I dati sono la linfa vitale della tua azienda. Garantirne la sicurezza dovrebbe essere la tua priorità assoluta. Con un'adeguata sicurezza dei dati, la tua azienda è al sicuro.
Come ha osservato Clive Humby nel 2006: “I dati sono il nuovo petrolio." Sono la risorsa più preziosa nel mondo tecnologico odierno. Gli autori delle minacce raccolgono miniere d'oro di informazioni e le sfruttano per scopi dannosi. E prima che ve ne rendiate conto, la vostra attività viene compromessa e gli utenti perdono la fiducia.
In questo articolo forniremo una panoramica completa sul significato della sicurezza dei dati, sui suoi tipi e su altri aspetti delle minacce alla sicurezza dei dati. Imparerete anche varie strategie, tecnologie e strumenti per implementare pratiche di sicurezza dei dati.
Che cos'è la sicurezza dei dati?
 La sicurezza dei dati è una serie di azioni preventive che proteggono le informazioni digitali da accessi non autorizzati, furti o frodi. In parole povere, la sicurezza dei dati mantiene la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati.
Il processo include i dati di quasi tutte le entità vulnerabili, come hardware, software, dispositivi di archiviazione, punti di accesso e controlli amministrativi. Cosa serve per garantire una solida sicurezza dei dati? È necessario seguire determinate pratiche, come i controlli di accesso e i backup, e utilizzare strumenti e tecnologie come la crittografia e il mascheramento dei dati.
Necessità della sicurezza dei dati
Perché è necessaria la sicurezza dei dati? Francamente, non si tratta solo di voi, ma di tutti. La sicurezza dei dati vi aiuta a evitare i seguenti rischi e problemi nella vostra organizzazione:
- Rispetta gli obblighi legali come il GDPR e l'HIPAA per proteggere i dati dei clienti ed evitare multe
 - Impedisce l'uso improprio dei dati sensibili degli utenti, come i dettagli di pagamento
 - Elimina i rischi reputazionali causati dalle violazioni dei dati
 - Previene potenziali perdite finanziarie causate da casi come ransomware, malware, phishing, DDoS e altri attacchi informatici
 - Migliora l'innovazione e la redditività prevenendo la compromissione dei segreti commerciali e dei diritti di proprietà intellettuale
 
Vantaggi della sicurezza dei dati
Quando si implementa la migliore sicurezza dei dati in tutta l'organizzazione, si ottengono i seguenti vantaggi:
- Sicurezza delle informazioni degli utenti sui vostri endpoint da attacchi dannosi
 - Conformità alle varie normative statali obbligatorie, evitando multe o sanzioni
 - Fiducia significativa degli utenti e vantaggio competitivo sul mercato
 - Rilevamento tempestivo delle vulnerabilità di sicurezza prima di qualsiasi violazione dei dati
 - Costi contenuti e miglioramento della produttività dello sviluppo
 
Quali sono i principi della sicurezza dei dati?
La sicurezza dei dati comprende tre principi fondamentali: riservatezza, integrità e disponibilità. Ciascuno di essi mira a proteggere i dati sensibili dall'esfiltrazione.
- La riservatezza garantisce che gli utenti possano accedere solo ai dati per i quali sono autorizzati utilizzando credenziali appropriate. Misure come il controllo degli accessi basato sui ruoli o l'autenticazione a più fattori garantiscono la riservatezza.
 - L'integrità garantisce la fiducia verificando che i dati siano affidabili, accurati e non alterati. Metodi come la crittografia e la firma digitale aiutano a proteggere l'integrità dei dati.
 - La disponibilità garantisce che sia possibile accedere ai dati in modo facile e sicuro in qualsiasi momento.
 
Tipi di minacce alla sicurezza dei dati
 Non è sempre possibile concentrarsi esclusivamente sulla protezione dei dati da attacchi esterni come il ransomware. A volte la sicurezza dei dati viene compromessa anche da eventi interni, come errori umani o abusi da parte di personale interno. Pertanto, è necessario preparare il sistema in modo che sia in grado di contrastare qualsiasi tipo di minaccia alla sicurezza dei dati, come quelle riportate di seguito.
