Il costo delle misure di sicurezza informatica aumenta ogni anno a causa della loro crescente necessità, determinata dal numero sempre maggiore di minacce informatiche e dalla loro sofisticazione. Secondo Statista, "il costo medio di una violazione dei dati è stato di 4,45 milioni di dollari nel 2023, con un aumento del 15% in tre anni". L'importanza della sicurezza informatica continua quindi a crescere e con essa aumenta anche la domanda di strategie di sicurezza informatica complete. La garanzia del software è una delle misure chiave per proteggere le risorse digitali e preservare la fiducia nei sistemi software.
Questo articolo tratta la definizione di Software Assurance e ne analizza lo scopo, la rilevanza e il contributo al rafforzamento delle misure di protezione contro le minacce informatiche. Partendo dall'importanza della Software Assurance nella sicurezza informatica, questo articolo analizzerà come funziona la SA e quali vantaggi e costi comporta.
Verranno inoltre presi in considerazione alcuni casi di implementazione di questo servizio. Inoltre, questo articolo sottolinea cosa possono fare i programmi SA. Avrete la possibilità di aumentare l'efficacia delle iniziative di sicurezza e di rafforzare la vostra azienda nella lotta contro le moderne minacce informatiche, mitigandone gli effetti.
Che cos'è la Software Assurance?
La Software Assurance è un approccio globale allo sviluppo, alla manutenzione e al funzionamento dei sistemi software volto a garantirne la sicurezza, l'affidabilità e l'attendibilità. Si basa su una vasta gamma di pratiche, processi e strumenti creati per affrontare le vulnerabilità presenti durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software. Ha lo scopo di garantire che il software funzioni come previsto e rimanga privo di punti deboli che potrebbero essere sfruttati per compromettere l'integrità del sistema, la riservatezza dei dati o la privacy degli utenti.
La Software Assurance consente a un'organizzazione di mettere in atto e applicare un controllo di qualità efficace e di seguire le migliori pratiche di sicurezza per creare e mantenere sistemi software in grado di resistere alle minacce informatiche, attualmente in aumento sia in termini di complessità che di numero, che gravano sull'ecosistema digitale.
Necessità della Software Assurance per le aziende
Nel mondo aziendale attuale, le aziende utilizzano sistemi software per gestire le loro funzioni, i contatti con i clienti e la gestione dei dati critici. In altre parole, le applicazioni software non sono più limitate ad aspetti meno centrali delle operazioni aziendali odierne, ma sono diventate fondamentali per la gestione quotidiana e gli obiettivi strategici. Il rovescio della medaglia di questa dipendenza è il grande rischio che le vulnerabilità effettive del software espongano a potenziali attacchi informatici.
Per questo motivo, investire nella Software Assurance sarà fondamentale per qualsiasi azienda che voglia proteggersi da questi rischi. Il ruolo della SA spazia dalle minacce immediate che comportano violazioni dei dati e guasti del sistema al mantenimento della fiducia dei clienti e della conformità ai requisiti normativi.
Buone linee guida per la Software Assurance evitano costose interruzioni e proteggono le informazioni sensibili, fondamentali per mantenere le operazioni aziendali e la reputazione. Dando priorità alla Software Assurance, è possibile ridurre enormemente le conseguenze finanziarie legate agli incidenti informatici.
Riduce le possibilità di violazioni dei dati o interruzioni del servizio, che potrebbero portare a ingenti perdite monetarie e danneggiare la reputazione dell'azienda. Una buona SA contribuirà a conquistare la fiducia dei clienti e garantirà anche il rispetto delle normative industriali pertinenti per il successo a lungo termine e la stabilità delle operazioni.
Il ruolo della Software Assurance nella sicurezza informatica
La Software Assurance svolge un ruolo molto importante nello sviluppo della posizione di un'organizzazione in materia di sicurezza informatica. Basata su approcci di best practice relativi allo sviluppo e alla manutenzione sicura del software, la SA dovrebbe costituire una solida base per le operazioni digitali. Agisce sulle potenziali vulnerabilità alla loro fonte, riducendo così la superficie di attacco a disposizione degli attori malintenzionati. Inoltre,
La Software Assurance incoraggia lo sviluppo di una cultura attenta alla sicurezza nei team di sviluppo, affinché prendano in considerazione le possibili minacce e vulnerabilità durante tutto il ciclo di vita del software. Questo approccio proattivo alla sicurezza consente alle organizzazioni di stare al passo con le minacce emergenti, permettendo loro di adeguare le difese di conseguenza.
