La mitigazione dei rischi legati alla sicurezza informatica è un insieme di metodi e best practice volti a ridurre i rischi associati alle minacce informatiche. Gli attacchi informatici sempre più sofisticati e frequenti stanno facendo capire alle organizzazioni quanto sia importante disporre di buone misure di sicurezza informatica per proteggere le loro operazioni e i loro dati. Le strategie di mitigazione dei rischi di successo proteggono dalle perdite in termini finanziari, dai tempi di inattività operativa e dal conseguente danno alla reputazione derivante da incidenti informatici.
Le organizzazioni dovrebbero concentrarsi sulla mitigazione dei rischi perché la fiducia e la soddisfazione dei clienti sono fattori critici per la redditività a lungo termine dell'azienda. L'impegno a integrare la sicurezza informatica a tutti i livelli dell'organizzazione protegge le sue risorse e rafforza la sua posizione sul mercato come vantaggio competitivo basato su un impegno dimostrato nei confronti della sicurezza.
Questo articolo offre una panoramica olistica della gestione del rischio e si concentra maggiormente sulle tecniche di gestione del rischio per ridurre i rischi legati alla sicurezza informatica. Tutti i concetti, gli strumenti e gli approcci che introduce hanno lo scopo di garantire che le organizzazioni gestiscano i propri rischi in modo efficace. Sulla base di questa discussione, la maggior parte delle aziende può acquisire informazioni dettagliate sul funzionamento della gestione dei rischi e imparare ad applicare tecniche generalizzate su misura per affrontare specifiche debolezze.lt;/p>
Pertanto, questa guida diventa uno strumento completo per le organizzazioni che desiderano migliorare le pratiche di gestione dei rischi e rafforzare le proprie difese contro le minacce imminenti.
Comprendere i rischi della sicurezza informatica
 Comprendere i rischi della sicurezza informatica è fondamentalmente la base su cui costruire la strategia di sicurezza delle organizzazioni. La conoscenza delle vulnerabilità e delle minacce specifiche aiuta a generare contromisure adeguate in base alla propensione al rischio delle aziende per far fronte a tali pericoli indesiderati.
Definizione dei rischi per la sicurezza informatica
Secondo la U.S. Small Business Administration, le piccole imprese sono state oggetto del 43% di tutti gli attacchi informatici, caratterizzati in gran parte dalla mancanza di soluzioni di sicurezza sofisticate, mentre solo il 14% era preparato ad affrontare la criminalità informatica. Uno scenario così allarmante ha davvero sottolineato come le piccole imprese di ogni settore debbano preoccuparsi delle misure di sicurezza informatica e incorporare pratiche proattive di gestione del rischio.
Importanza della gestione del rischio nella sicurezza informatica
La gestione del rischio nella sicurezza informatica ha diversi scopi fondamentali. Tutti questi fattori possono influire notevolmente sulla sicurezza generale di un'organizzazione. Alcuni degli aspetti che ne riflettono l'importanza sono:
- Identificazione proattiva delle minacce: Una progettazione efficace del quadro di gestione dei rischi aiuta l'organizzazione a comprendere quando sono presenti minacce e vulnerabilità nascoste che potrebbero essere sfruttate. In questo modo è possibile offrire misure preventive adeguate per proteggere tali risorse di dati critiche.
 - Utilizzo delle risorse: La gestione dei rischi aiuta l'organizzazione a utilizzare le risorse disponibili nel miglior modo possibile; le organizzazioni prendono sul serio ciò che conta davvero e le misure di sicurezza informatica importanti. Con una strategia di questo tipo, le questioni più importanti riceveranno sufficiente attenzione in termini di sicurezza.
 - Consapevolezza e preparazione: Una gestione efficace dei rischi porterà allo sviluppo di una cultura della consapevolezza e della preparazione. Grazie alla consapevolezza dei dipendenti, le organizzazioni sono in grado di evitare il rischio di errori umani che causano violazioni della sicurezza.
 - Creazione di fiducia: Le organizzazioni in grado di dimostrare in modo credibile la capacità di gestire efficacemente i rischi creano fiducia tra clienti, consumatori e investitori. La protezione delle informazioni sensibili ne rafforza la credibilità e l'affidabilità sul mercato.
 - Gestione della reputazione: Un approccio equilibrato alla gestione dei rischi rafforzerà la fiducia degli stakeholder nella reputazione dell'organizzazione, una componente importante per promuovere le relazioni con i clienti e gli investitori.
