Pensate all'infrastruttura come alla spina dorsale delle vostre applicazioni software. È il luogo in cui tutto viene costruito, testato e lanciato. Supporta l'intero ciclo di vita del software. Tuttavia, la gestione dell'infrastruttura come codice pone molte sfide, soprattutto quando viene effettuata manualmente.
Ad esempio, supponiamo che un team IT gestisca l'infrastruttura per un'azienda di sviluppo software. Il team deve configurare manualmente i requisiti, le impostazioni e le risorse per ogni fase del ciclo di vita dello sviluppo. Queste configurazioni richiedono molto tempo, con conseguenti lunghi tempi di implementazione, aumento dei tassi di errore umano, aggiornamenti mancati e configurazioni errate. Ciò può contribuire a una bassa efficienza del flusso di lavoro e ad un aumento dei tempi improduttivi e, quando qualcosa va storto, può causare crash del sistema o violazioni della sicurezza.
Ciò è vero soprattutto con l'espansione degli ambienti cloud. Il processo manuale sarà lento nel gestire le attività di provisioning, scalabilità e aggiornamento delle risorse.
Esploriamo l'IaC e i suoi vantaggi, limiti, pratiche e applicazioni. Cominciamo.
Che cos'è l'infrastruttura come codice (IaC)?
 IAC o infrastruttura come codice è un approccio moderno alla gestione e all'implementazione dell'infrastruttura. Consente di automatizzare la configurazione, l'implementazione e la gestione dell'infrastruttura IT utilizzando il codice, proprio come gli sviluppatori di software scrivono il codice delle applicazioni.
Quando si definisce tutto, dai server ai database, nel codice, è come avere un progetto preciso. In questo modo, ogni volta che si configura un nuovo ambiente, è come se si premesse il pulsante di riproduzione: è preciso e prevedibile. Immaginate di allestire un negozio temporaneo. Invece di costruirne uno da zero ogni volta, basta riprodurre la stessa configurazione ogni volta, ovunque, in modo rapido e impeccabile. Questo rende il flusso di lavoro quotidiano più fluido, consentendo di concentrarsi maggiormente sul perfezionamento e meno sulla risoluzione di problemi imprevisti.
Allo stesso modo, IaC può aiutarti ad automatizzare la gestione dell'infrastruttura, dalla configurazione di server, reti, archiviazione e altri elementi per soddisfare le esigenze specifiche delle applicazioni e dei servizi dello sviluppatore. Ti aiuta a creare ambienti di sviluppo complessi e consente una gestione precisa e ripetibile di questi ambienti.
Necessità dell'infrastruttura come codice
I metodi tradizionali di configurazione e gestione dell'infrastruttura comprendono la configurazione manuale dei server, la modifica delle impostazioni di rete, l'installazione dei sistemi operativi e così via. Questo approccio richiede molto tempo. È soggetto a inefficienze che possono rallentare tutto, dalle tempistiche dei progetti alla manutenzione ordinaria. Ecco perché IaC è essenziale nei moderni ambienti IT: 1. Coerenza tra gli ambienti
Vi è mai capitato che i vostri ambienti di sviluppo e produzione non fossero sincronizzati? Questo è ciò che chiamiamo "configuration drift" ed è un problema comune nelle configurazioni manuali. La tecnologia IaC garantisce l'uniformità definendo l'infrastruttura tramite codice da replicare in tutti gli ambienti.
2. Provisioning più veloce
La configurazione manuale dell'infrastruttura richiede tempo e risorse. Ad esempio, supponiamo che un tecnico esperto stia configurando un nuovo server alla vecchia maniera. Potrebbero essere necessarie dalle 4 alle 6 ore per rendere tutto operativo. Ciò include la gestione di tutto, dal provisioning del server, sia esso fisico o virtuale, all'installazione del sistema operativo e alla configurazione della rete.
Ora, passiamo a uno scenario in cui si utilizza l'Infrastructure as a Code (IaC). Con IaC, supponendo che gli script siano pronti e testati, la stessa configurazione potrebbe essere completata in meno di 10 minuti. IaC automatizza il provisioning delle risorse, consentendo di configurare, distribuire e scalare rapidamente l'infrastruttura.
