Policy as Code (PaC) è la politica di aggiornamento delle modalità con cui le aziende gestiscono la governance, la sicurezza e la conformità all'interno del ciclo di vita dello sviluppo del software, in particolare nei moderni ambienti cloud. Con la crescente complessità delle architetture cloud e la maggiore velocità con cui viene distribuito il software, gli approcci manuali tradizionali utilizzati nell'implementazione delle politiche spesso non raggiungono l'obiettivo, esponendo così alcune vulnerabilità e violazioni della conformità.
Trattando le politiche come codice, le organizzazioni possono integrare perfettamente la gestione delle politiche all'interno di pipeline di integrazione continua e distribuzione continua. Pertanto, l'analisi automatica del codice e dell'infrastruttura rispetto alle politiche predefinite pertinenti garantisce linee guida sugli standard normativi e sulle migliori pratiche interne senza necessità di controlli espliciti. Ciò porta a un processo di sviluppo più agile e resiliente e consente agli sviluppatori di concentrarsi meglio sulle loro idee innovative senza compromettere la sicurezza e la conformità delle applicazioni sviluppate.
Questo articolo approfondisce gli aspetti fondamentali del Policy as Code, esplorandone l'importanza, il funzionamento, l'implementazione, i vantaggi, le best practice, le sfide, i casi d'uso e gli esempi reali .
Comprendere le politiche e le politiche come codice
Politiche
Le politiche organizzative sono regole preapprovate che guidano le operazioni relative alle attività e alle risorse dell'organizzazione, garantendo l'allineamento con gli obiettivi organizzativi e i requisiti normativi. Le politiche organizzative possono riguardare varie questioni quali la sicurezza, la conformità, le prestazioni e le pratiche operative. Ad esempio, le politiche di sicurezza richiedono che un'applicazione riservata abbia i file crittografati, mentre le politiche di conformità sono vincolate da leggi come il GDPR e l'HIPAA.
La definizione di tali linee guida consente un approccio strutturato alla governance e alla gestione dei rischi; pertanto, è fondamentale per garantire la coerenza e la responsabilità all'interno di un'organizzazione.
Policy as Code
Policy as Code, o PaC, è la definizione e la gestione di tali politiche con codice, applicandole, testandole e monitorandole automaticamente durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Quando la gestione delle politiche è integrata nei processi di sviluppo, le organizzazioni garantiscono che i controlli di conformità e sicurezza vengano eseguiti automaticamente al momento della revisione e dell'implementazione del codice, fornendo un feedback immediato sulle violazioni.
Tale automazione riduce al minimo il rischio di vulnerabilità eliminando i controlli manuali. Il controllo della versione del codice consente anche di versionare le politiche e gli stessi ambienti favoriscono la coerenza attraverso la collaborazione. Sono stati inoltre sviluppati strumenti di test e monitoraggio automatizzati per l'identificazione precoce dei problemi di conformità, in modo che le politiche rimangano efficaci e aggiornate in relazione alle esigenze e alle normative in continua evoluzione dell'organizzazione.
Importanza delle politiche come codice negli ambienti IT
Data la rapida evoluzione dei cloud, le organizzazioni oggi devono affrontare varie sfide in materia di governance, sicurezza e conformità. I metodi manuali di elaborazione delle politiche sono insufficienti e sporadici. Ecco alcuni dei principali vantaggi delle politiche come codice:
- Automazione: Il vantaggio principale delle politiche come codice è l'automazione. Applicando le politiche in modo autonomo, le organizzazioni riducono la probabilità che tali politiche vengano violate dall'uomo, con un costo significativo in termini di sanzioni per violazioni della conformità o violazioni della sicurezza. I controlli automatizzati all'interno della pipeline CI/CD monitorano essenzialmente la conformità in tempo reale durante lo sviluppo e la distribuzione del codice. Ciò significa che tutte le violazioni delle politiche possono essere rilevate immediatamente e quindi affrontate con tempestività, evitando la possibilità di distribuire codice in produzione e scoprire in seguito che non è conforme.
