Gli Stati Uniti sono diventati un terreno particolarmente pericoloso in termini di attacchi informatici, sia contro le aziende che contro le infrastrutture critiche. Solo lo scorso anno, l'Internet Crime Complaint Center dell'FBI ha ricevuto oltre 880.418 denunce, registrando potenziali perdite per oltre 12,5 miliardi di dollari. Gli attacchi informatici, un tempo considerati isolati, sono ora una minaccia a tutti gli effetti che sta interrompendo servizi cruciali, mettendo in pericolo dati sensibili e minacciando la stabilità di settori chiave, tra cui la sanità e l'energia.
La rapidità di questi attacchi ci dimostra che i sistemi statunitensi presentano vulnerabilità critiche e che le aziende e le agenzie governative non dovrebbero aspettare per proteggere i propri beni. L'articolo illustrerà i principali tipi di attacchi informatici negli Stati Uniti, le motivazioni alla base e le conseguenze devastanti su vari settori. Esamineremo anche casi di crimini informatici di rilievo negli Stati Uniti, passeremo in rassegna gli incidenti recenti e valuteremo lo stato attuale della protezione dei sistemi vitali. Infine, discuteremo il ruolo del settore privato nella lotta alla criminalità informatica negli Stati Uniti e delineeremo le strategie e gli strumenti essenziali di prevenzione degli attacchi informatici per mitigare queste minacce sempre presenti.nel combattere la criminalità informatica negli Stati Uniti e delineeremo le strategie e gli strumenti essenziali per la prevenzione degli attacchi informatici al fine di mitigare queste minacce sempre presenti.
Che cos'è un attacco informatico?
 Un attacco informatico è un tentativo intenzionale e malvagio di compromettere, rendere inutilizzabili o distruggere i sistemi elettronici. Questi attacchi informatici, in un contesto tecnologico in continua evoluzione, continuano a mettere a repentaglio anche i livelli di sicurezza più elementari delle funzionalità su larga scala delle reti. Dal 2022 al 2023, si è registrato un aumento degli incidenti informatici di oltre il 15%. Ciò evidenzia un aumento significativo degli attacchi DDoS HTTP, insieme ad altre minacce informatiche ricorrenti, come il phishing e il ransomware, che continuano ad avere un impatto su individui e organizzazioni.
Gli attacchi informatici possono variare da violazioni minori dei dati a guasti completi del sistema. Ad esempio, il ransomware potrebbe impedire agli utenti di accedere ai propri dati, mentre il DDoS semplicemente sovraccarica i server di traffico fino a renderli non più rispondenti. Il danno va ben oltre la perdita finanziaria, poiché minaccia la privacy, interrompe servizi essenziali e mina la fiducia nelle infrastrutture digitali.
Cosa spinge gli hacker a lanciare attacchi informatici?
La motivazione alla base degli attacchi informatici negli Stati Uniti è la chiave per elaborare difese efficaci. In realtà, le motivazioni alla base dei crimini informatici vanno dal profitto a ragioni ideologiche.
In questa sezione abbiamo menzionato diversi fattori che spingono gli hacker a commettere attacchi informatici:
- Vantaggi finanziari: Il motivo più frequente dei crimini informatici è il guadagno economico. Gli aggressori cercano di ottenere guadagni monetari attraverso pratiche quali ransomware e frodi. Possono rubare informazioni personali, venderle sul dark web o estorcere denaro alle aziende crittografando dati critici. Infatti, come descritto dai rapporti, il 95% delle violazioni dei dati è motivato da ragioni finanziarie, il che indica che il fascino del denaro spinge i criminali informatici.
 - Spionaggio: Gli hacker sponsorizzati dallo Stato attaccano il settore pubblico e quello privato per rubare informazioni sensibili e ottenere vantaggi politici o competitivi. Gli attacchi di spionaggio Gli attacchi comportano l'infiltrazione in agenzie governative o grandi aziende per violare informazioni riservate o proprietarie, con effetti devastanti sulla sicurezza nazionale e sull'economia.
 - Motivi ideologici (hacktivismo): Alcuni gruppi sono motivati da ragioni politiche o sociali e conducono attacchi informatici per promuovere la loro causa o per protestare contro determinate politiche. Gruppi come le organizzazioni di hacker Anonymous, le cui azioni sono contrarie alle loro opinioni e ideologie, provocano cambiamenti sociali o politici interrompendo i servizi o divulgando informazioni sensibili.
