Poiché le grandi aziende e organizzazioni stanno adottando la tecnologia cloud per garantire scalabilità, flessibilità ed efficienza nelle loro operazioni, la sicurezza del cloud sta diventando sempre più una delle principali preoccupazioni. Il cloud computing consente alle organizzazioni di archiviare e gestire i dati in modo più efficace; d'altra parte, mette in luce nuove vulnerabilità. Senza adeguate misure di sicurezza, le aziende espongono i dati sensibili alle minacce informatiche; con conseguenti violazioni dei dati o perdite finanziarie che possono portare a una perdita di reputazione.
La sicurezza del cloud si riferisce alla tecnologia, alle politiche e alle misure di controllo adottate dall'organizzazione per proteggere gli ambienti cloud da accessi non autorizzati, fughe di dati o altri tipi di minacce informatiche. Poiché gli attacchi informatici sono diventati più frequenti e sofisticati, la sicurezza del cloud è diventata una questione importante.
Secondo il rapporto IBM Cost of a Data Breach, il costo medio globale di una violazione dei dati è di 4,88 milioni di dollari. Tuttavia, l'impatto di queste violazioni può variare in modo significativo a seconda della regione. Ad esempio, il costo medio di una violazione dei dati negli Stati Uniti è di 9,36 milioni di dollari, quasi quattro volte superiore a quello dell'India (2,35 milioni di dollari), evidenziando il notevole rischio finanziario derivante da misure di sicurezza cloud inadeguate nei mercati più sviluppati.In questo contesto, l'articolo illustrerà perché la sicurezza del cloud è indispensabile, come le aziende possono elaborare strategie efficaci in tal senso e quali sono i principali vantaggi della sicurezza del cloud in termini di protezione dei dati e gestione dei rischi.
Definizione di sicurezza del cloud
 La sicurezza del cloud rappresenta la politica, la tecnologia e il controllo implementati al fine di proteggere i sistemi, i dati e le applicazioni basati sui servizi cloud. Si concentra sulla protezione dell'infrastruttura cloud stessa, sull'accesso ai servizi cloud e sulla protezione dei dati sensibili da accessi non autorizzati, attacchi e violazioni. Ciascuno di essi copre un segmento di base, tra cui la gestione delle identità e degli accessi, la crittografia, il monitoraggio e le normative di conformità.
Gli ambienti cloud, pubblici, privati o ibridi, prosperano grazie alle misure di sicurezza per la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati. I cloud pubblici sono responsabilità condivise in cui il fornitore è responsabile della sicurezza dell'infrastruttura, mentre il cliente gestisce i dati e l'accesso. L'approccio alla sicurezza del cloud consiste nel ridurre i rischi associati senza scoraggiare l'utente dall'accedere alla scalabilità e alla flessibilità inerenti ai servizi cloud.
5 motivi per cui la sicurezza del cloud è importante
Mentre sempre più aziende stanno trasferendo le loro operazioni sul cloud, nulla è più importante che garantire la sicurezza degli ambienti cloud. Mantenere i dati al sicuro è di fondamentale importanza per la continuità aziendale, la conformità agli standard di legge e la fiducia dei clienti.
Una sicurezza cloud implementata in modo inadeguato espone l'organizzazione a circostanze molto disastrose che possono includere violazioni dei dati, perdite di denaro e persino danni alla reputazione. A questo proposito, ecco cinque motivi per cui la sicurezza cloud è importante oggi:
- Protezione contro le violazioni dei dati: Le conseguenze di una violazione dei dati possono essere molto disastrose, con la fuga di dati aziendali critici quali informazioni sui clienti, transazioni finanziarie, proprietà intellettuale e corrispondenza riservata. Se non adeguatamente protetti, gli aggressori potranno sfruttare qualsiasi punto debole per accedere a dati critici. A questo proposito, le misure di sicurezza cloud quali la crittografia, l'autenticazione a più fattori e i controlli di accesso offrono protezione contro le violazioni dei dati garantendo che solo le persone autorizzate possano accedervi. Queste misure di sicurezza contribuiscono a ridurre la possibilità di fuga di dati e a diminuire ulteriormente i rischi di danni finanziari e reputazionali.
