I tempi in continua evoluzione richiedono alle aziende di stare al passo con i progressi tecnologici. Mentre le organizzazioni si orientano verso soluzioni basate sul cloud, la previsione di Gartner secondo cui oltre l'85% delle imprese adotterà una strategia cloud-first entro la fine del 2024 sottolinea la crescente importanza delle tecnologie cloud. Al centro di questo cambiamento c'è Azure Infrastructure as Code (IaC), uno strumento trasformativo che rivoluziona il modo in cui le aziende gestiscono la loro infrastruttura cloud. Azure IaC non solo accelera l'agilità operativa e IT, ma porta anche a significative riduzioni dei costi.
Questo articolo tratterà tutti gli aspetti importanti di Azure Infrastructure as Code: cos'è Azure IaC, ne analizzerà i componenti principali e descriverà in dettaglio una serie di vantaggi derivanti dal suo utilizzo. Approfondiremo anche le best practice per l'implementazione e spiegheremo perché è essenziale una gestione ottimale dell'infrastruttura su Azure. Questo aiuterà le organizzazioni a comprendere cosa rende Azure IaC così unico, mettendolo in relazione con le soluzioni on-premise più tradizionali. Infine, scopriremo alcuni esempi di Azure IaC e come SentinelOne può aiutarti a trarre vantaggio dalla tua strategia digitale.
Che cos'è Azure Infrastructure as Code?
Azure Infrastructure as Code rappresenta una delle ultime tendenze nella gestione delle risorse cloud utilizzando file di configurazione leggibili da macchina. Invece di configurare manualmente hardware e software, IaC consente alle organizzazioni di definire la propria infrastruttura tramite codice, che può essere controllato, testato e automatizzato. Questo approccio riduce il rischio di derive di configurazione e garantisce la coerenza tra le distribuzioni. Ciò significa sostanzialmente che Azure Infrastructure as Code renderà le aziende molto più efficaci e affidabili nelle loro operazioni cloud, consentirà loro di gestire con facilità ambienti complessi e di risparmiare sui costi operativi generali.
Componenti chiave di Azure IaC
Azure IaC si basa su diversi componenti essenziali per automatizzare e gestire in modo efficiente le risorse cloud. Ecco i componenti chiave di Azure Infrastructure as Code:
- Modelli e file di configurazione: Questi sono fondamentali per IaC perché, grazie ad essi, l'utente può definire quale dovrebbe essere lo stato desiderato per la propria infrastruttura. L'esempio più comune potrebbe essere quello dei modelli Azure Resource Manager (ARM). I modelli ARM consentono specifiche dichiarative dell'infrastruttura che permettono un'implementazione coerente delle risorse, consentendo così la riutilizzabilità tra i progetti.
 - Sistemi di controllo delle versioni: Questi includono Github e Azure Repos. Infatti, questi strumenti svolgono un ruolo importante nel tracciare le modifiche e collaborare sul codice dell'infrastruttura. Il controllo di versione garantisce che tutte le modifiche siano documentate e possano essere ripristinate; inoltre, la cronologia delle modifiche aumenterà grazie al controllo di versione, che a sua volta promuove la collaborazione tra i diversi membri del team.
 - Strumenti di automazione: Azure DevOps e GitHub Actions aiutano ad automatizzare la distribuzione e la gestione dell'infrastruttura. Questi saranno collegati alle pipeline CI/CD, rendendo così più fluida l'implementazione delle versioni e accelerando il time-to-market delle funzionalità.
 - Gestione dello stato: Strumenti come Terraform gestiscono lo stato attuale dell'infrastruttura sottostante per garantire che sia nella configurazione desiderata. Ciò diventa importante per mantenere la coerenza e l'affidabilità delle risorse distribuite, consentendo così aggiornamenti incrementali e prevenendo derive di configurazione.
 - Monitoraggio e registrazione: Con un monitoraggio e una registrazione adeguati, Azure Monitor e Log Analytics forniscono informazioni dettagliate sulle prestazioni e sullo stato dell'infrastruttura. Ciò consente una gestione e una risoluzione dei problemi tempestive, mantenendo l'affidabilità e le prestazioni dell'infrastruttura.
 
