Le minacce alla sicurezza informatica sono in aumento e le organizzazioni devono adottare misure di sicurezza avanzate. Il sistema di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) aiuta in questo processo raccogliendo dati da diversi feed e analizzandoli per individuare possibili incidenti di sicurezza. Con l'aumentare delle dimensioni e della complessità dei dati, l'utilizzo di processi SIEM manuali può diventare difficile e inefficace.
L'automazione SIEM si basa sui SIEM tradizionali, estendendone le funzionalità tramite processi automatizzati e tecnologie moderne. Ciò semplifica i processi di raccolta, analisi e risposta ai dati, consentendo alle organizzazioni di rilevare e affrontare le minacce in modo più rapido ed efficiente.
In questo blog discuteremo dell'automazione SIEM e dei suoi vantaggi, degli elementi che ne determinano i benefici e di come l'automazione SIEM possa contribuire a migliorare i risultati di sicurezza dell'organizzazione. Esploreremo anche i punti critici e le considerazioni da fare nella scelta di una soluzione di automazione SIEM.
Che cos'è l'automazione SIEM?
L'automazione SIEM è una combinazione di due concetti fondamentali nella sicurezza informatica: SIEM e automazione.
SIEM (gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza) è un sistema che aggrega i dati di sicurezza provenienti da varie fonti in tutte le infrastrutture di un'organizzazione per analizzarli. Consente alle aziende di osservare e affrontare qualsiasi potenziale minaccia alla sicurezza nell'ambiente.
L'automazione consiste nel dare alla tecnologia il controllo di un processo per gestirlo con un intervento minimo da parte dell'uomo. In linea con la sicurezza informatica, utilizza software e algoritmi per eseguire attività ripetitive, analizzare dati/informazioni e prendere decisioni in base a una serie di linee guida prestabilite.
Dato il numero crescente di minacce informatiche che le organizzazioni devono affrontare e la grande quantità di dati di sicurezza generati, i processi SIEM manuali sono tediosi e portano a errori umani. L'enorme volume di avvisi e la crescente sofisticazione delle minacce costringono i team di sicurezza a fare i salti mortali per stare al passo. L'automazione SIEM affronta queste sfide nei seguenti modi:
- Accelerazione della raccolta e dell'analisi dei dati
- Riduzione del carico di lavoro per gli analisti della sicurezza
- Miglioramento dell'accuratezza e della coerenza del rilevamento delle minacce
- Risposta più rapida agli incidenti
- Scalare le operazioni di sicurezza per gestire volumi di dati crescenti
Vantaggi dell'automazione SIEM
L'automazione SIEM offre numerosi vantaggi per migliorare la posizione di sicurezza informatica delle organizzazioni. L'uso di tecnologie di nuova generazione e processi automatizzati garantisce una maggiore riduzione delle risorse di sicurezza (SRR) e, allo stesso tempo, assicura un'efficiente routine delle operazioni di sicurezza.
1. Migliore rilevamento delle minacce
L'automazione SIEM raccoglie e analizza in tempo reale grandi quantità di dati provenienti da più fonti, migliorando il rilevamento delle minacce. Questi strumenti sono inoltre addestrati su algoritmi avanzati per identificare modelli e anomalie che potrebbero indicare una minaccia alla sicurezza. Questi strumenti sono in grado di identificare segni sottili di compromissione che un analista di sicurezza umano potrebbe trascurare.
2. Tempi di risposta ridotti
L'automazione SIEM riduce drasticamente il tempo che intercorre tra il rilevamento di una minaccia e la risposta alla stessa. È in grado di inviare notifiche ai team di sicurezza in merito a possibili eventi in pochi secondi, fornire informazioni contestuali e avviare flussi di lavoro di risposta. Questa capacità di risposta rapida riduce al minimo gli effetti di potenziali violazioni. Un altro vantaggio dell'automazione è che riduce la quantità di lavoro manuale necessario per determinare quali avvisi meritano di essere approfonditi, consentendo ai team di sicurezza di concentrare la loro attenzione e le loro risorse solo sulle minacce ad alta priorità.
3. Migliore gestione della conformità
L'automazione SIEM aiuta nei processi di conformità come la raccolta, l'analisi e la segnalazione dei dati di sicurezza associati alle normative di conformità. Questi strumenti possono produrre report di audit dettagliati, registrare l'attività degli utenti e controllare l'accesso ai dati sensibili. Questo metodo automatizzato garantisce un monitoraggio continuo della conformità e riduce la responsabilità delle informazioni di conformità osservate dalle persone.
