Secure Access Service Edge (SASE) è un approccio trasformativo alla sicurezza della rete che combina funzioni di rete e di sicurezza in un unico servizio basato su cloud. Questa guida esplora i principi di SASE, i suoi vantaggi per le organizzazioni e come migliora l'accesso remoto sicuro.
Scopri i componenti di SASE, tra cui SD-WAN e sicurezza zero trust, e il loro ruolo nelle moderne strategie di sicurezza informatica. Comprendere SASE è fondamentale per le organizzazioni che desiderano adattarsi alle esigenze di sicurezza in continua evoluzione.
 Componenti di SASE
Una soluzione SASE completa riunisce cinque componenti di sicurezza, tra cui Secure Web Gateway (SWG), Firewall-as-a-Service (FwaaS), Cloud Access Security Broker (CASB), Zero Trust Network Access (ZTNA) e SD-WAN per proteggere tutti i bordi della rete da una piattaforma di sicurezza cloud-native.
SWG
I Secure Web Gateway (SWG) controllano i link, decrittografano il Secure Sockets Layer (SSL) e prevengono gli exploit durante le sessioni web. Gli SWG proteggono gli utenti dalle minacce basate sul web applicando politiche di utilizzo accettabile e impedendo l'accesso a siti web dannosi.
Firewall-as-a-Service (FWaaS)
I firewall di settima generazione di nuova generazione forniti nel cloud aggiungono il controllo dell'accesso alla rete (NAC) e prevengono gli exploit. FWaaS fornisce funzionalità firewall fornite dal cloud che identificano le applicazioni, ispezionano il traffico alla ricerca di exploit e malware e applicano le politiche di sicurezza.
CASB
I Cloud Access Security Broker (CASB) monitorano le applicazioni SaaS alla ricerca di malware. L'aggiunta di Data Loss Prevention (DLP) impedisce che dati specifici escano dall'azienda. Il CASB fornisce visibilità e controllo sulle applicazioni e sui dati cloud, garantendo l'accesso autorizzato e la conformità.
ZTNA
Zero Trust Network Access sfida e verifica le identità e i privilegi di accesso, applicando le politiche di accesso per le applicazioni e proteggendo le informazioni sensibili. ZTNA verifica le identità degli utenti e dei dispositivi prima di concedere l'accesso alle applicazioni e alle risorse, eliminando la fiducia implicita.
SD-WAN
Il Software Defined Wide Area Networking astrae una rete overlay per il routing diretto di rete e Internet, la sicurezza e la velocità. SD-WAN consente una rete geografica definita dal software e fornita dal cloud che ottimizza le prestazioni delle applicazioni e fornisce una connettività sicura.
Casi d'uso SASE
Una piattaforma SASE cloud-native soddisfa molte esigenze comuni in termini di prestazioni di rete e sicurezza. SASE soddisfa i requisiti di conformità, adattando al contempo le prestazioni di rete alle esigenze di distribuzione delle applicazioni delle filiali. SASE estende la sicurezza, la velocità e la capacità di scalabilità della rete, adattandola alle esigenze delle applicazioni. Soddisfa i requisiti di governance e colma le lacune di sicurezza.
SASE accelera anche la capacità delle sedi periferiche con SD-WAN che va oltre le capacità del data center cloud. Le aziende ottengono risparmi sui costi dei servizi di rete e di sicurezza. Infine, SASE fornisce una sicurezza centralizzata che favorisce la trasformazione digitale e l'espansione, evitando le carenze delle soluzioni hardware. SASE combina SD-WAN, AI e tecniche di firewall dinamico per l'osservabilità della rete, la prevenzione degli exploit e la gestione dei flussi di dati.
Vantaggi di SASE
I vantaggi della piattaforma includono osservabilità, controlli, semplicità e risparmi, rendendola ottimale per gli utenti mobili e ibridi in tutta l'azienda.
Osservabilità ibrida
SASE apre l'osservabilità in ambienti ibridi e iperconvergenti tra utenti, sedi, cloud e data center. I team di sicurezza ottengono trasparenza sui comportamenti di rete in tutto l'ecosistema.
Controlli efficienti di dati e applicazioni
L'approccio SASE aumenta la sicurezza classificando il traffico di livello 7, il che consente politiche e controlli di sicurezza granulari. SASE sfrutta i controlli di identità e accesso per garantire un accesso con privilegi minimi alle applicazioni e ai dati.