 - Interruzione e sabotaggio: Alcuni attacchi informatici sono progettati per essere altamente dirompenti, come gli attacchi denial-of-service contro le infrastrutture. Lo scopo di questi attacchi è quello di mettere in ginocchio i servizi, che si tratti di mettere offline un sito web governativo o di bloccare tutte le operazioni di un grande fornitore di energia. Un attacco di questo tipo può potenzialmente paralizzare sistemi critici, creare danni operativi a lungo termine e causare perdite finanziarie.
 - Vendetta o punizione: Alcuni attacchi informatici sono motivati dalla vendetta di dipendenti scontenti o di persone interne all'organizzazione. Gli autori di attacchi di questo tipo utilizzano le loro conoscenze interne per causare danni, cancellando file critici o rendendo pubblici dati riservati. Le minacce interne tendono ad essere più pericolose perché provengono dall'interno dell'entità che ha un accesso valido, rendendo le loro azioni più difficili da individuare.
 
Principali tipi di attacchi informatici che prendono di mira gli Stati Uniti
Gli Stati Uniti sono sempre più vittime di diversi tipi di attacchi informatici, da quelli semplici a quelli sofisticati, ognuno dei quali rappresenta una sfida e una minaccia diversa per la sicurezza.
In questa sezione vengono discussi i principali tipi di attacchi informatici, le loro modalità, gli impatti e le conseguenze sui sistemi e sulle infrastrutture critiche.
- Attacchi ransomware: Il ransomware ha continuato a essere in cima alla lista delle minacce informatiche, con oltre il 72% degli attacchi alla sicurezza informatica causati da esso nel 2023. Il ransomware è una classe di attacchi in cui gli aggressori crittografano i dati sui sistemi delle vittime e li rendono disponibili solo dopo che queste ultime hanno pagato un riscatto. Gli attacchi di questo tipo sono particolarmente pericolosi per i settori sanitario ed energetico, poiché le interruzioni dei sistemi ospedalieri o dei servizi di pubblica utilità sarebbero estremamente dannose per la vita quotidiana delle persone.
 - Phishing e spear phishing: Una delle forme più comuni di frode informatica è il phishing, con circa 3,4 miliardi di email di spam inviate ogni giorno. Gli attacchi di questo tipo inducono i destinatari a rivelare informazioni sensibili o, inconsapevolmente, a diffondere malware. Lo spear phishing va ancora oltre, prendendo di mira persone specifiche e utilizzando i loro dati personali per apparire affidabile, rendendolo ancora più pericoloso.
 - Attacchi Denial of Service (DoS) e Distributed Denial of Service (DDoS): Gli attacchi DDoS stanno diventando sempre più comuni, in particolare nei siti web di istituzioni finanziarie e governative, poiché sovraccaricano i server con traffico, rendendo impossibile l'accesso legittimo. Questi attacchi hanno causato enormi interruzioni nelle banche, nelle operazioni delle piattaforme di trading e nei sistemi e servizi finanziari critici.
 - Attacchi alla catena di approvvigionamento: Gli aggressori sfruttano le lacune dei fornitori terzi per compromettere obiettivi più grandi. In tali attacchi alla catena di approvvigionamento, colpendo un fornitore, gli aggressori possono facilmente infiltrarsi in sistemi o dati altamente sensibili di organizzazioni che dipendono da essi. Questi attacchi hanno un impatto notevole, colpendo talvolta più aziende contemporaneamente in un settore. La sicurezza della catena di approvvigionamento è diventata una delle priorità principali odierne nella mitigazione di queste minacce.
 - Attacchi man-in-the-middle: Gli attacchi man-in-the-middle si verificano quando gli aggressori intercettano e manipolano dati critici durante la trasmissione. Un aggressore può intercettare o alterare dati importanti trasmessi su una rete non protetta. Ciò è particolarmente efficace nelle transazioni finanziarie in cui le informazioni sensibili possono essere dirottate.
 - Exploit zero-day: Gli aggressori utilizzano vulnerabilità zero-day, ovvero falle di sicurezza sconosciute nei software, con conseguenze devastanti. Poiché non vengono fornite patch, si crea una finestra che consente agli hacker di entrare nei sistemi e rimanere inosservati. Gli attacchi di alto profilo che sfruttano gli exploit zero-day prendono di mira software come Windows o i browser web, rendendoli una minaccia emergente.
