L'aumento delle minacce informatiche rende la sicurezza delle informazioni sensibili fondamentale per qualsiasi tipo di attività commerciale. Recenti rapporti hanno mostrato che quest'anno il costo medio di una violazione dei dati è salito a 4,88 milioni di dollari nel 2024, un notevole aumento rispetto agli anni precedenti. Tale crescita inaspettata evidenzia non solo le considerevoli perdite finanziarie causate dalle violazioni dei dati, ma anche la necessità sempre crescente di adeguate strategie di protezione e sicurezza dei dati. Poiché le minacce informatiche continuano a cambiare, le aziende devono investire in misure di sicurezza avanzate per evitare perdite finanziarie devastanti. Sapevate che circa il 43% degli attacchi informatici prende di mira le piccole imprese? Infatti, tali organizzazioni diventano vulnerabili a minacce informatiche in continua evoluzione che spesso portano ad attacchi.
Le piccole imprese possono trovarsi in gravi difficoltà nel ripristinare le loro operazioni nel caso in cui non sia disponibile un'adeguata protezione e sicurezza dei dati dopo violazioni della sicurezza, rischiando di perdere la capacità operativa. Tuttavia, in questo scenario, la protezione dei dati rispetto alla sicurezza dei dati sono proposte di valore fondamentali che contribuiranno a salvaguardare le informazioni sensibili e a garantire la continuità aziendale nel mondo virtuale di oggi.
In questo articolo, discutiamo i concetti di base della protezione dei dati rispetto alla sicurezza dei dati, mettendo in evidenza le loro differenze e analizzando la loro importanza nella protezione dei dati aziendali critici. Esamineremo anche come le soluzioni di sicurezza avanzate di SentinelOne possono aiutare le aziende ad attuare con successo queste strategie. Alla fine, avrete una chiara comprensione di come migliorare le pratiche di gestione dei dati e mantenere la vostra azienda sicura, protetta e al suo posto.
Che cos'è la protezione dei dati?
La protezione dei dati comprende strategie, politiche e tecnologie che garantiscono la sicurezza, l'accessibilità e l'affidabilità dei dati. I metodi di protezione dei dati includono metodi di backup dei dati, metodi di ripristino dei dati in caso di perdita e protezione dei dati affinché nessuno li danneggi o li distrugga. Le tecniche di protezione dei dati sono state utilizzate dalle aziende per mantenere l'integrità dei dati e garantire che gli utenti autorizzati possano accedervi al momento opportuno. Inoltre, il ripristino di emergenza è una parte integrante della protezione dei dati.
Ciò si riferisce alla preparazione e alla mitigazione dei rischi che potrebbero causare la perdita di dati, come guasti hardware, disastri naturali o cancellazioni accidentali. Un buon piano di disaster recovery prevede backup regolari e la possibilità di ripristinare rapidamente i sistemi al fine di ridurre al minimo i tempi di inattività.
La protezione dei dati aiuta anche a soddisfare gli standard di conformità normativa. Esistono diverse normative che regolano il modo in cui i dati sensibili vengono gestiti, archiviati e protetti in molti settori. La mancata conformità ai requisiti può comportare pesanti sanzioni e conseguenze legali.
Un rapporto di Gartner afferma che entro la fine del 2024 il 75% dei dati creati dalla popolazione mondiale sarà protetto da leggi avanzate sulla privacy. Di conseguenza, le organizzazioni di tutto il mondo stanno ponendo l'accento sulla protezione delle informazioni come fondamento principale della loro strategia digitale. Ancora più importante, ciò rafforza l'importanza della sicurezza dei dati nell'era digitale.
Che cos'è la sicurezza dei dati?
La sicurezza dei dati è la caratteristica fondamentale del quadro di sicurezza informatica di qualsiasi organizzazione. Comprende tutte quelle pratiche e tecnologie utilizzate per proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati, furti o danni. Al giorno d'oggi, con l'aumento delle violazioni dei dati, proteggere i dati dalle minacce interne ed esterne (principalmente hacker e utenti interni) potrebbe essere molto importante per mantenere l'integrità delle operazioni e la fiducia dei clienti.
