DevSecOps integra le pratiche di sicurezza nel processo DevOps, garantendo che la sicurezza sia una responsabilità condivisa. Questa guida esplora i principi di DevSecOps, i suoi vantaggi e come implementare la sicurezza durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software.
Scopri gli strumenti e le pratiche che facilitano DevSecOps e migliorano la sicurezza complessiva. Comprendere DevSecOps è fondamentale per le organizzazioni che mirano a creare applicazioni sicure in modo efficiente.
 Che cos'è DevSecOps?
DevSecOps è una metodologia di sviluppo software che integra la sicurezza in ogni aspetto del ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC). Si tratta di un'estensione dell'approccio DevOps che enfatizza la collaborazione, l'automazione e il monitoraggio tra i team di sviluppo e quelli operativi.
Nei processi tradizionali di sviluppo software, la sicurezza è spesso trattata come un aspetto secondario e viene presa in considerazione solo durante la fase di test. DevSecOps, invece, mira a rendere la sicurezza parte integrante del processo di sviluppo sin dall'inizio.
Vantaggi di DevSecOps
- Maggiore sicurezza: DevSecOps integra test e analisi di sicurezza in ogni fase del processo di sviluppo, consentendo il rilevamento precoce e la prevenzione delle vulnerabilità di sicurezza.
 - Migliore collaborazione: riunendo i team di sviluppo, sicurezza e operazioni, DevSecOps promuove la collaborazione e la comunicazione interfunzionale, garantendo una migliore qualità del software e un time-to-market più rapido.
 - Consegna continua: DevSecOps pone l'accento sull'automazione e sull'integrazione e consegna continua (CI/CD), consentendo il rilascio rapido e frequente di software che soddisfa i più elevati standard di sicurezza e qualità.
 
Sfide di DevSecOps
Sebbene DevSecOps offra molti vantaggi, pone anche diverse sfide che le organizzazioni devono affrontare:
- Cambiamento culturale: DevSecOps richiede un cambiamento culturale verso un approccio più collaborativo e comunicativo allo sviluppo del software, che può essere difficile per alcune organizzazioni.
 - Integrazione degli strumenti: DevSecOps comporta l'integrazione di vari strumenti e tecnologie, che può essere complessa e richiedere molto tempo.
 - Competenze: DevSecOps richiede competenze e conoscenze specialistiche in materia di sviluppo e sicurezza, che possono essere difficili da trovare e assumere.
 
Best practice per DevSecOps
- Adottare una mentalità che metta al primo posto la sicurezza: assicurarsi che la sicurezza sia una priorità assoluta sin dall'inizio del processo di sviluppo.
 - Automatizzare i test di sicurezza: implementare strumenti di test di sicurezza automatizzati per rilevare e prevenire le vulnerabilità nelle prime fasi dello sviluppo.
 - Integrare la sicurezza nella pipeline CI/CD: includere i test e le analisi di sicurezza come parte della pipeline di integrazione e consegna continua (CI/CD).
 - Stabilire flussi di lavoro collaborativi: incoraggiare la collaborazione interfunzionale tra i team di sviluppo, sicurezza e operazioni per garantire un processo di distribuzione del software sicuro e senza interruzioni.
 
DevSecOps vs. DevOps
DevOps è una metodologia incentrata sulla collaborazione tra i team di sviluppo software e operazioni per creare e distribuire applicazioni in modo più rapido ed efficiente. Promuove la collaborazione, la comunicazione e l'automazione per garantire che l'intero processo di sviluppo sia fluido ed efficiente. Mentre DevOps mira ad accelerare il ciclo di vita dello sviluppo software, DevSecOps fa un ulteriore passo avanti garantendo che la sicurezza sia integrata fin dall'inizio.
Perché DevSecOps è importante?
In passato, il ruolo della sicurezza nello sviluppo del software era limitato a un team specifico nella fase finale dello sviluppo. Tuttavia, questo approccio non è fattibile nell'era dei cicli di sviluppo rapidi che durano solo pochi giorni o settimane. DevSecOps mira a integrare la sicurezza nell'intero processo di sviluppo del software per garantire che la sicurezza non sia un ripensamento.