Importanza della gestione dell'infrastruttura in Azure
Una gestione efficace dell'infrastruttura in Azure è fondamentale per mantenere un ambiente cloud sicuro, scalabile ed efficiente. Ecco perché la gestione dell'infrastruttura è importante in Azure:
1. Scalabilità
Una gestione efficace dell'infrastruttura consente di aumentare o ridurre le risorse in base alla domanda, garantendo una spesa ottimizzata in termini di costi e prestazioni. Gli strumenti Azure Infrastructure as Code automatizzano il ridimensionamento per garantire il corretto funzionamento delle applicazioni nei momenti di picco di utilizzo e gestire improvvisi picchi di domanda.
2. Sicurezza
Pratiche di gestione adeguate garantiscono l'implementazione della sicurezza delle risorse cloud attraverso l'impostazione di criteri e misure di conformità. Con IaC, le configurazioni di sicurezza saranno applicate in modo coerente in tutti gli ambienti, riducendo il rischio di vulnerabilità e garantendo il rispetto degli standard di conformità. Alcuni esempi includono politiche di sicurezza automatizzate, monitoraggio continuo della conformità, configurazione dell'infrastruttura tramite controllo delle versioni, test di sicurezza tramite pipeline CI/CD e configurazione dell'accesso con privilegi minimi.
3. Affidabilità
La gestione automatizzata dell'infrastruttura riduce al minimo il verificarsi di errori umani di quasi il 30%. Secondo un sondaggio, il 74% delle aziende ha affermato che l'automazione ha aiutato la propria forza lavoro a lavorare in modo più efficiente, riducendo gli errori umani. Questo può essere fondamentale per garantire che le applicazioni ospitate su Azure siano disponibili e performanti, il che a sua volta aiuta a rispettare gli SLA.
Efficienza dei costi
Ciò aiuta anche le organizzazioni a non utilizzare eccessivamente le risorse, il che porta a spese inutili. Infatti, in un recente rapporto, l'80% delle aziende intervistate ha dichiarato di aver adottato Microsoft Azure per l'utilizzo del cloud pubblico e la riduzione dei costi. Le best practice per Azure Infrastructure as Code includono anche l'ottimizzazione delle risorse che aiuta a contenere i costi, garantendo che le risorse siano utilizzate dove sono più necessarie./a> ha dichiarato di aver adottato Microsoft Azure per l'utilizzo del cloud pubblico e la riduzione dei costi. Le best practice per Azure Infrastructure as Code includono anche ottimizzazioni delle risorse che aiutano a contenere i costi, garantendo che le risorse vengano utilizzate dove sono più necessarie.
Come funziona IaC nel cloud Azure?
Infrastructure as Code (IaC) nel cloud Azure è il processo in cui le risorse nel cloud vengono gestite tramite codice e non tramite il processo di configurazione. Con modelli o script dichiarativi, i team esprimono lo stato previsto di un'infrastruttura, come macchine virtuali, reti e configurazioni di database.
Questo approccio contribuisce anche a garantire che gli ambienti di dati siano coerenti tra gli ambienti di implementazione e che la distribuzione dell'infrastruttura richieda meno tempo e sia meno soggetta a errori. Azure offre IaC come funzionalità tramite i modelli Azure Resource Manager (ARM) e Azure Bicep, che consentono agli utenti di implementare le risorse cloud in un linguaggio chiaro e naturale. Inoltre, esistono opzioni di conformità con terze parti come Terraform che supportano funzionalità multi-cloud e di automazione dello stato.
IaC funziona perfettamente anche con altri sistemi di controllo delle versioni, come Git, dove le modifiche possono essere tracciate, controllate e persino distribuite automaticamente attraverso il framework CI/CD. Con l'aiuto di IaC in Azure, è più facile avere un maggiore controllo sulle risorse cloud, completare rapidamente il processo di scalabilità dell'infrastruttura e garantire che le modifiche siano reversibili e ripetibili.
Ecco una panoramica di come funziona IaC all'interno del cloud Azure:
-  
Definizione dell'infrastruttura
 
L'IaC fornisce una descrizione codificata dell'infrastruttura, inclusi i dettagli delle macchine virtuali, le configurazioni degli account di archiviazione e la configurazione dei componenti di rete. Il codice controllato dalla versione consente la collaborazione, il monitoraggio delle modifiche e la coerenza nel garantire che le configurazioni dell'infrastruttura vengano modificate in modo coerente.
-  
Automazione della distribuzione
 
