Il debito tecnico per i team di sicurezza aumenterà del 75% per i responsabili delle decisioni in materia di sicurezza. Forrester afferma che ciò avverrà intorno al 2026, con il rapido sviluppo delle soluzioni di intelligenza artificiale. I team DevOps devono stare diversi passi avanti rispetto alle tendenze tecnologiche ed essere competitivi.
DevSecOps colma il vuoto lasciato da DevOps: la sicurezza. Scopri le differenze chiave tra DevOps e DevSecOps in questa guida. Che tu sia un ingegnere software, un CISO, un analista della sicurezza o un esperto di cloud, alla fine del nostro post avrai acquisito consigli pratici, migliorato la velocità di sviluppo e protetto con successo i tuoi componenti in tutte le fasi del tuo SDLC.
Che cos'è DevOps?
Lo sviluppo del software è cambiato molto nel corso degli anni. Inizialmente, tutto ruotava attorno allo sviluppo e alle operazioni, mentre la sicurezza non veniva presa in considerazione durante il ciclo di sviluppo.
Ogni azienda era sotto pressione per creare e distribuire rapidamente le applicazioni. La sicurezza era un aspetto secondario, aggiunto solo in un secondo momento. L'approccio DevOps si concentra maggiormente sull'innovazione. Si tratta di ottimizzare l'uso delle risorse, produrre più rapidamente e ridurre al minimo gli sprechi.
Che cos'è DevSecOps?
DevSecOps è l'evoluzione dello sviluppo sicuro del software. Mentre spingiamo per ottenere agilità e sviluppi più rapidi, stiamo ripensando il modo in cui consideriamo la sicurezza in ogni fase dell'SDLC. DevSecOps integra i requisiti di sicurezza fin dall'inizio dello sviluppo del software. DevSecOps include anche il processo di consegna del software e lo rende sicuro. Crea una cultura consapevole della sicurezza informatica e automatizza i controlli di sicurezza, allineandoli ai migliori standard del settore. Tutti aggiungono valore al prodotto e migliorano l'esperienza dei clienti potenziando la sicurezza in tutte le fasi, indipendentemente dalla loro entità, comprese le integrazioni.
3 Differenze fondamentali tra DevOps e DevSecOps
DevOps non è un singolo processo, ma una cultura di sviluppo e implementazione. Si basa su feedback aperti, comunicazione e automazione del lavoro di sicurezza. L'idea iniziale di DevOps è apparsa nel libro "The Phoenix Project: A Novel About IT, DevOps, and Helping Your Business Win" di Gene Kim.’
La filosofia di DevOps è questa: tutti possono lavorare, ma devono imparare a lavorare meglio invece di concentrarsi esclusivamente sul completamento delle attività quotidiane per il gusto di portarle a termine. Ecco le principali differenze critiche tra DevOps e DevSecOps per le organizzazioni.
#1 Tecnologia e sicurezza
DevSecOps si concentra sull'integrazione della sicurezza con le tecnologie in evoluzione su telefoni cellulari, applicazioni web, server e dispositivi IoT. Gli sviluppatori possono guidare la creazione di funzionalità di sicurezza e adottare un approccio incrementale in DevSecOps. Ad esempio, possono utilizzare strumenti di modellazione delle minacce e di automazione in tutto l'SDLC per individuare tempestivamente potenziali vulnerabilità. Gli sviluppatori possono imparare e comprendere come scrivere codice sicuro fin dall'inizio.
#2 Tempi di rilascio
DevOps è generalmente più veloce di DevSecOps quando si tratta di introdurre software sul mercato. Accelera la collaborazione e incoraggia aggiornamenti più brevi e frequenti. DevSecOps aggiunge sicurezza ai processi di progettazione, pianificazione, sviluppo, test e implementazione. Corregge automaticamente le vulnerabilità durante i test, che possono rallentare i tempi di produzione. Ma la buona notizia è che non dovremo riesaminare questi problemi in un secondo momento. Gli aggiornamenti DevSecOps richiedono più tempo rispetto a quelli DevOps, il che rappresenta una grande differenza tra DevOps e DevSecOps.
#3 Prestazioni e tassi di errore
DevSecOps può ridurre i tassi di errore per le nuove versioni di software. Assicura tempi di commercializzazione più rapidi e migliora il tempo medio di ripristino.
DevOps abbatte i silos operativi e affronta le problematiche di sviluppo per semplificare e velocizzare l'intero ciclo di vita dello sviluppo software. Include anche il controllo qualità e può fatturare la manutenzione di più versioni di codice per creare e impacchettare eseguibili inoltrati al controllo qualità per i test.
