Nel panorama normativo in continua evoluzione di oggi, ogni organizzazione dovrebbe essere pronta a garantire il rispetto degli standard di sicurezza. Nella maggior parte dei casi, le soluzioni SIEM aiutano a raggiungere questo obiettivo in modo efficace. Queste piattaforme aiutano le organizzazioni non solo a costruire una solida posizione di sicurezza informatica, ma anche a soddisfare i rigorosi requisiti di conformità.
La conformità è fondamentalmente il modo in cui un'organizzazione garantisce il rispetto di tutti gli standard legali, normativi e industriali che le vengono richiesti. I requisiti di conformità spaziano dal GDPR nell'UE all'HIPAA nel settore sanitario. Le conseguenze della non conformità possono tradursi in una serie di multe, sanzioni legali o danni alla reputazione.
Una soluzione SIEM completa aiuta a garantire il monitoraggio e la reportistica quotidiani e fornisce informazioni dettagliate su come mantenere tali normative. In questo blog discuteremo della conformità SIEM, dei suoi componenti principali, del ruolo del SIEM nell'aderenza normativa e delle migliori soluzioni per le organizzazioni incentrate sulla conformità.
Che cos'è la conformità SIEM?
La conformità generale con SIEM comporta l'utilizzo di strumenti SIEM per aiutare le organizzazioni a soddisfare gli standard normativi e di settore attraverso la centralizzazione dei dati degli eventi, l'automazione degli avvisi e la creazione di report conformi. Queste soluzioni aiutano le organizzazioni a soddisfare o rispettare standard come PCI DSS, SOX, HIPAA e GDPR, offrendo funzionalità di monitoraggio, aggregazione e reporting in tempo reale fondamentali per gli audit di conformità.
Necessità della conformità SIEM
La scalabilità e la gestione centralizzata dei log di un'organizzazione diventano molto importanti con le crescenti esigenze normative. La conformità SIEM semplifica questo processo raccogliendo e normalizzando automaticamente i dati, correlando gli eventi e producendo report approfonditi necessari per gli audit.
Senza una solida soluzione SIEM, le attività relative alla conformità potrebbero diventare eccessivamente complesse da gestire e soggette a errori, soprattutto in ambienti di grandi dimensioni.
Le organizzazioni necessitano di SIEM per:
1. Raccolta di dati su sistemi disparati
Oggi le organizzazioni lavorano su hardware, software e piattaforme cloud diversi, che possono generare attivamente log ed eventi. Il SIEM consolida i dati provenienti da tutti questi sistemi in un'unica posizione. La centralizzazione dei dati facilita il monitoraggio e l'analisi, consentendo di identificare e reagire più rapidamente alle potenziali minacce alla sicurezza e ai problemi di conformità. Grazie a una visione integrata dei log di sistema, i team di sicurezza possono monitorare più facilmente le attività degli utenti, le modifiche al sistema e altri comportamenti sospetti su tutta la rete.
2. Avvisi in tempo reale per identificare le violazioni della sicurezza
Il SIEM consente ai team di sicurezza di concentrarsi sull'individuazione e la risposta immediate in tempo reale, fornendo monitoraggio e avvisi in tempo reale. In caso di tentativi di accesso non autorizzati, violazioni delle politiche o esfiltrazione di dati, il sistema SIEM invia un avviso immediato. Questa rapida notifica fornisce all'organizzazione la capacità di indagare e mitigare rapidamente la minaccia prima che causi danni significativi o porti a una violazione della conformità.
3. Reportistica automatizzata a fini di audit
Uno dei compiti più dispendiosi in termini di tempo che i team IT e di sicurezza devono svolgere è la generazione di report dettagliati per gli audit. Questo processo è automatizzato dal SIEM attraverso i suoi report conformi alle normative che soddisfano una varietà di requisiti normativi. Ciò garantisce agli auditor una maggiore comprensione delle attività dei sistemi, degli incidenti di sicurezza e dell'applicazione delle politiche in periodi specifici con un disturbo minimo per i team e garantisce che i report vengano consegnati in modo accurato, coerente e tempestivo.