- Coerenza: Un altro vantaggio chiave di Policy as Code è la coerenza. In ambienti IT complessi, è difficile ottenere la coerenza tra le fasi di sviluppo e i diversi ambienti cloud. Il Policy as Code elimina le incongruenze perché esiste un'unica fonte di verità per le definizioni delle policy. Grazie all'applicazione uniforme, gli standard di conformità sono gli stessi in tutti gli ambienti di sviluppo, test e produzione e tutte le risorse seguono le stesse policy.
- Agilità: i controlli di conformità nella pipeline CI/CD migliorano l'agilità. L'automazione della valutazione delle policy durante il ciclo di sviluppo libera i team da lunghe deliberazioni sulla conformità durante il ciclo di sviluppo, offrendo loro invece ampie opportunità di innovazione e implementazione rapida. Da un lato, ciò ridurrà notevolmente il ciclo di sviluppo, mentre dall'altro promuove una cultura DevSecOps. Grazie a una velocità di rilascio molto più elevata, le organizzazioni possono ora proporre nuove funzionalità e aggiornamenti mantenendo una sicurezza solida.
- Visibilità: Visibilità sullo stato di conformità alle politiche e sui potenziali rischi è un altro vantaggio significativo dell'implementazione di Policy as Code. Gli strumenti automatizzati forniscono un monitoraggio e una reportistica continui sulla conformità, offrendo informazioni dettagliate sul grado di aderenza dell'organizzazione alle politiche stabilite. Questa maggiore visibilità consente ai team di identificare i rischi in modo proattivo e di prendere decisioni informate sulla base di dati in tempo reale. La maggiore visibilità favorisce anche la responsabilità all'interno dei team, poiché gli sviluppatori e il personale operativo possono vedere l'impatto diretto delle loro azioni sulla conformità alle politiche e sulla sicurezza.
Policy as Code vs. Infrastructure as Code (IaC) vs. Security as Code (SaC)
Distinguere tra Policy as Code (PaC), Infrastructure as Code (IaC) e Security as Code (SaC) è ora importante per ciò di cui l'organizzazione ha bisogno per ottimizzare i propri ambienti cloud, nonché per una governance, una sicurezza e una conformità solide.
Sebbene tutte le pratiche sopra citate riguardino diversi aspetti dello sviluppo e della distribuzione del software, esse si integrano tra loro per creare un quadro generale per la gestione dei moderni sistemi IT.
- Policy as Code (PaC): questa policy as code affronta le caratteristiche di governance e conformità sia del codice che della sua esecuzione. Fondamentalmente garantisce che le pratiche siano sempre in linea con le politiche organizzative e i requisiti normativi. Definendo le politiche come codice, le organizzazioni possono automatizzare l'applicazione durante tutto il ciclo di vita del software. Ciò consente controlli in tempo reale rispetto ai requisiti di conformità, in modo che qualsiasi anomalia possa essere rapidamente identificata e corretta. Il PAC non solo aiuta a semplificare l'implementazione delle politiche, ma migliora anche la visibilità dello stato di conformità, consentendo ai team di basare le decisioni su dati accurati.
- Infrastructure as Code (IaC): Infrastructure as Code si riferisce all'infrastruttura gestita e fornita tramite codice. Ciò elimina tutto il lavoro di intervento umano, riduce le possibili aree di errore umano e può consentire ai team di automatizzare l'implementazione, il ridimensionamento e l'intera gestione delle risorse nel cloud. Consente alle organizzazioni di trattare le proprie infrastrutture come codice applicativo, garantendo così coerenza e ripetibilità nelle implementazioni. Mentre IaC si concentra sulla gestione tecnica dell'infrastruttura, PaC garantisce che tale infrastruttura segua le politiche organizzative. Ad esempio, mentre IaC fornisce un nuovo server, PaC verifica se il server aderisce alla politica di sicurezza prevalente, ai controlli di accesso e agli standard di configurazione.