Funzionalità di allerta e monitoraggio senza soluzione di continuità
SASE centralizza il monitoraggio e la reportistica per migliorare le metriche e gli avvisi di sicurezza. Consente una risposta agli incidenti e una risoluzione dei problemi senza soluzione di continuità, con osservabilità in tempo reale del traffico di rete, del comportamento degli utenti e delle potenziali minacce su ogni perimetro rilevato da SASE. Le organizzazioni possono rilevare e risolvere problemi e attacchi. La piattaforma cloud SASE centralizzata utilizza analisi mature, analisi storiche e modelli di dati per avvisare in caso di soglie di comportamento anomalo delle prestazioni e degli eventi di sicurezza.
Semplicità
SASE sostituisce le soluzioni puntuali con servizi cloud-native, riducendo la complessità. SASE semplifica le prestazioni e la sicurezza della rete attraverso la gestione unificata delle reti aziendali. Le organizzazioni gestiscono le proprie politiche di accesso sicuro, che sono centralizzate nel cloud. Elimina i numerosi concetti di gestione a silos per una console cloud. SASE semplifica le operazioni, riducendo i costi generali. Consente inoltre ai gruppi di sicurezza IT e di rete di concentrarsi sul loro lavoro principale.
Sicurezza dei dati
SASE dà la priorità alla sicurezza dei dati all'edge, applicando le politiche DLP e impedendo che i dati sensibili escano dall'organizzazione. SASE fornisce una sicurezza robusta utilizzando controlli di accesso granulari e crittografia dei dati. Gli utenti hanno accesso solo ai dati richiesti dai loro ruoli e responsabilità. Ricevono e lavorano con i dati in modo sicuro, poiché la crittografia dei dati protegge i dati inattivi e in movimento.
Integrazione ridotta al minimo
Le numerose funzioni di rete e sicurezza interconnesse di SASE nel cloud eliminano le complesse integrazioni di infiniti prodotti di rete e sicurezza multi-vendor.
Migliori prestazioni e affidabilità della rete
SASE fornisce SD-WAN per migliorare le prestazioni e l'affidabilità della rete per sedi diverse e utenti ibridi e mobili. Fonti multiple come MPLS, banda larga e LTE ricevono servizi di prestazioni e resilienza come configurazioni di failover, aggregazione e bilanciamento del carico. Ottimizza il traffico riducendo la congestione e la latenza.
Esperienza utente migliorata
SASE monitora, gestisce e ottimizza l'esperienza utente indipendentemente dalla posizione dell'utente, senza installazioni hardware e software aggiuntive. La piattaforma SASE utilizza un instradamento intelligente del traffico per fornire un accesso sicuro e senza interruzioni alle risorse delle applicazioni. SASE ottimizza dinamicamente i percorsi di rete e riduce al minimo la latenza, garantendo una connettività ad alte prestazioni per gli utenti che accedono ad applicazioni o servizi basati su cloud da qualsiasi luogo.
Potenziali sfide nell'implementazione di SASE
Non esitate a utilizzare SASE solo perché è una novità, ma tenete presente queste sfide di implementazione superabili.
Ridefinizione dei ruoli e della collaborazione del team
SASE richiede nuovi ruoli IT. Una maggiore collaborazione tra i gruppi di networking e sicurezza migliora le configurazioni cloud ibride per SASE. I team isolati per l'on-premise e il cloud devono aprirsi e lavorare insieme.
Garantire una copertura completa
Per le configurazioni on-premise necessarie per molte filiali, SASE consente un equilibrio tra approcci cloud e on-premise per intrecciare sicurezza e networking. L'approccio cloud-native garantisce velocità e sicurezza tra entrambi i bordi della rete.
Selezione e integrazione dei prodotti
I team IT isolati possono implementare più prodotti per SASE. Il fornitore SASE dovrebbe garantire che tali prodotti siano compatibili per semplificare le operazioni e facilitare la creazione di SASE. Eliminare i silos tra i team e integrarli insieme alle loro competenze accelererà la selezione dei prodotti.