 - Conformità alle normative: Molte industrie, come quella finanziaria, sanitaria e delle istituzioni governative, sono soggette a severe normative in materia di sicurezza dei dati. Tra le più note vi sono il GDPR, l'HIPAA e il PCI-DSS. La mancata conformità a tali normative può comportare pesanti sanzioni, azioni legali e danni alla reputazione aziendale. A questo proposito, la sicurezza cloud aiuta le organizzazioni a mantenere la conformità normativa offrendo loro strumenti di crittografia dei dati, registri di audit e controlli di accesso sicuri. Con una corretta implementazione della sicurezza cloud, le aziende possono proteggersi mantenendo i propri dati conformi alle leggi specifiche del settore.
 - Protezione dalle minacce informatiche: Gli ambienti cloud sono obiettivi ambiti dalle minacce informatiche, che sfruttano le vulnerabilità per svolgere attività illecite a scopo di disturbo o guadagno finanziario. Tali minacce includono attacchi ransomware dannosi e attacchi DDoS, tra molti altri sofisticati e frequenti. La sicurezza cloud protegge i sistemi e i dati attraverso una protezione multilivello. Ciò include sistemi di rilevamento delle intrusioni che funzionano in modo complementare con piattaforme di intelligence sulle minacce, firewall e monitoraggio continuo per identificare e neutralizzare rapidamente la minaccia prima che possa causare danni. Grazie ad aggiornamenti regolari, patch di sicurezza e valutazione delle vulnerabilità, la resilienza dell'ambiente cloud rimane intatta contro le minacce informatiche dinamiche.
 - Preservare la continuità operativa: Gli ambienti cloud sono gli obiettivi più ambiti dalle minacce informatiche che tentano di sfruttare le vulnerabilità per attività oscure e motivi di disturbo o per ottenere qualche forma di guadagno finanziario. Alcune delle minacce coinvolte sono attacchi ransomware, attacchi DDoS e molte altre altamente sofisticate e frequenti. La sicurezza nel cloud protegge i sistemi e i dati attraverso una protezione multilivello. Ciò include sistemi di rilevamento delle intrusioni che funzionano con piattaforme di intelligence sulle minacce, firewall e monitoraggio continuo per identificare e neutralizzare rapidamente la minaccia prima che possa causare danni. Attraverso aggiornamenti periodici, patch di sicurezza e valutazione delle vulnerabilità, la resilienza nell'ambiente cloud rimane intatta contro le minacce informatiche dinamiche.
 - Migliorare la fiducia dei clienti: Il cliente si aspetta che un'organizzazione gestisca le sue informazioni in modo molto reattivo e sicuro. Una singola violazione dei dati può portare a una perdita di fiducia tra i clienti e può rovinare le loro relazioni commerciali e le vendite a lungo termine. Investendo nella sicurezza del cloud, le aziende possono convincere i clienti del loro impegno nella salvaguardia dei dati dei clienti e contribuire a costruire fiducia e credibilità. Una reputazione di sicurezza non solo convince i clienti, ma differenzia anche un'azienda sul mercato, separando la sicurezza come vantaggio competitivo. Costruire la fiducia attraverso pratiche di sicurezza cloud si tradurrà in una maggiore fedeltà dei clienti e, quindi, in un successo commerciale a lungo termine.