Il codice DevOps può essere containerizzato e inviato a server selezionati. Gestisce configurazioni, visualizzazioni e costruzioni di codice. DevOps può monitorare le prestazioni delle applicazioni e identificare i difetti critici in tempo reale. È possibile garantire operazioni aziendali fluide e senza interruzioni e promuovere miglioramenti continui negli sviluppi e nelle operazioni.
DevOps vs DevSecOps: Differenze chiave
Ecco un elenco delle differenze chiave tra DevOps e DevSecOps per le organizzazioni moderne.
| Area di differenziazione | DevOps | DevSecOps | 
|---|---|---|
| Collaborazione | È possibile collaborare con i team di sviluppo e operazioni per aumentare l'efficienza della pipeline di sviluppo. | DevSecOps include le collaborazioni DevOps, le estende e integra i team di sicurezza. Promuove una cultura della sicurezza come responsabilità condivisa. | 
| Automazione della sicurezza | Automatizza i processi di sviluppo, test e distribuzione. | Automatizza i processi di sicurezza come la scansione delle vulnerabilità e i test di sicurezza. | 
| Pipeline CI/CD | DevOps adotta pipeline CI/CD per rilasci rapidi. | DevSecOps adotta pipeline CI/CD e integra test di sicurezza e controlli di conformità. | 
| Efficienza e cultura | La cultura DevOps è incentrata sulla responsabilità, la trasparenza e il miglioramento continuo. | La cultura DevSecOps enfatizza la trasparenza, la responsabilità, la consapevolezza della sicurezza e la collaborazione. | 
Quando scegliere DevOps invece di DevSecOps?
La scelta tra DevOps e DevSecOps dipenderà dagli obiettivi generali della vostra organizzazione. È una questione di tempistiche e risultati. La produzione di software e la portata della collaborazione influenzeranno la vostra decisione tra DevOps e DevSecOps. Se la sicurezza è una priorità assoluta rispetto alle prestazioni delle applicazioni, DevSecOps è la scelta giusta.
È essenziale ricordare che l'uno non può fare a meno dell'altro. Non è possibile implementare DevSecOps senza DevOps. DevOps è il progetto o la base su cui costruire DevSecOps. Non c'è sicurezza se l'applicazione stessa non esiste. DevSecOps non può sostituire DevOps. Un altro fattore che può influenzare la scelta tra i due è il modo in cui si affrontano i silos. Se l'obiettivo è quello di affrontare i silos di sicurezza rispetto a quelli operativi e smantellarli, allora scegliete DevSecOps. DevOps ottimizzerà la qualità e il funzionamento della vostra applicazione. Se volete prevenire prima i colli di bottiglia e affrontare poi le questioni di sicurezza, scegliete DevOps.
Ecco una checklist che potete seguire se volete passare da DevOps a DevSecOps:
- Definisci gli obiettivi DevSecOps della tua organizzazione, che includeranno aspetti quali una maggiore efficienza e implementazioni più rapide.
 - Identifica le lacune di comunicazione tra le implementazioni e individua i colli di bottiglia. Valuta i tuoi flussi di lavoro attuali e progetta esperienze interattive di conseguenza.
 - È possibile utilizzare una combinazione di revisioni del codice, test di automazione e implementazioni di sicurezza per migliorare l'efficienza DevSecOps.
 - Istruite il vostro team sull'importanza sia di DevOps che di DevSecOps. In caso contrario, non potrete decidere o raggiungere un accordo standard. Fornite formazione sui programmi di formazione e sulle best practice relative all'implementazione, all'adozione e all'integrazione.
 
Casi d'uso di DevOps vs DevSecOps
Troverete sicuramente modi unici in cui queste pratiche plasmano diversi settori. Eccone otto che spiccano:
- Blockchain nelle catene di approvvigionamento: I progetti blockchain traggono vantaggio dal DevOps accelerando le implementazioni su registri distribuiti. Quando si passa al DevSecOps, si includono controlli di sicurezza ad ogni milestone, in modo da non lasciare esposto alcun nodo. Questo approccio consente di eseguire convalide delle transazioni in tempo reale, impedendo al contempo modifiche non autorizzate ai contratti digitali e alle risorse tracciabili.
