Il mondo online è molto più dei siti web che utilizziamo regolarmente nella nostra vita quotidiana. Nascosti alla navigazione quotidiana sotto i social network e i siti web aziendali, ci sono una serie di siti, mercati e forum che costituiscono quello che è noto come Dark Web. Secondo i dati, nel 2023 c'erano oltre 2,5 milioni di utenti giornalieri in questa parte nascosta del web. Nell'aprile dello stesso anno, l'utilizzo era salito a circa 2,7 milioni di utenti giornalieri, dimostrando che le persone di tutto il mondo sono sempre più interessate a nascondere le loro attività online.
Esplorare l'ambiente del Dark Web è fondamentale per le aziende la cui sicurezza dipende dalle prove digitali. I criminali utilizzano queste reti per attività illecite, servizi di hacking e fuga di informazioni. Tuttavia, il Dark Web non è un luogo negativo, poiché viene utilizzato anche da informatori, giornalisti e attivisti che non possono rischiare di essere smascherati. Studiando "Che cos'è il Dark Web?" da un punto di vista aziendale, imparerete come l'anonimato possa essere utilizzato sia per scopi positivi che negativi.
Per aiutarti a comprendere meglio l'argomento, in questa guida spiegheremo il significato di Dark Web, distingueremo tra Dark Web, Deep Web e Surface Web e presenteremo la storia del Dark Web. Imparerai a conoscere i browser del Dark Web, i motori di ricerca e altri strumenti che consentono attività nascoste e ti aiuteremo a comprendere gli aspetti legali del Dark Web che potrebbero sorgere. Inoltre, prenderemo in considerazione come navigare in sicurezza se hai intenzione di visitare siti del Dark Web, come monitorare efficacemente il Dark Web per le aziende e come SentinelOne può aiutare a combattere le minacce nascoste.
Che cos'è il Dark Web?
 Si dice che il Dark Web sia 5.000 volte più grande del web visibile, eppure non è possibile accedervi tramite un normale browser o un motore di ricerca. In breve, la definizione di Dark Web si basa sull'idea di una rete crittografata a cui è possibile accedere solo con l'aiuto di determinati software. Il Dark Web è un dominio che garantisce l'anonimato ai proprietari dei siti e agli ospiti, in modo che non possano essere monitorati da estranei. Sebbene molte persone utilizzino i due termini in modo intercambiabile, si tratta di due livelli diversi di Internet.
Nel Dark Web è possibile trovare forum, mercati e comunità nascoste. Queste aree richiedono solitamente browser darknet specifici come Tor, che fa rimbalzare il traffico attraverso diversi livelli o nodi per evitare l'identificazione degli indirizzi IP. Sebbene la maggior parte delle persone consideri il Dark Web un luogo in cui tutto è illecito, dalle droghe e dalle armi alle identità rubate e agli account hackerati, esso è anche la patria di molti giornalisti, attivisti o informatori che necessitano di protezione. Pertanto, per rispondere alla domanda "Che cos'è il Dark Web?", è fondamentale identificarlo come un fenomeno con due facce: un rifugio sicuro per i sostenitori legali della privacy e una patria per i criminali informatici./p>
Storia ed evoluzione del Dark Web
La storia del Dark Web come rete nascosta è strettamente legata alla storia delle tecnologie anonime e della crittografia. Fin dalla sua comparsa (metà degli anni '90), le agenzie governative hanno sperimentato l'onion routing per proteggere le comunicazioni di informazioni sensibili.
Queste tecniche, nel corso del tempo, sono diventate di dominio pubblico e hanno portato alla nascita delle reti nascoste. Con lo sviluppo delle funzionalità degli strumenti del Dark Web, la mente criminale ha intravisto la possibilità di commerciare in modo anonimo, dando vita a dei mercati.
- Origini della ricerca governativa: Le radici dei browser del dark web come Tor possono essere ricondotte al Laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti. Il concetto di onion routing è stato utilizzato per la prima volta per proteggere le comunicazioni dei servizi segreti, che altrimenti sarebbero state facilmente rintracciabili online (metà degli anni '90). Infine, questa ricerca ha portato alla creazione del Progetto Tor (2002), che consente ai civili di tutto il mondo di navigare in Internet con grande anonimato. Questa ricerca sponsorizzata dal governo ha fornito le basi per l'anonimato del Dark Web utilizzato al giorno d'oggi.
 - Ascesa dei mercati online: Con l'uso di strumenti di crittografia è diventato più intuitivo, i criminali hanno capito che potevano vendere i dati rubati, le droghe o i malware senza essere scoperti. Le prime piattaforme, tra cui Silk Road (2011-2013), hanno dimostrato che i siti del dark web potevano supportare un forte mercato e-commerce per qualsiasi cosa, dalle droghe al furto di identità. La capacità di condurre transazioni commerciali illecite è aumentata rapidamente, e quindi anche i pericoli del dark web per gli utenti inesperti. Non ci è voluto molto perché le aziende capissero l'importanza di monitorare il dark web alla ricerca dei propri dati che erano stati divulgati e che ora venivano venduti.
