La sicurezza cloud aziendale comprende i piani, i controlli e i metodi sviluppati per proteggere gli ambienti di cloud computing in un contesto aziendale. Questo elemento fondamentale della sicurezza delle informazioni mira a proteggere i dati, le applicazioni e la struttura associata al cloud computing da pericoli quali violazioni dei dati, fughe di dati, dirottamento del traffico di servizi, API non sicure, minacce interne e altro ancora.
Nell'attuale panorama del business digitale, in cui una parte significativa delle operazioni aziendali e dell'archiviazione dei dati si sta spostando verso piattaforme basate sul cloud, la necessità di una forte sicurezza cloud aziendale è aumentata come mai prima d'ora. Ciò non è dovuto solo alla crescente intensità e regolarità delle minacce informatiche, ma anche alle conseguenze legali, di conformità e di reputazione delle violazioni dei dati.
Questa guida fornirà un'analisi dettagliata della sicurezza cloud aziendale, approfondendo i suoi vari elementi, le pratiche consigliate e le tendenze emergenti. Che la vostra organizzazione sia in fase di transizione al cloud o stia cercando di migliorare la propria posizione attuale in materia di sicurezza cloud, questa guida costituisce un utile riferimento.
Che cos'è la sicurezza cloud aziendale?
La sicurezza cloud aziendale è una parte essenziale del mondo della sicurezza informatica che si concentra sulla protezione dei dati, delle applicazioni e delle infrastrutture nel cloud. Da quando il cloud computing è diventato una realtà, non è un segreto che moltissime aziende abbiano trasferito le loro operazioni sul cloud, grazie ai vantaggi che offre, quali scalabilità, risparmio sui costi e flessibilità. Ma c'è un inconveniente: questa mossa espone anche le aziende a una serie di rischi per la sicurezza, sottolineando la necessità di una strategia di sicurezza cloud solida come una roccia.
Analizziamo la sicurezza cloud aziendale nelle sue parti principali. Stiamo parlando di protezione dei dati (garantire che i dati rimangano riservati, integri e disponibili quando necessario), gestione delle identità e degli accessi (IAM, ovvero il regolamento che stabilisce chi ha accesso a cosa), sicurezza della rete (rafforzamento della rete cloud dell'azienda contro ospiti indesiderati e attacchi) e sicurezza delle applicazioni (protezione delle applicazioni basate sul cloud da una serie di minacce).
In sostanza, la sicurezza cloud aziendale consiste nell'attuare un intero arsenale di misure di sicurezza, tecnologie e controlli per difendere i dati e le risorse archiviati nel cloud da minacce quali violazioni dei dati, perdita di dati e ogni tipo di minaccia informatica, inclusi malware e ransomware. Si tratta di un campo vasto che richiede una strategia a più livelli e una buona comprensione del modello di responsabilità condivisa, un modello in cui sia il fornitore di servizi cloud che l'utente hanno un ruolo da svolgere nella sicurezza del cloud. Quindi, non è solo una questione individuale!
Perché la sicurezza del cloud aziendale è importante?
È innegabile che la sicurezza del cloud aziendale Cloud Security stia assumendo un ruolo centrale, soprattutto perché le minacce informatiche stanno diventando sempre più frequenti e complesse. La priorità assoluta nella lista delle cose da fare in materia di sicurezza di qualsiasi organizzazione è proteggere i dati preziosi, quali documenti finanziari, dettagli dei clienti o segreti commerciali. Una singola violazione della sicurezza potrebbe causare un disastro, con conseguenti perdite finanziarie enormi e un danno irreparabile alla reputazione. Poiché le aziende stanno puntando sulle soluzioni cloud per gestire le loro operazioni, è chiaro che una solida sicurezza cloud è la chiave per tenere a bada intrusioni indesiderate e violazioni dei dati.
E non dimentichiamo il quadro normativo generale. Che si tratti del GDPR nell'Unione Europea o dell'HIPAA negli Stati Uniti, queste normative non sono facoltative, maSe non si rispettano queste regole, si rischiano multe salate, maggiori danni finanziari e un grave deficit di fiducia da parte dei clienti e dei partner commerciali. Ecco perché l'implementazione di misure di sicurezza cloud efficienti è fondamentale per rimanere conformi ed evitare queste insidie.
Ma non si tratta solo di proteggere i dati e rispettare le regole: la sicurezza cloud aziendale svolge anche un ruolo fondamentale nel mantenere l'azienda operativa. Le minacce informatiche possono mettere fuori uso i sistemi, causando gravi interruzioni operative. Le strategie intelligenti di sicurezza cloud prevedono piani di disaster recovery e business continuity per ridurre al minimo le interruzioni operative nel caso in cui un incidente di sicurezza comprometta il funzionamento dei sistemi. Inoltre, in questa era di responsabilità condivisa in materia di sicurezza cloud, le organizzazioni devono farsi avanti e proteggere il proprio angolo di cloud. Non c'è quindi alcun dubbio: la sicurezza cloud aziendale è tutt'altro che un optional; è un must assoluto per qualsiasi azienda che voglia lasciare il segno negli attuali ambienti cloud.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaCome implementare la sicurezza cloud aziendale?
