La gestione delle patch è un processo che consiste nell'individuare e distribuire aggiornamenti software per correggere vulnerabilità note, migliorare la funzionalità e le prestazioni del sistema e prevenire attacchi informatici. D'altra parte, la gestione delle vulnerabilità esegue la scansione dell'intero sistema IT per identificare, valutare, classificare in ordine di priorità ed eliminare le debolezze di sicurezza note e sconosciute, al fine di proteggere il sistema e i dati da violazioni della sicurezza.
La gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità sono entrambe importanti nella sicurezza informatica per eliminare i rischi. Entrambe contribuiscono a migliorare la sicurezza della vostra organizzazione e a mantenere la fiducia dei clienti.
Sebbene entrambe le strategie siano simili, differiscono in termini di funzionalità, caratteristiche, procedure di lavoro, copertura zero-day, strategie di mitigazione e altro ancora. Comprendendo le differenze tra la gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità, è possibile creare una strategia completa per ridurre al minimo i rischi per la sicurezza, migliorare la resilienza aziendale e la conformità.
In questo articolo discuteremo della gestione delle patch e della gestione delle vulnerabilità, delle loro caratteristiche, differenze, best practice, sfide chiave e di come collaborano per fornire una sicurezza migliore.

Che cos'è la gestione delle patch?
La gestione delle patch è un processo che un'organizzazione segue per aggiornare software, applicazioni e dispositivi. Il processo include l'individuazione, il test, la convalida e l'applicazione della patch per risolvere bug ed errori. Ciò consente di correggere le vulnerabilità di sicurezza nei sistemi, migliorare le prestazioni, la stabilità e la funzionalità del sistema e garantire la conformità alle leggi e alle normative applicabili.
L'applicazione tempestiva delle patch aiuta a proteggere le applicazioni aziendali vitali, i sistemi e altre risorse dalle minacce informatiche, come attacchi zero-day, attacchi DDoS, iniezioni SQL e altro ancora. Contribuisce a ridurre al minimo i tempi di inattività del sistema, consentendo di continuare a servire i clienti. Per automatizzare il processo, è possibile utilizzare un software di gestione delle patch per eseguire la scansione e rilevare i problemi, quindi testare, distribuire e installare le patch.
Caratteristiche della gestione delle patch
Una corretta gestione delle patch migliora la sicurezza, la conformità e l'efficienza operativa di un'applicazione. Aiuta a tenere a bada i cyber-attaccanti e a proteggere la vostra azienda e i dati dei clienti. Di seguito sono elencate le caratteristiche importanti della gestione delle patch:
- Distribuzione automatizzata delle patch: Le aziende spesso hanno difficoltà ad aggiornare i propri sistemi. Eseguire l'aggiornamento manualmente richiede tempo ed è soggetto a errori umani. Lasciare i sistemi senza patch per un periodo prolungato aumenta le possibilità che gli aggressori pianifichino e sferrino un attacco.
 
La gestione automatizzata delle patch esegue rapidamente la scansione dei sistemi alla ricerca di aggiornamenti mancanti e scarica e installa le patch senza intervento umano. Grazie all'automazione, è possibile risparmiare molto tempo nel processo. Ciò consente di proteggersi dalle minacce, migliorando al contempo l'utilizzo delle risorse e la produttività dei dipendenti.
- Gestione centralizzata delle patch: È necessaria una visibilità completa dei dispositivi, dei server e delle applicazioni. Ciò consente di individuare i problemi e i rischi del sistema, quali sistemi presentano vulnerabilità e se le patch rilasciate dai fornitori sono state applicate correttamente. Il sistema di gestione delle patch offre un dashboard centralizzato per semplificare il processo di tracciamento.
 
Il software di gestione delle patch fornisce un'unica interfaccia per monitorare lo stato delle patch su tutti i dispositivi e le applicazioni. È possibile ispezionare le patch applicate e in sospeso e quindi convalidarle. Ciò consente ai team di sicurezza di intervenire immediatamente in caso di problemi.
- Priorità delle patch: Le organizzazioni possono avere diversi tipi di patch da applicare per scopi diversi. Alcune patch vengono utilizzate per risolvere falle di sicurezza, altre per migliorare le prestazioni del sistema. Un sistema di gestione delle patch assegna una priorità alle vulnerabilità in base alla loro gravità per determinare quali patch applicare per prime. Questa funzione aiuta i team di sicurezza a concentrarsi prima sugli aggiornamenti urgenti.
 