 - Influenza delle criptovalute: Nel 2009, le criptovalute e il il dark web hanno trasformato i mercati anonimi offrendo la possibilità di effettuare pagamenti. Il Bitcoin, la prima valuta digitale, ha reso possibile l'acquisto e la vendita di articoli di contrabbando senza fornire alcuna informazione sull'identità del cliente. Successivamente, altre criptovalute più specifiche si sono aggiunte al Monero, migliorando ulteriormente il fattore di anonimato. Di conseguenza, le transazioni di stupefacenti sul mercato nero sono passate da piccola scala a grande scala, includendo truffe multimilionarie.
 - Repressioni e resilienza: I dipartimenti di polizia di tutto il mondo, consapevoli della minaccia, hanno iniziato a orchestrare operazioni su larga scala per smantellare i servizi del dark web. Tra le operazioni condotte vi è l'Operazione Onymous (2014), che ha visto gli agenti smantellare mercati e server e arrestare gli operatori. Sebbene questi interventi abbiano avuto un impatto negativo sulla fiducia degli utenti per un breve periodo, la storia del dark web rivela che i mercati sono notevolmente persistenti; nuovi mercati sono emersi poche settimane dopo la chiusura. Il gioco del gatto e del topo continua senza sosta e, a tal fine, gli specialisti della sicurezza informatica scansionano gli indirizzi del dark web alla ricerca di nuove minacce.
 
Dark Web vs Deep Web vs Surface Web
C'è ancora molta confusione tra deep web e dark web. Di conseguenza, il termine "dark web" viene spesso usato in modo intercambiabile con "Deep Web", ma in realtà si tratta di due cose diverse. Il "Surface Web" comprende i siti WWW che sono ricercabili utilizzando motori di ricerca come Google o Bing.
Tutto ciò che va oltre tale indice, nascosto dietro una password o un software, è noto come Deep Web o Dark Web. La differenza tra deep web, dark web e siti surface è fondamentale per le organizzazioni che valutano le minacce provenienti da Internet.
- Surface Web – Facilmente indicizzabile: Il Surface Web comprende tutte le informazioni accessibili tramite un browser web standard e utilizzando i crawler dei motori di ricerca standard. Ciò include siti web di notizie, pagine di social media, siti web aziendali e negozi online, tra gli altri. È possibile accedere a questi domini tramite link forniti dai siti web o tramite i risultati dei motori di ricerca. Rappresenta solo una piccola parte di Internet, ma le persone lo associano al termine "Web".
 - Deep Web – Pagine non indicizzate: Le pagine del Deep Web non sono indicizzate nei motori di ricerca tradizionali in quanto si trovano dietro un paywall o in una rete privata. Alcuni esempi includono i database interni dell'azienda, le e-mail protette da password e le riviste e i periodici a pagamento. Questa dimensione non indicizzata è molto più grande del web di superficie in termini di dimensioni. È interessante notare che il deep web non ha alcuna implicazione criminale, ma alcuni dei siti del dark web sono spesso indicati come deep web.
 - Dark Web – Anonimato di progettazione: Il Dark Web è una parte del Deep Web, costituito da siti ospitati in reti anonime come Tor o I2P. Chiamati anche "siti onion v3" sulla rete Tor, questi domini hanno caratteri casuali e terminano con ".onion". Sono accessibili tramite browser dark web per garantire che l'identità e l'indirizzo IP dell'utente rimangano nascosti. Questo ambiente supporta gruppi di discussione segreti, commercio illecito e modalità di comunicazione sicure.
 - Differenze di accessibilità: Trovare i siti di superficie è semplice come effettuare una ricerca su Google. La maggior parte delle pagine del Deep Web richiede un nome utente e una password o l'indirizzo effettivo della pagina. Al contrario, le risorse del Dark Web sono accessibili solo con l'aiuto di software specifici o del motore di ricerca del Dark Web che funziona all'interno delle reti anonime. Molti neofiti si chiedono "cos'è il Dark Web?" quando apprendono queste procedure di accessibilità uniche, che sono molto diverse dal semplice e aperto Surface Web.
 - Varietà dei contenuti: Il surface web comprende articoli, blog e siti di e-commerce, mentre il Deep Web include informazioni private, documenti protetti da password e reti interne. D'altra parte, i siti del dark web possono contenere qualsiasi cosa, dai forum di discussione per attivisti politici al mercato della droga. La gamma è vasta, il che dimostra che l'attività sul dark web può essere piuttosto utile e legale, ma anche completamente illegale.
 - Implicazioni per la sicurezza: Mentre la maggior parte delle interazioni sulla superficie e persino sul Deep Web sono sicure, a causa dell'anonimato del Dark Web, i rischi sono più elevati. Questo è il luogo in cui gli autori delle minacce vengono per acquistare e vendere dati rubati e strumenti di hacking o per collaborare tra loro. Le aziende utilizzano servizi di scansione del dark web per tracciare le credenziali rubate o altre proprietà intellettuali all'interno dell'azienda. La categorizzazione Dark Web vs Surface Web è utile in quanto spiega quanto sia elevato il rischio quando i dati di un'organizzazione vengono trasferiti nel Dark Web.
 - Percezione e legalità: Sebbene il Deep Web sia per lo più innocuo, il Dark Web ha un'immagine sinistra a causa dei mercati neri e delle organizzazioni di hacker. Questo tipo di sito viene solitamente portato alla ribalta quando vengono arrestati grandi trafficanti di droga o truffatori di carte di credito. Tuttavia, anche i siti del Dark Web contengono molte attività legali, ad esempio la comunicazione dei dissidenti politici. In questo caso, considerare tutti i contenuti nascosti come intrinsecamente illegali significa trascurare gli aspetti più sottili del Dark Web.