 
SentinelOne’s Singularity™ Endpoint Security Platform offre protezione contro questo tipo di minacce informatiche.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoImpatto degli attacchi informatici sulla sicurezza nazionale e sull'economia degli Stati Uniti
Gli attacchi informatici negli Stati Uniti espongono il Paese a gravi rischi per la sicurezza nazionale ed economica, oltre che per un'ampia gamma di settori. Questa sezione esamina le implicazioni per alcune delle principali aree dell'infrastruttura nazionale in cui potrebbero emergere vulnerabilità, causando ulteriori perturbazioni.
- Minacce alla sicurezza nazionale: Le violazioni della rete che espongono dati governativi riservati o che minacciano le nostre infrastrutture critiche rappresentano una minaccia diretta alla sicurezza nazionale. La violazione delle agenzie federali e delle reti militari può compromettere la difesa nazionale, danneggiare le capacità e esporre informazioni sensibili. Pertanto, la sicurezza informatica è una componente importante della strategia di difesa nazionale.
 - Costi economici: La perdita finanziaria globale stimata dovuta al reati informatici supera gli 8 trilioni di dollari solo nel 2023. Gli attacchi prendono di mira grandi aziende e PMI e possono persino paralizzarne le attività, causando enormi perdite sia in termini finanziari che di reputazione. Gli attacchi informatici si traducono effettivamente in perdite dirette dovute a furti o pagamenti di riscatti e in perdite indirette come danni alla reputazione e interruzione dell'attività.
 - Danni all'interesse pubblico: Le violazioni di alto profilo provocano la perdita di fiducia del grande pubblico nei confronti delle entità governative e aziendali, rendendo difficile il recupero dopo tali incidenti. Quando vengono divulgate informazioni personali sensibili, i cittadini perdono fiducia nella capacità di un'organizzazione di proteggere i dati personali, una situazione che può influire sulla fedeltà dei clienti e sulla reputazione del marchio per un certo periodo di tempo.
 - Interruzioni della catena di approvvigionamento: Gli attacchi informatici causano enormi interruzioni dell'attività, con ripercussioni sulla disponibilità dei prodotti e sull'efficienza operativa. Molti attacchi alla catena di approvvigionamento hanno preso di mira i fornitori di software, influenzando indirettamente una serie di settori che dipendono da queste tecnologie. Tali interruzioni sottolineano l'interdipendenza delle operazioni commerciali contemporanee.
 - Rischi per le infrastrutture critiche: Le minacce informatiche contro le reti energetiche, le forniture idriche e i sistemi sanitari evidenziano vulnerabilità che potrebbero compromettere la vita quotidiana. Un attacco riuscito contro le infrastrutture critiche potrebbe avere conseguenze disastrose: blackout elettrici in tutta la città o l'impossibilità di fornire servizi sanitari di base. Queste minacce richiedono meccanismi di difesa efficaci per proteggere sistemi così importanti.
 
Settori chiave colpiti dagli attacchi informatici negli Stati Uniti
Alcuni settori presentano rischi tecnici maggiori a causa del tipo di dati che gestiscono o del loro ruolo nelle infrastrutture nazionali. Ciò rende questi settori obiettivi molto appetibili per i cybercriminali alla ricerca di vulnerabilità da sfruttare per ottenere vantaggi finanziari o causare disservizi.
La sezione seguente illustra alcuni dei settori più colpiti dalle minacce informatiche, le loro sfide specifiche e gli effetti di tali attacchi.
- Settore sanitario: Nel periodo compreso tra il 2009 e il 2023, si sono verificati 5.887 casi di violazione dei dati nel settore sanitario che hanno comportato la compromissione di 500 o più record. I dati dei pazienti sono diventati un obiettivo redditizio per gli attacchi ransomware e le frodi di identità, il che dimostra la drammatica vulnerabilità dei sistemi e delle reti mediche di tutto il mondo agli attacchi informatici. Tali attacchi compromettono le cartelle cliniche sensibili, ritardano gli interventi chirurgici e interrompono l'assistenza ai pazienti, mettendo a rischio la vita delle persone. È proprio a causa di questa sensibilità che il settore sanitario rimane uno dei principali obiettivi dei crimini informatici e richiede un'attenzione immediata in materia di sicurezza informatica.