- Test e rollback: Se si applicano patch al software e ai dispositivi senza un adeguato test, si possono verificare guasti e ritardi imprevisti. Una piattaforma di gestione delle patch fornisce un ambiente di test per esaminare le patch prima di distribuirle. Offre anche una funzione di rollback per annullare le patch problematiche o non supportate, migliorando la capacità di evitare crash e tempi di inattività.
 
- Supporto multipiattaforma: Il software di gestione delle patch supporta vari sistemi operativi, come Windows, Linux e macOS. Consente di lavorare con varie applicazioni e sistemi senza problemi e mantenendo la sicurezza.
 
- Applicazione di patch pianificata e su richiesta: Un sistema di gestione delle patch consente di pianificare l'applicazione delle patch durante le ore non di punta per ridurre le interruzioni dell'attività. Consente inoltre di applicare immediatamente le patch con priorità più alta. In questo modo, le aziende possono bilanciare la sicurezza con la continuità operativa.
 
- Gestione remota delle patch: Le organizzazioni che supportano il lavoro da remoto devono garantire che i dipendenti utilizzino sistemi e dispositivi sicuri. La gestione remota delle patch applica le patch ai dispositivi indipendentemente dalla loro ubicazione. Ciò garantisce la sicurezza dei dipendenti che lavorano da remoto e impedisce che le lacune di sicurezza si trasformino in attacchi informatici.
 
Che cos'è la gestione delle vulnerabilità?
La gestione delle vulnerabilità è un processo di sicurezza informatica che aiuta le organizzazioni a identificare, valutare, classificare in ordine di priorità e correggere le vulnerabilità di sicurezza nella loro infrastruttura IT. Questo protegge i dati e i sistemi dalle minacce informatiche, come gli attacchi DDoS, il phishing, attacchi zero-day, ecc. Di conseguenza, è possibile evitare danni alla reputazione e perdite finanziarie.
Il software di gestione delle vulnerabilità automatizza il processo di individuazione ed eliminazione delle falle di sicurezza dalle applicazioni, dai dispositivi, dai sistemi operativi e da altri sistemi. Ciò consente di proteggere i sistemi prima che gli aggressori possano sfruttarne le vulnerabilità e riduce l'esposizione dell'organizzazione alle minacce informatiche. È utile per le organizzazioni che operano sotto stretto controllo, come gli operatori sanitari, gli istituti finanziari, ecc., e le grandi imprese che gestiscono database di grandi dimensioni. Aiuta a garantire la sicurezza a livello aziendale e a mantenere l'integrità operativa e la conformità alle leggi e ai regolamenti.
Caratteristiche della gestione delle vulnerabilità
Una piattaforma di gestione delle vulnerabilità aiuta le aziende a identificare, classificare in ordine di priorità e mitigare i rischi prima che diventino problemi gravi. Di seguito sono riportate alcune delle caratteristiche comuni che è possibile trovare nei software di gestione delle vulnerabilità per gestire le vulnerabilità ed eliminare i rischi:
- Scansione automatica delle vulnerabilità: Il software di gestione delle vulnerabilità esegue automaticamente la scansione dell'infrastruttura IT per rilevare le vulnerabilità di sicurezza. Utilizza un ampio database di vulnerabilità note per identificarle e risolverle immediatamente senza richiedere interventi manuali o causare errori umani.
 
- Assegnazione di priorità in base al rischio: Un sistema di gestione delle vulnerabilità assegna un punteggio di rischio a ciascuna vulnerabilità in base alla gravità, all'impatto sul business e alla possibilità di sfruttamento, al fine di dare priorità alle debolezze che richiedono un'attenzione immediata. Ciò aiuterà i team di sicurezza a eliminare prima le lacune di sicurezza più pericolose e a mantenere la continuità operativa.
 
