Utilizziamo dispositivi digitali per quasi tutte le nostre attività quotidiane. Tuttavia, nonostante la comodità e la facilità associate a questo stile di vita, esso ci rende anche vulnerabili agli attacchi digitali ai nostri dati. Pertanto, come organizzazione, è importante difendersi dalla perdita di dati e denaro. Sebbene il mondo digitale comporti molte sfide, offre anche diverse opportunità. Una di queste è la possibilità di fornire misure di sicurezza efficaci per proteggere i dati sensibili sui dispositivi elettronici. La digital forensics è la scienza alla base di questo fenomeno. Per comprendere cosa sia la digital forensics, è necessario comprenderne il risultato.
”Forensics” descrive lo scopo di qualsiasi disciplina a cui viene applicata. Pertanto, i risultati o le conclusioni devono essere trasparenti per poter resistere a qualsiasi contestazione.
La dipendenza del mondo dai sistemi digitali per uso personale e aziendale ha portato all'ascesa di digital forensics negli anni '80. Nel frattempo, gli investigatori utilizzavano tecniche specializzate per estrarre e analizzare i dati dei computer. Negli anni 2000, con la crescita esponenziale di Internet, è stato introdotto il software EnCase per semplificare il processo di acquisizione, analisi e presentazione delle prove digitali. Tuttavia, negli anni 2010 sono emerse nuove sfide legate all'archiviazione dei dati su dispositivi più piccoli, a causa della diffusione capillare di tablet e smartphone. Tenendo conto di ciò, gli esperti stanno esplorando tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale per migliorare la digital forensics nell'era moderna.
In questo post tratteremo la digital forensics e i suoi obiettivi. Inoltre, esamineremo i tipi di indagini di digital forensics e i processi di digital forensics. Inoltre, esamineremo i vantaggi, le sfide, le migliori pratiche, gli strumenti e le tecniche della digital forensics.
Cominciamo.
Che cos'è la digital forensics?
 La digital forensics è il processo di indagine su sistemi informatici, reti e dispositivi mobili finalizzato alla raccolta, alla segnalazione e alla presentazione di prove digitali in tribunale. Inoltre, comporta la documentazione di una catena di prove per scoprire cosa è successo su un dispositivo, come hacking, violazioni dei dati e accessi non autorizzati, e il responsabile dell'azione.
La digital forensics svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza informatica. Singularity XDR può aiutare a migliorare le capacità forensi per rilevare e rispondere alle minacce.
Obiettivi della digital forensics
 Gli obiettivi della digital forensics sono:
- Identificazione: identificare le potenziali fonti di prove digitali
 - Conservazione: conservare le prove archiviandole in modo sicuro e proteggendole da alterazioni.
 - Analisi: analizzare i dati raccolti per estrarre le informazioni rilevanti.
 - Documentazione: Documentare i risultati dei dati.
 - Presentazione: Presentare i risultati in modo legalmente accettabile.
 
Concetti fondamentali di informatica forense
L'informatica forense è una componente fondamentale della moderna sicurezza informatica perché comporta la conservazione, l'analisi e la presentazione di prove digitali in tribunale. Ecco alcuni dei concetti dell'informatica forense.
Prove digitali
Le prove digitali consistono in qualsiasi informazione memorizzata o trasmessa tramite un dispositivo digitale che può essere utilizzata come prova legale. Alcune di queste informazioni sono documenti, e-mail, immagini, video, metadati e traffico di rete.
Alcune caratteristiche chiave delle prove digitali sono:
- Volatilità: facilmente alterabili se non gestite correttamente.
 - Nascoste: la crittografia può nascondere le prove digitali
 - Effimera: le prove digitali possono essere rapidamente sovrascritte.
 
Considerazioni legali
Le considerazioni legali, in particolare quelle relative alla privacy, alle questioni etiche e all'ammissibilità delle prove digitali, sono aspetti fondamentali del diritto delle tecnologie di sicurezza informatica.
- Ammissibilità delle prove digitali: Le prove devono essere rilevanti in quanto contribuiscono a dimostrare o confutare un fatto in una controversia. Le prove digitali devono essere dimostrate autentiche e affidabili per essere ammissibili in tribunale.
 - Privacy e questioni etiche: I professionisti forensi devono evitare di accedere ai dati senza autorizzazione, rispettare la privacy individuale e garantire una corretta gestione delle prove.
 
Catena di custodia
La catena di custodia è una documentazione cronologica del possesso, del trasferimento e della salvaguardia delle prove che garantisce l'ammissibilità e l'integrità delle prove nei procedimenti legali. Pertanto, gli elementi della catena di custodia sono l'identificazione, il sequestro, i trasferimenti, l'analisi e la custodia. Perché la catena di custodia?
- Garantisce l'integrità e l'affidabilità delle prove.
 - Assicura che le prove non vengano manomesse o alterate.
 - Migliora l'accettabilità delle prove in tribunale.
 