Due idee sbagliate comuni sul SASE
Non lasciate che le idee sbagliate sul SASE impediscano all'organizzazione di implementare una soluzione di rete veloce e sicura per ogni perimetro. Il SASE è molto più di una VPN e di una soluzione per il lavoro remoto.
Il SASE è solo una VPN basata su cloud
Il SASE combina una VPN cloud con gateway web sicuri, CASB e Firewall-as-a-Service in una piattaforma unificata. La maggior parte delle VPN legacy utilizza hardware, quindi le organizzazioni non possono iterarle e virtualizzarle sulla rete istantaneamente e secondo necessità.
Le soluzioni SASE sono esclusive per gli ambienti di lavoro remoto
SASE offre vantaggi all'infrastruttura dell'ufficio fornendo una rete e una sicurezza coerenti tra i lavoratori ibridi e quelli in ufficio. Combinando la velocità della SD-WAN con la sicurezza delle soluzioni più popolari fornite come funzioni di rete virtualizzate, un'organizzazione può ottimizzare la rete e la sicurezza utilizzando politiche di rete che servono l'applicazione.
Best practice per l'implementazione di SASE
Seguire le best practice di implementazione di SASE aiuta a garantire il successo.
Promuovere l'allineamento e la collaborazione del team
Il SASE aumenta la velocità e la sicurezza sincronizzando le priorità dei team di sicurezza e di rete. Evolvendo le relazioni tra i team di rete e di sicurezza secondo il modello DevOps, il SASE offre un vantaggio che va oltre la semplice somma di rete e sicurezza.
Elaborare una roadmap SASE flessibile
Utilizzare una roadmap per adottare SASE nel tempo. Assicurarsi che tutte le parti interessate siano rappresentate nel team di creazione della roadmap. Ciò garantirà che l'implementazione sia flessibile per le esigenze dinamiche di rete e sicurezza dell'azienda. Ricordate che è scalabile nel cloud.
Ottenete il consenso dei dirigenti
Il consenso dei vertici aziendali è una necessità assoluta. Assicuratevi che il C-suite comprenda il ROI, i vantaggi e la riduzione delle esigenze dei fornitori. Una sicurezza completa centralizzata nel cloud è di gran lunga migliore per far fronte alle crescenti minacce informatiche.
Selezionare, testare e implementare
Le organizzazioni devono testare i componenti SASE selezionati prima di implementare una serie finale di soluzioni ideali, compatibili e all'avanguardia. È semplice avviare e testare una rete virtuale o un prodotto di sicurezza con l'automazione software, quindi rimuoverlo e testarne un altro fino a quando l'organizzazione non ha selezionato quello più adatto all'implementazione. Le soluzioni hardware rendono i test e l'implementazione processi manuali che richiedono molto tempo.
Monitorare, ottimizzare ed evolvere
Le organizzazioni agili supportano tecnologie e reti di esperti e assistenza alla sicurezza per il monitoraggio e l'ottimizzazione del SASE. Le implementazioni SASE devono essere mantenute in risposta al feedback degli stakeholder, alle tendenze e alle mutevoli esigenze.
Come scegliere un fornitore SASE
Un buon fornitore SASE supererà questi test e checklist. Valutate attentamente ogni fornitore, poiché il servizio migliore soddisferà tutti questi criteri.
Valutate l'integrazione di rete e sicurezza
Osservate come la sicurezza e l'integrazione di rete procedono insieme, poiché l'obiettivo principale di SASE è la convergenza di rete/sicurezza. Il SASE risultante dovrebbe includere SD-WAN, Firewall-as-a-Service, IPS, CASB, Zero Trust Network Access e SWG.
Confermare il design cloud-native
Confermare che l'organizzazione utilizzi un design cloud-native per gestire i bordi della rete, inclusi quelli in loco, mobili e cloud. Cloud-native significa che le applicazioni devono essere create e fornite in container applicativi.
Valutare le prestazioni della rete globale
La geografia non dovrebbe limitare la portata e le prestazioni del SASE. Le organizzazioni dovrebbero preferire fornitori che offrono backbone privati globali supportati da SLA. Gli SLA dovrebbero soddisfare le esigenze di prestazioni delle applicazioni e fornire un'ampia larghezza di banda.
