Il panorama delle minacce informatiche sta evolvendo a un ritmo molto elevato. Gli aggressori stanno trovando modi per rubare dati sensibili dalle aziende. Secondo il rapporto IBM Cost of a Data Breach Report 2023, il costo medio globale di una violazione dei dati ha raggiunto i 4,45 milioni di dollari nel 2023, con un aumento del 15% in 3 anni. Le aziende, d'altra parte, stanno sviluppando solide strategie di sicurezza e utilizzando diversi strumenti di sicurezza per stare un passo avanti agli hacker. Uno di questi strumenti è Enterprise SIEM. Gli strumenti SIEM aiutano le aziende ad avere una visione centralizzata di tutti gli eventi di sicurezza nell'infrastruttura. L'infrastruttura può comprendere qualsiasi cosa, inclusi ambienti cloud multipli/ibridi, strumenti di sicurezza esistenti e persino infrastrutture on-premise.
Gli strumenti SIEM sono di grande importanza per le imprese. Questi strumenti aiutano le organizzazioni a rilevare, gestire e rispondere agli incidenti di sicurezza. Ciò contribuisce a garantire che i dati dei clienti o interni siano archiviati in modo sicuro dagli aggressori. Gli strumenti SIEM aiutano anche a gestire gli standard di conformità, come PCI DSS, HIPAA, ecc., generando rapporti di audit e gestendo gli audit trail.
In questo blog, vi aiuteremo a comprendere tutto ciò che c'è da sapere sulle soluzioni SIEM aziendali. Inizieremo con cosa sono le soluzioni SIEM, perché sono importanti e come funzionano. Oltre a ciò, discuteremo alcuni vantaggi comuni dell'utilizzo di soluzioni SIEM aziendali. Infine, discuteremo come SentinelOne può aiutarti in questo.
Comprendere il SIEM aziendale
 SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). Il SIEM è una soluzione tecnologica utilizzata dai team di sicurezza (in particolare dai team di risposta agli incidenti) per la raccolta, l'analisi e la gestione dei dati di sicurezza provenienti dall'intera infrastruttura.
Le soluzioni SIEM sono una combinazione di SIM (Security Information Management) e SEM (Security Event Management). Utilizzando entrambe le tecnologie, SIEM aiuta a fornire una visione completa e centralizzata di tutte le vulnerabilità di sicurezza in tempo reale. Lo fa aggregando log ed eventi provenienti da più fonti. Ciò include fonti quali dispositivi di rete come router, server o applicazioni in esecuzione sui server.
Le soluzioni SIEM aziendali forniscono un monitoraggio in tempo reale. Ciò aiuta le organizzazioni a rilevare le minacce o le vulnerabilità di sicurezza non appena si verificano, contribuendo a ridurre il tempo medio di risposta (MTTR) e il tempo medio di rilevamento (MTTD). Le soluzioni SIEM offrono anche analisi avanzate utilizzando moderni algoritmi di apprendimento automatico insieme all'analisi comportamentale. Queste funzionalità aiutano i team di risposta agli incidenti (IR) a identificare le anomalie di sicurezza.
Quando si verifica un incidente di sicurezza come una violazione o una fuga di dati, gli strumenti SIEM svolgono un ruolo molto importante. Aiutano i team di sicurezza nella risposta agli incidenti e nelle indagini forensi. Poiché gli strumenti SIEM fungono da dashboard di sicurezza centrale, i dati di sicurezza relativi all'incidente possono essere facilmente recuperati, consentendo ai team di gestire rapidamente l'incidente.
Importanza del SIEM per le imprese
Le soluzioni SIEM aziendali sono diventate importanti per le organizzazioni che desiderano migliorare l'infrastruttura complessiva di sicurezza informatica. Il mercato SIEM è cresciuto da 4,8 miliardi di dollari nel 2021 a 11,3 miliardi di dollari entro il 2026, il che dimostra un alto tasso di adozione.
