Le violazioni dei dati relativi alla sicurezza delle applicazioni sono causate dal furto di credenziali e da vulnerabilità che la maggior parte delle organizzazioni non tiene in considerazione. La sicurezza del codice è uno degli aspetti fondamentali della sicurezza informatica e oltre il 44% delle organizzazioni non dispone di una strategia di sicurezza. Le aziende che non proteggono i propri codici sono esposte a gravi minacce alla sicurezza informatica. E con gli autori delle minacce che diventano sempre più sofisticati, questi attacchi si estendono oltre gli ambienti on-premise, spostandosi nel cloud mentre parliamo.
Oltre l'83% delle applicazioni presenta almeno un problema di sicurezza durante la valutazione iniziale delle vulnerabilità. Le vulnerabilità non corrette rappresentano il 60% delle violazioni dei dati. Il 32% dei responsabili delle decisioni in tutto il mondo sta iniziando a incorporare i test interattivi di sicurezza delle applicazioni (IAST) nelle proprie pipeline di codifica e sviluppo software.
 In questa guida vi forniremo una panoramica su cosa sia la sicurezza del codice e tutto ciò che c'è da sapere al riguardo. Cominciamo.
Che cos'è la sicurezza del codice?
La sicurezza del codice consiste nel testare il codice delle applicazioni per garantirne la sicurezza; mitiga le vulnerabilità e le minacce associate al processo di scrittura, progettazione e manutenzione delle applicazioni. L'obiettivo della sicurezza del codice è impedire l'accesso non autorizzato, la divulgazione, la corruzione, la modifica e la distruzione di dati sensibili. Identifica e previene le vulnerabilità comuni della sicurezza delle applicazioni web, come gli attacchi SQL injection e cross-site scripting (XSS), i cross-site request forgeries (CSRF) e i buffer overflow.
La sicurezza del codice implementa anche pratiche di ciclo di vita dello sviluppo sicuro (SDLC), come la modellazione delle minacce, la raccolta dei requisiti di sicurezza e i test di sicurezza. Si avvale di linee guida per la codifica sicura, strumenti di test e scanner di vulnerabilità.
Dando priorità alla sicurezza del codice, gli sviluppatori possono ridurre il rischio di violazioni della sicurezza, proteggere i dati dei propri utenti e mantenere la fiducia dei propri clienti.
Tipi di sicurezza del codice
I diversi tipi di sicurezza del codice sono i seguenti:
- Sicurezza dell'autenticazione – Verifica l'identità di utenti, dispositivi e sistemi. Lo scopo della sicurezza dell'autenticazione è controllare l'accesso alle risorse critiche e limitarlo solo alle entità autorizzate.
 - Sicurezza dell'autorizzazione – Comprende la gestione dei privilegi di accesso, delle autorizzazioni e dei ruoli degli utenti. La sicurezza dell'autorizzazione garantisce l'accesso alle risorse sensibili solo agli utenti autorizzati.
 - Sicurezza della riservatezza – Gli utenti possono proteggere l'accesso ai dati sensibili e impedirne la divulgazione o l'uso improprio. La sicurezza della riservatezza crittografa i dati e li sottopone a hash, impedendo così la fuga di informazioni private.
 - Sicurezza dell'integrità – La sicurezza dell'integrità verifica che i dati siano accurati, precisi e non soggetti a modifiche non autorizzate. Impedisce anche la cancellazione e l'alterazione accidentale dei dati.
 - Sicurezza della disponibilità – Si occupa di garantire la disponibilità delle risorse critiche. Previene gli attacchi DoS e DDos e migliora l'accessibilità dei dati per gli utenti autorizzati.
 - Sicurezza della non ripudiabilità – Garantisce che il mittente di un messaggio o di un pacchetto di dati non possa negare di averlo inviato. La sicurezza di non ripudiabilità fornisce la prova dell'autenticità e dell'integrità dei dati.
 - Sicurezza delle comunicazioni – Protegge i dati in transito utilizzando crittografia, firme digitali e protocolli sicuri.
 - Sicurezza dell'archiviazione – Protegge i dati inattivi utilizzando crittografia, controlli di accesso e pratiche di archiviazione sicure.
 - Sicurezza della gestione delle chiavi – Gestisce e salvaguarda le chiavi crittografiche, compresa la generazione, la distribuzione e la revoca delle chiavi. Garantisce inoltre che le chiavi siano sicure, riservate e accessibili solo alle entità autorizzate.
 - Sicurezza della rete – Comprende la protezione delle reti da accessi, utilizzi o interruzioni non autorizzati. Garantisce che le reti siano sicure, affidabili e disponibili.
 - DevOps e sicurezza cloud – La sicurezza cloud comprende la protezione dei dati, delle app e delle risorse basati sul cloud. Garantisce che i servizi cloud siano conformi alle più recenti normative del settore. La sicurezza DevOps si occupa delle pratiche di integrazione, consegna e monitoraggio continui. Prende in considerazione la sicurezza del codice delle applicazioni cloud nei processi di sviluppo e distribuzione nella pipeline di produzione del software.
 