 
Come accedere al Dark Web?
Il Dark Web non è facilmente accessibile e per individuarlo è necessario seguire alcuni passaggi aggiuntivi. A differenza degli altri browser convenzionali, non è possibile digitare direttamente gli indirizzi .onion. Tuttavia, esistono browser sviluppati appositamente per il Dark Web, come il Tor Browser. Ma il processo non è così semplice, poiché occorre tenere in considerazione alcune misure di sicurezza e questioni relative alla privacy.
Ecco cinque modi in cui gli utenti possono accedere in modo sicuro al Dark Web:
- Installare Tor: Tor è il browser più utilizzato per accedere al dark web, offre un ulteriore livello di sicurezza poiché il traffico viene inoltrato attraverso vari nodi di volontari in tutto il mondo. Una volta scaricato il Tor Browser, gli utenti possono accedere ai domini .onion. Sebbene il design della rete sembri piuttosto democratico e accessibile al pubblico, la sua struttura è piuttosto complessa e incentrata sull'anonimato. Tor è gratuito, open source e fondamentale per spiegare cos'è il Dark Web da un punto di vista tecnico.
 - Privacy aggiuntiva tramite VPN: Quando si utilizza una VPN con TOR, la sicurezza dell'utente viene migliorata grazie a un ulteriore livello di crittografia. Ciò significa che una VPN nasconde l'indirizzo IP originale dell'utente prima che il traffico Tor abbia inizio. Questa tattica aiuta a evitare di esporre l'utilizzo di Tor agli Internet Service Provider (ISP) o a potenziali avversari. Le aziende che utilizzano il monitoraggio del dark web potrebbero richiedere al proprio personale addetto alla sicurezza di utilizzare una connessione VPN per evitare di rivelare gli IP o le posizioni della propria attività.
 - Trovare onion affidabili: Navigare a caso tra i link .onion può portare gli utenti ad accedere alla parte sbagliata del dark web o addirittura a siti compromessi. Esistono elenchi di siti e motori di ricerca specifici per la rete onion che possono essere utilizzati a questo scopo. Tuttavia, la realtà è che non è facile verificarne l'autenticità. Le versioni false di siti onion autentici sono molto diffuse, motivo per cui l'uso del dark web è spesso considerato rischioso.
 - Mantenere la sicurezza operativa: La navigazione nel dark web richiede una buona sicurezza operativa (OpSec). Alcune delle misure che possono essere adottate includono la disattivazione degli script, la prevenzione dei cookie e l'evitare l'inserimento di dati personali. Anche i browser del dark web sono vulnerabili agli attacchi nel caso in cui non siano state adottate le giuste misure di sicurezza. Per le organizzazioni, è consigliabile separare o isolare i computer o anche gli ambienti virtuali dalle reti interne per evitare che vengano infettati.
 - Avvertenza legale: Sebbene sia legale navigare nel dark web, imbattersi in mercati neri o prodotti e servizi illeciti potrebbe esporre gli utenti a pericoli. Questo perché i sistemi giuridici dei diversi paesi sono diversi. Alcune giurisdizioni monitorano attivamente l'accesso da o verso specifici siti onion. La conoscenza della sua legalità aiuta le persone a evitare di rimanere invischiate nella navigazione del dark web nel regno dell'illegalità.
 
Come funziona il dark web?
Nonostante il nome dal suono minaccioso, il dark web sfrutta la crittografia, i nodi di inoltro volontari e i sistemi di domini nascosti che non sono conformi alla risoluzione degli indirizzi convenzionale. Tale architettura aiuta i siti web e i servizi a nascondere la posizione fisica dei loro server.
Dal sofisticato routing dei protocolli originali ai sistemi di anonimato basati sulla comunità, conoscere cosa sia il Dark Web a livello funzionale permette di comprenderne meglio il funzionamento. Di seguito sono riportate le cinque caratteristiche fondamentali del Dark Web:
- Onion Routing: L'onion routing è l'idea alla base della rete Tor, la rete dark web più conosciuta e popolare. Gli utenti e i dati viaggiano attraverso diversi nodi, dove ogni livello crittografa in modo indipendente le informazioni e rimuove i dati identificativi del livello precedente. Questo approccio è importante perché nessun singolo nodo è a conoscenza sia dell'origine che della destinazione dei dati. Esso costituisce la base di qualsiasi sito web dark poiché protegge l'identità degli utenti e degli host dei servizi.
 - Domini .onion: A differenza degli indirizzi web convenzionali con suffissi .com o .org, gli indirizzi dei siti web dark hanno estensioni .onion. Si tratta solitamente di stringhe alfanumeriche che sembrano casuali e vengono utilizzate per instradare il traffico utilizzando chiavi crittografiche. Non utilizzano il DNS convenzionale e, pertanto, i motori di ricerca comuni non sono in grado di indicizzarli. Questi URL onion possono essere trovati con l'aiuto di specifici motori di ricerca del dark web focalizzati sulla rete Tor, ma è difficile determinare la credibilità di tali link del dark web.
