La scelta dell'approccio di sicurezza giusto è una decisione fondamentale per qualsiasi organizzazione che desideri proteggere le proprie risorse digitali in un panorama di minacce sempre più complesso. La sicurezza basata su agente e quella senza agente sono due strategie principali utilizzate per salvaguardare endpoint, reti e cloud. Sebbene entrambi gli approcci presentino vantaggi e sfide specifici, la scelta tra l'uno e l'altro dipende dalle esigenze e dalle circostanze specifiche dell'organizzazione. Questo post tratta della sicurezza con agente rispetto a quella senza agente.
Esso mette a confronto le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi per aiutarti a determinare quale sia la soluzione più adatta alla tua strategia di sicurezza.
Che cos'è la sicurezza con agente?
La sicurezza basata su agente, nota anche come "sicurezza con agente", prevede l'implementazione di agenti software su endpoint quali desktop, server, dispositivi mobili e persino macchine virtuali. Questi agenti sono piccoli programmi che funzionano in modo continuo. Raccogliendo dati sulle attività di sistema, monitorano comportamenti sospetti, applicano le politiche di sicurezza e rispondono alle minacce in tempo reale.
Quando si integrano soluzioni di sicurezza basate su agenti direttamente nel sistema operativo, si ottiene un elevato livello di visibilità e controllo sulle attività del dispositivo. Questo le rende una scelta popolare per le piattaforme di protezione degli endpoint (EPP), soluzioni di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) soluzionie altri strumenti di sicurezza che richiedono una profonda integrazione con l'endpoint per funzionare in modo efficace.
Che cos'è la sicurezza senza agente?
Sicurezza senza agente, invece, non richiede l'installazione di agenti software su ogni endpoint. Utilizza invece l'infrastruttura esistente, come dispositivi di rete, API cloud e gestori di macchine virtuali, per monitorare e proteggere i sistemi. Pertanto, la sicurezza senza agenti fornisce una visione più ampia ma potenzialmente meno granulare degli eventi di sicurezza.
Questo approccio è particolarmente adatto per ambienti in cui l'installazione di agenti è poco pratica, come i sistemi legacy, i dispositivi IoT o gli ambienti cloud altamente dinamici. Le soluzioni senza agenti possono offrire un'implementazione più rapida e costi di manutenzione inferiori. Ciò le rende interessanti per le organizzazioni che desiderano ampliare rapidamente la propria copertura di sicurezza.
L'importanza di comprendere entrambi gli approcci
Comprendere entrambi gli approcci di sicurezza basati su agenti e senza agenti è fondamentale per elaborare una strategia di sicurezza completa. Ciascun metodo offre punti di forza unici ed è più adatto a ambienti e casi d'uso specifici. Quando le organizzazioni valutano attentamente le capacità, i vantaggi e i limiti di ciascuno, possono prendere decisioni informate in linea con i propri obiettivi di sicurezza e requisiti operativi.
Sicurezza basata su agenti
Come funziona la sicurezza basata su agenti
Le soluzioni di sicurezza basate su agenti funzionano distribuendo agenti software direttamente sugli endpoint all'interno della rete. Questi agenti monitorano continuamente le attività del dispositivo, inclusi l'accesso ai file, l'esecuzione dei processi, le connessioni di rete e il comportamento degli utenti. I dati raccolti dagli agenti vengono quindi inviati a una console di gestione centralizzata, dove vengono analizzati per individuare segni di attività dannose o violazioni delle politiche.
Questo approccio consente ai team di sicurezza di avere una visione granulare delle attività degli endpoint, permettendo loro di rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale. Alcune soluzioni basate su agenti incorporano anche algoritmi di apprendimento automatico e analisi comportamentale per identificare minacce nuove o sconosciute che i metodi tradizionali basati su firme potrebbero non rilevare.
Caratteristiche principali della sicurezza basata su agenti
- Profonda integrazione di sistema: Gli agenti operano a livello di sistema operativo, fornendo una visibilità completa delle attività degli endpoint.
- Rilevamento e risposta alle minacce in tempo reale: Il rilevamento e la mitigazione immediati delle minacce aiutano a prevenire le violazioni dei dati e a ridurre al minimo i danni.
- Applicazione granulare delle politiche: Le politiche di sicurezza possono essere applicate a livello di endpoint. Ciò consente un controllo preciso sulle attività dei dispositivi e sul comportamento degli utenti.
