Secondo un rapporto del World Economic Forum, la sicurezza informatica continuerà a essere una preoccupazione anche nel 2024.
Non c'è da stupirsi che le aziende siano ora orientate verso tecniche, tecnologie e strumenti migliori per salvaguardare i propri sistemi, reti e dati. Una di queste tecniche è l'automazione della sicurezza, che consente di automatizzare attività di sicurezza come il rilevamento e la risoluzione delle minacce in tempo reale, consentendo di risparmiare tempo e risorse.
Cerchiamo di capire cos'è l'automazione della sicurezza e come può aiutare la vostra azienda. Tratteremo i tipi, le sfide e le migliori pratiche relative all'automazione della sicurezza che le aziende dovrebbero conoscere.
Che cos'è l'automazione della sicurezza?
L'automazione della sicurezza è un approccio moderno all'automazione delle operazioni di sicurezza di un'organizzazione che utilizza strumenti e soluzioni avanzati, con o senza assistenza umana. Ha lo scopo di semplificare le operazioni di sicurezza quali il rilevamento e la risposta agli incidenti, la gestione delle vulnerabilità, la gestione della conformità, la prevenzione delle minacce e altro ancora.
Le organizzazioni hanno bisogno dell'automazione della sicurezza per stare un passo avanti ai cybercriminali che sono sempre alla ricerca di falle nella sicurezza e compromettono sistemi e dati.
L'automazione della sicurezza consente di automatizzare le attività di sicurezza regolari e ripetitive, come il rilevamento dei problemi di sicurezza, la gestione delle patch, l'aggiornamento del software, la gestione dei firewall e altro ancora. Ciò aiuta i team di sicurezza a risparmiare tempo e fatica, ridurre al minimo gli errori umani e prevenire costose correzioni di sicurezza.
Differenza tra automazione della sicurezza e orchestrazione
L'automazione e l'orchestrazione della sicurezza sono strettamente correlate, motivo per cui molti confondono questi due termini, supponendo che siano la stessa cosa.
L'automazione della sicurezza utilizza una soluzione di automazione per completare una singola attività di sicurezza. D'altra parte, l'orchestrazione della sicurezza utilizza più strumenti di automazione per completare più attività di sicurezza su diverse applicazioni.
L'automazione delle attività accelera le operazioni, ma la semplice automazione non è in grado di ottimizzare un processo completo. Questo perché è associata a una sola attività, mentre un processo è costituito da molte attività. In questo caso, è necessaria l'automazione della sicurezza per automatizzare diverse attività e ottimizzare il processo.
Un'altra differenza è che l'automazione della sicurezza può esistere senza orchestrazione. Tuttavia, sarà necessario gestire manualmente ogni flusso di lavoro di automazione all'interno dell'organizzazione. D'altra parte, l'orchestrazione non può esistere senza automazione. Cosa si può orchestrare se non è stata impostata alcuna automazione?
Tipi di automazione della sicurezza
L'automazione della sicurezza può essere dei seguenti tipi:
- Soluzioni SIEM: Gli strumenti di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) consentono di analizzare i dati di log per rilevare le minacce alla sicurezza e neutralizzarle prima che si verifichi un attacco.
Ad esempio, AI SIEM di SentonelOne fornisce un rilevamento automatico delle minacce più rapido e in tempo reale e una risposta per proteggere endpoint, rete, cloud e dati. Basato su Singularity Data Lake, offre i vantaggi dell'iper-automazione e di una console utente unificata e di livello mondiale.
- Piattaforme SOAR: Le soluzioni di automazione e risposta dell'orchestrazione della sicurezza (SOAR) consentono di integrare e gestire singoli strumenti di sicurezza e automatizzare attività di sicurezza manuali e ripetitive come il rilevamento e la risposta agli incidenti, il rilevamento e la risposta alle minacce, ecc.