3. Automazione del flusso di lavoro
L'IaC si integra perfettamente con le pipeline di integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD) per fornire test, distribuzione e scalabilità automatizzati dell'infrastruttura.
Supponiamo che un team di sviluppo software abbia il compito di aggiornare le funzionalità di una determinata applicazione web. Ogni volta che uno sviluppatore esegue il commit di un nuovo codice, la pipeline CI/CD (integrazione continua/distribuzione continua) avvia automaticamente una serie di azioni: 1) Compila l'applicazione, 2) Esegue i test e, se i test hanno esito positivo, distribuisce l'ultima versione in un ambiente di test o di produzione.
Con IaC, questo particolare processo consente anche la riconfigurazione automatica dell'infrastruttura. Se i nuovi aggiornamenti al codice richiedono risorse di elaborazione aggiuntive, l'IaC può fornire server aggiuntivi o regolare le configurazioni al volo. Ciò regola l'ambiente di sviluppo, senza intervento manuale, riducendo i tempi di inattività e gli errori umani.
4. Efficienza dei costi
La gestione manuale dell'infrastruttura può essere costosa e richiedere molto tempo. Ad esempio, la retribuzione stimata per un ingegnere DevOps negli Stati Uniti è di 1.073.777 dollari all'anno. Questi costi possono aumentare rapidamente per le organizzazioni che si affidano a processi manuali per la gestione dell'infrastruttura. Attraverso l'automazione, l'IaC riduce i costi operativi e consente ai team di concentrarsi su attività più strategiche e orientate al valore.
5. Riutilizzabilità delle configurazioni
I metodi tradizionali richiedono spesso sforzi ripetitivi per configurare ambienti simili. L'IaC promuove la riutilizzabilità consentendo di applicare lo stesso codice a progetti diversi.
Approcci dichiarativi vs. imperativi nell'IaC
Esistono due approcci principali all'IaC: dichiarativo e imperativo. Mentre gli strumenti dichiarativi sono ideali per mantenere ambienti coerenti e conformi, gli approcci imperativi sono interessanti per situazioni che richiedono configurazioni complesse e dettagliate. La scelta dell'approccio IaC giusto può semplificare i processi di implementazione, garantire una maggiore stabilità e ridurre significativamente gli errori manuali.
Approccio dichiarativo
Nell'approccio dichiarativo, si specifica come dovrebbe essere la configurazione finale senza dettagliare i passaggi per ottenerla. Lo strumento IaC determina quindi ed esegue le azioni necessarie per raggiungere la configurazione specificata.
Immaginate, ad esempio, di dover realizzare un grande progetto con i Lego. Nell'approccio dichiarativo, non vi preoccupate del posizionamento di ogni singolo mattoncino. Descrivi invece come desideri che sia il modello finale. Lo strumento IaC capisce come assemblare il tutto per te. In questo modo, è possibile astrarre la complessità dei processi sottostanti per la gestione dell'infrastruttura.
È l'ideale per ambienti in cui è fondamentale mantenere un determinato stato, come le impostazioni incentrate sulla conformità. Supponiamo che si voglia garantire che l'infrastruttura sia strettamente allineata alle politiche predefinite. In tal caso, un approccio dichiarativo è utile.
Vantaggi
- L'approccio dichiarativo semplifica la gestione concentrandosi sul risultato desiderato piuttosto che sul processo.
 - Riduce la probabilità di errori poiché lo strumento gestisce l'esecuzione.
 - È più facile da mantenere e aggiornare, poiché le modifiche vengono apportate alterando lo stato desiderato.
 
Esempi
L'uso di file Terraform, AWS CloudFormation o Kubernetes YAML definisce un approccio dichiarativo. Questo perché gli utenti sono tenuti a specificare solo lo stato finale dell'infrastruttura senza indicare i passaggi per raggiungerlo.