Vantaggi della sicurezza basata su agenti
- Maggiore visibilità e controllo: La sicurezza basata su agenti fornisce una visione dettagliata delle attività degli endpoint. Consente il rilevamento preciso delle minacce che potrebbero passare inosservate alle soluzioni di monitoraggio basate esclusivamente sulla rete. Questa visibilità è fondamentale per identificare minacce avanzate che operano a livello di sistema, come malware senza file o attacchi interni.
- Monitoraggio in tempo reale: Con gli agenti che monitorano attivamente gli endpoint, i team di sicurezza possono ricevere avvisi e intervenire in tempo reale. Ciò riduce significativamente il tempo che intercorre tra il rilevamento e la risposta. Questa capacità è essenziale per gli ambienti che richiedono una reazione immediata alle potenziali minacce, come i servizi finanziari o le infrastrutture critiche.
- Profonda integrazione di sistema: Gli agenti possono interagire direttamente con il sistema operativo e le applicazioni. Ciò consente funzionalità avanzate come la messa in quarantena dei file infetti, il blocco dei processi dannosi e persino il ripristino delle modifiche apportate dal ransomware.
Sfide della sicurezza basata su agenti
- Consumo di risorse: Gli agenti possono consumare notevoli risorse di sistema, tra cui CPU, memoria e spazio su disco. Questo impatto sulle prestazioni può essere particolarmente evidente su hardware meno recenti o dispositivi con risorse limitate, dove il carico aggiuntivo degli agenti di sicurezza può rallentare le normali operazioni.
- Costi di manutenzione: La gestione di una flotta di agenti richiede uno sforzo continuo, che include aggiornamenti regolari, modifiche alla configurazione e risoluzione dei problemi. Questo onere di manutenzione può essere notevole in ambienti grandi o complessi con diversi tipi di endpoint e configurazioni.
- Complessità di implementazione: L'implementazione di agenti su tutti gli endpoint può essere un processo complesso, soprattutto nelle organizzazioni con un'ampia varietà di dispositivi, sistemi operativi e configurazioni di rete. Garantire la compatibilità e gestire la logistica dell'implementazione degli agenti può ritardare l'implementazione e aumentare i costi.
Sicurezza senza agenti
Come funziona la sicurezza senza agenti
Le soluzioni di sicurezza senza agenti funzionano senza installare agenti software sui singoli endpoint. Si basano invece su altri metodi di raccolta dati, come l'analisi del traffico di rete, strumenti cloud-native, integrazioni API e log di sistema.
Queste soluzioni utilizzano spesso scanner o monitor centralizzati che osservano i flussi di rete, scansionano le configurazioni di sistema e raccolgono dati di sicurezza direttamente dalle piattaforme cloud o dagli ambienti virtuali. Forniscono un'ampia panoramica dello stato di sicurezza di un'organizzazione senza la necessità di installazioni software invasive.
Caratteristiche principali della sicurezza senza agenti
- Monitoraggio incentrato sulla rete: Le soluzioni di sicurezza senza agenti si concentrano sul monitoraggio del traffico di rete, delle configurazioni e di altre fonti di dati centralizzate per rilevare segni di attività dannose, fornendo visibilità senza richiedere agenti endpoint.
- Integrazione cloud e API: Le soluzioni di sicurezza senza agenti sfruttano strumenti e API nativi del cloud per raccogliere dati di sicurezza, rendendole particolarmente adatte al monitoraggio dei moderni ambienti cloud e delle infrastrutture ibride.
- Implementazione rapida: La sicurezza senza agenti può essere implementata rapidamente nell'intero ambiente senza la necessità di installazioni software estese o riconfigurazioni sui singoli endpoint.
Vantaggi della sicurezza senza agenti
- Implementazione più semplice: Poiché non è necessario installare alcun agente, le soluzioni di sicurezza senza agenti possono essere implementate rapidamente, spesso nel giro di poche ore o giorni. Ciò le rende una scelta eccellente per le organizzazioni che desiderano ampliare rapidamente la propria copertura di sicurezza, in particolare in ambienti cloud o ibridi.&
- Minore consumo di risorse: Non richiedendo agenti endpoint, le soluzioni senza agenti hanno un impatto minimo o nullo sulle prestazioni dei singoli dispositivi. Ciò è particolarmente vantaggioso in ambienti in cui è importante preservare le risorse di sistema, come dispositivi IoT, sistemi legacy o cluster di elaborazione ad alte prestazioni.