- Piattaforme XDR: Le soluzioni di rilevamento e risposta estesi (XDR) automatizzano il processo di rilevamento e risposta agli incidenti di sicurezza. XDR raccoglie informazioni sulle minacce da varie fonti e coinvolge analisti di sicurezza per correlare gli avvisi di sicurezza e fornire un contesto più approfondito.
Ad esempio, Singularity XDR di SentinelOne offre ai team di sicurezza flussi di lavoro più intelligenti e dati più ricchi, oltre a garantire visibilità, risposta e protezione end-to-end della sicurezza aziendale.
- Sicurezza automatizzata basata sull'intelligenza artificiale: Si tratta principalmente dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) e di soluzioni low-code per automatizzare alcune attività di sicurezza con maggiore velocità, efficacia e scalabilità.
Ad esempio, SentinelOne’s Purple AI è una soluzione avanzata basata sull'intelligenza artificiale che funge da analista di sicurezza per rilevare e rispondere più rapidamente alle minacce. È l'unica soluzione basata su una piattaforma semplice, un data lake e una console. Utilizzando l'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica, semplifica l'intero processo SecOps.
- Automazione senza codice: Le soluzioni senza codice consentono di integrare strumenti e automatizzare l'intero flusso di lavoro di sicurezza senza scrivere alcun codice. Ciò significa che anche se non hai competenze di programmazione, puoi comunque automatizzare i flussi di lavoro senza sforzo con l'aiuto di flussi di lavoro predefiniti e integrazioni già pronte. Tuttavia, ciò limita la flessibilità e la personalizzazione per gli utenti.
Vantaggi dell'automazione della sicurezza
L'automazione della sicurezza offre molti vantaggi alle organizzazioni. Vediamo alcuni di essi:
1. Miglioramento del rilevamento e della risposta agli incidenti/minacce
I moderni attacchi informatici automatizzati sono rapidi e riducono il tempo che intercorre tra il primo contatto e il colpo finale per compromettere i dispositivi e i dati.
Pertanto, è necessario agire rapidamente per prevenire questi attacchi o ridurne al minimo l'impatto sui sistemi. Ora non avete altra scelta che utilizzare soluzioni di sicurezza efficienti come gli strumenti di automazione. Gli strumenti di automazione della sicurezza utilizzano tecnologie e tecniche avanzate come l'IA e l'apprendimento automatico per rilevare rapidamente e in tempo reale gli incidenti di sicurezza e le minacce prima che possano danneggiare la vostra azienda.
Secondo uno studio, il 70% degli intervistati afferma che l'intelligenza artificiale è una tecnologia altamente efficace nell'identificare minacce che prima erano impossibili da rilevare.
2. Riduzione del carico di lavoro
Con l'aumentare della complessità dell'infrastruttura IT, la superficie di attacco delle organizzazioni è diventata più ampia. Pertanto, il monitoraggio e la protezione di sistemi, reti e dati è diventato una sfida per i team di sicurezza. L'aumento del carico di lavoro li sopraffà e può influire negativamente sulla loro produttività.
L'automazione della sicurezza consente ai team di sicurezza di automatizzare le attività quotidiane e banali come gli aggiornamenti software, le patch periodiche, la pianificazione degli eventi, ecc. Possono utilizzare flussi di lavoro personalizzati ed eseguiti automaticamente per risparmiare tempo. È inoltre possibile delegare la gestione delle politiche di sicurezza ai reparti competenti ed eliminare le comunicazioni non necessarie. Inoltre, è possibile risparmiare tempo nella visualizzazione, nel filtraggio e nell'ordinamento dei dati e ridurre l'affaticamento da allarmi.
3. Migliore gestione della conformità
I problemi relativi alla privacy dei dati stanno aumentando con il passare del tempo. Secondo Statista, nel quarto trimestre del 2023 sono stati esposti oltre 8 milioni di record di utenti in tutto il mondo. Ecco perché la privacy dei dati è oggi una delle maggiori preoccupazioni. Consapevoli di ciò, sono state introdotte leggi e normative sulla privacy dei dati come il GDPR, l'HIPAA, ecc. e il mancato rispetto dei loro requisiti può costare alle aziende pesanti sanzioni e la fiducia dei clienti.
