L'uso dell'integrazione continua e della distribuzione continua, o CI/CD in breve, richiede sempre più una maggiore sicurezza all'interno delle pipeline. In un recente studio, il 57% delle organizzazioni ha riferito di aver subito un incidente di sicurezza basato su segreti esposti da processi DevOps non sicuri negli ultimi due anni. Questa statistica allarmante sottolinea il crescente panorama delle minacce in cui gli ambienti CI/CD sono obiettivi primari per gli aggressori che cercano di iniettare codice dannoso o sottrarre dati sensibili. Integrando strumenti di sicurezza CI/CD, le organizzazioni possono affrontare efficacemente queste vulnerabilità, garantendo l'integrità e la sicurezza del loro ciclo di vita di sviluppo software e mitigando in modo significativo i rischi associati.
In questo articolo discuteremo cosa sono CI/CD, perché sono necessari strumenti di sicurezza CI CD e come mitigare i principali rischi di sicurezza CI/CD. Successivamente, approfondiremo ulteriormente l'argomento elencando una lista dettagliata di strumenti CI CD, esaminando gli 11 strumenti principali per proteggere la vostra pipeline CI CD e fornendovi alcune delle migliori pratiche di sicurezza CI/CD su come scegliere la soluzione giusta per la vostra organizzazione.
Che cos'è CI/CD?
 CI/CD è l'acronimo di Continuous Integration e Continuous Delivery/Deployment. Si riferisce alla pratica di implementare frequenti modifiche al codice degli sviluppatori e automatizzare il processo di rilascio del software. CI/CD è il pilastro fondamentale del moderno DevOps in quanto fornisce ai team la possibilità di introdurre nuove funzionalità più rapidamente e mantenere la stabilità. Le organizzazioni che implementano l'integrazione CI/CD registrano tempi di consegna più rapidi del 25% e hanno il 50% di guasti in meno rispetto alle organizzazioni che non integrano CI/CD. Queste pratiche sono quindi integrate nelle aziende, il che aumenta l'efficienza dello sviluppo e garantisce anche la qualità e l'affidabilità del software risultante in un ciclo di sviluppo più reattivo e agile.
Scoprite come la Singularity Cloud Security Platform di SentinelOne manterrà la tua organizzazione agile e reattiva alle minacce più recenti.
Necessità di strumenti CI/CD
Negli ultimi due anni, strumenti CI/CD sono diventati parte integrante dello sviluppo software, consentendo alle organizzazioni di gestire in modo efficace il ciclo di vita della distribuzione del software. In questa sezione abbiamo elencato alcuni dei motivi principali per cui le aziende hanno bisogno di questi strumenti e alcuni dei principali vantaggi che essi comportano per i team di sviluppo.
- Accelerare i cicli di sviluppo: Gli strumenti CI/CD consentono di integrare il codice più rapidamente e di implementarlo più velocemente grazie ai processi di automazione e alla riduzione dei test manuali. Pertanto, i team possono concentrarsi sulle funzionalità principali e sui miglioramenti grazie alla riduzione dei colli di bottiglia. Le aziende che mantengono un buon utilizzo di CI/CD potrebbero prendere il sopravvento sulle altre grazie alla consegna più rapida di nuove funzionalità, ottenendo così un vantaggio in un mercato in rapida evoluzione.
 - Maggiore collaborazione: In un ambiente CI/CD, sviluppatori, tester e team operativo lavorano insieme su una piattaforma comune in tempo reale per una comunicazione efficace e una trasparenza complessiva del ciclo di sviluppo. Questo spazio di lavoro collaborativo garantisce che tutte le parti coinvolte siano consapevoli di come funzionano le cose, riducendo al minimo le incomprensioni e assicurando l'allineamento con gli obiettivi di sviluppo. Grazie alla maggiore collaborazione, i team possono trovare soluzioni più rapidamente e garantire la coerenza tra i progetti.
 - Migliore qualità del codice: Con l'uso di strumenti CI/CD nel ciclo di vita dello sviluppo, il rilevamento precoce degli errori viene migliorato attraverso test automatizzati e controlli del codice ogni volta per evitare che i bug entrino in produzione. Il rilevamento precoce degli errori migliora la qualità del codice e riduce la frequenza dei guasti critici negli ambienti di produzione. Inoltre, crea stabilità di rilascio e aumenta il numero di rilasci.
 - Integrazione della sicurezza: Gli strumenti di sicurezza CI CD forniscono integrazioni di sicurezza senza soluzione di continuità fin dall'inizio dello sviluppo del software. Pertanto, ogni fase della pipeline prevede controlli di sicurezza automatizzati, in modo che l'analisi e la risoluzione avvengano prima della distribuzione. Le misure di sicurezza integrate direttamente nel processo di CI/CD forniscono un approccio proattivo alla sicurezza, riducendo le violazioni e offrendo una migliore conformità agli standard. Questo perché, grazie alla vigilanza continua, la sicurezza non è mai un ripensamento, ma una componente fondamentale del processo di sviluppo.
 - Mitigazione dei rischi: Gli strumenti CI/CD non solo forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni e sulla qualità del software in ogni fase della pipeline di sviluppo, ma supportano anche la funzione di rollback, essenziale durante l'implementazione del software quando vengono rilevati dei difetti. Poiché ciò consente di conservare una cronologia delle build e di ripristinare automaticamente quelle funzionanti quando necessario, le aziende possono garantire tempi di inattività minimi nel mantenimento della continuità operativa anche quando sorgono delle difficoltà.
 - Garanzia di conformità: La maggior parte dei settori industriali ha standard di conformità speciali da seguire. Ciò è particolarmente vero nel caso dell'assistenza sanitaria, finanza o persino nel settore pubblico, che richiedono la conformità a standard quali GDPR, PCI-DSS e CCPA. Gli strumenti CI/CD garantiscono che tutti i test di conformità necessari sul codice vengano eseguiti automaticamente durante il ciclo di vita dello sviluppo. Ciò consente al software di soddisfare i requisiti normativi durante lo sviluppo e l'implementazione. Tale conformità automatizzata riduce al minimo l'intervento manuale e evita alle aziende pesanti sanzioni o problemi legali dovuti alla non conformità.
 
