Le aziende moderne sono sempre più esposte a sofisticati attacchi ransomware, oltre che a violazioni dei dati su larga scala. Questo rischio crescente richiede un'assicurazione informatica che integri la protezione finanziaria della vostra organizzazione contro gli incidenti informatici. Un rapporto di IBM del 2024 stima che il costo medio di una violazione dei dati sia salito a 4,88 milioni di dollari. Per questo motivo, l'assicurazione contro i rischi informatici deve essere una componente fondamentale di una strategia globale di gestione dei rischi. Senza di essa, potrebbe essere difficile per le aziende riprendersi dagli incidenti e mitigare i danni finanziari a lungo termine.
La seguente guida illustrerà le caratteristiche principali dell'assicurazione contro i rischi informatici, cos'è, perché è importante, in cosa differisce dai metodi tradizionali di sicurezza informatica e i tipi di copertura. Tratteremo quindi i tipi di minacce che l'assicurazione contro i rischi informatici copre, come funzionano le polizze, cosa influenza i premi e i modi per ridurre i costi. Concluderemo fornendo esempi reali di assicurazione contro i rischi informatici nella pratica e offriremo alcuni consigli su come trovare la polizza assicurativa contro i rischi informatici giusta per la vostra organizzazione.
Che cos'è l'assicurazione contro i rischi informatici?
L'assicurazione contro i rischi informatici aiuta le organizzazioni fornendo protezione finanziaria da minacce informatiche quali violazioni dei dati e ransomware. A differenza dell'assicurazione di responsabilità civile generale, che di solito concentra la sua copertura sui rischi di natura fisica, l'assicurazione contro i rischi informatici affronta gli impatti finanziari derivanti da incidenti digitali. Copre una serie di spese, quali spese legali, assistenza IT e sanzioni normative. Inoltre, copre il ripristino dell'attività e l'assistenza legale, diventando una componente integrante della strategia generale di gestione dei rischi per qualsiasi organizzazione.
Un sondaggio del 2024 ha riportato che oltre il 59% delle aziende ha citato le violazioni dei dati come la propria preoccupazione principale, quindi la copertura è diventata molto importante. Oltre a ridurre i costi diretti, l'assicurazione cyber offre risorse che aiutano le organizzazioni a riprendersi, compresi servizi di pubbliche relazioni per gestire i danni alla reputazione.
Perché l'assicurazione cyber è importante?
Data la crescente complessità delle minacce informatiche con impatti finanziari potenzialmente maggiori, l'assicurazione contro i rischi informatici è diventata una componente sempre più vitale nelle strategie di difesa delle organizzazioni. Avere un'assicurazione contro i rischi informatici è diventata una priorità per i motivi elencati di seguito.
- Mitigazione del rischio finanziario: Gli attacchi informatici possono causare perdite finanziarie significative a causa di violazioni dei dati, interruzioni dell'attività e azioni legali. A questo proposito, l'assicurazione contro i rischi informatici mitiga la maggior parte di questi rischi perché copre i costi diretti e indiretti associati alle spese di notifica ai clienti, alle spese legali e al tempo di inattività. Una buona polizza assicurativa contro i rischi informatici offre all'organizzazione la tranquillità di sapere che, quando si verifica un incidente imprevisto, è meglio preparata.
 - Fornitura di risorse per la risposta agli incidenti: Uno dei maggiori vantaggi dell'assicurazione contro i rischi informatici è l'accesso immediato alle risorse di risposta agli incidenti. La maggior parte delle polizze offre risorse specialistiche come analisi forensi IT e servizi di pubbliche relazioni per mitigare i danni e controllare il flusso di informazioni durante la risposta. Queste risorse sono particolarmente utili nelle prime 48 ore successive a un incidente. Quanto prima vengono impiegate, tanto più è possibile ridurre al minimo i danni. Il supporto assicurativo proattivo può garantire una risposta più efficace e coordinata, con la possibilità di ridurre al minimo le conseguenze sia a breve che a lungo termine.
 - Supporto alla conformità normativa: L'assicurazione informatica può anche aiutare un'organizzazione a soddisfare tutti i requisiti di conformità normativa che derivano dall'attività. Quasi tutte le polizze forniscono risorse per mitigare e affrontare le indagini normative e altre questioni relative alla non conformità, come le spese e le sanzioni. Per i settori più esigenti, come quello finanziario e sanitario, l'assicurazione cyber è necessaria per aiutare le aziende ad adattarsi bene alle sfide normative. Ad esempio, l'assicurazione copre i servizi legali necessari per orientarsi in contesti normativi complessi, compresa la conformità in settori quali il GDPR e l'HIPAA.
