La Security Orchestration, Automation & Response (SOAR) è una strategia che integra strumenti e processi di sicurezza per migliorare la risposta agli incidenti. Questa guida esplora i componenti di SOAR, i suoi vantaggi per le organizzazioni e come migliora l'efficienza operativa.
Scopri il ruolo dell'automazione nelle operazioni di sicurezza e le best practice per l'implementazione delle soluzioni SOAR. Comprendere SOAR è essenziale per le organizzazioni che desiderano semplificare i propri processi di sicurezza. Scopri come l'API Singularity XDR di SentinelOne può trasformare le tue operazioni di sicurezza fornendo funzionalità SOAR.
 Svelare i misteri della sicurezza orchestrata, automatizzata e reattiva (SOAR)
SOAR è una strategia di sicurezza innovativa che integra diversi strumenti e processi di sicurezza per ottimizzare, automatizzare e migliorare le operazioni di sicurezza. Semplificando le attività, favorendo la collaborazione e offrendo una piattaforma centralizzata per la gestione degli incidenti di sicurezza, SOAR consente ai team di sicurezza di rispondere alle minacce in modo più efficace. I componenti principali di SOAR includono:
- Orchestrazione della sicurezza – L'orchestrazione della sicurezza si riferisce al coordinamento e all'integrazione di diversi strumenti, sistemi e processi di sicurezza per migliorare le operazioni di sicurezza. I team di sicurezza possono lavorare in modo più efficace consolidando i dati provenienti da più fonti, facilitando la collaborazione e fornendo una visione unificata dello stato di sicurezza di un'organizzazione.
 - Automazione della sicurezza – L'automazione della sicurezza consiste nell'utilizzare la tecnologia per automatizzare le attività di sicurezza ripetitive e manuali, come il rilevamento degli incidenti, la ricerca delle minacce e la correzione. Consentendo risposte più rapide e accurate alle minacce, l'automazione riduce al minimo il rischio di errore umano e libera risorse per iniziative strategiche.
 - Risposta di sicurezza – La risposta di sicurezza comprende le azioni intraprese dai team di sicurezza per contenere, correggere e ripristinare gli incidenti di sicurezza. Le soluzioni SOAR forniscono ai team di sicurezza gli strumenti e i processi necessari per rispondere alle minacce in modo tempestivo ed efficiente, mitigando i potenziali danni causati dagli attacchi informatici.
 
I vantaggi dell'adozione di SOAR
SOAR offre una serie di vantaggi alle organizzazioni, tra cui:
- Maggiore efficienza – Le soluzioni SOAR automatizzano le attività di routine e semplificano i processi di sicurezza, consentendo ai team di sicurezza di lavorare in modo più efficiente e ridurre il tempo dedicato all'individuazione, all'analisi e alla risoluzione degli incidenti di sicurezza.
 - Migliore collaborazione – Fornendo una piattaforma centralizzata che consente ai team di sicurezza di collaborare, condividere informazioni e coordinare i propri sforzi, SOAR migliora la collaborazione e aiuta i team di sicurezza a rispondere alle minacce in modo più efficace.
 - Riduzione al minimo degli errori umani – L'automazione riduce la probabilità di errori umani nelle operazioni di sicurezza, garantendo che le attività vengano completate in modo accurato e coerente. Ciò aiuta le organizzazioni a evitare errori costosi e a rafforzare la loro posizione complessiva in materia di sicurezza.
 - Scalabilità – Le soluzioni SOAR sono altamente scalabili, consentendo alle organizzazioni di adattare e far crescere le loro operazioni di sicurezza in linea con le esigenze aziendali. Questa flessibilità garantisce la protezione continua delle risorse digitali man mano che le organizzazioni si espandono e si evolvono.
 
Singularity AI SIEM + Hyperautomation di SentinelOne
SentinelOne, rinomato fornitore di soluzioni di sicurezza informatica, offre un potente SIEM basato sull'intelligenza artificiale che va oltre il SIEM tradizionale grazie all'integrazione di Singularity Hyperautomation, non aggiunto successivamente. L'iperautomazione rappresenta l'evoluzione del SOAR. Le organizzazioni possono implementare l'automazione in tutta l'azienda, non solo per attività isolate.
Per quanto riguarda la sicurezza, il suo utilizzo, la sua velocità e la sua scalabilità consentono agli analisti di creare rapidamente e facilmente flussi di lavoro automatizzati per una risposta rapida agli incidenti. L'iperautomazione è di serie con AI SIEM, rendendo la piattaforma più intuitiva e facile da usare per il rilevamento e la risoluzione delle minacce.
 