Se stai cercando di implementare la sicurezza cloud aziendale, ecco una guida pratica per te. Per prima cosa, acquisite una solida comprensione del vostro ambiente cloud. È come conoscere gli strumenti con cui lavorate. Che tipo di servizio cloud state utilizzando? Quali dati e applicazioni sono ospitati nel cloud? Questi dettagli possono aiutarvi a individuare eventuali lacune nella sicurezza.
Successivamente, pensate in termini di più livelli di protezione, non solo di un unico muro spesso. Avrete bisogno di una combinazione di diversi controlli di sicurezza. Alcuni sono preventivi, come i controlli di accesso e la crittografia. Altri sono di tipo investigativo, come il rilevamento delle anomalie e la registrazione. Altri ancora sono reattivi, come la risposta agli incidenti e il ripristino di emergenza.Esaminiamo alcuni degli elementi essenziali di una strategia di sicurezza cloud:
- Gestione delle identità e degli accessi (IAM) – Si tratta di stabilire confini chiari su chi può accedere a cosa. Assicurati di implementare meccanismi di autenticazione robusti.
- Protezione dei dati – Mantieni i tuoi dati al sicuro utilizzando la crittografia. Anche il backup regolare dei dati è fondamentale in questo caso.
- Sicurezza della rete – Costruisci uno scudo robusto contro intrusioni e attacchi. I tuoi amici sono tuoi amici: firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e architetture di rete sicure.
- Threat Intelligence – Tenetevi informati sulle ultime minacce e vulnerabilità. Aggiornate e applicate regolarmente le patch ai sistemi per mantenerli sicuri.
- Monitoraggio della sicurezza e risposta agli incidenti – Siate vigili. Monitorate continuamente il vostro ambiente cloud e preparate un piano di risposta agli incidenti.
Valutate l'utilizzo di una soluzione cloud security posture management (CSPM). Può aiutare a semplificare le cose fornendo una visione completa della vostra posizione di sicurezza cloud e suggerendo azioni correttive.
Ricordate che la sicurezza del cloud non è un compito da svolgere una tantum. Si tratta di un processo continuo che deve essere regolarmente rivisto e aggiornato. Man mano che le cose evolvono, anche la vostra strategia di sicurezza del cloud dovrebbe evolversi. Tenetelo a mente e sarete pronti per partire.
Sfide reali della sicurezza cloud aziendale
La sicurezza cloud aziendale, sebbene fondamentale, non è una passeggiata. Le aziende spesso incontrano una serie di ostacoli mentre cercano di configurarla e mantenerla in funzione senza intoppi. Questi problemi derivano in gran parte dalla natura stessa dell'ambiente cloud, dal volto in continua evoluzione delle potenziali minacce e dalla difficoltà di gestire la sicurezza su sistemi diversi.
Ecco alcuni degli ostacoli più comuni:
- Complessità e mancanza di visibilità: Gestire un ambiente cloud può essere come cercare di orientarsi in un labirinto. Le organizzazioni spesso gestiscono una serie di servizi cloud di diversi fornitori, distribuiti su cloud pubblici, privati e ibridi. Questo approccio multi-cloud può portare a una situazione in cui non è possibile vedere lo stato di sicurezza di tutte le risorse. Questa mancanza di visibilità rende difficile individuare i punti deboli e gestire in modo efficiente gli incidenti.
- Modello di responsabilità condivisa: Quando le responsabilità in materia di sicurezza sono suddivise tra il fornitore di servizi cloud e il cliente, la situazione può diventare confusa. È come un progetto di gruppo in cui i ruoli non sono chiaramente definiti. Ciò può portare a lacune nella sicurezza perché le organizzazioni potrebbero non essere pienamente consapevoli delle proprie responsabilità.
- Minacce interne: Mentre tutti gli occhi sono puntati sulle minacce esterne, le minacce interne possono cogliervi di sorpresa. Che siano deliberate o involontarie, queste minacce rappresentano un rischio elevato. Cercare di controllare l'accesso ai dati e alle risorse sensibili in un ambiente cloud può essere come giocare a un gioco senza fine di "acchiappa la talpa".
- Conformità: Il mondo di oggi è soggetto a numerose normative in materia di protezione dei dati e privacy. Cercare di rimanere conformi a tutte queste normative può sembrare come cercare di colpire un bersaglio mobile, soprattutto data la natura dinamica del cloud.
- Carenza di competenze in materia di sicurezza: Non è un segreto che nel mercato del lavoro vi sia una carenza di competenze in materia di sicurezza informatica. Molte organizzazioni sono impegnate in una lotta senza quartiere per assumere e trattenere il personale con le competenze necessarie per gestire efficacemente la sicurezza del cloud.
Sebbene queste sfide possano essere difficili da affrontare, superarle è fondamentale per garantire la sicurezza del cloud aziendale.