La sicurezza dei dati può essere implementata con un'ampia gamma di controlli attraverso la crittografia, i controlli di accesso, l'autenticazione a più fattori (MFA) e i sistemi di monitoraggio. Tutte queste tecnologie garantiscono che l'accesso alle informazioni sensibili avvenga solo da parte di personale autorizzato, mentre vengono scansionate attività insolite o sospette. Comprende tutto, dalla proprietà intellettuale e dai registri finanziari ai dati dei clienti e alle comunicazioni interne di un'azienda. In un mondo sempre più dinamico di minacce informatiche, la maggior parte delle aziende deve impegnarsi diligentemente per evolversi con le misure di sicurezza in continua evoluzione in questo campo.
La necessità di garantire la sicurezza dei dati sensibili non riguarda solo le perdite finanziarie, ma anche il danno alla reputazione in termini di protezione dell'integrità e della riservatezza delle risorse chiave. Come afferma un rapporto, le organizzazioni che incorrono in rischi e costi elevati a causa della non conformità rischiano in media 5,05 milioni di dollari per ogni violazione, con un aumento del 12,6% rispetto alla media del settore. Ciò indica la necessità di misure di sicurezza proattive e di conformità per mitigare i rischi finanziari e operativi.
Differenza tra protezione dei dati e sicurezza dei dati
I termini protezione dei dati e sicurezza dei dati sono usati in modo intercambiabile, sebbene differiscano per alcuni aspetti della protezione delle informazioni. La protezione dei dati ha lo scopo di garantire che i dati rimangano integri, disponibili e recuperabili in caso di disastri, guasti del sistema o perdite accidentali. Al contrario, la sicurezza dei dati si concentra sul divieto di accesso non autorizzato e sulla lotta contro gli attacchi informatici, proteggendo i dati sensibili dalle minacce esterne e interne. Conoscere queste differenze è necessario affinché l'organizzazione possa costruire una strategia globale che copra entrambe le aree di interesse per l'integrità e la disponibilità dei dati e la protezione contro gli attori malintenzionati.
- Enfasi principale: La protezione dei dati garantisce fondamentalmente che i dati siano recuperabili e accessibili anche dopo incidenti quali crash di sistema, cancellazioni accidentali o disastri naturali. Il suo obiettivo principale è la disponibilità dei dati, in modo che l'azienda possa recuperare le informazioni necessarie in breve tempo. La sicurezza dei dati, invece, si concentra sulla prevenzione degli accessi non autorizzati e sulla protezione dei dati da hacker, attacchi informatici e minacce interne. La sicurezza dei dati si occupa fondamentalmente della protezione dei dati privati dall'accesso non autorizzato, proteggendoli al contempo dalla perdita o dal furto.
- Metodo: Al fine di garantire un'adeguata sicurezza dei dati, vengono impiegate numerose tecniche quali backup periodici, misure di disaster recovery e determinati meccanismi di ridondanza per garantire il recupero dei dati in caso di perdita o danneggiamento. Queste tecniche puntano principalmente sul recupero rapido e sulla continuità operativa, riducendo al minimo i periodi di interruzione del servizio. D'altra parte, la sicurezza dei dati si concentra su misure preventive quali crittografia, firewall e controlli di accesso, che consentono di intercettare accessi non autorizzati a informazioni sensibili. Grazie a diversi livelli di difesa, la sicurezza dei dati mira a impedire che le minacce raggiungano i dati in questione, adottando quindi un approccio preventivo alla protezione delle informazioni.
- Obiettivo principale: il primo obiettivo della protezione dei dati è garantire l'integrità e la disponibilità dei dati, in modo che in caso di violazione, disastro o cancellazione accidentale, i dati rimangano in uno stato coerente e possano essere recuperati. La protezione dei dati consente alle aziende di tornare rapidamente operative in caso di perdita di dati e di riprendere le normali attività. D'altra parte, la sicurezza dei dati cerca di prevenire le violazioni dei dati mantenendo la riservatezza, in modo che le informazioni sensibili non siano accessibili o modificabili da persone non autorizzate. In questa situazione, si concentrerà sulla difesa proattiva, che protegge i dati non solo dalle minacce esterne, ma riduce anche l'entità dell'uso improprio da parte di persone interne.
