XDR, SIEM e SOAR sono tre tecnologie che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza informatica continua nel mondo odierno. Non è sufficiente proteggere i dati: è necessario avere una visione completa della propria posizione di sicurezza. Il rilevamento delle minacce in tempo reale, l'analisi dei log e la risposta alle esigenze specifiche delle organizzazioni in base ai loro diversi requisiti sono i punti di partenza di XDR, SIEM e SOAR.
In questo post analizzeremo le differenze chiave tra queste tre tecnologie, aiutandovi a determinare quale sia la più adatta alla vostra organizzazione.
Che cos'è l'XDR?
Extended Detection and Response (XDR) è un approccio integrato alla sicurezza informatica che fornisce monitoraggio e risposta in tempo reale su più livelli di sicurezza. XDR combina i dati provenienti da diversi strumenti di sicurezza in un'unica piattaforma, offrendo alle organizzazioni una visione olistica del loro stato di sicurezza.
Integrando il rilevamento e la risposta degli endpoint (EDR), l'analisi del traffico di rete e altre soluzioni di sicurezza, XDR mira a semplificare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce del team di sicurezza.
Caratteristiche di XDR
XDR è progettato principalmente per le aziende moderne che richiedono un rilevamento completo delle minacce su un'ampia gamma di vettori di attacco. Ciò significa essenzialmente che XDR cerca di coprire il più ampio raggio possibile e di proteggervi dal maggior numero possibile di minacce. Uno dei modi in cui raggiunge questo obiettivo è riducendo i processi manuali e migliorando la visibilità, aumentando significativamente la vostra sicurezza.
Altre caratteristiche di XDR sono le seguenti:
- Piattaforma unificata: XDR riunisce più strumenti di sicurezza in un'unica interfaccia. Questa integrazione consente ai team di sicurezza di identificare e affrontare più rapidamente le minacce.
- Rilevamento avanzato delle minacce: analizzando i dati provenienti da endpoint, reti, server e altre fonti, XDR è in grado di rilevare minacce sofisticate che potrebbero eludere le soluzioni di sicurezza tradizionali.
- Risposta automatizzata: Le soluzioni XDR spesso includono funzionalità di automazione che riducono i tempi di risposta e migliorano l'efficienza intraprendendo azioni quali l'isolamento dei dispositivi infetti o il blocco automatico del traffico dannoso.
- Correlazione cross-layer: XDR correla gli eventi su vari livelli (ad esempio endpoint, reti, e-mail) per fornire una comprensione più accurata delle potenziali minacce.
Che cos'è SIEM?
Security Information and Event Management (SIEM) è una soluzione di sicurezza che si concentra sulla raccolta, l'analisi e la segnalazione dei dati di log provenienti dall'intero ambiente di un'organizzazione. I sistemi SIEM raccolgono dati da più fonti, come firewall, applicazioni e server, consolidandoli in una piattaforma centralizzata per l'analisi e il monitoraggio in tempo reale.
Caratteristiche del SIEM
Sebbene le soluzioni SIEM eccellano nella gestione dei log e nella reportistica di conformità, richiedono una configurazione approfondita e spesso generano un volume elevato di avvisi e log. Ciò può risultare opprimente se non gestito correttamente, cosa che spesso accade. Tuttavia, il SIEM è una soluzione eccellente per le organizzazioni con infrastrutture IT complesse che necessitano di una visibilità dettagliata delle attività di rete e dispongono di una serie di politiche rigorose e di un team specializzato.
Tra le caratteristiche principali del SIEM vi sono le seguenti:
- Raccolta e correlazione dei log: SIEM raccoglie i log da diversi dispositivi e applicazioni e li correla per rilevare potenziali incidenti di sicurezza.
- Monitoraggio in tempo reale: SIEM monitora continuamente l'attività di rete e attiva avvisi quando identifica comportamenti sospetti o potenziali minacce.
- Reportistica di conformità: SIEM aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità generando report dettagliati su incidenti di sicurezza, registri di audit e stato generale del sistema.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce: SIEM può incorporare feed di intelligence sulle minacce esterne per migliorare la sua capacità di rilevare minacce note.
Che cos'è SOAR?
Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) è una tecnologia che si concentra sull'automazione delle operazioni di sicurezza e sul miglioramento delle capacità di risposta agli incidenti. Le soluzioni SOAR sono progettate per aiutare i team di sicurezza a gestire e rispondere all'enorme volume di avvisi generati dal SIEM e da altri strumenti di sicurezza.
Caratteristiche di SOAR
SOAR è una soluzione eccellente per i team di sicurezza che hanno bisogno di migliorare l'efficienza operativa e ridurre il tempo dedicato ai processi manuali. Automatizzando attività come la selezione degli avvisi e la risposta agli incidenti, SOAR consente agli analisti di sicurezza di concentrarsi sulla strategia e non sul rumore.
Le caratteristiche di SOAR sono elencate di seguito:
- Automazione: SOAR automatizza le attività di sicurezza ripetitive, come lo smistamento degli avvisi, la raccolta di dati per le indagini e l'avvio di azioni di risposta agli incidenti.
- Orchestrazione: SOAR si integra con diversi strumenti e sistemi di sicurezza, consentendo una comunicazione e una condivisione dei dati senza soluzione di continuità tra di essi.
- Playbook: Le piattaforme SOAR utilizzano playbook predefiniti per guidare i processi di risposta agli incidenti, garantendo che i team di sicurezza seguano le best practice nell'affrontare le minacce.
- Gestione dei casi: SOAR include funzionalità di gestione dei casi che aiutano i team di sicurezza a tracciare e documentare gli incidenti dal rilevamento alla risoluzione.
Differenze chiave tra XDR, SIEM e SOAR
Ora che abbiamo acquisito maggiore familiarità con i concetti e la terminologia alla base di queste tecnologie, esploriamo le loro differenze. Comprendere le differenze tra loro è fondamentale per decidere quale sia la soluzione più adatta alle esigenze della vostra organizzazione. Approfondiamo l'argomento.
Qual è la differenza tra XDR e SIEM?
Sia XDR che SIEM si concentrano sul rilevamento e sulla risposta alle minacce, ma adottano approcci diversi. Innanzitutto, come affermato in precedenza, XDR è una soluzione integrata che fornisce un monitoraggio in tempo reale su più livelli di sicurezza. SIEM, invece, si concentra sulla raccolta e la correlazione dei log. Inoltre, XDR è più automatizzato e fornisce funzionalità avanzate di rilevamento delle minacce, mentre SIEM richiede una regolazione e una configurazione manuali. Ciò rende SIEM ideale per la reportistica di conformità, mentre XDR è più una piattaforma completa di risposta alle minacce.
Qual è la differenza tra XDR e SOAR?
Come avrete già capito, sia XDR che SOAR mirano a migliorare la risposta agli incidenti. Tuttavia, XDR lo fa attraverso l'integrazione e l'automazione, mentre SOAR si concentra sull'automazione e l'orchestrazione delle attività di sicurezza. Inoltre, XDR include tipicamente funzionalità di rilevamento delle minacce integrate, mentre SOAR si affida ad altri strumenti (SIEM o EDR) per rilevarle e quindi automatizzare il processo di risposta. Infine, SOAR è ideale per le organizzazioni che desiderano semplificare le operazioni di sicurezza, mentre XDR è più adatto a chi cerca una piattaforma completa per il rilevamento e la risposta.
Qual è la differenza tra SOAR e SIEM?
Sebbene SOAR e SIEM sembrino simili e complementari, hanno scopi diversi. SIEM viene utilizzato principalmente per la gestione dei log e il rilevamento delle minacce, mentre SOAR si concentra sull'automazione dei processi di risposta agli incidenti. Inoltre, le soluzioni SIEM vengono spesso utilizzate per monitorare l'attività di rete e generare avvisi, mentre SOAR prende questi avvisi e automatizza i passaggi necessari per affrontarli. In sostanza, SIEM fornisce visibilità mentre SOAR fornisce automazione.
