Nel secondo trimestre del 2024, secondo un rapporto, si sono verificati circa 1.636 attacchi informatici ogni settimana per organizzazione. Allarmante, vero?
A livello globale, gli attacchi informatici stanno aumentando a un tasso del 30% all'anno, compromettendo i dati e causando perdite in termini di reputazione e denaro. Pertanto, è importante creare un solido piano di risposta agli incidenti di sicurezza per dare filo da torcere agli aggressori e sconfiggerli.
In questo articolo impareremo in dettaglio la pianificazione della risposta agli incidenti, come crearne una e aspetti importanti come componenti, liste di controllo e modelli per un piano di risposta agli incidenti.
Che cos'è un piano di risposta agli incidenti?
 Un piano di risposta agli incidenti è un documento importante che le organizzazioni e i professionisti della sicurezza devono seguire per garantire la sicurezza digitale. Si tratta di una guida completa che descrive in dettaglio come rilevare, rispondere e gestire in modo efficace vari incidenti e minacce alla sicurezza, come il phishing e attacchi malware, compromissione delle password, fughe di dati e così via.
Un piano di risposta agli incidenti comprende varie fasi, strategie e best practice per la risposta agli incidenti. Ha lo scopo di limitare l'impatto complessivo di un incidente di sicurezza sulla vostra organizzazione in termini di danni, costi e tempi di ripristino da un attacco informatico.
Perché è importante pianificare la risposta agli incidenti?
Preparate un piano di risposta agli incidenti ben strutturato, solido e robusto per garantire la sicurezza della vostra organizzazione. Ecco alcuni dei motivi per cui è necessario creare un piano di risposta agli incidenti:
- Affrontate gli attacchi senza paura: crea un piano di sicurezza per gli incidenti, aggiornalo frequentemente e seguilo scrupolosamente per essere sempre pronto ad affrontare gli incidenti e gestirli con sicurezza.
 - Recupero più rapido: Seguite i passaggi, le responsabilità e i metodi chiari del vostro piano di risposta per riprendervi rapidamente da un disastro di sicurezza.
 - Rimanete conformi: Raggiungi la conformità dando priorità alla sicurezza e alla privacy dei dati e alla pianificazione della risposta agli incidenti.
 - Riduci l'impatto: Ridurre l'impatto di un incidente di sicurezza come una violazione dei dati e diminuire i danni seguendo il piano di risposta per contenere ed eliminare i vettori di minaccia.
 - Essere trasparenti: Tutti i membri del team di sicurezza possono seguire lo stesso piano di risposta agli incidenti e agire secondo le fasi descritte nel documento. Ciò promuove la trasparenza e una comunicazione efficace.
 
Chi è responsabile della pianificazione della risposta agli incidenti?
Una buona pianificazione della risposta agli incidenti è il risultato del lavoro di menti brillanti provenienti da vari reparti di un'organizzazione. Queste persone formano un team potente chiamato – team di risposta agli incidenti per pianificare, creare e gestire gli incidenti di sicurezza in tempo reale. Questo team è composto da:
- Responsabile esecutivo: nella maggior parte dei casi, il team è guidato da un Chief Information Security Officer (CISO), da un membro del consiglio di amministrazione o da qualsiasi altro responsabile esecutivo dell'organizzazione.
 - Personale tecnico: Il personale tecnico è composto da professionisti IT o della sicurezza esperti nel rilevamento e nella risposta agli incidenti. Questo team è composto da un responsabile della risposta agli incidenti, un coordinatore, un manager, ricercatori sulle minacce, addetti alla risposta agli incidenti, analisti forensi e analisti della sicurezza.
 - Personale esterno: Il personale esterno è costituito da dipendenti di altri reparti, come IT, risorse umane, legale, pubbliche relazioni, sicurezza fisica, ecc.
 - Personale di terze parti: Il personale di terze parti non è costituito da dipendenti, ma da consulenti di sicurezza indipendenti, rappresentanti legali, fornitori di servizi, partner, ecc.
 
