La protezione automatica delle applicazioni in fase di esecuzione (RASP) è una tecnologia di sicurezza che protegge le applicazioni dalle minacce in tempo reale. Questa guida illustra il funzionamento della RASP, i suoi vantaggi e il suo ruolo nelle moderne strategie di sicurezza informatica.
Scopri l'integrazione di RASP con le applicazioni esistenti e come migliora la sicurezza senza influire sulle prestazioni. Comprendere RASP è essenziale per le organizzazioni che desiderano proteggere le proprie applicazioni da vulnerabilità e attacchi.
 Come funziona la sicurezza RASP?
L'implementazione RASP agisce come una libreria installata nel server dell'applicazione. Sebbene funzioni a livello di applicazione durante l'esecuzione, non richiede modifiche al codice dell'applicazione stessa. Se implementati correttamente, i RASP possono integrarsi nelle app, inviando informazioni a livello di codice su come avvengono gli attacchi.
Questo paradigma di runtime consente di ottenere informazioni sulle vulnerabilità e sugli attacchi che prima sarebbero state impossibili da ottenere e può richiedere un basso overhead di elaborazione a livello di applicazione. Poiché RASP ricerca ampi tipi di comportamenti sospetti, è in grado di rilevare vulnerabilità zero-day allo stesso modo in cui è in grado di rilevare minacce note. Le informazioni sulle vulnerabilità zero-day vulnerabilities possono quindi essere utilizzate per segnalare e combattere ulteriormente queste minacce.
RASP vs WAF
Un WAF, o firewall per applicazioni web, monitora il traffico tra le applicazioni web e Internet. Funziona in modo simile a un firewall di rete tradizionale, tenendo a bada molte minacce provenienti dall'esterno. Un RASP, invece, opera all'interno di un'applicazione, esaminando il comportamento a livello di codice per garantire che funzioni correttamente e non sia stato compromesso.
Sebbene "RASP vs WAF" sia un titolo accattivante, la configurazione ideale per queste due tecnologie di difesa informatica è RASP più WAF. Funzionano in modo molto diverso, ma con lo stesso obiettivo finale di proteggere le applicazioni web. Se gli attacchi riescono a superare un sistema WAF, il RASP può difenderli, fornendo informazioni a livello di codice sulle vulnerabilità. Allo stesso tempo, potrebbero esserci vulnerabilità che un RASP è meno in grado di rilevare.
Scoprite come Singularity™ Endpoint di SentinelOne Singularity™ Endpoint può funzionare con la vostra integrazione RASP per garantire la sicurezza della vostra organizzazione.
Vantaggi di RASP
RASP è una tecnologia più recente rispetto a WAF e offre una vasta gamma di vantaggi. Considerate i seguenti vantaggi di un sistema basato su RASP:
- Consapevolezza contestuale – Quando si verifica un attacco o una potenziale minaccia, il sistema è in grado di fornire ai difensori informazioni specifiche su ciò che è accaduto, fino al livello del codice. Ciò può essere utilizzato per indagare e correggere questa vulnerabilità e potenzialmente anche vulnerabilità simili future.
 - Tasso minimo di falsi positivi – Poiché un'implementazione RASP ha una visione approfondita del funzionamento interno di un programma in esecuzione, è in grado di analizzare le potenziali minacce nel contesto dell'applicazione stessa. Ciò consente di identificare le minacce reali ignorando il codice e/o le azioni potenzialmente dannosi che potrebbero sembrare una minaccia ma che non costituiscono un problema. Ciò riduce lo stress sul personale IT, consentendo loro di affrontare questioni realmente urgenti.
 - Supporto DevOps – Grazie all'analisi approfondita resa possibile dall'implementazione di RASP, le informazioni acquisite possono essere trasmesse allo sviluppo (ad esempio, DevOps). Ciò consente loro di migliorare continuamente il software dal punto di vista della sicurezza, colmando le vulnerabilità per impostazione predefinita.
 - Facile manutenzione – RASP funziona sulla base delle informazioni sull'applicazione, non di una serie di regole che devono essere continuamente aggiornate in base alle minacce attuali. Sebbene qualsiasi soluzione basata su software debba essere aggiornata periodicamente, questo tipo di sistema consente alle applicazioni di proteggersi in modo affidabile.
 
