La sicurezza informatica sta diventando fondamentale al giorno d'oggi, poiché le organizzazioni devono affrontare minacce sempre più sofisticate. Strumenti come l'Extended Detection and Response (XDR) e il Security Information and Event Management (SIEM) svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dei sistemi. Sebbene sia l'XDR che il SIEM offrano un supporto fondamentale al team di sicurezza, queste tecnologie differiscono in modo significativo per caratteristiche, obiettivi e persino modalità di funzionamento.
Comprendere queste differenze può aiutarti a determinare se l'XDR, il SIEM o entrambi possano essere la soluzione migliore per la tua organizzazione. Approfondiamo l'argomento.
Che cos'è l'XDR?
XDR comporta la raccolta di informazioni sulla sicurezza, l'elaborazione tramite un motore di analisi che rileva le attività dannose e, infine, la risposta a tali attività. Questo sistema è offerto dai fornitori in varie architetture, tra cui configurazioni basate su cloud, on-premise e ibride.
In un'altra definizione, l'XDR è un'evoluzione dell'endpoint detection and response (EDR). EDR viene impiegato su laptop, desktop e altri sistemi endpoint per bloccare e prevenire incidenti di sicurezza. Quindi, l'XDR può essere visto come una caccia alle minacce e un'indagine (ovvero, la ricerca proattiva dei problemi e la risposta agli stessi). Inoltre, riduce la proliferazione della sicurezza, l'affaticamento da allarmi e i costi operativi.
Un sistema XDR
Ma come si presenta effettivamente un sistema XDR? Diamo un'occhiata più da vicino a questo scenario tra XDR e altri tre sistemi importanti: EDR, SIEM e rilevamento e risposta di rete (NDR).
In questo scenario, abbiamo
- un sistema endpoint e un EDR che comunica con esso;
- un NDR, che esamina la sicurezza dal punto di vista della rete; e
- un SIEM che raccoglie informazioni da fonti quali database, applicazioni e altri sistemi di sicurezza.
(Come nota a margine, un SIEM può anche raccogliere informazioni da un EDR e da un NDR. Ma per questo esempio, supporremo che EDR, NDR e SIEM siano sistemi peer.)
Tutti questi sistemi ci forniscono informazioni relative alle minacce provenienti da diverse fonti, informandoci su ciò che sta accadendo nel mondo della sicurezza in quel momento. Quello che vorremmo fare è prendere tutte queste informazioni e inserirle in un sistema di livello superiore. È qui che entra in gioco l'XDR.
In sostanza, le informazioni sulle minacce provenienti da EDR, NDR e SIEM vengono inserite nell'XDR. L'XDR prende quindi le informazioni da tutti questi sistemi, le correla e fornisce una visione d'insieme. Ma l'XDR non si limita a raccogliere dati; utilizza anche l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi avanzata per identificare modelli e scoprire minacce nascoste.
I team di sicurezza traggono vantaggio dalla capacità dell'XDR di correlare eventi provenienti da più fonti, il che porta a un minor numero di avvisi e a un migliore rilevamento delle minacce avanzate. Inoltre, semplifica il lavoro degli analisti della sicurezza fornendo un unico luogo in cui è possibile visualizzare e gestire tutte le informazioni sulle minacce. Quindi, invece di passare da uno strumento di sicurezza all'altro, l'XDR consolida tutto in un unico posto, consentendo un rilevamento e una risposta alle minacce più rapidi ed efficienti.
Che cos'è il SIEM?
Il SIEM è una soluzione di sicurezza che aggrega log e dati provenienti da più sistemi all'interno di un'organizzazione con l'obiettivo di fornire monitoraggio, correlazione e avvisi in tempo reale basati su regole e configurazioni predefinite in un'unica piattaforma.
Gli hacker cercheranno sempre di trovare quella vulnerabilità o quell'anello debole di cui possono approfittare. Per avere una copertura completa, gli analisti della sicurezza del team IT si trovano a combattere una battaglia in salita. Ora devono fare i conti con strumenti scollegati che non comunicano tra loro. Quindi continuano ad andare avanti e indietro, controllando tutti questi diversi strumenti, che generano centinaia, se non migliaia, di avvisi al giorno.
È qui che entra in gioco SIEM: l'unico strumento che genera avvisi ad alta fedeltà. Il SIEM è uno strumento che estrae fonti da diversi luoghi (come NDR ed EDR) all'interno della rete, aggrega i dati, li consolida e li ordina per identificare le minacce. È l'unica tecnologia di protezione dalle minacce fondamentale che la maggior parte delle organizzazioni utilizza nella sua guerra contro gli hacker.
Un sistema SIEM
Il SIEM può acquisire log, informazioni sulle minacce, feed sulle vulnerabilità e dati dal vostro NDR e EDR. Tutti questi elementi vengono integrati nel SIEM, dove avviene la magia. I SIEM (soprattutto quelli moderni) sono dotati di intelligenza artificiale, machine learning e analisi, che utilizzano per correlare tutti i dati di log raccolti e, infine, generare avvisi altamente affidabili, classificati in base alla gravità o a soglie predefinite. In questo modo, è possibile sapere quali avvisi richiedono un'attenzione immediata.
