Di fronte a minacce sempre più sofisticate, è molto importante che le aziende e le organizzazioni migliorino la propria sicurezza, con l'obiettivo finale di proteggere i dati sensibili e preservare l'integrità operativa. Sebbene esistano molte strategie attraverso le quali un'azienda o un'organizzazione può affrontare questa questione fondamentale, esistono due approcci chiave: Data Security Posture Management (DSPM) e Cloud Security Posture Management (CSPM).
È importante confrontare DSPM e CSPM, tenendo conto dei diversi approcci e funzionalità, e considerarli in modo diverso ai fini della gestione della sicurezza. Le informazioni contenute nell'articolo riportato di seguito illustrano tutte le sfumature necessarie affinché le aziende possano acquisire tutte le conoscenze significative necessarie per prendere decisioni importanti sull'implementazione di DSPM o CSPM, tenendo conto delle esigenze di sicurezza individuali.
Il seguente articolo completo definisce cosa sono DSPM e CSPM, confronta CSPM e DSPM e ne illustra l'importanza e le funzionalità, evidenziando le differenze fondamentali tra le due soluzioni. Vedremo quando scegliere quale campo, i casi d'uso più diffusi e alcuni dei vantaggi della loro integrazione per una solida posizione di sicurezza.
Che cos'è la gestione della sicurezza dei dati (DSPM)?
DSPM è un processo automatizzato di gestione della sicurezza dei dati che consente di monitorare e valutare costantemente lo stato di sicurezza dei dati di un'organizzazione. Nel 2023, alcune statistiche hanno indicato che le aziende che hanno implementato il DSPM hanno registrato una riduzione del 30% degli incidenti di violazione dei dati.
Il DSPM aiuta le organizzazioni a identificare le vulnerabilità, configurazioni errate e problemi di conformità, garantendo che i dati rimangano sicuri in tutti gli ambienti. Con il DSPM, il panorama della sicurezza dei dati diventa più ampio, consentendo alle organizzazioni di assumere un atteggiamento proattivo nei confronti delle potenziali minacce e di mantenere una posizione di sicurezza forte e sana.
Importanza del DSPM
L'importanza del DSPM non può essere sottovalutata. Nel settore aziendale, dove i dati fluiscono continuamente, le organizzazioni devono garantire una protezione robusta. Il DSPM aiuta le organizzazioni a mantenere l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati rilevando possibili violazioni della sicurezza e mitigandole.lt;/p>
Pertanto, il DSPM protegge le informazioni sensibili da accessi non autorizzati e possibili violazioni, con l'ulteriore garanzia di evitare perdite economiche proteggendo la reputazione dell'organizzazione. Inoltre, il DSPM consente la conformità alle diverse normative sulla protezione dei dati, che sono molto importanti per le organizzazioni al fine di evitare sanzioni legali e mantenere la fiducia dei clienti.
Necessità del DSPM
La complessità dei dati dà origine alla necessità del DSPM. I servizi cloud, i dispositivi mobili e il lavoro a distanza si stanno sviluppando a un ritmo senza precedenti, portando a una dispersione dei dati mai vista prima. Dove c'è dispersione, ci sono anche molti punti di accesso per qualsiasi potenziale minaccia, e questo complica la capacità di mantenere la coerenza nella posizione di sicurezza di un'organizzazione.
Il DSPM è stato in grado di fornire un approccio standardizzato alla gestione e alla sicurezza dei dati su diverse piattaforme, nonché coerenza nell'applicazione delle misure di sicurezza. Attraverso un attento monitoraggio e una valutazione approfondita, DSPM consente alle organizzazioni di superare in astuzia gli obiettivi mobili delle minacce e di garantire che la sicurezza dei loro dati sia fondamentalmente solida.
Come funziona DSPM?