 
Tipi di gestione del rischio
Il processo di gestione del rischio può essere suddiviso in diverse categorie distinte, ciascuna delle quali mira ad aspetti specifici del rischio organizzativo, tra cui:
1. Gestione del rischio operativo
La gestione del rischio operativo riguarda il rischio derivante dalle operazioni quotidiane, come i guasti di processo e gli errori umani. Per questo motivo, questa gestione critica del rischio ha lo scopo di facilitare i processi operativi quotidiani senza interruzioni. Inoltre, un'organizzazione dovrebbe essere in grado di sviluppare chiare strategie di gestione del rischio che migliorino l'efficienza e la produttività.
2. Gestione del rischio finanziario
La gestione del rischio finanziario si occupa dei rischi che potrebbero minacciare la stabilità finanziaria di un'organizzazione. Ciò include la valutazione e il trattamento di potenziali minacce alla finanza, come le fluttuazioni di mercato o i rischi di credito. Metodi efficienti potrebbero includere la copertura contro il rischio di mercato, la gestione dei rischi di liquidità e l'effettiva esecuzione di audit finanziari al fine di individuare le aree di vulnerabilità nelle operazioni finanziarie esistenti.
3. Gestione del rischio di conformità
La gestione del rischio di conformità si concentra sui parametri giuridicamente vincolanti e normativi con cui le organizzazioni sono tenute a operare. Poiché le normative stanno diventando sempre più ampie e estese, questo aspetto della gestione del rischio è davvero importante. Comprende l'identificazione dei rischi derivanti dalla non conformità o dalla violazione di leggi e regolamenti e le misure per conformarsi alle varie leggi e regolamenti, compresi i requisiti di protezione dei dati come il GDPR.
4. Gestione del rischio strategico
La gestione del rischio strategico si riferisce ai rischi che potrebbero influire sugli obiettivi di un'organizzazione nel lungo termine. Ciò include l'osservazione dei fattori esterni, tra cui le dinamiche di mercato e le pressioni competitive, che possono influenzare in egual misura le decisioni strategiche. Infatti, attraverso una corretta valutazione dei rischi potenziali nella strategia, le organizzazioni possono allineare al meglio le loro strategie aziendali alle migliori pratiche nella gestione dei rischi.
5. Gestione del rischio informatico
La gestione del rischio informatico mira esplicitamente all'identificazione e alla mitigazione delle minacce derivanti dalla criminalità informatica. A causa delle possibili vulnerabilità che affliggono l'ambiente digitale, la gestione del rischio informatico comporta una serie di misure che vanno dai firewall e dai sistemi di rilevamento delle intrusioni alla formazione regolare dei dipendenti. Questo approccio proattivo diventa molto significativo in termini di garanzia della continuità delle operazioni e di prevenzione dell'accesso non autorizzato o dello sfruttamento dannoso delle informazioni sensibili.
Strategie chiave di mitigazione (gestione dei rischi)
Di seguito sono riportati alcuni degli approcci chiave che le organizzazioni possono adottare per migliorare le loro pratiche di gestione dei rischi e rafforzare ulteriormente la loro posizione in materia di sicurezza informatica:
1. Prevenzione dei rischi
La prevenzione dei rischi consiste nell'evitare attività o processi che comportano un livello elevato di rischio. Evitando situazioni ad alto rischio, le organizzazioni hanno la possibilità di ridurre considerevolmente il loro livello di esposizione a tutti i tipi di minacce. Si tratta di un metodo in cui tutti gli elementi operativi vengono accuratamente descritti e inclusi in un'analisi adeguata per la valutazione di qualsiasi nuovo progetto o iniziativa.
2. Riduzione del rischio
Le organizzazioni possono adottare vari controlli e misure in grado di ridurre la probabilità di verificarsi o l'impatto dei rischi. Ciò può essere ottenuto attraverso l'implementazione di best practice, una formazione regolare e investimenti in tecnologie di sicurezza avanzate. Una cultura attenta alla sicurezza all'interno dell'organizzazione può contribuire notevolmente alla mitigazione delle minacce.
3. Condivisione del rischio
La condivisione del rischio consiste nel trasferire parte del rischio ad altre parti, come compagnie assicurative o partner di outsourcing. Grazie alla condivisione del rischio, le organizzazioni possono proteggersi da potenziali perdite, riservando i team interni agli obiettivi operativi primari. Questa potrebbe essere una strategia efficace per affrontare rischi elevati che potrebbero sopraffare finanziariamente un'organizzazione.