 - Protezione della reputazione: La cattiva pubblicità sulla reputazione dell'azienda causata da un incidente informatico ha danneggiato diverse aziende attraverso la perdita della fiducia dei clienti, dei partner e persino degli investitori. La maggior parte delle aziende con copertura assicurativa contro i rischi informatici include servizi di pubbliche relazioni e gestione delle crisi come parte della polizza assicurativa. Di solito lo scopo è quello di garantire un danno minimo alla reputazione, rispondendo agli stakeholder prima e dopo un incidente informatico. Come rivelato da un rapporto, il 66% dei consumatori negli Stati Uniti ha dichiarato di non potersi fidare di un'azienda vittima di una violazione dei dati, sottolineando l'importanza di strategie di risposta rapide ed efficaci.
 - Garanzia di continuità operativa: L'assicurazione contro i rischi informatici supporta anche la continuità operativa coprendo i costi relativi alle interruzioni dell'attività causate da incidenti informatici. La copertura può includere la perdita di reddito, le spese extra per mantenere le operazioni e i costi di ripristino dei servizi interrotti. Ciò garantisce che un incidente informatico non provochi interruzioni operative prolungate, aiutando le aziende a mantenere la resilienza in tempi difficili. La continuità delle operazioni aziendali è quindi molto importante per mitigare completamente gli impatti, garantire il minimo disagio ai clienti e riprendere rapidamente le attività.
 
Assicurazione contro i rischi informatici vs difesa informatica
Sebbene l'assicurazione contro i rischi informatici e la difesa informatica tradizionale siano entrambe progettate per ridurre il rischio, la differenza nelle loro funzioni è evidente. Questa sezione spiega la differenza e mostra come le due si completano a vicenda in un approccio olistico alla gestione del rischio. Entrambe sono necessarie per sviluppare una strategia di sicurezza onnicomprensiva.
| Caratteristica | Difese informatiche | Assicurazione informatica | 
|---|---|---|
| Focus | Misure preventive contro gli attacchi | Copre le spese di ripristino dopo un incidente | 
| Struttura dei costi | Richiede un investimento iniziale | Richiede premi periodici per mantenere la copertura | 
| Copertura | Risponde ai rischi tecnologici | Fornisce un risarcimento sia per i casi di recupero che di responsabilità civile | 
| Gestione del rischio | Cerca di prevenire in modo proattivo gli incidenti | Reattivo e offre supporto dopo che si è verificato un incidente | 
| Risposta agli incidenti | Di solito al di fuori della fase di risposta | Coordina la risposta agli incidenti e copre le consulenze degli esperti | 
| Tempo di implementazione | Richiede tempo a seconda della complessità del sistema | Una volta concordati i termini, l'acquisto di un'assicurazione contro i rischi informatici è relativamente rapido | 
| Manutenzione | Deve essere costantemente aggiornata, monitorata e corretta | Viene effettuata tramite rinnovi delle polizze e aggiornamenti sulla copertura dei rischi | 
| Recupero dei costi | Evita solo possibili incidenti, ma non garantisce alcun recupero finanziario | Fornisce il recupero finanziario per le perdite subite a seguito di incidenti informatici | 
La tabella confronta le difese informatiche e l'assicurazione informatica in termini di gestione dei rischi di sicurezza informatica. Le difese informatiche si concentrano sulla prevenzione degli attacchi e richiedono un investimento iniziale, con una manutenzione continua che comprende aggiornamenti e monitoraggio. Si tratta di misure proattive, volte a mitigare i rischi tecnologici prima che si verifichi un incidente. L'assicurazione informatica fornisce un risarcimento finanziario dopo un incidente e sostiene gli sforzi di recupero. Comporta il pagamento di premi continui, che aiutano a coprire i costi relativi alle responsabilità legali e alle consulenze di esperti dopo l'incidente.
L'implementazione delle difese informatiche può richiedere tempo, a seconda della complessità del sistema. La stipula di un'assicurazione informatica è solitamente più rapida dopo che sono stati concordati i termini della polizza. Le difese informatiche non offrono un risarcimento finanziario diretto, ma cercano di prevenire le perdite evitando gli incidenti. D'altra parte, l'assicurazione informatica fornisce un recupero finanziario post-incidente poiché copre i costi post-incidente. Le difese informatiche e l'assicurazione insieme formano una strategia completa: le difese si occupano della prevenzione, mentre l'assicurazione affronta le perdite finanziarie.
Tipi principali di copertura assicurativa informatica
Le polizze assicurative informatiche assumono molte forme a seconda delle esigenze di un'organizzazione. Le pagine seguenti presentano alcuni tipi chiave di copertura che sono generalmente inclusi.
- Copertura di prima parte: Il ripristino delle perdite dirette dell'assicurato attraverso la copertura di prima parte è facilitato. Ciò si riferisce ai costi diretti sotto forma di spese per il recupero dei dati, perdita di reddito, spese legali e spese di notifica per informare i clienti interessati. L'ammortizzazione finanziaria diretta consente alle organizzazioni di affrontare le conseguenze a breve termine degli incidenti informatici senza esaurire le riserve di liquidità.