Le imprese che desiderano mantenere la propria infrastruttura di sicurezza informatica il più solida possibile non possono permettersi di fare a meno dei sistemi SIEM. Le soluzioni SIEM contribuiscono a migliorare la sicurezza di un'organizzazione fornendo una visione completa del suo ambiente IT, identificando le vulnerabilità e assicurando che le pratiche di sicurezza funzionino come previsto. Oltre a tutte queste caratteristiche, il SIEM aiuta a gestire i requisiti di conformità. Ciò è possibile grazie all'automazione della raccolta, dell'analisi e della scansione dei dati di sicurezza.
Attraverso il monitoraggio in tempo reale e la correlazione dei dati, le soluzioni SIEM aziendali consentono ai team di sicurezza di vedere cosa sta succedendo in tutta l'azienda. Questa caratteristica porta a un rilevamento e una risposta più rapidi degli incidenti di sicurezza, riducendo così il raggio d'azione.
Sebbene il costo iniziale di implementazione di una soluzione SIEM aziendale possa sembrare elevato all'inizio, il denaro risparmiato non dovendo affrontare l'acquisto e la gestione di costosi violazioni dei dati o delle sanzioni di conformità sarà sufficiente per le aziende per non dover mai più pagare molto di più in futuro se dovesse verificarsi una violazione.
Come funziona il SIEM per le aziende?
Le soluzioni SIEM sono progettate per aiutare le aziende a gestire e analizzare i dati di sicurezza. Per implementare le soluzioni SIEM, è importante capire come funzionano.
-  
Raccolta dei dati
 
Il primo passo del SIEM è la raccolta dei dati, che inizia a raccogliere dati da più fonti, come dispositivi di rete quali router, applicazioni mobili o web, applicazioni antivirus o qualsiasi altro strumento in grado di emettere log relativi alla sicurezza. L'obiettivo di questa fase è raccogliere il maggior numero possibile di dati. Oltre alle fonti di dati interne, le soluzioni SIEM possono anche essere integrate con feed di intelligence sulle minacce di terze parti. Ciò può migliorare le loro capacità di rilevamento e risposta.
-  
Normalizzazione dei dati
 
I dati raccolti nella fase precedente vengono quindi normalizzati. La normalizzazione dei dati è necessaria poiché strumenti o applicazioni diversi emettono log in formati diversi. Affinché le soluzioni SIEM possano analizzare questi log, la normalizzazione dei dati è importante. La normalizzazione dei dati garantisce che i diversi tipi di dati provenienti da varie fonti siano confrontati e correlati secondo i requisiti del SIEM.
-  
Correlazione dei dati
 
Dopo la normalizzazione dei dati, il passo successivo è la correlazione dei dati. Come parte di questo passo, i dati normalizzati vengono collegati agli eventi correlati per identificare dei modelli. I modelli vengono quindi utilizzati per rilevare eventuali minacce o vettori di attacco che potrebbero insorgere e passare inosservati.
-  
Monitoraggio e allerta in tempo reale
 
Le soluzioni SIEM aziendali monitorano continuamente i dati correlati per rilevare eventuali problemi quasi in tempo reale. Queste soluzioni utilizzano regole predefinite e tecniche analitiche avanzate per identificare eventuali anomalie nell'infrastruttura. Quando viene rilevata un'anomalia, il sistema genera automaticamente degli avvisi ai destinatari (come configurato), che vengono utilizzati dai team IR.
-  
Reportistica e conformità
 
Oltre al rilevamento continuo delle minacce, le soluzioni SIEM aiutano a generare report di audit dettagliati. Questi report aiutano le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità.
-  
Risposta agli incidenti e analisi forense
 
In caso di incidenti di sicurezza, il SIEM svolge un ruolo molto importante. Aiuta i team di sicurezza a fornire un archivio centrale di tutti i dati storici provenienti da tutti gli strumenti di sicurezza. Questi dati aiutano i team di sicurezza a indagare sull'evento tracciando l'origine dell'attacco e comprendendone l'impatto e il raggio d'azione. Dopo l'incidente, i registri vengono nuovamente analizzati per capire dove si è verificato il problema, aggiornare i controlli di sicurezza esistenti e sviluppare strategie per evitare casi simili in futuro.
