Le reti private virtuali (VPN) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza dell'accesso remoto e della trasmissione dei dati. La nostra guida esplora i fondamenti delle VPN, compresa la loro architettura, i protocolli e i casi d'uso.
Scopri i diversi tipi di VPN, i loro vantaggi in termini di privacy, anonimato e aggiramento delle restrizioni geografiche, e come scegliere la soluzione VPN più adatta alle tue esigenze. Scopri le migliori pratiche per configurare e utilizzare le VPN in modo sicuro e rimani informato sui potenziali rischi e limiti della tecnologia VPN.
 Breve panoramica sulle VPN
Le VPN si sono evolute fino a diventare strumenti utili per garantire la privacy, la sicurezza e l'accessibilità online. Sono nate in risposta alla crescente esigenza di comunicazioni sicure sulle reti pubbliche. Inizialmente, le VPN erano utilizzate principalmente dalle aziende e dagli enti governativi per creare connessioni sicure tra uffici remoti e dipendenti. Ciò consentiva loro di trasmettere dati sensibili attraverso reti pubbliche senza il rischio di intercettazioni.
Oggi, le VPN hanno una base di utenti più ampia e diversificata. Le persone preoccupate per la loro privacy e sicurezza online hanno adottato le VPN come mezzo per crittografare il loro traffico Internet e proteggere le loro attività online da occhi indiscreti. La funzione principale di una VPN è quella di creare una connessione sicura e crittografata tra il dispositivo di un utente e un server VPN. Questa connessione maschera l'indirizzo IP dell'utente e instrada il suo traffico Internet attraverso il server, facendo sembrare che l'utente si trovi nella posizione del server. Questo non solo rende anonimo l'utente, ma crittografa anche i dati, proteggendoli da potenziali intercettazioni da parte di hacker, agenzie governative o criminali informatici.
Le principali applicazioni delle VPN includono:
- Privacy online – Le VPN impediscono agli ISP, ai siti web e agli inserzionisti di tracciare le attività online degli utenti e di raccogliere dati.
 - Sicurezza – Migliorano la sicurezza sulle reti Wi-Fi pubbliche, proteggendo gli utenti da potenziali attacchi informatici, come gli attacchi man-in-the-middle.
 - Controllo degli accessi – Le VPN consentono agli utenti di accedere in modo sicuro alle reti aziendali, rendendo possibile il lavoro da remoto e garantendo la riservatezza dei dati.
 
Le aziende e gli enti governativi continuano ad affidarsi alle VPN per proteggere i dati sensibili e facilitare il lavoro da remoto, mentre i privati ricorrono sempre più spesso ai servizi VPN per proteggere la propria privacy digitale.
Comprendere il funzionamento delle VPN
Le VPN costituiscono una componente fondamentale del panorama della sicurezza e della privacy digitale, offrendo una solida protezione contro le minacce informatiche e la sorveglianza dei dati.
Crittografia
Le VPN utilizzano sofisticati algoritmi di crittografia per salvaguardare la riservatezza dei dati. Per crittografare i dati vengono utilizzati protocolli standard del settore come OpenVPN, IPsec e WireGuard, che li convertono in testo cifrato incomprensibile. Ciò garantisce che le informazioni sensibili rimangano impermeabili all'intercettazione durante la trasmissione.
Tunneling
Le VPN stabiliscono un canale di comunicazione sicuro, denominato tunnel, tra il dispositivo dell'utente e il server VPN. Questo processo incorpora protocolli di crittografia e tunneling come L2TP, PPTP o SSTP. Questi protocolli incapsulano i dati all'interno di pacchetti, garantendo un transito sicuro.
Autenticazione
Per mantenere un controllo rigoroso degli accessi, le VPN richiedono l'autenticazione dell'utente. Tale autenticazione può avvenire tramite combinazioni di nome utente e password o metodi più robusti che prevedono l'uso di certificati.
Server VPN
Fungendo da punto di accesso alla rete protetta, il server VPN decrittografa i dati in entrata, li elabora e poi li inoltra alla destinazione prevista, che sia un sito web esterno, un server o un altro dispositivo interno. Diversi provider o organizzazioni ospitano server VPN.
Routing
Le VPN si basano su protocolli di routing per facilitare il traffico tra il dispositivo dell'utente e il server VPN. Il server funge da gateway, supervisionando il routing del traffico Internet, sia attraverso la rete Internet pubblica che attraverso una rete privata.
