Internet è una rete di informazioni enorme e complessa, la cui stragrande maggioranza non è semplicemente accessibile a un utente medio. La parte che conosciamo meglio è in realtà solo quella che potremmo definire il web superficiale. Questa include i siti che visitiamo regolarmente, che si tratti dei nostri social network, dei siti di informazione o dei siti di e-commerce – indicizzati dai motori di ricerca tradizionali come Google o Bing. Questo territorio molto conosciuto nasconde molto di più: un gigante chiamato deep web e una parte ancora più piccola chiamata dark web."
Pertanto, il deep web comprende letteralmente tutte quelle parti di Internet che non sono indicizzate dai motori di ricerca. I tipi di contenuti presenti in questa regione includono database privati, cartelle cliniche, riviste accademiche e altre informazioni sensibili che richiedono un'autorizzazione speciale per essere consultate. Ad esempio, ogni istituzione accademica detiene risorse preziose all'interno delle proprie biblioteche online che sono importanti per i propri studenti e ricercatori che hanno un accesso legittimo, ma non per il consumo pubblico.
Il dark web è la parte del deep web che è stata specificamente nascosta agli utenti e a cui è possibile accedere solo con programmi specifici come Tor. È associato ad attività illegali come lo spaccio di droga e l'hacking, anche se per alcuni, in particolare i sostenitori della privacy, è un rifugio sicuro. Si può dire che il deep web e il dark web costituiscono insieme gli strati interni di Internet, che a volte soddisfano alcune esigenze di accessibilità, privacy e sicurezza.
Si stima che circa il 96% di Internet faccia parte del deep web, mentre il surface web ne costituisce solo il 4%. Comprendere la distinzione tra deep web e dark web può consentire agli attivisti e ai giornalisti che lavorano in regimi oppressivi di condividere informazioni in modo sicuro, senza essere tracciati dai governi.
Questo articolo mira a chiarire questi concetti, esplorarne le differenze ed evidenziarne i rispettivi scopi e rischi.
Che cos'è il Deep Web?
Il Deep Web è la parte di Internet che non può essere indicizzata dai motori di ricerca web, come Google o Bing. Infatti, comprende una parte molto ampia di Internet a cui è possibile accedere solo se si dispone di informazioni o credenziali particolari. I database sono alcune delle parti significative del deep web che includono risorse accademiche, cartelle cliniche e documenti legali. Tali database contengono informazioni di grande valore che finora mancano nella maggior parte delle ricerche e dei lavori professionali, pur essendo inaccessibili al pubblico.
Il deep web contiene reti private utilizzate da organizzazioni aziendali, dipartimenti governativi e istituzioni educative. Queste reti vengono utilizzate per condividere e scambiare informazioni senza esposizione pubblica. È costituito da contenuti dinamici generati da siti web che richiedono l'interazione dell'utente tramite moduli o login solo per una corretta visualizzazione. Pertanto, il deep web è una parte significativa di varie discipline che contengono informazioni sensibili utili per attività accademiche e professionali.
Il deep web comprende siti non indicizzati che non sono accessibili tramite i motori di ricerca standard. Singularity XDR può aiutare a monitorare e proteggere la rete dalle minacce nascoste nel deep web.
Che cos'è il Dark Web?
Parte del deep web, il dark web è anch'esso nascosto intenzionalmente e richiede un software come Tor per potervi accedere. A differenza del deep web più ampio, il dark web è una categoria a sé stante, principalmente per la sua attenzione all'anonimato. Le persone possono operare nell'anonimato senza rivelare la propria identità, il che può proteggere la loro privacy ma può anche portare ad attività illegali.
Forse il più noto dei settori del dark web, è infatti tristemente famoso per ospitare contenuti illeciti, che includono mercati in cui si commercia di tutto, dalle droghe alle armi ai dati rubati. Al suo interno si trovano anche forum di discussione che trattano argomenti che spaziano dai servizi di hacking al traffico di esseri umani.