- Security as Code (SaC): SaC integra le pratiche di sicurezza direttamente nel processo DevOps, automatizzando le valutazioni di sicurezza e i controlli di conformità durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software. La pratica suggerisce quindi di incorporare misure di sicurezza in tutte le fasi dello sviluppo di un prodotto software, piuttosto che aggiungere la sicurezza a posteriori. SaC è simile a PaC perché entrambi pongono grande enfasi sull'automazione della conformità e sull'applicazione delle politiche, ma sottolinea l'implementazione di protocolli e pratiche di sicurezza. Ad esempio, mentre PaC può applicare politiche come la crittografia e i controlli di accesso, SaC attribuisce grande importanza all'implementazione di strumenti e valutazioni di sicurezza che aiutano a individuare le vulnerabilità e garantiscono l'applicazione delle migliori pratiche di sicurezza.
Come funziona Policy as Code?
Policy as Code (PaC) applica questo approccio attraverso un processo strutturato definito, che incorpora politiche definite e le integra in modo integrato negli strumenti di automazione all'interno della pipeline CI/CD.
Le organizzazioni possono ora automatizzare i controlli di conformità, migliorare la governance e allineare le applicazioni e l'infrastruttura alle politiche create attraverso il ciclo di sviluppo. Ecco come funziona di solito:
- Definire le politiche: Per iniziare con Policy as Code, occorre innanzitutto definire le politiche organizzative da applicare. Le politiche sono solitamente scritte in un linguaggio dichiarativo, quindi diventano piuttosto semplici e facili da comprendere e implementare. Di solito, questo avviene utilizzando uno dei framework disponibili, Open Policy Agent o HashiCorp Sentinel. In questo modo, l'organizzazione formalizza le definizioni delle politiche in modo tale che una struttura riutilizzabile diventi facilmente implementabile all'interno dei suoi processi di sviluppo.
- Integrazione nella pipeline CI/CD: Una volta definite, le politiche diventano parte integrante della pipeline CI/CD, in cui il controllo della conformità è automatico in ogni fase dello sviluppo, del collaudo e dell'implementazione. Ciò garantisce che tutte le modifiche al codice siano soggette allo stesso insieme di politiche, garantendo così un approccio coerente e ripetibile alla conformità. Quando un nuovo codice viene inserito nel controllo del codice sorgente o viene apportata una modifica al codice esistente, la pipeline CI/CD avvia le valutazioni delle politiche appropriate per tali modifiche.
- Valutazione automatizzata: Man mano che gli sviluppatori modificano il codice base, le politiche vengono valutate automaticamente rispetto alle infrastrutture e alle configurazioni delle applicazioni. In questo modo, vengono effettuati controlli in tempo reale, in modo che qualsiasi violazione delle politiche o non conformità venga immediatamente identificata. Tale controllo automatico riduce al minimo gli errori umani e garantisce che solo il codice conforme passi attraverso la pipeline di distribuzione.
- Feedback Loop: Un'altra caratteristica fondamentale di Policy as Code è il feedback loop per gli sviluppatori. Quando si verifica una violazione delle policy, gli sviluppatori ricevono un feedback immediato sui problemi che devono essere risolti prima della distribuzione. Ciò consente ai team di risolvere i problemi in modo più proattivo e quindi di rispettare la conformità in modo proattivo. Poiché le violazioni possono spesso essere corrette in fase di sviluppo senza influire su controlli manuali su larga scala e più intensi in un secondo momento, ciò offre alle organizzazioni la possibilità di essere meno dirompenti.
- Monitoraggio e reporting: Gli strumenti di monitoraggio continuo vengono utilizzati dopo l'implementazione del sistema per fornire report di conformità continui, necessari per una gestione proattiva delle politiche. Questi strumenti monitorano lo stato di salute dei sistemi implementati e aiutano a garantire che i sistemi rimangano conformi alle politiche di un'organizzazione nel tempo. Attraverso report di conformità regolari da parte delle organizzazioni, queste mantengono la visibilità sul rispetto delle loro politiche e possono rispondere rapidamente a problemi o rischi emergenti.