 
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaPassaggi per implementare strategie di sicurezza cloud efficaci
Una solida strategia di sicurezza cloud dovrebbe concentrarsi sulla protezione dei dati sensibili, sul rispetto della conformità e sulla protezione dalle minacce informatiche. Ciò deve includere un quadro tecnico, organizzativo e politico completo che preveda un monitoraggio continuo nell'area della sicurezza all'interno del cloud. Di seguito sono riportati i passaggi chiave per lo sviluppo e l'implementazione di una strategia di sicurezza cloud valida:
- Comprendere il modello di sicurezza del proprio fornitore di servizi cloud (CSP): I diversi fornitori di servizi cloud offrono soluzioni diverse in materia di sicurezza e modelli di responsabilità condivisa. È importante comprendere appieno quali sono le responsabilità del proprio fornitore, ad esempio l'infrastruttura sottostante, e quali sono gli aspetti che l'organizzazione deve gestire, come i dati, l'accesso degli utenti e le applicazioni. Esamina la sicurezza, le politiche e gli standard di conformità del tuo CSP per assicurarti di colmare le lacune e proteggere completamente le misure di sicurezza delle tue risorse cloud.
 - Adotta politiche di controllo degli accessi rigorose: Uno dei punti più importanti nella riduzione dei rischi per la sicurezza riguarda il controllo dell'accesso alle risorse cloud. Utilizza il controllo degli accessi basato sui ruoli, in base al quale l'accesso viene concesso in funzione delle mansioni lavorative specifiche, e applica l'autenticazione a più fattori come ulteriore livello di sicurezza. Il principio del privilegio minimo applicato significa che gli utenti riceveranno l'accesso alle informazioni e ai sistemi necessari per lo svolgimento dei loro ruoli, al fine di ridurre al minimo le minacce interne e la fuga accidentale di dati. Ciò contribuisce a prevenire l'accesso non autorizzato a informazioni o sistemi sensibili.
 - Crittografare i dati inattivi e in transito: La crittografia è al centro di ogni strategia di sicurezza cloud. Assicura che, anche se i dati vengono intercettati o consultati da persone non autorizzate, non saranno leggibili. La crittografia cloud deve essere effettuata utilizzando algoritmi di crittografia avanzati e una gestione sicura delle chiavi, al fine di proteggere i dati sensibili, comprese le informazioni sui clienti, i documenti finanziari e la proprietà intellettuale. Ciò garantisce che i dati siano protetti sia a riposo che in transito.
 - Monitoraggio continuo e rilevamento delle minacce: È di fondamentale importanza svolgere attività di monitoraggio continuo e rilevamento delle minacce per individuare tempestivamente eventuali lacune di sicurezza nel cloud. Utilizzate strumenti di monitoraggio continuo che forniscono visibilità sul vostro ambiente cloud attraverso anomalie, tentativi di accesso non autorizzati o attività sospette che potrebbero indicare una violazione in corso. L'integrazione di avvisi automatici e meccanismi di risposta agli incidenti consente di agire rapidamente contro le minacce imminenti che potrebbero verificarsi, riducendo al minimo i danni prima che si aggravino. Il monitoraggio continuo garantisce inoltre la conformità continua alle politiche e alle normative di sicurezza.
 - Audit di sicurezza e test di penetrazione regolari: Audit di sicurezza e test di penetrazione regolari garantiscono che il tuo ambiente cloud sia ancora sicuro e aggiornato contro le minacce emergenti. La configurazione della sicurezza del tuo cloud dovrebbe essere sottoposta regolarmente a revisione e test per identificare i punti deboli o le configurazioni errate che potrebbero essere sfruttati dagli hacker. I test di penetrazione simulano attacchi reali per scoprire le vulnerabilità, mentre gli audit di sicurezza esaminano quanto le tue politiche e i tuoi controlli siano in linea con le migliori pratiche del settore e i requisiti di conformità. In questo modo, queste valutazioni continue hanno l'effetto di promuovere miglioramenti proattivi nella sicurezza del cloud.