 - Nodi gestiti da volontari: Tor si affida a volontari che creano server di inoltro in tutto il mondo e queste persone sono fondamentali per il corretto funzionamento della rete. Tutti i nodi sono gestiti da volontari e ciascuno di essi ritrasmette il traffico crittografato, il che rende quasi impossibile identificare la fonte di un determinato pacchetto di dati. L'uso di volontari dimostra che il dark web non è una rete unica. Si tratta invece di una rete di individui vagamente collegati tra loro, in cui l'anonimato è garantito dal coinvolgimento dei membri.
 - Tecniche evasive: La maggior parte dei siti del dark web utilizza vari meccanismi tecnici per contrastare i tentativi di tracciarli o penetrarli. Ad esempio, alcuni bloccano automaticamente gli indirizzi IP comunemente associati alla sorveglianza. Alcuni cambiano spesso gli indirizzi di dominio nel tentativo di evitare sequestri. Queste strategie di evasione derivano in parte dalla pericolosa realtà del dark web, poiché le operazioni di polizia e i tentativi degli hacker di infiltrarsi nei mercati mettono gli operatori in difficoltà.
 - Sistemi di reputazione e fiducia: L'uso dei punteggi di reputazione nei mercati è molto comune quando si effettuano transazioni illecite sul Dark Web. Gli acquirenti valutano i venditori come su eBay, ma vendendo articoli proibiti, come dati rubati o documenti d'identità contraffatti. Allo stesso modo, anche le comunità legittime utilizzano il controllo dell'appartenenza utilizzando un sistema basato sulla fiducia che serve a rimuovere i troll e altri utenti malintenzionati. In entrambe le strategie, le recensioni degli utenti svolgono il ruolo di strumenti decisionali che determinano il modo in cui i servizi del Dark Web mantengono la loro clientela.
 
 
Ottenere informazioni più approfondite sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùApplicazioni del Dark Web
Per rispondere alla domanda "a cosa serve il Dark Web?", la prima cosa che viene in mente sono le attività criminali, che vanno dagli hacker a pagamento al mercato online della droga. Tuttavia, è altrettanto utile per le organizzazioni per i diritti umani, i giornalisti e le società oppresse che vogliono trasmettere informazioni in modo discreto.
Ecco cinque aree generali che forniranno una panoramica sull'uso del Dark Web sia dal punto di vista legale che illegale.
- Comunicazione anonima: Gli attivisti dell'opposizione che risiedono in paesi autoritari utilizzano i siti web del dark web per accedere a informazioni soggette a restrizioni da parte dello Stato. Utilizzano canali segreti e applicazioni di messaggistica crittografata per condividere le loro esperienze senza preoccuparsi di finire nei guai. Allo stesso modo, le fonti condividono informazioni sensibili con giornalisti e reporter utilizzando servizi onion per mantenere l'anonimato. Questo è un esempio perfetto di come il significato del Dark Web vada oltre la criminalità e unisca tecnologia e attivismo.
 - Mercati illeciti: Sebbene i proprietari dei siti possano avere motivi legittimi per crearli, il Dark Web si è guadagnato la reputazione di ospitare mercati neri per lo spaccio di droga, armi, carte di credito rubate e documenti falsi. Si tratta di mercati online alimentati dalle criptovalute, che utilizzano la crittografia e i rating di affidabilità per facilitare le transazioni. Anche se la polizia chiude occasionalmente questi mercati, ne vengono sempre creati di nuovi in tempi rapidi, perpetuando così il Dark Web come mercato per tutto ciò che è illegale.
 - Hacking e crimini informatici: Hacker nel dark web possono creare gruppi con lo scopo di hackerare, vendere kit o persino diffondere informazioni rubate. Gli autori hanno scoperto che gli operatori di ransomware possono comunicare e negoziare i pagamenti attraverso portali di chat situati nell'Onion. Per le organizzazioni, quindi, il monitoraggio del dark web è fondamentale per identificare il momento in cui le credenziali rubate o le informazioni proprietarie trovano la loro strada verso questi mercati, in modo da poter intraprendere le azioni appropriate.
 - Attivismo politico e whistleblowing: Oltre all'attivismo negli Stati oppressivi, giornalisti e attivisti per i diritti umani utilizzano il dark web per gestire dati sensibili. Le caselle di posta sicure consentono alle fonti di inviare file ed evitare l'identificazione, riducendo così al minimo qualsiasi possibile rischio. L'architettura aperta consente la libertà di parola senza il controllo del governo o delle aziende. Si può quindi concludere che i siti web del dark web sono utili per la protezione delle libertà civili.
 - Comunità e forum di nicchia: Nel vortice del commercio illecito, il dark web ospita anche comunità di nicchia più piccole. Queste possono riguardare i diritti alla privacy o le libertà, stili di vita non convenzionali o hobby e interessi. Poiché gli utenti non sono identificati, sono liberi di parlare di questioni considerate vergognose o imbarazzanti sulla piattaforma. Sebbene non siano così drammatici come i servizi di killer a pagamento, tali forum dimostrano che il dark web non è così oscuro come lo fanno sembrare i titoli dei giornali.
 
Usi legittimi del dark web
Anche quando si spiega cos'è il dark web, non ci si dovrebbe concentrare solo sui casi negativi. Sebbene il suo obiettivo principale sia basato sul commercio criminale, esistono molti usi legittimi del dark web per questi servizi onion.