 - Reti di pagamento Fintech: DevOps promuove la consegna continua per i gateway di pagamento e le soluzioni di regolamento nel Fintech. Quando si integra DevSecOps, si aggiunge il rilevamento immediato delle minacce contro le frodi e le transazioni dannose. Ciò è molto importante se si ha a che fare con pagamenti transfrontalieri o ambienti regolamentati con severi requisiti di conformità. Una singola falla non corretta potrebbe minare la fiducia degli utenti, quindi è fondamentale garantire la sicurezza.
 - Analisi sanitaria basata sull'intelligenza artificiale: I team sanitari si affidano a DevOps per il rapido lancio di moduli di elaborazione dati e dashboard analitiche. DevSecOps interviene per garantire che le informazioni sanitarie personali non rimangano esposte nella memoria o nei registri. In questo modo si riducono i rischi di conformità relativi a normative come l'HIPAA. Ciò consente di condividere più rapidamente informazioni vitali senza compromettere i dati dei pazienti o la stabilità del sistema.
 - Pagamenti mobili e portafogli: Qualsiasi prodotto che gestisce i pagamenti necessita di aggiornamenti rapidi per rimanere competitivo. DevOps copre build automatizzate, patch rapide e feedback continui dal team di controllo qualità. DevSecOps aggiunge un altro livello: controlli in tempo reale sui moduli crittografici e sui servizi di tokenizzazione. In questo modo, i portafogli degli utenti rimangono al sicuro da exploit in ogni punto della pipeline.
 - Servizi bancari personalizzati: Le banche utilizzano spesso DevOps per implementare chatbot, dashboard di finanza personale e app di budgeting. DevSecOps integra la modellazione precoce delle minacce per proteggere i dati riservati dalle minacce interne ed esterne. È inoltre possibile eseguire la scansione automatica di componenti aggiuntivi personalizzati o microservizi collegati direttamente al sistema bancario centrale. Una vulnerabilità trascurata può essere costosa, quindi la sicurezza è integrata fin dal primo giorno.
 - IoT nella produzione avanzata: Gli impianti di produzione dispongono di sensori che monitorano i livelli di fornitura e i cicli di produzione. Con DevOps, è possibile ottimizzare gli aggiornamenti dei dati in tempo reale per questi sistemi. DevSecOps aggiunge delle barriere di protezione per prevenire manomissioni e spionaggio industriale. Se un dispositivo non affidabile tenta di connettersi alla rete, è possibile individuarlo tempestivamente e mettere in quarantena i comportamenti sospetti prima che si diffondano.
 - AR/VR nella vendita al dettaglio: I rivenditori utilizzano DevOps per campagne omnicanale ed esperienze di negozio immersive. Passando a DevSecOps, si aggiungono controlli di protezione relativi ai dati degli utenti, alle licenze e ai diritti digitali per gli strumenti di realtà aumentata. È inoltre possibile eseguire test di sicurezza automatizzati per dispositivi edge, cuffie o display interattivi. In questo modo, endpoint non sicuri o codici plugin sospetti non minacciano le interazioni dei clienti con il marchio.
 - Progetti Smart Cities: Le città che adottano reti intelligenti e sistemi di traffico intelligenti possono cadere vittime di attacchi informatici se trascurano la sicurezza. DevOps ti aiuta a mantenere aggiornati questi sistemi con implementazioni incrementali. DevSecOps blocca i dispositivi connessi, i sensori e i framework di scambio dati. È fondamentale se controlli infrastrutture critiche come la distribuzione di energia elettrica o le linee di approvvigionamento idrico.
 
Come può aiutarti SentinelOne?
SentinelOne può aiutarti ad adottare una cultura DevSecOps applicando la sicurezza shift-left. È possibile creare un'architettura di sicurezza zero-trust e applicare il principio del privilegio minimo a tutti i propri account cloud, reti e dispositivi.
Singularity™ Platform è progettata per la velocità e rileva rapidamente le minacce. Offre una visibilità illimitata sul cloud e sulle risorse IT. Le organizzazioni possono progettare le basi adeguate utilizzando le sue funzionalità di sicurezza autonome di livello mondiale e a livello aziendale. La piattaforma sfrutta l'intelligenza artificiale per rispondere all'interno di interi ecosistemi connessi. È possibile utilizzare Singularity Data Lake per acquisire dati da fonti primarie, secondarie e di terze parti. Inoltre, funziona con diversi set di dati e può essere combinato con Purple AI per un'estrazione più approfondita, approfondimenti, informazioni sulle minacce e analisi. È possibile eseguire la scansione delle pipeline CI/CD e analizzare i repository su cloud pubblici e privati, Github, Gitlab, ambienti ibridi e multi-cloud e altro ancora.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Se non riesci a decidere tra DevSecOps e DevOps, eccoun consiglio: concentratevi prima su DevSecOps. L'ultima cosa che vorreste è dover gestire violazioni dei dati e dare la caccia a minacciatori che prendono di mira le vulnerabilità della vostra app. DevSecOps può essere più lento di DevOps, ma il tempo che investite in esso vale la pena.