- Individuazione delle risorse: Il software di gestione delle vulnerabilità esegue la scansione di tutte le risorse, quali endpoint, ambienti cloud, server e dispositivi IoT. Il software elenca e quindi esegue la scansione dei sistemi non gestiti o sconosciuti per rilevare i punti ciechi. Questo ti aiuta a comprendere la tua superficie di attacco e i problemi da risolvere per poter intraprendere azioni tempestive volte a ridurla al minimo.
 
- Patch e correzioni: Una piattaforma di gestione delle vulnerabilità raccomanda misure di correzione per ogni vulnerabilità rilevata. Si integra con i sistemi di gestione delle patch per distribuire automaticamente le correzioni di sicurezza. Alcuni strumenti di gestione delle vulnerabilità forniscono anche metodi di mitigazione alternativi per proteggere temporaneamente le risorse, in attesa del rilascio delle patch.
 
- Controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC): Il software di gestione delle vulnerabilità assegna controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC) ai vostri professionisti della sicurezza, amministratori IT e parti interessate. Consente solo al personale autorizzato di accedere a un sistema o a dati o di apportare modifiche. Ciò vi aiuterà a prevenire minacce interne e accessi non autorizzati.
 
- Reportistica di conformità: Il software di gestione delle vulnerabilità vi aiuta a soddisfare i requisiti degli standard di sicurezza e conformità. Genera report dettagliati con i tipi di vulnerabilità individuate, le misure adottate per porvi rimedio e le vulnerabilità che devono ancora essere risolte in quanto non sono disponibili patch. Otterrete un report di tutti gli incidenti di sicurezza e delle azioni intraprese per eliminarli, che potrete presentare durante gli audit.
 