Implementazione delle politiche come codice: una guida passo passo
L'implementazione delle politiche come codice, o PaC, può cambiare radicalmente l'approccio alla governance e alla conformità in un'organizzazione. Si tratta di una serie di passaggi chiave che i team possono seguire, dall'identificazione delle politiche al monitoraggio continuo:
- Identificare le politiche: si inizia con l'identificazione delle politiche da implementare nel Policy as Code. La pratica del Policy as Code comporta la revisione dei requisiti normativi, degli standard di sicurezza e delle best practice delle organizzazioni. Le organizzazioni interagiscono con gli stakeholder di diversi reparti, come conformità, sicurezza e operazioni, per comprendere ciò che è necessario in materia di politiche. Questo sforzo collettivo contribuisce a creare politiche applicabili e implementabili nell'organizzazione.
- Scegliere un framework: Una volta identificate le politiche necessarie, è necessario selezionare un framework Policy as Code adeguato. Opzioni come Open Policy Agent (OPA) o HashiCorp Sentinel sono i contendenti tipici e la scelta dovrebbe basarsi sullo stack tecnologico consolidato e sui team dell'organizzazione. Altri fattori da considerare includono la semplicità d'uso, il supporto della comunità e l'integrazione con altri strumenti per garantire che possa funzionare senza intoppi.
- Scrivere le politiche: Una volta implementato un framework, le organizzazioni possono iniziare a scrivere le loro politiche, ovvero a definirle in modo chiaro e pratico, utilizzando la sintassi e le convenzioni di un framework selezionato. Le politiche definite in questo modo dovrebbero essere comprensibili a tutte le parti coinvolte, compresi gli stakeholder tecnici e non tecnici. Pertanto, tutte le parti coinvolte nella loro creazione dovrebbero essere allineate in termini di requisiti di conformità.
- Integrazione in CI/CD: Una volta scritte, le politiche devono essere integrate nella pipeline CI/CD. Le politiche, in ogni fase dello sviluppo, compreso il momento della creazione e della distribuzione, vengono valutate continuamente. Gli strumenti devono quindi essere configurati correttamente per attivare i controlli delle politiche al momento giusto, in modo che un team possa individuare i problemi di conformità nelle prime fasi del ciclo di sviluppo.
- Testare le politiche: Una volta integrate, le politiche devono essere convalidate in diversi scenari per confermare che funzionino come previsto. È necessario utilizzare diversi casi di test e casi limite per verificare che le politiche rappresentino correttamente i requisiti di conformità dell'organizzazione. In realtà, questo passaggio non solo rivela eventuali lacune nelle definizioni delle politiche, ma garantisce anche che le valutazioni automatizzate funzionino correttamente all'interno della pipeline CI/CD.
- Monitoraggio e iterazione: Questa fase finale prevede il monitoraggio continuo della conformità e l'iterazione attraverso gli aggiornamenti delle politiche richieste. Incorpora strumenti di monitoraggio dello stato online e fornisce rapporti alle parti interessate su possibili violazioni. Le organizzazioni devono adeguarsi a tali modifiche delle politiche con l'aiuto di vari canali, come il feedback dei datori di lavoro, le modifiche dei requisiti normativi o persino la modifica degli obiettivi organizzativi.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaVantaggi principali dell'implementazione della Policy as Code
La Policy as Code offre diversi vantaggi che aumentano la capacità di un'organizzazione di rispettare la conformità e la sicurezza:
- Maggiore conformità: uno dei vantaggi più importanti dell'adozione di Policy as Code è l'automazione dei controlli di conformità. Le organizzazioni si assicurano che tutte le implementazioni soddisfino i requisiti di conformità stabiliti, riducendo così notevolmente il rischio di violazioni. Pertanto, i controlli automatizzati forniscono una valutazione continua della conformità, in modo che i problemi possano essere affrontati in modo proattivo piuttosto che reattivo.
- Riduzione del rischio: A sua volta, l'individuazione tempestiva di una violazione delle politiche durante il processo di sviluppo riduce il rischio associato alle violazioni della sicurezza e della conformità. L'integrazione delle valutazioni delle politiche nella pipeline CI/CD consente di individuare problemi che altrimenti potrebbero aumentare vertiginosamente prima che diventino una minaccia, riducendo i costi associati a un incidente effettivo dopo l'implementazione.
