Con l'emergere dell'IA generativa e la sua influenza sull'automazione della sicurezza, le minacce al cloud sono in continua evoluzione. L'avvento dell'IoT ha offerto alle aziende numerose opportunità innovative, ma ha anche introdotto rischi senza precedenti. Dobbiamo inoltre considerare i cambiamenti geopolitici, le dinamiche di mercato in evoluzione e i panorami economici. Tutte queste aree hanno un impatto sulla sicurezza informatica e sulla sua crescita.
La resilienza informatica non è più facoltativa, ma sta diventando obbligatoria, poiché le organizzazioni devono stare al passo con il ritmo in continua evoluzione delle minacce. Gli avversari stanno diventando creativi nel modo in cui lanciano gli attacchi e possono sabotare le operazioni aziendali, distruggendo le catene del valore in pochi secondi.
Le minacce dell'intelligenza artificiale generativa possono creare deepfake, manipolare dati e elaborare schemi di ingegneria sociale specializzati. Le aziende non possono eludere o affrontare queste minacce utilizzando misure di sicurezza ordinarie. Per combatterle in modo efficace, hanno bisogno di difese sofisticate, tra cui l'intelligence predittiva sulle minacce. La sicurezza informatica e la sicurezza cloud sono due tipi diversi di sicurezza digitale. Entrambe sono fondamentali. In questo blog discuteremo le differenze tra sicurezza cloud e sicurezza informatica, in modo che possiate decidere come integrare entrambe in modo efficace.
Che cos'è la sicurezza cloud?
La sicurezza cloud è una branca della sicurezza informatica che protegge i clienti, i fornitori di servizi cloud e le organizzazioni. Mantiene i dati dei clienti privati e sicuri. La sicurezza cloud è ideale per le organizzazioni che ospitano risorse digitali sensibili sul cloud. Dall'inizio della pandemia di COVID-19, la maggior parte delle organizzazioni è passata a modelli di lavoro remoto.
La sicurezza cloud protegge gli utenti cloud, i loro account, le loro interazioni e le loro applicazioni. Si tratta di un modello di responsabilità condivisa in cui i clienti sono responsabili del caricamento e della condivisione dei propri dati. Il CSP è responsabile della salvaguardia dell'infrastruttura e dell'applicazione di patch, della gestione della configurazione, degli host fisici e delle reti cloud.
Componenti fondamentali della sicurezza cloud
I componenti fondamentali della sicurezza cloud includono la gestione delle identità e degli accessi (IAM), la sicurezza della rete, la sicurezza dei dati, la sicurezza degli endpoint e la sicurezza delle applicazioni. Possono essere descritti come segue:
- Sicurezza IAM: Il componente IAM della sicurezza cloud riguarda la gestione di chi può accedere alle risorse cloud e quali azioni può intraprendere. I sistemi IAM gestiscono le identità degli utenti, conducono audit trail e applicano le politiche di sicurezza. Implementano l'accesso con privilegi minimi, separano i compiti degli utenti, rilevano comportamenti insoliti degli utenti e individuano i primi segnali di potenziali violazioni della sicurezza.
 - Sicurezza di rete: La sicurezza di rete combina sistemi di rilevamento delle intrusioni, sistemi di prevenzione delle intrusioni, reti private virtuali e firewall. È fondamentale nel cloud perché i dati viaggiano dai dispositivi a Internet.
 - Sicurezza dei dati: La sicurezza dei dati è una componente del cloud computing che protegge i dati in transito e inattivi. Utilizza varie misure, quali tokenizzazione, crittografia, tecnologie di prevenzione della perdita di dati e gestione sicura delle chiavi. È inoltre necessario applicare controlli di accesso e configurazioni sicure ai bucket di archiviazione cloud e ai database.
 - Sicurezza degli endpoint: Molte organizzazioni sono passate a modelli di lavoro remoto e hanno incorporato politiche bring-your-own-device (BYOD). La sicurezza degli endpoint si concentra sulla protezione dei dispositivi degli utenti e degli endpoint che accedono o si connettono al cloud. Questi includono smartphone, tablet, laptop, dispositivi IoT, unità flash e altri dispositivi di archiviazione portatili.
 - Sicurezza delle applicazioni: La sicurezza delle applicazioni comporta l'ottimizzazione della sicurezza delle applicazioni basate sul cloud. Protegge le app da cross-site scripting, attacchi di tipo injection e falsificazioni cross-site. Comprende scansioni delle vulnerabilità, test di penetrazione, scansioni dell'infrastruttura come codice, scansioni delle immagini dei container e altre pratiche. Per aggiungere ulteriori livelli di difesa, comprende anche l'autoprotezione delle applicazioni in fase di esecuzione e i firewall delle applicazioni web.