Reportistica
La reportistica si occupa di documentare i risultati delle indagini forensi digitali. Pertanto, la documentazione deve essere concisa, chiara e legalmente ammissibile in tribunale.
Tipi di informatica forense
L'informatica forense svolge un ruolo cruciale nella sicurezza informatica. È possibile classificare le prove digitali in base alla natura del caso e al tipo di prove coinvolte. Alcune delle classificazioni sono:
1. Informatica forense
L'informatica forense si concentra sull'esame di computer, laptop e supporti di memorizzazione in relazione a crimini informatici, furti di proprietà intellettuale e comportamenti scorretti dei dipendenti. L'obiettivo è identificare, conservare, analizzare e segnalare qualsiasi prova.
2. Informatica forense dei dispositivi mobili
L'informatica forense dei dispositivi mobili consiste nel recuperare dati dalla memoria interna o dall'archivio esterno di un dispositivo. Si tratta quindi di un campo specialistico incentrato sull'analisi dei dati, delle app e delle reti.
L'analisi forense dei dispositivi mobili presenta alcune sfide, quali la diversità dei dispositivi, la crittografia e il rischio di cancellazione remota.
3. Analisi forense delle reti
L'analisi forense delle reti si concentra sul monitoraggio, l'acquisizione e l'analisi delle attività di rete. È la branca dell'analisi forense digitale che svolge un ruolo fondamentale nelle indagini sulla sicurezza informatica per risalire all'origine di un attacco e identificare i responsabili. L'analisi forense delle reti indaga sugli attacchi DDoS o sulle infezioni da malware individuando la causa delle intrusioni o di altri problemi di rete.
4. Analisi forense del cloud
L'analisi forense del cloud è un campo specializzato e in rapida evoluzione all'interno dell'analisi forense digitale. Inoltre, è una branca che scopre le prove di attività criminali su sistemi e servizi basati sul cloud. L'obiettivo è quello di esaminare e analizzare i dati registrati per recuperare i file cancellati o identificare la fonte dell'attacco informatico.
Una sfida della cloud forensics è che gli investigatori faticano a raccogliere dati distribuiti in più regioni.
5. Informatica forense dei database
La fase di informatica forense dei database dell'informatica forense digitale scopre le prove di attività criminali esaminando i database. Si tratta di un campo specializzato che aiuta a identificare le fonti degli attacchi informatici analizzando i log SQL. Un esempio significativo è l'indagine su violazioni dei dati, frodi finanziarie o minacce interne.
6. Analisi forense delle immagini digitali
L'analisi forense dei media digitali convalida l'autenticità delle immagini e ne determina la fonte. Si tratta quindi di un interessante ramo dell'analisi forense digitale che estrae e analizza immagini fotografiche acquisite in formato digitale.
7. Analisi forense del malware
L'analisi forense del malware è fondamentale per migliorare le difese di sicurezza informatica delle organizzazioni vulnerabili agli attacchi informatici. Identifica gli exploit zero-day o gli attacchi su larga scala. L'analisi forense del malware analizza software dannosi come ransomware, virus e worm per comprenderne l'origine, l'impatto e lo scopo.
8. Analisi forense dei social media
L'analisi forense dei social media è la branca che raccoglie e analizza i dati dalle piattaforme dei social media per indagare su molestie e cyberbullismo.
Processo di analisi forense digitale
L'analisi forense digitale è un approccio calcolato che scopre, analizza e documenta le prove digitali, rendendole ammissibili in tribunale. Aderire a un approccio strutturato è fondamentale per indagare sui crimini digitali e garantire la giustizia.
1. Identificazione
La prima azione consiste nel determinare la potenziale fonte delle prove digitali (supporti di memorizzazione, reti e dispositivi) e la necessità di un'indagine forense. Inoltre, un ambito di indagine ben strutturato dovrebbe includere i tipi di dati da esaminare e i dispositivi da indagare.
2. Conservazione
L'integrità delle prove digitali deve essere protetta impedendo manomissioni, alterazioni e danni. La creazione di una copia esatta dei dati originali impedirà modifiche durante l'analisi e garantirà che i dati originali rimangano intatti.
3. Analisi
La fase di analisi della digital forensics utilizza strumenti e tecniche specializzati per interpretare i dati raccolti durante un'indagine. Utilizza i dati per scoprire modelli e collegare i sospetti alle attività.
Alcuni degli strumenti più diffusi sono EnCase, FTK (Forensic Toolkit) e Autopsy/Sleuth Kit.
- EnCase: EnCase consente l'accesso a dischi rigidi, ambienti cloud e dispositivi mobili. Viene utilizzato per eseguire l'imaging del disco e recuperare i dati.
 - FTK (Forensic Toolkit): FTK offre funzionalità complete di recupero e visualizzazione dei dati.
 - Autopsy/Sleuth Kit: Autopsy è una piattaforma open source che supporta l'estrazione di e-mail, l'analisi forense dei file system e l'analisi dei dischi.
 