Gestione degli indirizzi IP
Una volta connesso a un server VPN, l'indirizzo IP originale dell'utente viene nascosto e sostituito con l'indirizzo IP del server. Questa pratica, nota come mascheramento dell'indirizzo IP, è fondamentale per preservare l'anonimato.
Risoluzione DNS
Per una maggiore privacy, le VPN spesso utilizzano i propri server DNS. Questa misura impedisce la registrazione delle richieste DNS da parte dell'ISP e garantisce una risoluzione sicura dei nomi di dominio.
Kill Switch
La VPN, che costituisce una rete di sicurezza fondamentale, spesso incorpora una funzione kill switch. Se la connessione VPN si interrompe in modo imprevisto, il kill switch blocca istantaneamente tutto il traffico Internet, impedendo la fuga di dati fino al ripristino della connessione VPN.
Una comprensione approfondita di questi aspetti tecnici consente agli utenti di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione del servizio VPN. Che l'obiettivo sia proteggere dati sensibili, aggirare le restrizioni geografiche o mantenere l'anonimato online, una profonda comprensione della tecnologia VPN rimane indispensabile nel panorama digitale contemporaneo.
Alla scoperta dei vantaggi delle VPN
Le VPN sono diventate strumenti indispensabili per le aziende nel panorama digitale moderno. Per le aziende moderne, le VPN consentono un accesso remoto sicuro alla rete interna dell'azienda. In un'epoca in cui il lavoro a distanza è prevalente, i dipendenti possono connettersi alla rete aziendale da qualsiasi luogo, garantendo loro l'accesso sicuro alle risorse e ai dati essenziali. Le VPN sono fondamentali anche per proteggere i dati sensibili dell'azienda. Crittografando il traffico dati, garantiscono la sicurezza delle informazioni riservate durante la trasmissione, soprattutto quando i dipendenti accedono ai sistemi aziendali tramite reti Wi-Fi pubbliche. Dal punto di vista della sicurezza, le VPN rafforzano la sicurezza della rete. Creano tunnel sicuri che proteggono da varie minacce informatiche, tra cui man-in-the-middle e le intercettazioni, garantendo l'integrità e la riservatezza dei dati.
I principali vantaggi aziendali includono:
- Maggiore sicurezza – Le VPN forniscono una crittografia robusta e tunnel sicuri per la trasmissione dei dati, riducendo il rischio di violazioni dei dati e attacchi informatici.
 - Produttività remota– Le VPN facilitano il lavoro remoto, consentendo ai dipendenti di essere produttivi da qualsiasi luogo senza compromettere la sicurezza dei dati.
 - Risparmio sui costi – Le aziende possono ridurre le spese utilizzando le VPN per comunicazioni sicure invece di investire in reti private dedicate.
 - Presenza globale – Le VPN consentono alle aziende di espandere la propria portata a livello globale accedendo a contenuti e servizi in diverse regioni, favorendo la crescita internazionale.
 - Conformità – Le VPN aiutano a garantire la conformità alle normative sulla protezione dei dati, assicurando la privacy e la sicurezza dei dati.
 
Quando si implementano le VPN, è necessario tenere in considerazione i seguenti aspetti fondamentali:
- Scegliere un servizio VPN affidabile – Seleziona un fornitore di servizi VPN affidabile che si impegni a garantire la privacy degli utenti e la sicurezza dei dati.
 - Comprendi le tue esigenze – Determina perché hai bisogno di una VPN. Che sia per il lavoro da remoto, la privacy o l'accesso ai contenuti, adatta la tua scelta di VPN al tuo caso d'uso specifico.
 - Migliori pratiche di sicurezza – Utilizza sempre password complesse e uniche per i tuoi account VPN e abilita l'autenticazione a più fattori quando disponibile.
 - Aggiornamenti regolari – Mantieni aggiornati il software client VPN e i dispositivi per risolvere le vulnerabilità di sicurezza.
 - Prestazioni – Le VPN possono ridurre leggermente la velocità di Internet a causa del sovraccarico di crittografia. Valuta il compromesso tra sicurezza e velocità in base alle tue esigenze specifiche.
 
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Le VPN sono diventate uno strumento fondamentale per proteggere le connessioni e le interazioni digitali. Offrono una difesa multilivello contro una serie di minacce comuni, come la crittografia del traffico Internet e la protezione dei dati sensibili da attori di minacce opportunistici. Ciò è particolarmente importante quando si utilizzano reti Wi-Fi pubbliche, dove l'intercettazione e la sottrazione di dati sono tattiche comuni per i criminali informatici.
