In un ambiente digitale in rapida crescita, le organizzazioni sono alla continua ricerca di modi per proteggere le proprie applicazioni dai criminali informatici o dalle minacce informatiche. Le due soluzioni più comunemente utilizzate, Managed Detection and Response (MDR) e Security Information and Event Management (SIEM), svolgono un ruolo fondamentale nella protezione delle infrastrutture. Tuttavia, funzionano in modo diverso ed è importante conoscere le loro differenze.
Non c'è mai stato un bisogno così grande di soluzioni di sicurezza preventive ed efficienti, dato che le aziende devono affrontare attacchi informatici sempre più complessi. Secondo un nuovo studio, nel 2023 il costo medio di una violazione dei dati sarà di circa 4,45 milioni di dollari, come riportato in un rapporto sulla sicurezza di IBM. (Per saperne di più, clicca qui.) La scelta tra MDR e SIEM dipende dagli obiettivi specifici della tua azienda, dalle risorse disponibili e dal livello di protezione che desideri ottenere. In questo post scoprirai le differenze tra MDR e SIEM, che ti aiuteranno a scegliere l'opzione migliore per il tuo piano di sicurezza.
Che cos'è l'MDR?
Rilevamento e risposta gestiti (MDR) è un servizio di sicurezza informatica semplice ma avanzato e completamente gestito che combina le competenze umane con la tecnologia per rilevare, analizzare e rispondere facilmente a qualsiasi minaccia informatica. Per rilevare ed eliminare tali pericoli prima che si trasformino in incidenti significativi, si avvale di una varietà di tecnologie, procedure e specialisti. Che operi in modelli ibridi, sistemi on-premise o ambienti cloud, MDR ricerca costantemente attività insolite per proteggere le vostre risorse e i vostri dati.
L'obiettivo principale della tecnologia MDR è garantire che qualsiasi pericolo o avviso venga identificato e eliminato in modo proattivo senza la supervisione attiva da parte del personale della vostra organizzazione. I fornitori di MDR migliorano la vostra intera posizione di sicurezza fornendo servizi di monitoraggio e risposta agli incidenti 24 ore su 24 attraverso l'uso di specialisti di sicurezza qualificati. Ciò garantisce un elevato livello di difesa contro minacce complesse. Inoltre, consente alla vostra azienda di concentrarsi sull'espansione, mentre la sicurezza è gestita dai supervisori MDR.
Caratteristiche principali dell'MDR
- Monitoraggio delle minacce 24 ore su 24, 7 giorni su 7: I servizi MDR garantiscono il monitoraggio continuo della rete 24 ore su 24. Rilevando qualsiasi attività inaspettata non appena si verifica, questa supervisione in tempo reale aiuta a gestire rapidamente qualsiasi pericolo.
 - Rilevamento avanzato delle minacce: MDR rileva tutte le minacce che violano le misure di sicurezza utilizzando l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale. Ciò comporta la ricerca di eventuali irregolarità che potrebbero creare un pericolo per il sistema.
 - Risposta agli incidenti: Quando viene rilevata una minaccia, i team MDR sono pronti ad agire immediatamente. Isolano i rischi, controllano le violazioni e lavorano al processo di riparazione per ridurre i possibili danni.
 - Analisi della sicurezza e reportistica: MDR offre informazioni documentate sullo stato di salute della rete e sui problemi di sicurezza, che non solo garantiscono la sicurezza del sistema, ma forniscono anche una consapevolezza dello stato di sicurezza attraverso informazioni chiare e utili.
 - Ricerca delle minacce: In questo tipo di sicurezza, gli analisti cercano attivamente i rischi che potrebbero nascondersi nel tuo ambiente senza essere rilevati, in modo da garantire che eventuali rischi potenziali vengano identificati prima che possano causare danni.
 