4. Accettazione del rischio
Le organizzazioni possono accettare il rischio in aree in cui i costi di mitigazione sono superiori al potenziale impatto. Il rischio accettato deve essere valutato correttamente e monitorato continuamente. Ad esempio, un'azienda potrebbe ritenere accettabile una minaccia minore di fuga di dati, rendendo ingiustificati i costi di mitigazione. Tuttavia, un rischio significativo richiederebbe un piano di mitigazione completo.
Fasi del processo di gestione del rischio
Seguendo un approccio sistematico, le aziende di tutte le dimensioni possono ridurre al minimo i rischi e garantire un processo decisionale migliore. Alcune delle fasi fondamentali per una gestione sistematica del rischio includono:
Identificazione del rischio
L'identificazione dei rischi che possono avere un impatto negativo su un'organizzazione è la prima fase del processo di gestione del rischio. Ciò comporta varie metodologie, quali una valutazione approfondita dei rischi, l'analisi dei dati storici e la consultazione delle parti interessate in merito alle recenti minacce e vulnerabilità delle organizzazioni con una posizione comparabile. Il processo approfondito di identificazione dei rischi costituisce la base per una strategia di gestione dei rischi proattiva ed efficace.
Valutazione dei rischi
Le organizzazioni devono effettuare la necessaria valutazione dei potenziali impatti e delle probabilità dei rischi identificati. Le analisi qualitative e quantitative consentono alle organizzazioni di classificare i rischi in base alla loro importanza, permettendo loro di elaborare varie strategie di risposta. È per questo motivo che il livello di preparazione che le organizzazioni dovranno adottare per ciascun rischio identificato rende questo particolare passo molto critico.
Mitigazione del rischio
Dopo la valutazione, le organizzazioni devono progettare e mettere in pratica programmi per ridurre i rischi identificati. Ciò include l'implementazione di nuove tecnologie o processi, l'aggiornamento delle politiche e la formazione dei dipendenti in aree specifiche. Con un'efficace mitigazione delle minacce, le potenziali minacce all'organizzazione vengono ridotte al minimo.
Monitoraggio dei rischi
Il monitoraggio continuo è importante per garantire che la strategia di gestione dei rischi sia efficace nel tempo. Un'organizzazione dovrebbe riesaminare regolarmente il proprio profilo di rischio e aggiornare le proprie strategie al fine di mitigare rapidamente le minacce ritardate. Ciò contribuisce alla valutazione continua, che crea una cultura di vigilanza e reattività tra tutte le parti interessate.
Comunicazione dei rischi
Una comunicazione efficace è alla base di qualsiasi gestione dei rischi di successo. Le organizzazioni devono comunicare agli stakeholder i potenziali rischi e le misure messe in atto per affrontarli. La trasparenza nella comunicazione porta a una cultura del lavoro che garantisce la responsabilità e l'affidabilità tra i dipendenti, incoraggiandoli ad assumersi la responsabilità delle pratiche di sicurezza.
5 principi fondamentali della gestione del rischio
Un'organizzazione che mira a cambiare le proprie pratiche deve prima comprendere i principi fondamentali della gestione del rischio. Di seguito sono riportati alcuni principi di base:
1. Integrazione
Una gestione efficace del rischio dovrebbe essere semplice e fluida nell'esecuzione di ogni attività organizzativa, dalla pianificazione strategica ai livelli più alti fino alle attività specifiche. Ciò garantisce che, in una gestione efficace del rischio, ogni reparto abbia il proprio ruolo e le proprie responsabilità.
2. Approccio strutturato e completo
Un approccio sistematico alla gestione del rischio ricorre spesso a un quadro e a una metodologia collaudati per garantire l'identificazione, la valutazione e la mitigazione coerenti dei rischi. Ciò garantirà la responsabilità, unita alla completezza e alla trasparenza dei processi coinvolti.
3. Inclusivo e partecipativo
I dipendenti a tutti i livelli dell'organizzazione possono contribuire ad aprire le porte alla creazione di una cultura consapevole dei rischi. Il coinvolgimento degli stakeholder nella gestione dei rischi aumenta la consapevolezza e, in media, l'efficacia in qualsiasi organizzazione.
4. Dinamico e iterativo
La gestione del rischio è un processo evolutivo poiché le minacce e le circostanze sono in continuo cambiamento, quindi è necessario adattarsi costantemente. Ciò richiede organizzazioni agili che modifichino le loro strategie più frequentemente per scongiurare i rischi emergenti.