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConfronto tra SOAR e altre soluzioni di sicurezza
Per comprendere meglio il valore di SOAR, è importante confrontarlo con altre soluzioni di sicurezza diffuse, come SIEM, XDR ed EDR. Ciò aiuterà le organizzazioni a scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze di sicurezza.
1. SOAR vs. SIEM
Le soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) raccolgono e analizzano i dati provenienti da vari strumenti di sicurezza, fornendo avvisi in tempo reale e segnalando potenziali incidenti di sicurezza. Sebbene sia SOAR che SIEM mirino a migliorare le operazioni di sicurezza, hanno scopi diversi:
- SIEM raccoglie e correla principalmente i dati relativi agli eventi di sicurezza per identificare potenziali minacce e fornire avvisi. Non dispone delle capacità di automazione e orchestrazione di SOAR, il che limita la sua capacità di semplificare e ottimizzare le operazioni di sicurezza.
 - SOAR va oltre SIEM identificando potenziali minacce e automatizzando e orchestrando i processi di sicurezza per consentire una risposta più efficiente ed efficace agli incidenti.
 
Per le organizzazioni che cercano una soluzione di sicurezza completa, combinare i punti di forza di SIEM e SOAR può fornire una strategia efficace per il rilevamento, l'analisi e la risposta alle minacce.
2. SOAR vs. XDR
Il rilevamento e la risposta estesi (XDR) è un approccio di sicurezza integrato che consolida i dati provenienti da più livelli di sicurezza, quali endpoint, reti e servizi cloud, per fornire una visione più olistica dello stato di sicurezza di un'organizzazione. Sebbene sia SOAR che XDR mirino a migliorare le operazioni di sicurezza, esistono alcune differenze fondamentali:
- SOAR si concentra sull'automazione e l'orchestrazione dei processi di sicurezza, sulla semplificazione dei flussi di lavoro e sul miglioramento della collaborazione. Tuttavia, per funzionare in modo efficace, si basa sugli strumenti di sicurezza e sulle fonti di dati esistenti.
 - XDR adotta un approccio più completo raccogliendo e analizzando i dati provenienti da più livelli di sicurezza, il che consente una comprensione più approfondita della posizione di sicurezza di un'organizzazione e migliora la capacità di rilevare e rispondere alle minacce. L'API Singularity XDR di SentinelOne, ad esempio, offre funzionalità avanzate di automazione, integrazione e personalizzazione che superano le soluzioni SOAR tradizionali.
 
Le organizzazioni che danno priorità a un approccio olistico alla sicurezza e desiderano migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce dovrebbero prendere in considerazione l'implementazione di una soluzione XDR come Singularity di SentinelOne.
3. SOAR vs. EDR
Le soluzioni Endpoint Detection and Response (EDR) si concentrano sul monitoraggio e sulla protezione degli endpoint (ad esempio laptop, desktop e dispositivi mobili) dalle minacce informatiche. Sebbene sia SOAR che EDR contribuiscano alla strategia di sicurezza di un'organizzazione, hanno scopi diversi:
- EDR è specializzato nel rilevare, indagare e rispondere alle minacce a livello di endpoint, fornendo preziose informazioni sui potenziali attacchi che prendono di mira i dispositivi all'interno della rete di un'organizzazione.
 - SOAR adotta un approccio più ampio automatizzando e orchestrando i processi di sicurezza su più strumenti e sistemi, consentendo ai team di sicurezza di lavorare in modo più efficiente e di rispondere agli incidenti in modo più efficace.
 