Differenza tra un piano di risposta agli incidenti e un piano di continuità operativa
Dopo che un'organizzazione ha riconosciuto un incidente di sicurezza, il piano di risposta agli incidenti si attiva rapidamente. D'altra parte, il piano di continuità operativa si attiva se le operazioni aziendali di un'organizzazione sono direttamente interessate.
Un piano di risposta agli incidenti prevede misure e strategie immediate per rispondere a un incidente o attacco alla sicurezza informatica, come violazioni dei dati, attacchi DDoS, escalation dei permessi, attacchi man-in-the-middle, attacchi di phishing o malware e così via.
Un piano di continuità operativa descrive come gestire gli incidenti esterni e interni che interrompono le attività di un'organizzazione. Esempi: disastri naturali, interruzioni di corrente, violazioni della sicurezza fisica, attacchi alla sicurezza informatica, pandemie e altre interruzioni.
Un piano di risposta agli incidenti indica come eliminare le minacce dai sistemi interessati per limitare/ridurre il loro impatto sull'organizzazione. Inoltre, raccoglie le prove che il team forense può utilizzare per valutare l'incidente, individuarne la causa principale e suggerire strategie per prevenire il ripetersi di eventi simili.
La pianificazione della continuità operativa, invece, consente a un'organizzazione di continuare a svolgere la propria attività dopo un incidente di sicurezza, ripristinando varie funzioni aziendali.
Componenti di un piano di risposta agli incidenti
I componenti di un piano di risposta agli incidenti sono:
- Ruoli e responsabilità: Definisci chiaramente ruoli e responsabilità e assegnali ai membri del tuo team quando crei un piano di risposta agli incidenti. In questo modo, ogni membro del team conosce i propri compiti e sa come svolgerli in modo efficace durante la gestione di un incidente di sicurezza informatica, senza confusione.
 - Metodologia di risposta: Raggiungete i vostri obiettivi di sicurezza creando una metodologia di risposta agli incidenti efficace e strutturandola bene. Essa dovrebbe delineare le misure e le strategie di sicurezza. Ciò vi aiuterà a rilevare, analizzare e risolvere gli incidenti in modo sistematico e in tempo reale.
 - Procedure dettagliate di risoluzione/prevenzione: Oltre a una metodologia chiara, documentate ogni processo e procedura per risolvere o prevenire gli incidenti di sicurezza. Queste procedure di risposta agli incidenti possono essere analisi post-incidente, notifica proattiva ai team, escalation di un incidente specifico, conservazione delle prove di un attacco e dei danni associati e altro ancora.
 
Quali sono i diversi tipi di incidenti di sicurezza?
Quando si crea un piano di risposta agli incidenti solido, è importante conoscere i diversi tipi di incidenti di sicurezza. Alcuni incidenti di sicurezza sono:
- Violazioni dei dati
 - Malware come il ransomware
 - Attacchi di phishing
 - Distributed denial of service (DDoS)
 - Attacchi man-in-the-middle
 - Dirottamento di dominio
 - Crypto-jacking
 - Attacchi alle applicazioni web
 - Elevazione dei privilegi
 - Accesso non autorizzato
 - Minacce interne
 
Gli incidenti di sicurezza sopra menzionati includono sia quelli critici che quelli minori. Tuttavia, la decisione su quali siano critici e quali minori può variare da un'organizzazione all'altra. Affrontateli in modo efficace assegnando loro una priorità in base alla loro criticità per la vostra organizzazione.
Come redigere un piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica?
Un piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica consiste sia in attività preparatorie (come l'identificazione e l'analisi dell'incidente e la sua risoluzione) sia in attività di sicurezza post-incidente (come la valutazione delle lacune di sicurezza, la modifica delle strategie, ecc.)
Ecco alcuni passaggi del piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica che potete seguire:
1. Creare una politica di risposta
Una politica di risposta agli incidenti efficace descrive in modo dettagliato come gestire gli incidenti di sicurezza. Guiderà il vostro team ad agire in modo proattivo e a prendere le decisioni giuste in base a ciò che richiede la situazione.
Quindi, sviluppate prima la vostra politica di risposta quando create il vostro piano di risposta agli incidenti che copra:
- Persone: Si tratta delle persone (che possono essere interne ed esterne) che compongono il tuo team di risposta agli incidenti: un CISO, analisti di sicurezza, un team leader, un team legale, consulenti di sicurezza esterni, ecc.
 - Problema: indica ciò che costituisce un incidente di sicurezza e come classificarlo e dargli priorità. Un incidente può essere un malware, un ransomware, una fuga di dati, un'escalation dei permessi, un'interruzione del sistema, minacce interne, violazioni della sicurezza fisica e così via.
 