DevSecOps significa pensare alla sicurezza delle applicazioni e dell'infrastruttura fin dall'inizio. Significa anche automatizzare alcuni controlli di sicurezza per evitare che il flusso di lavoro DevOps rallenti. La scelta degli strumenti giusti per integrare continuamente la sicurezza, come concordare un ambiente di sviluppo integrato (IDE) con funzionalità di sicurezza, può aiutare a raggiungere questi obiettivi. Tuttavia, una sicurezza DevOps efficace richiede più di semplici nuovi strumenti: si basa sui cambiamenti culturali di DevOps per integrare il lavoro dei team di sicurezza il prima possibile.
Sicurezza integrata
La sicurezza DevOps è integrata. Che la si chiami "DevOps" o "DevSecOps", è sempre stata l'ideale per includere la sicurezza come parte integrante dell'intero ciclo di vita delle applicazioni. DevSecOps riguarda la sicurezza integrata, non la sicurezza che costituisce un perimetro attorno alle applicazioni e ai dati. Se la sicurezza rimane alla fine della pipeline di sviluppo, le organizzazioni che adottano DevOps possono ritrovarsi di nuovo nei lunghi cicli di sviluppo che stavano cercando di evitare in primo luogo.
In parte, DevSecOps evidenzia la necessità di coinvolgere i team di sicurezza e i partner sin dall'inizio delle iniziative DevOps per integrare la sicurezza delle informazioni e definire un piano per l'automazione della sicurezza. Sottolinea inoltre la necessità di aiutare gli sviluppatori a programmare tenendo conto della sicurezza, un processo che coinvolge i team di sicurezza nella condivisione di visibilità, feedback e approfondimenti sulle minacce note, come le minacce interne o il potenziale malware. È possibile che ciò includa anche una nuova formazione sulla sicurezza per gli sviluppatori, poiché non è sempre stata una priorità nello sviluppo di applicazioni più tradizionali.
Come si presenta la sicurezza integrata?
Una buona strategia DevSecOps consiste nel determinare la tolleranza al rischio e condurre un'analisi dei rischi/benefici. Qual è il livello di controllo della sicurezza necessario all'interno di una determinata app? Quanto è importante la velocità di immissione sul mercato per le diverse app? L'automazione delle attività ripetitive è fondamentale per DevSecOps, poiché l'esecuzione di controlli di sicurezza manuali nella pipeline può richiedere molto tempo.
Sicurezza automatizzata
Per avere successo, le iniziative DevSecOps devono mantenere cicli di sviluppo brevi e frequenti, integrare misure di sicurezza con interruzioni minime delle operazioni, stare al passo con tecnologie innovative come container e microservizi e promuovere una collaborazione più stretta tra team comunemente isolati. Tutte queste iniziative iniziano a livello umano, con i dettagli della collaborazione all'interno della vostra organizzazione. Tuttavia, l'automazione facilita questi cambiamenti umani in un framework DevSecOps.
Ma cosa automatizzare e come? Le organizzazioni dovrebbero fare un passo indietro e considerare l'intero ambiente di sviluppo e operazioni. Ciò include repository di controllo del codice sorgente, registri dei container, monitoraggio e test continui. Per mantenere un elevato livello di sicurezza durante l'intero ciclo di vita IT, è importante testare regolarmente le vulnerabilità e garantire che le misure di sicurezza funzionino in modo efficace. Ciò include sia test automatizzati che manuali e regolari audit di sicurezza per identificare eventuali punti deboli o lacune nella sicurezza.
Naturalmente, nessuna soluzione di sicurezza è infallibile e nuove minacce emergono continuamente. Ecco perché è essenziale rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e best practice in materia di sicurezza ed essere pronti ad adattare la propria strategia DevSecOps secondo necessità. Ciò può comportare investimenti in nuovi strumenti o tecnologie di sicurezza o un ripensamento completo del proprio approccio alla sicurezza.