In che modo la Software Assurance contribuisce alla sicurezza complessiva?
Software Assurance fa una grande differenza nella sicurezza complessiva dell'organizzazione, garantendo che la sicurezza sia presa in considerazione nella progettazione, nello sviluppo e nella manutenzione dei sistemi software. Quando vengono implementate le linee guida di Software Assurance, aiutano l'azienda a identificare le potenziali vulnerabilità il più presto possibile durante la fase di sviluppo e a mantenere il controllo sull'intensità di una violazione nel caso in cui si verifichi.
La SA promuove inoltre pratiche di codifica sicure, test di sicurezza frequenti e un monitoraggio costante che, insieme, contribuiscono alla resilienza e alla sicurezza dell'ambiente software. Un approccio così inclusivo alla sicurezza del software implica la creazione di più livelli di difesa contro le minacce informatiche, migliorando così la sicurezza complessiva dell'organizzazione.
Importanza della Software Assurance nella mitigazione dei rischi e nella conformità
La Software Assurance è fondamentale nella riduzione dei rischi per un'organizzazione, poiché consente di identificare, valutare e mitigare i rischi di sicurezza all'interno dei propri sistemi software. La pratica della SA consentirà all'azienda di individuare e correggere in modo proattivo le vulnerabilità prima che i malintenzionati possano sfruttarle. Questo approccio si traduce in una minore vulnerabilità agli attacchi informatici e in un impatto minimo in caso di incidenti di sicurezza.
Infine, SA è necessario per garantire la conformità alle numerose normative e standard industriali quali GDPR, HIPAA o PCI DSS, che solitamente richiedono alle organizzazioni di implementare misure di sicurezza rigorose al fine di proteggere i dati sensibili.
Come funziona la Software Assurance?
La Software Assurance si basa su una serie di processi e pratiche integrati che vengono implementati in tutte le fasi del ciclo di vita dello sviluppo del software. Questi sono i componenti che caratterizzano il funzionamento tipico di SA:
1. Analisi dei requisiti e pianificazione della sicurezza
In questa prima fase vengono definiti e integrati i requisiti di sicurezza nella progettazione complessiva del software. Questa fase include l'identificazione delle potenziali minacce, la valutazione dei rischi associati e la determinazione degli obiettivi di sicurezza per il software. Considerare la sicurezza in questa fase garantirà che le preoccupazioni relative alla sicurezza siano integrate nel software fin dalla fase di concezione.
2. Progettazione e architettura sicure
Durante questa fase, gli architetti e i progettisti del software definiscono un framework sicuro per la progettazione del software. Ciò comporta l'integrazione dei modelli di sicurezza previsti, la selezione del controllo di sicurezza più adatto a quello richiesto e la progettazione di un'architettura software che riduca al minimo le potenziali vulnerabilità. L'obiettivo è quello di gettare delle basi sufficientemente solide da garantire la capacità di resistere a una varietà di attacchi informatici.
3. Pratiche di codifica sicura
Lo sviluppatore deve seguire le linee guida per la codifica sicura e le migliori pratiche quando scrive codici resistenti alle vulnerabilità comuni. Tali pratiche includono la convalida degli input, la gestione degli errori, l'archiviazione sicura dei dati e la protezione dei processi, tra le altre cose. Sarà inoltre necessario proteggersi dalle minacce, incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il buffer overflow, l'SQL injection e il cross-site scripting (XSS). Revisioni regolari del codice e la programmazione in coppia aiuterebbero ad aderire a queste pratiche.
4. Test e verifica della sicurezza
Durante la fase di sviluppo vengono eseguite diverse metodologie di test di sicurezza per individuare eventuali vulnerabilità potenziali. Alcuni dei test effettuati sono l'analisi statica del codice, il DAST e i test di penetrazione. Tutti questi test identificano i difetti di sicurezza che sono stati erroneamente tralasciati nella fase iniziale di sviluppo.