Il Dark Web non è solo un rifugio sicuro per i criminali che si dedicano ad attività illecite, ma anche per le persone coinvolte nella ricerca, negli affari, nello spionaggio aziendale e altro ancora. Di seguito sono riportati cinque scopi legittimi che dimostrano come la rete sia utile a fini legali:
- Piattaforme sicure per gli informatori: I domini onion sono utilizzati da organizzazioni di alto profilo come WikiLeaks per le segnalazioni di irregolarità. Questa struttura garantisce che non si verifichino fughe di documenti e, qualora ciò accadesse, che la fonte sia ben protetta. In molte aree in cui non esiste una protezione legale per gli informatori, l'anonimato è una necessità nel dark web. Questi canali hanno rivelato casi di malversazioni aziendali, irregolarità governative e violazioni dei diritti umani, tra gli altri.
 - Protezione per i giornalisti: I giornalisti che lavorano in ambienti pericolosi ricevono minacce, sono vittime di stalking o addirittura di aggressioni fisiche. Utilizzano browser del dark web per contattare i redattori e le fonti lontano dagli occhi delle autorità locali. In questo modo, i giornalisti riducono al minimo le possibilità di intercettazione grazie all'uso di indirizzi onion. Ciò garantisce che le notizie critiche vengano diffuse sulla piattaforma globale senza compromettere il fatto che il Dark Web è un luogo riservato esclusivamente ad attività illegali, che le persone chiamano zona illegale del Dark Web.
 - Applicazioni incentrate sulla privacy: Per i cittadini che sono alla ricerca di una forte protezione della loro privacy, esistono strumenti di messaggistica disponibili sul dark web. Le persone che desiderano proteggersi dalla raccolta o dal tracciamento dei dati da parte delle grandi aziende possono utilizzare i servizi onion per nascondere i messaggi. Ad esempio, esistono forum dedicati alle criptovalute in cui si discute sempre di come garantire l'anonimato durante gli acquisti. In tali circostanze, l'uso del dark web è coerente con la protezione della privacy degli utenti.
 - Organizzazioni per i diritti umani: Le organizzazioni internazionali per i diritti umani e gli attivisti per i diritti umani utilizzano i siti onion per raccogliere prove nelle zone di guerra. Queste piattaforme proteggono le popolazioni vulnerabili dalle ritorsioni, consentendo di fornire resoconti veritieri sui crimini di guerra o sugli abusi di potere da parte dei governi. A volte, tali archivi protetti vengono indicizzati dai motori di ricerca del dark web, rendendo così disponibili i dati rilevanti per i ricercatori. In tali scenari, non esiste il preconcetto che "dark" sia associato a "cattivo".
 - Progetti educativi e di ricerca: Alcune università e specialisti di sicurezza informatica utilizzano la creazione di siti dark web, i cosiddetti honey pot, o make-fake per analizzare le tendenze e i consumatori nei mercati neri. In questo modo, i ricercatori ottengono informazioni utili per sviluppare soluzioni per il monitoraggio del dark web. Esaminano il comportamento delle transazioni, le espressioni linguistiche e le procedure di protezione utilizzate dai criminali al fine di rafforzare la loro difesa legale.
 
Sfide e limiti del dark web
Per quanto il Dark Web offra l'anonimato, presenta delle sfide che ne influenzano il funzionamento, soprattutto per chiunque vi svolga attività commerciali legali. Dalla lentezza della connessione di rete al fatto di essere un terreno di caccia per i truffatori, questo Internet nascosto è ben lungi dall'essere perfetto.
Questa consapevolezza rende più facile definire cosa sia il Dark Web da un punto di vista pratico. Ecco cinque delle sfide più importanti sia per i clienti ordinari che per i proprietari dei marketplace:
- Affidabilità del servizio imprevedibile: Dato che i browser del dark web stabiliscono connessioni attraverso livelli di nodi volontari, le connessioni possono essere molto lente o sporadiche. I siti Tor possono scomparire in qualsiasi momento ed è risaputo che la maggior parte di essi chiude improvvisamente quando le forze dell'ordine arrestano gli operatori e confiscano i loro server. Questa mancanza di affidabilità scoraggia le aziende legittime dall'affidarsi esclusivamente all'hosting del dark web. Pertanto, la maggior parte dei siti onion legali duplicano i loro contenuti sul web di superficie per facilitarne l'accesso.
 - Truffe e frodi: L'acquisto e la vendita sul mercato nero comportano che gli acquirenti non abbiano alcuna protezione nel caso in cui i prodotti non vengano consegnati. Pertanto, nel caso di servizi onion legittimi, è difficile distinguere tra i due. I truffatori sfruttano l'anonimato per scomparire dopo aver ricevuto il denaro dalle vittime. Pertanto, il dark web può essere pericoloso tanto per i criminali quanto per coloro che hanno deciso di entrare a far parte di questa comunità per la prima volta.
 - Funzionalità di ricerca limitata: Nel dark web esistono motori di ricerca, ma non sono avanzati come quelli di Google o Bing. L'indicizzazione dei link nei siti onion è casuale e ci sono molti link falsi e non funzionanti. Questa indicizzazione frammentaria costringe gli utenti a cercare informazioni in altre directory o forum curati. Di conseguenza, anche una ricerca utile condotta nell'ambiente del dark web rischia di rivelarsi un'impresa frustrante.