Quindi, classificate un incidente di sicurezza e assegnategli un livello di gravità (alto, medio o basso) e rispondete di conseguenza.
- Processo: indica quali processi sono stati messi in atto per identificare e rimuovere gli incidenti. Ad esempio, valutazione dei rischi, identificazione degli incidenti, analisi, risoluzione, prevenzione, revisioni periodiche e altro ancora.
 - Procedure: indica quali tecniche e strumenti utilizzare per la risposta agli incidenti. Definire i protocolli di comunicazione e gli strumenti da utilizzare, come ottenere la conformità normativa, gli strumenti di rilevamento e risposta agli incidenti (IDR) e altro ancora.
 
2. Costruire il proprio team
Inizia a creare il tuo team una volta che hai messo in atto una politica di risposta agli incidenti di sicurezza. Il team gestirà gli incidenti di sicurezza dal momento in cui vengono rilevati fino alla loro risoluzione definitiva, in modo che non si ripetano in futuro. Delinea i ruoli e le responsabilità di ciascun membro del team e condividi i dettagli con loro.
I membri del tuo team potrebbero appartenere a reparti diversi e persino esterni all'azienda. Dai un'occhiata ai seguenti ruoli comuni nelle organizzazioni:
- CISO: un CISO è solitamente a capo del team. Supervisiona il processo e prende decisioni importanti per raggiungere gli obiettivi di sicurezza.
 - Responsabile/i della risposta agli incidenti: guidano il team. Riferiscono al CISO, coordinano gli altri membri del team e prendono decisioni in materia di sicurezza.
 - Professionisti della sicurezza: esperti nel rilevamento e nella risposta agli incidenti, gestiscono le attività tecniche. Ad esempio, analisti della sicurezza, analisti forensi, addetti alla risposta agli incidenti, ricercatori sulle minacce e altro ancora.
 - Specialisti della comunicazione: i professionisti gestiscono le comunicazioni all'interno e all'esterno del team per facilitare un flusso regolare di informazioni.
 
3. Valutazione dei rischi
Esegui una valutazione completa dei rischi nella vostra organizzazione ora che avete preparato il vostro team. Coprite tutte le vostre risorse, i dati e le misure di sicurezza informatica esistenti. Ecco come procedere:
- Identificate le risorse: Individuate le risorse critiche, come sistemi, smartphone, dispositivi IoT, fotocamere digitali, firewall, router, ecc. per dare priorità alle vostre iniziative di sicurezza e ottenere efficienza.
 - Valutare i dati sensibili: Identificare le risorse che contengono dati sensibili. Ad esempio, cartelle cliniche, documenti finanziari, informazioni commerciali riservate, licenze, credenziali, informazioni sugli account, proprietà intellettuale e così via.
 - Valutare le misure esistenti: Individuare errori, imprecisioni o falle nella sicurezza che potrebbero essere sfruttate dagli hacker, valutando le misure di sicurezza adottate e migliorandole.
 - Individuare vulnerabilità e minacce: Individuare vulnerabilità e minacce nei sistemi, nelle reti e nei processi. Misurate il loro impatto sulle operazioni, sulle finanze e sulla reputazione della vostra organizzazione.
 