 
Che cos'è la sicurezza informatica?
Secondo il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti, la sicurezza informatica è l'atto e l'arte di proteggere reti, dati e dispositivi da accessi non autorizzati e usi criminali. Essa impone pratiche che garantiscono l'integrità, la riservatezza e la disponibilità delle informazioni.
La sicurezza informatica protegge tutte le risorse connesse a Internet. Si estende oltre le infrastrutture critiche come le reti elettriche, i sistemi idrici o qualsiasi soluzione hardware che si connette al World Wide Web. La sicurezza informatica garantisce che le vostre reti siano protette da intrusioni esterne.
Ogni azienda ha bisogno di proteggere i propri dati. Questa protezione non si limita ai sistemi online, ma può includere anche sistemi offline e digitali. La sicurezza informatica va oltre il senso tradizionale, concentrandosi sulla protezione dell'infrastruttura e dei dati in loco. Dispone di risorse dedicate per ospitare le vostre risorse, reti, dispositivi e sistemi.
Un punto chiave è che la sicurezza informatica può essere prevedibile. Conoscete la portata della vostra infrastruttura, che di solito è fissa. Non è possibile espandere improvvisamente la propria impresa e la mobilità è limitata, poiché i dati sono vincolati dai confini fisici dell'organizzazione.
Componenti fondamentali della sicurezza informatica
Ecco una panoramica dei componenti fondamentali della sicurezza informatica:
- Infrastruttura critica: Funge da base per le operazioni commerciali dell'azienda. La vostra infrastruttura critica ospiterà componenti fisici e di rete come reti elettriche, apparecchiature di telecomunicazione, hardware, ecc.
 - Internet delle cose (IoT): l'IoT si riferisce alla rete di dispositivi connessi che si collegano agli ecosistemi cloud. Fa parte della sicurezza informatica e include stampanti, scanner, sensori, telecamere e altre apparecchiature.
 - Sicurezza di rete: La sicurezza di rete nel contesto della sicurezza informatica include firewall, analisi comportamentali, controlli di accesso, software antivirus e anti-malware.
 - Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti—Si tratta di una componente soft, ma comunque fondamentale. La formazione continua dei dipendenti può aiutare i vostri lavoratori ad attuare le migliori pratiche di cyber igiene e a sapere cosa fare ogni volta che incontrano minacce online. I dipendenti dovrebbero ricevere una formazione regolare sulla comprensione delle tattiche di ingegneria sociale, sulla creazione di password complesse e sulla consapevolezza delle politiche di utilizzo dei dispositivi personali. Dovrebbero inoltre essere consapevoli delle politiche BYOD (Bring Your Device) e affrontare le minacce legate allo shadow IT.what-is-shadow-it/" target="_blank" rel="noopener">shadow IT.
 
3 differenze fondamentali tra sicurezza cloud e sicurezza informatica
Ecco tre differenze fondamentali tra sicurezza cloud e sicurezza informatica.
1. Ambito di protezione
La sicurezza informatica protegge le reti, l'hardware, gli endpoint e altri elementi dell'infrastruttura locale. La sicurezza cloud si concentra maggiormente sulla protezione dei modelli di servizi cloud come IaaS, SaaS e PaaS. Utilizza la crittografia, la gestione delle identità e degli accessi e configura le risorse cloud in modo sicuro.
2. Gestione e implementazione
Le soluzioni di sicurezza informatica prevedono l'implementazione in loco, che richiede un investimento considerevole in infrastruttura IT fisica, hardware, dispositivi e altri componenti. Le soluzioni di sicurezza basate sul cloud sono più orientate al software. I data center cloud sono distribuiti in tutto il mondo e il fornitore è responsabile dell'alloggiamento dell'infrastruttura per la fornitura dei servizi cloud.
Le aziende devono sottoscrivere un abbonamento per utilizzare o affittare tali risorse infrastrutturali. Lo storage e le prestazioni del cloud sono eccellenti e possono ridurre i costi hardware. La sicurezza cloud offre la massima flessibilità e scalabilità alle aziende che desiderano un approccio mobile alla sicurezza.
3. Tipi di attacchi
Le minacce tradizionali alla sicurezza informaticacybersecurity threats includono ransomware, malware, attacchi interni, ingegneria sociale e phishing. Le minacce alla sicurezza del cloud sono classificate come attacchi SaaS appsec, configurazioni errate del carico di lavoro, API non sicure e violazioni dei dati.