Il dark web è ben lungi dall'essere una zona a tema illecito, ma piuttosto un sito liberatorio per giornalisti e attivisti, ad esempio, per conversare in privato in ambienti con libertà di parola limitata. Pertanto, sebbene il dark web comporti rischi significativi, mette anche in evidenza questioni complesse relative alla privacy e all'espressione nel panorama digitale.
Il dark web è una parte di Internet che richiede strumenti speciali per accedervi e che spesso ospita attività illegali. Singularity Endpoint Protection aiuta a proteggere gli endpoint dai rischi associati alle minacce del dark web.
Deep web, dark web e surface web
Il deep web e il dark web vengono spesso erroneamente considerati come un'unica entità, mentre in realtà rappresentano due livelli diversi di Internet. Il deep web si riferisce a tutto ciò che è accessibile su Internet ma non è indicizzato dai motori di ricerca tradizionali. Ciò include una vasta gamma di contenuti, come database privati, risorse accademiche e siti protetti da password. A differenza del surface web, che è facilmente accessibile e spesso serve a scopi legittimi, il deep web contiene informazioni preziose che in genere richiedono credenziali di accesso specifiche o abbonamenti.
Pertanto, il deep web comprende il dark web, che costituisce una sezione relativamente più piccola, completamente nascosta e che richiede un software specializzato come Tor per accedervi. Sebbene il dark web possa garantire l'anonimato agli utenti, rendendolo attraente per i sostenitori della privacy e gli informatori, è anche noto per attività illegali, come il traffico di droga e i mercati illeciti, che comportano rischi significativi per coloro che vi si avventurano.
Il surface web è la parte più popolare e accessibile di Internet, che comprende tutti i siti web indicizzati dai motori di ricerca tradizionali come Google e Bing. Ciò include i social media, i siti di notizie, i blog e i siti di e-commerce accessibili alla maggior parte degli utenti con il minimo sforzo per trovarli e accedervi, senza software speciali o credenziali di accesso. Il web superficiale ospita la maggior parte delle attività online; pertanto, è uno spazio molto vivace per lo scambio di informazioni e il commercio.
A differenza del deep web e del dark web, che sono caratterizzati da segretezza e illegalità, il web superficiale è totalmente sicuro da utilizzare quotidianamente, poiché è soggetto a leggi e regolamenti più familiari. Pertanto, mentre il volto di Internet rimane il web superficiale, il deep web e il dark web sono gli strati nascosti di Internet che richiedono cautela e comprensione per essere attraversati.
Migliorare l'intelligence sulle minacce
Scoprite come il servizio di caccia alle minacce WatchTower di SentinelOne può far emergere maggiori informazioni e aiutarvi a superare gli attacchi.
Per saperne di piùLa differenza tra Deep Web e Dark Web
Internet ha diversi livelli che variano a seconda dello scopo e del contenuto. Il livello superiore è il surface web, utilizzato per creare siti web, visualizzarli e qualsiasi sito facilmente accessibile tramite un motore di ricerca. Al livello inferiore si trova il deep web, che contiene grandi quantità di informazioni non indicizzate dai motori di ricerca, come database e reti private. Nel deep web, c'è una sezione ancora più piccola chiamata dark web, che è incentrata sull'anonimato ed è generalmente associata ad attività illecite.
Per comprendere le differenze tra dark web e deep web, è necessario rendersi conto che entrambi i livelli presentano usi legittimi e rischi significativi. Di seguito approfondiamo le differenze tra il deep web e il dark web, illustrando come accedervi, i loro scopi, gli aspetti legali, gli utenti tipici, i rischi, le opzioni del browser, i casi d'uso e gli esempi più significativi.
Come accedervi
- Deep Web: È piuttosto facile accedere al deep web poiché è possibile farlo utilizzando normali browser web come Chrome, Firefox o Safari. Gli utenti devono accedere alle rispettive piattaforme o database fornendo alcune credenziali come nome utente e password. Ad esempio, gli studenti possono accedere alle riviste accademiche dal portale della biblioteca della loro università inserendo le loro credenziali di accesso. Anche i professionisti sanitari devono accedere a portali sicuri per visualizzare le cartelle cliniche. Il deep web in questo caso non è nascosto di per sé, semplicemente non è indicizzato dai motori di ricerca, il che significa che, a meno che non si disponga dell'URL specifico e delle credenziali di accesso, non compare nei risultati di ricerca.
