La sicurezza delle risorse finanziarie digitali rende il settore finanziario molto vulnerabile agli attacchi informatici. Banche, società di investimento e compagnie assicurative sono sempre molto appetibili per i criminali informatici, che utilizzano metodi di attacco sempre più sofisticati. Con l'aumentare di queste minacce, cresce di giorno in giorno la richiesta alle aziende di implementare misure di sicurezza informatica rigorose. La sicurezza informatica nel settore finanziario quindi, indica tutte le pratiche, le tecnologie e i processi messi in atto per proteggere gli istituti finanziari, le loro risorse e i loro clienti da queste minacce digitali emergenti.
Secondo un rapporto del 2023 di IBM, il settore finanziario e assicurativo ha registrato il costo medio più elevato per le violazioni dei dati, pari a 5,17 milioni di dollari per incidente. La digitalizzazione dei servizi finanziari ha portato con sé numerosi vantaggi, come una più fluida interazione tra i clienti e una risonanza senza pari nell'ottimizzazione delle operazioni interne. Allo stesso tempo, però, ha anche aumentato la posta in gioco per quanto riguarda la sicurezza informatica e ha richiesto misure di protezione più forti che mai.
Questo articolo discuterà quindi in dettaglio la sicurezza informatica nel settore finanziario. Evidenzierà inoltre l'importanza della sicurezza informatica nella finanza, i tipi di misure di sicurezza informatica disponibili e alcuni attacchi informatici comuni alle istituzioni finanziarie. Analizzeremo inoltre le organizzazioni che stanno rafforzando la loro sicurezza, i pro e i contro dell'implementazione della sicurezza informatica e le migliori pratiche per mantenere difese robuste. Infine, mostreremo come le soluzioni di sicurezza possono contribuire alla protezione delle organizzazioni finanziarie e fornire alcune risposte alle domande più frequenti sulla sicurezza informatica nel settore finanziario.
Che cos'è la sicurezza informatica nel settore finanziario?
La sicurezza informatica nel settore finanziario comprende tutte le misure volte a proteggere le risorse digitali, le informazioni dei clienti e le operazioni aziendali dagli attacchi informatici. Poiché questo settore gestisce dati sensibili e transazioni monetarie, è uno degli obiettivi più appetibili per i criminali informatici. Ciò significa che gli istituti finanziari devono adottare pratiche di sicurezza molto rigorose, tecnologie avanzate e un monitoraggio continuo per individuare, prevenire e rispondere alle potenziali minacce informatiche.
Secondo Statista, nel settore finanziario, quest'anno il costo medio costo globale delle violazioni è salito a 6,08 milioni di dollari, con il record dell'anno precedente pari a 5,90 milioni di dollari. Si tratta di una cifra sorprendente che invita a riflettere su quanto sia urgente e necessario implementare adeguate misure di sicurezza informatica in tutto il settore. Con la continua evoluzione delle minacce informatiche, gli attacchi alle istituzioni finanziarie stanno diventando sempre più avanzati e sofisticati. È necessario superare in astuzia gli aggressori con una continua evoluzione delle pratiche di sicurezza.
L'importanza della sicurezza informatica nel settore finanziario
La sicurezza informatica è più di un semplice imperativo tecnico: è anche un requisito per mantenere la fiducia e l'integrità all'interno del sistema finanziario. Ecco alcuni fattori che riflettono l'importanza della sicurezza informatica nella finanza aziendale:
- Sicurezza dei dati: Gli istituti finanziari possiedono una grande quantità di dati sensibili appartenenti ai clienti, tra cui informazioni personali, informazioni sui conti e dettagli delle transazioni. Queste informazioni sono soggette a furti e hacking se non esiste una sicurezza informatica. Una violazione comporterà quindi un grave danno alla reputazione e sanzioni normative a causa della loro non conformità alle leggi relative alla protezione dei dati per proteggere le informazioni dei clienti.
- Preservazione delle attività finanziarie: Gli attacchi informatici possono causare gravi perdite finanziarie attraverso frodi o furti, compresa la perdita di servizi. Misure di sicurezza informatica efficaci bloccano le transazioni non autorizzate e quindi proteggono le risorse finanziarie sia dell'istituzione che dei suoi clienti.