La maggior parte delle organizzazioni utilizza i SIEM per mantenere la visibilità della sicurezza e soddisfare i requisiti di conformità, conservando registri dettagliati di tutte le attività nei propri sistemi.
La tecnologia SIEM è disponibile in due forme:
- SIEM tradizionale: Questa versione di SIEM raccoglie principalmente dati di log e genera avvisi basati su regole predefinite. Fornisce informazioni preziose, ma richiede l'intervento umano per determinare se una minaccia è reale o un falso positivo.
- SIEM di nuova generazione: Si tratta di una versione moderna di SIEM che sfrutta l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per analizzare i dati, ridurre i falsi positivi e dare priorità alle minacce. È più accurato nel rilevare le minacce rispetto ai sistemi SIEM tradizionali.
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
XDR vs SIEM: Le differenze principali
Sia XDR che SIEM mirano a migliorare la sicurezza, ma funzionano in modi diversi. Ecco una semplice analisi comparativa in termini di caratteristiche, obiettivi, funzionalità, configurazione e costi.
Caratteristiche
- XDR raccoglie dati da diverse parti del sistema di sicurezza, come dispositivi, reti, server e cloud. Mette insieme tutto per aiutare a individuare le minacce che potrebbero sfuggire ai singoli strumenti di sicurezza. XDR offre una visione più ampia della sicurezza collegando i dati provenienti da varie fonti.
- SIEM si concentra sulla raccolta dei dati di log provenienti da diversi sistemi in un unico posto. Utilizza regole prestabilite per individuare attività sospette e generare avvisi. Sebbene SIEM sia ottimo per la raccolta e l'analisi dei log, non fornisce la stessa visione d'insieme dei livelli di sicurezza offerta da XDR.
Obiettivi
- L'obiettivo principale di XDR è aiutare i team di sicurezza a individuare e rispondere più rapidamente alle minacce. Riduce il numero di avvisi e fornisce un contesto più ampio per aiutare i team a comprendere meglio i potenziali rischi. XDR rende il lavoro di sicurezza più efficiente mostrando una visione chiara di tutte le possibili minacce.
- SIEM si occupa principalmente di monitorare gli eventi, gestire i log e soddisfare le norme di conformità. Aiuta le aziende a tenere traccia degli eventi di sicurezza e fornisce informazioni dettagliate su ciò che accade nei loro sistemi. Il SIEM viene spesso utilizzato per tenere traccia degli eventi di sicurezza a fini normativi.
Funzionalità
- XDR combina dati provenienti da più fonti (come dispositivi, reti e servizi cloud) per una visione più completa delle minacce. Utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare modelli e minacce che i sistemi più vecchi potrebbero non individuare. XDR riduce anche il sovraccarico di avvisi raccogliendo tutto in un unico posto, rendendo più facile rispondere rapidamente agli incidenti.
- SIEM è ottimo per raccogliere i log da diversi sistemi e individuare gli eventi di sicurezza in base a regole prestabilite. Aiuta a soddisfare i requisiti normativi conservando log dettagliati di tutti gli eventi di sicurezza. È in grado di archiviare e analizzare grandi quantità di dati, rendendolo una buona opzione per le aziende più grandi con configurazioni di sicurezza complesse.
Configurazione
- XDR è più facile da configurare perché di solito proviene da un unico fornitore e dispone già di tutti gli strumenti di rilevamento delle minacce integrati necessari. Spesso è basato su cloud, il che lo rende più semplice da usare per le piccole e medie imprese.
- SIEM è più complesso da configurare perché è necessario collegare vari strumenti di sicurezza e configurarli affinché funzionino insieme. Può richiedere tempo e necessita di una manutenzione continua per garantire il corretto funzionamento di tutto.
Costo
- XDR è solitamente più conveniente per le piccole e medie imprese perché riduce la necessità di molti strumenti di sicurezza separati.
- SIEM può essere più costoso perché spesso richiede strumenti e risorse aggiuntivi. La maggior parte dei fornitori di SIEM applica tariffe basate sulla quantità di dati, sul numero di utenti e sui dispositivi collegati. Inoltre, la manutenzione di un sistema SIEM richiede sempre aggiornamenti delle regole e aggiornamenti hardware.
XDR vs SIEM: differenze fondamentali
Diamo un'occhiata più da vicino alle differenze fondamentali tra XDR e SIEM.