Vantaggi del SIEM per le aziende
Le soluzioni SIEM aziendali offrono diversi vantaggi alle aziende. Esaminiamone alcuni in modo approfondito:
1. Rilevamento avanzato delle minacce
Le aziende hanno bisogno di metodi efficaci per rilevare gli incidenti di sicurezza dovuti al crescente numero di attacchi informatici . A tal fine, vengono utilizzate soluzioni SIEM per le loro avanzate capacità di rilevamento delle minacce. Queste soluzioni aziendali elaborano enormi quantità di dati di sicurezza provenienti da varie fonti, consentendo alle organizzazioni di rilevare e rispondere rapidamente alle minacce, riducendo al minimo il rischio di compromissione.
2. Migliore risposta agli incidenti
Una risposta rapida agli incidentiincident response per ridurre al minimo il raggio d'azione delle minacce. Le soluzioni SIEM ci aiutano in questo compito attraverso la registrazione e l'analisi centralizzate. Il punteggio di igiene della sicurezza funge da lente per capire come le organizzazioni possano valutare efficacemente i propri sistemi di sicurezza, come i firewall, al fine di identificare, indagare e risolvere gli incidenti con lo stesso livello di granularità dei team SOC.
3. Conformità normativa
La maggior parte delle aziende deve affrontare la sfida di soddisfare i requisiti di conformità a causa dei cambiamenti regolari. È qui che le soluzioni SIEM possono essere d'aiuto. La soluzione SIEM aziendale può aiutare automatizzando l'acquisizione e l'analisi dei dati rilevanti per la sicurezza. Questa automazione consente alle organizzazioni di conservare tracce di audit dettagliate e di creare facilmente report di conformità, evitando così sanzioni (come pesanti multe dovute alla perdita di dati) e mantenendo al contempo la fiducia degli stakeholder.
4. Visibilità centralizzata
Le soluzioni SIEM forniscono una visione completa e dettagliata di un'organizzazione dal punto di vista della sicurezza. Le soluzioni possono essere facilmente collegate a più dispositivi e applicazioni per acquisire i dati di log. Migliorando così la visibilità centralizzata.
5. Efficienza dei costi
Investire in soluzioni di sicurezza informatica può sembrare un compito arduo a causa dei costi associati, ma i sistemi SIEM comportano vantaggi finanziari a lungo termine. Sebbene possano richiedere risorse iniziali, alla fine i sistemi SIEM consentono di risparmiare ancora di più riducendo il rischio di costose violazioni della sicurezza e della conformità (risparmiando milioni di dollari in multe).
6. Automazione basata sull'intelligenza artificiale
Le moderne soluzioni SIEM utilizzano l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per automatizzare il rilevamento e la risposta alle minacce. Le aziende stanno passando a soluzioni SIEM basate sull'intelligenza artificiale in quanto sono in grado di analizzare enormi volumi di dati, rilevare modelli sospetti e individuare discrepanze.
7. Rilevamento di phishing e minacce interne
Alcune delle soluzioni SIEM disponibili sul mercato sono così intelligenti da rilevare anche attacchi di phishing avanzati e minacce interne. Il SIEM è in grado di rilevare comportamenti che indicano un attacco di phishing o un insider malintenzionato sulla base dei modelli di comportamento degli utenti con dati provenienti da più fonti utilizzando una correlazione progettata.
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoStrategie per un'implementazione SIEM di successo
Come discusso in precedenza, le soluzioni SIEM offrono numerosi vantaggi alle aziende, ma la loro implementazione è un compito arduo. Sebbene le sfide legate all'implementazione superino i vantaggi, è importante comprendere le strategie per una distribuzione e un'integrazione di successo di una soluzione SIEM aziendale.
1. Fasi di preparazione all'implementazione
Prima di implementare completamente il SIEM è necessaria una preparazione adeguata. Iniziate stabilendo obiettivi specifici che l'azienda desidera raggiungere con il SIEM. Ciò può comportare la specificazione dei casi d'uso di sicurezza e dei requisiti di conformità che il sistema deve soddisfare. Eseguire una verifica dettagliata dell'attuale panorama IT (fonti di dati e integrazione).