5. Decisioni informate
Un'organizzazione dovrebbe sfruttare l'analisi dei dati come base per valutare i possibili rischi e prendere decisioni strategiche che richiedono l'allineamento degli obiettivi organizzativi con la propensione al rischio.
Strumenti chiave per una gestione efficace del rischio
Le organizzazioni possono utilizzare molti strumenti e tecnologie diversi per migliorare e far progredire la loro pratica di gestione del rischio. Alcuni degli strumenti di valutazione del rischio includono:
-  
Software di valutazione del rischio
 
Il software di valutazione dei rischi fornisce modelli e strutture strutturati che aiutano le organizzazioni a identificare e valutare i rischi. Tali strumenti di valutazione dei rischi facilitano l'efficienza e la coerenza in tutta l'organizzazione, semplificando così il processo di valutazione complessiva dei rischi per tutte le parti interessate.
-  
Piano di risposta agli incidenti
 
Soprattutto, lo sviluppo e il mantenimento di piani di risposta agli incidenti garantisce la preparazione quando un'organizzazione si trova ad affrontare un incidente di sicurezza. Tali direttive mostrano come si dovrebbe rispondere in modo adeguato ed efficiente per ridurre al minimo i danni all'integrità delle operazioni.
-  
SIEM: Sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza
 
I sistemi SIEM forniscono alle organizzazioni visibilità in tempo reale attraverso la raccolta e l'analisi di dati dispersi nella loro infrastruttura IT. Ciò consente di aggregare le informazioni relative alla sicurezza e i registri degli eventi, consentendo alle organizzazioni di migliorare il rilevamento proattivo e la risposta alle minacce.
-  
Strumenti di scansione delle vulnerabilità
 
Gli strumenti di gestione delle vulnerabilità garantiscono che i sistemi siano correttamente identificati, valutati e corretti, assicurando che i processi di valutazione della sicurezza siano eseguiti su base costante, in modo da correggere le vulnerabilità prima che vengano sfruttate.
-  
Programmi di formazione e sensibilizzazione
 
La formazione dei dipendenti attraverso programmi di formazione di ampio respiro è essenziale per una gestione sicura dei rischi. Questi programmi di formazione istruiscono i dipendenti su tutti i tipi di minacce informatiche, comprese le truffe di phishing e il ransomware, fornendo loro gli strumenti necessari per identificare e rispondere in modo appropriato a qualsiasi evento che potrebbe verificarsi.
Quali sono i principali vantaggi della gestione dei rischi?
Una solida pratica di gestione dei rischi può offrire i seguenti vantaggi a un'organizzazione:
1. Miglioramento della sicurezza
Attraverso l'identificazione dei rischi, le organizzazioni possono mitigare i rischi e migliorare la loro sicurezza complessiva. Migliora la sicurezza riducendo la probabilità che si verifichino violazioni dei dati o altri incidenti di sicurezza, rafforzando così la fiducia nella capacità di un'organizzazione di proteggere i dati sensibili.
2. Maggiore efficienza operativa
Una buona gestione dei rischi può facilitare il funzionamento di un'organizzazione e ridurne i disturbi, consentendo così alle aziende di lavorare in modo efficace. Con risorse critiche ben protette, le organizzazioni sono in grado di concentrarsi sugli obiettivi principali e sul successo a lungo termine.
3. Miglioramento del processo decisionale
La gestione dei rischi migliora il processo decisionale informando le organizzazioni delle potenziali minacce e vulnerabilità. Le organizzazioni possono compiere scelte strategiche informate in linea con la loro propensione al rischio complessiva, garantendo una sana allocazione delle risorse.
4. Conformità alle normative
Un solido quadro di gestione dei rischi promuove anche il processo di conformità di qualsiasi organizzazione ai requisiti normativi. Tale conformità, oltre ad evitare sanzioni legali, migliora la reputazione di un'organizzazione e contribuisce a rafforzare la credibilità in tutte le sue attività.
5. Risparmio sui costi
Una gestione efficace del rischio consente di risparmiare molte risorse finanziarie prevenendo o riducendo al minimo i danni. Di conseguenza, affrontare le vulnerabilità in anticipo può prevenire l'onere finanziario derivante dalla violazione dei dati e da altri incidenti di sicurezza.