Differenza tra gestione delle patch e gestione delle vulnerabilità
La gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità sono entrambi processi di sicurezza informatica che aiutano le organizzazioni a proteggere la propria infrastruttura IT. Tuttavia, hanno ruoli, ambiti e processi diversi. Esaminiamo ogni punto per comprendere la differenza tra gestione delle patch e gestione delle vulnerabilità.
Definizione
La gestione delle patch è il processo di identificazione, test e applicazione di patch o aggiornamenti a un sistema per correggere le vulnerabilità di sicurezza e migliorarne la stabilità e le prestazioni. Si concentra sul mantenimento aggiornato del software tramite l'applicazione di patch.
La gestione delle vulnerabilità è il processo di identificazione, valutazione, prioritizzazione e correzione delle debolezze di sicurezza nell'infrastruttura IT. Va oltre l'applicazione delle patch includendo valutazioni dei rischi, strategie di mitigazione e reportistica.
Funzioni chiave
Le funzioni principali della gestione delle patch sono la creazione di un inventario IT, l'identificazione e la prioritizzazione delle patch, i test di compatibilità, la creazione di politiche di patch, il monitoraggio dei sistemi e la distribuzione delle patch. Dopo questi passaggi, è necessario verificare se la patch è stata distribuita correttamente e creare report e documentazione sulle patch per le tracce di audit.
Le funzioni principali della gestione delle vulnerabilità sono il monitoraggio, il rilevamento, l'analisi, la categorizzazione, la definizione delle priorità e l'eliminazione delle vulnerabilità di sicurezza in un sistema. Richiede inoltre di eseguire una nuova scansione del sistema per individuare le vulnerabilità residue e porvi rimedio.
Obiettivo
Il software di gestione delle patch ha lo scopo di colmare le lacune di sicurezza nel software o nei sistemi applicando gli aggiornamenti e le correzioni disponibili. Verifica che i sistemi dispongano degli ultimi aggiornamenti di sicurezza per contrastare gli attacchi informatici e riduce l'esposizione alle minacce.
Il software di gestione delle vulnerabilità, invece, aiuta le aziende a identificare ed eliminare le falle di sicurezza, anche quando non è disponibile alcuna patch per quella vulnerabilità. Fornisce un quadro completo dei rischi di sicurezza della vostra organizzazione e vi aiuta a stabilire le priorità e a rimuovere le vulnerabilità.
Patching e mitigazione
La soluzione di gestione delle patch affronta le falle di sicurezza solo se il fornitore rilascia una patch o un aggiornamento. Se non è disponibile alcuna patch, sarà necessario attendere che il fornitore la rilasci per poter intraprendere ulteriori azioni.
Una soluzione di gestione delle vulnerabilità identifica i rischi e li risolve, indipendentemente dalla disponibilità delle patch. Raccomanda misure di sicurezza alternative, come la limitazione dell'accesso alla rete, l'applicazione di modifiche alla configurazione e la disabilitazione delle funzionalità vulnerabili, per impedire lo sfruttamento fino a quando non sarà disponibile una patch.
Reportistica
I report sulla gestione delle patch si concentrano su varie metriche, come i tassi di successo, lo stato di implementazione e la conformità alle politiche di sicurezza. I report confermano che tutti gli aggiornamenti sono stati applicati con successo.
I report sulla gestione delle vulnerabilità si concentrano sulla valutazione delle minacce, sulla prioritizzazione dei rischi e sulle strategie di risoluzione. I report forniscono una visione chiara e di alto livello della posizione di sicurezza della vostra organizzazione e documentano tutte le vostre strategie per risolvere o mitigare le falle di sicurezza.
Automazione e monitoraggio
Il software di gestione delle patch automatizza l'implementazione delle patch in modo da consentire di risparmiare tempo e concentrarsi su altre attività essenziali, ma non monitora i rischi di sicurezza. Funziona secondo un programma fisso per applicare gli aggiornamenti in modo autonomo e ridurre al minimo le interruzioni delle operazioni aziendali. Si tratta quindi di un approccio reattivo.
Il software di gestione delle vulnerabilità esegue scansioni continue per identificare i rischi per la sicurezza in tempo reale. Invece di attendere il ciclo di aggiornamento successivo, invia avvisi ogni volta che rileva nuove vulnerabilità. Si tratta quindi di un approccio proattivo.
Integrazione
Il software di gestione delle patch funziona con i sistemi di gestione delle risorse IT. Ciò consente di automatizzare gli aggiornamenti nell'infrastruttura IT dell'organizzazione.