Una volta definita l'infrastruttura, strumenti di distribuzione come i modelli ARM o Terraform possono automaticamente costruire e creare le risorse. L'automazione garantisce la coerenza nelle distribuzioni, che possono quindi essere ripetute in diversi ambienti senza interferenze manuali, riducendo le possibilità di errore e velocizzando le distribuzioni.
-  
Integrazione continua/Implementazione continua – CI/CD
 
La distribuzione continua è garantita dall'integrazione di strumenti IaC nelle pipeline CI/CD, che eseguono la completa automazione di ogni modifica avvenuta nel codice infrastrutturale, eseguendo test e distribuzioni. La rapida iterazione e la rapida distribuzione delle funzionalità si traducono in cicli più veloci, migliorando così il processo di sviluppo generale e garantendo che le modifiche all'infrastruttura siano ben testate prima di essere messe in produzione.
-  
Monitoraggio e feedback
 
Ciascuno di questi strumenti di monitoraggio fornisce feedback sulle prestazioni e sullo stato di salute dell'infrastruttura una volta implementata. Disporre di questo ciclo di feedback è fondamentale per mantenere l'affidabilità e le prestazioni delle risorse distribuite, nonché per individuare i problemi prima che abbiano un impatto sugli utenti.
Vantaggi di Azure IaC
Con Azure IaC, le organizzazioni possono ottimizzare in modo efficiente le operazioni cloud mantenendo il controllo e la sicurezza. Alcuni dei vantaggi di Azure IaC includono:
- Coerenza: Le distribuzioni automatizzate garantiscono la coerenza dell'infrastruttura in tutti gli ambienti. L'altro vantaggio considerevole di tale coerenza è la riduzione della deriva di configurazione, che consente alle applicazioni di funzionare in modo affidabile anche quando il loro utilizzo passa dallo sviluppo alla produzione.
 - Velocità: IaC accelera la distribuzione, consentendo un time-to-market più rapido per le applicazioni. Le pipeline di distribuzione automatizzate riducono i tempi di provisioning e configurazione delle risorse, liberando i team per dedicarsi all'innovazione.
 - Scalabilità: Scala le risorse in base alla domanda, in modo semplice e senza intervento manuale. Gli strumenti Azure Infrastructure as Code scalano dinamicamente le risorse per gestire i carichi di lavoro di qualsiasi applicazione e garantire un utilizzo più efficiente delle risorse.
 - Gestione dei costi: Le risorse vengono utilizzate in modo più efficace, il che consente di risparmiare sui costi automatizzando il processo di allocazione e deallocazione delle risorse. IaC offre la possibilità di controllare il provisioning delle risorse con maggiore precisione, il che aiuta a evitare il sovraprovisioning e costi imprevisti, mantenendo il rispetto del budget.
 - Disaster Recovery: Ottieni ripristini più rapidi dai guasti ridistribuendo l'infrastruttura utilizzando script IaC. I processi di ripristino automatizzati garantiscono che le operazioni aziendali riprendano rapidamente dopo l'incidente, riducendo ulteriori tempi di inattività e perdita di dati.
 
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaConfronto tra Infrastructure as Code su Azure e On-Premise
Comprendiamo le caratteristiche chiave tra le implementazioni di Infrastructure as Code (IaC) su Azure e gli ambienti on-premise con l'aiuto di una tabella.
| Caratteristica | Azure IaC | On-Premise IaC | 
|---|---|---|
| Scalabilità | Altamente scalabile | Limitato dall'hardware fisico | 
| Velocità di implementazione | Veloce e automatizzata | Più lenta e manuale | 
| Efficienza dei costi | Modello pay-as-you-go | Costi iniziali elevati | 
| Manutenzione | Gestita dal fornitore di servizi cloud | Richiede gestione interna | 
| Disaster Recovery | Automatizzato e rapido | Manuale e dispendioso in termini di tempo | 
Vantaggi dell'infrastruttura cloud rispetto alle soluzioni on-premise
Rispetto alle soluzioni on-premise, Azure IaC è in grado di scalare ulteriormente l'infrastruttura, risultando più conveniente e veloce da implementare. Con Azure IaC, il modello pay-as--you-use è un vantaggio concreto per le organizzazioni, che non devono sostenere costi iniziali elevati oltre a questa spesa. In questo modo, l'IT non deve più preoccuparsi della manutenzione e del ripristino di emergenza, sapendo che sul cloud è implementato correttamente con tutte le tecnologie all'avanguardia e le migliori pratiche.
- Allocazione flessibile delle risorse: Il ridimensionamento flessibile delle risorse, in base alla domanda in tempo reale, aiuta a evitare un eccesso di provisioning o un sottoutilizzo.
 - Data center globali: Distribuisci applicazioni facilmente accessibili agli utenti. Riduci la latenza e migliora l'esperienza degli utenti.
 - Provisioning automatizzato: Una volta implementato, il deployment automatizzato delle risorse dovrebbe essere effettuato utilizzando strumenti di gestione della configurazione per configurazioni rapide e coerenti.
 - Budgeting prevedibile: Il modello pay-as-you-go consente inoltre una buona pianificazione finanziaria, dato che i costi saranno applicati in linea con l'utilizzo effettivo.
 - Sicurezza gestita: I fornitori di servizi cloud mantengono le infrastrutture sicure e conformi, aggiornandole e correggendo le vulnerabilità.
 