Le organizzazioni possono trarre vantaggio dall'implementazione di soluzioni EDR e SOAR, poiché si completano a vicenda nel fornire una protezione completa e operazioni di sicurezza semplificate.
Conclusione
La Security Orchestration, Automation and Response (SOAR) si è affermata come una potente soluzione per migliorare la sicurezza aziendale. Confrontando SOAR con altre soluzioni di sicurezza come SIEM, XDR ed EDR, le organizzazioni possono comprendere meglio i vantaggi unici di ciascun approccio e prendere decisioni informate sulla loro strategia di sicurezza. L'API Singularity XDR di SentinelOne offre una soluzione di sicurezza completa e avanzata che va oltre le tradizionali funzionalità SOAR, fornendo alle organizzazioni una difesa robusta, scalabile ed efficace contro le minacce informatiche.
Sfruttando la tecnologia all'avanguardia di SentinelOne e l'API Singularity XDR, le organizzazioni possono stare al passo con le minacce emergenti e mantenere una solida posizione di sicurezza nell'attuale panorama difficile della sicurezza informatica.
"Domande frequenti su SOAR
SOAR è l'acronimo di Security Orchestration, Automation & Response. Questo sistema integra tutti gli strumenti di sicurezza, come SIEM, EDR, firewall e feed delle minacce, in un'unica piattaforma. L'orchestrazione collega questi sistemi in modo che condividano i dati, l'automazione esegue attività ripetibili senza clic umani e la risposta guida playbook predefiniti quando si verificano minacce.
Ottieni azioni più rapide e coerenti, isolando gli endpoint infetti, bloccando gli IP dannosi o creando ticket, mentre il tuo team rimane concentrato su indagini complesse.
Una soluzione SOAR si basa su tre pilastri. Innanzitutto, l'orchestrazione integra e coordina gli strumenti e i flussi di lavoro in tutto lo stack di sicurezza. In secondo luogo, l'automazione esegue attività di routine, come la classificazione degli avvisi, l'arricchimento dei log e le fasi dei playbook, senza passaggi manuali. In terzo luogo, la risposta sfrutta playbook predefiniti per guidare la gestione degli incidenti: rilevamento, contenimento, eradicazione e ripristino.
Molte piattaforme aggiungono l'integrazione (connettori a SIEM, TIP, ticketing) e la gestione dei casi (audit trail e collaborazione), rendendo le indagini più fluide e tracciabili.
Il SIEM raccoglie, aggrega e analizza i dati di log e di evento in tutto l'ambiente. L'EDR monitora gli endpoint alla ricerca di comportamenti dannosi e risponde localmente. L'XDR estende l'EDR per includere reti, cloud e telemetria delle identità in un'unica console. SOAR entra in azione dopo il rilevamento: automatizza i flussi di lavoro degli incidenti, orchestra gli strumenti e standardizza le risposte.
In altre parole, SIEM e XDR forniscono i dati, ma SOAR agisce su tali dati, smistando gli avvisi, arricchendo gli eventi, isolando i dispositivi ed eseguendo i playbook, in modo che il team non debba passare da una console all'altra.
SOAR riduce drasticamente il lavoro manuale e l'affaticamento da allarmi automatizzando attività ripetitive come la classificazione, l'arricchimento e il contenimento. Otterrete una risposta più rapida agli incidenti, con quarantene e blocchi più veloci, mentre gli analisti si concentrano sulle minacce reali.
I costi diminuiscono poiché è necessario meno personale per i playbook di routine. La gestione centralizzata dei casi migliora la collaborazione, gli audit trail e la reportistica di conformità. Nel tempo, SOAR aumenta il morale del team riducendo il lavoro di routine e consentendo agli esperti di concentrarsi sulla ricerca strategica delle minacce.
L'orchestrazione della sicurezza integra i tuoi strumenti isolati in un flusso di lavoro unificato. Utilizza integrazioni (API, connettori o syslog) per condividere avvisi e contesti tra SIEM, EDR, firewall e sistemi di ticketing. Quando viene rilevato un file sospetto, l'orchestrazione raccoglie informazioni sulle minacce, controlla il comportamento degli utenti e avvia controlli automatici in un unico passaggio.
Questo coordinamento evita agli analisti di dover destreggiarsi tra diverse console e garantisce una risposta coerente in tutto il vostro sistema di sicurezza.
La Security Automation elimina i colli di bottiglia umani nelle attività di routine. I playbook avviano automaticamente le fasi di triage, come l'estrazione dei dati IOC, la scansione degli endpoint e l'aggiornamento delle blocklist, quando vengono attivati gli avvisi. Ciò accelera i tempi di rilevamento e contenimento, riduce gli errori manuali e libera gli analisti che possono così dedicarsi alle minacce avanzate.
Ridurrai il tempo medio di rilevamento e risposta (MTTD/MTTR), potrai scalare le tue operazioni senza assumere altro personale e garantire che ogni incidente segua la stessa procedura collaudata.
SOAR ha senso quando il volume degli avvisi sovraccarica il SOC o i processi manuali rallentano la risposta. Se siete sommersi da eventi SIEM, dovete gestire ogni segnalazione di phishing o destreggiarvi tra i ticket, è il momento giusto. Iniziate con casi d'uso ad alto volume e bassa complessità (triage del phishing, contenimento del malware, arricchimento delle risorse) e dimostrate il ROI in poche settimane.
Man mano che maturate, ampliate i playbook per la gestione delle vulnerabilità, la ricerca delle minacce o i flussi di lavoro relativi alle minacce interne.
La piattaforma Singularity di SentinelOne si collega a SOAR tramite API avanzate e integrazioni di marketplace. È possibile importare rilevamenti degli endpoint, contesto delle minacce e telemetria direttamente nei playbook SOAR. Da un'unica console è possibile attivare azioni (messa in quarantena dei dispositivi, blocco degli hash, isolamento delle reti) sugli agenti SentinelOne.
Le integrazioni Revelstoke e Swimlane su Singularity Marketplace aggiungono playbook low-code per la classificazione degli avvisi, la risoluzione degli incidenti e la prioritizzazione automatizzata, consentendo di semplificare i flussi di lavoro e ridurre la fatica da avvisi.