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guida
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guidaPanorama degli strumenti di sicurezza CI/CD nel 2025
Il panorama della sicurezza CI/CD è cambiato molto negli ultimi anni, offrendo opzioni più solide con una perfetta integrazione delle pratiche DevOps. Gli aggressori puntano sempre più spesso all'iniezione di codice dannoso nelle pipeline CI/CD. In primo luogo, è essenziale disporre di strumenti che garantiscano visibilità end-to-end, rilevamento proattivo delle minacce e integrazione perfetta nell'ambiente di sviluppo. Di seguito abbiamo elencato i 11 migliori strumenti di sicurezza CI CD nel 2025, tutti in grado di offrire vantaggi unici per migliorare la sicurezza della pipeline’.
Il panorama della sicurezza CI/CD è cambiato molto negli ultimi anni, offrendo opzioni più potenti con una perfetta integrazione delle pratiche DevOps. Gli aggressori puntano sempre più spesso all'iniezione di codice dannoso nelle pipeline CI/CD. In primo luogo, è essenziale disporre di strumenti che garantiscano visibilità end-to-end, rilevamento proattivo delle minacce e integrazione perfetta nel vostro ambiente di sviluppo. Di seguito abbiamo elencato gli 11 migliori strumenti di sicurezza CI CD nel 2025, tutti in grado di offrire vantaggi unici per migliorare la sicurezza della vostra pipeline:
#1 Piattaforma SentinelOne Singularity™
Singularity™ Platform unifica ed espande le capacità di rilevamento e risposta attraverso una sicurezza multilivello (endpoint, cloud, identità, rete e dispositivi mobili), fornendo una copertura di sicurezza robusta e una visibilità completa a livello aziendale con potenti analisi.
Panoramica della piattaforma:
- SentinelOne si integra in modo fluido in ambienti di sviluppo software dinamici e garantisce una forte sicurezza della pipeline CI/CD. La sua piattaforma Singularity™ offre una protezione olistica in tutte le fasi. SentinelOne utilizza machine learning avanzato e IA comportamentale per rilevare e neutralizzare le minacce prima che si verifichino, sia quelle note che quelle sconosciute.
 - È disponibile anche Singularity™ Ranger, che esegue la scansione per la profilazione della rete in tempo reale e la gestione della superficie di attacco. Tiene traccia degli endpoint e dei dispositivi non gestiti all'interno della pipeline per ridurre i rischi derivanti da elementi non autorizzati. SentinelOne fornisce anche RemoteOps forensics, che consente ai team di sicurezza di indagare in modo approfondito sugli incidenti e risolvere in modo proattivo le vulnerabilità. L'integrazione Synk di SentinelOne è un ulteriore vantaggio: la piattaforma è in grado di rilevare più di 750 tipi di segreti ed esegue la scansione di modelli IaC come Helm e CloudFormation. SentinelOne protegge anche i repository pubblici e privati per entità come GitHub.
 - Singularity™ Cloud Security Platform offre una risposta automatizzata agli incidenti, progettata appositamente per adattarsi alle operazioni CI/CD ad alta velocità. Verified Exploit Paths™ mappa i potenziali vettori di attacco e quindi assegna una priorità ai rischi per risolverli immediatamente. In combinazione con le funzionalità CSPM , SentinelOne è in grado di rilevare le configurazioni errate e risolverle in tempo reale, garantendo una protezione totale in ogni fase della pipeline. Consente alle organizzazioni di creare, testare e distribuire codice in tutta sicurezza, mantenendo i flussi di lavoro CI/CD resilienti e al riparo dalle minacce informatiche emergenti, fornendo visibilità completa end-to-end, ricerca automatizzata delle minacce e misure di sicurezza proattive.
 