 - Responsabilità civile verso terzi: Questo tipo di copertura riguarda le richieste di risarcimento di terzi. Questi potrebbero essere clienti o anche partner commerciali che sono stati vittime di un incidente informatico causato dall'assicurato. Questa copertura include le spese associate alle cause legali, le spese per gli accordi transattivi e i danni riconosciuti. L'assicurazione di responsabilità civile verso terzi è particolarmente importante per le aziende che trattano informazioni sensibili sui clienti, come dati sanitari o documenti finanziari.
 - Copertura per interruzione dell'attività: La copertura per l'interruzione dell'attività copre le perdite di reddito e le spese extra sostenute durante il periodo in cui l'azienda è stata colpita da un attacco informatico. Ciò garantisce che la perdita finanziaria sia limitata al tempo necessario per ripristinare i sistemi. Tale copertura è necessaria se l'azienda rimane costantemente online, come nel caso dell'e-commerce o dei servizi basati su cloud.
 - Copertura per la sicurezza della rete: È inclusa la copertura di responsabilità civile contro violazioni dei dati e guasti alla rete. Può proteggere da problemi di sicurezza. Questa copertura include le spese di difesa, gli accordi transattivi e le sentenze relative a richieste di risarcimento per la fuga di informazioni riservate. Per il ripristino dei sistemi colpiti durante l'attacco, gestirà le vulnerabilità sfruttate risolvendo i problemi su questi sistemi.
 - Copertura contro ransomware e cyber estorsione: La copertura contro ransomware e cyber estorsione consente alle aziende di gestire gli attacchi di ransomware attraverso la gestione finanziaria delle loro richieste. Tale copertura include il pagamento dei riscatti, i negoziatori e il ripristino dei dati crittografati o altri costi. Data la realtà che ci sono stati casi di ransomware in ogni angolo del globo, la copertura individuale di tali rischi è diventata essenziale.
 - Copertura della responsabilità dei media: L'assicurazione di responsabilità civile dei media copre i sinistri derivanti da rischi legati alla diffamazione, al copyright e alla responsabilità pubblicitaria, in particolare per le aziende che operano nel mondo digitale della produzione di contenuti. Ciò potrebbe comportare la pubblicazione da parte di un utente dei social media di contenuti che violano alcune leggi sul copyright e causano ingenti spese legali, coperte dalla copertura di responsabilità civile dei media.
 
Minacce informatiche comuni coperte dall'assicurazione informatica
Le polizze assicurative informatiche di solito forniscono una copertura completa per una serie di minacce digitali. Nella sezione seguente, illustreremo diversi rischi comuni che sono comunemente affrontati da queste polizze, offrendo alle aziende una protezione finanziaria contro gli incidenti informatici.
- Attacchi ransomware: Il ransomware è una delle minacce più costose e critiche perché può influenzare e ostacolare le operazioni aziendali. L'assicurazione contro i rischi informatici può ridurre l'impatto pagando i riscatti che un'azienda potrebbe dover pagare, le spese legali e i costi per il recupero dei dati. Il ransomware costituisce ora il 75% di tutte le richieste di risarcimento dell'assicurazione informatica, il che dimostra quanto sia diventata importante la copertura assicurativa per le aziende.
 - Truffe di phishing: Le truffe di phishing inducono i dipendenti di un'organizzazione a rivelare informazioni sensibili e cruciali. L'assicurazione contro i rischi informatici può coprire le perdite in termini di denaro dovute a pagamenti effettuati per motivi fraudolenti e sosterrà gli sforzi nella corrispondenza con le parti interessate che sono state ingannate.
 - Violazioni dei dati: Le violazioni dei dati causano danni finanziari e reputazionali significativi sotto forma di accesso illegale a informazioni sensibili. L'assicurazione può coprire i costi associati a indagini forensi, notifiche ai clienti o responsabilità in contenziosi. Supponendo che il costo medio di una violazione sia di diversi milioni di dollari, disporre di un piano di copertura ampio contro le minacce può salvare le aziende.
 - Attacchi Distributed Denial of Service: Gli attacchi DDoS inondano la rete di traffico, impedendo il normale funzionamento dei servizi. L'assicurazione informatica può aiutare a coprire le perdite di reddito durante i periodi di inattività e a pagare le spese sostenute per mitigare un attacco. Questa forma di copertura è utile nelle aziende in cui è fondamentale garantire un tempo di attività costante, come nei portali di e-commerce.