Ad esempio, con Terraform, si scrivono file di configurazione che descrivono l'infrastruttura, e nel tempo Terraform capisce cosa è necessario fare per raggiungere lo stato definito dai file di configurazione.
Inoltre, nel contesto di Kubernetes YAML, i file specificano lo stato desiderato dei cluster e delle applicazioni che vi sono distribuite. Si tratta delle definizioni delle risorse che configurano pod, servizi e altre entità.
Allo stesso modo, in AWS, CloudFormation consente di utilizzare YAML o JSON per definire quali risorse AWS si desidera eseguire e come devono essere configurate. Si fornisce un modello che delinea l'ambiente AWS e CloudFormation si occupa del provisioning e della gestione di tali risorse come specificato.
Approccio imperativo
L'approccio imperativo prevede la specificazione di come ottenere lo stato desiderato dell'infrastruttura, descrivendo in dettaglio i comandi o i passaggi esatti da eseguire.
È particolarmente efficace nelle distribuzioni complesse in cui sono necessari passaggi specifici e sequenziali per una corretta configurazione.
Questo approccio garantisce un maggiore controllo su ogni fase del processo ed è utile in scenari in cui sono necessari personalizzazione e controllo dettagliato.
Vantaggi:
- L'approccio imperativo fornisce un controllo granulare sul processo di esecuzione.
 - È utile per scenari complessi in cui sono necessari passaggi specifici e ordinati.
 - Può essere più intuitivo per gli utenti che hanno familiarità con lo scripting e le interfacce a riga di comando.
 
Esempi:
Strumenti come Ansible e gli script di shell per la gestione della configurazione sono spesso associati all'approccio imperativo all'Infrastructure as Code. In Ansible, si scrivono playbook che descrivono in dettaglio i passaggi che il sistema deve eseguire, come l'installazione di un pacchetto, la scrittura di file o la configurazione di servizi. Questi playbook delineano i comandi o le attività in un ordine specifico, che consente un controllo granulare sul processo di distribuzione.
Allo stesso modo, quando si crea uno script shell per configurare il sistema, si scrive la sequenza di tutti i comandi che devono essere eseguiti, specificando l'ordine in cui devono essere eseguiti. Ad esempio, è possibile creare uno script che aggiorna il sistema operativo, installa determinate applicazioni e modifica i file nel sistema, come una serie di comandi separati in una sequenza specificata.
Elementi/Componenti di IaC
IaC comprende diversi strumenti quali il controllo delle versioni, i file di configurazione e gli strumenti di orchestrazione. Gli sviluppatori e i team IT utilizzano questi strumenti per automatizzare e perfezionare il processo di implementazione. La comprensione di questi componenti garantisce la coerenza delle configurazioni e aumenta l'efficienza degli sviluppatori.
Esploriamo questi elementi:
1. Controllo delle versioni
Il controllo delle versioni raccoglie la cronologia delle configurazioni e delle modifiche apportate alle conversazioni. Questo strumento consente agli sviluppatori di collaborare meglio aiutandoli a comprendere quali modifiche sono state apportate nel tempo. Il controllo delle versioni li aiuta anche a ripristinare le configurazioni in caso di configurazioni errate o di cancellazioni accidentali.
2. File di configurazione
L'IaC si basa su una serie di file contenenti la configurazione in cui è descritta l'infrastruttura finale. Tali file sono solitamente in formati contenenti configurazioni come JSON, YAML o HCL in cui vengono creati modelli contenenti script utilizzati nella configurazione e nella gestione delle risorse, inclusi server, database e reti. I file di configurazione fungono da unica fonte di verità per gli sviluppatori e i team IT e garantiscono la coerenza tra i diversi ambienti. Utilizzando questi file, gli sviluppatori possono replicare facilmente le loro configurazioni infrastrutturali senza dover effettuare manualmente le configurazioni ogni volta che desiderano impostare la loro infrastruttura.