- Maggiore collaborazione: Policy as Code consente la collaborazione tra sviluppatori, team operativi e team di sicurezza. Quando i team collaborano alla definizione e all'implementazione delle politiche, possono determinare una comprensione dei requisiti di conformità tra tutte le pratiche di sviluppo. Ciò rafforzerà la responsabilità tra i team, facendo sì che i team interfunzionali lavorino insieme per obiettivi comuni.
- Sviluppo più rapido: La semplificazione dei controlli di conformità nel processo di sviluppo accelera il time-to-market di nuove funzionalità e servizi. Automatizzando le valutazioni delle politiche, le organizzazioni possono ridurre al minimo i ritardi causati dai controlli di conformità manuali, consentendo ai team di concentrarsi sull'innovazione e fornire nuove funzionalità più rapidamente.
Best practice per la scrittura e la gestione delle politiche come codice
Per implementare con successo le politiche come codice e trarne tutti i vantaggi, un'organizzazione deve adottare diverse best practice che portano a chiarezza, collaborazione ed efficienza nella gestione delle politiche:
- Mantenere semplici le politiche: Le politiche semplici e dirette sono facili da comprendere e quindi da mantenere. Le politiche eccessivamente elaborate spesso creano confusione e comunicazioni errate, portando a una mancanza di conformità. Le politiche semplici sono chiaramente comprensibili da tutti gli stakeholder, dai team di sicurezza e dai responsabili della conformità, rendendo così più facile e possibile l'applicazione e la dimostrazione.
- Controllo delle versioni: Un'altra best practice consiste nell'utilizzo corretto dei sistemi di controllo delle versioni, come Git, in relazione alle modifiche delle politiche. L'uso del controllo delle versioni consente alle organizzazioni di tracciare le modifiche apportate alle politiche nel tempo, rendendo molto più facile sapere quando e perché sono state apportate. Oltre alla verifica e alla conformità, questa funzione aiuta anche i team a ripristinare le versioni precedenti se una politica appena implementata causa problemi imprevisti. Ciò aumenterà la responsabilità e favorirà il lavoro di squadra.
- Collaborare: Le politiche devono sempre coinvolgere team interfunzionali all'interno dell'organizzazione, il che significa che devono essere incorporate tutte le prospettive. Solo coinvolgendo tutte le parti interessate dei diversi reparti, come sviluppo, operazioni, sicurezza e conformità, le organizzazioni possono creare politiche più complete e praticabili. La responsabilità condivisa per la conformità porta anche alla titolarità durante gli sforzi di collaborazione tra le parti coinvolte.
- Documentare: Le buone politiche richiedono una maggiore documentazione per essere gestite correttamente. È necessario redigere tale documentazione su ogni politica, compreso il suo utilizzo, come utilizzarla, quali eccezioni si applicano e considerazioni speciali. Questa risorsa sarebbe utile non solo per i dipendenti attuali, ma aiuterebbe anche nell'inserimento dei nuovi dipendenti. Documentare correttamente tutte le politiche contribuisce all'applicazione coerente di una politica da parte delle persone e permette loro di comprendere perché viene presa una determinata decisione.
- Test automatizzati: Si tratta della best practice in cui le politiche vengono automatizzate per il processo di test. Verifica se le politiche funzionano o meno in termini di efficacia per evitare errori. I test di automazione aiutano a esaminare quando si verificano problemi a livello di definizione delle politiche prima che queste possano essere implementate, in modo che funzionino come descritto. L'uso ripetuto di test automatizzati garantisce la conformità continua e risolve i cambiamenti nei requisiti o nelle configurazioni che potrebbero influire sulla politica.
Sfide nell'implementazione delle politiche come codice
Nonostante i notevoli vantaggi offerti dalla Policy as Code, le organizzazioni possono incontrare diverse sfide durante l'implementazione:
- Resistenza culturale: Il passaggio a una mentalità Policy as Code richiede spesso un cambiamento culturale all'interno dei team, che può portare a resistenze. I dipendenti abituati ai tradizionali processi di conformità manuali potrebbero essere riluttanti ad abbracciare l'automazione e i nuovi flussi di lavoro. Per superare questa resistenza, le organizzazioni dovrebbero dare priorità alla formazione e alla comunicazione, sottolineando i vantaggi di Policy as Code nel migliorare la sicurezza e l'efficienza.