1. Malware
Uno degli attacchi informatici più comuni è quello in cui gli aggressori infettano gli endpoint e le reti con malware sfruttando le vulnerabilità aperte nell'infrastruttura.
In questo modo, l'aggressore ottiene l'accesso al sistema per causare gravi eventi di sicurezza dei dati come furto di dati, estorsione e danni alla rete.
2. Phishing
Un altro attacco informatico comune è il phishing, in cui l'autore dell'attacco entra nel sistema fingendo di essere una fonte affidabile. Come compromettono il sistema? Manipola le vittime inviando link dannosi, allegati via e-mail o messaggi che sembrano provenire da un mittente affidabile.
Una volta che la vittima accede al link dannoso inviato dall'autore dell'attacco, quest'ultimo può ottenere l'accesso a dati sensibili utilizzando strumenti sofisticati che espongono l'intero sistema.
3. Ransomware
Il ransomware è uno dei rischi più diffusi per la sicurezza dei dati che causano elevate perdite finanziarie. Non appena l'autore dell'attacco ottiene l'accesso ai dati sensibili, crittografa l'intero archivio dati e richiede alla vittima il pagamento di un riscatto per ripristinare o restituire i dati.
A volte, la compromissione del server di backup dei dati mette fuori uso l'intera infrastruttura e i servizi, causando interruzioni e rendendo impossibile il ripristino.
4. Minacce interne
Oltre alle minacce esterne alla sicurezza dei dati, queste possono anche provenire da fonti interne, principalmente a causa di un uso improprio da parte di personale interno o di errori umani. Molte violazioni dei dati non sono dovute ad attacchi informatici, ma sono il risultato di un'esposizione accidentale o negligente di informazioni sensibili da parte dei dipendenti.
La mancanza di formazione dei dipendenti sulle politiche di sicurezza o il tentativo intenzionale di ottenere un guadagno personale mettono a rischio i dati dell'organizzazione.
5. Minacce fisiche
Sorprendentemente, a volte anche disastri naturali come temporali, uragani e inondazioni diventano una minaccia per la strategia di sicurezza dei dati, causando la perdita dei dispositivi di archiviazione dei dati. Anche il caldo estremo causa il surriscaldamento del data center, portando a guasti alle apparecchiature e, talvolta, alla perdita di dati.
Migliori pratiche per la sicurezza dei dati
Prima di mettere in funzione il sistema, è necessario eseguire anche le seguenti pratiche che aiutano a proteggere i dati durante il loro intero ciclo di vita.
#1. Crittografia dei dati
La crittografia è il processo di conversione della forma originale dei dati (testo in chiaro) in un formato illeggibile (testo cifrato). La crittografia dei dati garantisce che, anche in caso di perdita o furto dei dati, questi non possano essere decodificati per essere utilizzati in modo improprio o modificati. I dati diventano completamente inutilizzabili per le persone non autorizzate che non dispongono di una chiave di decodifica.
#2. Controllo degli accessi
Uno dei modi migliori per limitare l'accesso non autorizzato ai propri dati è disporre di un sistema di controllo degli accessi sia per lo spazio digitale che per quello fisico.
Utilizzando il controllo degli accessi basato sui ruoli, è possibile creare un elenco di controllo degli accessi (ACL) contenente i ruoli specifici degli utenti e una serie di autorizzazioni per l'accesso a file e directory. Questo approccio non solo riduce il rischio di accessi non autorizzati, ma limita anche la sfera di attacco nel caso in cui un aggressore ottenga l'accesso come utente tramite una minaccia interna.
Allo stesso modo, per il controllo degli accessi ad aree o locali come sale server o data center, è possibile adottare misure di sicurezza quali tessere magnetiche, scansioni della retina e altre forme di autenticazione biometrica.
#3. Audit e monitoraggio regolari
Poiché gli attacchi informatici non si limitano a attacchi una tantum,è necessario effettuare audit regolari sulla sicurezza dei dati per individuare eventuali vulnerabilità nell'infrastruttura di un'organizzazione in qualsiasi momento.