Le tecniche utilizzate sono l'analisi hash, la ricerca per parole chiave e l'analisi della cronologia.
- Analisi hash: Identifica i duplicati confrontando i valori hash dei file.
 - Ricerche per parole chiave: Trova prove rilevanti cercando parole chiave in documenti, e-mail o file.
 - Analisi cronologica: Crea una cronologia cronologica degli eventi.
 
4. Documentazione
La documentazione garantisce che le prove presentate possano resistere al vaglio legale, mantenendo e documentando la catena di custodia. L'obiettivo è registrare l'intero processo forense, documentando tutte le fasi, dall'identificazione alla fase di analisi, in un formato ben accettato.
5. Presentazione
 La fase di presentazione è quella in cui i risultati vengono comunicati in modo chiaro. Consiste sia nei risultati del rapporto che nelle testimonianze degli esperti. I risultati del rapporto includono screenshot e registri di chat necessari, scoperte organizzate in modo logico, una sintesi di eventuali limitazioni riscontrate e una panoramica concisa degli strumenti e delle metodologie utilizzati. Le testimonianze degli esperti spiegano i risultati e i processi forensi in un tribunale, traducendo il linguaggio tecnico in termini comprensibili al giudice o alla giuria.. Questa fase garantisce che tutte le prove forensi digitali siano presentate in modo comprensibile e legalmente ammissibile.
Vantaggi della digital forensics
La digital forensics sostiene la responsabilità e la sicurezza nel mondo digitale odierno. Offre vantaggi chiave nei campi della governance aziendale, dell'applicazione della legge e della sicurezza informatica, svolgendo un ruolo fondamentale nelle indagini.
- Conservazione delle prove: Le tecniche di informatica forense conservano le prove digitali per impedirne l'alterazione o la cancellazione e mantenerne l'integrità. È anche utile per recuperare informazioni vitali cancellate per aiutare le indagini.
 - Assistenza nelle indagini sui crimini informatici: La fonte di un attacco informatico, i suoi autori e il metodo utilizzato sono facilmente rintracciabili. Ciò è molto utile quando si indagano reati come furti di identità, truffe finanziarie e phishing.
 - Tempestività: la digital forensics fornisce risultati tempestivi rispetto ai metodi investigativi tradizionali.
 - Identificazione dei criminali: indipendentemente dalla loro astuzia, gli autori degli attacchi informatici tendono a lasciare tracce digitali. La digital forensics può utilizzare queste tracce per identificare l'individuo o il gruppo in questione, analizzando varie fonti digitali per costruire casi solidi contro i sospetti.
 - Protezione degli interessi aziendali: la digital forensics può determinare la causa, l'identificazione e l'entità delle violazioni dei dati. Aiuta a identificare e proteggere la proprietà intellettuale che consente alle organizzazioni di mantenere e proteggere i propri dati e la propria reputazione.
 - Facilitazione dei procedimenti legali: la digital forensics può aiutare a presentare prove convincenti se raccolte e analizzate correttamente in tribunale.
 
Sfide e considerazioni nell'ambito della digital forensics
La digital forensics è fondamentale nella sicurezza informatica, nelle indagini penali e in altri campi. Tuttavia, affrontare queste sfide richiede una combinazione di linee guida etiche, progressi tecnologici e quadri giuridici.
- Volume e varietà dei dati: La crescente quantità di dati generati e memorizzati quotidianamente sui dispositivi complica l'analisi e richiede molto tempo per essere smistata. Gli esperti forensi devono gestire vari formati di dati e tipi di dispositivi per ottenere le informazioni necessarie.
 - Crittografia e anti-forensica: L'introduzione della moderna crittografia per proteggere i dati degli utenti ostacola l'accesso alle informazioni rilevanti per gli esperti forensi, soprattutto senza le chiavi di decrittazione. Alcuni strumenti offuscano o alterano le tracce digitali, rendendo difficile il recupero dei dati.
 - Tecnologie emergenti: Stare al passo con la rapida evoluzione della tecnologia è fondamentale per un'efficace analisi forense digitale. Gli strumenti di informatica forense devono stare al passo con tecnologie come l'intelligenza artificiale e la blockchain.
 - Questioni di privacy e conformità: È necessario rispettare le linee guida sulla violazione della privacy, per evitare di invadere la privacy di un individuo. Gli esperti forensi devono prevenire gravi conseguenze evitando di utilizzare in modo improprio i dati delle persone.
 - Giurisdizione: Nei casi transnazionali, è difficile determinare la giurisdizione appropriata per le prove digitali.
 