L'automazione della sicurezza aiuta a rafforzare la gestione della conformità nella vostra organizzazione automatizzando processi come la gestione sicura dei dati, i controlli di accesso, la registrazione degli audit, la reportistica sulla conformità e altro ancora. In questo modo, è possibile ottenere la conformità senza errori manuali e risparmiare tempo.
4. Processi di sicurezza standardizzati
È possibile standardizzare i processi, i metodi e le tecnologie di sicurezza nella propria organizzazione con l'aiuto di strumenti di automazione della sicurezza. Questi vi aiuteranno a definire chiaramente tutti i processi senza errori e ad applicarli in tutta la vostra organizzazione. In questo modo, tutti i membri della vostra organizzazione disporranno di linee guida di sicurezza coerenti che potranno seguire per garantire la sicurezza e la conformità alle leggi.
5. Maggiore ROI
L'automazione della sicurezza consente di risparmiare tempo e costi che in precedenza venivano sprecati in attività manuali. Con gli strumenti di automazione è possibile misurare statistiche quali ore lavorate, costi sostenuti, ecc. Inoltre, costi operativi inferiori significano anche un tempo medio di riparazione (MTTR) inferiore.
In questo modo, è possibile valutare in che modo l'automazione della sicurezza contribuisce a migliorare il ritorno sull'investimento (ROI). Consapevoli di tutti questi vantaggi, le aziende stanno adottando sempre più spesso questa soluzione. Entro il 2028, il mercato globale dell'automazione della sicurezza raggiungerà i 16,7 miliardi di dollari.
MDR di fiducia
Ottenete una copertura end-to-end affidabile e una maggiore tranquillità con Singularity MDR di SentinelOne.
ContattateciSfide e considerazioni relative all'automazione della sicurezza
Nonostante offra numerosi vantaggi, l'automazione della sicurezza comporta alcune sfide, principalmente nella sua implementazione. Cerchiamo di comprendere tali sfide e i modi per superarle.
- Complessità dell'integrazione: L'integrazione degli strumenti di automazione della sicurezza nei sistemi e nell'infrastruttura IT esistenti può essere complessa e costosa. Potrebbe inoltre creare problemi di compatibilità, compromettendo le operazioni.
Prima di implementare l'automazione della sicurezza, pianificate attentamente ogni fase. Comprendete la vostra configurazione attuale, scegliete strumenti di automazione della sicurezza compatibili e tenete presente il vostro budget.
- Resistenza al cambiamento: Il personale potrebbe opporsi all'adozione della sicurezza automatizzata. Ciò potrebbe essere dovuto alla scarsa familiarità con la tecnologia, al timore di essere sostituiti o ad altri motivi.
Discutete con il vostro personale i vantaggi dell'implementazione dell'automazione della difesa informatica e come questa li aiuterà, invece di sostituirli. Fornite una formazione adeguata e le risorse necessarie per facilitare il processo di adozione.
- Carenza di competenze: L'utilizzo di strumenti di automazione della sicurezza richiede esperienza e competenze nell'ambito dell'intelligenza artificiale per poterli implementare nelle vostre operazioni. Tuttavia, la carenza di competenze è una realtà in tutti i settori. Errori umani come configurazioni errate possono danneggiare un'organizzazione in termini di perdita di dati, ritardi operativi, ecc.
Migliorate le competenze dei vostri attuali professionisti della sicurezza formandoli sui modelli di IA. Oppure assumete professionisti con esperienza nell'IA e nella codifica conducendo colloqui approfonditi e test tecnici. In alternativa, optate per sistemi completamente automatizzati e fornitori che offrono un supporto tecnico completo.