Migliori pratiche per la gestione delle minacce
Di seguito sono riportate alcune delle migliori pratiche che un'organizzazione può prendere in considerazione per migliorare ulteriormente i propri processi di gestione delle minacce:
1. Valutazioni regolari dei rischi
Valutazioni regolari del rischio consentono a un'organizzazione di stare al passo con le minacce e le vulnerabilità emergenti in modo continuo. Le organizzazioni possono stabilire un programma sistematico per lo svolgimento delle valutazioni, garantendo una vigilanza continua contro i rischi in evoluzione.
2. Esercitazioni di risposta agli incidenti
Le esercitazioni di risposta agli incidenti preparano meglio le organizzazioni nel caso in cui si verifichi effettivamente un incidente. I piani di risposta devono essere messi in pratica in modo che i team possano identificare eventuali punti deboli e sentirsi sicuri, quando si verifica effettivamente un incidente, di essere preparati a rispondere in modo adeguato.
3. Monitoraggio continuo
Stabilire un monitoraggio continuo dei sistemi e delle reti sarà utile per individuare le potenziali minacce. Un'organizzazione dovrebbe trarre il massimo vantaggio da tecniche e strumenti avanzati, come i sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggersi da questo tipo di situazioni anomale in modo rapido e proattivo.
4. Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti
È necessario condurre programmi di formazione che prevedano l'istruzione dei dipendenti sulle varie minacce informatiche e sulle migliori pratiche. L'attuale posizione di sicurezza delle organizzazioni sta diventando sempre più dipendente dalla tecnologia. Una formazione adeguata dei dipendenti può costituire un ulteriore livello di difesa che richiede un minore affidamento alla tecnologia per superare la minaccia.
5. Implementazione dell'architettura Zero Trust
Il modello Zero Trust si basa sull'idea di rispettare un rigoroso controllo degli accessi e di verificare costantemente gli utenti e i dispositivi per limitare l'accesso non autorizzato ai dati; in questo modo, la sicurezza migliora a tutti i livelli dell'organizzazione.
Sfide chiave nell'implementazione di una gestione efficace dei rischi
Sebbene sia importante implementare la gestione dei rischi, potrebbero esserci diverse "problematiche" che un'organizzazione potrebbe incontrare durante il processo:
#1. Limiti delle risorse
Qualsiasi organizzazione sopravvive grazie a un budget e la maggior parte delle organizzazioni non dispone dei mezzi necessari per implementare una strategia di gestione dei rischi onnicomprensiva. Pertanto, diventa necessario dare priorità alle iniziative nelle organizzazioni e utilizzare in modo efficace le risorse disponibili nelle aree di interesse.
#2. Complessità della sicurezza informatica
Le minacce informatiche sono in continua evoluzione e trasformazione, pertanto la mitigazione di questi rischi rappresenta una sfida difficile per un'organizzazione. La mitigazione dei rischi richiede una valutazione continua, un adattamento e investimenti in formazione e competenze per anticipare efficacemente i potenziali rischi.
#3. Mancanza di consapevolezza
Le organizzazioni possono diventare compiacenti o ignorare l'importanza della gestione dei rischi, sviluppando così una serie di pratiche che non solo sono insufficienti, ma le rendono anche vulnerabili. La cultura della consapevolezza e l'enfasi sulla formazione alla gestione dei rischi contribuiscono notevolmente a combattere questa sfida.
#4. Integrazione tra i reparti
Una gestione attiva del rischio richiede la collaborazione tra diversi reparti. La sfida per qualsiasi organizzazione è quella di integrare senza soluzione di continuità le pratiche di gestione del rischio nei flussi di lavoro esistenti, il che richiede chiarezza nella comunicazione e uno scopo comune.
#5. Sovraccarico di dati
Le organizzazioni sono soggette a un volume così elevato di dati di sicurezza che complica l'identificazione delle minacce e la risposta alle stesse. Le tecnologie di analisi e apprendimento automatico offrono alle organizzazioni la possibilità di filtrare i dati e fornire informazioni utili.
Esempi illustrativi di gestione efficace dei rischi
Molte aziende hanno implementato strategie rigorose di gestione dei rischi con grande successo. Ecco cinque esempi degni di nota:
1. Target
Target ha affrontato una grave violazione dei dati nel 2013, a seguito della quale ha rivisto le proprie pratiche di sicurezza informatica con l'aggiunta di funzionalità di rilevamento delle minacce ad alta tecnologia, sviluppando un unico quadro di valutazione dei rischi per la conformità tra i fornitori. Anche la formazione dei dipendenti è un principio fondamentale dell'organizzazione per quanto riguarda il miglioramento della propria posizione in materia di sicurezza.