Opera automaticamente, passo dopo passo, nell'identificazione, nella valutazione e nella mitigazione dei rischi connessi al mantenimento della sicurezza dei dati. I dati sensibili dell'organizzazione vengono identificati e classificati ai fini della sicurezza, in modo che gli sforzi operativi di sicurezza siano adeguatamente distribuiti per la protezione delle risorse più critiche. Il DSPM analizza lo stato di sicurezza scansionando le vulnerabilità e le configurazioni errate comunemente prese di mira dalle minacce informatiche.
Una volta identificati i potenziali rischi, il DSPM procede a classificarli in base alla gravità e al potenziale impatto, in modo che le organizzazioni possano risolvere prima i problemi più critici. Infine, il DSPM formula raccomandazioni attuabili per la risoluzione dei problemi identificati, garantendo così la sicurezza dei dati.
Che cos'è la gestione della sicurezza del cloud (CSPM)?
Il Cloud Security Posture Management (CSPM) è il processo di gestione e protezione dell'ambiente cloud di un'organizzazione. Nel 2023, le organizzazioni hanno registrato il 40% in meno di incidenti di sicurezza cloud grazie alle soluzioni CSPM.
Il CSPM continua a garantire il controllo costante della conformità dell'infrastruttura cloud alle politiche di sicurezza, rileva eventuali casi di configurazione errata e assicura che le risorse cloud siano protette dalle minacce. Con il CSPM, la visibilità del cloud AWS consente alle organizzazioni di adottare un approccio proattivo per affrontare i potenziali rischi per la sicurezza, mantenendo al contempo una solida posizione di sicurezza cloud.
Perché CSPM è importante?
CSPM diventa una necessità fondamentale per qualsiasi organizzazione che utilizza servizi cloud. I sistemi cloud sono di natura più dinamica; sono soggetti a configurazioni errate e vulnerabilità, che possono essere sfruttate per generare incidenti di sicurezza e violazioni dei dati. CSPM garantisce che le risorse cloud siano continuamente monitorate e protette per ridurre l'incidenza di eventi di sicurezza e non conformità.
Il CSPM consente a un'organizzazione di proteggere i propri ambienti cloud e mantenere l'integrità operativa attraverso la visibilità continua delle configurazioni cloud e l'applicazione delle politiche di sicurezza.
Necessità del CSPM
La necessità del CSPM è determinata dalla crescente adozione dei servizi cloud. In questo sforzo verso l'utilizzo dei servizi cloud, un'organizzazione dovrebbe garantire la sicurezza nel proprio ambiente cloud, in particolare dei dati sensibili, e l'applicazione degli standard di sicurezza osservati.
Il CSPM garantisce una chiara visibilità e il controllo su ciò che sarà necessario per fornire sicurezza al cloud e identificare qualsiasi potenziale rischio, con un'applicazione coerente delle politiche di sicurezza su tutte le risorse nel cloud.
Il CSPM aiuta un'organizzazione a mantenere una solida posizione di sicurezza nel cloud affrontando le particolari sfide di sicurezza che derivano dal cloud.
Come funziona il CSPM?
Una soluzione CSPM esegue la scansione delle configurazioni cloud alla ricerca di eventuali problemi di sicurezza e conformità. Esegue una valutazione della vulnerabilità scansionando le configurazioni cloud e, successivamente, identifica le configurazioni errate che possono potenzialmente esporre queste organizzazioni a minacce informatiche e vulnerabilità all'interno delle configurazioni. Il CSPM valuta la conformità delle politiche e degli standard di sicurezza con le risorse cloud per soddisfare i requisiti previsti in materia di sicurezza, operatività e conformità.