 
Vantaggi chiave della sicurezza del cloud
La sicurezza del cloud offre molti più vantaggi della semplice protezione dei dati. È infatti la base per un'attività sicura ed efficace, per soddisfare i requisiti normativi e persino per controllare i costi. Di seguito sono riportati i vantaggi chiave della sicurezza cloud:
- Protezione dei dati: La protezione dei dati è l'obiettivo principale della sicurezza cloud per garantire che i dati sensibili non possano essere violati, persi o soggetti ad accessi non autorizzati. Le soluzioni di sicurezza cloud prevedono strumenti quali la crittografia, l'autenticazione a più fattori e il controllo degli accessi per proteggere le informazioni aziendali critiche come i dati dei clienti, i documenti finanziari e la proprietà intellettuale. Questi strumenti garantiscono che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati sensibili, riducendo così in modo sostanziale il rischio di fughe di notizie o attacchi informatici.
 - Conformità normativa: Diversi settori sono soggetti a normative rigorose in materia di protezione dei dati, come il GDPR, l'HIPAA e il PCI DSS. La sicurezza cloud consente alle aziende di conformarsi a tali normative attraverso una gestione, un'archiviazione e una trasmissione adeguate delle informazioni sensibili. Le aziende sono in grado di evitare pesanti sanzioni legali, penali e altri danni alla reputazione correlati al mancato rispetto degli standard stabiliti nel loro settore. Le funzionalità di sicurezza cloud per la conformità sono integrate nella maggior parte delle soluzioni, facilitando ulteriormente il percorso verso la conformità normativa da parte di un'azienda.
 - Continuità operativa: la sicurezza cloud offre una soluzione praticabile per la continuità operativa in presenza di diverse minacce informatiche e disponibilità dei dati, anche in caso di guasti quali attacchi informatici, perdita di dati e guasti tecnici. Le misure di sicurezza nel cloud includono il backup dei dati, fornendo quindi piani di ripristino di emergenza e protocolli di ridondanza che garantiscono la continuità operativa con interruzioni minime o nulle. Ciò riduce i tempi di inattività e consente alle aziende di tornare operative più rapidamente, preservando così la produttività e il servizio clienti quando si verificano eventi negativi.
 - Risparmio sui costi: la sicurezza cloud previene le violazioni dei dati e riduce i tempi di inattività del sistema, consentendo alle organizzazioni di risparmiare sui costi. Ciò a sua volta contribuisce a ridurre processi costosi come gli interventi di ripristino a seguito di attacchi informatici, le spese legali e i danni alla reputazione. Inoltre, buoni standard di sicurezza evitano costose procedure di recupero dei dati, pagamento di riscatti o riparazione di sistemi soggetti a guasti. Questi, quindi, ottimizzano le risorse di un'azienda evitando spese ingiustificate che potrebbero essere utilizzate per iniziative finanziarie strategiche con una visione a lungo termine.
 - Scalabilità: Poiché le soluzioni di sicurezza cloud sono progettate per essere agili e scalabili, ciò consente alla vostra azienda di crescere ed espandersi senza compromettere la sicurezza. A questo proposito, man mano che la tua organizzazione cresce, sarà molto facile modificare le impostazioni del sistema di sicurezza cloud per soddisfare le esigenze e le complessità sempre crescenti delle operazioni della tua organizzazione. Questo, a sua volta, garantisce che la tua sicurezza cloud stia al passo con un'azienda in rapida crescita, offrendo una protezione efficace per ottenere più valore dagli investimenti spesi per la sicurezza.