 - Minacce interne: Le minacce interne si riferiscono alle attività dannose di dipendenti o appaltatori. La copertura può estendersi alle perdite finanziarie dovute a furti, spese legali e interventi di riparazione per mettere in sicurezza i sistemi. In molti casi, l'assicurazione informatica può anche fornire l'accesso a esperti che ridurranno i rischi interni attraverso il monitoraggio e l'adeguamento delle politiche.
 - Attacchi di ingegneria sociale: Gli attacchi di ingegneria sociale manipolano le persone per ottenere informazioni riservate. L'assicurazione contro i rischi informatici può coprire anche i pagamenti fraudolenti effettuati a seguito di comunicazioni manipolate. Tali attacchi possono avere conseguenze finanziarie devastanti e l'assicurazione aiuta a mitigare le perdite immediate e i costi indiretti che possono derivare dalle indagini e dal recupero.
 
Come funziona l'assicurazione contro i rischi informatici?
Questa sezione illustra il funzionamento delle polizze assicurative contro i rischi informatici, dalla richiesta di sottoscrizione al momento del pagamento dei sinistri. Le informazioni includono la definizione dei limiti di copertura, i sinistri e i mezzi con cui gli assicurati hanno la garanzia di soddisfare i requisiti che dovrebbero essere soddisfatti al verificarsi di un evento.
- Richiesta di polizza e sottoscrizione: Le polizze assicurative contro i rischi informatici iniziano con la sottoscrizione, in base alla quale gli assicuratori valutano e classificano il tipo di rischio tra le richieste. Ciò tende a coprire tre grandi aree: misure di protezione attuali, cronologia della sicurezza in base agli incidenti e posizione generale in materia di sicurezza. Le aziende che dispongono di strutture di sicurezza informatica più avanzate spesso beneficiano di premi inferiori.
 - Determinazione del limite di copertura: Questa copertura è generalmente determinata tenendo conto del profilo di rischio dell'organizzazione e delle esigenze specifiche effettive. Le organizzazioni più grandi con una notevole esposizione alle minacce digitali richiedono un limite di copertura ampio, mentre le aziende più compatte adottano limiti relativamente più piccoli ed economici con pagamenti e premi relativamente più bassi.
 - Segnalazione degli incidenti: La segnalazione di un incidente informatico deve essere effettuata direttamente all'assicuratore. La segnalazione in tempo reale garantirà la copertura completa, ma eventuali ritardi potrebbero causare ulteriori problemi nella gestione dei sinistri. Alcune polizze prevedono anche limiti di tempo specifici entro i quali gli incidenti devono essere segnalati.
 - Ricerca e verifica: Quando viene presentata una richiesta di risarcimento, la compagnia assicurativa conduce un'indagine. Esperti forensi di terze parti valutano la natura e la portata dell'incidente e verificano se rientra nelle condizioni della polizza.
 - Pagamento del risarcimento e assistenza per la riparazione: Una volta verificato il sinistro, l'assicuratore provvederà al pagamento del risarcimento come definito nei termini della polizza. Ciò può includere un risarcimento finanziario per i costi di ripristino, le spese legali e la perdita di affari. La maggior parte delle polizze fornisce ulteriore assistenza per riprendere le normali operazioni.
 - Requisiti di valutazione continua del rischio: La maggior parte delle compagnie di assicurazione richiede al contraente di mantenere un certo livello di sicurezza informatica incluso nel contratto di copertura. La valutazione continua dei rischi garantisce che l'organizzazione assicurata rimanga conforme e riduca al minimo le potenziali vulnerabilità, riducendo così le possibilità di future richieste di risarcimento.
 
Comprendere i premi e i sinistri dell'assicurazione contro i rischi informatici
I premi dell'assicurazione informatica possono variare in modo significativo in base a fattori quali le dimensioni dell'organizzazione e il settore in cui opera. Nel 2022, i premi negli Stati Uniti sono aumentati del 50%, con gli assicuratori che hanno incassato circa 7,2 miliardi di dollari. Questa sezione spiegherà cosa influenza i tassi dei premi e come vengono generalmente gestiti i sinistri.
- Livello di rischio del settore: Settori come quello finanziario, sanitario e della vendita al dettaglio sono più vulnerabili agli incidenti informatici a causa della natura dei dati che trattano. Pertanto, tali settori pagano normalmente premi più elevati rispetto ad altri. Gli assicuratori prendono in considerazione i dati storici sulle violazioni in questi settori per valutare accuratamente il rischio.
 - Misure di sicurezza in atto: Le aziende che hanno implementato controlli e pratiche di sicurezza rigorosi pagano un premio inferiore. Controlli di sicurezza come l'autenticazione a più fattori, la crittografia dei dati e la valutazione continua delle vulnerabilità dimostrano un forte impegno nei confronti della sicurezza e riducono quindi il rischio percepito.
