Nel 2008, il servizio di noleggio DVD di Netflix ha subito un crash di tre giorni a causa di un singolo database danneggiato. Questo guasto ha colpito milioni di clienti.
Il problema? I tradizionali server interni non erano in grado di gestire il guasto.
Oggi Netflix trasmette oltre 6 miliardi di ore di contenuti a più di 220 milioni di spettatori in tutto il mondo. Vanta un tempo di attività del 99,99%. Cosa è cambiato? Il grande passaggio al cloud computing.
Questo solleva una domanda fondamentale che ogni programmatore deve affrontare: scegliere il cloud o il server?
La scelta tra cloud e server va oltre il luogo in cui viene eseguito il codice. Ha un impatto sull'espansione, la velocità e la sicurezza della tua app.
Diamo un'occhiata ai numeri, valutiamo i pro e i contro e ti forniamo il know-how necessario per prendere questa decisione importante per il tuo prossimo progetto.
Che cos'è un server cloud?
I server cloud sono computer virtuali ospitati da grandi nomi come AWS, Google Cloud o Microsoft Azure. Forniscono la potenza di calcolo necessaria senza dover gestire l'hardware fisico.
Caratteristiche principali dei server cloud
I server cloud hanno diverse caratteristiche importanti:
- Scalabilità: la capacità di scalare le risorse in base alle variazioni della domanda ha un impatto significativo sulle operazioni. Si paga solo ciò che si utilizza, evitando spese inutili.
- Flessibilità: gli utenti possono scegliere sistemi operativi, software e configurazioni specifici che soddisfano le loro esigenze.
- Convenienza: i server cloud spesso risultano più economici perché eliminano la necessità di acquistare hardware costoso o di mantenerlo. I prezzi basati sull'utilizzo aiutano a ridurre i costi IT.
- Affidabilità: i server cloud sono progettati per garantire un funzionamento continuo, in modo che le applicazioni continuino a funzionare anche in caso di guasto di alcuni componenti hardware. Molti provider offrono garanzie di uptime attraverso contratti di assistenza.
- Sicurezza: è fondamentale confrontare la sicurezza del cloud e quella dei server. I server cloud offrono solide funzionalità di sicurezza, tra cui firewall, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni e metodi di crittografia dei dati. Molti provider dispongono di team di sicurezza dedicati alla protezione delle loro infrastrutture.
- Accessibilità: È possibile accedervi da qualsiasi parte del mondo con una connessione Internet. Ciò semplifica il lavoro a distanza e la collaborazione con persone che si trovano in luoghi diversi.
Casi d'uso dei server cloud
- Applicazioni web: i siti web e le applicazioni web possono gestire il traffico variabile con una configurazione semplice.&
- Analisi dei big data: l'elaborazione e l'archiviazione flessibili aiutano a elaborare enormi set di dati.
- DevOps e CI/CD: I team possono creare ambienti per lo sviluppo, il collaudo e la messa in scena.
Disaster recovery: Le copie e i sistemi di backup sono distribuiti in diverse località.
Come funzionano i server cloud?
Come abbiamo visto in precedenza, i server cloud funzionano in un ambiente virtuale e offrono risorse di calcolo scalabili su richiesta. Ecco come funzionano:
- Un cliente invia una richiesta al server cloud (ad esempio, per accedere ai dati o eseguire un'applicazione).
- La rete del provider cloud riceve la richiesta e la instrada all'istanza del server virtuale appropriata.
- Il server virtuale elabora la richiesta, talvolta scalando le risorse in base alle necessità.
- Il server invia al client i dati richiesti o i risultati dei calcoli.
- Il software di gestione cloud monitora le prestazioni, alloca le risorse e garantisce la replica dei dati per garantire l'affidabilità.
Che cos'è un server tradizionale?
Un server tradizionale, chiamato anche server dedicato, è un sistema informatico fisico che soddisfa le esigenze informatiche di un'organizzazione o di un individuo.
A differenza dei server virtuali che gli utenti possono condividere o suddividere in più istanze, un server tradizionale è un sistema a tenant singolo. Il suo proprietario ha accesso esclusivo alle sue risorse.
Caratteristiche principali dei server tradizionali
- Hardware dedicato: consiste in componenti fisici quali scheda madre, unità di archiviazione, processori, interfacce di rete, memoria e alimentatore.
- Uso esclusivo: un utente o un'organizzazione può utilizzare tutte le risorse del server.
- Personalizzazione: consente di configurare hardware e software in base alle proprie esigenze specifiche.
- Accesso diretto: fornisce accesso fisico all'hardware per la manutenzione e l'aggiornamento.
- Prestazioni elevate: Esegue applicazioni e archivia dati con prestazioni costanti e affidabili.
Casi d'uso dei server tradizionali
- Requisiti di potenza elevata: team che necessitano di molta potenza di elaborazione o spazio di archiviazione.
- Operazioni sensibili dal punto di vista della sicurezza: aziende che desiderano il controllo completo sui propri server e dati.
- Applicazioni specializzate: Esecuzione di software che richiede configurazioni hardware specifiche o che non funziona nel cloud.
- Grandi imprese: Grandi aziende con liquidità sufficiente per acquistare e mantenere i propri server.
Come funzionano i server tradizionali?
I server tradizionali sono il cuore di un sistema informatico. Gestiscono le richieste e inviano dati ad altri dispositivi o "client" su una rete. Ecco come funziona il processo:
- Un client invia una richiesta (ad esempio, cerca di aprire un file o caricare un sito web).
- Il server elabora la richiesta.
- Il server invia i dati necessari al client.
- Un software speciale sul server gestisce le risorse di rete, gestisce numerose richieste e assicura che i dati arrivino nel posto giusto.