 
Rischi associati a una scarsa sicurezza del cloud
I rischi associati a una scarsa sicurezza del cloud espongono un'organizzazione a rischi preoccupanti che incidono non solo sulle operazioni immediate, ma anche sulla redditività a lungo termine di un'azienda. Le vulnerabilità nella sicurezza del cloud danno luogo a una serie di conseguenze deleterie, dalle perdite finanziarie al danno alla reputazione. I rischi principali in situazioni di scarsa sicurezza del cloud includono:
- Violazioni dei dati: una scarsa sicurezza del cloud comporta violazioni della sicurezza dovute all'accesso non autorizzato a informazioni riservate. Nel caso in cui si verifichi una violazione dei dati, questa potrebbe causare elevate perdite finanziarie relative a implicazioni legali, sanzioni normative e costi di riparazione. Spesso le violazioni dei dati tendono a causare una perdita di reputazione. Dalla tendenza generale è emerso anche che un numero piuttosto elevato di clienti e partner, dopo aver subito una violazione dei dati, sviluppa una mancanza di fiducia nel modo in cui l'azienda gestisce le informazioni dei clienti, il che descrive ulteriormente il suo impatto negativo sulle relazioni con i clienti e sulla credibilità aziendale per un lungo periodo di tempo.
 - Violazioni della conformità: La maggior parte dei settori è soggetta a diverse normative rigorose che impongono la protezione delle informazioni sensibili. Una scarsa sicurezza del cloud può portare a violazioni di leggi come il GDPR, l'HIPAA o il PCI DSS, con conseguenti multe salate e persino alcune complicazioni dal punto di vista legale. La conseguenza della violazione della conformità può anche derivare da un rinnovato scrutinio da parte dell'organismo di regolamentazione, che comporterà audit e una maggiore supervisione. Le conseguenze finanziarie e gli impatti operativi della non conformità possono essere devastanti e dannosi per l'immagine aziendale.
 - Maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici: Le ragioni sopra menzionate costituiscono alcune delle cause significative che rendono le organizzazioni particolarmente vulnerabili a diversi tipi di attacchi informatici, malware, phishing, ransomware e attacchi DDoS. In considerazione dell'inadeguatezza dei meccanismi di sicurezza costituiti da firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni e a causa dello scarso aggiornamento delle patch, gli aggressori sfruttano le vulnerabilità per interrompere le attività operative, rubare dati e danneggiare i sistemi. Alla fine, ciò potrebbe causare enormi interruzioni nei processi operativi e provocare perdite ingenti.
 - Perdita di dati: Procedure di backup e ripristino inadeguate o insufficienti comportano la perdita permanente dei dati in caso di attacchi informatici, guasti dei sistemi o cancellazioni accidentali. La perdita di dati influisce sulla continuità aziendale, alterando la produttività e l'efficienza. Per un'organizzazione può essere difficile rintracciare le informazioni perse, il che può ostacolare la sua capacità di servire i clienti e procedere con le operazioni aziendali quotidiane.
 - Danno alla reputazione: Una grave violazione dei dati o l'incapacità di proteggere i dati dei clienti influisce negativamente sulla reputazione di un'azienda. Gli incidenti che coinvolgono una scarsa sicurezza del cloud portano generalmente a un'attenzione negativa da parte dei media, all'erosione della fiducia dei clienti e alla perdita di affari. Ricostruire tale danno alla reputazione è piuttosto difficile e può essere piuttosto costoso a causa dei notevoli investimenti in pubbliche relazioni, iniziative volte a rassicurare i clienti, ecc. L'impatto a lungo termine sulla fedeltà dei clienti e sulla percezione del marchio potrebbe essere dannoso.
 
In che modo SentinelOne può aiutare a migliorare la sicurezza del cloud?
SentinelOne Singularity™ Cloud Security è la soluzione leader per le moderne minacce informatiche che colpiscono gli ambienti cloud. Grazie alle sue funzionalità avanzate, la piattaforma fornisce una protezione completa e offre una sicurezza elevata su una vasta gamma di infrastrutture cloud. Ecco come Singularity™ Cloud Security può essere davvero utile per migliorare la sicurezza del cloud:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale: La piattaforma Singularity™ Cloud Security fornisce il rilevamento delle minacce in tempo reale in tutto il vostro ambiente cloud con funzionalità di intelligenza artificiale autonome. Algoritmi avanzati di apprendimento automatico eseguono analisi continue dei dati e dei modelli comportamentali per identificare rapidamente le minacce e neutralizzarle. Tutto questo avviene in modo proattivo, riducendo al minimo la finestra di esposizione. Qualsiasi minaccia che potrebbe emergere verrebbe quindi affrontata molto prima che le operazioni ne risentissero.