Best practice nella sicurezza del cloud aziendale
Quando si implementa la sicurezza del cloud aziendale, è fondamentale essere organizzati, proattivi e mantenere una gestione rigorosa delle procedure di sicurezza in tutta l'organizzazione. Diamo un'occhiata ai principali fattori su cui concentrarsi:
Innanzitutto, abbiamo la politica e il quadro di riferimento per la sicurezza cloud aziendale. Si tratta essenzialmente del manifesto della vostra azienda in materia di sicurezza cloud. Descrive tutto, dall'identificazione delle risorse chiave e dalla valutazione dei rischi alla definizione dei ruoli e delle responsabilità e alla definizione di linee guida chiare in materia di sicurezza.
Il secondo punto è la gestione dei rischi dei fornitori nel cloud. Questo richiede di diventare una sorta di detective, esaminando attentamente le capacità di sicurezza dei fornitori di servizi cloud. È necessario assicurarsi che soddisfino i requisiti in materia di certificazioni e framework di sicurezza standard e che siano in grado di svelare le loro misure di sicurezza.
In terzo luogo, abbiamo la gestione delle identità e degli accessi o IAM. Si tratta di applicare le politiche IAM per garantire che solo chi dispone delle autorizzazioni appropriate possa accedere alle risorse cloud. Ciò comporta l'implementazione dell'autenticazione a più fattori, l'assegnazione di privilegi sufficienti e la verifica periodica dei diritti di accesso.
Infine, c'è la crittografia dei dati. È fondamentale crittografare i dati sia quando sono in archivio che durante il trasporto. Utilizzate protocolli di crittografia robusti e proteggete le vostre chiavi di crittografia come se la vostra attività dipendesse da questo, perché è proprio così.
Dobbiamo anche parlare di controlli di sicurezza regolari e monitoraggio. Tenere sotto controllo costante il vostro panorama di sicurezza può aiutare a stroncare sul nascere potenziali problemi. Utilizzate strumenti automatizzati per il monitoraggio in tempo reale e impostate avvisi per dare l'allarme in caso di attività sospette.
Non dimenticate di predisporre un solido piano di Piano di risposta agli incidenti pronto per entrare in azione in caso di violazione della sicurezza. Dovrebbe descrivere in dettaglio tutto, dall'identificazione del problema e il contenimento delle conseguenze all'informazione delle parti interessate e al ripristino dei sistemi.
Infine, ma non meno importante, abbiamo i programmi di formazione e sensibilizzazione dei dipendenti. Frequenti sessioni di formazione possono aiutare i dipendenti a comprendere la gravità della sicurezza e a conoscere le migliori pratiche da seguire. Ciò è particolarmente importante quando si tratta di mitigare i rischi legati agli attacchi di phishing e ad altre forme subdole di ingegneria sociale.
Scegliere lo strumento di sicurezza cloud aziendale giusto
Selezionare lo strumento di sicurezza cloud aziendale perfetto per la vostra azienda è una scelta importante. Lo strumento selezionato deve essere in linea con i requisiti specifici della vostra azienda, il tipo di dati che trattate e la struttura cloud che avete in atto. Ecco alcuni punti da tenere a mente:
- Copertura: Lo strumento che sceglierete dovrà essere in grado di garantire una sicurezza completa per il cloud. Ciò comprende la gestione delle vulnerabilità, la supervisione della conformità, la reazione agli incidenti e altro ancora. Assicuratevi che lo strumento sia in grado di gestire sia le vulnerabilità riconosciute che quelle potenziali e impreviste.
- Monitoraggio e notifiche in tempo reale: Data la natura in continua evoluzione della tecnologia cloud, il monitoraggio in tempo reale e le notifiche immediate sono fondamentali. Lo strumento dovrebbe essere in grado di individuare potenziali minacce in tempo reale e di avvisare automaticamente il personale addetto alla sicurezza.
- Facilità d'uso: Lo strumento dovrebbe essere semplice da usare, con un'interfaccia intuitiva e una connettività perfetta con i sistemi e i flussi di lavoro attuali. Ciò dovrebbe includere anche una facile integrazione con i principali fornitori di servizi cloud e repository di codice diffusi, tra le altre cose.
- Flessibilità: Ogni azienda ha esigenze di sicurezza uniche. È opportuno optare per uno strumento che consenta un elevato livello di personalizzazione, in modo da poter impostare politiche e regole specifiche in linea con il proprio piano di sicurezza.
- Scalabilità: Le esigenze di sicurezza evolveranno con la crescita e la trasformazione dell'azienda. Scegli uno strumento in grado di adattarsi alla crescita della tua attività e gestire un carico di lavoro crescente senza comprometterne l'efficacia.
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guidaConclusione
Per concludere, orientarsi nel campo della sicurezza cloud aziendale richiede una solida comprensione dell'ambiente e una mentalità strategica. Riconoscere l'importanza di protocolli di sicurezza robusti e della loro corretta esecuzione è fondamentale per salvaguardare le risorse della vostra azienda nel cloud. Allocare risorse a strumenti completi come Sentinelone può rafforzare notevolmente la vostra posizione in materia di sicurezza.
In definitiva, il cuore della sicurezza del cloud risiede nella vigilanza continua, nelle scelte proattive e in un processo incessante di perfezionamento delle procedure di sicurezza in risposta alle minacce emergenti.
"