Oltre ai semplici audit, è necessario anche un monitoraggio costante delle attività per continuare ad analizzare i modelli di utilizzo dei dati da parte degli utenti autorizzati. In caso di comportamenti irregolari da parte degli utenti, è necessario segnalarli per evitare incidenti di sicurezza.
#4. Backup e ripristino dei dati
Questo approccio consente di prepararsi in anticipo a qualsiasi potenziale incidente di sicurezza dei dati. Il backup dei dati mitiga le interruzioni dell'attività in caso di violazione dei dati, guasti hardware o software.
Avere un backup di tutti i dati può aiutare a evitare la perdita di dati in caso di minaccia di calamità naturali.
#5. Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti
La formazione dei dipendenti è una pratica di sicurezza dei dati sottovalutata. I dipendenti devono essere a conoscenza delle politiche di sicurezza dell'organizzazione e aggiornare regolarmente le loro conoscenze per non cadere nella rete degli attacchi di ingegneria sociale.
Riconoscere le tattiche dannose e rispondere ad esse senza esporre alcuna informazione può rafforzare la sicurezza dei dati dell'organizzazione.
Tecnologie e strumenti per la sicurezza dei dati
Oltre alle pratiche di protezione, è possibile utilizzare strumenti e tecnologie importanti per migliorare ulteriormente il livello di sicurezza dei dati.
1. Software antivirus
La soluzione più tradizionale e facilmente disponibile per la sicurezza del sistema e dei suoi dati. Il software antivirus può aiutare a identificare gli endpoint vulnerabili o il malware presenti nel sistema che possono causare gravi danni ai dati.
2. Firewall
Un firewall è un dispositivo di sicurezza di rete che aiuta a proteggere la rete interna da eventuali infezioni da malware o accessi non autorizzati attraverso una rete esterna non affidabile. È possibile creare regole di sicurezza dinamiche per garantire la protezione dei dati monitorando e filtrando il traffico di rete in entrata e in uscita.
3. Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS)
Inoltre, è possibile collegare un altro strumento di sicurezza di rete per monitorare il traffico di rete. Un sistema di rilevamento delle intrusioni può avvisare l'utente di eventuali attività dannose o violazioni delle politiche quando rileva minacce nella rete. La maggior parte dei firewall moderni include IDS per identificare e bloccare potenziali minacce prima che causino danni.
4. Autenticazione a più fattori (MFA)
MFA è uno dei processi di sicurezza dei dati più diffusi che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza rafforzando le politiche di gestione delle identità e degli accessi (IAM). Richiede due o più forme di metodi di autenticazione degli utenti, come password e token di sicurezza o impronte digitali, per accedere ai propri dati.
5. Soluzioni per la prevenzione della perdita di dati (DLP)
DLP è un pacchetto di strumenti per la sicurezza dei dati che non solo aiuta a rilevare e prevenire la perdita, l'uso improprio e la violazione dei dati, ma anche a rispettare le normative pertinenti in materia.
Combinando le funzionalità di più strumenti, come automazione, firewall, antivirus e sicurezza degli endpoint, il DLP fornisce avvisi e consente persino la crittografia per isolare i dati quando viene rilevato un incidente di sicurezza.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoImplementazione di una strategia di sicurezza dei dati
Oltre agli strumenti e alle pratiche di sicurezza dei dati, esaminiamo varie strategie che è possibile seguire per proteggere i dati.
-  
Valutazione dei rischi e delle vulnerabilità
 
Man mano che l'infrastruttura cresce, è necessario effettuare valutazioni regolari del sistema di sicurezza dei dati. Ciò può aiutare a identificare potenziali rischi o vulnerabilità nel sistema che devono essere risolti, come software obsoleti.
È inoltre possibile utilizzare strumenti di valutazione delle vulnerabilità per automatizzare il processo e ottenere report completi contenenti tutti i punti deboli che gli hacker possono sfruttare.