 - Storia dei sinistri: Una storia di sinistri frequenti può indurre l'assicuratore ad applicare un premio più elevato, in quanto ciò indicherebbe la possibilità di incidenti futuri. Potrebbe anche rifiutarsi di rinnovare le polizze per le organizzazioni con più sinistri se le cause alla radice non sono state affrontate adeguatamente.
 - Limite di copertura e franchigia: I costi dei premi sono influenzati anche dal limite di copertura scelto e dalla franchigia. Limiti di copertura più elevati offrono una maggiore protezione, ma sono più costosi. Le franchigie riducono il costo del premio, ma aumentano le spese vive in caso di sinistro.
 - Conformità normativa: La conformità ai requisiti del settore, come il GDPR o l'HIPAA, può avere implicazioni sui costi dei premi. Le organizzazioni che possono dimostrare di essere conformi a tali obblighi normativi sono considerate a rischio relativamente basso e, pertanto, beneficeranno di costi dei premi più convenienti. Gli assicuratori offrono prezzi competitivi alle aziende che gestiscono in modo proattivo il rischio di conformità.
 
Misure per ridurre i premi dell'assicurazione cyber
Uno dei modi più efficaci per ridurre i premi dell'assicurazione cyber è quello di adottare solide pratiche di sicurezza informatica. Questa sezione esamina come è possibile ridurre i premi assicurativi concentrandosi in modo specifico sulla gestione proattiva dei rischi come fattore di risparmio sui costi.
- Migliorare le misure di sicurezza: È possibile ridurre i costi dei premi investendo in misure di sicurezza informatica quali firewall, soluzioni anti-malware e sistemi di rilevamento delle intrusioni. Gli assicuratori premiano le aziende che installano protocolli di sicurezza robusti, poiché tali misure riducono la possibilità di attacchi riusciti.
 - Effettuare regolari controlli di sicurezza: Controlli regolari garantiscono che eventuali punti deboli vengano individuati prima che possano essere sfruttati. Gli assicuratori valutano le aziende proattive che effettuano frequenti valutazioni di sicurezza offrendo loro premi assicurativi più bassi. Gli audit di sicurezza dimostrano quindi l'impegno verso un miglioramento costante nel campo della gestione dei rischi.
 - Implementare un'architettura Zero Trust: L'architettura Zero Trust (ZTA) si basa sul principio che nessun utente o dispositivo è affidabile per impostazione predefinita. L'implementazione dei principi della ZTA ridurrà le possibilità di un attacco riuscito e, di conseguenza, ridurrà i costi assicurativi. Agli occhi degli assicuratori, la ZTA rappresenta un approccio efficace per ridurre le vulnerabilità della rete.
 - Programmi di formazione dei dipendenti: Una formazione regolare aiuta il personale a riconoscere le minacce alla sicurezza informatica come il phishing e il social engineering. Ciò riduce i rischi di attacco e dimostra l'impegno a ridurre gli errori umani. La formazione può anche abbassare i premi assicurativi, dimostrando gli sforzi compiuti per mitigare i rischi. Inoltre, l'integrazione di simulazioni mantiene i dipendenti coinvolti e preparati.
 - Collaborare con le valutazioni dei rischi degli assicuratori: Le valutazioni dei rischi degli assicuratori identificano le vulnerabilità e suggeriscono miglioramenti mirati. L'attuazione di questi suggerimenti può ridurre i premi e migliorare la sicurezza informatica complessiva. Gli assicuratori vedono le aziende proattive in modo più favorevole, offrendo condizioni contrattuali migliori. Valutazioni regolari mantengono inoltre le aziende informate sull'evoluzione delle minacce.
 - Implementare l'autenticazione a più fattori (MFA): L'autenticazione MFA aggiunge un ulteriore livello di verifica, rendendo molto meno probabile l'accesso non autorizzato. Anche quando le password vengono compromesse, l'autenticazione MFA rafforza notevolmente la sicurezza. Secondo un rapporto, nell'80% delle organizzazioni in cui si è verificato un attacco di tipo Business Email Compromise (BEC), prima dell'incidente non esisteva alcuna soluzione di autenticazione a più fattori. La maggior parte degli assicuratori riduce i premi per le aziende che hanno implementato l'autenticazione a più fattori, consapevole del suo impatto come fattore di riduzione del rischio. Si tratta di una misura semplice ed essenziale nelle migliori pratiche di sicurezza informatica.
 
Limitazioni ed esclusioni nelle polizze di assicurazione contro i rischi informatici
Le polizze di assicurazione contro i rischi informatici spesso escludono la copertura per atti di guerra, minacce interne o vulnerabilità note. Le aziende devono comprendere queste esclusioni per garantire una protezione completa.