 - Vulnerabilità di sicurezza: Le minacce ancora evidenti per gli utenti del dark web sono gli exploit del sistema operativo, JavaScript e phishing. Basta un semplice clic per rivelare l'identità di una persona o installare malware. Gli elementi essenziali dell'OpSec includono, tra gli altri, la disattivazione degli script e l'applicazione costante di patch, fondamentali per qualsiasi organizzazione. Per le aziende, queste vulnerabilità supportano l'idea che il monitoraggio del dark web dovrebbe essere responsabilità dei team di sicurezza che utilizzano strumenti sicuri.
 - Ambiguità legali: Alcuni paesi considerano la navigazione nel dark web come sospetta, mentre altri hanno approvato leggi molto generiche che possono rendere illegale il possesso di determinati contenuti. I clienti rischiano di violare le leggi locali e internazionali che regolano l'uso di Internet e dei social media. A volte, una ricerca condotta con buone intenzioni può trasformarsi in un problema legale se non viene condotta correttamente. Questo contesto piuttosto vago dimostra che la legalità del dark web non è altro che un enigma con normative variabili.
 
Migliori pratiche per navigare in sicurezza sul Dark Web
Indipendentemente dallo scopo del vostro interesse per i siti del Dark Web, che sia per motivi di sicurezza o per comunicare in modo anonimo, è consigliabile usare prudenza. È pericoloso perché contiene molti link falsi, mercati inaffidabili e rischi di intervento da parte della polizia o di hacker.
Ecco cinque consigli su come ridurre i rischi durante la navigazione nel Dark Web.
- Utilizzare un dispositivo dedicato: Non è consigliabile accedere al Dark Web da una rete personale o aziendale. Malware o exploit potrebbero mettere a rischio l'integrità dei dati. Un modo per farlo è disporre di un computer dedicato o di una macchina virtuale che funga da bersaglio per le minacce sospette. La maggior parte dei professionisti della sicurezza mantiene tali ambienti rigorosamente isolati solo per scopi legati al dark web, in modo da non rappresentare una minaccia per l'infrastruttura primaria.
 - Utilizza più livelli di anonimato: Tor da solo non è infallibile. L'utilizzo di browser dark web insieme a un servizio VPN autentico migliora il livello di anonimato nascondendo la tua posizione. L'uso degli script è disabilitato, mentre l'uso dei plugin è limitato per ridurre al minimo il rischio di fughe di IP. Combinati, questi livelli proteggono da diversi metodi di tracciamento, dai siti onion dannosi alla sorveglianza di massa.
 - Verificare gli indirizzi onion: I siti onion contraffatti sono un problema diffuso. I criminali informatici clonano siti web dark web popolari per phishing delle credenziali di accesso o truffare gli utenti per ottenere denaro. È sempre bene confrontare i link onion con le directory o verificare la dichiarazione ufficiale del venditore. Hanno progettato siti falsi che, non appena si inserisce una lettera sbagliata, si diventa preda dei loro schemi di raccolta dati.
 - Non rivelare informazioni personali: Condividere qualsiasi informazione che possa portare all'identificazione della tua vera identità è controproducente per ottenere l'anonimato. Qualsiasi informazione relativa ai dettagli di pagamento, alle località di spedizione e alle conversazioni personali che avvengono in chat room nascoste deve essere gestita con attenzione. In questo modo, gli utenti riducono le possibilità di ricatti o doxxing nelle loro interazioni online. Ciò vale anche per i team di sicurezza informatica a cui è assegnata la responsabilità di condurre la scansione del dark web.
 - Trattare tutti i contenuti con cautela: Ogni file e ogni contenuto multimediale presente nel dark web presenta rischi e pericoli di diverso livello. Alcuni dei video presenti nel dark web potrebbero essere collegati a codici dannosi in determinati tipi di file. L'apertura di documenti senza sandboxing può comportare un rischio di compromissione non appena il documento viene aperto. Il modo migliore per proteggersi da trojan, crypto miner e altre minacce nascoste è mantenere una mentalità scettica.
 
 
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùMiti e realtà sul Dark Web
Esistono molte controversie e informazioni false su ciò che rappresenta il Dark Web. L'isteria ha preso il sopravvento sul pensiero razionale, con alcune persone che descrivono l'intero luogo come un centro di attività criminali o, al contrario, come il paradiso degli hacker.
Ecco sei miti comuni e i fatti correlati che forniscono un contesto più ampio al concetto di Dark Web.
Mito: è completamente illegale
Fatto: Sebbene sul dark web si svolgano attività criminali, non tutte le attività che avvengono nella rete nascosta sono illecite. Come accennato in precedenza, anche dissidenti, giornalisti e altri comuni utenti di Internet utilizzano i servizi onion per proteggersi. La criminalizzazione generalizzata non riconosce il dark web come un rifugio sicuro per la libertà di espressione nelle società autoritarie.
Mito: Non puoi mai essere scoperto
Realtà: La polizia e altre organizzazioni di contrasto conducono operazioni sotto copertura utilizzando agenti infiltrati e analisi statistiche. I mercati vengono chiusi e talvolta i registri o i database contenenti le informazioni degli utenti vengono sequestrati dalle autorità. Se si intraprendono attività criminali nel dark web, la copertura può essere rapidamente smascherata dalle indagini. Anche piccoli errori tecnici possono tradire la propria identità reale.