-  
Sviluppo di politiche e procedure
 
Per proteggere i dati in tutta l'organizzazione, è necessario sviluppare una politica di sicurezza dei dati unificata per le minacce interne ed esterne e renderla nota a tutti i dipendenti. La politica dovrebbe continuare a monitorare i dati e avvisare i responsabili della sicurezza quando viene rilevata una manomissione.
Una volta individuata un'attività dannosa, è inoltre necessario preparare una procedura completa da seguire che possa impedire all'intruso di accedere al sistema.
-  
Pianificazione della risposta agli incidenti
 
Cosa succede se un hacker attacca il sistema, causando un incidente di sicurezza dei dati? In una situazione del genere, è necessario disporre sempre di un piano di risposta che indichi come reagire agli attacchi informatici, come il ransomware.
Il piano dovrebbe essere concepito in modo tale da ridurre l'impatto dell'attacco, risolvere prontamente gli incidenti e limitare la portata dell'influenza degli hacker.
-  
Miglioramento continuo e aggiornamenti
 
La sicurezza dei dati richiede un'attenzione costante attraverso l'aggiornamento degli strumenti all'ultima versione e la gestione rapida delle patch per le vulnerabilità prima che gli hacker possano sfruttarle. È inoltre necessario apportare miglioramenti regolari alla strategia complessiva di sicurezza dei dati per contrastare gli attacchi sofisticati dei criminali informatici.
Considerazioni sulla conformità e sulla normativa
Gli incidenti relativi ai dati, come le violazioni, non solo hanno ripercussioni sull'azienda, ma mettono anche a rischio le credenziali degli utenti. Pertanto, i paesi hanno iniziato a mettere in atto normative obbligatorie, comprese sanzioni per le aziende che violano o non rispettano le leggi sulla protezione dei dati. Esaminiamo alcune delle normative importanti da tenere presenti prima di implementare una politica di sicurezza dei dati per la propria organizzazione.
Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
 Sebbene il GDPR si applichi solo ai cittadini europei, è una delle leggi sulla protezione dei dati più diffuse che costituisce una base da seguire anche per altri paesi.
Il GDPR mira a mettere il controllo dei dati degli utenti nelle loro mani, dare priorità ai diritti alla privacy e regolamentare il modo in cui le organizzazioni trattano i dati personali degli utenti in modo sicuro. La mancata protezione dei dati da danni e distruzione può comportare una sanzione pari al 4% del fatturato annuo di un'azienda o a 20 milioni di euro, a seconda di quale sia l'importo più elevato.
Legge sulla portabilità e la responsabilità dell'assicurazione sanitaria (HIPAA)
L'HIPAA è una legge statunitense che mira a proteggere i dati sanitari dei pazienti. Si applica a tutti gli operatori sanitari e alle aziende del settore sanitario e vieta loro di divulgare i dati sanitari dei pazienti senza il loro consenso.
Come il GDPR, anche l'HIPAA prevede una sanzione fino a 50.000 dollari per ogni violazione, una sanzione massima annuale di 1,5 milioni di dollari e una potenziale pena detentiva fino a 10 anni.
Legge Sarbanes-Oxley (SOX)
SOX è un'altra legge statunitense che mira a proteggere gli azionisti, i dipendenti e il pubblico da rendiconti finanziari fraudolenti da parte delle società. Essa impone alle organizzazioni di seguire determinate pratiche nella contabilità e nella rendicontazione finanziaria.
Standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS)
Il PCI DSS è ampiamente accettato dalle società di carte di pagamento come standard di sicurezza dei dati che protegge le informazioni dei titolari delle carte. Ha lo scopo di migliorare la sicurezza delle transazioni con carte di credito, debito e contanti e di proteggere le credenziali dei titolari delle carte da un uso improprio.
Come il GDPR e l'HIPAA, anche il mancato rispetto del PCI DSS comporta multe mensili fino a 100.000 dollari e la sospensione dell'accettazione delle carte.
Come SentinelOne può aiutarti
La protezione dei dati non richiede solo la difesa degli endpoint come le workstation dei computer, ma anche dell'intera infrastruttura, compresa la rete e il database, poiché gli intrusi possono accedere ai dati da qualsiasi spazio vulnerabile.