Potrebbero essere necessarie polizze supplementari per colmare le lacune di copertura. Per garantire una copertura completa è necessaria una revisione dettagliata della polizza. Ecco alcune limitazioni delle polizze assicurative contro i rischi informatici:
- Guerra e attacchi da parte di Stati nazionali: La maggior parte delle polizze assicurative contro i rischi informatici non copre gli eventi definiti come atti di guerra. Questi sono i più rischiosi e imprevedibili e causano perdite ingenti. Comprendere questa esclusione è essenziale alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche. Potrebbero essere necessarie strategie aggiuntive per proteggersi da tali minacce.
 - Illeciti interni: Normalmente, l'assicurazione esclude azioni intenzionali interne come sabotaggi o furti. L'assicurazione spesso copre violazioni accidentali causate da soggetti interni, ma è meno probabile che copra atti dolosi. Le aziende dovrebbero prendere in considerazione misure interne come il monitoraggio degli utenti e potrebbero cercare opzioni di copertura aggiuntive per proteggersi dalle minacce interne.
 - Debolezze esistenti: La copertura viene solitamente negata alle aziende che hanno subito una violazione a causa di vulnerabilità note e non corrette in precedenza. È necessario seguire una gestione adeguata delle patch e valutazioni regolari delle vulnerabilità per garantire la copertura degli incidenti nella polizza. Quando questi aspetti vengono trascurati, un'azienda può subire sia minacce informatiche che il rifiuto delle richieste di risarcimento.
 - Multe e sanzioni: L'assicurazione contro i rischi informatici non sempre copre le multe o le sanzioni previste dalla normativa. Le polizze possono offrire una copertura limitata, in particolare per le aziende che operano in settori altamente regolamentati. Le aziende dovrebbero rivedere le loro polizze e prendere in considerazione una copertura aggiuntiva. Ciò contribuisce a proteggersi da potenziali multe o sanzioni normative.
 - Tempi di inattività oltre i limiti della polizza: L'assicurazione contro i rischi informatici spesso prevede limiti ai tempi di inattività coperti a seguito di un incidente informatico. Le aziende che superano questi limiti sono responsabili dei costi aggiuntivi. Comprendere questi limiti di copertura è fondamentale, soprattutto per le aziende che dipendono dalla continuità operativa. Piani di risposta agli incidenti solidi possono ridurre efficacemente i tempi di inattività.
 - Attacchi alla catena di fornitura del software: Gli attacchi al software di terze parti potrebbero non essere coperti, salvo diversamente specificato. Gli attacchi alla catena di fornitura stanno diventando comuni perché lo sfruttamento delle vulnerabilità del software dei fornitori è in aumento. Le aziende che dipendono da fornitori terzi dovrebbero assicurarsi di coprire questo rischio. Tale protezione riguarda le vulnerabilità del software di terze parti.
 
Casi di studio reali sull'applicazione dell'assicurazione contro i rischi informatici
Questa sezione esplora casi reali che dimostrano come l'assicurazione contro i rischi informatici abbia aiutato le aziende a riprendersi da incidenti informatici. Questi casi di studio forniranno approfondimenti sui successi e sulle sfide dei sinistri, illustrando l'efficacia dell'assicurazione contro i rischi informatici nel mitigare le perdite finanziarie.
- Medidata Solutions (2014): Nel settembre 2014, Medidata Solutions ha subito una perdita fraudolenta di circa 4,8 milioni di dollari. L'azienda ha presentato la sua richiesta di risarcimento nell'ambito della polizza assicurativa contro i rischi informatici. La richiesta è stata inizialmente respinta dalla Federal Insurance Co., ma nel luglio 2017 il tribunale federale ha ordinato che Medidata fosse risarcita per la perdita subita.
 - Medibank (2022): gli hacker hanno violato i dati sanitari e personali elettronici di quasi 3,9 milioni di clienti australiani di Medibank’s alla fine di ottobre 2022. Medibank non aveva stipulato alcuna polizza assicurativa contro i rischi informatici e ha quindi dovuto sostenere da sola l'onere finanziario della risposta all'incidente informatico. Con l'aiuto di una polizza assicurativa contro i rischi informatici, Medibank avrebbe potuto facilitare la risposta finanziaria all'incidente e ridurne l'impatto.
 - Sinclair Broadcast Group (2021): Sinclair Broadcast Group è stata vittima di un attacco ransomware nell'ottobre 2021. Tutte le attività delle sue emittenti televisive sono state interrotte e le perdite sono state stimate in 70 milioni di dollari. La società aveva stipulato polizze assicurative contro i rischi informatici per un valore di 50 milioni di dollari. Mentre alcune hanno pagato, con le altre sono sorte controversie in merito alla copertura. Sinclair ha successivamente citato in giudizio tali assicuratori per recuperare gli importi non pagati.