Mito: È un'unica grande rete unificata
Realtà: Il concetto di dark web non è così unificato come sembra. Si stima che ogni giorno decine di servizi nascosti, nuovi o esistenti, scompaiano o riemergano. È decentralizzato e, a volte, piattaforme diverse hanno software specifici o persino codici di invito. Questo caos è esattamente il motivo per cui i non iniziati si perdono nel dark web il più delle volte, e non perché sia un insieme unificato.
Mito: Accedervi comporta automaticamente l'infezione da malware
Realtà: Visitare i siti onion non è un modo sicuro per finire male. Le normali precauzioni di sicurezza, come la disattivazione degli script e l'utilizzo dei browser dark web più recenti, riducono significativamente le minacce malware. Se si presta attenzione, la maggior parte dei servizi onion legittimi presenta rischi minimi. La minaccia proviene principalmente dagli utenti piuttosto che dalla rete.
Mito: solo gli hacker lo utilizzano
Realtà: Tra le persone che utilizzano i siti web del dark web ci sono politici, semplici utenti di Internet e persino studiosi. Alcuni sono semplici programmatori o addirittura criminali, mentre altri sono appassionati di privacy. La base di utenti è piuttosto ampia e non è limitata a una particolare età, sesso o posizione geografica. L'idea che ci siano solo malintenzionati o guru della tecnologia non riflette la realtà, ovvero che i servizi onion attraggono ogni tipo di persona.
Idea sbagliata: è uguale al deep web
Realtà: Il Deep Web include tutti i siti che non sono indicizzati dai motori di ricerca (ad esempio, il tuo account Gmail personale), mentre il Dark Web è progettato specificamente per essere anonimo. La confusione deriva dal fatto che entrambi sono invisibili ai motori di ricerca, tuttavia l'utilizzo del Dark Web richiede software specifici come il browser Tor. La differenza è fondamentale per comprendere correttamente cosa sia il Dark Web.
Come SentinelOne protegge dalle minacce del Dark Web
La funzione di ricerca della visibilità di SentinelOne fornisce informazioni chiare sulla cronologia del Dark Web su qualsiasi endpoint in qualsiasi momento della giornata. Offre screenshot in tempo reale dei record relativi ad attività dannose e, con una semplice query, è possibile tracciare le richieste DNS provenienti dalle workstation.
Inoltre, SentinelOne è in grado di identificare dati e risorse sensibili all'interno della vostra organizzazione, sfruttando la sua intelligence sulle minacce basata sull'intelligenza artificiale per prevenire potenziali violazioni dei dati. È possibile applicare azioni automatizzate per controllare e proteggere l'accesso ai dati sensibili.
Il CNAPP senza agente di SentinelOne di SentinelOne offre funzionalità KSPM, CSPM, AI-SPM ed EASM per valutare le vulnerabilità nei carichi di lavoro cloud, nelle infrastrutture IT e nei servizi. Garantisce la conformità agli standard normativi come SOC 2, NIST e CIS Benchmarks, identificando al contempo l'esposizione dei dati sensibili. La piattaforma registra dati telemetrici dettagliati sui carichi di lavoro cloud utilizzando la tecnologia Storylines. Le azioni automatizzate isolano i sistemi compromessi e proteggono l'accesso alle risorse critiche, riducendo l'esposizione ai rischi. Le protezioni integrate di SentinelOne difendono dai attacchi Active Directory ed Entra ID, bloccando il phishing e il furto di credenziali dal dark web. Le sue potenti capacità forensi e le azioni di risposta automatizzate garantiscono che le potenziali minacce del dark web vengano rapidamente identificate e contenute.
SentinelOne continua ad evolversi, contribuendo a mitigare i rischi per la sicurezza bloccando le attività sospette e avvisando i vostri team prima che si verifichino danni.
Prenotate una demo live gratuita.
Il futuro del Dark Web
Il Dark Web continuerà a svilupparsi grazie alle nuove tecnologie di anonimato, ai cambiamenti nella legislazione e alle esigenze degli utenti. Prevedere il suo futuro comporta l'analisi delle tendenze in materia di crittografia, normative e criptovalute.
Ecco cinque segnali di come potrebbe essere l'Internet nascosto di domani:
- Protocolli di anonimato in evoluzione: Metodi avanzati di crittografia, sistemi di routing migliori e reti di privacy di prossima introduzione possono rendere il dark web ancora migliore. Gli scienziati stanno attualmente sperimentando l'uso della crittografia post-quantistica per garantire la sicurezza contro i futuri progressi nell'informatica. Questa maggiore complessità rende difficile per le forze dell'ordine penetrare nel dark web, sottolineando così il fatto che il dark web è ancora molto difficile da decifrare.
 - Ascesa delle reti alternative: Al momento, Tor è il più popolare, ma esistono altre reti anonime come I2P che potrebbero diventare più popolari in futuro. Tutte hanno le loro caratteristiche speciali, dall'alta velocità alla maggiore compatibilità con lo streaming. Queste alternative ampliano la classificazione dei siti del dark web poiché offrono varie possibilità di ospitare contenuti nascosti. Un internet nascosto più frammentato potrebbe richiedere approcci diversi per scansionare e monitorare il dark web.