- Complessità: Con l'aumentare del numero di politiche, la loro gestione può diventare sempre più complessa, soprattutto senza gli strumenti e i framework adeguati. Le organizzazioni potrebbero avere difficoltà a mantenere la coerenza e la chiarezza nelle definizioni delle politiche, con conseguenti potenziali lacune di conformità. L'implementazione di un solido framework di gestione delle politiche può aiutare ad alleviare questa complessità, fornendo struttura e organizzazione alle definizioni delle politiche.
- Lacune nelle competenze: I team potrebbero aver bisogno di una formazione aggiuntiva per scrivere e gestire efficacemente le politiche come codice, il che può richiedere molto tempo e risorse. Le organizzazioni dovrebbero investire in programmi di formazione per migliorare le competenze del proprio personale, assicurandosi che sia in grado di creare e gestire efficacemente le politiche. Anche l'utilizzo di risorse esterne o la collaborazione con esperti possono accelerare questo processo di apprendimento.
- Problemi di integrazione: L'integrazione dei controlli delle politiche nelle pipeline CI/CD esistenti può richiedere ulteriori sforzi di configurazione e test. Le organizzazioni devono garantire che gli strumenti e i framework utilizzati per Policy as Code siano compatibili con i loro attuali processi di sviluppo e implementazione. Ciò può comportare la modifica dei flussi di lavoro o l'adozione di nuove tecnologie, che possono introdurre delle sfide durante la transizione.
Casi d'uso di Policy as Code
Policy as Code può essere applicato a diversi scenari e mostra una notevole efficienza nel migliorare la governance, la sicurezza e la conformità.
- Gestione delle risorse cloud: Un altro caso d'uso molto diffuso di Policy as Code è l'automazione dei controlli di conformità delle configurazioni applicate alle risorse cloud. Le organizzazioni possono così garantire che le loro risorse cloud siano in linea con tutti gli standard di sicurezza e conformità creando policy che, autonomamente, verificano le configurazioni rispetto alle best practice. L'applicazione aiuta a proteggere dal rischio di risorse cloud configurate in modo errato e, in generale, migliora la sicurezza.
- Gestione delle identità e degli accessi: Un altro ambito critico in cui Policy as Code può essere d'aiuto è l'applicazione delle politiche di gestione degli accessi e delle identità degli utenti. Le organizzazioni possono limitare l'accesso non autorizzato alle risorse sensibili definendo politiche che regolano i ruoli e le autorizzazioni degli utenti. Ciò contribuisce all'applicazione coerente dei controlli di accesso e qualsiasi eccezione segnalata viene immediatamente risolta tramite controlli automatizzati.
- Gestione della configurazione: un altro utilizzo chiave di Policy as Code è legato al controllo delle configurazioni di sistema rispetto a politiche definite in modo esplicito. Le organizzazioni possono definire politiche che dichiarano la loro conformità alle migliori pratiche all'interno di un settore specifico, in modo che tutti i sistemi rimangano sicuri e correttamente configurati. Gli strumenti di scansione automatizzata continueranno a scansionare le configurazioni, fornendo informazioni sullo stato di conformità e sulle deviazioni che richiedono un intervento correttivo.
Esempi reali di Policy as Code
Le politiche come codice sono l'approccio attraverso il quale le politiche, tradizionalmente scritte sotto forma di documenti, vengono ora codificate in formati leggibili e eseguibili da una macchina. Ciò consente l'applicazione automatizzata e i controlli di conformità, in modo che le organizzazioni possano mantenere la sicurezza, la governance e la conformità nella loro infrastruttura, nelle loro applicazioni e nei loro servizi.