4. Soddisfare i requisiti normativi mantenendo registri dettagliati e registrazioni delle attività degli utenti
Normative come PCI DSS, HIPAA e GDPR impongono alle organizzazioni di registrare le attività degli utenti, gli accessi al sistema e gli eventi di sicurezza per periodi prolungati. Con SIEM, un'organizzazione può soddisfare questi obblighi grazie alla capacità di archiviare in modo sicuro i dati dei registri e degli eventi per i periodi di conservazione richiesti. In questo caso, i registri utilizzati per la ricostruzione degli incidenti di sicurezza, il monitoraggio del comportamento degli utenti e la garanzia della responsabilità sono fondamentali in termini di audit normativi che possono fare la differenza tra l'applicazione o meno di sanzioni.
Componenti principali del SIEM per la conformità
Alcuni dei componenti principali di uno strumento di conformità che compongono un sistema SIEM includono quanto segue:
- Raccolta e gestione dei log: questi sistemi SIEM raccolgono i log da una miriade di fonti, come dispositivi di rete, server, applicazioni e database. Questi log catturano le attività degli utenti, gli eventi di sistema e gli incidenti relativi alla sicurezza nell'intera infrastruttura IT. La centralizzazione in un unico luogo offre analisi approfondite con registrazioni storiche, che sono molto importanti in caso di audit e indagini di conformità. Ciò significa raccogliere i log da tutti i sistemi e gestirli in modo da non perdere nemmeno un singolo evento chiave, al fine di fornire visibilità end-to-end sulla rete.
- Correlazione degli eventi: La correlazione dei log comporta l'analisi di voci di log apparentemente non correlate e la loro correlazione per individuare modelli o anomalie che potrebbero indicare una minaccia alla sicurezza. Il SIEM analizza i log provenienti da varie fonti utilizzando algoritmi avanzati e regole predefinite alla ricerca di correlazioni che indicano potenziali incidenti, accessi non autorizzati a dati sensibili o configurazioni errate del sistema. Correlando i dati di più sistemi, il SIEM consente di rilevare attacchi sofisticati e coordinati che altrimenti passerebbero inosservati con l'analisi manuale dei log in modo isolato.
- Monitoraggio in tempo reale: Il monitoraggio in tempo reale è una delle caratteristiche fondamentali delle soluzioni SIEM. Esse monitorano costantemente tutti i sistemi, le reti e le attività degli utenti per identificare eventuali comportamenti anomali o potenziali violazioni della conformità. Questo approccio proattivo supporta le organizzazioni nella risposta alle minacce e alle violazioni in tempo reale; riducendo così notevolmente la finestra di vulnerabilità. Poiché il monitoraggio in tempo reale consente di mantenere la conformità, le organizzazioni possono correggere le lacune o le violazioni della sicurezza prima che si verifichino danni, anziché scoprirle a posteriori.
- Avvisi automatici: I sistemi SIEM generano automaticamente avvisi in caso di attività sospette o potenziali minacce alla sicurezza. Questi avvisi vengono generati quando si verifica una deviazione dai normali modelli di comportamento o in base a regole predefinite. Gli avvisi automatizzati sono fondamentali per la conformità, poiché garantiscono che problemi quali accessi non autorizzati o violazioni delle politiche vengano affrontati tempestivamente. Ciò limita la possibilità di un'esposizione prolungata alle minacce. Inoltre, registra le azioni intraprese in relazione agli avvisi e alle risposte per le tracce di audit.
- Audit trail: gli audit trail SIEM registrano le azioni degli utenti, le modifiche al sistema e gli eventi di sicurezza. Questi registri dettagliati sono di primaria importanza quando è necessario dimostrare la responsabilità e la trasparenza delle normative relative al trattamento dei dati e all'accesso al sistema. Gli audit trail fungono da porta d'accesso per tracciare gli incidenti, monitorare l'accesso ai dati sensibili e comprendere le modifiche al sistema di un'organizzazione. I registri sono quindi indispensabili durante gli audit, in quanto forniscono una prova verificabile che i protocolli di sicurezza sono stati seguiti e che gli incidenti sono stati gestiti correttamente.
- Reporting: La maggior parte dei sistemi SIEM è progettata con potenti funzionalità di reporting che consentono di generare report personalizzati per soddisfare specifici requisiti normativi, come la conformità con PCI DSS, HIPAA e GDPR. Forniscono un'ampia panoramica degli eventi di sicurezza e delle violazioni della conformità, nonché delle risposte fornite in merito. Aiutano a dimostrare la conformità automatizzando i report che altrimenti sarebbero stati generati manualmente, richiedendo molto tempo e impegno da parte dell'organizzazione. I report preprogrammati consentono inoltre all'organizzazione di dimostrare, su richiesta, la conformità alle politiche di sicurezza e conformità per le revisioni interne e gli audit esterni.