| Caratteristiche | XDR | SIEM |
|---|---|---|
| Focus | Combina più livelli di sicurezza in un'unica vista | Gestisce eventi e dati di registro |
| Modello di distribuzione | Principalmente basato su cloud | Può essere basato su cloud o on-premise |
| Facilità d'uso | Più facile da configurare e gestire | Richiede più impostazioni e configurazioni |
| Rilevamento delle minacce | Utilizza l'intelligenza artificiale per individuare le minacce | Basato su regole predefinite |
| Gestione degli avvisi | Riduce il sovraccarico di avvisi | Può generare molti avvisi |
| Costo | Più conveniente per le piccole imprese | Generalmente più costoso |
Vantaggi dell'XDR
L'XDR offre numerosi vantaggi:
- combina i dati provenienti da diversi strumenti di sicurezza, rendendo più facile individuare le minacce
- utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare minacce complesse in modo più rapido e accurato
- riduce il numero di avvisi non necessari, concentrandosi su quelli più importanti
Vantaggi di SIEM
Anche SIEM offre diversi vantaggi:
- raccoglie i log da molte fonti, offrendo una visione ampia degli eventi di sicurezza
- aiuta le aziende a rimanere conformi ai requisiti normativi conservando registrazioni dettagliate
Svantaggi dell'XDR
Sebbene l'XDR sia ottimo per individuare le minacce, presenta alcuni svantaggi:
- non sempre offre gli strumenti di registrazione dettagliata e conformità di cui alcune organizzazioni hanno bisogno
- può avere tutte le funzionalità avanzate di cui le organizzazioni più grandi hanno bisogno per un monitoraggio completo della sicurezza
Svantaggi del SIEM
Anche il SIEM presenta alcuni svantaggi:
- l'installazione può richiedere molto tempo e risorse per l'installazione, la configurazione e il corretto funzionamento
- può essere costoso per le piccole imprese, specialmente le versioni più recenti
- genera così tanti avvisi che può sovraccaricare i team di sicurezza, rendendo più difficile concentrarsi sulle minacce reali
A Four-Time Leader
See why SentinelOne has been named a Leader four years in a row in the Gartner® Magic Quadrant™ for Endpoint Protection Platforms.
Read Report
XDR, SIEM o entrambi? Di cosa avete bisogno?
La scelta dipende dalle esigenze aziendali e dalle capacità finanziarie. XDR è una buona opzione se desiderate una soluzione semplice ed economica per rilevare e rispondere alle minacce. È particolarmente utile per le piccole e medie imprese che non vogliono avere a che fare con più strumenti di sicurezza.
Se la vostra azienda necessita di registri dettagliati, monitoraggio della conformità e la possibilità di crescere con sistemi più complessi, SIEM potrebbe essere la soluzione più adatta. SIEM è spesso più indicato per le aziende di grandi dimensioni con regole rigide e esigenze di sicurezza più complesse.
In alcuni casi, l'utilizzo di un approccio ibrido che combina XDR e SIEM può garantire la protezione più completa.
Come può aiutarti SentinelOne?
SentinelOne offre una potente piattaforma XDR progettata per proteggere endpoint, cloud e risorse di identità utilizzando una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale. La piattaforma XDR di SentinelOne’s sfrutta una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale per proteggere endpoint, cloud e le risorse di identità, unificando i dati di sicurezza e automatizzando le attività critiche. Riconosciuta come leader da Gartner e MITRE, SentinelOne consente ai team di sicurezza di abbattere i silos, ottenere visibilità a livello aziendale e prevenire le violazioni. Utilizzando l'XDR di SentinelOne, le organizzazioni possono accelerare il rilevamento delle minacce, migliorare i tempi di risposta e semplificare la gestione della sicurezza, riducendo al contempo i costi.
SentinelOne può anche funzionare insieme ai sistemi SIEM, aiutando le aziende a rafforzare la loro sicurezza senza perdere i vantaggi di una gestione dettagliata dei log e della conformità.
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoConsiderazioni finali
Scegliere tra XDR e SIEM può essere complicata, ma conoscere le loro differenze può aiutarti a decidere quale si adatta meglio alla tua attività.
XDR si concentra su fonti di dati di sicurezza più ampie e sfrutta l'intelligenza artificiale per rilevare e rispondere alle minacce in modo molto più rapido, mentre SIEM è più incentrato sulla raccolta di log e sulla correlazione di eventi, aspetto importante per un'azienda che necessita di log dettagliati per la conformità e il monitoraggio su larga scala.
Vale anche la pena notare che le organizzazioni possono adottare un approccio ibrido che integra entrambi gli strumenti, proprio come l'XDR di SentinelOne, che può essere facilmente integrato con i SIEM esistenti.
"Domande frequenti su XDR e SIEM
No, XDR non sostituisce SIEM. Entrambi hanno scopi diversi e possono funzionare in sinergia. XDR ti aiuta a rilevare le minacce in tempo reale in tutte le diverse parti della tua sicurezza, mentre SIEM gestisce i log ed è solitamente richiesto per la conformità normativa. Inoltre, molte aziende utilizzano entrambi per una maggiore sicurezza.
L'XDR è solitamente migliore per le piccole imprese perché è molto più facile da configurare (è fornito da un fornitore), richiede meno manutenzione e offre un rilevamento delle minacce semplificato. Il SIEM, invece, può essere più costoso e difficile da gestire, rendendolo meno pratico per le piccole imprese.
No, il SIEM di nuova generazione e l'XDR sono diversi. Sebbene il SIEM di nuova generazione includa funzionalità come l'intelligenza artificiale, si concentra comunque sulla gestione dei log e sulla correlazione degli eventi. L'XDR, invece, integra i dati provenienti da vari livelli di sicurezza (come dispositivi, reti e cloud) per fornire una visione più completa delle minacce e una risposta migliore."