XDR vs SIEM vs SOAR: 7 differenze fondamentali
Potrebbe essere difficile cogliere le differenze tra questi strumenti, dato che sembrano affrontare minacce simili. Mettiamo a confronto le loro differenze.
| Caratteristica | XDR | SIEM | SOAR |
|---|---|---|---|
| Obiettivo principale | Rilevamento e risposta alle minacce | Raccolta e analisi dei log | Automatizzazione della risposta agli incidenti |
| Origini dei dati | Livelli multipli (endpoint, rete, ecc.) | Log provenienti da varie fonti | Feed provenienti da altri strumenti di sicurezza |
| Automazione | Risposta automatizzata integrata | Limitata (dipende dall'integrazione) | Altamente automatizzata (playbook, flussi di lavoro) |
| Orchestrazione | Strumenti integrati | Richiede configurazione e integrazione manuali | Orchestra più strumenti nello stack di sicurezza |
| Rilevamento delle minacce | Avanzato (basato su AI/ML) | Basato su regole (richiede regolazione manuale) | Si affida ad altri strumenti (SIEM, EDR, ecc.) |
| Conformità | Limitata | Ampie funzionalità di reporting sulla conformità | Limitata (si concentra sulla risposta, non sul monitoraggio) |
| Destinatari | Aziende che necessitano di una difesa integrata in tempo reale | Ambienti complessi che necessitano di analisi dei log | Team che cercano efficienza nella gestione degli incidenti |
Pro e contro di XDR, SIEM e SOAR
Nessuno strumento è perfetto e nessuna soluzione copre tutte le esigenze. XDR, SIEM e SOAR non fanno eccezione. Elenchiamo i pro e i contro di ciascun approccio in modo da poter comprendere meglio come possono aiutarti ad affrontare le tue esigenze di sicurezza.
Pro di XDR
- Piattaforma integrata
- Rilevamento avanzato delle minacce
- Funzionalità automatizzate
- Correlazione su più livelli
Svantaggi dell'XDR
- Tecnologia ancora emergente
- Funzionalità di conformità limitate
Pro del SIEM
- Analisi dettagliata dei log e correlazione
- Reportistica di conformità
- Avvisi personalizzabili
Svantaggi del SIEM
- Elevato volume di avvisi
- Richiede configurazione e messa a punto manuali
Pro del SOAR
- Automatizza la risposta agli incidenti
- Orchestrazione tra più strumenti
- Riduce il carico di lavoro dei team di sicurezza
Svantaggi di SOAR
- Si affida ad altri strumenti per il rilevamento
- Può essere complesso da configurare e integrare
XDR vs SIEM vs SOAR: quale ti serve?
Comprendiamo che la scelta tra XDR, SIEM e SOAR può essere complessa e dipendere in larga misura dalle vostre esigenze specifiche. Ecco alcuni argomenti concisi sul perché potreste aver bisogno di uno piuttosto che di un altro.
XDR è ideale per le organizzazioni che desiderano una piattaforma unificata per il rilevamento e la risposta alle minacce. È la soluzione migliore per le aziende che necessitano di visibilità su più livelli di sicurezza e desiderano automatizzare la risposta alle minacce.
Il SIEM, invece, è perfetto per le grandi organizzazioni con infrastrutture complesse che richiedono funzioni quali la gestione dei log, la reportistica di conformità e una visibilità dettagliata delle attività di rete. Se la vostra organizzazione è interessata principalmente al monitoraggio degli eventi e alla conservazione dei log per soddisfare i requisiti di conformità, il SIEM è la soluzione che fa per voi.
Infine, SOAR è la scelta giusta per le organizzazioni che devono gestire un numero enorme di avvisi di sicurezza che devono essere automatizzati per eseguire attività ripetitive e orchestrare strumenti. Inoltre, SOAR è la soluzione più adatta per i team di sicurezza che desiderano migliorare l'efficienza e ridurre il lavoro manuale.
Se la vostra organizzazione ha bisogno di una piattaforma unificata per il rilevamento e la risposta alle minacce, vi consigliamo di prendere in considerazione SentinelOne.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
SentinelOne si afferma come leader di mercato nel consolidamento delle funzionalità di Extended Detection and Response (XDR), Security Information and Event Management (SIEM) e Security Orchestration, Automation, and Response (SOAR) in una soluzione unificata e olistica. Consente alle aziende di rilevare, rispondere e mitigare le minacce in modo efficiente.
Le caratteristiche principali della piattaforma Singularity™ XDR sono:
- Rilevamento autonomo: L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico classificano le minacce in tempo reale, riducendo al minimo i falsi positivi e garantendo la massima precisione di rilevamento.