2. Equifax
Dopo il grave incidente di violazione dei dati rivelato nel 2017, Equifax ha ridefinito la sicurezza informatica adottando un approccio globale che include la gestione dei rischi, come la valutazione delle vulnerabilità e una crittografia robusta, insieme a programmi di formazione dei dipendenti progettati per rendere i sistemi interni più resistenti a qualsiasi ulteriore minaccia.
3. Sony
All'indomani del tanto pubblicizzato attacco informatico del 2014, Sony Pictures Entertainment ha riconosciuto che la gestione dei rischi era fondamentale e ha collaborato con società di sicurezza informatica di terze parti per rafforzare la propria posizione in materia di sicurezza. Ha istituito un centro di monitoraggio della sicurezza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di monitorare in modo proattivo le potenziali minacce e di rispondere rapidamente agli incidenti.
4. Capital One
Dopo una grave violazione nel 2019, Capital One ha aggiornato il proprio framework di sicurezza con l'autenticazione a più fattori, il miglioramento delle misure di sicurezza cloud e pratiche di base per il monitoraggio continuo. Infatti, le strategie proattive stanno contribuendo a migliorare la sicurezza e la fiducia dei clienti.
5. Marriott
Nel novembre 2018, Marriott ha subito una massiccia violazione informatica in cui sono trapelate informazioni relative a quasi 500 milioni di clienti, diventando una delle più grandi violazioni di dati nella storia degli Stati Uniti. Dopo questo devastante evento, Marriott ha investito in tecnologie di crittografia avanzate e ha effettuato un controllo di sicurezza completo, iniziando a svolgere workshop quotidiani per istruire i dipendenti sui tentativi di phishing e sulle minacce di ingegneria sociale.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
In conclusione, una corretta gestione dei rischi è uno degli investimenti più importanti che un'organizzazione dovrebbe intraprendere per proteggersi da una serie di minacce informatiche. In questo articolo abbiamo esplorato cosa sia la gestione dei rischi, i tipi di rischi, le strategie chiave da adottare e l'uso efficace degli strumenti che possono migliorare la sicurezza informatica di un'azienda. La gestione del rischio promuove una cultura resiliente e pratica per proteggere la reputazione dell'organizzazione, mantenendo al contempo l'integrità operativa.
Mentre le aziende affrontano le numerose complessità di questo spazio digitale, la gestione proattiva del rischio deve diventare parte integrante del loro percorso strategico. Oltre ad attenuare l'impatto della maggior parte dei rischi previsti, la gestione dei rischi fornisce anche l'ambiente giusto in cui costruire il successo futuro. SentinelOne ne è ben consapevole e offre funzionalità avanzate di rilevamento e risposta alle minacce per aiutare le organizzazioni a proteggere le risorse essenziali dalle minacce informatiche in continua evoluzione.
"FAQs
La gestione del rischio aziendale è un approccio globale all'identificazione, alla valutazione e alla mitigazione dei rischi all'interno dell'organizzazione. Essa integra la gestione del rischio come parte integrante dei processi di pianificazione strategica e di decisione, al fine di rafforzare la resilienza generale e preparare l'organizzazione a tutte le eventualità che potrebbero verificarsi. L'ERM offre una visione olistica dei rischi e delle opportunità.
La gestione del rischio operativo si concentra sull'identificazione e la mitigazione dei rischi associati alle operazioni quotidiane, inclusi guasti di processo, errori umani e altre interruzioni operative. Assicura che un'azienda rimanga efficiente ed efficace nelle operazioni, il che è fondamentale per garantire la sostenibilità complessiva dell'organizzazione.
Le fasi della gestione del rischio includono l'identificazione, la valutazione, la mitigazione, il monitoraggio e, infine, la comunicazione dei rischi. Ciascuna fase caratterizza un approccio strutturato attraverso il quale un'organizzazione dovrebbe gestire in modo responsabile i propri rischi, assicurando la prontezza contro tutti i tipi di potenziali minacce alla sicurezza informatica e promuovendo al contempo una cultura di gestione proattiva.
Le cinque C della gestione dei rischi di sicurezza informatica sono principalmente cambiamento, continuità, costo, conformità e copertura. Insieme, formano un quadro olistico che esamina la maggior parte degli aspetti del rischio, creando al contempo una cultura della consapevolezza della sicurezza all'interno di un'organizzazione. Grazie a questi principi, le organizzazioni sono quindi più resilienti e adattabili alle potenziali minacce.

