In un mondo in cui le minacce informatiche evolvono più rapidamente che mai, non è sufficiente implementare un sistema SIEM (Security Information and Event Management). Per sfruttarne appieno il potenziale, è necessario implementarlo correttamente, allineando strategia, tecnologia e processi. Che il vostro obiettivo sia migliorare il rilevamento delle minacce o semplificare la risposta agli incidenti, queste best practice garantiranno che le vostre best practice SIEM funzionino a vostro vantaggio, non contro di voi. In questo post esploreremo varie best practice che potete seguire per implementare una soluzione SIEM.
Pronti a stare al passo con i tempi? Immergiamoci nell'argomento!
Che cos'è il SIEM?
 Immaginate di essere una guardia notturna che pattuglia un enorme centro commerciale. Ogni negozio ha il proprio allarme e ogni angolo è sorvegliato da una telecamera di sicurezza. Tuttavia, se qualcosa va storto, come l'intrusione di un ladro, non bastano i singoli allarmi provenienti da un negozio o le immagini di una singola telecamera. Hai bisogno di una sala di controllo centrale, dove ogni allarme, telecamera e attività sospetta venga raccolta in tempo reale. Questo ti darà un quadro chiaro di ciò che sta accadendo in tutto il centro commerciale. Questo è ciò che fa il SIEM per il tuo ambiente IT.
Il SIEM agisce come la sala di controllo informatica definitiva. Raccoglie log, avvisi ed eventi da più fonti della vostra rete, come server, applicazioni, firewall ed endpoint, in un unico sistema. Ma non si limita a monitorare: correla i dati, identifica i modelli e invia avvisi se rileva comportamenti sospetti.
In sostanza, il SIEM aiuta la vostra organizzazione a vedere il quadro generale nel complesso mondo della sicurezza informatica, assicurandovi di non essere sopraffatti dal rumore ma di concentrarvi sulle minacce reali che contano.
Considerazioni chiave per l'implementazione di un SIEM
Quando si implementa una soluzione SIEM, è importante allineare gli aspetti tecnici, operativi e strategici come descritto nelle seguenti considerazioni chiave.
Requisiti e casi d'uso
 Definisci obiettivi aziendali chiari, quali conformità, rilevamento delle minacce o indagini forensi. Assicurati che il SIEM sia in grado di gestire i tuoi casi d'uso specifici, come il rilevamento di minacce interne, ransomware o violazioni delle politiche e allineamento con le normative di settore.
Architettura e scalabilità
In questo caso, è possibile scegliere tra un'implementazione on-premise, cloud o ibrida in base alla propria infrastruttura IT. È necessario assicurarsi che il SIEM si integri con gli strumenti di sicurezza esistenti e sia scalabile per gestire volumi di dati crescenti e nuove fonti senza problemi di prestazioni.
Gestione e conservazione dei dati
Pianificate come raccogliere, normalizzare e archiviare i log provenienti dalle varie fonti. In questa fase, definite le politiche di conservazione dei dati in base alle vostre esigenze di conformità, bilanciando i costi di archiviazione con le indagini sugli incidenti o i requisiti di audit.
Prestazioni e affidabilità
È necessario assicurarsi che il SIEM sia in grado di elaborare grandi volumi di dati in tempo reale per fornire avvisi tempestivi. Pianificate strategie di alta disponibilità, ridondanza e failover per mantenere l'operatività ed evitare interruzioni.
Integrazione delle informazioni sulle minacce
Verificare se il SIEM supporta feed di minacce esterni per migliorare le capacità di rilevamento. Questa integrazione consente di correlare gli eventi con indicatori di minaccia noti, migliorando così l'accuratezza degli avvisi e la risposta agli incidenti.
Avvisi e risposta agli incidenti
Implementare meccanismi di avviso efficienti per ridurre al minimo i falsi positivi e garantire che gli avvisi pertinenti raggiungano i team giusti. Allinea i risultati del SIEM con i tuoi playbook di risposta agli incidenti per semplificare le indagini e gli sforzi di risoluzione.
Gestione dei costi e delle risorse
Considerate non solo i costi di licenza e implementazione, ma anche le risorse necessarie per la gestione continua. Ciò include il fabbisogno di personale, poiché le soluzioni SIEM richiedono spesso personale qualificato per la messa a punto, il monitoraggio e l'analisi.
Formazione degli utenti e integrazione dei processi
Fornite una formazione adeguata ai vostri team di sicurezza affinché comprendano l'interfaccia e le funzionalità del SIEM. Assicuratevi che la soluzione si integri bene con i processi operativi quali i sistemi di ticketing, la gestione delle modifiche e i flussi di lavoro delle operazioni di sicurezza.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoBest practice SIEM
Per implementare una soluzione SIEM in modo efficace, è necessario seguire le best practice che garantiscono un rilevamento, un monitoraggio e una risposta ottimali alle minacce moderne. Di seguito sono riportate alcune best practice SIEM fondamentali che possono guidarvi in questo processo.