- Visibilità cross-endpoint: unifica le viste degli endpoint, dei carichi di lavoro cloud e dei dispositivi IoT per accelerare la ricerca completa delle minacce e la risposta agli incidenti
- Storyline per la risposta agli incidenti: consente visualizzazioni più approfondite e automatizzate delle possibilità e dei percorsi di attacco, riducendo così al minimo i tempi di risposta dei team di sicurezza.
- Migliore sicurezza cloud-native: Singularity™ Platform offre funzionalità che garantiscono una protezione completa per i carichi di lavoro, i dati e le identità nel cloud e assicurano visibilità e controllo integrati a livello aziendale.
- SIEM Augmentation: l'integrazione SIEM scalabile correla i dati degli endpoint e dei carichi di lavoro nel cloud con i log di rete e di sistema più ampi per fornire informazioni più approfondite sugli incidenti di sicurezza.
- Advanced Threat Analytics: utilizza analisi abbinate all'intelligenza artificiale sul SIEM per scoprire attacchi complessi e nascosti che potrebbero non essere rilevati con i sistemi tradizionali basati su regole.
- Conformità e reportistica: SentinelOne genera automaticamente report e audit di conformità mantenendo un registro accessibile e dettagliato di ogni attività. Il suo Cloud Compliance Dashboard ti tiene aggiornato e SentinelOne supporta standard di conformità multi-cloud come HIPAA, NIST, CIS Benchmark, PCI-DSS e altri.
Le funzionalità SOAR di SentinelOne possono aiutare le organizzazioni ad automatizzare e orchestrare le risposte agli incidenti di sicurezza. Queste includono:
- Playbook preconfigurati e personalizzati specifici per diversi incidenti, che consentono una risposta rapida e coerente.
- Accesso a un portafoglio completo di strumenti e servizi di sicurezza facilmente collegabili, che consentono un'ulteriore automazione del flusso di lavoro.
- Le revisioni con intervento umano consentono al personale addetto alla sicurezza di supervisionare e intervenire per bilanciare i flussi di lavoro automatizzati con il processo decisionale strategico.
SentinelOne rileva essenzialmente zero-day, ransomware, malware e phishing ed elimina i falsi allarmi. Il suo esclusivo Offensive Security Engine™ con Verified Exploit Paths™ aiuta le aziende a stare diversi passi avanti rispetto alle minacce emergenti.
Liberare il rilevamento e la risposta con l'intelligenza artificiale
Scoprite e riducete le minacce alla velocità della macchina con una piattaforma XDR unificata per l'intera azienda.
Richiedi una demoConclusione
La maggior parte delle organizzazioni ha ancora bisogno di aiuto per stare al passo con il panorama dinamico e in continua evoluzione della sicurezza informatica. È essenziale conoscere le differenze tra XDR vs SIEM e SOAR e comprenderne le applicazioni. Ogni soluzione presenta vantaggi e svantaggi; la decisione di utilizzare una piuttosto che un'altra dipenderà dalle esigenze aziendali. XDR eccelle nel rilevamento multilivello e nelle risposte automatizzate, SIEM nella gestione dei log e nella conformità, e SOAR nell'automazione della risposta agli incidenti, tutte soluzioni che riducono gli oneri operativi.
La piattaforma SentinelOne Singularity™ integra XDR basato su IA, SIEM scalabile e funzionalità SOAR avanzate per proteggere efficacemente le tue risorse cloud. Ti garantisce di essere adeguatamente equipaggiato per le minacce odierne e ben preparato per le sfide di domani. Prenotate una demo live gratuita per saperne di più.
FAQs
Sebbene XDR non sia progettato per sostituire completamente SIEM, in alcuni ambienti può integrare o ridurre la necessità di un'implementazione SIEM autonoma. XDR si concentra sul rilevamento e sulla risposta su più livelli, mentre SIEM è specializzato nella gestione dei log e nella reportistica di conformità.
Il SIEM si concentra sulla gestione dei log e sul rilevamento delle minacce, il SOAR automatizza la risposta agli incidenti e MDR (Managed Detection and Response) è un servizio che fornisce monitoraggio e risposta di sicurezza in outsourcing. Ciascuno svolge un ruolo diverso nelle operazioni di sicurezza informatica, a seconda delle esigenze.
XDR è l'approccio ideale quando è necessaria la visibilità su più livelli di sicurezza e l'automazione della risposta alle minacce.