 - Beazley e CrowdStrike Outage (2024): Un'interruzione globale dei servizi IT collegata a CrowdStrike ha causato gravi disagi in tutti i settori a livello globale nel luglio 2024. Beazley, compagnia assicurativa leader nel settore cyber, ha ricevuto potenziali richieste di risarcimento, ma si ritiene che l'esposizione sia stata minima grazie a efficaci strategie di sottoscrizione e gestione del rischio. L'incidente ha richiamato l'attenzione sulla necessità di disporre di solidi quadri assicurativi cyber per ridurre i rischi informatici su larga scala.
 - Anthem Inc. Violazione dei dati (2015): Anthem Inc. è stata vittima di un attacco informatico nel febbraio 2015. Gli hacker hanno avuto accesso alle informazioni di circa 78,8 milioni di persone. Ciò ha comportato gravi perdite finanziarie e di reputazione. La polizza assicurativa contro i rischi informatici di Anthem ha coperto i costi sostenuti per la risposta all'incidente, le spese legali e le spese per informare i clienti. Nel 2017 Anthem ha deciso di pagare 115 milioni di dollari per risolvere le cause legali relative alla violazione.
 
Come scegliere la giusta polizza assicurativa contro i rischi informatici
La scelta della migliore polizza assicurativa contro i rischi informatici dipende dal profilo di rischio e dalle esigenze di copertura della vostra azienda. In questa sezione includiamo raccomandazioni specifiche per valutare le polizze e i costi, nonché per ottenere il livello ottimale di copertura per la vostra organizzazione.
- Valutare le esigenze di copertura: Il primo passo consiste nel valutare i rischi della vostra attività in base al settore e al tipo di dati trattati. Esaminate gli attuali programmi di sicurezza e individuate altre aree che necessitano di assicurazione, come il backup dei dati o i rischi di terze parti. Ciò significa che la vostra polizza non sarà sviluppata per proteggervi da problemi che non rappresentano un rischio significativo.
 - Conoscere cosa copre la vostra assicurazione: Siate cauti riguardo ai limiti e alle eccezioni della polizza quando si tratta di rischi importanti. Ad esempio, alcune polizze possono avere esclusioni che non consentono la copertura per minacce interne o attacchi da parte di Stati nazionali. Conoscere queste lacune può aiutarvi a ottenere una copertura maggiore, in modo da non incontrare difficoltà nelle procedure di richiesta di risarcimento.
 - Valutate la reputazione dell'azienda: Informatevi sulla reputazione degli assicuratori esaminando i loro precedenti nella gestione dei sinistri assicurativi e i feedback dei loro clienti. Le aziende che hanno fornito un'assistenza affidabile ed efficiente in caso di sinistro sono particolarmente preziose durante una crisi. Scegliere il fornitore giusto può aiutare a evitare lunghi periodi di inattività e a tornare rapidamente sulla strada della ripresa.
 - Bilanciare costi e copertura: Confrontate il costo della polizza con i vantaggi offerti. Spesso le polizze più economiche possono sembrare molto allettanti, ma potrebbero esporvi a rischi finanziari superiori a quelli che potete permettervi. Date la priorità a una copertura completa piuttosto che a piccoli risparmi sui costi per proteggere la vostra azienda da futuri incidenti informatici.
 - Consultare un broker assicurativo specializzato in cyber risk: È consigliabile rivolgersi a un broker specializzato in cyber insurance, che vi aiuterà a comprendere i piani assicurativi e le eventuali lacune esistenti. Ciò significa che i broker possono ottenere condizioni migliori e garantire la massima protezione per la vostra impresa, rendendo la scelta più facile e razionale.
 - Esaminate l'assistenza per i sinistri e il servizio clienti: Assicuratevi che l'assicuratore disponga di un servizio clienti e di una risoluzione dei sinistri affidabili e facilmente accessibili. La gestione dei sinistri può richiedere molto tempo e può determinare l'intero processo di mitigazione e recupero in caso di attacco informatico. Informatevi sui tempi di risposta e sulla procedura di reclamo per assicurarvi di avere un supporto quando serve di più.
 
Liberate la cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
In sintesi, la scelta di una polizza assicurativa informatica adeguata aiuta la vostra azienda a prevenire l'impatto di nuovi e molteplici tipi di minacce informatiche. L'assicurazione informatica è una solida protezione finanziaria che consente di recuperare le spese, assumere avvocati e informare i clienti dopo un attacco informatico. Con la giusta polizza, un imprenditore può evitare interruzioni o perdite di reputazione e continuare la propria attività.
Tuttavia, è fondamentale comprendere che le polizze assicurative contro i rischi informatici funzionano al meglio se combinate con adeguate soluzioni di sicurezza informatica. L'assicurazione contro i rischi informatici non deve essere vista come un prodotto a sé stante, ma come l'ultimo livello aggiunto a una solida struttura di sicurezza che include misure di sicurezza a più livelli come l'autenticazione a più fattori e l'architettura Zero Trust. Per le aziende che cercano un approccio di sicurezza end-to-end, specialisti del settore come SentinelOne possono offrire la migliore protezione con metodi di mitigazione avanzati combinati con un livello di sicurezza finanziaria che aiuterà a superare anche le minacce più potenti. Per saperne di più sulle offerte di SentinelOne, contattateci subito!