4. Creare processi di risposta
Una volta valutato l'attuale livello di sicurezza della vostra organizzazione, create un processo di risposta agli incidenti su misura per le vostre esigenze specifiche.
- Rilevare: Sviluppate un processo per rilevare le minacce o gli incidenti alla sicurezza. Utilizzate strumenti di monitoraggio per ricevere avvisi in tempo reale quando qualcosa non va dal punto di vista della sicurezza. Potete anche utilizzare scanner di vulnerabilità per individuare le minacce o cercare manualmente gli indicatori di compromissione.
 
- Analisi e definizione delle priorità: Se rilevi una minaccia, analizzala attentamente ma in modo proattivo e assegnale un'etichetta di priorità (alta, media o bassa) e rispondi di conseguenza.
 
- Contenere: Imposta un processo chiaro per contenere l'incidente di sicurezza e impedire che si diffonda ad altri dispositivi e sistemi. Isola i sistemi interessati non appena ti rendi conto dell'incidente.
 
- Rimuovere: Ciò comporta la rimozione della minaccia e di tutte le sue tracce dai sistemi interessati. Elencare il software di gestione della risposta agli incidenti e le tecniche per la rimozione delle minacce.
 
- Ripristino: Una volta rimossa la minaccia, cercare di riportare il sistema alle normali condizioni operative. Ciò consente di allinearsi al piano di continuità operativa.
 
- Apprendimento e documentazione: Analizza attentamente l'incidente e impara da esso. Documenta il caso, spiegando in dettaglio l'incidente, la sua causa principale, i danni che ha causato e come il tuo team lo ha gestito.
 
5. Imposta le comunicazioni
Imposta strategie di comunicazione per garantire che la comunicazione nel tuo team proceda senza intoppi. In questo modo il tuo team sarà sempre informato sulle attività e sugli incidenti e non perderai nessun dettaglio importante.
Inoltre, stabilisci canali di comunicazione chiari con i tuoi partner esterni, fornitori, media e clienti. Siate trasparenti e promuovete la fiducia informandoli sulle informazioni importanti relative alla sicurezza.
Convalidate i vostri punti mantenendo i rapporti e comunicando immediatamente gli incidenti alle autorità competenti, agli organismi di regolamentazione e alle parti interessate. Questo vi rende responsabili e vi aiuta a mantenere la vostra reputazione nel settore.
6. Rivedere e migliorare la pianificazione
Dopo un incidente di sicurezza, cercate di capire cosa è andato storto e perché. Questa lezione vi aiuterà a capire cosa avreste potuto fare meglio per evitare l'incidente.
Inoltre, dovete rivedere periodicamente le vostre attuali strategie di sicurezza e i meccanismi di risposta agli incidenti. Individuate le lacune nelle misure adottate e mettete in pratica gli insegnamenti tratti dall'incidente per migliorare le vostre strategie di sicurezza ed evitare il ripetersi di episodi simili.
Nell'aggiornare le vostre strategie, tenete conto della struttura, delle dimensioni, delle operazioni, dei rischi e delle tecnologie in uso nella vostra organizzazione.
7. Formare il personale
Aggiornare i dipendenti sulle recenti tendenze e sugli avvenimenti in materia di sicurezza informatica con una formazione regolare. Insegnare loro i diversi tipi di attacchi o incidenti e come gestirli in modo efficace per proteggere l'organizzazione. In questo modo, saranno pronti ad affrontare gli incidenti di sicurezza con sicurezza.
Inoltre, potete coinvolgere il vostro team di risposta agli incidenti in esercitazioni di simulazione per migliorare le loro capacità di gestione degli incidenti e testare le vostre strategie. Queste erano quindi le diverse fasi della pianificazione della risposta agli incidenti.
Con quale frequenza dovreste rivedere il vostro piano di risposta agli incidenti?
Rivedete la vostra pianificazione della risposta agli incidenti di sicurezza informatica almeno una volta all'anno. Questo vi aiuterà a stare al passo con i recenti cambiamenti nelle tecnologie, negli strumenti, nelle normative, ecc. e a supportare la continuità operativa.
Sapete che è il momento di aggiornare il piano quando cambiano i seguenti aspetti:
- Una fuga/violazione di dati
 - Gravi perturbazioni del mercato dovute a un evento globale/regionale come una pandemia
 - Adozione del lavoro a distanza
 - Modifica della struttura del team di sicurezza interno
 - Adozione di nuovi strumenti o tecnologie
 - Soggetto a normative quali HIPAA o GDPR
 - Espansione dell'attività in un nuovo settore, paese o regione
 