Che cos'è il SIEM?
Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) è una soluzione di sicurezza semplice che raccoglie ed esamina dati provenienti da diverse fonti per identificare e affrontare gli eventi di sicurezza. Raccoglie le informazioni di log da tutti i dispositivi, le app e le reti. Quindi, analizza tali dati per individuare tendenze che possono indicare attività insolite. Raccogliendo tutti questi dati in un unico luogo, SIEM consente al team di sicurezza di monitorare e gestire in modo efficace le possibili minacce. Il periodo tra l'identificazione della minaccia e la risposta viene ridotto grazie agli avvisi e alle notifiche automatici.
L'obiettivo principale di SIEM è quello di fornire una visibilità completa dell'infrastruttura IT. Ciò consente di identificare più rapidamente i rischi per la sicurezza. Lo scopo dei sistemi SIEM è quello di automatizzare le attività di raccolta degli eventi di sicurezza e di rilevamento delle minacce. Inoltre, SIEM garantisce che gli incidenti vengano registrati, segnalati e gestiti in modo accurato. Di conseguenza, diventa uno strumento necessario per mantenere la conformità e migliorare la sicurezza informatica in generale, offrendo una supervisione costante dell'attività di rete.
Caratteristiche principali di SIEM
- Raccolta e gestione dei log: Il SIEM compila i log di tutti i sistemi e dispositivi della rete, fornendo un quadro dettagliato di tutti gli incidenti relativi alla sicurezza.
 - Monitoraggio in tempo reale: SIEM tiene sotto controllo le attività insolite sulla rete e invia immediatamente una notifica se rileva qualcosa di anomalo.
 - Correlazione degli eventi: Per identificare possibili minacce, SIEM utilizza tecniche avanzate per esaminare i dati provenienti da diverse fonti e correlare eventi che a prima vista sembrano non collegati.
 - Segnalazione degli incidenti: Il SIEM fornisce report dettagliati sugli eventi di sicurezza che aiutano il vostro team a identificare, dare priorità e risolvere con successo i problemi più critici.
 - Gestione della conformità: Grazie al monitoraggio e alla segnalazione degli eventi di sicurezza, i prodotti SIEM sono spesso dotati di funzionalità integrate che aiutano la tua azienda a rimanere conforme agli standard di settore e a soddisfare tutte le norme e i regolamenti.
 
Gartner MQ: Endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Differenze fondamentali tra MDR e SIEM
Sebbene entrambi abbiano un ruolo importante nella sicurezza informatica, MDR e SIEM hanno metodologie e caratteristiche diverse. Per aiutarti a decidere quale soluzione si adatta meglio alle esigenze della tua azienda, di seguito puoi esaminare come differiscono nelle seguenti aree.
#1. Scopo principale
L'obiettivo principale dell'MDR è identificare, esaminare e affrontare attivamente i pericoli all'interno del sistema. Un team di professionisti della sicurezza lavora per individuare ed eliminare i rischi prima che possano causare danni. In breve, l'MDR pone grande enfasi sulla reazione e sulla risoluzione dei problemi. Va oltre il semplice riconoscimento dei pericoli per gestirli attivamente.
Il SIEM, invece, funziona come un sistema di monitoraggio e allerta, con una maggiore enfasi sulla raccolta, la correlazione e l'analisi dei log relativi agli eventi di sicurezza. Il suo obiettivo è fornire reportistica e visibilità sull'attività di rete in modo che il vostro team possa apprendere e comprendere cosa sta succedendo nel vostro ambiente. Il SIEM identifica possibili allerte piuttosto che limitarsi a rispondere agli attacchi.
MDR adotta un approccio proattivo per affrontare attivamente qualsiasi rischio di sicurezza. Il SIEM è reattivo e utilizza l'analisi dei dati per notificare al vostro team eventuali problemi.
#2. Funzione
Essendo un servizio completamente gestito, l'MDR offre rilevamento, monitoraggio e risposta continui alle minacce. È progettato per le aziende che necessitano di conoscenze esterne e offre una protezione continua tramite indagini e riparazioni effettuate da personale umano. Un gruppo dedicato di esperti di sicurezza informatica amministra il servizio, occupandosi della risposta agli incidenti e della ricerca delle minacce.
Il SIEM è una piattaforma software che raccoglie e analizza i dati, ma deve essere gestita internamente. Raccoglie i log da più sistemi e dispositivi, correla gli eventi e cerca possibili minacce. Tuttavia, il vostro team interno è responsabile della risposta a queste minacce; il SIEM non si occupa della risoluzione in modo indipendente.
Sebbene il SIEM fornisca consapevolezza e approfondimenti sulla sicurezza, la gestione degli incidenti e delle risposte rimane comunque responsabilità del vostro team. L'MDR, invece, fornisce una gestione della sicurezza end-to-end.
MDR vs SIEM: differenze fondamentali
È utile analizzare MDR e SIEM per comprenderne correttamente le differenze. È possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze valutando i vantaggi, gli svantaggi e i casi d'uso di ciascuna. Queste soluzioni hanno punti di forza e limiti diversi.
| Aspetto | MDR | SIEM | 
|---|---|---|
| Pro |  
  |  
  | 
| Contro |  
  |  
  | 
| Casi d'uso |  
  |  
  | 
MDR vs SIEM: come scegliere?
Quando si sceglie tra SIEM e MDR, è fondamentale tenere conto dei requisiti specifici della propria organizzazione. È necessario scegliere con attenzione se si sa cosa cercare, perché ogni strategia ha punti di forza diversi.
- Valutare le proprie competenze in materia di sicurezza: MDR offre servizi gestiti, come il rilevamento proattivo delle minacce e la risposta agli incidenti. Potrebbe essere l'opzione migliore per la vostra organizzazione se non dispone di supervisori interni per la sicurezza informatica.
 - Valutate il vostro budget: L'installazione di SIEM può richiedere un investimento iniziale per software, hardware e personale. MDR include invece costi di servizio ricorrenti, che dipendono dalla flessibilità del vostro budget.
 - Considerate le dimensioni della vostra organizzazione: L'MDR è la scelta migliore per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni, poiché necessitano di una gestione completa della sicurezza da parte di terzi. Le grandi aziende, invece, devono gestire solo l'analisi dettagliata dei log e la correzione, poiché dispongono delle risorse necessarie.
 - Valutate le vostre esigenze di sicurezza: L'MDR è una buona opzione se avete bisogno di una risposta in tempo reale agli incidenti e di un'azione contro le minacce. Il SIEM potrebbe essere più adatto se il vostro obiettivo è la conformità e il monitoraggio attivo degli eventi di sicurezza.
 - Tempo di realizzazione del valore: L'MDR fornisce servizi completamente gestiti, che di solito garantiscono un tempo di realizzazione del valore più rapido. SIEM può offrire informazioni più dettagliate, ma potrebbe richiedere più tempo per l'installazione e la configurazione.
 