3. Strumenti di orchestrazione
Gli strumenti di orchestrazione come Terraform e AWS CloudFormation automatizzano vari aspetti del processo di implementazione: approvvigionamento delle risorse, configurazione, conformità, ripristino di emergenza e così via. Gli sviluppatori possono configurare l'infrastruttura utilizzando specifiche IaC sotto forma di script. Ciò consente agli sviluppatori di definire configurazioni infrastrutturali più affidabili e di risparmiare tempo.
4. Strumenti di provisioning
Gli strumenti di provisioning come Chef, Puppet e SaltStack creano e configurano effettivamente le risorse dell'infrastruttura. Questi strumenti di provisioning garantiscono che l'infrastruttura fisica o virtuale sia configurata in base all'allocazione delle risorse menzionata nei file di configurazione del provisioning. Automatizzando questo processo, gli sviluppatori possono mantenere configurazioni uniformi su più ambienti.
5. Test e convalida automatizzati
Anche i test automatizzati sono un aspetto dell'IaC, in cui viene verificato che l'infrastruttura funzioni come desiderato. La convalida include Testinfra e Serverspec, che facilitano i test che possono essere utilizzati per verificare che le configurazioni del codice dell'infrastruttura prima e dopo l'implementazione siano corrette. Questi strumenti aiutano a individuare potenziali problemi prima che abbiano un impatto sul progetto nell'ambiente di produzione.
6. Pipeline di integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD)
Il valore dell'integrazione di IaC con le pipeline CI/CD è evidente nei test, nella distribuzione e negli aggiornamenti continui dell'infrastruttura. Questa integrazione aiuta a garantire che le modifiche siano testate e implementate nella produzione per ridurre il numero di volte in cui il sistema va offline. Questo strumento accelera i cicli di feedback e consente agli sviluppatori di replicare la configurazione di ambienti infrastrutturali simili in modo affidabile.
Come funziona l'Infrastructure as Code?
L'IaC comporta la scrittura di codice per definire lo stato desiderato dei componenti dell'infrastruttura, quali server, database, reti e altre risorse. Ecco una panoramica di come funziona l'IaC:
- Definizione: l'infrastruttura viene definita utilizzando codice, in genere in un modello descrittivo: un formato strutturato che delinea chiaramente quali risorse sono necessarie, come server, reti e archiviazione, e come devono essere configurate. Questo codice specifica lo stato desiderato dell'infrastruttura, comprese le risorse necessarie e le loro configurazioni.
 - Automazione: gli strumenti di automazione eseguono il codice per fornire e configurare l'infrastruttura. Ciò evita di dover eseguire il lavoro manualmente e ha anche il vantaggio di ridurre gli errori aumentando il tasso di implementazione.
 - Controllo della versione: Il codice dell'infrastruttura viene memorizzato in un sistema di controllo delle versioni come Git per verificare le modifiche apportate e ripristinare la versione precedente in caso di necessità e per la collaborazione.
 - Implementazione: L'infrastruttura viene implementata in modo sistematico in diversi ambienti in modo da garantire la coerenza nella configurazione.
 
Vantaggi dell'IaC
L'IaC trasforma il modo in cui le organizzazioni gestiscono e scalano la loro infrastruttura, passando da processi manuali a flussi di lavoro automatizzati e basati su codice. Con l'IaC, i team possono definire, fornire ed eliminare sfide comuni come la deriva di configurazione. Assicura che i team rispondano rapidamente alle richieste del mercato mantenendo il controllo sulla propria infrastruttura. Ecco alcuni altri vantaggi che le aziende traggono dall'IaC:
1. Maggiore velocità di implementazione
L'IaC semplifica il provisioning e l'implementazione dell'infrastruttura, riducendo i tempi necessari per rendere operativi i nuovi ambienti. Ciò contribuisce ad accelerare i cicli di sviluppo e test, consentendo di fornire applicazioni e aggiornamenti molto più rapidamente.
2. Maggiore riproducibilità dell'ambiente
L'Infrastructure-as-code garantisce che gli ambienti siano facilmente riproducibili al massimo livello di somiglianza tra loro e altri ambienti come quelli di sviluppo, staging e produzione. Ciò semplifica l'aggiornamento e il downgrade tra gli ambienti e riduce i problemi di migrazione di un'applicazione tra gli ambienti.