Caratteristiche:
- Rilevamento avanzato delle minacce basato sull'intelligenza artificiale: Implementa algoritmi di machine learning avanzati che forniscono un'identificazione altamente precisa delle minacce note e sconosciute, consentendo così di pianificare azioni rapide per bloccare un attacco prima che possa causare danni.
 - ActiveEDR per il contesto delle minacce: Active Endpoint Detection and Response fornisce un contesto fondamentale per il rilevamento delle minacce, consentendo ai team di sicurezza di analizzare e comprendere l'origine, il comportamento e l'intento delle minacce con una velocità senza pari, che garantisce tempi di risposta più rapidi.
 - Deep Network Discovery: La tecnologia agente integrata non solo individua le risorse, ma mappa anche le connessioni e le dipendenze, fornendo così una visione topologica complessiva della rete e individuando i dispositivi non autorizzati e non gestiti nascosti prima che diventino vulnerabilità.
 - Ranger® Rogue Device Discovery: Estende la visibilità sui dispositivi non gestiti attraverso la scansione attiva della rete, identificando i dispositivi non protetti e riducendo così il rischio che i dispositivi non autorizzati causino una violazione.
 - Protezione del carico di lavoro su più cloud: Sicurezza cloud avanzata per i carichi di lavoro, dallo sviluppo all'esecuzione; i carichi di lavoro su cloud privato e pubblico sono protetti durante l'intero ciclo di vita, grazie a controlli di conformità automatizzati e monitoraggio dell'esecuzione.
 
Problemi fondamentali che la piattaforma Singularity™ di SentinelOne elimina
- Implementazione rapida: La piattaforma è facilmente scalabile e garantisce implementazioni rapide in ambienti con milioni di dispositivi.
 - Intelligenza distribuita dall'edge al cloud: Offre una soluzione completa per endpoint, container e servizi cloud, garantendo visibilità e protezione totali.
 - Rilevamento proattivo delle minacce: Il rilevamento autonomo e proattivo garantisce che le minacce vengano gestite prima che possano concretizzarsi in incidenti.
 - Contenimento delle minacce in tempo reale: Utilizza l'apprendimento automatico per l'automazione della risposta, il che significa che contiene le minacce immediatamente e senza l'intervento umano.
 - MDR e ActiveEDR completi: Integra l'MDR leader del settore MDR leader del settore con ActiveEDR basato sull'intelligenza artificiale per garantire una sicurezza sempre attiva.
 