SentinelOne ti aiuta a implementare le migliori pratiche e i migliori flussi di lavoro per la sicurezza dei dati per l'intero patrimonio cloud. Consolida gli strumenti di sicurezza, elimina i silos di dati e rafforza la tua posizione complessiva in materia di sicurezza dei dati. Puoi migliorare la conformità multi-cloud e garantire l'aderenza alle più recenti linee guida sulla protezione dei dati e agli standard di settore.
Ecco cosa offre SentinelOne:
- Singularity™ Cloud Data Security – Fornisce scansioni antimalware basate sull'intelligenza artificiale per Amazon S3, NetApp e qualsiasi archivio cloud. La scansione dei file in linea tramite i motori di rilevamento avanzati basati sull'intelligenza artificiale di SentinelOne fornisce risultati in pochi millisecondi. È possibile crittografare e mettere in quarantena immediatamente i file dannosi.
 - Amministrazione semplificata – Sfrutta una protezione scalabile e con bilanciamento del carico contro il malware proveniente dai file e gli zero-day con un'unica piattaforma per i carichi di lavoro cloud, la sicurezza dei dati, gli endpoint e l'identità.
 - Singularity™ Data Lake per Log Analytics – Acquisisci e analizza il 100% dei tuoi dati di evento per il monitoraggio, l'analisi e nuove informazioni operative. Rileva e risolvi gli incidenti in tempo reale. Effettua query rapidissime e ottieni una scalabilità dell'ordine dei petabyte.
 - Crea dashboard personalizzate, suddividi i dati per filtri o tag e genera automaticamente sfaccettature in pochi secondi.
 - Puoi proteggere i tuoi dati su tutti gli endpoint con Singularity™ Endpoint. Estendi la protezione dei dati dei tuoi endpoint utilizzando i servizi SentinelOne Singularity™ XDR. Correlate gli eventi provenienti dalla telemetria nativa e di terze parti in una Storyline™ completa di un attacco attraverso il vostro stack di sicurezza, dall'inizio alla fine.
 
Esplorate i prodotti SentinelOne per ricevere servizi di ricerca delle minacce 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, funzionalità di triage e molto altro ancora. Prenota una demo live gratuita per scoprirlo.
La sicurezza dei dati è fondamentale nel mondo di oggi
La mancata conformità alle politiche di sicurezza dei dati non solo comporta la perdita o il danneggiamento dei dati, ma anche significative perdite finanziarie e di reputazione. Con l'aumento degli attacchi informatici basati sull'intelligenza artificiale, è diventato necessario implementare pratiche avanzate di sicurezza dei dati.
Oltre alle operazioni di sicurezza, è fondamentale disporre di strumenti e tecnologie moderne come l'autenticazione a più fattori nel proprio livello di sicurezza dei dati. Inoltre, è necessario dare priorità alla strategia di valutazione regolare dei rischi, sviluppo di politiche di sicurezza e aggiornamento del software con le ultime versioni.
"FAQs
La sicurezza dei dati consiste nel mantenere la riservatezza dei dati utilizzando il controllo degli accessi, garantire l'integrità e l'affidabilità dei dati utilizzando tecniche moderne come la firma digitale e mantenerli disponibili in modo sicuro in ogni momento.
La sicurezza dei dati è importante non solo per la sicurezza delle informazioni, ma anche per rispettare la legislazione globale obbligatoria come il GDPR, al fine di evitare azioni legali e sanzioni pecuniarie e garantire la fiducia del pubblico nei prodotti dell'organizzazione.
La differenza principale tra privacy dei dati e sicurezza dei dati risiede nel loro obiettivo. La privacy dei dati si concentra sulla definizione di un diritto di controllo e governance sui dati degli utenti, come i dettagli della carta di credito e delle coordinate bancarie. La sicurezza dei dati, invece, si concentra sulla protezione dei dati degli utenti dall'accesso non autorizzato da parte di intrusi con scopi dannosi.