Inoltre, è necessaria un'adeguata allocazione delle risorse affinché possano essere implementate con successo. La creazione di un piano di progetto completo che includa tempistiche e tappe fondamentali può aiutare a garantire che l'implementazione proceda secondo i piani.
2. Superare i colli di bottiglia
Con un eccesso di dati provenienti da vari strumenti, durante l'implementazione del SIEM potrebbero verificarsi problemi di colli di bottiglia (come limitazioni della potenza di elaborazione, vincoli di archiviazione, problemi di larghezza di banda della rete e sfide di scalabilità) che possono rallentare il processo. Alcune delle cause dei colli di bottiglia sono il sovraccarico di dati, le difficoltà di integrazione e i falsi positivi. Per superarli, iniziare con i feed di dati critici ed estendere gradualmente secondo necessità per superare il sovraccarico di dati.
Inoltre, affrontare i problemi di integrazione con il team IT e assicurarsi che tutti gli strumenti possano comunicare con il sistema SIEM. È possibile ridurre il tasso complessivo di falsi positivi regolando regolarmente le regole di correlazione e gli algoritmi di apprendimento automatico.
3. Utilizzo di servizi professionali
Assumere esperti di terze parti può aumentare le probabilità di successo dell'implementazione di un SIEM. Il team di terze parti può configurare e mettere a punto i sistemi SIEM. Può anche aiutare ad adattare il sistema in base alle esigenze di una particolare impresa. Inoltre, i consulenti (esperti di terze parti) possono fornire una formazione approfondita ai team interni per gestire e utilizzare in modo efficace la soluzione SIEM.
Sfide nell'implementazione del SIEM aziendale
Come discusso nella sezione precedente, l'implementazione di soluzioni SIEM non è un compito facile. Le aziende devono affrontare molteplici sfide prima di poter iniziare a godere dei vantaggi offerti dalla soluzione. In questa sezione, discuteremo alcune sfide comuni che le aziende potrebbero affrontare durante l'implementazione della soluzione SIEM.
#1. Sovraccarico di dati
Le aziende utilizzano diversi strumenti di sicurezza che generano enormi quantità di dati. Questi dati provengono da vari componenti dell'infrastruttura e dai diversi strumenti di sicurezza utilizzati dai team interni. Alimentare le soluzioni SIEM con questa enorme quantità di dati è una sfida importante. Se i dati vengono trasferiti direttamente allo strumento SIEM, quest'ultimo può andare incontro a problemi di prestazioni. Ciò può comportare un aumento dei tempi necessari per rilevare i problemi di sicurezza.
Le aziende possono superare tali problemi implementando un sistema per filtrare e dare priorità ai dati prima di inserirli nello strumento. Oltre al filtraggio, può essere utile trasferire i dati in diverse fasi, a seconda delle necessità.
#2. Complessità dell'integrazione
Ci possono essere casi in cui le soluzioni SIEM non sono il primo strumento di sicurezza che le aziende configurano. In tal caso, una delle sfide più grandi nell'integrazione delle soluzioni SIEM è la loro integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti che vengono utilizzati. La sfida dell'integrazione non si limita solo agli strumenti di sicurezza, ma anche ai sistemi legacy esistenti utilizzati.
Per integrare le soluzioni SIEM con il sistema legacy è necessaria una pianificazione dettagliata e accurata. Ciò può essere fatto scrivendo connessioni personalizzate che fungano da middleware tra il sistema o gli strumenti esistenti e la soluzione SIEM.
#3. Elevato tasso di falsi positivi
Come tutti gli altri strumenti di sicurezza, anche le soluzioni SIEM possono produrre risultati falsi positivi. I falsi positivi provenienti dal SIEM sono problemi che vengono segnalati come problemi reali, ma che in realtà non lo sono. Per evitare tali problemi, le aziende devono effettuare una continua messa a punto dello strumento, che può richiedere molto tempo e risorse. Inoltre, l'utilizzo di algoritmi di machine learning può aiutare a migliorare l'accuratezza con cui il SIEM rileva i problemi.