 - Risposta e risoluzione automatizzate: la piattaforma Singularity™ risponde automaticamente alle minacce e le risolve, il che significa che il contenimento degli incidenti di sicurezza avviene nel minor tempo possibile. La mitigazione delle minacce è gestita dalla capacità di iper-automazione della piattaforma, ottimizzando così l'uso del tempo e degli sforzi che sarebbero necessari per affrontare i problemi di sicurezza. Ciò garantisce efficienza in termini di velocità, riducendo al minimo l'impatto sul vostro ambiente cloud.
 - Protezione completa del carico di lavoro cloud: La piattaforma fornisce una protezione completa per tutte le forme di carico di lavoro cloud, da quello pubblico a quello privato, da quello ibrido a quello multi-cloud. La piattaforma protegge i dati in vari ambienti che includono macchine virtuali, server Kubernetes, container, server fisici, architetture serverless, storage e database per garantire che ogni aspetto della vostra infrastruttura cloud sia coperto senza limiti di copertura.
 - Maggiore visibilità e controllo: La piattaforma offre una visibilità completa degli ambienti cloud, fornendo informazioni senza precedenti su tutte le attività e gli eventi di sicurezza che si verificano al loro interno. A tal proposito, la piattaforma è stata progettata per offrire sia il monitoraggio in tempo reale che l'analisi, consentendo alle organizzazioni di rilevare e rispondere immediatamente agli incidenti di sicurezza. Ciò consentirà una visibilità olistica per mantenere sotto controllo l'infrastruttura cloud e migliorare la gestione generale della sicurezza.
 - Piattaforma unificata per tutte le risorse cloud: Singularity™ Cloud Security Platform rappresenta una piattaforma unificata che riunisce diverse funzioni di sicurezza in un'unica soluzione. Basata su informazioni di livello mondiale sulle minacce e su capacità di analisi avanzate, la piattaforma va ben oltre la soluzione convenzionale per una piattaforma di sicurezza cloud unificata, in cui ogni risorsa della vostra infrastruttura cloud è difesa in modo autonomo con capacità di intelligenza artificiale.
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza del cloud è diventata parte integrante delle attività aziendali moderne ed è quindi fondamentale per le organizzazioni che dipendono completamente dalla tecnologia. Gli aspetti chiave riguardano la protezione dei dati sensibili, la conformità agli standard normativi e la garanzia della continuità operativa in un ambiente esposto ogni istante a minacce informatiche. Gli approcci alla sicurezza dovrebbero essere ancora più rigorosi se si desidera mantenere la fiducia dei clienti ed essere preparati in anticipo a rischi imprevisti.
Soluzioni di protezione avanzate, come la Singularity™ Cloud Security Platform di SentinelOne, offrono rilevamento delle minacce in tempo reale, risposta automatizzata e visibilità totale sul vostro ambiente cloud. La sua funzionalità basata sull'intelligenza artificiale garantisce che le minacce vengano identificate e mitigate il più rapidamente possibile, mentre la piattaforma è unificata nella sicurezza dell'infrastruttura cloud.
L'applicazione di misure e strumenti di sicurezza cloud adeguati garantirà alle aziende la sicurezza dei propri dati, manterrà la conformità normativa delle loro informazioni e assicurerà la continuità operativa. Tali soluzioni proattive contribuiscono notevolmente a ridurre i rischi e a garantire la tranquillità delle organizzazioni, che possono così concentrarsi sul proprio lavoro con fiducia.