 - Innovazioni nelle criptovalute: Il legame tra criptovalute e dark web probabilmente si evolverà ulteriormente man mano che sempre più monete promuoveranno trasferimenti anonimi. La presenza di blockchain incentrate sulla privacy come Zcash o Beam dimostra che la necessità di strumenti finanziari anonimi rimane presente. I governi, d'altra parte, non sono rimasti indietro nello sviluppo di valute digitali che rallentano o ridefiniscono i mercati oscuri.
 - Regolamentazioni più severe: I parlamenti di diversi paesi stanno valutando l'approvazione di leggi che vietino o regolamentino l'uso di strumenti sul dark web. Ad esempio, le proposte mirano ai servizi di crittografia o di anonimato attraverso l'implementazione di backdoor o la conservazione obbligatoria dei dati. Queste politiche potrebbero ridurre l'uso generale di Internet, ma potrebbero comportare un aumento dell'uso da parte dei criminali. Il dark web potrebbe dividersi in due poli distinti, quello puramente criminale e quello puramente legale, ma con nicchie specializzate nel mezzo.
 - Crescita dell'intelligence aziendale: Si prevede che un numero maggiore di aziende presterà attenzione al dark web al fine di prevenire fughe di dati e riconoscere nuove minacce. Ciò ha portato le aziende a richiedere la prova che l'organizzazione disponga di soluzioni di scansione efficaci prima di poter essere coperte. Di conseguenza, l'uso del dark web per scopi legittimi, ad esempio da parte del personale addetto alla sicurezza e dei team di protezione del marchio, aumenterà in modo significativo. È possibile che tale professionalizzazione possa influenzare in futuro la natura delle comunità online nascoste.
 
Conclusione
Nonostante il nome sinistro, il Dark Web è solo una parte di Internet che è molto più grande di quanto mostrano la maggior parte dei motori di ricerca. Per comprendere appieno cosa sia il Dark Web, è necessario comprendere i personaggi legali e illegali, gli usi legittimi dell'anonimato, i siti web nascosti e gli informatori. Le aziende B2B, in particolare, stanno subendo rischi crescenti per i propri beni a causa delle minacce provenienti da questi forum e mercati nascosti. Nonostante possa essere utilizzato per l'anonimato, la libertà di parola e il giornalismo, il Dark Web è sede di alcune delle peggiori truffe su Internet. Di conseguenza, le entità commerciali dovrebbero prestare attenzione al Dark Web e rafforzare le misure di protezione degli endpoint per mitigare i rischi.
Allora perché aspettare? Passate alla piattaforma SentinelOne Singularity e dotate la vostra azienda di una protezione basata sull'intelligenza artificiale contro le minacce emergenti. Contattateci oggi stesso per una demo e preparatevi alle minacce nuove e potenziate del 2025.
"FAQs
Il dark web ha usi legittimi e illegali. Viene utilizzato per la messaggistica anonima, il trasferimento sicuro dei dati e la comunicazione di informazioni. Viene utilizzato dai criminali per condurre mercati illegali e scambiare informazioni rubate, mentre giornalisti e attivisti lo utilizzano per proteggere la loro identità e le loro fonti in regimi oppressivi.
È possibile accedere al dark web con l'aiuto di software speciali come il browser Tor. Scarica e installa prima Tor e, se lo desideri, una VPN per una maggiore sicurezza. Dopodiché, naviga sui siti web .onion attraverso le directory o i motori di ricerca del dark web, avendo cura di seguire le corrette pratiche di sicurezza.
Per connettersi, apri Tor Browser dopo l'installazione. Aggiungi un ulteriore livello di privacy utilizzando una buona VPN. Con Tor attivo, puoi visitare i siti web .onion tramite motori di ricerca specifici per il dark web o elenchi curati. Presta attenzione alla sicurezza operativa disabilitando gli script ed evitando la fuga di dati personali.
Il dark web è nato come conseguenza di esperimenti governativi sulla comunicazione anonima. L'onion routing è stato sviluppato per la prima volta presso il Laboratorio di ricerca navale degli Stati Uniti e il Progetto Tor, avviato all'inizio degli anni 2000, ha reso questa tecnologia di dominio pubblico, dando origine al dark web.
Sì, è possibile accedere al dark web anche da dispositivi mobili. Le versioni di Tor Browser per Android e iOS consentono agli utenti di smartphone di accedere ai siti .onion. Tuttavia, si consiglia di prestare particolare attenzione: utilizza una buona VPN e assicurati che le impostazioni di sicurezza del tuo dispositivo siano aggiornate per ridurre al minimo i rischi.
Navigare nel dark web non è di per sé illegale. Si tratta di una rete di comunicazione anonima. Tuttavia, navigare nel dark web per commettere atti illegali come l'acquisto di merce di contrabbando o la vendita di dati rubati è illegale e soggetto all'applicazione della legge.
Il dark web è pericoloso a causa della presenza di truffe, malware e materiale illegale. Gli utenti sono vulnerabili all'esposizione al phishing e alla criminalità informatica. Per prevenire queste minacce sono necessarie misure di sicurezza rigorose, hardware dedicato e consapevolezza.
Un browser dark web, come il browser Tor, è progettato per accedere a reti nascoste. Instradando il traffico attraverso diversi nodi crittografati, nasconde l'identità e la posizione dell'utente. Questi browser consentono l'accesso a siti .onion non indicizzati dai normali motori di ricerca, consentendo la navigazione anonima.