- Continuità delle operazioni: Molti attacchi informatici prendono di mira sistemi critici, rendendoli inoperativi per un certo periodo di tempo e causando perdite commerciali. Una sicurezza forte consente alle organizzazioni finanziarie di garantire la continuità delle operazioni nei confronti del servizio clienti ed evitare l'insoddisfazione dei clienti e danni alla reputazione.
- Conformità normativa: Il settore finanziario è vincolato da rigide conformità normative per quanto riguarda la protezione delle informazioni. Garantire la sicurezza informatica aiuta le organizzazioni a soddisfare tali standard evitando multe salate e una serie di altre conseguenze legali.
- Protezione della reputazione: Un attacco informatico riuscito causerebbe probabilmente un danno irreparabile alla reputazione di qualsiasi istituto finanziario, con la perdita della fiducia dei clienti e una riduzione delle opportunità commerciali. Una buona sicurezza informatica protegge i dati e dimostra l'impegno a tutelare gli interessi degli stakeholder.
I pilastri della sicurezza informatica
Comprendere i vari tipi di sicurezza informatica nei servizi finanziari è fondamentale per le organizzazioni del settore. Ogni tipo di sicurezza informatica ha uno scopo diverso per garantire che tutte le potenziali vulnerabilità siano affrontate.
- Sicurezza della rete: La sicurezza della rete è la protezione delle reti informatiche e di tutte le preziose informazioni che contengono. Questo ambito di protezione comprende pratiche che impediscono l'accesso non autorizzato per garantire la sicurezza della comunicazione dei dati all'interno di una rete, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e reti private virtuali.
- Sicurezza delle applicazioni: La sicurezza delle applicazioni riguarda la difesa di software e sistemi da minacce future. Comprende test di sicurezza periodici e aggiornamenti continui delle applicazioni che risolvono le vulnerabilità per impedire lo sfruttamento da parte di truffatori attraverso attività informatiche dannose. Questo aspetto della sicurezza è molto importante per gli istituti finanziari che dipendono in larga misura da varie applicazioni per svolgere le loro attività.&
- Sicurezza delle informazioni: Fondamentalmente, la sicurezza delle informazioni è il processo di protezione dell'integrità e della privacy dei dati, sia in movimento che a riposo, attraverso l'adozione di tecniche quali la crittografia dei dati, il mascheramento dei dati, i controlli di accesso e molte altre, al fine di garantire la riservatezza delle informazioni finanziarie sensibili e la loro accessibilità solo alle persone autorizzate. Ciò significa che i processi e le decisioni devono essere controllati in modo da garantire la sicurezza dei dati.
- Sicurezza operativa: La sicurezza operativa riguarda le impostazioni e le pratiche relative alle autorizzazioni degli utenti, nonché le modalità e i luoghi in cui i dati possono essere inseriti o condivisi. Lo stesso vale per il settore finanziario, che richiede la segretezza delle informazioni private dei clienti e l'integrità delle transazioni finanziarie.
- Disaster Recovery e Business Continuity: Ciò garantirà che, in caso di disastro o incidente, i sistemi saranno disponibili con un ritardo minimo. Ciò comporta il mantenimento di sistemi di backup attivi e include sistemi ridondanti e piani di ripristino completi per ridurre al minimo i tempi di inattività e la perdita di dati.
Minacce informatiche comuni al settore finanziario
Per le aziende del settore finanziario, è importante conoscere gli attacchi informatici comuni al settore finanziario per costruire difese efficaci. La consapevolezza di tali attacchi contribuirà a migliorare le pratiche di sicurezza e la preparazione.
- Attacchi di phishing: Si tratta di tentativi di ottenere informazioni riservate con false pretese. Le e-mail di phishing a sfondo finanziario spesso cercano di mascherarsi da banche o organizzazioni finanziarie, spingendo gli utenti a inserire le loro credenziali di accesso o informazioni finanziarie. spesso cercano di mascherarsi da banche o organizzazioni finanziarie, invitando gli utenti a inserire le loro credenziali di accesso o informazioni finanziarie.