 - Dark Web: Per accedervi, sono necessari browser speciali progettati appositamente per garantire l'anonimato. Tor (The Onion Router) è forse il più utilizzato in questi casi. Instradando il traffico degli utenti attraverso diversi server, mantiene nascosta l'identità e la posizione dell'utente. La seconda opzione è I2P (Invisible Internet Project), che fornisce anch'esso un mezzo per comunicare in modo anonimo. Questi browser consentono di accedere a siti con domini .onion o .i2p che non sarebbero raggiungibili utilizzando i browser tradizionali. Questi browser anonimi rendono il dark web, di per sé, una destinazione molto attraente per chi è attento alla privacy e per chi desidera intraprendere attività illegali.
 
Scopo e utilizzo
- Deep Web: Il deep web soddisfa molti scopi validi e importanti in diverse discipline. Questa risorsa è utilizzata principalmente in ambito accademico per condurre ricerche, con accesso a molti database in tutte le discipline che contengono articoli scientifici e set di dati. Le aziende lo utilizzano per la gestione e la comunicazione sicura del proprio lavoro. In medicina, il deep web fornisce un mezzo sicuro per archiviare e condividere informazioni private sui pazienti con altri professionisti di fiducia. Il deep web è necessario per gestire informazioni sensibili all'interno di un ambiente controllato, in modo che solo gli utenti autorizzati possano accedervi.
 - Dark Web: Il dark web viene utilizzato principalmente per attività illecite. Tali attività possono includere la protezione della privacy, iniziative illegali e molto altro. Consente agli utenti di avere qualsiasi tipo di discussione senza lasciare tracce, facilitando lo scambio nei mercati, nei forum e in altre forme di comunicazione. Le principali attività illegali includono lo scambio di beni illeciti come droghe e armi. Altre attività illegali includono i documenti contraffatti. Tuttavia, il dark web è anche molto importante per attivisti, giornalisti e informatori, che devono essere in grado di comunicare in modo sicuro sotto regimi oppressivi in cui la libertà di parola e la privacy sono minacciate.
 
Attività legali vs. attività illegali
- Deep Web: Il deep web contiene principalmente informazioni legali ed è una colonna portante di diversi settori, come quello sanitario e quello aziendale. La sua legalità di solito non causa problemi perché contiene dati privati, sicuri e autentici. Tuttavia, ci sono stati casi in cui la gestione impropria di queste informazioni ha portato a problemi legali, come quelli relativi alla violazione della privacy, alla violazione dei dati o all'accesso non autorizzato. Ad esempio, l'esfiltrazione o la fuga di dati aziendali riservati o di cartelle cliniche private avrebbe gravi implicazioni legali.
 - Dark Web: Il dark web è tristemente noto per il suo ruolo nelle attività criminali. Molti dei mercati coinvolti nel dark web sono coinvolti in attività illegali, tra cui la vendita di droga, armi e identità rubate. E poi ci sono servizi di hacking, ransomware e altro ancora. Sebbene questo dark web includa alcuni utenti legittimi, come attivisti per la privacy e comunicazioni sicure in ambienti politicamente repressivi, la sua associazione con la criminalità significa che coloro che gestiscono servizi illeciti rischiano di essere arrestati e perseguiti. Poiché le forze di polizia operano costantemente negli spazi del dark web, chi svolge transazioni illegali deve sempre affrontare potenziali conseguenze ai sensi di legge.
 
Utenti tipici
- Deep web: Il deep web è utilizzato da un'ampia varietà di utenti legali. Tra questi vi sono ricercatori che necessitano di accedere ad articoli e dati accademici, professionisti del settore medico che recuperano informazioni riservate sui pazienti e studenti che utilizzano i database dei propri istituti. Anche le aziende si affidano al deep web per gestire intranet sicure e sistemi interni per l'archiviazione e la comunicazione di dati sensibili. Anche le agenzie governative possono archiviare al suo interno documenti riservati che non sono accessibili al pubblico.