Sfide principali con l'infrastruttura on-premise come codice
L'infrastruttura on-premise si rivela limitata durante il ridimensionamento. Inoltre, comporta un elevato investimento iniziale in hardware. L'implementazione e la manutenzione richiedono un intervento manuale, che richiede tempo ed è soggetto a errori umani. Anche il ripristino di emergenza richiede più tempo ed è più complesso on-premise rispetto al cloud.
Le sfide sopra descritte evidenziano i vantaggi dell'adozione di Azure Infrastructure as Code per la gestione moderna dell'infrastruttura, poiché le organizzazioni si concentrano sui propri obiettivi aziendali principali piuttosto che sulla gestione dell'infrastruttura IT.
- Scalabilità limitata: L'hardware fisico impone limiti alla rapidità con cui è possibile scalare le risorse per soddisfare la domanda.
 - Costi di capitale elevati: Questi sono molto costosi per avviare investimenti inadeguati in server, storage e apparecchiature di rete.
 - Processi manuali: La maggior parte dello sforzo umano è richiesto per eseguire configurazioni e implementazioni, con il rischio di errori e incongruenze.
 - Aggiornamenti lenti: L'applicazione manuale di patch e aggiornamenti può richiedere molto tempo, rendendo il sistema vulnerabile a problemi di sicurezza.
 - Disaster recovery complesso: I processi di failover manuali e le difficoltà di replica dei dati aumentano i tempi di inattività, complicando così le operazioni di ripristino.
 
Best practice per Azure Infrastructure as Code
L'implementazione delle best practice in IaC garantisce che l'infrastruttura cloud sia costantemente sicura, scalabile e segua la stessa metodologia. Alcune best practice di Azure Infrastructure as Code (IaC) includono:
- Modularizzazione e test automatizzati: Suddividere l'infrastruttura in parti di codice modulari e riutilizzabili per facilitarne la gestione e la scalabilità. La modularità rende il codice più facile da mantenere e riutilizzabile in altri progetti, mentre i team possono continuare a lavorare senza duplicazioni. L'automazione dei test sull'infrastruttura prima della distribuzione consente di individuare i problemi con maggiore anticipo. Di conseguenza, l'implementazione può essere solida e priva di bug, riducendo al minimo le possibilità di downtime o problemi di prestazioni.
 - Controllo delle versioni: Utilizza meccanismi simili al controllo di versione per Git, il monitoraggio delle modifiche e la collaborazione sul codice dell'infrastruttura. Il controllo di versione garantisce che ogni modifica apportata sia documentata e, se necessario, possa essere facilmente ripristinata. Fornisce una cronologia completa delle modifiche, migliorando così la collaborazione tra i membri del team nello sviluppo del codice dell'infrastruttura.
 - Documentazione: Mantenere una documentazione adeguata e completa del codice dell'infrastruttura per l'onboarding e la risoluzione dei problemi. Una documentazione adeguata aiuta i nuovi membri del team a comprendere l'infrastruttura e velocizza la risoluzione dei problemi, evitando che le conoscenze vadano perse all'interno dell'organizzazione.
 - Sicurezza: Mantenere la sicurezza fornita nell'intero processo IaC, che include la protezione delle credenziali e il rispetto delle politiche di conformità. Ciò garantisce che tutte le potenziali vulnerabilità vengano evitate e che vengano soddisfatti i requisiti normativi.
 - Gestione dei segreti: La protezione dei segreti è fondamentale per la sicurezza, soprattutto quando si tratta di archiviare chiavi API e credenziali. Azure Key Vault può essere utilizzato per archiviare in modo sicuro i segreti, il che significa che questi sono accessibili tramite codice e non sono hardcoded negli script. L'integrazione di Key Vault nelle pipeline di Azure consente l'accesso programmabile ai segreti durante la distribuzione, riducendo i rischi associati all'inserimento manuale.
 - Automazione delle pipeline di Azure: La configurazione della pipeline Azure garantisce una distribuzione affidabile e accurata della vostra IaC. Con l'automazione, quando si verificano modifiche al codice, vengono eseguite pipeline predefinite che includono la compilazione, il test e la distribuzione dell'infrastruttura con un intervento umano minimo. Questo processo contribuisce a ridurre l'intervento umano e, allo stesso tempo, aiuta a eliminare la possibilità di errori umani, a ridurre significativamente i tempi di configurazione della distribuzione e a garantire il rigoroso rispetto delle politiche di configurazione.
 - Auditing: Integrando la funzionalità di auditing nell'IaC, le organizzazioni possono monitorare le modifiche all'infrastruttura e valutare la conformità agli standard aziendali. Azure Policy e Azure Monitor consentono al team di monitorare in tempo reale ogni modifica o distribuzione del codice, nonché qualsiasi violazione dei criteri. Ispezionare le configurazioni errate è molto più facile quando sono ancora in fase di controllo e prima che diventino un grave problema di sicurezza o di prestazioni scadenti.
 