La gestione delle vulnerabilità si integra con molti strumenti, come Security Information and Event Management (SIEM), soluzioni di sicurezza degli endpoint e firewall, per proteggere le risorse dalle minacce e dalle vulnerabilità. Fornisce informazioni sulle minacce in tempo reale e strumenti di risposta agli incidenti per analizzare i vettori di attacco e lo scopo dell'autore dell'attacco, al fine di sviluppare una strategia solida per gli attacchi futuri.
Conformità e impatto normativo
La gestione delle patch aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità mantenendo il sistema aggiornato con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza. Tuttavia, potrebbe non fornire un'analisi completa dei rischi per la sicurezza se esistono vulnerabilità nascoste che devono ancora essere risolte.
La gestione delle vulnerabilità aiuta le organizzazioni a conformarsi agli standard di settore, quali HIPAA, GDPR, ISO 27001 e NIST. Genera report di conformità completi per gli audit e protegge la vostra azienda da conseguenze legali e sanzioni.
Protezione zero-day
Le vulnerabilità zero-day sono falle di sicurezza per le quali non sono attualmente disponibili patch. Ciò significa che la gestione delle patch non copre le vulnerabilità zero-day, ma solo quelle note. Se le vulnerabilità zero-day non vengono corrette per un periodo di tempo prolungato, è probabile che i cyber-attaccanti possano individuarle e sfruttarle.
La gestione delle vulnerabilità identifica i punti deboli della sicurezza nei sistemi che possono includere vulnerabilità zero-day. Il processo raccomanda strategie di sicurezza temporanee e controlli di mitigazione, come firewall, accesso limitato, ecc., per ridurre la superficie di attacco mentre si attende la patch.
Gestione delle patch vs gestione delle vulnerabilità: 19 differenze chiave
Confrontiamo la gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità utilizzando la tabella sottostante. Questo vi aiuterà a comprendere le differenze tra le due:
| Gestione delle patch | Gestione delle vulnerabilità | 
|---|---|
| La gestione delle patch è il processo di identificazione, test e applicazione degli aggiornamenti software per correggere vulnerabilità, problemi di prestazioni e bug. | La gestione delle vulnerabilità è il processo di identificazione, valutazione, prioritizzazione e correzione delle vulnerabilità di sicurezza nell'ambiente IT di un'organizzazione. | 
| Si concentra sull'aggiornamento del software e dei sistemi operativi per colmare le lacune funzionali o di sicurezza in essi presenti. | Si concentra sull'individuazione e l'eliminazione dei rischi per la sicurezza dalle risorse IT per proteggerle dagli attacchi informatici. | 
| Si tratta di un approccio reattivo in quanto risponde solo alle vulnerabilità note per le quali è disponibile una patch. | Si tratta di un approccio proattivo in quanto esegue continuamente la scansione dei rischi per la sicurezza e fornisce strategie di mitigazione se non è disponibile alcuna patch. | 
| Applica tutte le patch in modo uguale e automatico quando il fornitore rilascia nuove patch o aggiornamenti. | Utilizza un processo di prioritizzazione basato sul rischio per classificare le minacce in base al loro livello di gravità. | 
| Non è in grado di applicare patch alle vulnerabilità zero-day, poiché si tratta di difetti nuovi e il fornitore non dispone di patch per risolverli. | È in grado di identificare le minacce zero-day e applicare misure di sicurezza temporanee, come la disabilitazione dei servizi, la limitazione dell'accesso e l'applicazione di politiche di password complesse e MFA. | 
| Automatizza il processo di distribuzione delle patch in base a una pianificazione e su richiesta, a seconda della gravità del rischio. | Esegue scansioni continue e invia avvisi quando rileva nuove minacce. | 
| Identifica innanzitutto tutte le applicazioni e i software che necessitano di patch di sicurezza, scarica le patch dal sito web del fornitore, le testa in un ambiente controllato e distribuisce gli aggiornamenti. | Monitora continuamente i sistemi per identificare le vulnerabilità, valutare la gravità, dare priorità alle minacce e applicare le patch per eliminare i rischi. Esegue nuovamente la scansione dei sistemi per individuare e rimuovere i rischi residui. | 
| Aiuta a garantire la conformità mantenendo aggiornati software e sistemi. | Aiuta a garantire la completa conformità normativa, come GDPR, HIPAA, PCI-DSS e ISO 27001, identificando ed eliminando i rischi per la sicurezza e salvaguardando i dati sensibili. | 