#4. Impiego intensivo di risorse
Con una quantità così elevata di elaborazione richiesta (come la normalizzazione dei dati, la correlazione, ecc.), le soluzioni SIEM richiedono molte risorse. Oltre alle risorse, queste soluzioni richiedono un'elevata potenza di calcolo per l'elaborazione dei dati. Affinché le soluzioni SIEM funzionino correttamente, le aziende hanno bisogno di un'infrastruttura in grado di supportare i requisiti. Ciò include investimenti in elevata potenza di calcolo e in esperti di sicurezza con una conoscenza approfondita della sicurezza e delle soluzioni SIEM.
#5. Problemi di scalabilità
Quando le dimensioni dell'azienda crescono, anche l'infrastruttura IT dell'azienda cresce e diventa sempre più complessa. A causa dei cambiamenti dinamici nell'infrastruttura, le soluzioni SIEM devono adattarsi all'aumento dei dati provenienti da vari canali. Alcune soluzioni SIEM incontrano problemi a causa dell'elevato carico proveniente dai canali, che a sua volta degrada la qualità complessiva dei problemi segnalati. Ciò rende importante la scelta della soluzione giusta.
Best practice per un'implementazione efficace del SIEM
Per implementare in modo efficace una soluzione SIEM (Security Information and Event Management) non basta trasferire i log dai vari canali. Aderendo a queste best practice, le aziende potranno ottenere il massimo dalle loro soluzioni SIEM.
#1. Determinare obiettivi e limiti chiari
Il primo passo verso l'implementazione del SIEM è definire gli obiettivi e l'ambito di applicazione. Individuate il tipo di sfide di sicurezza che desiderate affrontare con lo strumento SIEM, da aspetti quali il rilevamento delle minacce alla reportistica di conformità e alla risposta agli incidenti. Ciò include il profilo di rischio dell'organizzazione e i requisiti di conformità. Definire in modo più preciso i requisiti può aiutare a determinare quali fonti di dati sono più importanti e a concentrarsi sull'allineamento del SIEM agli obiettivi aziendali.
#2. Organizzare i flussi di dati chiave
Con così tanti dati generati negli ambienti IT aziendali, è importante che le aziende selezionino le fonti di dati più importanti da integrare nel proprio SIEM. Individuate le risorse e i sistemi di valore che gli aggressori sono più propensi a prendere di mira o che contengono informazioni sensibili. Questi possono essere server, dispositivi di rete, strumenti di sicurezza e applicazioni essenziali. Concentrandosi su queste aree, le organizzazioni dovrebbero essere in grado di garantire che i loro sistemi SIEM forniscano informazioni preziose senza creare troppo rumore per il team IR.
#3. Ottimizzare le regole di correlazione e i casi d'uso
Le regole di correlazione vengono utilizzate per identificare modelli di interesse (potenziali minacce alla sicurezza) correlando eventi rilevanti provenienti da più fonti. Tali regole devono essere ripetute in risposta alle nuove minacce presenti sul mercato. Le regole di correlazione devono essere mantenute aggiornate in modo da ridurre i falsi positivi e consentire al sistema SIEM di continuare a individuare le minacce reali.
#4. Monitoraggio e messa a punto continui
Il monitoraggio e la messa a punto regolari sono importanti per mantenere un SIEM aggiornato ed efficace. Oltre al monitoraggio e all'ottimizzazione della soluzione SIEM, la messa a punto del sistema attraverso il monitoraggio delle sue prestazioni, l'analisi degli avvisi e la modifica delle configurazioni può aiutare a mantenere l'efficacia del rilevamento.
#5. Formazione e investimento nello sviluppo delle competenze
Un'implementazione SIEM competente è gestita da un team competente e capace. Senza una formazione adeguata e lo sviluppo delle competenze, i team di sicurezza non possono sfruttare al meglio le soluzioni. La formazione dovrebbe coprire la configurazione del sistema, l'analisi dei log, la risposta agli incidenti e l'integrazione delle informazioni sulle minacce. L'apprendimento continuo attraverso workshop, certificazioni e sessioni regolari di condivisione delle conoscenze aiuta i dipendenti a rimanere informati sulle nuove e importanti tendenze e tecnologie in materia di sicurezza informatica.