 - Servizi finanziari: Le banche e gli istituti finanziari sono ripetutamente oggetto di attacchi informatici a causa del libero flusso di dati finanziari sensibili tra di loro. La maggior parte di questi attacchi è stata motivata da guadagni finanziari, lasciando una scia di danni finanziari e reputazionali irreparabili attraverso l'estorsione di fondi o il furto di informazioni personali. Per questo motivo, le autorità di regolamentazione stanno adottando un maggiore controllo in questo settore, promuovendo misure di sicurezza informatica più severe che proteggano le informazioni dei clienti e favoriscano la stabilità del sistema finanziario.
 - Agenzie governative: Si registra un aumento degli attacchi ai sistemi a livello federale, statale e locale, solitamente a scopo di spionaggio o sabotaggio. Le violazioni in qualsiasi agenzia governativa potrebbero compromettere la sicurezza nazionale, interrompere i servizi pubblici ed esporre informazioni sensibili. Alcuni settori si affidano a tecnologie obsolete, rendendo queste agenzie più esposte e vulnerabili a sofisticate minacce informatiche.
 - Energia e servizi pubblici: Gli attacchi informatici alle infrastrutture energetiche possono essere disastrosi, soprattutto quando vengono violati sistemi critici. Le loro vulnerabilità rendono queste reti un bersaglio privilegiato per gli aggressori. Il rafforzamento delle misure di sicurezza informatica può aiutare a prevenire interruzioni diffuse e a mantenere la resilienza operativa nel settore energetico.
 - Settore dell'istruzione: Gli attacchi informatici sono molto più pericolosi quando si infiltrano nei sistemi critici del settore dell'istruzione, poiché interrompono gli ambienti di apprendimento e possono esporre dati sensibili. Questo dimostra perché le reti educative sono un obiettivo così ambito dagli hacker. Mantenere una forte sicurezza informatica è fondamentale in un istituto scolastico per evitare gravi interruzioni, furti di dati o l'interruzione delle attività accademiche.
 - Vendita al dettaglio ed e-commerce: L'aumento degli acquisti online ha reso i rivenditori uno dei principali obiettivi degli hacker. La maggior parte degli hacker prende di mira il sistema di pagamento e i dati dei clienti. Una violazione in questo settore può comportare perdite finanziarie, sanzioni normative e una riduzione della fiducia dei consumatori. Il settore della vendita al dettaglio deve effettuare investimenti significativi nella sicurezza informatica per proteggere i dati delle transazioni e la privacy dei consumatori.
 
Attacchi informatici di alto profilo negli Stati Uniti: casi di studio
Questa sezione fornisce brevi informazioni su alcuni casi di criminalità informatica negli Stati Uniti, con particolare attenzione alla copertura mediatica. Questi casi ci aiutano a comprendere le debolezze rivelate da questi attacchi e contengono informazioni importanti sulle misure che le organizzazioni devono adottare per prepararsi e migliorare la loro sicurezza informatica.
- Attacco alla Colonial Pipeline: Un attacco ransomware nel 2021 ha causato danni significativi alla parte orientale degli Stati Uniti, provocando una diffusa carenza di carburante ed esponendo le debolezze delle infrastrutture critiche. La violazione è avvenuta a causa di una password compromessa che ha permesso agli aggressori di assumere il controllo e interrompere le operazioni dell'oleodotto. Questo incidente ha lanciato l'allarme sulla necessità di adottare misure serie per la protezione delle infrastrutture critiche, tra cui l'autenticazione a più fattori, in modo da impedire accessi non autorizzati.
 - Violazione di Solar Wind: Scoperta alla fine del 2020, questa attacco alla catena di approvvigionamento ha preso di mira diverse agenzie governative e aziende Fortune 500. Gli aggressori hanno inserito codice maligno negli aggiornamenti software di Solar Wind, ottenendo così l'accesso a un'enorme quantità di reti. L'esposizione ha evidenziato i grandi rischi legati alla dipendenza dalla catena di approvvigionamento e ha portato a una revisione della valutazione dei rischi di terze parti, che deve essere effettuata in modo molto più aggressivo, e al rafforzamento della supervisione delle pratiche di sicurezza di qualsiasi fornitore.