- Conformità: La protezione dei dati aiuta in modo significativo le organizzazioni ad aderire alle normative sulla privacy dei dati, come il GDPR, l'HIPAA e altri standard specifici del settore riguardanti la corretta conservazione, gestione e accessibilità dei dati. La conformità a tali normative sviluppa la fiducia dei clienti e protegge da qualsiasi forma di sanzione prevista dalla legge. Al contrario, la sicurezza dei dati implica principalmente il rispetto degli standard di sicurezza relativi alla crittografia, ai protocolli di notifica delle violazioni e ai rigorosi controlli di accesso. I requisiti normativi richiedono molto spesso che queste organizzazioni proteggano le loro informazioni da accessi non autorizzati e il rispetto di queste regole le proteggerà da pesanti multe e violazioni dei dati.
- Ambito delle minacce: La protezione dei dati si occupa fondamentalmente di minacce non dolose, come cancellazioni accidentali, guasti hardware o disastri naturali. Lo scopo della protezione è garantire che, in caso di interruzioni, i dati possano essere recuperati. La sicurezza dei dati, invece, riguarda le minacce, in particolare gli attacchi informatici che potrebbero essere dolosi. Si occupa della maggior parte delle minacce provenienti dall'esterno, tra cui hacking, ransomware e phishing, nonché degli attacchi provenienti dall'interno del sistema, ad esempio da parte di dipendenti che ne fanno un uso improprio o dalla divulgazione accidentale di informazioni sensibili. Tutte queste misure contribuiscono a proteggere i dati da rischi noti e sconosciuti.
- Strumenti primari: La protezione dei dati si basa in gran parte su strumenti come soluzioni di backup e piani di ripristino di emergenza che garantiscono la continuità della disponibilità dei dati utilizzando sistemi di ridondanza dei dati. Questi strumenti assicurano che sia possibile ripristinare rapidamente i dati, indipendentemente dal tipo di interruzione. Tuttavia, mentre le informazioni sensibili sono al sicuro, la sicurezza dei dati utilizza crittografia, firewall, IDS e MFA per impedire l'accesso da parte di utenti non autorizzati. Il loro obiettivo è quello di bloccare l'accesso da parte di persone indesiderate, rilevando al contempo attività dannose e impedendo così a queste ultime di accedere a informazioni sensibili, in modo che solo gli utenti autorizzati possano accedere e interagire con i dati protetti.
- Rilevanza per il settore: Questi settori includono la sanità, la finanza e la pubblica amministrazione, poiché dipendono dalla disponibilità e dalla recuperabilità dei dati per continuare a funzionare. Questi settori devono fornire dati accessibili in qualsiasi momento, specialmente in caso di interruzioni o disastri. L'area che accomuna tutti questi settori è la sicurezza dei dati, ma essa riveste un'importanza particolarmente critica nei settori che trattano dati personali sensibili, nei servizi al dettaglio e finanziari e nella sanità. Tuttavia, in questi settori, una rigorosa sicurezza dei dati sarà fondamentale per proteggere le informazioni dei clienti, garantire la conformità normativa e persino evitare costose violazioni dei dati.
- Risposta agli incidenti: La forza della protezione dei dati risiede nel recupero in caso di perdita o danneggiamento dei dati; in questo modo, le informazioni possono essere ripristinate nel più breve tempo possibile dai backup per garantire tempi di inattività minimi. Ciò avviene ripristinando il normale funzionamento delle attività con tempi di inattività minimi dopo un guasto o una perdita di dati. D'altra parte, la sicurezza dei dati si concentra sulla questione di come rispondere agli incidenti di violazione con il rilevamento e il contenimento di una minaccia e l'isolamento dei sistemi interessati, insieme alla prevenzione di ulteriori accessi non autorizzati. La sicurezza dei dati risposta agli incidenti comprende l'analisi forense per determinare cosa è successo, in modo da correggere le vulnerabilità e impedire che si ripetano in futuro.
- Disponibilità dei dati: Garantire la disponibilità dei dati in qualsiasi circostanza è uno degli obiettivi principali della protezione dei dati. In tal caso, anche in presenza di un guasto tecnico o di un disastro, l'azienda continua ad avere accesso alle informazioni più importanti e non si verificano interruzioni operative. La disponibilità dei dati è importante per la sicurezza dei dati, ma l'attenzione è rivolta maggiormente alla sensibilità e all'integrità dei dati sensibili. La sicurezza dei dati consente che le informazioni riservate non vengano rivelate né manomesse, anche se l'accesso dovrà essere momentaneamente limitato per garantire la sicurezza dei dati a causa della minaccia.