Esempi di Azure Infrastructure as a Service (IaaS)
Azure offre una gamma di servizi IaaS che possono essere automatizzati e gestiti utilizzando IaC. Ecco alcuni esempi di Azure IaC:
- Macchine virtuali (VM): Il fulcro di Azure IaaS è costituito dalle macchine virtuali Azure, mentre la sua elaborazione scalabile può essere gestita utilizzando IaC. Nello specifico, i modelli ARM o gli script Terraform possono creare e configurare macchine virtuali con scalabilità per distribuzioni coerenti e automatizzate.
 - Azure Kubernetes Service (AKS): AKS fornisce la funzionalità per distribuire e gestire applicazioni containerizzate utilizzando Kubernetes, un processo che può essere automatizzato con IaC. Gli script IaC definiscono lo stato desiderato dei cluster AKS. Ciò consente l'implementazione coerente e scalabile dei carichi di lavoro containerizzati.
 - Rete virtuale Azure (VNets): Le VNets consentono alle risorse in Azure di comunicare in modo sicuro. Possono anche essere definite e controllate tramite IaC. Gli script IaC possono definire le VNets, le sottoreti e i gruppi di sicurezza di rete in modo che le configurazioni di rete siano impostate in modo coerente in tutti gli ambienti.
 - Azure App Service: Si tratta di una risorsa Azure che consente agli utenti di ospitare e gestire applicazioni web e API. Questa struttura garantisce a IaC la possibilità di automatizzare il provisioning e il ridimensionamento delle istanze di App Service in qualsiasi momento, in modo che le applicazioni siano sempre attive, rispondenti e in grado di gestire i rispettivi carichi.
 - Azure SQL Database: Fornisce servizi di database relazionali gestiti e IaC può automatizzare la creazione, la configurazione e il ridimensionamento dei database SQL in modo che le risorse dei database siano fornite con coerenza e scalabilità per soddisfare le esigenze dell'applicazione.
 