 - Attacco ransomware a JBS Foods: Uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti a base di carne, JBS Foods, è stato vittima di un attacco ransomware nel 2021. A causa di ciò, l'azienda ha dovuto pagare un riscatto di 11 milioni di dollari per il ripristino del sistema. Questo episodio ha messo in luce le differenze esistenti nella catena di approvvigionamento alimentare a livello globale e l'impatto del ransomware sui servizi essenziali. JBS ha deciso di pagare il riscatto per ripristinare il più rapidamente possibile le operazioni e limitare ulteriori danni all'attività.
 - Hack di Twitter: Nel 2020, attacchi di social engineering hanno compromesso account di alto profilo di politici, celebrità e leader tecnologici. Gli aggressori hanno utilizzato tali account per promuovere una truffa sulle criptovalute, infliggendo un grave danno al marchio Twitter. L'attacco hacker ha rivelato le vulnerabilità dei processi delle piattaforme di social media e il potenziale delle minacce interne.
 - Attacco ransomware al LAUSD: Il distretto scolastico unificato di Los Angeles è stato l'ultima vittima di un attacco ransomware nel 2022, che ha interrotto i servizi educativi per migliaia di studenti. Molte piattaforme di apprendimento online e sistemi amministrativi sono stati attaccati, causando notevoli ritardi nel processo. Ciò ha ulteriormente allertato le istituzioni educative e sottolineato la necessità di misure di sicurezza informatica rigorose nelle scuole.
 
7 recenti attacchi informatici negli Stati Uniti
Questa sezione descrive in dettaglio i recenti attacchi informatici negli Stati Uniti, mostrando con quale frequenza e in che modo questi attacchi stanno diventando sempre più diversi. L'obiettivo è informare le aziende o i privati su come gli attacchi informatici abbiano preso sempre più di mira gli enti governativi statunitensi e stiano avendo un impatto su varie infrastrutture.
- Campagna di esposizione del governo degli Stati Uniti (agosto 2024): Funzionari del governo degli Stati Uniti affermano che hacker iraniani hanno violato il campagna presidenziale di Donald Trump. Gli hacker hanno anche tentato di penetrare nella campagna Biden-Harris, offrendo all'opposizione documenti rubati della campagna di Trump. Questo attacco esemplifica le continue minacce all'integrità delle elezioni e il rischio di interferenze straniere nei processi democratici statunitensi.
 - Alleati europei presi di mira dagli hacker cinesi (marzo 2024): Un atto di accusa del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha rivelato che hacker cinesi hanno attaccato alcuni membri dell'Unione Europea dell'Alleanza Interparlamentare sulla Cina e alcuni parlamentari italiani. L'attacco mirava a mappare gli indirizzi IP per tracciare la posizione dei funzionari presi di mira, sottolineando la dimensione internazionale delle attività di spionaggio informatico.
 - Attacco informatico globale legato alla Russia (giugno 2023): A attacco informatico mondiale ha preso di mira diverse agenzie del governo federale degli Stati Uniti, tra cui il Dipartimento dell'Energia. Gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità del software utilizzato a livello globale per violare molti sistemi governativi. Questa intrusione ha messo in evidenza la debolezza dei software comunemente utilizzati e l'importanza di aggiornamenti e patch tempestivi.
 - Violazione della rete di comunicazioni di Guam (maggio 2023): Hacker cinesi si sono infiltrati nelle reti di comunicazione di un avamposto statunitense a Guam utilizzando credenziali legittime, rendendo molto difficile il loro rilevamento. Ciò indica l'uso di credenziali compromesse e la necessità di processi di verifica dell'identità robusti per tenere i sistemi sensibili fuori dalla portata degli hacker.
 - Hacker iraniani attaccano infrastrutture critiche (aprile 2023): Una serie di attacchi da parte di hacker legati allo Stato iraniano che utilizzano malware dropper personalizzati ha colpito infrastrutture critiche negli Stati Uniti e in altri paesi. Avvistato per la prima volta nel 2014, il gruppo ha sferrato attacchi in linea con gli interessi geopolitici, sottolineando la continua minaccia che gli attori sponsorizzati dallo Stato rappresentano per le infrastrutture nazionali.