- Obiettivo finale: L'obiettivo finale della protezione dei dati è la conservazione dei dati in modo che possano essere completamente recuperati in caso di cancellazione accidentale, danneggiamento o disastro. Il suo obiettivo in questo caso è mantenere la continuità operativa garantendo che i dati non vadano persi in modo permanente e che le operazioni possano tornare alla normalità. D'altra parte, la sicurezza dei dati mira a tenere le informazioni lontane da soggetti sconosciuti che potrebbero cercare di violare i dati e accedervi senza autorizzazione. In questo modo, le informazioni sensibili vengono mantenute private e protette dalle minacce informatiche. La sicurezza dei dati mira a impedire a persone non autorizzate di accedere alle risorse dell'organizzazione, proteggendo al contempo le informazioni preziose da un uso non autorizzato.
Protezione dei dati vs sicurezza dei dati: 8 differenze fondamentali
La protezione dei dati e la sicurezza dei dati, sebbene siano concetti strettamente correlati, comprendono due aspetti distinti della sicurezza delle informazioni. La protezione dei dati si concentra sulla disponibilità, l'integrità e la recuperabilità dei dati in caso di guasti del sistema o disastri. D'altra parte, la sicurezza dei dati riguarda la prevenzione di accessi non autorizzati, violazioni e attacchi informatici.
Per fornire un confronto chiaro tra questi due concetti molto importanti, la tabella seguente illustra le differenze fondamentali tra sicurezza dei dati e protezione dei dati, coprendo il loro focus, gli strumenti, gli obiettivi e la rilevanza in tutti i settori.
| Parametro chiave | Protezione dei dati | Sicurezza dei dati |
|---|---|---|
| Obiettivo principale | Recuperabilità e disponibilità dei dati dopo una perdita o un disastro | Protezione dei dati da accessi non autorizzati e violazioni |
| Metodo | Backup, ripristino, ripristino di emergenza | Crittografia, controllo degli accessi, firewall e sistema di monitoraggio |
| Obiettivo primario | Integrità e disponibilità dei dati | Protezione dei dati contro minacce informatiche e interne |
| Conformità | Garantire la conformità alle leggi e alle normative che impongono la protezione della privacy dei dati | Garantire che le informazioni siano al sicuro da violazioni e conformi agli standard di sicurezza stabiliti |
| Ambito delle minacce | Protezione dei dati contro la perdita dovuta a guasti o disastri | Dati protetti da attacchi informatici e accessi non autorizzati |
| Strumenti principali | Backup, sistemi di ripristino di emergenza | Crittografia, firewall, rilevamento delle intrusioni |
| Rilevanza per il settore | I settori fortemente regolamentati, come quello sanitario e finanziario. | Tutti i settori, in particolare quelli che trattano dati sensibili |
| Obiettivo finale | Ripristinare i dati in caso di perdita o danneggiamento | Prevenire violazioni dei dati e mantenere la riservatezza. |
La tabella illustra chiaramente come la protezione dei dati e la sicurezza dei dati possano essere complementari nella strategia di gestione dei dati di un'organizzazione. Il recupero dei dati protegge le informazioni preziose dalla perdita imminente dovuta a errori umani, guasti del sistema o disastri naturali. Ciò è particolarmente essenziale nei settori in cui è obbligatorio il rispetto delle normative, come il GDPR o l'HIPAA, in cui i dati devono essere disponibili e intatti – anche se si verificano interruzioni impreviste. In cambio, i sistemi garantiscono l'integrità e la disponibilità dei dati utilizzando strumenti come backup e sistemi di ripristino di emergenza.