5. Gestione dei componenti di terze parti
La maggior parte dei progetti software include librerie o componenti di terze parti. Le pratiche SA prevedono la revisione dei componenti per individuare eventuali vulnerabilità specifiche, l'adozione delle edizioni recenti e la verifica della presenza di eventuali nuove vulnerabilità. In questo modo si evitano le vulnerabilità introdotte nel sistema dal componente.
6. Monitoraggio e aggiornamenti continui
Una volta implementato, il monitoraggio continuo degli avvisi di sicurezza sarà essenziale per rilevare i problemi di sicurezza emergenti. Ciò comprende sistemi di registrazione e monitoraggio, valutazioni periodiche della sicurezza e l'implementazione di patch e aggiornamenti di sicurezza qualora vengano rivelate o rilevate nuove vulnerabilità.
7. Pianificazione della risposta agli incidenti
Nell'ambito della SA, le organizzazioni devono sviluppare e mantenere piani di risposta agli incidenti da utilizzare per una risposta rapida e coordinata in caso di scoperta di violazioni della sicurezza o vulnerabilità dopo l'implementazione. Ciò garantirebbe una risposta coordinata e tempestiva per ridurre al minimo l'impatto di eventuali incidenti di sicurezza.
8. Formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza
SA è incentrato sulla formazione e l'aggiornamento continui dei team di sviluppo, del personale IT e degli utenti finali. Ciò contribuisce a creare una cultura della consapevolezza della sicurezza e a far sì che tutti i membri coinvolti nel ciclo di vita del software comprendano il proprio ruolo nel mantenimento della sicurezza.
Questi processi consentono alla Software Assurance di diventare olistica, con una granularità delle vulnerabilità in ogni fase del ciclo di vita del software e un monitoraggio continuo delle minacce emergenti.
Vantaggi della Software Assurance
I vantaggi generali che le organizzazioni traggono dall'adozione delle pratiche di Software Assurance sono riassunti di seguito, in quanto migliorano le pratiche di sicurezza di un'organizzazione e garantiscono un elevato livello di efficienza in tutti i settori operativi. I vantaggi principali includono:
- Maggiore sicurezza: Incorporando la sicurezza dalla fase di progettazione fino al processo di sviluppo del software, SA garantisce in modo significativo che il prodotto finale sia meno soggetto a vulnerabilità che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza. L'approccio proattivo alla sicurezza previene violazioni dei dati, accessi non autorizzati e altre minacce informatiche che potrebbero compromettere le risorse e la reputazione dell'organizzazione.
- Convenienza economica: Sebbene l'implementazione della SA comporti un investimento iniziale, solitamente consente di ridurre significativamente i costi nel lungo periodo. Individuando e correggendo le vulnerabilità di sicurezza nelle prime fasi di sviluppo, le organizzazioni evitano costi molto più elevati per la correzione di tali vulnerabilità nei sistemi implementati o per la risposta alle violazioni della sicurezza. nelle prime fasi di sviluppo, le organizzazioni evitano costi molto più elevati per la correzione di tali vulnerabilità nei sistemi implementati o per la risposta alle violazioni della sicurezza.
- Migliore qualità del software: Le pratiche SA non solo migliorano la sicurezza del software, ma anche la qualità complessiva del software. Gli shock applicati nella SA aiutano a svelare e correggere i molti tipi di bug e problemi, rendendo così i prodotti software più stabili e affidabili poiché vengono sottoposti a test e revisioni approfonditi.
- Time-to-market più rapido: In netto contrasto con la convinzione comune che la sicurezza rallenti lo sviluppo, pratiche SA ben strutturate possono rendere il processo di sviluppo più agile. Affrontare la sicurezza in ogni fase dello sviluppo in modo sistematico consente di risparmiare tempo evitando lunghe rielaborazioni e patch di sicurezza dell'ultimo minuto, consentendo così rilasci più fluidi e rapidi.
- Conformità normativa: La maggior parte dei settori industriali ha requisiti normativi rigorosi in materia di protezione dei dati e sicurezza del software. La SA supporta l'organizzazione nel soddisfare questi standard di conformità garantendo l'implementazione delle misure richieste in materia di sicurezza e la corretta documentazione.