Testimonianza:
"All'inizio il mio team era preoccupato per l'implementazione. "Come lo installeremo? Quanto lavoro richiederà? Quando l'abbiamo fatto, è stato semplice e veloce. È stata una delle soluzioni più facili che abbiamo mai implementato." – John Pieterse, Responsabile della sicurezza presso Racing Post.
Guarda le valutazioni e le recensioni di Singularity™ Cloud Security su Gartner Peer Insights e PeerSpot per ulteriori approfondimenti.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demo#2 OWASP ZAP
OWASP ZAP è uno scanner open source passivo e attivo per le vulnerabilità delle applicazioni web, progettato per proteggere la pipeline di integrazione continua/distribuzione continua fornendo una soluzione per individuare le vulnerabilità all'interno delle applicazioni web. È in grado di proteggere gli ambienti di test e di produzione.
Caratteristiche:
- Scansione automatica delle vulnerabilità: I controlli di sicurezza automatici durante tutto il ciclo di sviluppo garantiscono una protezione in tempo reale.
 - Modalità di scansione attiva e passiva: Offre flessibilità nel rilevamento delle vulnerabilità con opzioni di scansione sia approfondite che leggere.
 - Integrazione nel flusso di lavoro CI/CD: Si integra nei flussi di lavoro CI/CD in cui la sicurezza diventa una parte fondamentale della pipeline.
 - Script di scansione completamente personalizzabili: Gli utenti possono personalizzare i parametri di scansione in base a progetti specifici e requisiti di sicurezza specifici.
 - Dashboard intuitiva: Semplifica il processo di gestione delle vulnerabilità sia per i team di sicurezza che per gli sviluppatori, fornendo loro un unico punto da cui gestire.
 
#3 Trivy
Trivy è uno scanner di vulnerabilità open source che garantisce la sicurezza delle immagini dei container, dell'Infrastructure as Code e delle dipendenze utilizzate nei flussi di lavoro CI/CD. La maggior parte degli utenti preferisce Trivy per la sua semplicità e velocità.
Caratteristiche:
- Scansione rapida delle immagini: Esegue rapidamente la scansione delle immagini dei container alla ricerca di vulnerabilità, in modo da poterle distribuire in modo sicuro e senza ritardi.
 - Integrazione diretta con strumenti CI/CD: Funziona perfettamente con GitHub Actions, Jenkins e altri strumenti CI/CD per garantire una sicurezza senza attriti.
 - Scansione dei file di configurazione e IaC: Questo software è in grado di ridurre i rischi di sicurezza futuri rilevando le configurazioni errate nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.
 - Controlli di conformità alle politiche: Assicura che tutti i componenti utilizzati nella costruzione siano conformi agli standard industriali necessari per soddisfare i requisiti di conformità.
 - Analisi delle dipendenze: Esegue la scansione delle librerie di terze parti alla ricerca di vulnerabilità note e fornisce informazioni approfondite sulla sicurezza.
 
Controlla le valutazioni e le recensioni di Trivy su PeerSpot per capire quanto sia efficace per la sicurezza CI/CD aziendale.
#4 Snyk
Snyk offre una sicurezza incentrata sugli sviluppatori che si adatta alle pipeline CI/CD e al rilevamento automatico delle vulnerabilità nelle dipendenze del codice e nelle immagini dei container con facilità. Consente agli sviluppatori di individuare e risolvere i problemi di sicurezza nei loro normali flussi di lavoro.
Caratteristiche:
- Scansione automatizzata delle vulnerabilità: Fornisce la scansione delle vulnerabilità dei componenti open source e dei container durante l'intero processo di sviluppo.
 - Rimedio intuitivo per gli sviluppatori: Offre una guida passo passo alla risoluzione dei problemi attraverso l'integrazione diretta con i più diffusi ambienti di sviluppo.
 - Integrazione con le principali piattaforme CI/CD: Attualmente sono supportati Jenkins, GitLab e Azure DevOps, rendendo la sicurezza parte integrante della pipeline.
 - Monitoraggio continuo delle vulnerabilità: Informa gli sviluppatori in tempo reale delle nuove vulnerabilità scoperte di recente per garantire la sicurezza del loro codice.
 - Strumenti di applicazione delle politiche: Gli standard di sicurezza possono essere applicati automaticamente per garantire la conformità da parte dei team.
 