La sicurezza dei dati riguarda i rischi informatici causati da attacchi informatici, accessi non autorizzati e minacce interne. In primo luogo, garantisce che le informazioni, che possono essere essenziali per le persone, siano protette da malintenzionati, cosa sempre più importante con l'aumento dei crimini informatici. Le organizzazioni devono utilizzare strumenti avanzati come la crittografia, i firewall e il monitoraggio continuo per proteggere i dati all'interno e all'esterno dell'organizzazione. La protezione dei dati e la sicurezza dei dati insieme forniscono una copertura completa per proteggere le informazioni, garantendo non solo che i dati siano al sicuro da violazioni, ma anche che possano essere recuperati in caso di disastri.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
SentinelOne offre una piattaforma avanzata per garantire la protezione dei dati e la loro sicurezza all'interno delle organizzazioni. La piattaforma Singularity™ Platform offre soluzioni di intelligenza artificiale che proteggono e preservano l'integrità e la disponibilità dei dati in un contesto di minacce informatiche complesse e in continua evoluzione. Singularity™ Endpoint di SentinelOne offre protezione, rilevamento e risposta all'avanguardia alle aziende che operano nell'ambiente informatico sempre più ostile di oggi. Secondo un rapporto, circa il 27% delle aziende segnala ogni anno incidenti di sicurezza nel cloud pubblico, il che rende necessarie soluzioni come la piattaforma Singularity™ con sicurezza zero-trust su tutti gli endpoint aziendali disponibili in ogni momento. Quindi, vediamo come la piattaforma aiuta le aziende a proteggere le loro infrastrutture e i loro dati:
- Visibilità e controllo completi degli endpoint: La piattaforma Singularity™ raccoglie tutti i dati e i flussi di lavoro dell'intera infrastruttura di un'organizzazione in un'unica finestra. Ciò rende il prodotto unico nel fornire una visione e un controllo a distanza estesa su tutti gli endpoint, una posizione che consente di rilevare le minacce emergenti il più rapidamente possibile, aiutando le aziende a rispondere più rapidamente alle minacce e a chiudere qualsiasi vulnerabilità che gli attori malintenzionati potrebbero sfruttare nel loro sistema.
- Singularity™ Rilevamento e risposta alle minacce basati sull'intelligenza artificiale: Singularity™ Endpoint rileva e risponde in modo autonomo a minacce quali malware, ransomware e attacchi emergenti grazie a una tecnologia di rilevamento basata sull'intelligenza artificiale. La capacità di identificare e rispondere in tempo reale riduce il rischio di violazioni dei dati e consente alle aziende di stare al passo con le minacce informatiche in continua evoluzione. L'intelligenza artificiale viene costantemente aggiornata con nuove conoscenze sulle minacce, garantendo così la sicurezza degli endpoint.
- Gestione in tempo reale della superficie di attacco: La piattaforma SentinelOne Singularity™ include Singularity Ranger, una soluzione di controllo della superficie di attacco della rete che individua e rileva in tempo reale ogni dispositivo abilitato all'IP. Grazie alla mappatura di tutti i dispositivi connessi, offre alle aziende visibilità sull'intera rete, protegge gli endpoint non gestiti e mitiga i rischi associati agli accessi non autorizzati. Ciò è di fondamentale importanza per le organizzazioni moderne, poiché dispongono di sistemi complessi e interconnessi che devono essere protetti.
- Rimedio efficiente alle minacce e rollback: Singularity™ Endpoint riduce al minimo il tempo medio di risposta (MTTR) consentendo alle aziende di rimediare e ripristinare gli endpoint interessati con un solo clic. Ciò significa che, in caso di violazione, i sistemi interessati possono essere riportati allo stato precedente alla compromissione con un'interruzione minima delle attività aziendali. La correzione automatizzata riduce gli interventi manuali, rendendo le operazioni più efficienti.
- Gestione semplificata delle vulnerabilità e delle configurazioni: Ottimizzando la gestione delle vulnerabilità e delle configurazioni, la piattaforma Singularity™ espande rapidamente le indagini e migliora la sicurezza degli endpoint. Script predefiniti o personalizzabili inviano o recuperano dati su larga scala, consentendo rapide correzioni di tutti gli aggiornamenti degli endpoint e delle revisioni della configurazione. In questo modo l'azienda rimane aggiornata senza costi aggiuntivi.