- Fiducia e sicurezza dei clienti: Con il susseguirsi quasi quotidiano di incidenti di sicurezza e violazioni dei dati che finiscono in prima pagina, i clienti stanno rapidamente iniziando a diventare scettici su quale software sia sicuro da utilizzare. Un'organizzazione deve introdurre solide pratiche SA per poter dimostrare il proprio impegno nei confronti della sicurezza e costruire fiducia e sicurezza negli utenti.
- Vantaggio competitivo: In molti mercati, la sicurezza sta rapidamente diventando un fattore chiave di differenziazione. Pertanto, le organizzazioni che saranno in grado di dimostrare le loro pratiche SA superiori trarranno vantaggio da questa fedeltà, che può tradursi in una quota di mercato intrattabile o indistruttibile. In molti mercati, la capacità di fornire software sicuro e di qualità può essere un fattore di acquisto importante, soprattutto per quei settori che trattano dati sensibili o sistemi molto critici.
- Gestione dei rischi: SA aiuta le organizzazioni a identificare i rischi potenziali e ad adottare misure di mitigazione prima che i rischi diventino minacce. Ciò contribuisce a prevenire incidenti costosi, agendo come una forma proattiva di gestione dei rischi nella salvaguardia dei beni e del nome dell'azienda.
Costo della Software Assurance
Sebbene i vantaggi associati alla Software Assurance siano evidenti, è molto importante che un'organizzazione comprenda quanto costerebbe tale assicurazione per prendere una decisione informata sulla sua implementazione. L'ampia disparità nel costo della SA è dovuta, in parte, a fattori quali le dimensioni, la complessità e il livello di sicurezza richiesto. Ecco una panoramica di alcuni dei potenziali costi:
- Costi di implementazione: Durante la creazione di un programma SA, di solito ci sono alcuni costi iniziali legati alla creazione di strumenti, processi e formazione. L'investimento potrebbe essere legato alle licenze degli strumenti di test di sicurezza, alla creazione di un ambiente di sviluppo sicuro e a nuovi sistemi di gestione. I costi potrebbero essere significativi, soprattutto per le organizzazioni più grandi o quelle che si occupano di sistemi software più complessi.
- Formazione e istruzione: La competenza nelle pratiche SA tra i team di sviluppo, il personale IT e altre persone interessate richiede un investimento continuo nella formazione e nell'istruzione. Ciò comporta la definizione di un budget per corsi, workshop e certificazioni e persino l'assunzione di esperti di sicurezza per condurre sessioni di formazione in loco.
- Costi del personale: L'uso della SA richiede in genere personale dedicato, come architetti della sicurezza, addetti alla revisione e tester della sicurezza. Il personale che ricopre uno di questi ruoli può essere costituito da neoassunti o da personale già presente nell'organizzazione a cui vengono assegnati nuovi compiti, aumentando in entrambi i casi i costi del personale.
- Costi per strumenti e tecnologie: Esistono diversi tipi di strumenti necessari per un funzionamento efficace della SA, ad esempio strumenti di analisi statica e dinamica, scanner di vulnerabilità e sistemi SIEM. Di solito, questi strumenti comportano costi di licenza e richiedono aggiornamenti regolari o abbonamenti.
- Sovraccarico di processo: Le pratiche SA possono aggiungere ulteriori passaggi al processo di sviluppo, riducendo così il numero di progetti che possono essere realizzati con una determinata quantità di tempo e risorse. Sebbene ciò comporti dei vantaggi in termini di risultati di qualità superiore, potrebbe anche aumentare il costo complessivo dello sviluppo.
- Costi di conformità e certificazione: In alcuni casi, sono previsti costi aggiuntivi per garantire la conformità agli standard di sicurezza stabiliti o per ottenere le certificazioni necessarie per le organizzazioni che operano in settori regolamentati.
- Valutazione e monitoraggio continui: La SA è un processo continuo, non una battaglia una tantum. Il processo prevede una manutenzione costante in cui vengono svolte continuamente attività di valutazione della sicurezza e test di penetrazione per rivedere le misure di sicurezza prevalenti in risposta alle nuove minacce.