- Falsi positivi: Gli strumenti di automazione mostrano un alto numero di falsi positivi anche se rilevano un'attività non critica. Affrontare i falsi positivi è una perdita di tempo. E se sono critici, lasciarli irrisolti può tradursi in un disastro per la sicurezza.
Utilizzate strumenti di automazione della sicurezza con sofisticati modelli ML per prevedere le minacce. Inoltre, continuate ad addestrare i vostri modelli di IA affinché migliorino nel tempo.
- Esigenze di conformità in evoluzione: I requisiti di conformità cambiano frequentemente con l'evoluzione delle minacce e delle preoccupazioni relative alla privacy dei dati. Rimanere al passo con essi è difficile per le aziende e la non conformità può comportare pesanti sanzioni.
Utilizzate strumenti di automazione della sicurezza con conformità integrata per garantire il rispetto dei requisiti. Inoltre, eseguite audit regolari e preparate report per dimostrare la conformità.
Best practice per l'automazione della sicurezza
Seguite queste best practice durante l'implementazione dell'automazione della sicurezza nella vostra organizzazione:
1. Pianificare in modo strategico
Prima di implementare l'automazione della sicurezza nelle vostre operazioni, create un piano solido in linea con gli obiettivi di sicurezza della vostra organizzazione. Determinate la superficie di attacco, il livello di rischio che la vostra azienda deve affrontare e la vostra cronologia di sicurezza, quindi scegliete gli strumenti adeguati per automatizzare le attività di sicurezza. Una volta che tutto è pronto, pianificate ogni fase dell'implementazione, dall'integrazione all'automazione della risposta agli incidenti, ed eseguite i vostri piani di conseguenza. 2. Stabilite standard e regole Stabilite standard e regole
Stabilite standard, linee guida, processi e regole chiari per ogni attività di automazione della sicurezza. Informate tutti i membri del vostro team di sicurezza di queste linee guida e seguite le stesse. Documentate tutti i passaggi e le informazioni per l'esecuzione di un'attività al fine di eliminare la confusione e garantire la coerenza nelle operazioni.
3. Definire i casi d'uso
Definire il tipo di attività di sicurezza che si desidera automatizzare nella propria organizzazione. Potrebbe trattarsi dell'aggiornamento del software, dell'applicazione di patch, della pianificazione di lavori e altro ancora. Creare un elenco di tutte queste attività e assegnare un livello di priorità a ciascuna di esse.
Ad esempio, se è disponibile un aggiornamento di sicurezza per un'applicazione importante, l'aggiornamento è un'attività critica e, pertanto, deve essere assegnato un livello di priorità più elevato.
4. Formare il personale
Per ottenere una sicurezza completa nella vostra organizzazione, sia le macchine che le persone devono lavorare in armonia. Formate il vostro personale sull'uso efficace degli strumenti di automazione della sicurezza e considerate le macchine come loro assistenti, non come loro sostituti. Migliorate le loro competenze con la programmazione e l'intelligenza artificiale per gestire le attività di automazione.
5. Scegliere un fornitore affidabile
Scegliere un fornitore di software sicuro e affidabile è difficile. Se i loro meccanismi di sicurezza non sono robusti, ciò potrebbe influire sui dati e sui sistemi in cui si utilizza il loro software.
Eseguite un controllo dei precedenti dell'azienda e dei meccanismi di sicurezza che utilizza per proteggere i vostri dati. Scegliete sempre un fornitore di automazione della sicurezza sicuro, potente e rinomato fornitore di automazione della sicurezza affidabile, potente e rinomato per garantire sicurezza e riservatezza.
Esempi e casi d'uso dell'automazione della sicurezza
Quando utilizzare l'automazione della sicurezza:
- Risposta agli incidenti: È essenziale agire tempestivamente, soprattutto quando la tua organizzazione è minacciata da un attacco. Gli strumenti di automazione della sicurezza ti aiuteranno a rispondere rapidamente agli incidenti, in modo da ridurne l'impatto e contenere l'autore della minaccia.