Fornisce report dettagliati e raccomandazioni per la correzione, al fine di mantenere sicuro l'ambiente cloud. Grazie al monitoraggio e alla valutazione continui, il CSPM consente a un'organizzazione di stare sempre al passo con le minacce in continua evoluzione e di mantenere una buona sicurezza cloud.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guida5 differenze fondamentali tra DSPM e CSPM
Sebbene DSPM e CSPM presentino molte somiglianze, diversi aspetti differiscono, come le garanzie, gli ambiti di applicazione e la disponibilità funzionale. È importante sottolineare tutte queste differenze perché un'organizzazione può prendere decisioni informate su quale sia la soluzione migliore per sé e per le proprie esigenze di sicurezza. Di seguito sono riportate cinque differenze fondamentali tra DSPM e CSPM:
- Ambito: Mentre il DSPM esamina la sicurezza dei dati in ambiti quali ambienti, on-premise e cloud, il CSPM si concentra sull'infrastruttura cloud. Questa distinzione è fondamentale per quelle organizzazioni con ambienti di dati eterogenei che devono essere coperti in modo completo dal punto di vista della sicurezza.
- Funzionalità: Il DSPM individua e classifica i dati sensibili, esegue la scansione delle vulnerabilità e fornisce misure correttive per proteggere i dati. Il CSPM esegue il monitoraggio della configurazione cloud, identifica le configurazioni errate e verifica la conformità alle politiche di sicurezza. Questo è il motivo per cui questi approcci hanno capacità specializzate nel rilevare determinati problemi di sicurezza.
- Implementazione: Il DSPM può essere implementato su varie piattaforme, fornendo un metodo unico per affrontare la sicurezza dei dati. Progettato anche per gli ambienti cloud, il CSPM è un approccio che affronta i rischi di sicurezza rispetto alla maggior parte delle infrastrutture cloud. Ogni organizzazione con una configurazione tradizionale deve considerare la propria configurazione nella scelta di un approccio.
- Rischi affrontati: Affronta i rischi per la sicurezza dei dati, inclusi accessi non autorizzati, violazioni dei dati e violazioni della conformità. Il CSPM gestisce i rischi specifici del cloud, tra cui configurazioni errate, violazioni della conformità e incidenti di sicurezza all'interno del cloud. Tutti questi rischi consentono alle organizzazioni di acquisire una buona comprensione della situazione, in modo da poter prendere decisioni sulle priorità di sicurezza.
- Conformità: DSPM aiuta le organizzazioni a rispettare le normative sulla protezione dei dati, come il GDPR e il CCPA, per proteggere adeguatamente i dati sensibili. CSPM garantisce la conformità agli standard e alle normative relative alla sicurezza del cloud, compresa la visibilità sulla sicurezza dell'ambiente cloud.
Differenze principali: DSPM vs CSPM
| Parametro | DSPM | CSPM |
|---|---|---|
| Ambito | Tutti gli ambienti | Ambienti cloud |
| Funzionalità | Classificazione dei dati, valutazione delle vulnerabilità | Monitoraggio della configurazione cloud, conformità |
| Implementazione | On-premise, cloud | Specifico per il cloud |
| Rischi affrontati | Violazioni dei dati, accessi non autorizzati | Configurazioni errate, violazioni della conformità |
| Conformità | Normative sulla protezione dei dati | Standard di sicurezza cloud |
| Monitoraggio | Monitoraggio continuo della sicurezza dei dati | Monitoraggio continuo della sicurezza del cloud |
| Rimedio | Raccomandazioni sulla sicurezza dei dati | Raccomandazioni sulla sicurezza del cloud |
| Integrazione | Integrazione con altri strumenti di sicurezza | Integrabile con altri strumenti di sicurezza cloud. |
| Visibilità | Visibilità incentrata sui dati | Visibilità incentrata sul cloud |
| Automazione | Processi automatizzati di sicurezza dei dati | Processi automatizzati di sicurezza del cloud |
Quando utilizzare CSPM rispetto a DSPM
La scelta esatta tra CSPM e DSPM dipende dalle esigenze dell'organizzazione e dal tipo di ambiente dati coinvolto. Di seguito sono riportati alcuni scenari che possono essere d'aiuto:
Quando adottare CSPM:
Gli ambienti cloud incentrati sulla sicurezza richiedono l'adozione di CSPM. Questo strumento offre una visibilità completa sulle configurazioni cloud, sulle configurazioni errate e sullo stato di conformità rispetto agli standard di sicurezza. Le grandi organizzazioni dotate di grandi infrastrutture cloud che comprenderanno molti nuovi carichi di lavoro cloud-native apprezzeranno le potenzialità del CSPM.