 - Dark Web: L'utilizzo del dark web è in gran parte un miscuglio di persone oneste e di individui con intenzioni malvagie. L'utilizzo varia dalla vendita illegale di merci illegali come droghe, armi da fuoco e denaro contraffatto all'assunzione di hacker e alla fornitura di strumenti per lo scambio tra hacker. Ma il dark web ospita anche altri utenti, come i difensori della privacy, gli informatori e gli attivisti di paesi con regimi restrittivi che vorrebbero evitare la censura e lo spionaggio, al fine di avere comunicazioni libere dal controllo del governo.
 
Rischi di accesso
- Deep Web: Per quanto riguarda la legalità e la sicurezza, il deep web è relativamente legittimo e innocuo, ma accedervi comporta alcuni rischi. I pericoli includono violazioni dei dati e accesso a informazioni sensibili senza un'adeguata autorizzazione, oltre alla possibilità molto probabile di imbattersi in contenuti illegali che non hanno controlli per impedirlo. La gestione impropria dei dati privati, in particolare delle cartelle cliniche sensibili, da parte degli utenti può avere gravi conseguenze legali ed etiche per gli utenti stessi, che in alcuni casi violano le leggi sulla privacy, come l'HIPAA e il GDPR. Misure di sicurezza inadeguate potrebbero portare a cause legali indesiderate.
 - Dark Web: L'accesso al dark web comporta un rischio enorme. Gli utenti potrebbero cadere vittime di truffe, malware o hacking, poiché molti siti web sono creati con scopi fraudolenti per truffare le persone che li visitano. Inoltre, gli utenti potrebbero essere coinvolti in attività illegali come l'acquisto di merce di contrabbando o l'assunzione di servizi non autorizzati che possono causare loro gravi problemi legali e potrebbero finire per essere perseguiti e persino arrestati. Anche il visitatore più occasionale, che potrebbe visitarlo per pura curiosità, rischia di rimanere intrappolato nella rete, poiché gli elementi dannosi tendono ad essere attratti dall'anonimato del dark web.
 
Nome dei browser
- Deep Web: Il Deep Web è accessibile utilizzando browser standard come Chrome, Firefox o Safari. A condizione che conoscano l'URL e la password corretti per accedere alle sezioni private di Internet, la maggior parte delle persone può quindi accedere alla maggior parte di questi siti web senza dover installare alcun software speciale. La maggior parte di essi non è indicizzata dai motori di ricerca, ma è comunque accessibile a chiunque disponga delle autorizzazioni necessarie.
 - Dark Web: Esistono browser specializzati per il dark web che garantiscono l'anonimato e consentono di visitare siti web che nessun altro dovrebbe visitare. Il più comune è Tor, che sta per The Onion Router, e consente agli utenti di visualizzare i siti .onion. Nessuno può sapere che sei connesso, poiché tutto il traffico passa attraverso livelli di crittografia. L'altra opzione è I2P, Invisible Internet Project, che offre canali di comunicazione sicuri e molto difficili da tracciare. Questi sono quindi i browser necessari per accedere al dark web.
 
Casi d'uso
- Deep Web: Il deep web supporta molti servizi essenziali in vari settori. La ricerca accademica è un caso d'uso primario, in cui gli utenti accedono a database come JSTOR per recuperare articoli scientifici. La gestione dei dati aziendali è un altro caso d'uso, in cui le aziende utilizzano sistemi di archiviazione file sicuri e intranet per gestire le operazioni interne e comunicare in modo sicuro. Nel settore sanitario, medici e professionisti sanitari utilizzano sistemi sicuri di gestione dei dati dei pazienti per mantenere la privacy e garantire l'accesso autorizzato alle informazioni sensibili.
 - Dark Web: Il dark web viene utilizzato per una serie di scopi, alcuni dei quali legali e altri illegali. Viene utilizzato principalmente da attivisti e giornalisti in regimi oppressivi per comunicare senza censura o persecuzioni. Gli informatori utilizzano la piattaforma in modo anonimo per divulgare informazioni vitali. Allo stesso tempo, è anche un mercato per beni illegali, tra cui droghe, documenti contraffatti e armi. Inoltre, è un centro di criminalità informatica dove gli hacker scambiano strumenti e servizi per l'hacking e kit di ransomware.