Per valutare le capacità di Snyk o la sicurezza CI/CD, consulta le sue valutazioni e le recensioni su PeerSpot.
#5 Aqua Security
Aqua Security offre una soluzione interessante per la sicurezza CI/CD, con un'attenzione particolare alla sicurezza delle immagini dei container, e segue le best practice per la sicurezza cloud-native. Esclude i container vulnerabili in modo che non raggiungano la produzione.
Caratteristiche:
- Scansione delle immagini dei container: Fornisce ispezioni approfondite per identificare le vulnerabilità prima che vengano distribuite, limitando così i rischi per la sicurezza.
 - Rilevamento delle minacce in tempo reale: Identifica le minacce in tempo reale in ogni fase della creazione e della distribuzione per una mitigazione efficace.
 - Integrazione di CI/CD: Consente una facile integrazione con Jenkins e GitLab, tra gli altri strumenti DevOps, per automatizzare in modo aggressivo la sicurezza in una catena end-to-end di CI/CD.
 - Sicurezza runtime per container: Consente il monitoraggio e la prevenzione dopo l'implementazione dei container, garantendo la sicurezza a lungo termine.
 - Controlli di conformità: Applica automaticamente la conformità per soddisfare gli standard industriali e normativi in base alla politica.
 
Scopri come Aqua Security può aiutarti a eseguire audit di sicurezza CI/CD leggendo il suo PeerSpot e le valutazioni e recensioni di Gartner Peer Insights valutazioni e recensioni.
#6 Sonatype Lifecycle
Sonatype Lifecycle identifica e gestisce le vulnerabilità open source all'interno delle pipeline CI/CD, consentendo alle organizzazioni di mantenere i propri software sicuri e conformi gestendo i rischi legati alle dipendenze open source.
Caratteristiche:
- Analisi dei componenti open source: Individua le vulnerabilità nel software di terze parti per garantire un utilizzo sicuro dell'open source.
 - Applicazione automatizzata delle politiche di sicurezza: Automatizza l'applicazione delle politiche di sicurezza per soddisfare le esigenze organizzative e riduce il lavoro manuale.
 - Integrazione CI/CD: Fornisce test di sicurezza senza attriti dall'interno dei più diffusi strumenti CI/CD integrando la sicurezza nella pipeline.
 - Avvisi in tempo reale: Notifica ai team le vulnerabilità dei componenti open source in tempo reale.
 - Report dettagliati sulla conformità: Fornisce report che facilitano il funzionamento efficace di un team per raggiungere gli standard di settore e i requisiti normativi.
 
Leggi le recensioni e le valutazioni di Sontatype Lifecycle su PeerSpot per scoprire quanto è efficace per le valutazioni di sicurezza CI/CD.
#7 WhiteSource
WhiteSource è uno strumento di analisi della composizione del software che aiuta a proteggere i componenti open source all'interno delle pipeline CI/CD. WhiteSource identifica le vulnerabilità nelle dipendenze e fornisce soluzioni per la fase di produzione.
Caratteristiche:
- Avvisi di vulnerabilità in tempo reale: Fornisce un avviso in tempo reale sulle vulnerabilità nelle dipendenze.
 - Analisi dei rischi dei componenti: Fornisce i rischi associati ai componenti open source e offre informazioni utili.
 - Controlli di sicurezza all'interno delle pipeline CI/CD: Integra controlli nei più diffusi strumenti di integrazione e distribuzione continua per garantire una distribuzione del software senza attriti.
 - Reportistica di conformità: Offre report di conformità completi per garantire che il software sia conforme agli standard del settore.
 - Interfaccia intuitiva per gli sviluppatori: La sua semplicità facilita la gestione delle vulnerabilità offrendo dashboard intuitive su misura per lavorare a livello di sviluppatore.
 