Verificare l'accesso alla rete Zero Trust (ZTNA)
Utilizzare ZTNA ovunque, poiché mitiga le violazioni, garantendo un accesso con privilegi minimi per ogni utente o identità del dispositivo e la sua relazione con le risorse cloud mobili e in loco. Consente ai gruppi di sicurezza di adottare politiche centralizzate e ottenere l'osservabilità nel traffico SD-WAN e Internet.
Garantire scalabilità e flessibilità
Un SASE scalabile e adattabile soddisfa le esigenze future e integra i sistemi legacy. Il SASE supporta la flessibilità della rete, aumentando le risorse per soddisfare le esigenze di espansione. Il SASE riduce l'ingombro dell'hardware di rete.
Esaminare i costi e le caratteristiche associate
Effettuare un'analisi dei costi basata sulle caratteristiche disponibili. Comprendere i possibili costi per le integrazioni di terze parti. Scegliere con attenzione i fornitori terzi utilizzando metodi appropriati di selezione e gestione dei fornitori.
Esplorare SASE e le tecnologie complementari
SASE e le tecnologie moderne lavorano per raggiungere gli obiettivi comuni di un'organizzazione. La combinazione di SASE, 5G e DLP risponde alle esigenze di velocità e sicurezza degli utenti periferici.
Come funzionano insieme SASE e 5G
Il 5G funziona con SASE per velocizzare il traffico e ridurre la latenza di rete. Sebbene crei nuove sfide in termini di sicurezza, SASE sarà probabilmente la soluzione grazie al suo framework di sicurezza centralizzato, adatto alle reti dinamiche.
Come l'IoT si integra con SASE
SASE risolve le sfide dei sistemi IoT in termini di latenza. Molti dispositivi IoT legacy non dispongono di molte risorse e sono semplici piuttosto che robusti. SASE compensa la velocità e la sicurezza di cui sono privi.
Protezione dei dati con SASE e DLP
DLP con SASE significa individuazione e classificazione centralizzata dei dati. Autentica gli utenti e applica politiche incentrate sui dati per il rilevamento. I modelli DLP identificano i dati che non devono uscire dall'organizzazione. SASE consente a DLP di garantire che tutti i dati passino attraverso questi modelli per essere esaminati.
SASE rispetto ad altre tecnologie e soluzioni di sicurezza
Cosa fa SASE che altre soluzioni non possono fare? Consente funzioni di sicurezza di rete in modo virtualizzato su hardware commodity e whitebox scelti dall'organizzazione.
SASE vs. sicurezza di rete tradizionale
Mentre la sicurezza di rete tradizionale si basa su soluzioni hardware fisse che proteggono il perimetro, SASE integra i servizi di sicurezza WAN e di rete in un cloud centralizzato. SASE si affida al software per garantire velocità e sicurezza e supera i limiti delle appliance che devono essere eseguite in luoghi specifici e richiedono manutenzione e riparazioni speciali.
SASE vs. Firewall
I firewall hardware si concentrano sul traffico in entrata e in uscita in un unico punto di connessione della rete. SASE si adatta alla digitalizzazione combinando ZTNA, DLP e altri elementi che non sono disponibili con i firewall.
SASE vs. VPN
La soluzione di rete e sicurezza cloud-native SASE va oltre la VPN con soluzioni integrate incentrate sul cloud che riducono la latenza evitando i colli di bottiglia dei server centrali. Un'implementazione SASE utilizza ZTNA, DLP, SWG e FwaaS per una sicurezza completa.
Liberate la cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusion
SASE unisce le funzioni SD-WAN e di sicurezza della rete per offrire reti veloci e connessioni sicure agli utenti ibridi a livello globale. Si tratta di un'offerta cloud-native completa che serve tutti gli utenti su ogni edge.
FAQs
L'acronimo SASE significa Secure Access Service Edge. La piattaforma cloud-native riunisce SD-WAN e soluzioni di sicurezza virtualizzate per velocizzare l'accesso alla rete e la sicurezza in ogni punto di contatto dell'organizzazione.
Una piattaforma SASE è costituita da un'architettura di servizi edge cloud-native in cui la virtualizzazione delle funzioni di rete e di sicurezza si intreccia con una rete a banda larga veloce e sicura in ogni punto periferico.
SASE include funzionalità proxy per decrittografare il traffico web presso l'SWG.