In definitiva, la chiave per il successo di DevSecOps è una cultura di collaborazione e responsabilità condivisa. Quando i team di sviluppo, sicurezza e operazioni lavorano a stretto contatto e sono tutti impegnati nella sicurezza delle applicazioni e dell'infrastruttura su cui stanno lavorando, il risultato è un ambiente IT più sicuro e resiliente, in grado di resistere meglio agli attacchi informatici e ad altre minacce alla sicurezza.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
In conclusione, DevSecOps è un approccio fondamentale che può aiutare le organizzazioni a migliorare la loro posizione in materia di sicurezza informatica, accelerando al contempo il ciclo di vita dello sviluppo del software. Integrando la sicurezza in ogni fase del processo di sviluppo, DevSecOps garantisce che le applicazioni siano sicure fin dalla progettazione e protette da potenziali minacce.
Nel panorama delle minacce in continua evoluzione di oggi, è più importante che mai che le organizzazioni adottino un approccio DevSecOps al loro processo di sviluppo software. Questo non solo le aiuta a stare al passo con le potenziali minacce, ma consente loro anche di rispondere in modo più rapido ed efficace agli incidenti di sicurezza quando si verificano.
Singularity Cloud offre una protezione avanzata degli endpoint e la prevenzione delle minacce in tempo reale, sfruttando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale. Ciò aiuta le aziende a prevenire violazioni dei dati, evitare costosi tempi di inattività e garantire la conformità a varie normative e standard.
Incorporando SentinelOne Cloud nei propri ambienti Kubernetes, le aziende possono aggiungere un ulteriore livello di sicurezza alle proprie applicazioni containerizzate e proteggersi dalle minacce informatiche. Di conseguenza, i clienti possono stare tranquilli che le loro applicazioni e i loro dati sono al sicuro, consentendo loro di concentrarsi sul raggiungimento dei propri obiettivi aziendali senza preoccuparsi dei problemi di sicurezza informatica.
"Domande frequenti su DevSecOps
DevSecOps sta per sviluppo, sicurezza e operazioni: è un framework che integra la sicurezza in ogni fase dello sviluppo del software. Invece di aspettare fino alla fine per verificare la presenza di problemi di sicurezza, la sicurezza viene integrata direttamente nel codice mentre gli sviluppatori lo scrivono. Pensate alla sicurezza come a una responsabilità di tutti, non solo un compito del team di sicurezza.
Se implementate correttamente DevSecOps, la sicurezza diventa automatica lungo l'intera pipeline software, individuando le vulnerabilità in anticipo, quando sono più facili e meno costose da correggere. DevSecOps aiuta anche a fornire rapidamente software sicuro senza compromettere la qualità o l'integrità.
DevSecOps è importante perché risolvere i problemi di sicurezza dopo che il software è stato rilasciato può costare 100 volte di più che individuarli tempestivamente. Non è possibile stare al passo con i moderni ritmi di sviluppo utilizzando vecchi metodi di sicurezza che rallentano tutto. Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati e molte aziende hanno subito violazioni relative all'identità lo scorso anno.
Se non si integra la sicurezza fin dall'inizio, si andrà incontro a costosi ritardi e potenziali violazioni che danneggeranno la reputazione. DevSecOps vi aiuta a soddisfare automaticamente i requisiti di conformità e riduce il rischio di rilasciare codice vulnerabile in produzione.
La metodologia DevSecOps sposta la sicurezza "a sinistra" integrandola nei processi di sviluppo sin dal primo giorno. Si inizia con i requisiti di sicurezza durante la pianificazione, quindi si utilizzano test e scansioni automatizzati durante tutto il processo di codifica. La metodologia comprende quattro componenti chiave: persone che lavorano insieme, processi sicuri, tecnologie automatizzate e una governance adeguata per misurare i progressi.