| Conferma la stabilità del sistema prevenendo i crash del software dovuti a versioni obsolete. | Protegge i dati sensibili e l'infrastruttura IT dalle minacce informatiche per garantire l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati. | 
| Il team operativo IT si assume la responsabilità di distribuire e gestire le patch. | Le organizzazioni assumono team di sicurezza informatica per gestire il processo di gestione delle vulnerabilità e altre operazioni di sicurezza. | 
| Viene eseguita secondo un programma fisso, ad esempio cicli di patch mensili o trimestrali. | Esegue continuamente la scansione delle vulnerabilità in tempo reale e applica immediatamente le patch per ridurre la superficie di attacco. | 
| Supporta l'applicazione di patch basate su cloud per i dipendenti che lavorano da remoto. | Supporta ambienti cloud multipli e ibridi con monitoraggio continuo. | 
| Lascia i sistemi e il software vulnerabili e aumenta la superficie di attacco quando le patch non sono disponibili o sono in ritardo. | Suggerisce controlli compensativi, come la limitazione dei controlli di accesso, l'isolamento dei sistemi a rischio, ecc. | 
| Fornisce report di base sulle patch per futuri audit IT. | Fornisce report dettagliati su incidenti di sicurezza, esposizione alle minacce e strategie di risoluzione. | 
| Provoca interruzioni temporanee delle operazioni aziendali a causa di riavvii del sistema o problemi di compatibilità. | Ha un impatto minimo sulle operazioni aziendali poiché si concentra sul rilevamento e l'applicazione continui di misure di sicurezza senza interrompere le operazioni. | 
| Non è integrato con strumenti di intelligence sulle minacce per ulteriori analisi. | È integrato con piattaforme di intelligence sulle minacce per studiare i vettori di attacco e lo scopo degli attacchi al fine di sviluppare un piano completo per eliminare le minacce future. | 
| Non affronta i rischi di sicurezza legati all'uomo, come gli attacchi di phishing e le password deboli. | Identifica le falle di sicurezza legate all'uomo, come credenziali deboli, pratiche di sicurezza inadeguate e configurazioni errate, e le affronta per proteggere i vostri sistemi. | 
| Esempio: Un'azienda applica l'ultima patch di Windows Server per correggere una vulnerabilità di esecuzione di codice remoto. | Esempio: I professionisti della sicurezza rilevano un database esposto a causa di password e autenticazione deboli. Limitano i permessi di accesso e applicano l'autenticazione a più fattori per impedire accessi non autorizzati. | 
Come la gestione delle patch e delle vulnerabilità collaborano per una maggiore sicurezza
La gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità nella sicurezza informatica sono processi complementari che aiutano la vostra organizzazione a rilevare, valutare e correggere i rischi per la sicurezza. Ecco come funzionano insieme per offrirvi un ambiente IT sano e sicuro:
- La gestione delle vulnerabilità esegue la scansione dell'intero ambiente IT per rilevare i punti deboli della sicurezza, inclusi software senza patch, porte di rete aperte, impostazioni di autenticazione deboli e impostazioni cloud configurate in modo errato.
 - La gestione delle vulnerabilità valuta ogni rischio in base alla complessità dell'attacco, al rischio aziendale e alla disponibilità di exploit attivi nelle comunità di sicurezza. In questo modo, assegna alle vulnerabilità un livello di priorità basso, medio, alto e critico.
 - La gestione delle patch distribuisce correzioni per le vulnerabilità note nel software, nei sistemi e nelle applicazioni. Una piattaforma di gestione delle vulnerabilità fornisce strategie di correzione e mitigazione per altre debolezze note e sconosciute.
 - La gestione delle patch consente ai team IT di testare la compatibilità delle patch con il software e i sistemi esistenti. Ciò previene i tempi di inattività e i guasti del sistema. Dopo aver implementato con successo le patch, la gestione delle vulnerabilità esegue una nuova scansione dell'intero sistema per verificare la presenza di problemi residui e li risolve per confermare che tutte le vulnerabilità siano state eliminate.
 - La gestione delle vulnerabilità monitora continuamente l'infrastruttura IT della vostra organizzazione alla ricerca di nuove falle di sicurezza. La gestione delle patch mantiene i registri di tutti gli aggiornamenti applicati per gli audit, in modo che la gestione delle vulnerabilità possa generare un rapporto completo sugli incidenti di sicurezza per soddisfare i requisiti di conformità HIPAA, PCI DSS, GDPR e altri.
 