 - Campagna di spionaggio informatico vietnamita (marzo 2023): La CISA e l'FBI hanno annunciato che alcuni hacker identificati come un gruppo di spionaggio vietnamita hanno violato un'agenzia federale statunitense tra novembre 2022 e gennaio 2023 nell'ambito di una campagna di spionaggio informatico. Gli hacker hanno sfruttato un bug nel server Microsoft IIS dell'agenzia per distribuire malware e sottrarre informazioni sensibili. L'incidente ha dimostrato gli elevati rischi associati ai bug non corretti nei software più diffusi.
 - Aumento dei casi di hacking tramite software di accesso remoto (gennaio 2023): La CISA, la NSA e il Multi-State Information Sharing and Analysis Center hanno pubblicato un avviso congiunto riguardante aumento degli attacchi hacker contro il ramo esecutivo civile federale utilizzando software di accesso remoto. Ciò fa seguito a un rapporto dell'ottobre 2022 su una campagna di phishing a scopo di lucro contro diverse agenzie del ramo esecutivo civile federale degli Stati Uniti, che evidenzia le vulnerabilità delle soluzioni di accesso remoto e la necessità di proteggerle da un uso non autorizzato.
 
Misure di prevenzione degli attacchi informatici negli Stati Uniti
La prevenzione degli attacchi informatici richiede diversi livelli di difesa e il coordinamento di tutte le parti interessate. Questa sezione illustra le principali strategie di prevenzione adottate negli Stati Uniti, comprese le iniziative governative e le migliori pratiche del settore.
- Strategia nazionale contro gli attacchi informatici: Il programma del governo si concentra sul potenziamento delle infrastrutture informatiche attraverso iniziative di finanziamento volte al miglioramento della sicurezza informatica. Esso pone l'accento sullo sviluppo della resilienza con standard minimi definiti in settori strategici, fornisce incentivi per seguire buone pratiche di sicurezza e mira a proteggere i beni della nazione.
 - Partnership pubblico-private: Le partnership pubblico-private aiutano a condividere informazioni e buone pratiche attraverso la collaborazione tra il governo e il settore privato. Le partnership pubblico-private si sono dimostrate efficaci nella creazione di un meccanismo di difesa collettiva, poiché la condivisione di informazioni tra le parti interessate porta a strategie di rilevamento e risposta alle minacce migliori e più proattive.
 - Protezione delle infrastrutture critiche: Questa attenzione ha portato a un rafforzamento della sicurezza informatica attraverso diverse normative e investimenti nei settori dell'energia, dei sistemi finanziari e della sanità. Ai settori classificati come "infrastrutture critiche" sono stati forniti rigorosi parametri di sicurezza informatica per proteggere i servizi essenziali dai crimini informatici con potenziali ripercussioni a livello nazionale.
 - Aumento degli investimenti nell'istruzione informatica: I programmi di formazione sono stati ampliati per sviluppare una forza lavoro di professionisti della sicurezza informatica. Iniziative come la borsa di studio CyberCorps Scholarship for Service mirano a formare e istruire la prossima generazione di professionisti della sicurezza informatica con le competenze necessarie per affrontare le crescenti minacce informatiche.
 - Adozione di architetture Zero Trust: Il modello di sicurezza Zero Trust riduce il rischio di movimenti laterali in caso di violazione. Zero Trust si concentra sulla verifica di ogni utente e dispositivo prima di concedere l'accesso, limitando i danni una volta che la rete è stata compromessa. Recentemente, questo approccio è stato adottato da enti governativi e aziende private.
 - Strutture di risposta agli incidenti: Lo sviluppo di framework nazionali di risposta agli incidenti garantisce una risposta tempestiva e ben coordinata agli incidenti informatici. Questi framework mirano a formalizzare il rilevamento, la mitigazione e il ripristino dagli attacchi informatici, garantendo un impatto e tempi di inattività minimi.
 
Scopri la piattaforma Singularity™ Endpoint Security per difenderti dagli attacchi.
Il ruolo del settore privato nella difesa dagli attacchi informatici
Il settore privato è uno dei principali settori che compongono l'ecosistema della sicurezza informatica negli Stati Uniti. Questa sezione esamina il contributo delle aziende agli sforzi di difesa informatica e l'importanza della loro collaborazione con gli enti pubblici.
- Investimenti in soluzioni di sicurezza informatica: Le aziende private stanno investendo maggiormente in soluzioni avanzate, come il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale, per proteggersi da attacchi sofisticati. Tecnologie come l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale aiutano a identificare anomalie nell'attività di rete, fornendo avvisi tempestivi prima che gli attacchi possano intensificarsi.