- Manutenzione semplificata: Senza agenti da gestire, la sicurezza senza agenti riduce significativamente il carico di manutenzione sui team IT e di sicurezza. Ciò consente alle organizzazioni di concentrarsi sul monitoraggio e sulla risposta piuttosto che sui costi operativi della gestione degli agenti.
Sfide della sicurezza senza agenti
- Visibilità limitata: Le soluzioni senza agenti offrono in genere una visibilità meno granulare delle attività degli endpoint rispetto agli approcci basati su agenti. Possono tralasciare processi interni o modifiche ai file che non generano traffico di rete, creando potenzialmente lacune nella visibilità che gli aggressori potrebbero sfruttare.
- Potenziali lacune nella copertura: Poiché la sicurezza senza agenti si basa su dati a livello di rete o cloud, potrebbe non coprire tutti gli aspetti della sicurezza degli endpoint. Ad esempio, il traffico crittografato o solo interno potrebbe non essere visibile, limitando la capacità di rilevare determinati tipi di minacce.
- Dipendenza dall'accesso alla rete: Le soluzioni senza agente dipendono dall'accesso continuo alla rete per funzionare in modo efficace. Se un endpoint è disconnesso dalla rete o funziona offline, la capacità della soluzione di monitorare e rispondere alle minacce è significativamente ridotta.
Casi d'uso e scenari
Ora che avete compreso sia la sicurezza basata su agenti che quella senza agenti, vediamo quando utilizzare ciascuna di esse.
Quando utilizzare la sicurezza basata su agenti
La sicurezza basata su agenti è più adatta agli ambienti che richiedono un elevato livello di controllo, visibilità e risposte in tempo reale:
- Ambienti ad alta sicurezza
- Settori finanziario e sanitario: La sicurezza basata su agenti è ideale per ambienti in cui la protezione dei dati sensibili è fondamentale, come banche e ospedali. Fornisce un monitoraggio approfondito e solide funzionalità di conformità, soddisfacendo normative rigorose come PCI-DSS e HIPAA.
2. Esigenze di risposta in tempo reale
- Infrastrutture critiche: Settori quali quello energetico e delle telecomunicazioni traggono vantaggio dal rilevamento immediato delle minacce e dalla risposta fornita dagli agenti, fondamentali per garantire la continuità delle operazioni.
3. Requisiti di conformità
- Settori regolamentati: Le soluzioni basate su agenti eccellono in settori con rigorosi obblighi di conformità, offrendo registrazioni dettagliate e l'applicazione di politiche essenziali per gli audit in campi quali la finanza, la sanità e la pubblica amministrazione.
4. Esigenze di integrazione profonda
- Ambienti IT complessi: È ideale anche per le organizzazioni con panorami IT diversificati, dove è necessaria una profonda integrazione a livello di sistema operativo e di applicazione per una copertura di sicurezza completa.
Quando utilizzare la sicurezza senza agente
La sicurezza senza agente è preferibile in scenari in cui la facilità di implementazione e l'impatto minimo sulle risorse sono priorità:
- Ambienti con risorse limitate
- Sistemi legacy e dispositivi IoT: La sicurezza senza agenti è adatta ai sistemi più vecchi e ai dispositivi IoT che non supportano gli agenti, poiché fornisce un monitoraggio non invasivo tramite l'analisi del traffico di rete.
- Implementazione rapida
- Ambienti cloud e DevOps: Per configurazioni cloud native e pipeline DevOps veloci, la sicurezza senza agenti offre una distribuzione rapida tramite API e pipeline CI/CD e copre le risorse dinamiche senza la necessità di installare agenti.
- Esigenze di manutenzione minime
- PMI e forza lavoro distribuita: Le piccole imprese e le organizzazioni con team remoti o dispersi traggono vantaggio dalla bassa manutenzione della sicurezza senza agenti, evitando le complessità della gestione di più agenti.
- Monitoraggio di terze parti
- Fornitori e sistemi cloud ibridi: La sicurezza senza agenti fornisce la supervisione dei servizi di terze parti e degli ambienti cloud ibridi. Ciò garantisce la sicurezza delle risorse esterne e interne senza la necessità di agenti.