Sicurezza del cloud vs sicurezza informatica: differenze chiave
Ecco le differenze chiave tra sicurezza del cloud e sicurezza informatica:
| Categoria | Sicurezza cloud | Sicurezza informatica | 
|---|---|---|
| Obiettivo principale | Protezione dei dati, delle applicazioni e dell'accesso negli ambienti cloud. | Protezione di tutti i sistemi e le reti IT digitali e fisici. | 
| Tecnologie chiave | Gestione delle identità, crittografia, API sicure, rilevamento delle minacce tramite IA e CNAPP senza agenti. | Firewall, antivirus, analisi comportamentale. | 
| Responsabilità dell'utente | Responsabilità condivisa con i fornitori di servizi cloud. | Gestione completa da parte del team IT dell'organizzazione. | 
| Efficienza dei costi | Il modello basato su abbonamento riduce la dipendenza dall'hardware. | Spesso richiede un investimento iniziale significativo in hardware. | 
Quando concentrarsi sulla sicurezza cloud rispetto alla sicurezza informatica?
Le organizzazioni devono decidere tra sicurezza cloud e sicurezza informatica, a seconda della configurazione delle loro operazioni, dell'infrastruttura dei dati e delle priorità di sicurezza. La sicurezza cloud è fondamentale se la vostra organizzazione fa ampio ricorso ad applicazioni o servizi basati sul cloud.
D'altra parte, la sicurezza informatica è essenziale per proteggere i sistemi e le risorse locali, come i server locali, gli endpoint e le infrastrutture critiche. Esiste una grande differenza tra gli approcci alla sicurezza del cloud e quelli alla sicurezza informatica.
I settori con ambienti di dati statici o quelli che gestiscono ancora sistemi legacy, come le organizzazioni manifatturiere o governative, traggono grandi vantaggi dalle misure di sicurezza informatica che affrontano le minacce tradizionali come malware, ransomware e attacchi di phishing.
Le configurazioni ibride possono richiedere un equilibrio tra entrambi, soprattutto con la crescente diffusione del cloud, ma i sistemi on-premise rimangono parte integrante. Le aziende che stanno passando al cloud dovrebbero garantire un cambiamento graduale nell'attenzione alla sicurezza per proteggere sia i sistemi legacy che le nuove piattaforme cloud.
In definitiva, si tratta di valutare dove si trovano le vulnerabilità e investire nella sicurezza. Che si tratti di salvaguardare l'ambiente dinamico nel cloud o l'infrastruttura fissa dei sistemi on-premise, concentrarsi sull'area giusta garantisce una protezione completa contro le minacce in continua evoluzione.
Casi d'uso della sicurezza cloud rispetto alla sicurezza informatica
Ecco alcuni casi d'uso della sicurezza cloud rispetto alla sicurezza informatica. Vediamo in quali settori vengono utilizzate queste tecnologie e in che modo:
- Il settore dei servizi finanziari è quello che necessita maggiormente delle migliori soluzioni di sicurezza informatica. Le aziende devono crittografare le transazioni, garantire l'autenticazione sicura e proteggersi da malware e incidenti di phishing.
 - Il settore sanitario può essere oggetto di furti di identità, estorsioni o ricatti. Gli avversari possono minacciare gli ospedali e dirottare i database. Questo segmento necessita di sicurezza informatica per rispondere rapidamente alle minacce. Mantiene tutti i sistemi aggiornati con i protocolli più recenti, i meccanismi di trasferimento dei dati, gli algoritmi di crittografia e altro ancora. Le soluzioni di sicurezza cloud semplificano il processo di registrazione dei pazienti e facilitano le iscrizioni. Possono anche archiviare e condividere cartelle cliniche con i medici e prenotare appuntamenti.
 - Il settore della vendita al dettaglio e dell'e-commerce è un caso d'uso molto diffuso della sicurezza informatica. I marchi devono proteggere i numeri delle carte di credito dei clienti, le password, le credenziali di accesso e altre informazioni riservate. Le aziende utilizzano soluzioni di sicurezza informatica per impedire accessi non autorizzati e implementare un'autenticazione e una crittografia multilivello avanzate.
 - Le soluzioni di sicurezza cloud sono utilizzate dalle aziende attive sulle piattaforme dei social media per analizzare i sentimenti e contrastare i comportamenti dannosi. Possono aiutare a profilare i potenziali aggressori e prevenire le minacce interne.
 
Come scegliere la soluzione giusta per la vostra organizzazione?