Come integrare la sicurezza del codice nel processo di sviluppo?
Ecco alcuni modi per integrare la sicurezza del codice nel flusso di lavoro di sviluppo:
- Identificate i requisiti di sicurezza e le minacce nelle prime fasi del processo di sviluppo. Coinvolgete esperti di sicurezza e parti interessate nella fase di raccolta dei requisiti. Documentate i requisiti di sicurezza e le minacce nelle specifiche del progetto.
 - Integra la sicurezza nell'SDLC, inclusi la modellazione delle minacce, i test di sicurezza e le revisioni del codice. Assicurati che la sicurezza sia presa in considerazione durante tutto il processo di sviluppo, dalla progettazione alla distribuzione.
 - Esegui revisioni regolari del codice per identificare e correggere le vulnerabilità di sicurezza. Utilizzare strumenti automatizzati per identificare vulnerabilità comuni ed errori di codifica. Utilizzare tecniche di modellazione delle minacce, come STRIDE o DREAD, per analizzare le potenziali minacce. Eseguire test di penetrazione, scansioni delle vulnerabilità e analisi regolari del codice per identificare, dare priorità e risolvere i problemi di sicurezza del codice ad alto rischio.
 - Formare il proprio team sulle migliori pratiche di sicurezza del codice e promuovere una cultura della consapevolezza informatica. Adotta un approccio proattivo alla gestione e alla mitigazione dei rischi. Gestisci le dipendenze di terze parti sfruttando le librerie open source e migliora la visibilità sulla sicurezza delle dipendenze esterne tramite il controllo e il monitoraggio continuo del codice.
 
Vantaggi della sicurezza del codice
Gli sviluppatori che implementano la sicurezza del codice risparmiano tempo e risorse preziose mitigando i problemi nelle prime fasi del ciclo di vita dello sviluppo delle applicazioni. La sicurezza del codice non deve essere confusa con la Security as Code (SaC), che si riferisce alle misure implementate durante e per tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC). Di seguito sono riportati i vantaggi della sicurezza del codice:
- La sicurezza del codice impedisce agli autori delle minacce di manomettere le applicazioni o di eseguire funzioni non documentate. Risolve le vulnerabilità CVE applicando gli ultimi aggiornamenti e altre azioni correttive.
 
- La sicurezza del codice consente l'analisi automatizzata ogni volta che le applicazioni vengono aggiornate, compilate o distribuite. Integra l'analisi della composizione del software (SCA) nella pipeline di integrazione continua/consegna continua (CI/CD) e utilizza i linter per facilitare i test automatizzati di sicurezza del codice.
 