Sicurezza con agente vs sicurezza senza agente: confrontiamo
| Criteri | Sicurezza basata su agenti | Sicurezza senza agenti |
|---|---|---|
| Efficacia della sicurezza | Fornisce visibilità e controllo approfonditi sugli endpoint; ideale per rilevare minacce avanzate. | Offre ampie capacità di monitoraggio con potenziali lacune nella copertura specifica degli endpoint. |
| Impatto sulle prestazioni | Può influire sulle prestazioni dei dispositivi a causa del consumo di risorse da parte degli agenti | Impatto minimo sui dispositivi, poiché non richiede l'installazione di agenti sugli endpoint. |
| Considerazioni sui costi | Costi più elevati dovuti all'implementazione, alla manutenzione e al potenziale impatto sulle prestazioni degli endpoint. | Costi complessivi inferiori senza agenti da gestire, ma potrebbe essere necessario investire in strumenti di monitoraggio della rete. |
| Facilità di gestione | Richiede una manutenzione continua degli agenti, inclusi aggiornamenti e gestione della configurazione. | Più facile da gestire senza agenti, sfruttando i sistemi e gli strumenti esistenti per il monitoraggio centralizzato. |
| Scalabilità | Può essere complesso da scalare, specialmente in ambienti diversi o in rapida evoluzione. | Altamente scalabile; particolarmente adatto per ambienti cloud e ibridi con esigenze di scalabilità dinamica. |
| Velocità di implementazione | Implementazione più lenta a causa della necessità di installazione e configurazione degli agenti. | Implementazione rapida; ideale per ambienti in rapida evoluzione o su larga scala. |
| Idoneità all'ambiente | Ideale per ambienti che richiedono un controllo approfondito degli endpoint, come le reti aziendali . | Ideale per ambienti cloud, configurazioni ibride o ambienti in cui gli agenti endpoint non sono pratici. |
Approcci ibridi
Combinazione di sicurezza basata su agenti e senza agenti
La sicurezza ibrida sfrutta sia metodi basati su agenti che senza agenti. Fornisce un approccio equilibrato che migliora la visibilità e il controllo in ambienti diversi. Questa strategia prevede l'implementazione di agenti su endpoint critici per un monitoraggio dettagliato, mentre la sicurezza senza agenti copre aree di rete più ampie dove gli agenti non sono pratici.
Ecco le strategie chiave per un approccio ibrido:
- Distribuzione mirata degli agenti: Posizionare gli agenti su risorse di alto valore come server e workstation per un monitoraggio approfondito e capacità di risposta rapida.
- Ampia copertura senza agenti: Utilizzare strumenti senza agenti per il cloud, rete e ambienti virtuali per monitorare senza il sovraccarico degli agenti. Questo è l'ideale per dispositivi IoT e infrastrutture dinamiche.
- Integrazione centralizzata: Integrare entrambi i metodi di sicurezza in SIEM o SOAR piattaforme per il rilevamento, la risposta e la gestione unificati delle minacce.
- Politiche di sicurezza adattive: Distribuisci agenti in base alle esigenze contestuali; ad esempio, attivando agenti su richiesta quando il monitoraggio senza agenti rileva potenziali rischi.
Casi di studio di implementazioni ibride
#Caso di studio 1: istituto finanziario
Un istituto finanziario ha distribuito agenti su sistemi critici per il monitoraggio dettagliato e la conformità, utilizzando strumenti senza agenti per una supervisione più ampia delle attività cloud e di rete. Questo approccio ibrido ha fornito una sicurezza completa senza sovraccaricare le risorse, ottimizzando sia la protezione che le prestazioni.
#Caso di studio 2: Ambiente di vendita al dettaglio
Un'azienda di vendita al dettaglio ha utilizzato un approccio ibrido per proteggere il proprio ambiente cloud ibrido. Gli agenti sono stati installati su sistemi sensibili, come i server di pagamento, mentre la sicurezza senza agenti ha coperto i carichi di lavoro cloud. Ciò ha consentito all'azienda di mantenere la conformità PCI-DSS gestendo al contempo le risorse in modo efficace.