3. Documentazione dell'infrastruttura
Con IaC, l'infrastruttura è documentata nel codice stesso. Ciò fornisce automaticamente una documentazione aggiornata della configurazione dell'infrastruttura. I nuovi membri del team possono comprendere facilmente l'ambiente.
4. Facilita le pratiche DevOps
IaC è un passo importante in DevOps che aiuta a configurare le pipeline CI/CD. Questa integrazione contribuisce a ridurre i tempi di test e implementazione delle modifiche all'infrastruttura, consentendo alla gestione dell'infrastruttura di scalare o modificare rapidamente le configurazioni con ritardi e sforzi minimi. gestione dell'infrastruttura più agile.
5. Riduzione del rischio di errore umano
L'automazione dell'infrastruttura con IaC ha anche il vantaggio di ridurre al minimo la possibilità di errori umani che spesso si verificano durante le implementazioni. Ciò si traduce in una maggiore stabilità e una minore probabilità che si verifichino guasti o interruzioni impreviste.
6. Pianificazione del ripristino di emergenza
L'uso dell'IaC consente alle organizzazioni di sviluppare piani di disaster recovery efficaci e facili da implementare. Attraverso l'applicazione delle configurazioni dell'infrastruttura in un sistema di controllo delle versioni, le organizzazioni riducono al minimo il tempo necessario per creare gli ambienti.
7. Scalabilità delle operazioni
L'IaC semplifica la scalabilità delle operazioni man mano che l'organizzazione cresce. Lo stesso codice può essere utilizzato per espandere l'infrastruttura, garantendo che la scalabilità avvenga in modo coerente ed efficiente senza la necessità di interventi manuali.
Sfide e limiti dell'IaC
Il modello Infrastructure as Code automatizza e semplifica la gestione dell'infrastruttura, ma presenta anche alcune sfide. Per le organizzazioni che non hanno familiarità con la gestione dell'infrastruttura basata sulla codifica, ciò può rivelarsi difficile per i seguenti motivi:
#1. Complessità nella configurazione iniziale
Richiede una conoscenza approfondita delle strutture complessive e degli strumenti utilizzati in IaC. La configurazione iniziale può essere complicata e richiedere molte risorse, in particolare per le organizzazioni che non hanno familiarità con l'IaC. Per rendere più agevole il processo di implementazione, le organizzazioni possono iniziare implementando l'IaC in ambienti più piccoli e non critici.
Ciò consentirà di acquisire familiarità senza sovraccaricare i team. Inoltre, è opportuno sviluppare modelli e moduli standardizzati per semplificare la configurazione iniziale e garantire la coerenza dell'infrastruttura.
#2. Gestione di codebase di grandi dimensioni
Con la crescita dell'infrastruttura, il codice IaC può diventare voluminoso e difficile da gestire. La manutenzione e l'aggiornamento di questi codici di grandi dimensioni richiedono rigorose pratiche di controllo delle versioni e possono comportare difficoltà nel tracciare le modifiche.
SentinelOne consiglia di suddividere le configurazioni in moduli più piccoli e riutilizzabili, semplificando così la manutenzione. L'implementazione di solide pratiche di controllo delle versioni come Git garantisce il tracciamento e il rollback delle modifiche, integrandosi al contempo con le pipeline CI/CD. Ciò automatizzerà i test e le implementazioni per mantenere l'infrastruttura scalabile e coerente.
#3. Debugging e gestione degli errori
Un bug IaC può essere difficile da risolvere, soprattutto quando sono coinvolte configurazioni complesse o quando i bug compaiono al momento della distribuzione automatizzata. Individuare la causa principale di un problema è considerato piuttosto complesso e può richiedere una conoscenza approfondita del codice e dell'infrastruttura.
#4. Problemi di tooling e compatibilità
Questo perché esistono molti strumenti IaC e parte della sfida consiste nel garantire che funzionino insieme. Ciò può verificarsi quando le organizzazioni dispongono di una combinazione di IaC on-premise e cloud.