- Malware: Il malware crittografa i dati di un'organizzazione e poi chiede un riscatto per decrittografarli. Gli obiettivi principali sono solitamente le organizzazioni finanziarie che detengono dati piuttosto cruciali e hanno una maggiore capacità di pagare il riscatto.
- Attacchi Distributed Denial of Service (DDoS): Gli attacchi DDoS si verificano quando un sistema viene sovraccaricato di risorse, rendendolo inaccessibile agli utenti finali. Nel caso degli istituti finanziari, tali attacchi possono compromettere gravemente i servizi di online banking e le piattaforme di trading, causando danni operativi e reputazionali considerevoli.
- Minacce interne: Una minaccia interna si riferisce solitamente a un membro dell'organizzazione che ha accesso ai sistemi e ai dati. Nel settore finanziario, le minacce interne possono portare a violazioni dei dati, frodi o furti di informazioni finanziarie sensibili.
- Attacco man-in-the-middle (MitM): In questo tipo di attacco, i ladri informatici intercettano le comunicazioni tra due parti per rubare i dati. Dal punto di vista finanziario, Gli attacchi MitM rubano durante una sessione di online banking o intercettano transazioni finanziarie, perpetuando così furti o frodi.
Come proteggere la tua organizzazione finanziaria?
Esistono diversi modi per proteggere efficacemente le organizzazioni finanziarie stabilendo una solida posizione di sicurezza. Tuttavia, le aziende devono avere una conoscenza adeguata di ciascun metodo e dei suoi componenti. Per comprendere meglio, ecco alcuni dei modi in cui le organizzazioni finanziarie possono migliorare il proprio sistema di sicurezza:
- Autenticazione a più fattori: L'autenticazione a più fattori richiede che un individuo verifichi la propria identità attraverso diversi metodi prima di accedere a sistemi o dati sensibili. Questo metodo offre un ulteriore livello di sicurezza oltre alle semplici password, rendendo così molto più difficile l'accesso non autorizzato al sistema finanziario.
- Controlli di sicurezza regolari e test di penetrazione: Si tratta di pratiche essenziali che richiedono valutazioni frequenti dell'infrastruttura di sicurezza per individuare eventuali vulnerabilità. Simulando attacchi reali, i test di penetrazione valutano l'efficacia delle misure di sicurezza, mettendo in luce le aree che necessitano di miglioramenti.
- Programmi di formazione e sensibilizzazione dei dipendenti: Formare i dipendenti sulle minacce informatiche, sulle migliori pratiche di sicurezza online e sull'importanza della protezione dei dati. Attraverso sessioni di formazione costanti, diventa facile riconoscere alcune minacce informatiche e migliorare la consapevolezza dei dipendenti sul loro ruolo nel garantire la sicurezza informatica dell'organizzazione.
- Crittografare i dati sensibili: I dati, sia inattivi che in transito, se utilizzano protocolli di crittografia avanzati, garantiranno che, anche se intercettati o rubati, rimarranno illeggibili e inutilizzabili da parte di entità non autorizzate. Questo è uno dei metodi più comuni e ampiamente utilizzati dalle organizzazioni finanziarie per proteggersi dagli attacchi informatici.
- Modello di sicurezza Zero Trust: L'implementazione di un modello di sicurezza Zero Trust implica una filosofia che utilizza la regola "non fidarti mai, verifica sempre" . Questo modello presuppone che nessun utente o sistema debba essere considerato implicitamente affidabile e che pertanto qualsiasi soggetto che tenti di accedere alle risorse all'interno della rete debba essere sottoposto a verifica.
- Aggiornamenti regolari e gestione delle patch: tutti i sistemi e i software devono essere mantenuti aggiornati con le ultime patch di sicurezza. In genere, i criminali informatici sfruttano le vulnerabilità note presenti nei software obsoleti; pertanto, gli aggiornamenti regolari sono fondamentali per mantenere una posizione di sicurezza aggiornata e solida.