#Caso di studio 3: fornitore di servizi sanitari
Per soddisfare la conformità HIPAA, un fornitore di servizi sanitari ha distribuito agenti sugli endpoint che gestiscono i dati dei pazienti, integrati da un monitoraggio senza agenti per i dispositivi IoT e il traffico di rete generale. Ciò ha garantito la protezione dei dati critici, mantenendo al contempo la visibilità su una vasta gamma di dispositivi medici e sistemi in rete.
Vantaggi delle soluzioni di sicurezza ibride
- Copertura completa: Le soluzioni di sicurezza ibride combinano le informazioni approfondite e specifiche degli endpoint fornite dagli agenti con l'ampia visibilità della rete offerta dagli strumenti senza agenti.
- Flessibilità: Si adattano a diversi ambienti, come il cloud ibrido o i sistemi legacy misti.
- Ottimizzazione delle prestazioni: Bilancia inoltre la necessità di un monitoraggio dettagliato con un uso efficiente delle risorse, distribuendo agenti solo dove necessario.
- Risposta migliorata: La sicurezza ibrida sfrutta i dati dettagliati degli agenti per azioni precise, mentre il monitoraggio senza agenti rileva modelli più ampi.
Sfide delle soluzioni di sicurezza ibride
- Gestione complessa: La sicurezza ibrida richiede l'integrazione e il coordinamento tra diversi strumenti, complicando potenzialmente la gestione e aumentando il fabbisogno di risorse.
- Funzioni sovrapposte: Ciò può comportare un monitoraggio ridondante o avvisi contrastanti se non configurato correttamente.
- Problemi di integrazione: Garantire il funzionamento senza soluzione di continuità tra soluzioni basate su agenti e senza agenti può essere tecnicamente impegnativo.
- Coerenza delle politiche: Mantenere politiche di sicurezza uniformi in entrambi gli approcci può essere difficile e richiede audit e aggiornamenti regolari.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoUn approccio ibrido
La scelta tra sicurezza basata su agente e senza agente è un processo complesso che dipende dalle esigenze specifiche della vostra organizzazione. La sicurezza basata su agente fornisce monitoraggio e controllo dettagliati in tempo reale, rendendola ideale per ambienti ad alta sicurezza con requisiti di conformità rigorosi.
Al contrario, la sicurezza senza agenti offre una copertura più ampia con un'implementazione più semplice e una manutenzione minima; è adatta ad ambienti dinamici e con risorse limitate. Spesso, un approccio ibrido che sfrutta i punti di forza di entrambi può offrire la protezione più completa. Quando i team di sicurezza comprendono a fondo le capacità e i limiti di ciascun approccio, possono sviluppare una solida strategia di sicurezza che soddisfi le loro sfide e i loro obiettivi specifici.
"FAQs
La sicurezza basata su agenti prevede l'installazione di agenti software su singoli endpoint per fornire approfondimenti e monitoraggio in tempo reale, mentre la sicurezza senza agenti opera senza agenti affidandosi all'analisi del traffico di rete, a strumenti cloud-native e a fonti di dati centralizzate per la visibilità e il rilevamento delle minacce.
Le organizzazioni con dati altamente sensibili, requisiti di conformità rigorosi o infrastrutture critiche, come istituti finanziari, fornitori di servizi sanitari e agenzie governative, traggono il massimo vantaggio dalla sicurezza basata su agenti grazie al monitoraggio in tempo reale e alla profonda integrazione del sistema.
La sicurezza senza agenti può presentare limitazioni in termini di visibilità e profondità di monitoraggio rispetto alle soluzioni basate su agenti. Ad esempio, potrebbe non fornire informazioni dettagliate sulle attività a livello di endpoint e fare maggiore affidamento sui dati a livello di rete, il che può comportare potenziali lacune di copertura in alcuni scenari.
La scelta dipende dalle esigenze della tua organizzazione. Se hai bisogno di una profonda integrazione di sistema, monitoraggio in tempo reale e conformità, la sicurezza basata su agenti è l'ideale. Per una rapida implementazione, una manutenzione ridotta e un'ampia copertura in un ambiente cloud o ibrido, la sicurezza senza agenti potrebbe essere più adatta.
Sì, molte organizzazioni adottano un approccio di sicurezza ibrido, combinando soluzioni basate su agenti e senza agenti per ottenere una protezione completa. Ciò consente un monitoraggio dettagliato degli endpoint dove necessario, beneficiando al contempo della facile implementazione e dell'ampia copertura delle soluzioni senza agenti in altre aree.