#5. Problemi di sicurezza
Come si evince dalla definizione di infrastruttura come codice, questo tipo di automazione comporta problemi di sicurezza. È stato riscontrato che gli script IaC sono ugualmente soggetti a falle di sicurezza, ma esiste un'ulteriore probabilità che errori di configurazione possano eventualmente portare all'esposizione di "chiavi" o password.
Best practice per l'infrastruttura come codice
Che si tratti di tenere sotto controllo il codice con il controllo delle versioni, automatizzare le distribuzioni per ridurre gli errori o garantire che le configurazioni siano sicure e conformi, l'IaC offre una serie completa di strategie. Senza conoscere queste pratiche, potreste finire per creare configurazioni incoerenti, come un eccesso o una carenza di risorse, e discrepanze tra le versioni, tra le altre cose. Seguite queste best practice per mantenere il controllo del vostro ambiente di sviluppo.
#1. Controllo delle versioni e collaborazione
Idealmente, dovreste memorizzare tutti i codici infrastrutturali in un sistema di controllo delle versioni, come Git, per tenere traccia delle modifiche. Ciò consente a più membri del team di collaborare sullo stesso codice di base e aiuta anche con i rollback in caso di errori.
#2. Automazione e test
Utilizza strumenti come Terratest e Kitchen-Terraform per automatizzare i test, assicurandoti che le configurazioni funzionino come previsto prima della distribuzione. Integra IaC con le pipeline CI/CD per semplificare i test, la convalida e la distribuzione, accelerando il processo e riducendo gli errori.
#3. Modularità e riutilizzabilità
Organizza il codice IaC in componenti modulari e riutilizzabili per facilitare la manutenzione e garantire la coerenza tra i diversi ambienti. L'implementazione di pratiche infrastrutturali immutabili, in cui i server vengono sostituiti anziché modificati, aiuta a mantenere un'infrastruttura stabile e coerente.
#4. Sicurezza e conformità
Esegui regolarmente la scansione del codice dell'infrastruttura alla ricerca di vulnerabilità e configurazioni errate per individuare tempestivamente eventuali problemi. Gestisci le informazioni sensibili in modo sicuro con strumenti come HashiCorp Vault per mantenerle fuori dal controllo di versione.
#5. Monitoraggio e registrazione delle modifiche
Strumenti come Prometheus, Grafana ed ELK Stack possono aiutare a monitorare lo stato di salute dell'infrastruttura e fornire informazioni dettagliate su eventuali problemi che si presentano. Ciò consente una risoluzione rapida e mantiene l'integrità dell'infrastruttura.
#6. Efficienza e ottimizzazione
Ottimizzate la vostra infrastruttura ridimensionando le implementazioni e rimuovendo le risorse inutilizzate, il che aiuta a controllare i costi. Utilizzate ambienti effimeri per i test al fine di ridurre la necessità di risorse a lungo termine.
#7. Documentazione e governance
Trattate la documentazione dell'infrastruttura come codice, mantenendola aggiornata e archiviata insieme al codice dell'infrastruttura. Ciò garantisce che la documentazione sia sempre aggiornata e facile da gestire. Inoltre, automatizzate la governance con politiche e controlli per mantenere la conformità e ridurre gli errori manuali.
Casi d'uso di IaC
Comprendere i casi d'uso dell'Infrastructure as Code (IaC) può aiutare a capire come personalizzare le macchine virtuali in base alle proprie esigenze specifiche, gestire progetti di rete complessi e garantire un rapido ripristino di emergenza.
Ecco alcuni casi d'uso comuni in cui è utile:
- Provisioning di macchine virtuali (VM): Cloud IaC esegue il provisioning delle VM nel cloud, dove è possibile determinare il numero di VM richieste, i sistemi operativi e altri software necessari.
 - Distribuzione di reti: IaC viene impiegato nella distribuzione e nella gestione di strutture di rete estese. È inoltre possibile definire topologie di rete, creare sottoreti e impostare gruppi di sicurezza tramite codice.