Lista di controllo del piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica
Prendete in considerazione la seguente lista di controllo del piano di risposta agli incidenti di sicurezza informatica e preparatevi ad affrontare eventuali situazioni di emergenza:
- Responsabilità: definisci tutte le tue risorse (persone, processi e strumenti) responsabili della gestione degli incidenti.
 - Assegnazione dei ruoli: assegnate i ruoli a tutti i membri del vostro team di risposta agli incidenti tenendo ben presenti i vostri obiettivi di sicurezza.
 - Comunicazione: Mantenete una linea di comunicazione aperta all'interno del vostro team per evitare confusione e rendere il processo efficiente.
 - Imparare dagli errori: imparare da un incidente individuandone la causa principale e aggiornando le strategie di conseguenza.
 - Monitoraggio continuo: individuate e neutralizzate gli incidenti prima che possano causare danni monitorando continuamente i vostri dati, sistemi e reti.
 
 
MDR di fiducia
Ottenete una copertura end-to-end affidabile e una maggiore tranquillità con Singularity MDR di SentinelOne.
ContattateciModello ed esempio di piano di risposta agli incidenti
Ecco un esempio di piano di risposta agli incidenti che potete utilizzare come modello per la vostra organizzazione:
Introduzione
Spiegate brevemente cos'è un piano di risposta agli incidenti. Descrivete cosa aspettarsi da questo documento, delineando i punti menzionati.
Preparazione
- Costituite il vostro team di risposta agli incidenti con professionisti provenienti da diversi reparti
 - Creare politiche, processi e procedure di gestione degli incidenti
 - Valutare i dati, i sistemi e le misure di sicurezza
 - Impostare le comunicazioni
 
Rilevare e analizzare
- Utilizzare scanner di vulnerabilità o strumenti di rilevamento degli incidenti per identificare le minacce
 - Analizzare, classificare e dare priorità alle minacce
 
Contenere, eliminare e ripristinare
- Implementare strategie per contenere ed eliminare gli incidenti
 - Riportare i sistemi interessati alle normali condizioni operative
 
Comunicare
Comunicare l'incidente agli stakeholder interni ed esterni. Informare le autorità competenti e gli organismi di regolamentazione.
Imparare e migliorare
Analizzare l'incidente e imparare dagli errori per migliorare le strategie di risposta agli incidenti.
Formare
Formare il team per gestire efficacemente gli incidenti di sicurezza.
Conclusione
La pianificazione della risposta agli incidenti guida un'organizzazione nella gestione efficace degli incidenti di sicurezza in modo da ridurre l'impatto dell'incidente sull'attività.
Create un piano di risposta agli incidenti efficace per la vostra organizzazione. Stabilite una politica di risposta, create il vostro team, identificate le risorse, sviluppate processi di risposta, migliorate periodicamente le strategie e formate il vostro personale.
Lasciate che vi aiutiamo a creare una soluzione completa di sicurezza informatica per proteggere la vostra organizzazione dagli attacchi.
FAQs
La risposta agli incidenti è un meccanismo di sicurezza informatica che un'organizzazione può seguire per gestire efficacemente gli incidenti di sicurezza individuando e rimuovendo/prevenendo rapidamente gli attacchi.
Le varie fasi di un piano di risposta agli incidenti sono: preparazione, identificazione e analisi dell'incidente, contenimento e rimozione dell'incidente, ripristino dei sistemi interessati e apprendimento post-incidente.
Un piano di risposta agli incidenti documenta le strategie, gli strumenti e le tecniche che un'organizzazione segue per gestire gli incidenti di sicurezza.