1. Definire casi d'uso chiari prima di immergersi
Proprio come quando si configura un sistema di sicurezza domestico, è necessario sapere cosa si intende proteggere. Ad esempio, le telecamere a circuito chiuso in ogni stanza non serviranno a nulla se si dimentica di chiudere a chiave la porta d'ingresso. Identificate i casi d'uso critici, come il rilevamento di ransomware o il monitoraggio della conformità, per concentrare le capacità del vostro SIEM ed evitare un sovraccarico di avvisi.
2. Raccogliete solo ciò che è importante
Cercare di raccogliere tutti i log è come accumulare spazzatura, dove le cose utili vengono sepolte. Date la priorità ai log provenienti da sistemi di alto valore come firewall, Active Directory e applicazioni critiche per mantenere i dati gestibili e pertinenti, ottimizzando al contempo i costi di archiviazione.
3. Ottimizzare gli avvisi per evitare falsi positivi
Se ogni piccolo rumore fa scattare l'allarme, le persone smetteranno di ascoltare. Ottimizzate i vostri avvisi per ridurre i falsi positivi e dare priorità a quelli che contano di più. In questo modo il vostro team di sicurezza non diventerà insensibile agli avvisi critici.
4. Automatizza dove possibile
Immagina di cucinare la cena con un robot sous chef: alcune attività verranno eseguite in modo automatico. Automatizza le azioni ripetitive, come arricchire gli avvisi con informazioni sulle minacce o attivare playbook di risposta agli incidenti, per accelerare i tempi di reazione.
5. Integrazione con i feed di intelligence sulle minacce
Considera l'intelligence sulle minacce come il programma di vigilanza di quartiere. Alimentare il tuo SIEM con indicatori di minaccia in tempo reale aiuta a correlare attività sospette con modelli dannosi noti. Questa pratica migliora la tua capacità di rilevare e rispondere più rapidamente.
6. Esegui regolarmente corsi di formazione e cicli di feedback
Anche gli strumenti migliori sono inutili se utilizzati da personale non addestrato. Offrite una formazione continua e create cicli di feedback tra i vostri analisti e il team SIEM per identificare i punti ciechi, perfezionare gli avvisi e migliorare la gestione degli incidenti nel tempo.
7. Testate i piani di risposta agli incidenti in tempo reale
Immaginate di eseguire un'esercitazione antincendio: tutti devono conoscere il proprio ruolo. Testate regolarmente i vostri piani di risposta agli incidenti simulando attacchi per garantire che i risultati del vostro SIEM siano in linea con i flussi di lavoro operativi e che i team rispondano in modo efficace sotto pressione.
8. Pianificare la crescita e la scalabilità
Le vostre esigenze di sicurezza evolveranno, proprio come potreste aggiungere più serrature man mano che aumenta il numero dei vostri oggetti di valore. Assicuratevi che il vostro SIEM sia in grado di adattarsi alla vostra organizzazione tenendo conto dei volumi di dati futuri, delle nuove fonti di log e delle minacce emergenti senza compromettere le prestazioni.
Vantaggi del SIEM
 Un sistema SIEM offre numerosi vantaggi grazie alla centralizzazione della gestione della sicurezza, del monitoraggio e dell'analisi. Di seguito è riportata una panoramica dei suoi principali vantaggi:
- Rilevamento delle minacce: Identifica potenziali minacce alla sicurezza in tempo reale.
 - Risposta agli incidenti: Accelera le indagini e la risoluzione degli incidenti di sicurezza.
 - Reportistica di conformità: Semplifica gli audit con report integrati per standard quali GDPR, HIPAA o PCI DSS.
 - Visibilità centralizzata: aggrega i log provenienti da più fonti per un monitoraggio unificato.
 - Analisi avanzate: utilizza l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per ottenere informazioni più approfondite.
 - Avvisi automatici: riduce il monitoraggio manuale attivando avvisi in caso di anomalie.
 - Analisi forense: Assiste nelle indagini post-violazione con dati storici.
 
Perché scegliere SentinelOne per SIEM?
Mentre le organizzazioni cercano soluzioni di sicurezza più avanzate e integrate, Singularity AI SIEM di SentinelOne si è affermato come un punto di svolta nel mercato SIEM. Singularity™ AI SIEM è un SIEM cloud-native basato sul Singularity Data Lake, infinitamente scalabile. È progettato con funzionalità di intelligenza artificiale e automazione; SentinelOne consente agli utenti di ripensare il modo in cui gli analisti SOC rilevano, rispondono, indagano e cercano le minacce.