 - Adozione di standard industriali: I framework NIST e ISO vengono adottati dalla maggior parte delle organizzazioni per standardizzare e migliorare le pratiche relative alla sicurezza informatica nelle rispettive organizzazioni. Mantenere la coerenza tra i vari settori attraverso standard è la chiave per proteggere le informazioni sensibili e migliorare la resilienza contro le minacce informatiche.
 - Consapevolezza della sicurezza informatica e formazione dei dipendenti: La formazione continua dei dipendenti è importante per affrontare l'errore umano, una delle principali cause di violazioni, e istruire il personale a riconoscere il phishing e altre forme di ingegneria sociale può ridurre la vulnerabilità agli attacchi informatici.
 - Condivisione delle informazioni sulle minacce informatiche: Molte aziende condividono le informazioni sulle minacce per costruire una rete di difesa più ampia e più efficiente. Attraverso lo scambio di informazioni sulle minacce, le aziende private creano un ambiente in cui informazioni tempestive e utilizzabili sulle potenziali minacce possono essere molto vantaggiose per tutti i partecipanti alla rete.
 - Implementare strategie di resilienza: Le aziende puntano sulla resilienza, ovvero sul mantenimento delle proprie operazioni anche in caso di attacco. Le strategie di sicurezza informatica sono integrate con la pianificazione della continuità operativa e le soluzioni di disaster recovery che mantengono l'organizzazione funzionante durante gli incidenti informatici per ridurre al minimo le interruzioni.
 - Legislazioni di supporto: Di solito, il settore privato sostiene la legislazione in materia di risposta informatica che promuove un ambiente digitale più sicuro e allo stesso tempo delinea un quadro giuridico chiaro. A questo proposito, l'approvazione di politiche volte a sviluppare standard minimi di sicurezza informatica contribuisce allo sviluppo di un ecosistema meno vulnerabile alla criminalità informatica.
 
Come può aiutare SentinelOne?
SentinelOne offre una serie di soluzioni di sicurezza avanzate per combattere gli attacchi informatici negli Stati Uniti (e anche in altri paesi). Singularity™ Cloud Security è in grado di prevenire, rilevare e rispondere in modo autonomo agli attacchi informatici in tempo reale e alla velocità delle macchine. Protegge e potenzia le aziende con una maggiore visibilità, correlazione multipiattaforma e risposta basata sull'intelligenza artificiale su endpoint, carichi di lavoro cloud, reti e container. Offre funzionalità quali intelligence completa sulle minacce, rilevamento basato su regole, rapporti sugli incidenti, capacità di ricerca delle minacce, controlli di accesso e altro ancora. Con CNAPP senza agente di SentinelOne, è possibile accedere a funzionalità esclusive come Cloud Security Posture Management (CSPM), Kubernetes Security Posture Management (KSPM), scansione IaC, scansione dei segreti, External Attack Surface & Management (EASM), gestione delle vulnerabilità, ecc.
SentinelOne può ridurre l'affaticamento da allarmi e il triage manuale per gli analisti SOC e IT correlando automaticamente la telemetria e mappandola al MITRE ATT&CK® framework. È in grado di semplificare la risposta e automatizzare la risoluzione delle minacce con una correzione brevettata con un solo clic per annullare tutte le modifiche non autorizzate. La tecnologia brevettata Storyline™ di SentinelOne traccia automaticamente tutte le relazioni del sistema operativo, fornendo un contesto completo e una comprensione approfondita degli attacchi informatici. NGAV e rilevamento comportamentale per bloccare minacce note e sconosciute. Offre inoltre
protezione nativa della superficie di attacco della rete e identificazione dei dispositivi non autorizzati con Singularity Ranger. Storyline Active Response™ (STAR) tiene costantemente sotto controllo gli eventi degni di nota. Gli utenti possono proteggere le shell remote per Windows, macOS, Linux e Kubernetes.