I componenti chiave di DevSecOps includono test di sicurezza automatizzati come l'analisi statica e dinamica del codice integrata nella pipeline CI/CD. Sono necessari la gestione del codice sorgente, l'integrazione continua e la distribuzione continua con controlli di sicurezza in ogni fase. Se si desidera che funzioni, implementare l'infrastruttura come codice con configurazioni di sicurezza, scansione delle vulnerabilità e monitoraggio della conformità. La scansione della sicurezza dei container e la gestione dei segreti sono fondamentali per le applicazioni moderne.
È inoltre necessario un monitoraggio continuo nella produzione e capacità di risposta agli incidenti per gestire rapidamente le minacce. Gli strumenti di comunicazione e collaborazione aiutano i team a lavorare insieme sulle questioni di sicurezza.
Valutate le vostre attuali pratiche di sicurezza DevSecOps e identificate le lacune. È consigliabile iniziare con piccoli progetti piuttosto che rivedere tutto in una volta. Integra strumenti di sicurezza come scanner di vulnerabilità e analisi del codice direttamente nella tua pipeline CI/CD esistente. Se vuoi avere successo, fornisci formazione sulla sicurezza ai tuoi team di sviluppo e stabilisci politiche chiare.
Automatizza il più possibile i test di sicurezza, inclusi la scansione delle dipendenze e i controlli di sicurezza dei container. Imposta un monitoraggio continuo e crea cicli di feedback in modo che gli sviluppatori ricevano avvisi immediati sui problemi di sicurezza.
DevSecOps e Agile in realtà lavorano insieme piuttosto che competere – Agile si concentra sullo sviluppo flessibile e iterativo, mentre DevSecOps aggiunge la sicurezza a tali processi. Agile dà la priorità alla velocità e all'adattabilità, ma la sicurezza spesso viene trascurata nei cicli di sviluppo rapidi. Se si utilizza DevSecOps con Agile, si ottengono i vantaggi in termini di velocità dello sviluppo iterativo e la sicurezza integrata fin dall'inizio.
DevSecOps automatizza i protocolli di sicurezza in modo che i flussi di lavoro Agile rimangano veloci pur rimanendo sicuri contro le vulnerabilità. Entrambe le metodologie enfatizzano la collaborazione e l'abbattimento dei silos, rendendole partner naturali. La differenza fondamentale è che Agile gestisce il processo di sviluppo, mentre DevSecOps garantisce che tale processo produca software sicuro.
Una pipeline DevSecOps è un sistema CI/CD con controlli di sicurezza integrati in ogni fase dello sviluppo del software. Si ottiene una scansione di sicurezza automatizzata dal momento in cui il codice viene sottoposto a commit, attraverso la compilazione e il test, fino alla distribuzione in produzione. La pipeline include componenti quali la gestione del codice sorgente, test di sicurezza statici e dinamici, scansione delle vulnerabilità e controlli di conformità.
Se configurata correttamente, la pipeline blocca automaticamente il codice non sicuro e avvisa immediatamente gli sviluppatori dei problemi. Inoltre, raccoglie prove per gli audit e tiene traccia delle metriche di sicurezza durante tutto il processo di sviluppo. Ciò crea un processo di sicurezza continuo invece di controlli di sicurezza periodici.
Per diventare un ingegnere DevSecOps, è necessario avere una solida base sia nello sviluppo di software che nei principi di sicurezza informatica. È necessario acquisire esperienza con strumenti DevOps come Jenkins, Docker, Kubernetes e pipeline CI/CD. Se si desidera intraprendere seriamente questa carriera, è consigliabile apprendere linguaggi di scripting come Python e PowerShell per le attività di automazione. È utile acquisire esperienza pratica con strumenti di sicurezza come scanner di vulnerabilità, piattaforme di analisi del codice e sistemi di monitoraggio.
È necessario possedere conoscenze di sicurezza cloud per le piattaforme AWS, Azure o Google Cloud. Sono essenziali ottime capacità comunicative, poiché lavorerai quotidianamente con team di sviluppo, operazioni e sicurezza. Dovresti concentrarti sull'ottenimento di certificazioni come Certified DevSecOps Professional per convalidare la tua esperienza.