Singularity AI SIEM di SentinelOne offre diverse caratteristiche chiave che lo distinguono dalle soluzioni SIEM tradizionali. Fornisce alle organizzazioni un approccio più completo ed efficiente alla gestione della sicurezza. Ecco le sue caratteristiche principali:
- Automazione avanzata – AI SIEM sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per automatizzare le attività di sicurezza di routine come il rilevamento, l'analisi e la risoluzione delle minacce. Questa automazione avanzata consente ai team di sicurezza di concentrarsi su iniziative strategiche, garantendo al contempo una risposta rapida e accurata alle minacce.
 - Integrazione perfetta – AI SIEM si integra perfettamente con vari strumenti e piattaforme di sicurezza, consentendo alle organizzazioni di consolidare e semplificare le loro operazioni di sicurezza. Questa integrazione semplifica la gestione della sicurezza e migliora la postura di sicurezza complessiva dell'organizzazione.
 - Flussi di lavoro personalizzabili—AI SIEM consente alle organizzazioni di creare flussi di lavoro personalizzati per soddisfare i propri requisiti di sicurezza specifici, garantendo un approccio su misura alla protezione delle proprie risorse digitali.
 - Reportistica e analisi complete – L'AI SIEM offre ampie funzionalità di reporting e analisi, consentendo alle organizzazioni di ottenere informazioni preziose sul proprio livello di sicurezza e di prendere decisioni basate sui dati per migliorare le proprie difese.
 - Supporto multipiattaforma – AI SIEM supporta varie piattaforme, tra cui Windows, macOS e Linux, fornendo una copertura di sicurezza completa su tutta l'infrastruttura di un'organizzazione.
 
Quando utilizzare SentinelOne rispetto a un SIEM tradizionale
SentinelOne offre una visione approfondita dell'attività degli endpoint, un rilevamento sofisticato delle minacce e capacità di riparazione autonome in grado di contenere e rimuovere rapidamente le minacce: questo lo rende ideale per le organizzazioni interessate a migliorare la propria capacità di ricerca e risposta alle minacce.
La scelta tra un SIEM tradizionale e SentinelOne dipende dagli obiettivi di sicurezza a breve termine e dalla maturità della sicurezza informatica della vostra organizzazione. Se avete bisogno della flessibilità del SIEM per scalare man mano che crescete, allora la scelta giusta è SentinelOne. Un SIEM tradizionale è costoso e oneroso. Se state cercando una soluzione facile da usare, AI SIEM è costruito con Purple AI e Hyperautomation per semplificare i flussi di lavoro.
Siete disposti a lavorare con la migliore soluzione SIEM oggi disponibile? Prenotate oggi stesso una demo live gratuita.
Singularity™ AI SIEM
Target threats in real time and streamline day-to-day operations with the world’s most advanced AI SIEM from SentinelOne.
Get a DemoConsiderazioni finali
Seguendo le best practice SIEM sopra indicate, potrete sfruttare appieno il potenziale della vostra infrastruttura di sicurezza, rilevando le minacce più rapidamente, ottimizzando i tempi di risposta e riducendo i rischi.
Un SIEM ben implementato non è solo uno strumento, ma è il più prezioso alleato che trasforma i dati in informazioni utili e garantisce la massima tranquillità in un panorama di minacce in continua evoluzione.
FAQs
L'uso efficace del SIEM comporta l'aggregazione e l'analisi dei dati di sicurezza per rilevare le minacce, rispondere agli incidenti e garantire la conformità.
L'implementazione efficace di un SIEM comporta i seguenti passaggi chiave:
- Definizione degli obiettivi della vostra organizzazione
 - Valutare l'ambiente esistente
 - Scegliere una soluzione SIEM adeguata alla propria impresa
 - Integrazione delle principali fonti di dati
 - Configurazione dei casi d'uso e delle regole di correlazione
 - Definizione dei piani di risposta agli incidenti
 - Formazione del personale addetto alla sicurezza
 - Monitoraggio e ottimizzazione continua del SIEM
 
Di seguito è riportato un elenco delle best practice da tenere presenti quando si implementa un SIEM:
- Definire chiaramente gli obiettivi della propria organizzazione
 - Dare priorità alle fonti di dati critiche
 - Implementare le regole di correlazione per la propria attività
 - Automatizzare gli avvisi per gli eventi chiave
 - Esamina regolarmente i registri dei tuoi endpoint
 - Garantisci la conformità a tutte le normative disponibili
 - Forma regolarmente il tuo personale
 - Stabilire i protocolli di risposta agli incidenti della propria azienda
 - Monitorare le prestazioni del proprio SIEM
 - Mantenere il sistema aggiornato contro eventuali minacce emergenti
 