La scelta delle soluzioni di sicurezza cloud e di sicurezza informatica richiede un'attenta valutazione delle esigenze organizzative, dei budget e delle risorse. Innanzitutto, analizzate i vostri vincoli di budget. Le soluzioni di sicurezza cloud, spesso basate su abbonamento, eliminano la necessità di investimenti in hardware e generalmente riducono i costi iniziali associati a tali acquisti. Le soluzioni di sicurezza informatica, invece, possono richiedere un investimento di capitale significativo per la loro implementazione e la successiva manutenzione, quindi sono più adatte alle organizzazioni che dispongono già di un budget IT consistente.
Anche la posizione geografica è un fattore importante. Grazie alla scalabilità e alla mobilità, le organizzazioni globali con team distribuiti tendono a concentrarsi maggiormente sulla sicurezza cloud. Allo stesso tempo, le aziende locali con operazioni fisse potrebbero utilizzare maggiormente le misure tradizionali di sicurezza informatica per proteggere le risorse in loco.
Altri fattori decisivi includono le dimensioni del team e il livello di esperienza. I team piccoli o poco attrezzati possono vedere i vantaggi della sicurezza cloud, come i servizi gestiti e la configurazione semplice. Tuttavia, le aziende più grandi con reparti IT di grandi dimensioni potrebbero voler mantenere il controllo completo sulle impostazioni e le personalizzazioni disponibili con le soluzioni di sicurezza informatica in loco.
Considerate la vostra infrastruttura attuale e le vostre esigenze di scalabilità futura. Se la vostra organizzazione ha in programma di espandersi, le soluzioni basate sul cloud sono più scalabili e più facili da integrare con le nuove tecnologie. Se, invece, la vostra infrastruttura è statica e la vostra traiettoria di crescita è stabile, gli investimenti tradizionali nella sicurezza informatica potrebbero essere sufficienti.
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guidaConclusione
Se prima non riuscivi a decidere tra sicurezza informatica e sicurezza cloud, ora hai la risposta: ti servono entrambe.
La sicurezza cloud e la sicurezza informatica sono diventate essenziali per proteggere gli ecosistemi digitali moderni. Mentre la sicurezza cloud si concentra sulla protezione degli ambienti basati sul cloud e sul mantenimento della riservatezza dei dati, la sicurezza informatica protegge i sistemi e le reti locali. La scelta dipende dall'infrastruttura, dalle esigenze operative e dal percorso di crescita della vostra organizzazione. Con l'evolversi delle minacce informatiche, diventa essenziale trovare un equilibrio adottando misure di sicurezza cloud e tradizionali.
Valutate le vostre vulnerabilità e collaborate con fornitori di fiducia per sviluppare un framework di sicurezza personalizzato e resiliente. Con gli strumenti giusti potrete proteggere le vostre risorse e raggiungere il successo a lungo termine.
Non riuscite a decidere tra fornitori di sicurezza cloud e fornitori di sicurezza informatica? Provate oggi stesso SentinelOne.
FAQs
La sicurezza cloud è una forma specializzata di sicurezza informatica che protegge i dati, le applicazioni e i sistemi basati sul cloud. Garantisce la riservatezza delle informazioni sensibili archiviate nel cloud, impedisce l'accesso non autorizzato e protegge dalle violazioni. Una solida sicurezza cloud è quindi fondamentale per la continuità operativa e la privacy dei dati con la crescente adozione del cloud.
La sicurezza informatica protegge reti, sistemi e dispositivi da minacce digitali quali malware, ransomware e accessi non autorizzati, garantendo al contempo la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni. Data la crescente sofisticazione degli attacchi informatici, un'efficace sicurezza informatica è fondamentale per proteggere le risorse digitali personali, aziendali e nazionali dallo sfruttamento.
Nessuna delle due è intrinsecamente più importante, poiché entrambe affrontano aspetti diversi della sicurezza digitale. La sicurezza del cloud è fondamentale per proteggere le risorse ospitate nel cloud, mentre la sicurezza informatica protegge i sistemi e le reti locali. L'importanza dipende dalla vostra infrastruttura, ma un approccio equilibrato garantisce una protezione completa negli odierni ambienti digitali ibridi.
Sì, le piccole imprese hanno bisogno di entrambe. La sicurezza informatica aiuterà a proteggere la loro rete e i loro dati da phishing e ransomware. Allo stesso tempo, la sicurezza cloud è altrettanto importante per proteggere gli strumenti e i dati basati sul cloud, molti dei quali sono utilizzati per garantire flessibilità ed efficienza in termini di costi. Una combinazione delle due garantisce la resilienza contro i rischi digitali in continua evoluzione.