Vigilance, il servizio 24×7 Managed Detection and Response (MDR) , affida le operazioni quotidiane a un team d'élite di analisti e cacciatori, consentendovi di concentrarvi su progetti più strategici. Vigilance Respond garantisce che ogni minaccia venga esaminata, gestita, documentata e segnalata all'utente solo quando necessario. Vigilance Respond Pro aggiunge servizi di analisi forense digitale e risposta agli incidenti (DFIR) per un'analisi e una risposta più approfondite.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
In definitiva, l'aumento degli incidenti di attacchi informatici negli Stati Uniti rappresenta una grave minaccia per la sicurezza nazionale e la stabilità economica, contribuendo a minare la fiducia del pubblico nelle istituzioni. Dalle violazioni delle informazioni sanitarie agli attacchi alle infrastrutture critiche, è abbastanza evidente che le minacce alla sicurezza informatica non sono più una questione di "se", ma piuttosto di "quando".Comprendere le motivazioni alla base di tali attacchi, l'impatto degli attacchi specifici per settore e l'efficacia delle misure preventive sono tutti passi fondamentali nella formulazione di una strategia più completa contro le minacce alla sicurezza informatica./p>
Una mitigazione efficace dei rischi informatici richiede un approccio onnicomprensivo, che va dalle strategie di difesa proattiva e di gestione del rischio, come l'assicurazione informatica, a soluzioni sofisticate come la piattaforma SentinelOne Singularity™. SentinelOne offre soluzioni quali il rilevamento automatico delle minacce con IA e capacità di risposta automatizzata, nonché la gestione unificata degli endpoint. SentinelOne mira a consentire alle aziende di potenziare le proprie operazioni in materia di sicurezza e di prepararsi ad affrontare le mutevoli sfide della sicurezza informatica.
"FAQs
Nel 2024, alcuni dei più significativi attacchi informatici registrati negli Stati Uniti includevano:
- Violazioni delle telecomunicazioni: Hacker provenienti dalla Cina hanno violato diverse aziende di telecomunicazioni statunitensi, intercettando dati di sorveglianza destinati alle forze dell'ordine.
 - Attacchi al settore finanziario: L'adozione dell'intelligenza artificiale ha fatto aumentare vertiginosamente gli attacchi informatici al settore finanziario nel 2024, compresi intricati schemi di phishing e ransomware.
 - Influenza politica: la guerra ibrida russa ha preso di mira le elezioni presidenziali statunitensi, cercando di scuotere i processi democratici attraverso la disinformazione e gli attacchi informatici.
 
Gli attacchi ransomware saranno la principale minaccia alla sicurezza informatica che le aziende dovranno affrontare nel 2025. Gli attacchi ransomware moderni sono diventati molto sofisticati: sono in grado di autoapprendere, alcuni utilizzano l'intelligenza artificiale contro le misure di sicurezza tradizionali e causano enormi danni finanziari e operativi.
I tipi più comuni di attacchi informatici includono i seguenti:
- Phishing: Si tratta di un tentativo in cui un aggressore utilizza un'e-mail o un messaggio ingannevole per manipolare una persona e indurla a rivelare informazioni sensibili.
 - Ransomware: Crittografa i dati sensibili e costringe i proprietari a pagare per ottenere la decrittografia e riottenere l'accesso ai dati.
 - Distributed Denial of Service (DDoS)– Un attacco che provoca un sovraccarico di traffico nel sistema, impedendo agli utenti di accedere ai servizi.
 - Minacce interne – Si tratta di azioni dannose compiute da persone all'interno di un'organizzazione per motivi di gelosia o rancore.
 - Malware – Si tratta di software progettato per infiltrarsi, danneggiare o manomettere i sistemi senza autorizzazione.
 
Negli Stati Uniti gli attacchi informatici avvengono quasi quotidianamente e le aziende ne subiscono diversi. La frequenza è tuttavia piuttosto variabile, con statistiche che indicano un aumento sempre più elevato degli attacchi alle infrastrutture critiche e alle grandi aziende.
Le aziende possono adottare diverse misure per migliorare la loro posizione informatica, ad esempio:
- Autenticazione a più fattori (MFA): Aumentare la sicurezza fornendo qualcosa di più di una semplice password.
 - Aggiornamenti regolari del software: mantenere aggiornati tutti i sistemi e le applicazioni per installare le ultime patch di sicurezza.
 - Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti: formare i dipendenti per identificare e rispondere agli attacchi di phishing e ad altri tipi di minacce informatiche.
 - Effettuare controlli di sicurezza: effettuare valutazioni e miglioramenti costanti sui sistemi di sicurezza nuovi ed esistenti.
 - Pianificazione della risposta agli incidenti: sviluppare strategie su come rispondere in modo efficace a potenziali attacchi informatici.
 