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoConclusione
Ora dovresti avere una migliore comprensione di MDR, SIEM e dei rispettivi contributi che forniscono al piano di sicurezza di un'azienda. Come hai visto, MDR può consentire l'identificazione proattiva delle minacce e la risposta tramite servizi gestiti, mentre SIEM offre un potente strumento per la gestione della conformità, la registrazione e il monitoraggio. La scelta tra i due si basa sui requisiti, sulle risorse e sulle competenze specifiche della tua azienda. Con queste conoscenze, potete selezionare con sicurezza la soluzione di sicurezza più adatta alla vostra infrastruttura, assicurandovi di continuare a prendere precauzioni per proteggervi da possibili attacchi. Ora potete proteggere i vostri computer e stare al passo con le questioni di sicurezza con maggiore facilità. Per aiutarvi nella scelta, incontrate un esperto di SentineOne per scoprire Vigilance, un servizio MDR, o SentinelOne AI SIEM.
MDR vs SIEM: Domande frequenti
Comprendere le diverse responsabilità di MDR, SIEM, EDR, XDR e SOC è importante quando si confrontano tra loro.
- MDR (Managed Detection and Response): MDR è un servizio di sicurezza esterno che offre identificazione delle minacce, reazione e pulizia.
 
- SIEM (Security Information and Event Management): È uno strumento utilizzato per raccogliere, esaminare e tenere traccia dei dati di log relativi agli eventi di sicurezza e alla conformità.
 
- EDR (Endpoint Detection and Response): L'EDR è il processo di identificazione e contrasto delle minacce su endpoint specifici, come computer e server.
 
- XDR (Extended Detection and Response): L'XDR amplia l'EDR combinando i dati provenienti da diversi livelli di sicurezza (cloud, e-mail, ecc.) per fornire un rilevamento e una reazione più completi.
 - SOC (Security Operations Center): Un gruppo o una sede specializzati che analizzano continuamente la sicurezza di un'organizzazione alla ricerca di possibili minacce.
 
Sì, è possibile migliorare la sicurezza della propria organizzazione combinando MDR e SIEM. SIEM raccoglie ed esamina i dati provenienti da tutta la rete, mentre MDR offre rilevamento delle minacce, monitoraggio attivo e reazione. Se combinate, le funzionalità di registrazione di SIEM forniscono a MDR dati significativi per una risoluzione più rapida ed efficace.
L'EDR si concentra sugli attacchi che prendono di mira singoli dispositivi. È in gran parte automatizzato e incentrato sugli endpoint. L'MDR, invece, è un servizio gestito. Incorpora competenze umane per il rilevamento delle minacce. L'MDR fornisce una protezione più ampia a livello aziendale. Un team dedicato monitora attivamente e risponde alle minacce. Ciò rende MDR più completo rispetto a EDR.
Sì, le piccole imprese possono trarre vantaggio sia dal SIEM che dall'MDR. Tuttavia, l'opzione migliore dipenderà dalle loro risorse e dai loro requisiti di sicurezza. Mentre il SIEM può essere più appropriato per le imprese che hanno la capacità di gestire e analizzare i propri dati di sicurezza, l'MDR è solitamente più vantaggioso per le piccole imprese che necessitano di una gestione professionale della sicurezza ma non dispongono di un team interno.