Migliori pratiche nella scienza forense digitale.
Queste sono alcune delle migliori pratiche nella scienza forense digitale.
1. Flussi di lavoro e procedure completi
- Catena di custodia: garantire l'integrità di tutte le prove mantenendo una rigorosa catena di custodia.
 - Rapporto sull'incidente: sviluppare un piano strutturato che spieghi le misure da adottare in caso di incidente digitale.
 - Raccolta delle prove: utilizzare strumenti forensi per evitare di alterare i dati durante la raccolta da fonti diverse.
 
2. Formazione e istruzione continua
- Rimanere aggiornati: rimanere aggiornati sulle ultime notizie e sui progressi nel campo della digital forensics, degli strumenti forensi e dei requisiti legali.
 - Sviluppo personale: migliorate le vostre competenze partecipando a conferenze, webinar e workshop.
 
3. Collaborazione significativa
- Cooperazione tra agenzie: lavora a stretto contatto con le forze dell'ordine e gli esperti di sicurezza informatica per condividere conoscenze e risorse.
 
4. Garantire l'integrità dei dati
- Hashing: verificare l'integrità delle prove con funzioni di hashing crittografico.
 - Immagini forensi: utilizzare immagini forensi per conservare i dati originali e fornire una copia affidabile.
 - Convalida dei dati: Verificare regolarmente l'accuratezza e la validità dei dati.
 
Strumenti e tecniche nella digital forensics
Gli strumenti e le tecnologie si sono evoluti per gestire le complessità del panorama moderno odierno. Ecco una panoramica dei componenti chiave della digital forensics.
#1. Strumenti hardware
- Workstation forensi: le workstation forensi sono dotate di processori ad alta velocità e componenti specializzati per analizzare rapidamente grandi set di dati.
 - Dispositivi di imaging: i dispositivi di imaging hardware come Tableau possono creare duplicati per l'analisi senza alterare i dati originali.
 
#2. Strumenti software
- Strumenti di recupero dati: software come EnCase aiutano gli investigatori a recuperare i file cancellati e ad analizzare i file system.
 - Strumenti di analisi forense della memoria: Volatility estrae le chiavi di crittografia e rivela il malware nascosto.
 
#3. Strumenti e tecnologie emergenti
- Analisi forense basata sull'intelligenza artificiale: SentinelOne utilizza l'intelligenza artificiale per ridurre i tempi e la complessità della raccolta delle prove. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico stanno trasformando la scienza forense digitale grazie all'automazione di grandi set di dati.
 - Scienza forense blockchain: la blockchain viene utilizzata per analizzare le transazioni in criptovaluta alla ricerca di attività criminali. Chainalysis viene utilizzato per tracciare le transazioni sulle blockchain.
 
#4. Strumenti forensi comunemente utilizzati
- SentinelOne: SentinelOne sfrutta l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (ML) per rilevare e fornire registri dettagliati degli eventi, rendendolo uno strumento prezioso nella risposta agli incidenti e nelle indagini.
 - Wireshark: Wireshark è uno strumento di analisi forense di rete per analizzare le comunicazioni dannose e catturare il traffico di rete.
 
Gli strumenti forensi avanzati possono migliorare le indagini. Scopri Singularity XDR per semplificare la ricerca delle minacce e l'analisi forense.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoWrapping Up
Questa guida dettagliata ha esplorato cosa sia la digital forensics e quali siano i suoi obiettivi. Inoltre, abbiamo anche esaminato i tipi di indagini di digital forensics e i processi di digital forensics. Abbiamo anche esaminato i vantaggi, le sfide e le migliori pratiche nella digital forensics.
FAQs
La digital forensics è un campo specialistico che si occupa della conservazione, identificazione, documentazione e interpretazione delle prove informatiche a fini legali.
Gli investigatori forensi digitali sono professionisti incaricati di esaminare computer, reti e dispositivi di archiviazione per scoprire informazioni legalmente accettabili. Sono inoltre specializzati nel recupero e nell'analisi delle prove digitali.
La digital forensics ha recensioni contrastanti. Molti clienti ritengono che la digital forensics sia legittima, mentre altri no.
La digital forensics è importante perché protegge gli individui e le organizzazioni dai danni, mantiene una società giusta ed equa e contribuisce a garantire la sicurezza e l'integrità delle informazioni digitali.