In che modo SentinelOne può aiutarti?
SentinelOne può aiutarti ad affrontare le tue sfide specifiche in materia di sicurezza cloud. È in grado di offrire approfondimenti significativi grazie alla sua architettura senza agenti. Singularity™ Cloud Security è il CNAPP definitivo basato sull'intelligenza artificiale, dotato di un agente di runtime in tempo reale.
Può fare miracoli per i tuoi flussi di lavoro IaC e proteggere la tua infrastruttura cloud. Puoi mantenere facilmente la conformità ed essere resiliente di fronte alle nuove minacce. SentinelOne tiene d'occhio qualsiasi comportamento sospetto, ad esempio modifiche non autorizzate alla configurazione, violazioni delle politiche di sicurezza o l'introduzione di componenti vulnerabili.
SentinelOne fornisce visibilità basata sull'intelligenza artificiale e identificazione automatizzata delle minacce attive, comprese le vulnerabilità zero-day e gli attacchi senza file che sfuggono ai controlli di sicurezza tradizionali. SentinelOne attiva una risposta automatica una volta effettuato il rilevamento, riducendo il tempo di permanenza.
Per quanto riguarda la sicurezza dei container, SentinelOne è in grado di eseguire la scansione di immagini, registri e carichi di lavoro dei container e persino di eseguire la scansione dei segreti. È in grado di rilevare oltre 750 tipi diversi di segreti, proteggere GitHub, GitLab e altri repository cloud pubblici e privati, e molto altro ancora.
Le organizzazioni che devono conformarsi a leggi di sicurezza rigorose come PCI-DSS, HIPAA e SOC 2, utilizzando la piattaforma SentinelOne, possono automatizzare i controlli di conformità e generare report dettagliati complessivi con una maggiore conformità normativa. SentinelOne è in grado di rilevare le minacce in tempo reale e si integra perfettamente con la pipeline CI/CD. È in grado di rilevare e correggere automaticamente le configurazioni errate e di implementare le migliori pratiche di sicurezza IaC.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
In sintesi, l'adozione di Azure Infrastructure as Code non è una scelta, ma un fattore che consente l'agilità aziendale in termini di scalabilità per qualsiasi organizzazione moderna. Richiede di seguire le best practice con gli strumenti giusti per gestire e creare l'automazione dell'infrastruttura cloud nelle organizzazioni. SentinelOne può ulteriormente aiutare questo processo fornendo le soluzioni di sicurezza più robuste che si integrano perfettamente con Azure IaC.
Con le aziende che migrano sempre più verso il cloud, anche l'ottimizzazione delle operazioni cloud e la garanzia di una solida sicurezza dell'infrastruttura sono diventate di vitale importanza. Azure IaC fornisce un mezzo elegante, affidabile ed economico per la gestione delle risorse cloud. Se un'organizzazione segue scrupolosamente le best practice e integra soluzioni avanzate come quelle offerte da SentinelOne nel proprio funzionamento, è possibile ottenere una sicurezza superiore con operazioni cloud senza attriti.
FAQs
Di seguito sono riportati i vantaggi derivanti dall'utilizzo di Infrastructure as Code su Azure.
- Coerenza e affidabilità: Ottieni distribuzioni identiche in ambienti diversi.
 - Velocità ed efficienza: Provisioning delle risorse e implementazione più rapidi.
 - Scalabilità: Le risorse possono essere scalate dinamicamente in base alla domanda.
 - Gestione dei costi: Rafforzare il controllo dei costi e ridurre al minimo le spese operative.
 - Disaster Recovery: Il miglioramento delle procedure di ripristino porterà a una maggiore resilienza.
 - Innovazione: Automatizzare le attività di routine per liberare più tempo e concentrarsi su iniziative realmente innovative e strategiche.
 
Grazie a questi vantaggi, le aziende possono semplificare le operazioni, aumentare l'affidabilità, promuovere l'innovazione e ottimizzare i costi. Azure IaC è più di uno strumento: è una risorsa strategica per orientarsi nel futuro della trasformazione digitale.
Infrastructure as Code su Azure dispone di una serie di strumenti per realizzarlo, come i modelli ARM, Terraform, Azure DevOps e GitHub Actions. Queste utilità consentono di automatizzare meglio e gestire le risorse cloud, rendendo il processo di distribuzione molto più facile da implementare e meno soggetto a errori umani.
Azure Infrastructure as Code può essere integrato con i sistemi on-premise utilizzando soluzioni cloud ibride e strumenti come SentinelOne, che offre una piattaforma CNAPP (Cloud-Native Application Protection) basata sull'intelligenza artificiale che gestisce gli ambienti on-premise e multi-cloud da un unico piano di controllo. Tale integrazione può consentire una gestione orchestrata in diversi ambienti che garantisce la coerenza e la conformità della configurazione dell'infrastruttura.
Le best practice per la gestione di Azure Infrastructure as Code includono la modularizzazione, il controllo delle versioni, i test automatizzati, la documentazione e l'integrazione della sicurezza nel processo IaC. Queste consentiranno alle organizzazioni di gestire l'infrastruttura cloud con rischi minimi per una maggiore sicurezza ed efficienza operativa.
Comprendere tali buone pratiche e la loro implementazione aiuta l'organizzazione a mettere in atto controlli sull'infrastruttura cloud, ridurre al minimo i rischi e migliorare la sicurezza in misura combinata con l'efficienza operativa.