FAQs
La sicurezza cloud è una serie di politiche, controlli, procedure e tecnologie imposte per proteggere i dati, le applicazioni e le infrastrutture negli ambienti cloud dalle minacce informatiche. Comprende un'ampia serie di misure di sicurezza, tra cui crittografia, gestione delle identità e degli accessi, monitoraggio, rilevamento delle minacce e molte altre tecniche volte a proteggere le risorse nel cloud da accessi non autorizzati, violazioni dei dati e altri atti dannosi.
È molto importante notare che la sicurezza del cloud è una responsabilità condivisa tra i fornitori di servizi cloud, o CSP, e le organizzazioni che utilizzano i loro servizi. I fornitori di servizi sono responsabili della sicurezza dell'infrastruttura cloud, inclusi i server fisici, i sistemi di archiviazione e i componenti di rete. Ciò, in cambio, renderà un'organizzazione responsabile dei propri dati, delle proprie applicazioni e anche di qualsiasi configurazione che gestisce all'interno dell'ambiente cloud. Ciò dimostra quindi come le responsabilità siano suddivise in modo tale che entrambi svolgano un ruolo fondamentale nel mantenimento della sicurezza del cloud.
La sicurezza del cloud è importante perché contribuisce alla protezione delle informazioni sensibili, dei dati dei clienti e della proprietà intellettuale da violazioni dei dati e altre forme di attacchi informatici. Ciò garantisce che le normative in materia di protezione dei dati, come il GDPR e l'HIPAA, siano rigorosamente applicate, assicurando così la conformità. Inoltre, buone misure di sicurezza del cloud proteggono da diversi tipi di minacce per garantire la continuità dell'attività e che i clienti e i partner continuino a fidarsi di loro.
Alcuni dei vantaggi dell'implementazione di una soluzione di sicurezza cloud includono una maggiore protezione grazie a tecnologie di sicurezza avanzate come la crittografia, il rilevamento automatico delle minacce, la facilità di conformità alle normative, la riduzione dei costi grazie al minor utilizzo di infrastrutture fisiche e la scalabilità delle funzionalità di sicurezza proporzionale alla crescita dell'azienda. D'altra parte, la gestione di una serie diversa di strumenti di sicurezza cloud potrebbe essere molto complessa; a volte, i fornitori di servizi cloud si affidano a pratiche di sicurezza che offrono un controllo o una capacità di personalizzazione limitati.
SentinelOne garantisce la sicurezza del cloud tramite una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che consente il rilevamento delle minacce in tempo reale e la risposta automatica in caso di incidenti di sicurezza. Protegge le applicazioni e i dati in ambienti on-premise, ibridi e cloud tramite la piattaforma. Fornisce inoltre una visibilità completa delle attività cloud, consentendo alle organizzazioni di monitorare e gestire le minacce e garantire che le loro risorse cloud rimangano protette dalle minacce informatiche emergenti.
La sicurezza cloud presenta diversi vantaggi e svantaggi. Alcuni dei pro e dei contro sono spiegati di seguito:
Pro: La sicurezza cloud offre scalabilità e questo consente di potenziare le misure di sicurezza con la crescita della vostra attività senza investire molto in hardware. È conveniente dal punto di vista economico, poiché aiuta a risparmiare sui costi in loco riducendo l'uso dell'infrastruttura. Le tecnologie avanzate e le competenze che altrimenti potrebbero non essere accessibili alle singole organizzazioni possono essere sfruttate attraverso i servizi cloud. Infine, le politiche relative alla gestione della sicurezza sarebbero più semplici e centralizzate.
Contro: La sicurezza del cloud è legata alle pratiche dei fornitori, che possono essere precarie se tali pratiche non sono all'altezza. Poiché questo ambiente è multi-tenant, le risorse condivise sono una via perfetta per le violazioni dei dati. Anche la conformità può essere molto impegnativa in tali dati, poiché questi, pur provenendo da varie giurisdizioni, possono rappresentare un problema. Infine, le aziende devono comunque gestire le proprie pratiche di sicurezza per garantire una protezione completa.