Mend.io era precedentemente noto come WhiteSource. Leggi le recensioni di PeerSpot per saperne di più sulle funzionalità di WhiteSource relative alla sicurezza CI/CD.
#8 Checkmarx
Checkmarx offre un unico set di prodotti che racchiude sia i test di sicurezza statici che quelli interattivi delle applicazioni all'interno della pipeline di sviluppo CI/CD. Questo approccio unificato semplifica l'integrazione della sicurezza, garantendo che le vulnerabilità vengano identificate e gestite in ogni fase dello sviluppo.
Caratteristiche:
- Test di sicurezza statici delle applicazioni: Questo strumento aiuta a rilevare le vulnerabilità nella fase iniziale del codice, implementando pratiche di sviluppo sicure.
 - Test interattivi di sicurezza delle applicazioni: esegue test di vulnerabilità in fase di esecuzione per garantire una copertura di sicurezza completa.
 - Test di sicurezza delle API: L'appliance esegue la scansione dei servizi web integrati in un'applicazione e garantisce che tali servizi web siano protetti da ogni tipo di minaccia.
 - Integrazioni con strumenti CI/CD: Integrazione perfetta con Jenkins, GitLab, Bamboo e molti altri per migliorare la copertura di sicurezza.
 - Feedback in tempo reale per gli sviluppatori: Un meccanismo di feedback attivo per gli sviluppatori, affinché possano rispondere tempestivamente alle falle di sicurezza rilevate.
 
Scopri le prestazioni di Checkmarx nella sicurezza CI/CD consultando le valutazioni di PeerSpot.
#9 Anchore
Anchore è uno strumento specializzato per la scansione approfondita delle immagini dei container all'interno dei flussi di lavoro CI/CD e applica controlli di sicurezza basati su criteri per distribuire solo immagini conformi. Integrandosi perfettamente con gli strumenti CI/CD, fornisce agli sviluppatori informazioni approfondite sulle vulnerabilità, consentendo loro di dare priorità alle correzioni in modo efficace.
Caratteristiche:
- Scansione approfondita delle immagini: Consente agli utenti di eseguire una scansione dettagliata delle immagini dei container per identificare vulnerabilità nascoste.
 - Conformità basata su criteri: applica automaticamente le politiche sui container per garantire la conformità in ogni momento.
 - Integrazione CI/CD: si integra perfettamente con Jenkins e altri strumenti CI/CD leader per garantire la sicurezza come elemento integrante del ciclo di sviluppo.
 - Analisi delle vulnerabilità e dei rischi: Fornisce dettagli completi sui rischi presenti nelle immagini dei container per consentire la definizione delle priorità delle correzioni.
 - Registrazione degli audit: Offre audit dettagliati adatti alla conformità dei settori industriali e al monitoraggio delle modifiche.
 
Esplora SlashDot e Gartner feedback e valutazioni su PeerSpot per approfondimenti su Anchore.
#10 Veracode
La piattaforma di sicurezza software Veracode si integra in modo nativo nelle pipeline CI/CD in modo da ridurre al minimo i rischi esistenti prima che il software entri negli ambienti di produzione e supporta sia l'analisi statica che quella dinamica.
Caratteristiche:
- Test di sicurezza statico delle applicazioni (SAST): Individua le vulnerabilità nel codice in una fase precoce, prima che l'applicazione venga messa in produzione.
 - Test dinamici di sicurezza delle applicazioni (DAST): Il test dell'esecuzione runtime dell'applicazione garantisce la convalida della sicurezza
 - Linee guida per la codifica sicura: Migliora la capacità degli sviluppatori di scrivere codice sicuro, evitando problemi di sicurezza fin dall'inizio
 - Facile integrazione con gli strumenti CI/CD: Garantisce una facile integrazione con i comuni strumenti CI/CD per un'implementazione fluida.
 