- Preparazione alla risposta agli incidenti: Per quanto la SA sia efficace nel prevenire la maggior parte degli incidenti di sicurezza, le organizzazioni devono comunque investire nella preparazione alle violazioni che potrebbero verificarsi. Ciò include i costi per lo sviluppo e il mantenimento di piani di risposta agli incidenti e lo svolgimento di esercitazioni e può includere il mantenimento di servizi di risposta agli incidenti.
Sebbene questi costi possano essere elevati, è essenziale metterli in prospettiva valutandoli rispetto al costo potenziale delle violazioni della sicurezza, della perdita di dati e della perdita di reputazione dovute a misure di sicurezza inadeguate. In molti casi, l'investimento in SA può portare a sostanziali risparmi sui costi a lungo termine e a una riduzione dei rischi.
Casi d'uso ed esempi di Software Assurance
La Software Assurance può essere destinata a diversi tipi di settori e applicata a diverse situazioni. Alcune delle applicazioni più significative sono elencate con esempi rilevanti per valutarne l'efficacia:
Casi d'uso
- Servizi finanziari: La SA riveste la massima importanza nel settore bancario per la conservazione dei dati finanziari sensibili e delle transazioni della clientela. Le banche utilizzano una SA rigorosa per garantire la sicurezza delle loro piattaforme di online banking, assicurando la privacy dei dati dei clienti e prevenendo attività fraudolente.
- Sistemi sanitari: Le organizzazioni sanitarie proteggono i sistemi EHR attraverso la SA. In questo modo, l'integrità dei sistemi è garantita, le informazioni relative ai pazienti rimangono riservate e la loro fiducia è mantenuta in conformità con i requisiti HIPAA.
- Siti di e-commerce: Nella maggior parte dei casi, la SA viene applicata per proteggere il sistema di elaborazione dei pagamenti dei rivenditori online, proteggendo al contempo le informazioni dei loro clienti. Ciò, in effetti, previene le attività di violazione dei dati e rafforza la fiducia dei clienti nell'effettuare transazioni online.
- Governo e difesa: Le agenzie governative, così come gli appaltatori della difesa, utilizzano la SA per proteggere le informazioni classificate e le infrastrutture critiche. Ciò include la sicurezza dei sistemi di comunicazione, l'archiviazione dei dati e il software operativo.
- Dispositivi IoT: L'implementazione della SA da parte dei produttori di dispositivi IoT ha lo scopo di proteggere gli oggetti intelligenti o i dispositivi connessi per garantire la privacy degli utenti ed eliminare la possibilità che vengano dirottati per un uso improprio.
Esempi di Software Assurance
- Applicazione di mobile banking sicura per JP Morgan Chase – Le pratiche di Software Assurance sono state utilizzate nella creazione del programma di mobile banking di JPMorgan Chase. Tuttavia, sono stati introdotti codici sicuri e test di penetrazione periodici per garantire la resistenza alle più recenti vulnerabilità di sicurezza. Le API sicure consentono l'interazione con i servizi di back-end in modo sicuro, aumentando ulteriormente la fiducia nell'app da parte dei clienti depositari.
- Boeing – Sistemi di controllo degli aeromobili – Boeing Software Assurance fa parte dello sviluppo del software per il controllo del volo, che comporta test soddisfacenti e verifiche formali relative al software. La sicurezza organizzata tiene a bada gli accessi non autorizzati e garantisce l'affidabilità dei sistemi critici. Questo è l'unico modo per garantire la sicurezza dei passeggeri a bordo.
- Software per macchine elettorali - Dominion Voting Systems – Dominion Voting Systems introduce la Software Assurance nel processo di creazione di software affidabile per le macchine elettorali che utilizziamo nelle elezioni. È necessario adottare misure rigorose contro le possibilità di manomissione per garantire l'accuratezza del conteggio dei voti e tutelare la privacy degli elettori. Audit estesi rafforzano ulteriormente la fiducia nel processo elettorale.
- Sicurezza del software automobilistico - Tesla - Tesla integra la Software Assurance non solo nell'infotainment, ma anche nelle funzioni di guida autonoma di tutto il veicolo, fornendo rigorosi protocolli di sicurezza contro qualsiasi attività di hacking e aggiornando costantemente il software. Questo impegno migliorerà la sicurezza dei passeggeri e rafforzerà la fiducia nella tecnologia automobilistica pubblica.