Con il suo paradigma a livello di applicazione, RASP è in grado di proteggere da un'ampia gamma di attacchi. Questi possono includere:
- Attacchi zero-day – RASP consente di contrastare malware e attacchi informatici precedentemente sconosciuti, poiché ricerca comportamenti sospetti a livello di codice granulare. A differenza delle soluzioni basate interamente su modelli o firme, i sistemi RASP analizzano i modelli per individuare minacce sconosciute.
 - Cross-Site Scripting (XSS) – In questo tipo di attacco, il codice dannoso viene inserito all'interno di un sito web legittimo (i cui proprietari potrebbero non essere a conoscenza di alcun problema). Questo codice dannoso avvia quindi uno script malware nel browser dell'utente, consentendo attacchi come la compromissione dell'identità o il furto di informazioni sensibili.
 - SQL Injection – In questo caso, un aggressore può eseguire codice SQL su un sito web o un'applicazione web, spesso semplicemente incollando lo script come URL. Se non controllato, questo tipo di attacco può consentire a un aggressore di accedere o modificare i dati, o persino di eseguire azioni amministrative sul server SQL.
 
 
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoSvantaggi del RASP
Sebbene le implementazioni RASP offrano numerosi vantaggi in termini di sicurezza informatica che vale sicuramente la pena perseguire, esistono diversi potenziali svantaggi o compromessi nell'utilizzo di questo tipo di sistema. Considerate quanto segue:
- Il RASP è ancora relativamente nuovo – Sebbene il RASP sia disponibile da diversi anni, solo un numero relativamente esiguo di organizzazioni lo utilizza. Pertanto, non è stato testato in tutte le situazioni e gli amministratori IT potrebbero (o meno) voler adottare un approccio attendista. Al contrario, se si decide che la tecnologia è pronta per l'implementazione, potrebbe offrire agli utenti un vantaggio competitivo.
 - Funziona a livello di applicazione (non "di dispositivo") – Poiché RASP viene implementato all'interno del codice di un'applicazione, può influire sulle prestazioni effettive dell'applicazione stessa. I rallentamenti possono essere particolarmente evidenti se RASP viene implementato in modo non ottimale.
 - Richiede l'approvazione di tutta l'organizzazione per ottenere i migliori risultati – Sebbene il reparto IT possa implementare un sistema RASP per combattere le minacce immediate alle applicazioni web, per colmare definitivamente questa lacuna è necessario che le informazioni vengano condivise e utilizzate dai team di sviluppo. Ciò richiede il consenso di diversi team, potenzialmente anche tra aziende e organizzazioni.
 
Conclusione
Sebbene non tutte le organizzazioni utilizzino attualmente il RASP per la sicurezza, esso offre una vasta gamma di vantaggi, dal supporto a livello di applicazione e persino dalla protezione contro le vulnerabilità zero-day all'ottimizzazione sia a livello immediato che di sviluppo. I team IT dovrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di un RASP, probabilmente in combinazione con altre misure difensive come un WAF. Se il RASP è stato valutato in passato ma non implementato, potrebbe essere opportuno riconsiderarlo alla luce dei cambiamenti nelle minacce e nella tecnologia.
Per una difesa globale contro le minacce basate su Internet e altri attacchi informatici, SentinelOne offre la piattaforma di sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale più avanzata al mondo. SentinelOne reagisce alle minacce odierne, adattandosi ai problemi all'orizzonte e mantenendo le reti sicure anche in futuro.
"FAQs
RASP sta per runtime application self-protection (autoprotezione delle applicazioni in fase di esecuzione). Questa implementazione di difesa informatica funge da libreria su un server di applicazioni web, combattendo le minacce a livello di codice dell'applicazione.
Gli strumenti RASP (runtime application self-protection) vengono utilizzati per consentire alle applicazioni web di proteggersi a livello di applicazione, spesso dopo che un WAF (web application firewall) è stato violato dagli aggressori. Gli strumenti RASP segnalano anche gli attacchi a livello di codice, consentendo agli sviluppatori di software (ad esempio, DevOps) di utilizzare queste informazioni per correzioni di sicurezza più permanenti.
DevOps è un popolare processo di sviluppo software agile. RASP può essere importante nel contesto DevOps identificando il codice potenzialmente non sicuro e aiutando i team a mitigare i rischi durante il processo di sviluppo.
WAF è l'acronimo di web application firewall. Funge da sistema di sicurezza nel contesto delle applicazioni web, utilizzando una serie di regole per filtrare e monitorare il traffico HTTP tra le applicazioni e Internet. Un WAF svolge funzioni simili a quelle di un firewall di rete tradizionale e può essere utilizzato con un RASP per una maggiore sicurezza.
Il RASP (runtime application self-protection) è in grado di analizzare e contrastare le minacce al runtime di un'applicazione. Un WAF (web application firewall) agisce in modo simile a un firewall tradizionale, eliminando le minacce prima che colpiscano un sistema. Entrambi hanno scopi simili di protezione del sistema, ma spesso dovrebbero essere utilizzati insieme e non come soluzione alternativa.