Leggi le recensioni e le valutazioni di Vercacode su PeerSpot per determinare se è efficace per la sicurezza CI/CD aziendale.
#11 SonarQube
SonarQube si è ritagliato una nicchia nell'integrazione dell'analisi della qualità e della sicurezza del codice in una pipeline CI/CD per garantire che gli sviluppatori forniscano codice di qualità ma sicuro prima che venga unito e distribuito.
Caratteristiche:
- Analisi statica del codice: Rileva i problemi di qualità del codice e le vulnerabilità di sicurezza nelle prime fasi del processo di sviluppo.
 - Rilevamento dei punti critici di sicurezza: Rileva le aree di codice che devono essere riviste manualmente perché potrebbero contenere problemi di sicurezza.
 - Integrazione con piattaforme CI/CD: Integrazioni pronte all'uso con Jenkins, GitLab, Bitbucket e altri strumenti garantiscono un'analisi continua della sicurezza.
 - Feedback in tempo reale sulla qualità del codice: Informa attivamente gli sviluppatori su come migliorare le loro pratiche di codifica durante la fase di costruzione stessa.
 - Controlli di qualità personalizzabili: Offre ai team di sviluppo la possibilità di impostare soglie di qualità che il codice deve superare prima di essere unito.
 
Dai un'occhiata a PeerSpot e SourceForge per valutare le funzionalità di sicurezza CI/CD di SonarQube.
Come scegliere lo strumento di sicurezza CI/CD Pipeline giusto?
La scelta dello strumento di sicurezza CI/CD giusto garantirà che la distribuzione del software sia sicura, efficiente e conforme ai requisiti. Questa sezione comprende diverse considerazioni importanti da tenere presenti quando si valutano i vari strumenti di sicurezza CI/CD Pipeline per soddisfare al meglio le esigenze della propria organizzazione:
- Compatibilità con gli strumenti esistenti: Lo strumento di sicurezza CI CD scelto deve integrarsi o funzionare con gli strumenti già presenti nella pipeline CI/CD. Ciò riduce al minimo la transizione dall'aggiunta di funzionalità di sicurezza ai flussi di lavoro. Assicuratevi che lo strumento sia compatibile con le piattaforme CI/CD più diffuse, come Jenkins, GitLab o Azure DevOps.
 - Funzionalità di automazione: Cercate strumenti con un'ampia automazione nel rilevamento e nella correzione delle vulnerabilità. Gli strumenti automatizzati riducono al minimo l'intervento umano, liberando i team che possono così dedicare più tempo allo sviluppo. L'automazione garantisce un'identificazione molto più rapida dei problemi, riducendo i cicli di feedback e i tempi di attesa.
 - Rilevamento proattivo delle minacce: Identificate una soluzione che fornisca meccanismi di rilevamento proattivo delle minacce, tra cui analisi comportamentali e approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale, per aiutare a individuare i problemi di sicurezza prima ancora che diventino minacce. Diverse soluzioni basate sull'apprendimento automatico e incentrate sul rilevamento delle anomalie aggiungono livelli di protezione prevedendo le minacce emergenti come modo per ridurre al minimo i rischi.
 - Scansione in tempo reale: Assicurarsi che lo strumento di sicurezza fornisca una scansione in tempo reale per segnalare le vulnerabilità in fase di sviluppo attivo. La scansione e il monitoraggio continui aiutano a individuare i problemi sul posto. Ciò consente agli sviluppatori di risolverli prima che diventino problemi gravi o raggiungano la produzione. La protezione in tempo reale garantisce che le minacce vengano affrontate non appena si verificano.
 - Integrazione delle pratiche DevOps: Lo strumento selezionato deve essere in grado di integrarsi con i principi di DevOps, consentendo così la collaborazione tra i gruppi di sviluppo, sicurezza e operazioni. Gli strumenti che non possono essere integrati rischiano di rallentare il ciclo di sviluppo, mentre uno strumento di sicurezza ideale accelererà DevOps. Inoltre, renderà la collaborazione fluida e manterrà la sicurezza senza causare alcuna barriera alla velocità e alla produttività.
 - Scalabilità: La scalabilità è fondamentale per la crescita aziendale. Quando si seleziona lo strumento di sicurezza CI/CD, è necessario che sia facilmente scalabile con la propria pipeline di sviluppo. Ciò significa che è in grado di gestire enormi aumenti di lavoro senza alcun degrado delle prestazioni. Man mano che vengono avviati nuovi progetti o che quelli esistenti vengono ampliati, anche la soluzione di sicurezza deve adeguarsi senza perdere velocità o precisione.
 - Funzionalità di conformità e reporting: Uno strumento di sicurezza CI CD ideale dovrebbe anche offrire reportistica dettagliata e conformità, garantendo che la vostra organizzazione rimanga entro i limiti degli standard di settore e fornendo al contempo una visione approfondita dello stato della sicurezza della pipeline. Le sue funzionalità di reportistica personalizzabili consentono ai diversi stakeholder, inclusi sviluppatori, management e revisori, di ottenere le informazioni di cui hanno bisogno in un formato accessibile. Allo stesso tempo, i controlli di conformità semplificheranno il rispetto dei requisiti normativi.
 