L'integrazione delle politiche nel ciclo di vita dello sviluppo del software offre alle organizzazioni l'opportunità di semplificare le operazioni, ridurre gli errori umani e diventare reattive ai requisiti normativi in continua evoluzione. Alcuni casi d'uso realistici di organizzazioni che hanno applicato con successo Policy as Code includono quanto segue:
- Prisma Cloud: Prisma Cloud utilizza Policy as Code offerto da Palo Alto Networks. La politica di sicurezza è direttamente integrata nell'infrastruttura IaC. Ciò consente a un'organizzazione di definire la sicurezza delle proprie risorse cloud al fine di aderire agli standard di settore quali PCI-DSS, HIPAA e benchmark CIS. Con Prisma Cloud, le politiche vengono applicate in tempo reale al momento della distribuzione, consentendo alle organizzazioni di rilevare e mitigare i rischi, pur preservando la sicurezza continua e la governance del cloud, sia in ambienti cloud che ibridi.cloud-security/what-is-cloud-security/">sicurezza cloud e governance, sia in ambienti cloud che ibridi.
- Bridgecrew: Parte integrante di Prisma Cloud, Bridgecrew è una piattaforma di sicurezza cloud incentrata sull'integrazione del Policy as Code nei flussi di lavoro di sviluppo. Ciò consente agli sviluppatori di definire e applicare le proprie politiche di sicurezza direttamente nei repository di codice, in modo che qualsiasi configurazione IaC sia sicura e conforme prima di essere implementata. L'automazione di Bridgecrewamp;#8217;s automation enables easy integration with CI/CD pipelines for the detection of vulnerabilities, enforcement of policies, and rectification of misconfigurations at the earliest point in the development pipeline. Questo approccio aggressivo garantisce che i problemi di sicurezza non raggiungano mai la produzione, riducendo così il rischio di violazioni e non conformità.
- Checkov: Checkov è uno strumento open source lanciato da Bridgecrew, che esamina specificamente il Policy as Code per l'infrastruttura come codice o IaC. I controlli possono essere eseguiti su configurazioni Terraform, CloudFormation e Kubernetes per garantire che siano in linea con le politiche di sicurezza note che sono state implementate. Checkov analizza automaticamente i modelli IaC alla ricerca di configurazioni errate, vulnerabilità e violazioni della conformità che impongono le migliori pratiche sull'infrastruttura cloud in tutte le organizzazioni. Grazie all'integrazione nelle pipeline CI/CD, i team possono identificare i problemi prima che vengano effettivamente implementati e ottenere così un'infrastruttura cloud sicura e conforme al momento dell'implementazione.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Il Policy as Code costituisce una disciplina rigorosa per la gestione della governance, della sicurezza e della conformità negli ambienti cloud e ibridi di nuova generazione. Attraverso questo approccio, le politiche applicate automaticamente costituiscono una componente integrante del flusso di lavoro di sviluppo per evitare i difetti legati agli errori umani o alle politiche incoerenti. Questo approccio consente alle aziende di individuare i problemi nelle prime fasi del processo di sviluppo, accelerando l'implementazione e mantenendo la conformità.
Data la natura in costante evoluzione delle esigenze normative e delle minacce alla sicurezza, Policy as Code consente alle organizzazioni di aggiornare le politiche in tempo reale e di adattarsi in modo appropriato per mantenere una conformità continua. Nel panorama digitale odierno, in rapida evoluzione, l'implementazione di Policy as Code è una necessità fondamentale per qualsiasi organizzazione che voglia garantire un ambiente sicuro, agile e conforme.
FAQs
Policy as Code (PaC) codifica le politiche di sicurezza e governance, in modo che possano essere applicate automaticamente in tutti gli ambienti cloud. Le applica a tutte le autorizzazioni degli utenti agli standard di crittografia dei dati.
Policy as Code mantiene la conformità dei dati e applica le sue regole alle implementazioni dell'infrastruttura. Automatizza la conformità e garantisce che tutte le risorse nuove o aggiornate soddisfino i requisiti normativi come GDPR o HIPAA.
Esistono diversi strumenti che supportano Policy as Code, come Open Policy Agent (OPA), SentinelOne e AWS Config Rules. Con questi strumenti, le organizzazioni possono esprimere le politiche come codice e, quindi, automatizzarne l'applicazione su quasi tutte le risorse cloud.
Le politiche come codice garantiscono che le configurazioni cloud rimangano conformi attraverso il monitoraggio e l'applicazione continui su tutte le risorse. Individua e corregge automaticamente le deviazioni, riduce i rischi per la sicurezza e garantisce il rispetto delle politiche senza intervento umano.