- Aiuta le organizzazioni ad aderire agli standard di conformità e normativi più recenti, come PCI-DSS, NIST, ISO 27001 e altri quadri giuridici. Una buona sicurezza del codice crea fiducia tra i consumatori, riduce i costi associati alla correzione delle vulnerabilità e garantisce un'esperienza di debug delle applicazioni senza interruzioni.
 
- Fornisce audit trail chiari, registri, risposta agli incidenti e rende più comodo rispondere e tracciare gli incidenti di sicurezza. La sicurezza del codice riduce i tempi di inattività, garantisce la trasparenza e migliora la continuità operativa tramite test e convalida del software.
 
Sfide della sicurezza del codice
La sicurezza del codice è in continua evoluzione, ma ciò non significa che non ci siano sfide da affrontare. Ecco un elenco delle principali:
- Mancanza di una cultura della codifica sicura – I problemi di sicurezza possono essere ignorati o considerati meno prioritari. Metriche di codifica inadeguate, implementazioni di automazione della codifica scadenti e la mancanza di standard di codifica sicuri rendono difficile garantire la sicurezza della codifica.
 - Test insufficienti – Test di sicurezza del codice di scarsa qualità portano allo sviluppo di bug, malfunzionamenti e perdite di dati nelle applicazioni. I clienti diventano insoddisfatti e i marchi finiscono per perdere la loro reputazione commerciale.
 - Mancanza di visibilità – I codici di base possono soffrire di problemi di sicurezza quando la visibilità è scarsa. Una registrazione e un monitoraggio insufficienti possono rendere difficile identificare le sfide critiche relative alla sicurezza del codice. L'offuscamento del codice è un altro problema che le aziende devono affrontare al giorno d'oggi.
 
Migliori pratiche per la sicurezza del codice
Alcune delle migliori pratiche di sicurezza del codice per le organizzazioni sono:
- Formazione e addestramento degli sviluppatori – La sicurezza moderna del codice comprende una sufficiente consapevolezza della sicurezza e una guida alla formazione per gli sviluppatori. Fornisce loro una solida formazione su gestione delle vulnerabilità, librerie di codice, rischi della catena di fornitura, tattiche di mitigazione delle minacce e pratiche di igiene del codice.
 - Convalida e crittografia del codice – Una buona sicurezza del codice fa uso di pratiche di codifica sicure come la convalida degli input, la gestione degli errori e l'archiviazione sicura dei dati. Applica protocolli di crittografia come HTTPS, SSH e SFTP per crittografare i dati in transito. Tutte le librerie di codice utilizzate nei progetti vengono accuratamente esaminate e testate per individuare eventuali vulnerabilità.
 - Strumenti e standard di test del codice – Gli sviluppatori utilizzano analizzatori di codice, strumenti di test automatizzati e implementano standard di codifica sicuri come gli OWASP Secure Coding Standards per garantire la sicurezza e l'affidabilità del codice.
 - Metriche di codifica sicura – Queste metriche includono la copertura del codice, la densità delle vulnerabilità e i test di sicurezza per misurare l'efficacia delle pratiche di codifica sicura. Si raccomanda inoltre l'uso di scanner automatici di vulnerabilità per il test delle metriche del codice.
 