- App di messaggistica sicure – Signal – Signal utilizza la Software Assurance per proteggere le comunicazioni attraverso la crittografia end-to-end. La gestione sicura delle chiavi protegge le chiavi di crittografia, garantendo così la riservatezza contro gli attacchi man-in-the-middle e assicurando che le comunicazioni degli utenti siano sicure e private.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Alla fine, il concetto di garanzia del software si è sviluppato come elemento fondamentale della sicurezza informatica nel mondo contemporaneo dominato dal digitale. Con molte organizzazioni che hanno recentemente adottato sistemi software per semplificare e supportare le loro operazioni sensibili dal punto di vista delle informazioni, i loro requisiti più basilari per mezzi di sicurezza efficienti sono stati definiti più che mai. Ciò garantisce la certezza che il software sia sicuro, affidabile e attendibile sin dalla fase di ideazione fino al suo utilizzo all'interno dell'organizzazione.
Stabilire la garanzia di sicurezza attraverso pratiche concrete aiuterà un'organizzazione a migliorare il proprio livello di sicurezza e a mitigare i rischi, rimanendo al contempo in linea con i requisiti normativi. I vantaggi della SA, ovvero un aumento della qualità del software, una riduzione dei costi e la creazione di fiducia con i clienti, superano di gran lunga l'investimento richiesto per la sua implementazione.
In conclusione, la Software Assurance non è solo una best practice, ma una necessità per qualsiasi organizzazione che prenda sul serio la sicurezza informatica nell'era moderna. Rendendo la SA un pilastro della propria strategia di sicurezza, le aziende possono sviluppare la resilienza contro le minacce informatiche e affrontare con fiducia le sfide dell'era digitale.
"FAQs
SSA si riferisce alla Software Security Assurance, che si occupa principalmente dell'aspetto della sicurezza dei prodotti software. Consiste in pratiche e strumenti che rendono il software immune da minacce e punti deboli. SSA è integrata nel concetto di Software Assurance che comprende affidabilità e attendibilità.
La garanzia di qualità del software (SQA) è una procedura utilizzata per valutare se il software in fase di sviluppo soddisfa i requisiti di qualità prestabiliti durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo. Aiuta le organizzazioni a fornire sistemi software di alta qualità e privi di bug che soddisfano le esigenze dei clienti. L'adozione delle pratiche SQA aiuta a controllare i costi di sviluppo del software, aumentare la soddisfazione dei clienti e rimanere competitivi sul mercato.
La Software Assurance è un processo indipendente volto a garantire che i sistemi software siano sicuri, affidabili e attendibili nelle varie fasi del ciclo di vita del sistema. Ciò avviene con l'aiuto di strumenti che valutano i punti deboli, verificano che le applicazioni funzionino come previsto e controllano che le informazioni siano autentiche. Infine, SA ha l'obiettivo di ridurre al minimo le minacce che possono compromettere la sicurezza e aumentare la fiducia degli utenti.
SSA viene utilizzato per garantire la sicurezza del software durante lo sviluppo e la manutenzione, mentre SASE è una funzione di rete che integra caratteristiche di sicurezza. SSA protegge l'applicazione software alla base della rete, mentre SASE consente l'accesso sicuro alle risorse nelle condizioni attuali. Entrambe mirano a migliorare la sicurezza, ma in dimensioni totalmente separate e diverse.
La garanzia del software è fondamentale per la sicurezza informatica poiché si concentra sul livello software che è spesso oggetto di attacchi informatici. Aiuta le organizzazioni a ridurre al minimo i rischi, identificare i problemi in una fase precoce e sviluppare meccanismi di difesa contro le minacce moderne. Inoltre, SA completa gli standard di sicurezza e salvaguarda la sicurezza dei dati. In questo modo, la fiducia degli utenti viene preservata e i possibili rischi vengono evitati.
La Software Assurance (SA) è un approccio integrato a tutte le attività necessarie per garantire che il software sviluppato sia affidabile, sicuro e attendibile. La garanzia di sicurezza è unica in quanto è orientata all'adeguatezza dei controlli di sicurezza per le minacce. In quanto tale, la SA è più generale e si concentra sul miglioramento della qualità del software nel suo complesso, mentre la garanzia di sicurezza è una sottocategoria che riguarda le caratteristiche di sicurezza.