I clienti si fidano maggiormente delle vostre app e dei vostri servizi, rafforzando l'integrità della vostra azienda. Se hai bisogno di aiuto per passare a DevSecOps o adottare una cultura della sicurezza Agile, contatta oggi stesso SentinelOne. Possiamo aiutarti.
"FAQs
L'obiettivo è garantire rilasci rapidi, cicli di feedback più brevi e una collaborazione fluida tra sviluppo e operazioni. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario impostare pipeline di integrazione continua, automatizzare le distribuzioni e monitorare regolarmente le prestazioni. Inoltre, abbatti le rigide barriere tra i team in modo che ogni gruppo possa vedere l'intero ciclo di vita del software. Una volta padroneggiati questi flussi, gli aggiornamenti vengono distribuiti rapidamente senza troppi ostacoli burocratici.
DevSecOps integra immediatamente i protocolli di sicurezza invece di aggiungerli in un secondo momento. Gli sprint di sviluppo incorporano scansioni, modellazione delle minacce e controlli di conformità a intervalli prestabiliti. Non si interrompe la produzione solo per inserire la sicurezza all'ultimo minuto. Questo approccio aumenta la fiducia nel codice e aiuta a evitare sorprese in fase avanzata che potrebbero compromettere il ciclo di rilascio.
Non è necessario un budget enorme o un reparto di sicurezza significativo per adottarlo. È possibile iniziare in piccolo aggiungendo strumenti di scansione automatizzata alla pipeline di compilazione e incoraggiando abitudini di codifica sicure. Si tratta più di mentalità e processi che di dimensioni del team. Anche un piccolo gruppo di sviluppatori può adottare questi principi e rafforzare la resilienza complessiva, soprattutto se si desidera evitare violazioni dei dati sin dall'inizio.
L'ultima cosa che vuoi è destreggiarti tra aggiornamenti costanti delle funzionalità e vulnerabilità che compaiono o permangono, in attesa di essere sfruttate. Non si tratta solo di evitare danni alla reputazione o multe salate. Proteggi anche la fiducia dei tuoi utenti e metti al sicuro il tuo stack tecnologico dalle minacce interne. Scoprirai che integrare la sicurezza durante la fase di sviluppo ti aiuta a gestire il rischio prima che sfugga al tuo controllo.
Potreste riscontrare un leggero aumento dei test e delle scansioni durante ogni sprint. Tuttavia, probabilmente risparmierete tempo perché non dovrete rivedere ripetutamente gli stessi problemi. Le misure di sicurezza diventano parte dei flussi di lavoro standard, quindi si tratta più di un piccolo intoppo iniziale che di un collo di bottiglia. Di solito si scopre che le build sicure e ben testate vengono implementate più rapidamente nel lungo periodo.
È consigliabile iniziare con una mentalità essenziale di shift-left, in cui si individuano i problemi di sicurezza nelle fasi iniziali. Quindi, si aggiungono strumenti automatizzati e script per la scansione del codice, delle configurazioni e delle dipendenze. Si mantiene anche una checklist delle best practice che gli sviluppatori devono seguire. Con il tempo, affrontare le vulnerabilità con ogni commit, pull request o distribuzione diventerà naturale.
Potresti dover affrontare rigide linee guida di conformità in progetti sanitari, finanziari o governativi. DevOps ti aiuta a fornire risultati rapidi, ma DevSecOps garantisce che il tuo codice soddisfi le norme di sicurezza e protezione dei dati. Non si tratta solo di spuntare delle caselle. È necessario integrare le scansioni di conformità durante tutto lo sviluppo, in modo che le autorità di regolamentazione possano vedere una traccia di audit costante. Questa strategia ti evita grattacapi legali e salvaguarda la fiducia degli utenti.
DevOps è il fondamento centrale che guida la collaborazione e la consegna continua. DevSecOps estende tale fondamento integrando la sicurezza in ogni fase. Non si tratta di sostituire DevOps, ma di migliorarlo. Se si ignora completamente DevOps, si perdono i flussi di lavoro semplificati e le pipeline automatizzate che rendono efficace il piano di sicurezza. L'uno alimenta l'altro, quindi è opportuno mantenere entrambe le pratiche nella propria organizzazione.