 
Esempi
- Deep Web: Esempi di deep web includono banche dati di riviste accademiche come JSTOR, che richiedono un accesso istituzionale per visualizzare articoli scientifici. I sistemi di cartelle cliniche, come HealthVault, consentono agli operatori sanitari di archiviare e condividere in modo sicuro le cartelle cliniche dei pazienti. Anche le intranet aziendali private utilizzate dalle imprese per gestire le comunicazioni interne e i dati risiedono nel deep web. Questi esempi evidenziano la natura legittima ed essenziale del deep web nei contesti professionali e accademici quotidiani.
 - Dark Web: Esistono esempi ben noti di mercati illegali chiusi come Silk Road e AlphaBay, dove venivano venduti droga, armi e altri beni di contrabbando. Esistono anche molti hacker e altri forum dedicati ad attività illegali. Esistono anche vari forum dedicati all'hacking e ad altre attività illegali. Nonostante la presenza di commercio illegale, il dark web è utile anche per le persone attente alla privacy, poiché offre piattaforme per la comunicazione anonima e la condivisione di dati in regimi repressivi, sottolineando la sua natura duale.
 
Deep Web vs Dark Web: 17 differenze fondamentali
| Criteri | Deep Web | Dark Web | 
|---|---|---|
| Metodo di navigazione | Browser web standard | Browser specializzati (Tor, I2P) | 
| Tipo di contenuto | Database non indicizzati, reti private | Merci illecite, forum, servizi nascosti | 
| Anonimato degli utenti | Basso anonimato | Elevato anonimato | 
| Legalità | Prevalentemente legale | Legalità mista (legale e illegale) | 
| Utenti principali | Professionisti, studenti, organizzazioni | Criminali, attivisti, sostenitori della privacy | 
| Scopo | Condivisione di informazioni, ricerca accademica | Comunicazione anonima, attività illegali | 
| Requisiti di accesso | Password, abbonamenti, accesso istituzionale | Tor, I2P, servizi crittografati | 
| Rischi | Violazioni dei dati, accesso non autorizzato | Truffe, hacking, ripercussioni legali, malware | 
| Contenuti tipici | Riviste accademiche, cartelle cliniche, file privati | Mercati neri, forum di hacking, siti di whistleblower | 
| Tipo di connessione | Connessioni HTTP/HTTPS regolari | Crittografate e stratificate (Tor/I2P) | 
| Interesse del governo | Basso, a meno che le informazioni private non vengano utilizzate in modo improprio | Elevato, a causa del monitoraggio delle attività criminali | 
| Esempi | JSTOR, HealthVault, intranet aziendali | Silk Road, AlphaBay (entrambi non più attivi), Whistleblowers | 
| Accessibilità | Generalmente aperto agli utenti autorizzati | Limitati e nascosti, richiedono strumenti di anonimato | 
| Sensibilità dei dati | Elevata (cartelle cliniche, ricerca accademica) | Estrema (prodotti illegali, fughe di notizie sensibili) | 
| Livello di regolamentazione | Regolamentato da leggi e norme sulla privacy (GDPR, HIPAA) | Regolamentazione minima, sorveglianza delle forze dell'ordine | 
| Stile di comunicazione | Sicuro, istituzionale | Anonimo, spesso crittografato | 
| Tipi di transazioni | Transazioni legali, scambio di dati istituzionali | Commercio illegale (droghe, armi, servizi di hacking) | 
Conclusione
Comprendere le differenze tra deep web e dark web è fondamentale per un uso sicuro e responsabile di Internet. Nel deep web si possono trovare molti servizi utili, tra cui quelli che facilitano la ricerca in ambito accademico, proteggono le informazioni mediche sensibili e forniscono un mezzo di comunicazione privato all'interno delle organizzazioni. Queste risorse sono essenziali per vari settori professionali e contribuiscono positivamente alla società.