Quando adottare il DSPM:
Il DSPM dovrebbe essere la piattaforma preferita quando è necessario proteggere dati sensibili su varie piattaforme, sia on-premise che basate su cloud, poiché offre un approccio coerente alla sicurezza dei dati. Il DSPM consente a un'organizzazione di disporre di un unico modo per gestire i propri meccanismi di protezione dei dati.
Gli stessi livelli e tipi di protezione saranno applicati universalmente su tutti i canali. Il vantaggio di avere DSPM per un'organizzazione è che fornisce una sicurezza completa dei dati, gestisce ambienti diversi e salvaguarda le informazioni sensibili.
Casi d'uso più comuni per il CSPM
Il Cloud Security Posture Management è importante per le aziende che fanno ampio ricorso ai servizi cloud. Alcuni dei casi d'uso più comuni per il CSPM sono:
- Migrazione al cloud: La sicurezza deve essere preservata dall'inizio alla fine della migrazione al cloud e l'integrità dei dati e la continuità operativa devono essere garantite. Il CSPM consente alle aziende di rilevare e correggere i rischi per la sicurezza durante tutto il processo di migrazione al cloud, ottenendo così la visibilità necessaria per proteggere le risorse cloud.
- Gestione della conformità: Ciò che rende la conformità un aspetto cruciale è che aiuta un'organizzazione a evitare sanzioni legali rispettando gli standard di sicurezza e le normative del cloud, garantendo così la sicurezza delle informazioni sensibili. Il CSPM monitora e valuta continuamente le configurazioni delle risorse nel cloud e mantiene i criteri di sicurezza stabiliti.
- Risposta agli incidenti: La capacità di identificare e rispondere rapidamente alle anomalie di sicurezza che attaccano le configurazioni cloud direttamente alla fonte è fondamentale per fermare i potenziali rischi prima che si concretizzino. La visibilità in tempo reale delle configurazioni cloud per un rilevamento e una risposta adeguati in caso di incidenti di sicurezza può essere offerta tramite il CSPM.
- Mitigazione dei rischi: Ora è possibile rilevare e correggere facilmente i rischi nelle configurazioni di un ambiente cloud. Utilizzando il CSPM, le organizzazioni possono individuare potenziali vulnerabilità e configurazioni errate e ricevere raccomandazioni concrete per porvi rimedio.
- Monitoraggio continuo: La visibilità sulla sicurezza del cloud deve essere continua di fronte alle minacce in continua evoluzione. Il CSPM consente il monitoraggio e la valutazione continui degli ambienti cloud per garantire che le implementazioni di sicurezza siano applicate in modo coerente, in modo da controllare qualsiasi potenziale rischio.
Casi d'uso più comuni per il DSPM
Il DSPM è utile per le aziende interessate a proteggere i dati sensibili in tutti gli ambienti. Alcuni dei casi d'uso più comuni sono:
- Protezione dei dati: Garantire che le informazioni sensibili non siano accessibili a soggetti non autorizzati e che le violazioni rimangano il motore principale dell'integrità e della riservatezza dei dati. DSPM consente alle organizzazioni di comprendere e mitigare i potenziali rischi a cui potrebbero essere esposti i propri dati, garantendo così la sicurezza delle informazioni sensibili.
- Visibilità combinata con controllo e conformità: È possibile evitare sanzioni legali e mantenere la fiducia dei clienti grazie alla garanzia di conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati. DSPM fornisce la visibilità e il controllo necessari per gestire efficacemente la sicurezza dei dati nel rispetto di diversi tipi di normative.