Requisiti di conformità SIEM
Per soddisfare i requisiti di conformità, una soluzione SIEM deve soddisfare diversi requisiti chiave, tra cui:
- Conservazione dei dati: La maggior parte dei requisiti di conformità impone alle organizzazioni di conservare i registri degli eventi e i dati di audit in un archivio per un determinato periodo di tempo. Tale periodo può variare da mesi ad anni a seconda del settore e del quadro normativo; ad esempio, l'HIPAA richiede la conservazione dei dati per 6 anni. Ciò impone alle soluzioni SIEM di archiviare in modo sicuro i registri per tutto il tempo necessario. Altrettanto importante è la rapidità di recupero dei dati necessaria per gli audit e le indagini. I registri devono inoltre essere archiviati in modo da non poter essere manomessi, in modo da garantirne l'integrità durante il periodo di conservazione.
- Generazione di report: I dettagli contenuti nei report che dimostrano il rispetto di determinati standard contribuiscono in modo significativo al successo dell'organizzazione nelle verifiche normative. La generazione di questi report dovrebbe essere automatizzata dalle soluzioni SIEM, consentendo ai team di sicurezza di generare rapidamente report personalizzati relativi alla normativa in questione, come PCI DSS, GDPR o SOX. La reportistica automatizzata garantisce l'accuratezza dei report, riduce al minimo il carico di lavoro manuale e assicura la coerenza nella dimostrazione degli sforzi di conformità. Questi report aiutano a monitorare gli incidenti di sicurezza, le attività di sistema e l'accesso degli utenti in modo rilevante per i revisori.
- Controllo degli accessi: Gli standard di conformità richiedono rigorosamente l'accesso ai dati sensibili, in particolare nei settori legati alla sanità e alla finanza. Un sistema SIEM dovrebbe essere in grado di implementare RBAC per garantire che solo gli utenti autorizzati possano visualizzare o gestire specifici log e informazioni di sistema. Limitando l'accesso alle informazioni sensibili, il SIEM aiuta l'organizzazione a evitare che utenti non autorizzati visualizzino e manomettano informazioni che potrebbero compromettere la sicurezza o persino gli standard di conformità. Allo stesso modo, l'RBAC applica il concetto di utente con il minimo privilegio di accesso alle informazioni. Di conseguenza, anche le possibilità di minacce interne diminuiscono.
- Crittografia dei dati: La crittografia dei dati è anche uno dei principali requisiti di conformità che aiuta a crittografare i dati in movimento e inattivi. La soluzione SIEM dovrebbe garantire che, per impostazione predefinita, tutti i log raccolti e i dati in transito vengano crittografati utilizzando vari protocolli per la crittografia più forte contro accessi non autorizzati o violazioni. Ciò contribuisce a garantire che i dati non vengano intercettati o manomessi durante la trasmissione e l'archiviazione. Ciò consente inoltre alle organizzazioni di conformarsi a standard quali HIPAA, GDPR e FISMA. È fondamentale garantire la sicurezza e la privacy dei dati sensibili nei settori che trattano informazioni personali e finanziarie.
- Registrazione degli audit: Una registrazione completa degli audit è generalmente un livello necessario per tracciare ogni azione all'interno del sistema stesso nell'ambiente SIEM. A questo proposito, una soluzione SIEM dovrebbe conservare registri completi di tutte le azioni relative all'attività del sistema a cui si è avuto accesso, quali dati, quando sono state apportate modifiche e quali attività sono state eseguite. Questi registri sono essenziali per dimostrare la responsabilità e l'affidabilità nella gestione dei dati sensibili, in modo che, in caso di deviazioni o violazioni, sia possibile risalire alla persona responsabile. La registrazione degli audit non solo aiuta a soddisfare i requisiti di conformità, ma contribuisce anche alle indagini sugli incidenti, fornendo una cronologia chiara di ciò che è accaduto tra le interazioni nei sistemi e le modifiche.
Come può essere utilizzato il SIEM per la conformità e i requisiti normativi?