- Piano di risposta agli incidenti: Stabilire e rivedere una strategia di risposta agli incidenti a livello aziendale per contribuire a ridurre il rischio di incidenti informatici, comprese le attività di risposta definite necessarie per mitigare la minaccia, ridurre al minimo i danni e ripristinare lo stato operativo dei sistemi a seguito di un attacco effettivo o sospetto.
Pro e contro della sicurezza informatica nel settore finanziario
Un'analisi approfondita dei pro e dei contro delle pratiche di sicurezza informatica consentirebbe di comprendere meglio la loro efficacia nel settore finanziario.
| Pro | Contro |
|---|---|
| Maggiore protezione dei dati finanziari sensibili | Elevati costi di implementazione e manutenzione |
| Maggiore fiducia e fedeltà dei clienti | Possibile rallentamento del sistema a causa delle misure di sicurezza |
| Conformità ai requisiti normativi | Complessità nella gestione di più strumenti di sicurezza |
| Riduzione del rischio di perdite finanziarie dovute ad attacchi informatici | Necessità di aggiornamenti continui e formazione del personale |
| Miglioramento della resilienza operativa | Possibili falsi positivi che causano interruzioni operative |
Dando uno sguardo alla tabella, sono evidenti diversi vantaggi derivanti dall'implementazione di solide misure di sicurezza informatica nel settore finanziario. In primo luogo, migliora la protezione dei dati finanziari sensibili, che a sua volta protegge l'istituzione da possibili violazioni e furti, nonché i clienti. L'intero processo tende ad aumentare la fiducia e la fedeltà dei clienti, che acquisiscono maggiore sicurezza sapendo che le loro informazioni finanziarie sono ben protette. Inoltre, misure di sicurezza informatica robuste garantiscono che un'organizzazione soddisfi i severi requisiti normativi del settore finanziario, evitando così pesanti sanzioni e implicazioni legali.
Nonostante ciò, la sicurezza informatica nel settore finanziario presenta delle sfide specifiche. La creazione e la manutenzione di sistemi di sicurezza robusti è un'operazione costosa, poiché richiede ingenti investimenti nelle tecnologie più recenti disponibili e in professionisti specializzati in tali materie. Inoltre, misure di sicurezza efficaci spesso comportano un rallentamento dei sistemi. Tale impatto potrebbe rivelarsi disastroso in termini di esperienza degli utenti finali, dei dipendenti in prima linea e dei clienti. La complessità della gestione di vari strumenti di sicurezza, con la necessità di aggiornare e formare continuamente il personale, rende pesante l'onere operativo per gli istituti finanziari.
Migliori pratiche per proteggere il settore finanziario
Con l'aumentare della complessità delle minacce informatiche, la sicurezza dei dati e delle informazioni sensibili delle organizzazioni finanziarie diventerà sempre più difficile. Per proteggere efficacemente le organizzazioni finanziarie, è essenziale adottare una serie di best practice. Alcune delle migliori pratiche includono:
- Implementare un approccio di sicurezza a più livelli: La sicurezza a più livelli crea una strategia di difesa completa, che include firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, anti-malware e audit di sicurezza periodici. Questi forniranno più livelli di protezione contro i diversi tipi di minacce informatiche.
- Implementare un modello di sicurezza incentrato sui dati: Proteggere i dati al loro interno piuttosto che proteggere gli strati esterni. In altre parole, classificare i dati in base alla loro sensibilità, applicare controlli di accesso limitati e crittografare non solo i dati inattivi, ma anche quelli in transito.
- Valutazione regolare dei rischi: I processi di sicurezza informatica della vostra organizzazione dovrebbero prevedere valutazioni regolari dei rischi. Questa best practice vi aiuterà a identificare potenziali vulnerabilità, a verificare la qualità delle misure di sicurezza esistenti e a dare priorità alle aree che necessitano di miglioramenti nella vostra strategia di sicurezza.
- Implementate una solida gestione delle identità e degli accessi: Realizzate metodi di autenticazione robusti. Definire una politica che controlli chi deve avere accesso ai sistemi e ai dati sensibili. Ciò dovrebbe comportare l'autenticazione a più fattori, la revisione periodica e l'aggiornamento dei diritti di accesso dei singoli utenti. Monitorare alcune attività di accesso insolite.