La gestione delle vulnerabilità si concentra sull'identificazione e la rimozione delle vulnerabilità di sicurezza nelle risorse IT, mentre la gestione delle patch si concentra sull'implementazione di patch o aggiornamenti per correggere le vulnerabilità note. Insieme, creano una strategia di sicurezza che aiuta le organizzazioni a identificare e correggere le debolezze di sicurezza prima che gli autori degli attacchi informatici le individuino e le sfruttino.
In che modo SentinelOne può essere d'aiuto?
Il Singularity Vulnerability Management di SentinelOne ti aiuta a rilevare risorse IT e vulnerabilità sconosciute e a eliminarle per proteggere i tuoi sistemi e i tuoi dati. La piattaforma ti consente di classificare le vulnerabilità in base al rischio che rappresentano per la tua azienda e di applicare patch per colmare le lacune di sicurezza.
SentinelOne offre valutazioni continue delle vulnerabilità per aiutarti a individuare i rischi per la sicurezza e valutare il tuo livello di sicurezza e conformità. Semplifica i flussi di lavoro di sicurezza e IT e automatizza i controlli per farti risparmiare tempo e risorse. Ottieni scanner di vulnerabilità avanzati che consumano meno larghezza di banda e offrono una visione completa e in tempo reale dei tuoi sistemi Windows, macOS, Linux e altri senza compromettere le prestazioni del sistema.
Fai un tour per esplorare Singularity Vulnerability Management.
Conclusione
La gestione delle patch e la gestione delle vulnerabilità sono due aspetti importanti della sicurezza informatica che proteggono l'infrastruttura IT di un'organizzazione. Entrambe prevedono strategie per affrontare i rischi di sicurezza al fine di migliorare la sicurezza e la conformità della vostra organizzazione. Sebbene siano simili, presentano comunque alcune differenze sotto vari aspetti, quali obiettivi, processo, copertura e altro ancora.
La gestione delle patch si concentra sull'implementazione di aggiornamenti software per correggere bug e vulnerabilità note. La gestione delle vulnerabilità, invece, adotta un approccio più ampio per identificare ed eliminare i rischi per la sicurezza. La gestione delle patch senza la gestione delle vulnerabilità può lasciare lacune di sicurezza, in particolare se una patch non è disponibile (ad esempio una vulnerabilità zero-day). Pertanto, si consiglia di utilizzare entrambe nella strategia di sicurezza informatica per ottenere un'infrastruttura IT più sicura.Se state cercando una buona soluzione per la gestione delle vulnerabilità e delle patch, Singularity Vulnerability Management di SentinelOne è una soluzione eccellente. Prenotate una chiamata per maggiori dettagli.
"FAQs
La gestione delle patch è il processo di identificazione, elencazione, test e applicazione degli aggiornamenti software per correggere le vulnerabilità di sicurezza e migliorare la stabilità e le prestazioni del sistema. Comporta la correzione delle vulnerabilità note e l'attesa che i fornitori/sviluppatori di prodotti rilasciano gli aggiornamenti per applicarli al software o al sistema.
La gestione delle vulnerabilità è un processo continuo che aiuta le organizzazioni a identificare, valutare, dare priorità e correggere le debolezze di sicurezza nella loro infrastruttura IT. Affronta vulnerabilità come configurazioni errate, password deboli, porte aperte e software non aggiornato. Inoltre, rileva ed elimina tutti i rischi noti e sconosciuti per proteggere il vostro ambiente.
La gestione delle patch è essenziale nella sicurezza informatica perché corregge bug e falle di sicurezza per proteggere i sistemi e i dati dagli attacchi informatici. Aiuta le organizzazioni a proteggersi da malware e ransomware, a ridurre la superficie di attacco, a migliorare la stabilità del sistema e a ridurre al minimo i tempi di inattività.
La gestione delle vulnerabilità e delle patch lavorano insieme per creare una solida difesa della sicurezza informatica in tutta l'infrastruttura IT. Mentre la gestione delle vulnerabilità aiuta a identificare, valutare, dare priorità e correggere le vulnerabilità di sicurezza, la gestione delle patch testa i sistemi e applica le patch alle vulnerabilità note. L'utilizzo di entrambe nella strategia di sicurezza aiuta a combattere una serie di rischi (comprese le vulnerabilità zero-day) e a proteggere le risorse e i dati riservati.
Per gestire in modo efficace i rischi per la sicurezza, puoi prendere in considerazione le seguenti best practice per la gestione delle patch di vulnerabilità:
- Esegui scansioni continue dei sistemi IT per identificare patch mancanti e falle di sicurezza.
 - Utilizzare i punteggi CVSS e metodi di prioritizzazione basati sul rischio per concentrarsi prima sulla correzione delle vulnerabilità e dei rischi più pericolosi.
 - Testare le patch prima dell'applicazione per verificare che siano compatibili ed evitare interruzioni dell'attività.
 - Applicare aggiornamenti di routine mentre si risolvono le vulnerabilità.
 - Assicurarsi che la propria organizzazione disponga di un piano di backup e ripristino dei dati nel caso in cui una patch causi problemi.
 - Applicare misure temporanee di mitigazione come regole firewall, politiche di sicurezza, ecc. per proteggere i sistemi se non sono disponibili patch per un rischio di sicurezza.
 
Le organizzazioni possono utilizzare diverse strategie di gestione delle patch per individuare e correggere i rischi per la sicurezza, proteggere i propri sistemi, garantire la conformità ed evitare interruzioni operative. I diversi tipi di strategie di gestione delle patch sono:
- Piani di patch regolari
 - Patch critiche e di sicurezza
 - Gestione automatizzata delle patch
 - Test delle patch prima della distribuzione
 - Gestione delle patch basata su cloud
 - Patching di emergenza o su richiesta
 - Patching basato sulla conformità
 