 - Gestione dei record DNS: Consente agli utenti di automatizzare la creazione, la modifica e la rimozione dei record DNS. Ciò evita l'incoerenza delle impostazioni tra ambienti diversi, con conseguente assenza di errori di configurazione.
 - Integrazione CI/CD: Interagisce anche con i cicli CI/CD per automatizzare il provisioning e la configurazione dell'infrastruttura e delle applicazioni.
 - Disaster recovery: IaC consente a un'organizzazione di riprendersi rapidamente dai guasti, poiché è possibile implementare un'infrastruttura funzionante dal codice.
 
L'IaC semplifica la gestione dell'infrastruttura cloud, ma aumenta anche la necessità di una sicurezza proattiva. In generale, la scansione IaC proteggerà i vostri ambienti cloud rilevando le vulnerabilità nel vostro codice.
Conclusione: proteggete il vostro cloud con la scansione IaC di SentinelOne
La scansione IaC di SentinelOne è integrata in Singularity Cloud Native Security per garantire visibilità e protezione in tempo reale durante l'intero ciclo di vita del cloud. La soluzione consente di proteggere l'infrastruttura cloud nei modelli IaC prima che possano essere sfruttati. Ecco come SentinelOne può migliorare la sicurezza del cloud:
- Rilevamento proattivo delle vulnerabilità: la scansione IaC di SentinelOne aiuta a individuare vulnerabilità e configurazioni errate nei modelli IaC come Terraform e CloudFormation, tra gli altri.
 - Scansione dei segreti in tempo reale: la piattaforma offre la scansione in tempo reale di oltre 750 tipi di segreti in vari repository, come BitBucket, GitLab e GitHub, per garantire che i segreti non vengano mai esposti.
 - Protezione cloud-native completa: come parte della piattaforma completa di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP), la scansione IaC di SentinelOne funziona insieme ad altri strumenti come Cloud Security Posture Management (CSPM) e Cloud Detection & Response (CDR).
 - Motore di sicurezza offensivo: il motore di sicurezza offensivo di SentinelOne è progettato per mantenere i clienti aggiornati sulle minacce più recenti, comprese le vulnerabilità zero-day.
 - Integrazione della sicurezza shift-left: La piattaforma funziona perfettamente all'interno delle pipeline CI/CD per adottare una posizione di sicurezza shift-left . Questo approccio consente ai team di individuare e rimuovere potenziali difetti nelle primissime fasi dello sviluppo.
 - Personalizzazione e flessibilità: sono disponibili oltre 1000 regole di sicurezza predefinite e opzioni per crearne di personalizzate in base alle esigenze individuali.
 - Automazione e visualizzazione avanzate: Le funzionalità aggiuntive includono una rappresentazione dei dati basata su grafici, l'integrazione con Snyk e la possibilità di eseguire con un solo clic la correzione dei problemi di sicurezza individuati nel proprio ambiente cloud.
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoFAQs
L'Infrastructure as Code migliora il DevOps automatizzando la gestione dell'infrastruttura, garantendo la coerenza tra gli ambienti, consentendo implementazioni più rapide e riducendo gli errori manuali. Si integra con le pipeline CI/CD, favorendo la collaborazione e accelerando la distribuzione del software.
Scansione IaC consiste nell'analizzare il codice dell'infrastruttura alla ricerca di vulnerabilità e configurazioni errate prima della distribuzione, al fine di garantire ambienti cloud sicuri e conformi. Identifica i potenziali rischi nelle prime fasi del processo di sviluppo per prevenire violazioni della sicurezza.
Tra gli strumenti IaC più diffusi figurano Terraform, AWS CloudFormation, Ansible e Pulumi. Questi strumenti aiutano ad automatizzare e gestire l'infrastruttura definendola come codice, consentendo coerenza e scalabilità in tutti gli ambienti.
Le caratteristiche principali includono il supporto per più piattaforme cloud, un solido controllo delle versioni, test automatizzati e facilità di integrazione con le pipeline CI/CD. Inoltre, dovrebbero avere solide capacità di sicurezza e conformità.