- Creare una cultura consapevole della sicurezza: Ciò comporta l'organizzazione di programmi di formazione periodici, test di simulazione relativi al phishing e la comunicazione esplicita delle politiche di sicurezza, in modo che ogni dipendente comprenda il proprio ruolo nella protezione della sicurezza informatica dell'organizzazione.
- Istituire un programma di gestione dei rischi dei fornitori: Valutare e monitorare le pratiche di sicurezza dei fornitori terzi che hanno accesso ai vostri sistemi o dati. Stabilire requisiti di sicurezza rigorosi, tra cui l'installazione periodica delle patch richieste e la verifica regolare della loro conformità con un rischio minimo di attacchi alla catena di approvvigionamento.
- Monitoraggio continuo e intelligence sulle minacce: Utilizza un set di strumenti di monitoraggio avanzati con feed di intelligence sulle minacce per rilevare le minacce il più presto possibile. Ciò consente di identificare rapidamente gli incidenti di sicurezza e di porvi rimedio prima che possano diffondersi.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza informatica nel settore finanziario è una componente essenziale della fornitura dei servizi finanziari moderni. Come discusso in questo articolo, il settore finanziario deve affrontare molti tipi di minacce e sfide nel cyberspazio che richiedono architetture di sicurezza solide e complete. Ciò include la protezione di informazioni e risorse finanziarie altamente sensibili, la garanzia della continuità operativa e la conformità alle leggi, tutti aspetti molto importanti.
Abbiamo discusso tutte le misure di sicurezza informatica attraverso le quali gli attacchi informatici prevalenti prendono di mira il settore finanziario, nonché le migliori pratiche richieste dalle organizzazioni finanziarie. A questo proposito, l'adozione di questi approcci e il mantenimento di un atteggiamento vigile nei confronti di minacce sempre più ingegnose possono migliorare significativamente la posizione di sicurezza di un istituto finanziario. Per le organizzazioni finanziarie che desiderano rafforzare le difese di sicurezza informatica, prodotti come SentinelOne offrono una protezione avanzata su misura per le esigenze del loro settore.
"FAQs
La sicurezza informatica svolge un ruolo molto significativo nel settore finanziario, tra cui la prevenzione delle frodi, la protezione delle informazioni finanziarie riservate e la garanzia dell'integrità delle transazioni. La sicurezza informatica crea inoltre fiducia nei clienti, garantisce la conformità ai requisiti normativi e di altro tipo e previene potenziali perdite dovute ad attacchi informatici. Misure di sicurezza informatica rapide e adeguate migliorano la stabilità e l'affidabilità generali dei sistemi finanziari, un prerequisito per consentire la fiducia nel mercato finanziario globale.
Gli hacker attaccano principalmente il settore finanziario perché di solito prendono di mira ingenti somme di denaro. Gli istituti finanziari detengono somme ingenti di denaro e informazioni riservate, il che li rende vulnerabili agli attacchi. Le conseguenze di un attacco informatico alla finanza sono devastanti. Gli hacker cercano di ottenere ingenti somme di denaro attraverso attacchi ransomware. Il settore finanziario è interconnesso a livello globale. Un attacco che ha funzionato in un punto può avere ripercussioni anche altrove. In questo caso, può avere un impatto anche su altri rami dell'organizzazione.
Le banche utilizzano un'ampia gamma di contromisure per prevenire gli attacchi informatici. Alcune di queste misure sono firewall potenti, sistemi di rilevamento delle intrusioni abbinati alla crittografia utilizzata per la protezione dei dati, autenticazione a più fattori, audit di sicurezza effettuati frequentemente, formazione sulla sicurezza informatica per tutti i dipendenti e piani completi di risposta agli incidenti. Tecnologie avanzate supportano le banche nel rilevare e prevenire le minacce in tempo reale e interagiscono con altre istituzioni e organismi di regolamentazione per mettere in comune informazioni vitali sulle minacce.