SentinelOne per SIEM aziendale
SentinelOne offre alle aziende SIEM che possono essere facilmente integrate con i sistemi legacy e le applicazioni moderne. La soluzione utilizza algoritmi avanzati di machine learning e intelligenza artificiale per fornire funzionalità di rilevamento e risposta alle minacce.
Caratteristiche tecniche principali:
- La soluzione utilizza algoritmi di apprendimento automatico per il rilevamento delle minacce e l'identificazione delle anomalie in tempo reale.
 - Può aiutare a centralizzare i dati provenienti da endpoint, ambienti cloud, reti e sistemi di identità in un unico data lake scalabile.
 - La soluzione SentinelOne consente l'acquisizione e l'analisi ad alta velocità di dati strutturati e non strutturati senza vincoli di indicizzazione.
 
La soluzione di livello aziendale è stata progettata per risolvere le sfide delle soluzioni SIEM, come la gestione di grandi quantità di dati, la scalabilità e i falsi positivi. La piattaforma utilizza anche l'iper-automazione per semplificare i flussi di lavoro di sicurezza esistenti. Questo può sostituire i sistemi tradizionali o esistenti basati su regole, poiché consente un IR veloce e riduce l'intervento manuale complessivo.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Le soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) di livello aziendale sono importanti per le aziende in quanto contribuiscono a migliorare la sicurezza. In questo post del blog abbiamo appreso che gli strumenti SIEM offrono visibilità centralizzata, rilevamento delle minacce in tempo reale e migliori capacità di risposta agli incidenti. Abbiamo anche trattato alcune delle sfide comuni che le aziende devono affrontare quando implementano il SIEM.
Poiché le minacce informatiche continuano ad evolversi, rimanere all'avanguardia con soluzioni SIEM avanzate è più importante che mai. Le organizzazioni che implementano robusti framework SIEM saranno meglio attrezzate per adattarsi al mutevole panorama della sicurezza e proteggere efficacemente le proprie risorse.
Per coloro che sono pronti a compiere il passo successivo nel loro percorso di sicurezza, SentinelOne offre una soluzione SIEM all'avanguardia che affronta sfide comuni come il sovraccarico di dati e i falsi positivi. Grazie alle sue capacità di analisi basate sull'intelligenza artificiale e alla perfetta integrazione, SentinelOne può aiutare le organizzazioni a semplificare le loro operazioni di sicurezza e a rispondere alle minacce in modo più efficiente.
FAQs
SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management (Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza). Le soluzioni SIEM aiutano a fornire un pannello di controllo centrale per la sicurezza. Ciò avviene raccogliendo, analizzando e gestendo i dati di sicurezza provenienti dall'infrastruttura IT di un'organizzazione. Combinando la gestione delle informazioni di sicurezza (SIM) e la gestione degli eventi di sicurezza (SEM), i sistemi SIEM aiutano a rilevare le minacce in tempo reale e supportano una risposta efficace agli incidenti.
Il SIEM è importante per le organizzazioni che desiderano migliorare il proprio livello di sicurezza complessivo. Questi strumenti possono aiutare fornendo il rilevamento delle minacce in tempo reale e il monitoraggio continuo. Le soluzioni SIEM possono essere facilmente integrate con l'infrastruttura esistente per rispondere rapidamente a qualsiasi incidente di sicurezza. Oltre a ciò, le soluzioni SIEM possono fornire audit trail e report di audit, aiutando le aziende a garantire la conformità.
SentinelOne è considerato uno dei migliori strumenti SIEM aziendali nel settore tecnologico. Si distingue per le sue analisi basate sull'intelligenza artificiale, che forniscono il rilevamento delle minacce in tempo reale e una risposta autonoma. SentinelOne offre una scalabilità senza pari, gestendo enormi volumi di dati senza problemi di prestazioni. La sua piattaforma unificata fornisce una visibilità completa sull'intera infrastruttura IT, mentre la sua architettura aperta garantisce una perfetta integrazione con gli strumenti di sicurezza esistenti.