Strumenti e tecniche per la sicurezza del codice
Le aziende possono evitare di cadere vittime di continui attacchi informatici utilizzando le migliori tecniche di codifica. Le minacce alla sicurezza diventano ogni giorno più sofisticate, quindi è essenziale scegliere gli strumenti giusti per la sicurezza del codice.
Gli strumenti di analisi statica del codice possono esaminare il codice senza eseguirlo. Identificano le falle e i difetti di sicurezza nelle prime fasi dello sviluppo, eliminano i buffer overflow e mitigano le vulnerabilità di SQL injection. Gli sviluppatori di oggi sfruttano le librerie open source, motivo per cui è importante integrare anche strumenti di scansione delle dipendenze. Queste soluzioni emettono avvisi ogni volta che vengono scoperti nuovi potenziali rischi. Seguono gli strumenti di crittografia che forniscono controlli di accesso sicuri, gestione delle chiavi e integrazioni senza soluzione di continuità. Applicano algoritmi di protezione dei dati come RSA, AES e SHA. I plugin di sicurezza dell'ambiente di sviluppo integrato (IDE) forniscono feedback in tempo reale, funzioni crittografiche sicure e impediscono operazioni non sicure sui file. Infine, gli strumenti di test dinamico della sicurezza delle applicazioni (DAST) eseguono test reali sull'applicazione e prevengono vulnerabilità sfruttabili. Gli strumenti DAST correggono le configurazioni non sicure e forniscono anche funzionalità di scansione automatizzata alle organizzazioni.
Oltre a utilizzare gli strumenti sopra menzionati, le aziende utilizzano le seguenti tecniche di sicurezza del codice:
- La programmazione in coppia è una pratica diffusa in cui due sviluppatori lavorano contemporaneamente e collaborano allo stesso progetto. È più veloce, più efficace e aiuta a individuare gli errori in anticipo.
 - La modellazione delle minacce identifica le potenziali minacce e progetta le difese informatiche utilizzate per difendersi da esse.
 - Anche revisioni e controlli regolari del codice aiutano le organizzazioni a individuare problemi critici prima che sfuggano al controllo e entrino in produzione.
 - Ogni sviluppatore deve inoltre avere familiarità con gli standard e le pratiche di codifica sicura. Le informazioni critiche, come credenziali e token hardcoded, devono essere chiarite nei commenti e non lasciate esposte. Evitare di utilizzare componenti e pacchetti open source che contengono vulnerabilità note e mantenere l'integrità del codice.
 
 
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Migliorare rapidamente la gestione del codice e le pratiche di scrittura è uno dei modi migliori con cui le organizzazioni possono garantire una sicurezza ottimale del codice. La sicurezza del codice mira a ridurre al minimo le vulnerabilità e a impedire l'accesso non autorizzato al database. Comprende varie attività che prevengono, rilevano e mitigano i rischi per la sicurezza. Sebbene i vantaggi di un codice sicuro siano innegabili, tutto inizia con la creazione di una base solida e di una strategia di sicurezza robusta.
Le organizzazioni devono adottare un approccio proattivo all'identificazione e alla mitigazione delle minacce. Fortunatamente, è possibile coprire tutte le basi e mantenere le migliori pratiche di sicurezza del codice utilizzando una soluzione come SentinelOne.
FAQs
La crittografia viene utilizzata nella sicurezza del codice per proteggere le informazioni di identificazione personale (PII) e garantire che gli aggressori non ottengano l'accesso autorizzato ai dati sensibili. Utilizza tecniche di offuscamento del codice per rendere difficile il reverse engineering del codice o l'accesso senza le chiavi di crittografia corrette. La crittografia utilizza anche firme digitali per firmare e verificare i dati di sicurezza del codice. Impedisce la manomissione e la modifica illecita e utilizza protocolli di comunicazione sicuri come HTTPS, SSH e SFTP per garantire una sicurezza aggiuntiva.
I diversi tipi di sicurezza del codice sono:
- Integrazione e riservatezza
 - Gestione delle chiavi
 - Test e implementazione automatizzati
 - Test di comunicazione
 - Gestione della configurazione
 - Crittografia e conformità
 - Revisioni e audit del codice
 
I tipi più comuni di vulnerabilità del codice sono:
- Iniezioni SQL
 - Cross-site scripting (XSS)
 - Buffer overflow
 - Cross-site request forgery (CRSF)
 - Esecuzione di codice remoto (RCE)
 - Bypass dell'autenticazione e dell'autorizzazione
 - Deserializzazione non sicura
 - Input utente non convalidati, reindirizzamenti e inoltri
 - Password deboli
 - Archiviazione e configurazioni dei dati non sicure
 - Sistemi senza patch e vulnerabilità nascoste o sconosciute
 