4. Efficienza dei costi
Sebbene l'investimento per implementare l'automazione SIEM abbia un costo iniziale, i risparmi futuri sono enormi. Ciò consente al team di sicurezza di concentrarsi sul lavoro che richiede creatività e analisi umana, mentre l'automazione gestisce le attività di routine e ottimizza le risorse organizzative. Non solo, ma riduce anche la necessità di assumere più dipendenti per gestire i dati in crescita e gli avvisi di sicurezza.
Componenti chiave dell'automazione SIEM
L'automazione SIEM ha molti elementi fondamentali che creano uno stack di automazione per aumentare l'operatività della sicurezza dell'organizzazione. Questi elementi costitutivi creano un sistema SIEM automatizzato per l'elaborazione, l'analisi e la risposta.
1. Raccolta e aggregazione dei dati
Questo elemento si concentra sulla raccolta di dati relativi alla sicurezza da fonti provenienti dall'infrastruttura IT dell'organizzazione. È in grado di raccogliere automaticamente log ed eventi da server, dispositivi di rete, applicazioni e strumenti di sicurezza. Il sistema standardizza questi dati eterogenei in modo che possano essere facilmente elaborati utilizzando un unico formato. La raccolta dei dati da questi canali è automatizzata, consentendo così un flusso costante di dati in tempo reale.
2. Correlazione e analisi
La parte di correlazione e analisi dell'automazione SIEM è essenzialmente il suo cervello. Analizza i dati utilizzando algoritmi complessi e modelli di apprendimento automatico. Correlando gli eventi provenienti da più fonti, questo componente è in grado di rilevare modelli, anomalie e potenziali minacce alla sicurezza. Sulla base di regole predefinite e analisi comportamentali, identifica le attività sospette. Questa automazione può far risparmiare all'organizzazione tempo e costi considerevoli quando si tratta di esaminare grandi quantità di dati di sicurezza alla ricerca di potenziali minacce.
3. Rilevamento e risposta agli incidenti
Sulla base dei risultati della correlazione e dell'analisi, questo componente traccia automaticamente gli incidenti di sicurezza. Il sistema crea un avviso e ha la capacità di eseguire funzioni automatizzate in risposta all'identificazione di una potenziale minaccia. Tali azioni potrebbero consistere nell'isolare i sistemi violati, bloccare gli IP sospetti o attivare altri dispositivi di sicurezza.
4. Reportistica e dashboard
Il componente di reportistica e dashboard offre una visibilità automatizzata e in tempo reale sulla posizione di sicurezza di un'organizzazione. Produce report personalizzabili e dashboard interattive che visualizzano metriche di sicurezza critiche, tendenze e avvisi. È in grado di generare automaticamente report a supporto della conformità, sintesi delle informazioni sulle minacce e documentazione per la risposta agli incidenti. Questa reportistica automatica significa che i team di sicurezza non devono raccogliere manualmente i dati di sicurezza e che le parti interessate saranno informate tempestivamente degli ultimi sviluppi.
Sfide dell'automazione SIEM
Sebbene le soluzioni SIEM offrano numerosi vantaggi, le organizzazioni possono trovarsi ad affrontare alcune sfide durante la loro implementazione e il loro funzionamento. È importante che le organizzazioni siano a conoscenza di queste sfide e delle loro soluzioni per l'implementazione del SIEM.
1. Sovraccarico di dati e rumore
I sistemi SIEM aggregano dati su larga scala provenienti da più fonti, il che può contribuire al sovraccarico di informazioni. L'enorme quantità di dati crea rumore, rendendo talvolta difficile isolare la minaccia alla sicurezza originale.
2. Falsi positivi e falsi negativi
Un falso positivo si verifica quando un attacco viene erroneamente identificato come una minaccia, noto anche come falso allarme. Un falso negativo si verifica quando un tentativo di attacco non viene registrato dal sistema e, quindi, non viene rilevato. Se vengono generati troppi avvisi e pochissimi producono risultati validi, ciò può causare affaticamento da allarme tra i team di sicurezza, mentre se accade il contrario, questi potrebbero affrontare un numero di attacchi inferiore a quello che ricevono.
3. Complessità di integrazione
Le organizzazioni dispongono di strumenti e tecnologie di sicurezza molto diversificati, il che rende difficile integrare l'automazione SIEM nella loro configurazione esistente. L'integrazione può essere ostacolata da fattori quali formati di dati incompatibili, limitazioni delle API e sistemi legacy.