- Valutazione dei rischi: Identificare e dare priorità ai rischi relativi ai dati, valutare e correggere le vulnerabilità e le configurazioni errate costituisce la base per mantenere una solida posizione di sicurezza. DSPM aiuta le organizzazioni a valutare le vulnerabilità e le configurazioni errate, fornendo raccomandazioni concrete per affrontare le potenziali minacce.
- Governance dei dati: Le politiche e le procedure relative alla gestione della sicurezza dei dati sono implementazioni necessarie per mantenere l'integrità dei dati e renderli disponibili. DSPM presenta un approccio coerente alla gestione della sicurezza dei dati e applica la sicurezza su tutte le piattaforme con grande coerenza.
- Risposta agli incidenti: Grazie al rilevamento tempestivo e alla risposta agli incidenti di sicurezza dei dati, è possibile ridurre efficacemente i potenziali rischi. DSPM fornisce una visione istantanea dello stato di sicurezza dei dati dell'organizzazione, consentendole di individuare e rispondere agli incidenti di sicurezza dei dati in un lasso di tempo ragionevole.
Integrazione di DSPM con CSPM per una maggiore sicurezza
La combinazione di DSPM e CSPM offrirà alle organizzazioni la solidità necessaria grazie a una combinazione di punti di forza, consentendo ai loro clienti di affrontare una vasta gamma di sfide di sicurezza. Combinando le capacità di DSPM e CSPM, un'azienda può garantire che i dati resistenti e il proprio ambiente cloud rimangano sicuri e mantengano una solida posizione di sicurezza.
Conclusione
In conclusione, DSPM e CSPM sono ottimi partner per rafforzare la posizione di sicurezza di un'organizzazione. Il DSPM copre la protezione dei dati sensibili in vari ambienti, mentre il CSPM sarà responsabile della sicurezza delle risorse nel cloud. Le aziende dovranno decidere in base alle proprie esigenze e scegliere l'approccio più adatto alla loro posizione di sicurezza.
Alla fine, la scelta tra DSPM e CSPM può essere fatta in modo ragionevole solo quando si è pienamente consapevoli dei requisiti di sicurezza di un'organizzazione. Entrambi hanno vantaggi diversi e, collettivamente, le organizzazioni saranno in grado di avere una posizione di sicurezza olistica di fronte a minacce diverse.
Per saperne di più su come SentinelOne può aiutare in modo unico la vostra organizzazione a raggiungere una sicurezza ottimale attraverso le nostre soluzioni di sicurezza avanzate, visitate il nostro sito web.
FAQs
La scelta tra DSPM o CSPM dipende essenzialmente dai requisiti di sicurezza specifici di un'organizzazione. Se l'obiettivo principale è proteggere l'ambiente cloud, CSPM è la soluzione più adatta. Se invece è necessario garantire una protezione generale dei dati su una piattaforma diversificata, allora DSPM è la scelta giusta. Effettuate un'analisi basata sugli obiettivi di sicurezza che la vostra organizzazione si è prefissata.
Sì, DSPM e CSPM possono essere convergenti in un'unica piattaforma per una sicurezza completa. Questa convergenza aiuterà le organizzazioni a gestire i dati e l'ambiente nel cloud in modo efficace e sicuro, sfruttando al meglio le caratteristiche di entrambi.
L'uno non può sostituire l'altro. Sono correlati tra loro. Mentre DSPM si concentra sulla sicurezza dei dati in tutti gli ambienti, CSPM si concentra solo su un ambiente specifico del cloud. Tutti questi approcci sono necessari per garantire una sicurezza costante e uno dovrebbe funzionare molto meglio se combinato con l'altro.
I rischi di non avere CSPM o DSPM, in cambio, includeranno una maggiore vulnerabilità a violazioni dei dati, accessi non autorizzati, configurazioni errate e violazioni della conformità. In assenza di tale sicurezza, aumenta la possibilità di incidenti di sicurezza, eventi che possono portare a perdite finanziarie e di reputazione.