Il ruolo molto importante del SIEM nella conformità e nei requisiti normativi comprende:
- Monitoraggio continuo: la soluzione SIEM è in grado di monitorare ogni attività che si svolge all'interno della rete, sia essa condotta da utenti, sistemi o comunicazioni di rete. Ciò è importante perché tale monitoraggio offre supporto in tempo reale su qualsiasi attività sospetta o violazione dei protocolli relativi alla conformità. Ad esempio, può segnalare immediatamente qualsiasi attività in cui qualcuno senza autorizzazione ad accedere a informazioni sensibili tenti di farlo. Con il monitoraggio continuo, l'attività non conforme verrà rilevata quasi in tempo reale, fornendo all'organizzazione la possibilità di intervenire prima che si diffonda e di mantenere la conformità a standard quali PCI DSS, HIPAA e GDPR.
- Risposta agli incidenti: crea avvisi in tempo reale in caso di incidenti di sicurezza o violazioni in conformità con le soluzioni SIEM, consentendo il tracciamento delle informazioni sugli eventi in modo che i team di sicurezza possano rispondere molto più rapidamente. Anche gli eventi che possono essere considerati non conformi, ad esempio l'accesso non autorizzato a informazioni sensibili o la mancata crittografia di dati sensibili, possono essere segnalati automaticamente dal SIEM. Il sistema, inoltre, registra tutti i dati relativi all'incidente: quali sistemi sono stati colpiti, chi è stato coinvolto e che tipo di azioni sono state intraprese. La capacità di risposta rapida e specifica contribuirà a ridurre al minimo i potenziali danni, a segnalare tempestivamente gli incidenti in linea con normative come il GDPR e a fornire le informazioni da analizzare in seguito attraverso indagini e audit.
- Gestione dei log: la maggior parte degli standard di conformità prevede la raccolta, la conservazione e il monitoraggio delle attività dei dati di log per un determinato periodo. Il SIEM unisce i log provenienti da fonti quali dispositivi di rete, applicazioni e server in un sistema integrato. La gestione centralizzata dei log consente di creare una traccia verificabile di tutti gli eventi di sicurezza, alleggerendo notevolmente l'onere di garantire la conformità normativa. I log vengono conservati per il periodo di tempo appropriato, come richiesto da leggi quali SOX o HIPAA, e devono essere disponibili per supportare revisioni, audit o analisi forensi, se necessario, al fine di dimostrare la conformità dell'organizzazione.
- Reportistica di conformità: Una delle caratteristiche più preziose del SIEM in materia di conformità è senza dubbio la sua capacità di consentire la generazione automatizzata di report specificamente adattati ai requisiti normativi. Con modelli pronti all'uso allineati a normative quali PCI DSS, GDPR, SOX e HIPAA, il SIEM semplifica la reportistica. Questi report forniscono visibilità su incidenti di sicurezza, registri di accesso, violazioni delle politiche e azioni intraprese nei loro confronti. Invece, genera automaticamente report di conformità tramite SIEM, invece di dover compilare i dati e generare manualmente i report di conformità. A questo proposito, SIEM consente di risparmiare molto tempo e fatica, garantendo al contempo che l'organizzazione sia in grado di dimostrare la propria conformità a questi obblighi durante gli audit.
Casi d'uso del SIEM: una panoramica incentrata sulla conformità
Conformità PCI DSS
Questa normativa stabilisce che lo standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (Payment Card Industry Data Security Standard) deve prevedere controlli di sicurezza rigorosi per le organizzazioni che trattano transazioni con carte di credito. Le soluzioni SIEM aiutano le aziende a soddisfare questi requisiti attraverso il monitoraggio continuo degli accessi ai sistemi sensibili, in modo che anche i tentativi non autorizzati di accedere o manipolare le informazioni dei titolari di carte vengano prontamente individuati.lt;/p>
Raccoglierà i log da tutti i sistemi che partecipano all'elaborazione dei pagamenti e potrà includere terminali POS, server e database. Successivamente, metterà in correlazione i log al fine di rilevare attività sospette, come tentativi multipli di accesso non riusciti o modifiche non autorizzate nel sistema.
Conformità HIPAA
L'Health Insurance Portability and Accountability Act del 1996 impone linee guida rigorose sulla protezione delle informazioni mediche sensibili, comprese le cartelle cliniche elettroniche. Poiché le organizzazioni sanitarie devono soddisfare questi requisiti, le soluzioni SIEM svolgono un ruolo estremamente importante nel monitoraggio continuo dell'accesso ai sistemi sanitari e ai dati sensibili dei pazienti.