Inoltre, le VPN mascherano gli indirizzi IP, aggiungendo un ulteriore livello di anonimato. In un momento in cui le preoccupazioni relative alla privacy online sono ai massimi livelli, questa funzione è preziosa per proteggere le informazioni personali e l'identità digitale. Le VPN svolgono anche un ruolo fondamentale nell'aggirare le restrizioni geografiche e la censura, consentendo l'accesso a un Internet libero e aperto. Ciò è fondamentale per attivisti, giornalisti e individui che vivono in regioni con rigide normative su Internet.
Nel mondo interconnesso di oggi, le VPN aiutano le aziende e gli individui a navigare in modo sicuro online. Proteggono dalle minacce informatiche, preservano la nostra privacy e garantiscono un accesso illimitato alle informazioni.
Domande frequenti sulla rete privata virtuale
Una VPN crea un tunnel crittografato tra il tuo dispositivo e un server remoto in modo che il tuo traffico Internet viaggi in modo sicuro e privato. Maschera il tuo indirizzo IP, facendo sembrare che tu stia navigando dalla posizione del server. Puoi utilizzare una VPN su laptop, telefoni o router per proteggere i tuoi dati quando ti trovi su reti non affidabili o devi accedere a risorse in un'altra regione.
Le VPN consentono ai dipendenti remoti e alle filiali di connettersi alle risorse aziendali come se fossero in sede, senza esporre dati sensibili su Internet. È consigliabile utilizzare le VPN per garantire che le e-mail riservate, le condivisioni di file e le applicazioni rimangano crittografate durante il trasferimento.
Ciò consente di rispettare le norme di conformità, evitare il furto di dati sulle reti Wi-Fi pubbliche e mantenere un accesso sicuro per appaltatori o partner.
Quando si avvia un client VPN, questo negozia una sessione crittografata con un server VPN utilizzando protocolli come IPSec o TLS. Il dispositivo avvolge i pacchetti in uscita all'interno di pacchetti crittografati, li invia al server e il server li decomprime e li inoltra a Internet. Il traffico di ritorno segue il percorso inverso. In questo modo la posizione reale e i dati dell'utente rimangono nascosti a intercettatori e ficcanaso della rete locale.
Le VPN proteggono dalle intercettazioni sulle reti Wi-Fi pubbliche, dagli attacchi man-in-the-middle e dallo sniffing delle reti locali crittografando il traffico end-to-end. Inoltre, impediscono agli ISP o agli amministratori di rete di tracciare la tua navigazione. Se ti connetti tramite un gateway VPN sicuro, eviti router non affidabili o compromessi che potrebbero iniettare malware o rubare credenziali durante il transito.
Le VPN possono introdurre singoli punti di errore se il server VPN va offline o è sovraccarico. Le VPN configurate in modo errato possono divulgare query DNS o dati WebRTC, rivelando il tuo vero IP. Non bloccano il malware sul dispositivo e sono comunque necessari un antivirus locale e controlli degli endpoint. Affidarsi esclusivamente a una VPN per la sicurezza può dare un falso senso di sicurezza se non sono presenti altre difese.
Utilizza protocolli di crittografia moderni e robusti (ad esempio AES-256, IPSec o TLS 1.3) ed evita i codici di cifratura legacy. Applica l'autenticazione a più fattori per gli accessi VPN e ruota regolarmente i certificati o le chiavi. Segmenta la tua rete in modo che gli utenti VPN accedano solo alle risorse necessarie. Monitorare i registri VPN per individuare accessi o trasferimenti di dati insoliti.
Mantenere aggiornato il software VPN per correggere le vulnerabilità ed eseguire periodicamente test di penetrazione sul gateway.
L'agente SentinelOne viene distribuito su ogni endpoint per monitorare lo stato di salute dei dispositivi e bloccare le attività dannose prima che si creino connessioni VPN, in modo che i computer compromessi non possano accedere alla rete privata. I suoi moduli Ranger e Threat Intelligence rilevano servizi sospetti o punti di accesso non autorizzati che tentano di intercettare il traffico VPN.
Singularity XDR centralizza i log VPN e la telemetria degli endpoint, offrendo visibilità in tempo reale e avvisi automatici sull'uso rischioso della VPN.