- Riduzione dei falsi positivi e dell'affaticamento degli analisti: Singularity™ Endpoint migliora l'accuratezza del rilevamento su diversi sistemi operativi combinando metodi di rilevamento statici e comportamentali, che riducono i falsi positivi ed eliminano gli avvisi non necessari. Ciò riduce l'affaticamento degli analisti, consentendo ai team di sicurezza di concentrarsi sulle minacce reali piuttosto che smistare avvisi irrilevanti. L'automazione della piattaforma garantisce che le minacce vengano affrontate automaticamente, riducendo ulteriormente la necessità di un monitoraggio manuale costante.
- Gestione scalabile e remota delle minacce: Con Singularity™ Endpoint, le organizzazioni possono indagare e rispondere alle minacce su tutti gli endpoint, indipendentemente dalla loro ubicazione. La scalabilità è importante per le organizzazioni con lavoratori remoti o globali perché garantisce un livello di protezione su ogni dispositivo. Le funzionalità di gestione centralizzata e remota aiutano i team di sicurezza a mitigare i rischi su più endpoint senza doverli visitare fisicamente, consentendo di risparmiare molto tempo e fatica.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Alla fine, abbiamo appreso che la sicurezza e la protezione dei dati sono due pilastri di pari importanza in una buona strategia di sicurezza informatica, che portano quindi all'adozione di misure necessarie per garantire che le informazioni critiche possano sempre essere recuperate o consultate dopo un incidente come un guasto del sistema o un disastro. La sicurezza dei dati affronta l'accesso non autorizzato, le violazioni e gli attacchi informatici. Insieme, forniscono un approccio olistico alla gestione dei rischi relativi ai dati, consentendo alle organizzazioni di mantenere sia la disponibilità che la riservatezza delle informazioni sensibili. Le aziende devono includere questi framework nella loro strategia di sicurezza complessiva per stare al passo con la crescente curva delle minacce moderne.
Inoltre, unificando una solida protezione dei dati con funzionalità di sicurezza dei dati all'avanguardia, una soluzione avanzata come SentinelOne’s Singularity™ Platform consente alle aziende di proteggere le risorse critiche mantenendole conformi alle normative di settore per ridurre al minimo i rischi associati alle violazioni e alla perdita di dati attraverso il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale, le risposte automatiche e la visibilità completa dell'infrastruttura. Questo è il momento migliore per le organizzazioni per migliorare la propria posizione in materia di sicurezza informatica utilizzando queste tecnologie per garantire resilienza e continuità contro queste minacce informatiche emergenti.
"FAQs
La protezione dei dati è molto importante al giorno d'oggi perché garantisce che le informazioni critiche siano protette e recuperabili in caso di guasti al sistema, disastri naturali o cancellazioni accidentali. Di conseguenza, è possibile garantire la continuità operativa poiché i dati persi possono essere ripristinati rapidamente, riducendo al minimo i tempi di inattività e, di conseguenza, le perdite finanziarie.
È importante sottolineare che garantisce anche la conformità legale e industriale, evitando sanzioni e ripercussioni sui dati stessi. In altre parole, le aziende sono protette da sanzioni per la perdita o la cattiva gestione dei dati.
La sicurezza dei dati è molto importante in quanto protegge le informazioni sensibili dagli attacchi informatici e dall'accesso non autorizzato. Le conseguenze di una violazione sono devastanti, come la perdita di dati, la perdita di denaro, le multe per violazione delle normative e il danno in termini di reputazione. Misure preventive come solide pratiche di sicurezza dei dati non solo prevengono le violazioni, ma danno anche fiducia ai clienti, ai partner e a tutte le parti interessate nella protezione dei dati personali e aziendali da minacce dannose.
Per garantire contemporaneamente la protezione e la sicurezza dei dati, le aziende dovrebbero implementare una soluzione di sicurezza end-to-end come la piattaforma SentinelOne Singularity™. Questa piattaforma integra il rilevamento delle minacce con una risposta automatica che impedisce ai rischi di trasformarsi in perdita di dati o altre compromissioni nel momento in cui si verificano. Dispone inoltre di soluzioni affidabili di backup e ripristino nel caso in cui i dati vengano compromessi e di un modo per recuperare i dati più rapidamente.
Inoltre, la crittografia, il controllo dell'accessibilità e il monitoraggio delle applicazioni garantiscono che tutti i dati sensibili siano protetti e rispettino le normative.