Il SIEM registra le attività degli utenti, monitora l'accesso alle informazioni sanitarie protette e crea persino audit trail dettagliati allo scopo di garantire che tali accessi non autorizzati o altri tipi di violazioni dei dati possano essere identificati e gestiti immediatamente. A sua volta, il SIEM fornisce monitoraggio e notifiche in tempo reale, poiché solo il personale autorizzato dovrebbe avere accesso ai dati dei pazienti, con deviazioni dalle politiche di accesso che segnalano la necessità di un'indagine.
Conformità al GDPR
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati, o semplicemente GDPR, è una delle normative sulla protezione dei dati di più ampia portata a cui dovranno attenersi le organizzazioni che raccolgono o trattano dati personali dei cittadini dell'UE. Le soluzioni SIEM aiutano a garantire la conformità al GDPR, monitorando l'accesso ai dati e rilevando le violazioni in tempo reale. Il GDPR richiede la protezione dei dati personali e la notifica delle violazioni entro un rigoroso lasso di tempo.
Il SIEM fornisce informazioni dettagliate per il rilevamento rapido delle violazioni attraverso il monitoraggio continuo dell'attività di rete, l'accesso degli utenti ai dati sensibili e i tentativi di manipolazione per divulgare informazioni personali. Avvisa quando la violazione potrebbe verificarsi e, una volta che si è verificata, fornisce informazioni dettagliate sulla natura e l'entità della violazione che aiutano a rispondere all'incidente in tempo utile, soddisfacendo così gli obblighi di notifica delle violazioni previsti dal GDPR.
Conformità SOX
Il Sarbanes-Oxley Act è una delle misure costruttive adottate per la protezione dell'integrità dell'informativa finanziaria e della responsabilità aziendale. Le soluzioni SIEM supportano la conformità SOX consentendo il monitoraggio in tempo reale dei sistemi finanziari in cui modifiche non autorizzate o anomalie potrebbero influire sull'accuratezza dei rendiconti finanziari. Raccoglie i log dalle applicazioni finanziarie, dai database e dai server, li correla e li analizza alla ricerca di attività sospette che indicano un accesso non autorizzato ai dati finanziari o modifiche non autorizzate al sistema che potrebbero portare a frodi o false dichiarazioni finanziarie.
Inoltre, SIEM consente la registrazione degli audit, garantendo che tutte le azioni degli utenti e ogni modifica al sistema siano monitorate. È possibile creare audit trail per dimostrare la conformità ai requisiti SOX.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
SentinelOne’s Singularity™ AI SIEM è una soluzione di nuova generazione progettata per dotare la vostra organizzazione dei livelli di funzionalità necessari per soddisfare le attuali esigenze normative. Basata su Singularity™ Data Lake, questa piattaforma AI aperta fornisce un supporto completo in materia di sicurezza e conformità sin dal primo giorno, riscrivendo le regole del SIEM tradizionale. Ecco come Singularity™ AI SIEM può aiutarti:
- Dati a lungo raggio: AI SIEM offre periodi di conservazione significativamente più lunghi, fino a 7 anni di dati prontamente accessibili, rispondendo alle complesse esigenze normative e di indagine sulle violazioni.
- Accesso garantito "Always-Hot": Tutti i dati, indipendentemente dalla loro età, rimangono immediatamente disponibili e completamente interrogabili, eliminando i ritardi di archiviazione a freddo e i costi di uscita associati alle architetture multilivello. Ciò si traduce direttamente in una maggiore velocità di audit e indagine.
- Rilevamento delle minacce in tempo reale e risposta automatizzata: Singularity™ AI SIEM utilizza algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per monitorare i sistemi 24 ore su 24 al fine di rilevare potenziali minacce alla sicurezza e garantire così avvisi istantanei. La capacità di iper-automazione riduce gran parte dell'onere di rilevare e mitigare automaticamente i rischi in modo che non si aggravino. Questo rilevamento rapido e la risposta automatizzata garantiranno la conformità della vostra organizzazione agli standard chiave come GDPR, HIPAA e PCI DSS, poiché il tempo dedicato alla risposta agli incidenti di sicurezza viene ridotto al fine di mantenere la sicurezza dei dati e la conformità.