FAQs
L'assicurazione cyber, nota anche come responsabilità cyber, è una copertura assicurativa specializzata nella protezione di un'azienda contro le perdite finanziarie derivanti da attacchi informatici e violazioni dei dati o altre esposizioni di tipo Internet. Queste organizzazioni devono prepararsi ai costi di ripristino, poiché le polizze di responsabilità civile standard non offrono tale copertura. Questa assicurazione può coprire anche le spese relative al recupero dei dati, alle spese legali, alla gestione delle crisi e persino alle sanzioni normative.
Dovresti prendere in considerazione un'assicurazione contro i rischi informatici se la tua azienda, durante le sue operazioni, utilizza qualsiasi forma di archiviazione o trasmissione tecnologica per informazioni aziendali sensibili, come informazioni sui clienti, dati sui dipendenti o registrazioni finanziarie. L'assicurazione contro i rischi informatici può proteggerti da attacchi devastanti alla tua attività, con costi medi che possono raggiungere milioni di dollari. Ciò vale in particolare per le piccole imprese che potrebbero non avere risorse sufficienti su cui contare in caso di attacco senza un'adeguata copertura assicurativa.
L'assicurazione cyber aiuta le aziende a soddisfare la maggior parte dei requisiti relativi alla protezione e alla salvaguardia dei dati con la privacy. La maggior parte di queste normative richiede alle aziende di adottare misure specifiche per proteggere le informazioni sensibili. L'assicurazione contro i rischi informatici può quindi essere non solo una fonte di sostegno finanziario in caso di violazione, ma anche un incentivo per le organizzazioni ad adottare le migliori pratiche in materia di sicurezza informatica. Tali standard possono essere utilizzati dagli assicuratori come condizione per la copertura, rendendo l'organizzazione consapevole dell'importanza della sicurezza.
L'assicurazione contro i rischi informatici non deve essere considerata un'alternativa a pratiche adeguate di sicurezza informatica. Questo perché copre il rischio finanziario derivante da probabili perdite causate da tali incidenti informatici, ma non ne impedisce il verificarsi. L'assicurazione contro i rischi informatici dovrebbe integrare gli sforzi della vostra organizzazione in materia di sicurezza informatica, non sostituirli.
L'assicurazione contro i rischi informatici copre in genere un'ampia gamma di rischi, ma una polizza tipica copre quanto segue:
- Copertura delle perdite di prima parte: Le perdite dirette subite dall'organizzazione a seguito della violazione dei dati o dell'attacco, come il recupero dei dati e le perdite dovute all'interruzione dell'attività.
 - Copertura di terzi: Spese legali derivanti da azioni legali collettive intentate contro l'organizzazione da clienti e partner interessati da una violazione dei dati.
 - Costi di gestione delle crisi: Comprende il costo delle attività di pubbliche relazioni volte a gestire i danni alla reputazione una volta verificatosi un incidente.
 - Multe derivanti da normative: Qualsiasi importo addebitato a causa della mancata conformità alle leggi sulla protezione dei dati.
 
L'assicurazione cyber può offrire alle aziende i seguenti vantaggi:
- Aiuta a ridurre le perdite finanziarie dovute a un incidente cyber, poiché copre i costi significativi che potrebbero essere sostenuti dall'azienda, consentendole di riprendersi più rapidamente.
 - La maggior parte delle polizze offre l'accesso a professionisti della sicurezza informatica che aiutano a reagire e a riprendersi da un incidente.
 - Molti assicuratori richiedono alle aziende di rispettare determinati standard di sicurezza come parte del contratto assicurativo. L'assicurazione contro i rischi informatici protegge le aziende dalle sanzioni normative e contribuisce a facilitare gli sforzi di conformità mentre le aziende si muovono in contesti giuridici altamente complessi.
 
Esempi di richieste di risarcimento che possono essere coperte da una polizza assicurativa contro i rischi informatici includono:
- Gli hacker potrebbero violare il vostro sistema e rubare i dati dei clienti, il che darebbe luogo a cause legali da parte dei clienti interessati
 - Un attacco ransomware colpisce la vostra azienda, rendendo inaccessibili tutti i file critici fino al pagamento di un riscatto.
 - Una violazione dei dati comporta la perdita delle informazioni sensibili dei dipendenti, che dovranno essere informati e sottoposti a servizi di monitoraggio del credito.
 - Un attacco denial-of-service blocca le operazioni aziendali per giorni, causando una perdita di reddito dovuta a tale blocco e ad altre spese recuperate in seguito.
 