Come scegliere la giusta soluzione di automazione SIEM per la tua azienda
Scegliere la giusta automazione SIEM contribuirà notevolmente a migliorare la sicurezza dell'organizzazione. SentinelOne offre una soluzione di questo tipo con diverse funzionalità chiave che affrontano molte delle tipiche sfide SIEM:
AI avanzata e machine learning
SentinelOne analizza i dati di sicurezza utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Migliora l'accuratezza del rilevamento delle minacce, riduce al minimo i falsi positivi e si adatta alle minacce nuove e in evoluzione.
Rilevamento e risposta alle minacce in tempo reale
La piattaforma consente il monitoraggio in tempo reale e offre funzionalità di risposta automatizzata. È in grado di rilevare rapidamente potenziali incidenti di sicurezza e di intraprendere le azioni appropriate per fermare la minaccia, riducendo eventuali danni e MTTD (tempo medio di rilevamento).
Integrazione perfetta
SentinelOne consente una profonda integrazione con un'ampia gamma di strumenti di sicurezza e sistemi IT. Ciò consente alle organizzazioni di raccogliere e analizzare i dati in tutta la loro infrastruttura IT.
Scalabilità
SentinelOne si adatta alla crescita dell'organizzazione. È in grado di gestire volumi di dati in aumento e scenari IT in evoluzione senza compromettere le prestazioni.
Il SIEM AI leader del settore
Individuate le minacce in tempo reale e semplificate le operazioni quotidiane con il SIEM AI più avanzato al mondo di SentinelOne.
Richiedi una demoConsiderazioni finali
L'automazione SIEM rappresenta un grande passo avanti nel mondo della sicurezza informatica. L'unificazione del SIEM tradizionale con le nuove tecnologie di automazione crea un ecosistema che aiuta le organizzazioni a ottimizzare il rilevamento delle minacce, ridurre al minimo i tempi di risposta, migliorare la gestione della conformità e garantire efficienza in termini di costi. Ciò crea un ecosistema sicuro che mette in relazione l'acquisizione, la correlazione e l'analisi dei dati, il rilevamento e la risposta agli incidenti e la reportistica.
Le sfide legate all'implementazione dell'automazione SIEM automazione includono il sovraccarico di dati e i problemi di integrazione, ma i vantaggi superano i problemi. SentinelOne, ad esempio, combina la protezione basata sull'intelligenza artificiale con il rilevamento e la risposta in tempo reale sugli endpoint su larga scala e si evolve continuamente in base alle mutevoli esigenze di sicurezza. Il panorama delle minacce informatiche moderne è un obiettivo in continua evoluzione e, per le aziende odierne, l'implementazione dell'automazione SIEM va oltre un semplice aggiornamento funzionale degli strumenti di sicurezza, rappresentando piuttosto un passo fondamentale verso iniziative strategiche proattive, efficaci e resilienti.
Prenota oggi stesso una demo con un esperto SentinelOne!
FAQs
Con l'aumento del volume e della complessità dei dati di sicurezza, l'automazione SIEM è diventata parte integrante del panorama della sicurezza informatica. L'elaborazione di grandi quantità di dati in tempo reale migliora il rilevamento delle minacce, riduce al minimo gli errori umani e diminuisce i tempi di risposta. Oltre a concentrarsi sulle minacce, sulla sicurezza e sulle iniziative strategiche con priorità più elevata, l'automazione SIEM consente alle organizzazioni di trovare un modo migliore per gestire l'enorme volume di avvisi generati.
Per realizzare l'automazione SIEM, è necessario scegliere una soluzione che si adatti alla propria infrastruttura attuale e collegarla agli strumenti di sicurezza e alle fonti di dati esistenti. La maggior parte delle piattaforme di automazione SIEM è dotata di connettori pronti all'uso per gli strumenti di sicurezza di base. Potrebbe essere necessario creare moduli di integrazione specifici per sistemi personalizzati o legacy.
Sì, la maggior parte delle soluzioni di automazione SIEM offre opzioni scalabili per soddisfare le esigenze e le risorse richieste dalle organizzazioni più piccole. L'automazione SIEM può essere molto utile per le piccole imprese che dispongono di un numero limitato di personale IT incapace di gestire manualmente le operazioni di sicurezza. Ma è necessario trovare una soluzione che si adatti alle dimensioni della propria azienda, al budget e alle esigenze di sicurezza.