- Monitoraggio delle minacce: Monitorate la vostra infrastruttura IT 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per individuare le minacce e rilevarle in tempo reale utilizzando un software di automazione della sicurezza.
- Autorizzazioni di accesso: Gestisci automaticamente le autorizzazioni di accesso per diversi utenti per risparmiare risorse e tempo, eliminando le possibilità di violazioni delle autorizzazioni o furti di dati.
- Arricchimento dei dati: Arricchisci il tuo database delle minacce con nuovi attacchi e le modalità per rispondere in modo efficace. Ti aiuterà a evitare attacchi simili in futuro.
- Continuità operativa: Gli strumenti di automazione della sicurezza ti consentono di continuare a operare anche se sei sotto attacco, contenendo e rimuovendo prontamente le minacce.
Esempio: Lo strumento può bloccare l'indirizzo IT associato a un sistema interessato, consentendo al contempo il funzionamento di altri IP.
- Scansioni degli endpoint: È possibile automatizzare in modo efficiente le scansioni degli endpoint su diversi host per ridurre i costi e lo sforzo manuale associato alle singole scansioni.
Esempio: È possibile configurare e avviare scansioni in un endpoint per rilevare più rapidamente i problemi di sicurezza e risolverli tempestivamente.
- Generazione di codice di test: I team DevSecOps possono utilizzare strumenti di automazione per generare automaticamente codice di test e integrare la sicurezza sin dall'inizio nello sviluppo del software.
Quando non utilizzare l'automazione della sicurezza
- Test di penetrazione: I test di penetrazione richiedono conoscenze specifiche dell'azienda per poter eseguire un attacco simulato su un sistema e individuare le vulnerabilità. Pertanto, l'automazione non funziona in questo caso.
- Modellazione delle minacce: richiede una conoscenza approfondita dell'ambiente IT di un'organizzazione e delle falle nella logica aziendale per poter sviluppare un'applicazione sicura. L'automazione non è in grado di farlo.
- Processo decisionale delicato: evitare di utilizzare strumenti di automazione se un'attività comporta un processo decisionale delicato.
Esempio: gli esseri umani sono in grado di determinare meglio il motivo di un errore nella password, che sia dovuto alla dimenticanza delle credenziali da parte di una persona o a un attacco informatico.
Conclusione
L'automazione della sicurezza è un approccio moderno che consente di automatizzare attività di sicurezza ripetitive, dispendiose in termini di tempo e risorse. Sfrutta la potenza delle ultime tecnologie come l'IA e l'ML per l'automazione nella ricerca e nella risposta alle minacce, nella gestione della conformità e nel miglioramento del ROI.
Adottate oggi stesso l'automazione della sicurezza con SentinelOne, fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica che offre strumenti come Purple AI, AI-SIEM, XDR e altro ancora.
Contattateci per saperne di più.
FAQs
L'automazione della sicurezza informatica consente di rilevare, eliminare e prevenire le minacce informatiche automatizzando le attività di sicurezza.
Le organizzazioni necessitano dell'automazione della sicurezza per consentire un rilevamento e una risposta più rapidi agli incidenti, un monitoraggio continuo e un rilevamento, ridurre il carico di lavoro relativo alla sicurezza, gestire la conformità e migliorare il ROI della sicurezza.
Se stai cercando di scegliere lo strumento di automazione della sicurezza giusto per la tua organizzazione, considera le dimensioni della tua organizzazione, il numero di risorse, il budget, i livelli di rischio e gli obiettivi di sicurezza.
Certamente, l'automazione della sicurezza è adatta a tutti i tipi di aziende, comprese le piccole imprese, per rilevare e prevenire tempestivamente gli incidenti di sicurezza in tempo reale.
Nel campo dell'automazione della sicurezza, l'intelligenza artificiale (AI) consente di rilevare le vulnerabilità e prevedere le minacce alla sicurezza analizzando i modelli di attacco e i dati storici.