Conclusione
Alla fine, ora comprendiamo come gli strumenti di sicurezza CI/CD siano diventati essenziali per le aziende per mantenere un equilibrio tra integrità e resilienza in tutta la pipeline di distribuzione del software. Con gli strumenti giusti, le vulnerabilità vengono identificate e corrette ben prima di andare in produzione, riducendo così il rischio e migliorando la fiducia nell'affidabilità di una versione software. In un contesto di minacce alla sicurezza in continua evoluzione, l'integrazione di misure di sicurezza avanzate nel processo CI/CD è proattiva e molto preziosa per la difesa delle risorse digitali.
Se vi state chiedendo quale strumento scegliere, potete iniziare provandoli tutti dall'alto verso il basso o in base alle esigenze della vostra organizzazione. Ad esempio, potete considerare SentinelOne Singularity™ Platform come risposta alla vostra soluzione robusta per la sicurezza CI/CD. Le sue funzionalità basate sull'intelligenza artificiale forniscono una protezione completa in ogni fase del ciclo di sviluppo, garantendo che la vostra pipeline sia sicura e protetta dalle minacce moderne. SentinelOne offre alle aziende in crescita una tecnologia di sicurezza all'avanguardia, personalizzata specificamente per le sfide odierne.
"FAQs
Gli strumenti di sicurezza CI/CD sono integrati nelle pipeline di integrazione continua e distribuzione continua per identificare le vulnerabilità del codice in ogni fase del processo. Grazie all'identificazione precoce dei difetti, i rischi associati vengono mitigati, garantendo un ambiente di distribuzione sicuro ed eliminando la possibilità di potenziali exploit. Nel complesso, consentono una distribuzione sicura del software riducendo le possibilità che le vulnerabilità vengano inviate alla produzione.
Gli strumenti di sicurezza CI/CD automatizzano il rilevamento e la risoluzione delle vulnerabilità lungo l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software, risparmiando tempo e fatica che normalmente sarebbero stati spesi per l'esecuzione di controlli manuali. Tra le altre cose, estendono la sicurezza informatica per soddisfare la conformità agli standard del settore. Ogni fase è protetta in modo proattivo per rilasciare versioni software più sicure, veloci e affidabili.
Eseguendo scansioni di sicurezza automatizzate, controllando rigorosamente gli accessi e utilizzando software di gestione dei segreti, le organizzazioni sono in grado di proteggersi dai rischi di sicurezza CI/CD. Altre pratiche, come il controllo rigoroso degli accessi con privilegi minimi, audit regolari e valutazioni periodiche delle vulnerabilità, contribuiscono a rafforzare ulteriormente la sicurezza delle pipeline in uso. Il monitoraggio continuo in tempo reale durante tutto il ciclo di sviluppo e implementazione garantisce che qualsiasi potenziale minaccia venga affrontata prima che possa compromettere il sistema.