- Reportistica incentrata sulla conformità: il sistema Singularity™ AI SIEM semplifica la conformità normativa grazie a report integrati ma personalizzabili. La piattaforma creerà report pronti per la revisione che possono essere mirati a soddisfare i requisiti di vari framework, tra cui SOX, HIPAA, GDPR e PCI DSS. Ciò includerà report chiari e completi sugli incidenti di sicurezza, l'accesso al sistema e l'attività degli utenti, al fine di garantire una facile facilitazione delle revisioni. Ciò non solo riduce il carico di lavoro manuale per la generazione dei report, ma consente anche ai team di sicurezza di mantenere una conformità continua con uno sforzo molto minore.
- Scalabilità: Man mano che un'organizzazione cresce, aumenta anche la complessità della gestione della conformità in un'infrastruttura ancora più ampia. Ecco perché Singularity™ AI SIEM è progettato per adattarsi facilmente alla vostra attività. Ciò significa che l'aumento dei volumi di dati e l'espansione dei sistemi non avranno alcun effetto sul monitoraggio costante e sulla gestione della conformità sulla piattaforma. Che la vostra infrastruttura sia piccola o distribuita su vari ambienti, Singularity™ AI SIEM si adatta alle vostre esigenze in modo che la vostra organizzazione possa rimanere sicura e conforme, indipendentemente dalle dimensioni o dalla complessità del vostro ambiente IT.
- Dashboard intuitive: Una delle caratteristiche più importanti di Singularity™ AI SIEM è senza dubbio la presenza di dashboard intuitive e facili da usare. Esse offrono una visione unificata in tempo reale dello stato di conformità, delle minacce alla sicurezza e delle attività di sistema della vostra organizzazione da un'unica console. L'interfaccia semplifica il monitoraggio della conformità consentendo di monitorare le metriche chiave, eseguire il rilevamento delle vulnerabilità e creare i report necessari al volo. Grazie a un'esperienza utente integrata, i team di sicurezza, tecnici e non, possono prendere decisioni più rapide e gestire la conformità in modi che prima non erano possibili.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Nel complesso panorama normativo odierno, la conformità SIEM non è più un lusso, ma una vera e propria necessità per le organizzazioni di ogni tipo e dimensione. Gli standard legali e di settore sono fondamentali per evitare multe e sanzioni significative, oltre che per proteggere i dati sensibili e preservare la fiducia dei clienti, degli stakeholder e dei partner. Una soluzione SIEM ben implementata costituisce la base di una strategia completa di sicurezza e conformità, consentendo alle organizzazioni di raccogliere, monitorare e analizzare gli eventi di sicurezza in tempo reale, aggiungendo la funzionalità di audit trail dettagliati per la responsabilità.
Adottando una soluzione SIEM che mette al primo posto la conformità, come SentinelOne, un'organizzazione sarebbe meglio attrezzata non solo per gestire gli audit e i requisiti normativi, ma anche per rafforzare la propria posizione complessiva in materia di sicurezza informatica. Un approccio proattivo alla conformità riduce i rischi, rende meno probabili le violazioni e consente alle aziende che dispongono di tale garanzia di affrontare con sicurezza le sfide poste da un contesto normativo in continua evoluzione.
Che si tratti di PCI DSS, HIPAA, GDPR o qualsiasi altro standard, questa garanzia assicura che, con una solida soluzione SIEM, venga preso in carico un elemento fondamentale nel processo di conformità legale, protezione dei dati sensibili e adeguamento dell'organizzazione alle esigenze future.
"FAQs
La conformità SIEM aiuta le organizzazioni a soddisfare le loro esigenze di conformità e a raggiungere i requisiti legali e normativi offrendo monitoraggio continuo, correlazione degli eventi e reportistica pronta per la conformità. I dati centralizzati e i processi automatizzati rendono molto più facile dimostrare che gli standard vengono rispettati.
Aiuta la conformità assicurando che i registri dei dati siano raccolti, correlati e archiviati in modo conforme, come richiesto dalla normativa o dai regolamenti. Fornisce inoltre report e audit trail che dimostrano la conformità in caso di verifica.
La soluzione migliore per la conformità dipende dalle esigenze dell'organizzazione; tuttavia, SentinelOne è altamente raccomandabile perché è scalabile, offre rilevamento in tempo reale e reportistica automatizzata sulla conformità.
La conformità migliora perché i controlli SIEM forniscono funzionalità di avvisi in tempo reale, correlazione degli eventi e audit trail dettagliati. Questi aiutano a identificare le violazioni dei dati, a condurre un'efficace mitigazione dei rischi e a soddisfare efficacemente i requisiti normativi.