Il dark web è rischioso e presenta molti dilemmi morali. Per alcuni potrebbe essere un mezzo di libera espressione contro un regime oppressivo o garantire uno strumento sicuro di comunicazione per un whistleblower; tuttavia, il dark web è associato ad attività illegali come la vendita di droghe, armi e dati rubati. Gli utenti del dark web potrebbero trovarsi in gravi difficoltà a causa di truffe, problemi legali e minacce alla loro sicurezza. Tuttavia, l'utente dovrebbe essere consapevole di queste differenze in modo da utilizzare il web in modo appropriato, in linea con i propri valori e le proprie conoscenze giuridiche.
Queste informazioni sulle implicazioni dell'accesso non solo al deep web ma anche al dark web consentono alla persona di prendere decisioni responsabili e comprendere la complessità dell'interazione su Internet. In definitiva, ciò è vantaggioso perché non si rischia di compromettere la sicurezza personale o l'integrità etica in questo mondo sempre più digitale.
"FAQs
Non è illegale accedere al Deep Web. Esso comprende molte risorse legittime, tra cui banche dati accademiche, cartelle cliniche e reti aziendali private. Tuttavia, è ragionevole conoscere i contenuti e assicurarsi di disporre delle autorizzazioni necessarie. Non si dovrebbero intraprendere attività illegali come l'accesso a dati privati senza consenso, rischiando così ulteriori conseguenze legali. È necessario rispettare sempre le leggi e le normative in materia di privacy.
Il Dark Web è un segmento del Deep Web, che in genere ospita attività illegali, ma non tutto ciò che vi si trova è illegale. Sebbene diversi utenti commercino in questo segmento del Deep Web relativo a droghe e armi, esso funge anche da strumento di comunicazione per attivisti della privacy, giornalisti e informatori che desiderano mantenere l'anonimato. Le attività illegali sul Dark Web possono portare a gravi azioni legali, come l'arresto, e quindi devono essere prese molto sul serio dagli utenti.
I motori di ricerca come Google non possono accedere al Deep Web e al Dark Web semplicemente perché i loro contenuti non sono indicizzati. Il Deep Web contiene essenzialmente database e reti private che richiedono credenziali speciali per accedervi, mentre il Dark Web è specificamente nascosto, quindi solo browser specifici come Tor possono accedervi. Questa mancanza di indicizzazione dei suoi contenuti rende questi livelli di Internet meno facilmente accessibili e più difficili da navigare rispetto al Surface Web.
Il Deep Web comprende innumerevoli applicazioni legittime, come la ricerca o il recupero di cartelle cliniche personali o la gestione aziendale dei dati. I ricercatori utilizzano generalmente database come JSTOR per gli articoli, mentre gli operatori sanitari conservano le informazioni private relative ai pazienti in sistemi sicuri. Molte organizzazioni utilizzano il Deep Web per l'archiviazione e la comunicazione sicura dei dati. In questo modo, il Deep Web è parte integrante dell'utilizzo odierno di Internet.
La navigazione nel Deep Web può essere sicura se gli utenti adottano precauzioni nell'accedere al web. Pertanto, per evitare problemi, assicurati di visitare solo siti affidabili, utilizza connessioni sicure e rispetta le norme sulla privacy. Le possibilità di esposizione a pericoli come la fuga di dati o contenuti che violano la legge sono ridotte, a condizione che gli utenti interessati dispongano delle credenziali e delle autorizzazioni corrette. Sii sempre vigile e mantieni la tua sicurezza online come priorità.
Non è facile rimuovere i dati personali dal Deep Web o dal Dark Web. Sebbene la maggior parte del Deep Web possa contenere contenuti legittimi che gli utenti possono controllare con impostazioni e richieste di privacy, gran parte del Dark Web contiene dati senza il consenso dei proprietari. Normalmente è difficile rintracciare la fonte. Le persone preoccupate per i propri dati devono controllare periodicamente la propria impronta digitale e cercare servizi che offrono specificamente servizi di rimozione e monitoraggio dei dati al fine di ridurre al minimo i potenziali rischi.