Che cos'è un server interno?
I server interni sono un tipo di server tradizionale. Forniscono all'organizzazione il controllo completo in loco sulla configurazione del server, con il team IT dell'organizzazione che si occupa di tutto l'hardware e il software.
Differenze chiave tra la sicurezza del cloud e quella del server
Quando si valutano la sicurezza del cloud e quella dei server fisici, comprendere le loro differenze chiave può influenzare in modo significativo la scelta dell'infrastruttura. Ecco un confronto dettagliato:
| Aspetto | Cloud | Sicurezza del server |
|---|---|---|
| Controllo | I fornitori di servizi cloud gestiscono la sicurezza dell'infrastruttura cloud, mentre i clienti proteggono i propri dati e le proprie applicazioni | Le organizzazioni hanno il controllo completo su tutte le misure di sicurezza, dall'hardware al software, con protocolli di sicurezza dedicati |
| Posizione di archiviazione dei dati | I dati sono archiviati in più data center a livello globale, garantendo ridondanza ma sollevando preoccupazioni in merito alla sovranità dei dati. | I dati sono archiviati in loco, offrendo un maggiore controllo sull'accesso fisico, ma richiedono una rigorosa gestione della sicurezza interna. |
| Crittografia dei dati | I fornitori di servizi cloud offrono la crittografia dei dati inattivi e in transito, spesso con algoritmi di crittografia avanzati (ad esempio AES-256). | Le organizzazioni possono implementare metodi di crittografia personalizzati su misura per specifiche esigenze di sicurezza, anche se ciò richiede maggiori competenze e gestione. |
| Controllo degli accessi | Le piattaforme cloud utilizzano il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e l'autenticazione a più fattori (MFA) per l'accesso, spesso integrati con i servizi IAM. | Le organizzazioni implementano il controllo degli accessi in base a politiche interne, utilizzando potenzialmente misure di sicurezza fisica come i sistemi di accesso biometrico. |
| Conformità | I fornitori di servizi cloud spesso rispettano vari standard globali (ad esempio GDPR, HIPAA) con responsabilità di conformità condivise. | La conformità deve essere gestita internamente, richiedendo all'organizzazione di garantire il rispetto degli standard di settore, il che può richiedere molte risorse. |
| Sicurezza fisica | I data center cloud dispongono di misure di sicurezza fisica estese come sorveglianza 24 ore su 24, 7 giorni su 7, controlli di accesso e ridondanza. | Le organizzazioni devono implementare le proprie misure di sicurezza fisica, tra cui sale server sicure, sorveglianza e controlli degli accessi. |
| Costo | Spese operative (OPEX): i costi di sicurezza fanno parte delle tariffe complessive del servizio cloud e sono spesso inferiori grazie all'infrastruttura condivisa. | Spese in conto capitale (CAPEX): costi iniziali elevati per hardware, software e manutenzione di sicurezza, con spese continue per aggiornamenti e personale. |
Modelli ibridi: Combinazione di cloud e in-house
Nel panorama IT in continua evoluzione di oggi, molte aziende si rendono conto che un unico approccio all'archiviazione dei dati e all'elaborazione non soddisfa le loro esigenze.
È qui che entrano in gioco i modelli ibridi, che combinano soluzioni cloud e in loco per offrire entrambi i vantaggi.
Collegando queste configurazioni, le aziende possono beneficiare dell'adattabilità e della scalabilità del cloud, mantenendo al contempo il controllo e la sicurezza dei propri server locali.
Differenza tra server cloud e server tradizionali
Il confronto tra server cloud e server tradizionali rivela differenze significative in termini di configurazione, scalabilità, costi, manutenzione, accessibilità e prestazioni.
La differenza fondamentale risiede nella crescita del sistema. I server tradizionali richiedono aggiornamenti ed espansioni, che comportano costi in termini di tempo e denaro. Al contrario, i server cloud consentono di adeguare le risorse al mutare delle esigenze aziendali.
Dal punto di vista dei costi, i server cloud si dimostrano più economici. Eliminano la necessità di acquistare o mantenere hardware costoso, rendendo le opzioni cloud più convenienti rispetto ai server convenzionali. Inoltre, i server cloud funzionano con un modello pay-as-you-go.
- La manutenzione è un altro ambito in cui i server cloud eccellono. I server tradizionali richiedono team IT in loco per la manutenzione, gli aggiornamenti e la risoluzione dei problemi. I fornitori di servizi cloud si occupano dei propri server, riducendo il carico di lavoro del personale interno.
- Anche l'accessibilità differenzia i due tipi di server. I server tradizionali richiedono vicinanza, mentre i server cloud consentono di connettersi da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Questa libertà può cambiare il modo di lavorare delle aziende con team distribuiti o sedi multiple.
- L'affidabilità è un altro fattore importante. I server cloud sono progettati per funzionare quasi sempre, con sistemi di backup per prevenire i tempi di inattività. I server tradizionali, invece, possono subire guasti più frequenti a causa di problemi hardware o di altro tipo, rendendoli complessivamente meno affidabili.
Vantaggi e svantaggi dei server cloud
Vantaggi:
- Flessibilità: È possibile adattare le risorse alle proprie esigenze
- Costi iniziali inferiori: Non è necessario acquistare l'hardware in anticipo, ma si paga solo ciò che si utilizza
- Facile da raggiungere: È possibile accedere ai propri dati da qualsiasi luogo con Internet
- Sempre aggiornato: Il fornitore di servizi cloud gestisce gli aggiornamenti software e di sicurezza
- Piano di backup: Spesso include backup automatico e bilanciamento del carico
Svantaggi:
- Possibili ritardi: La velocità di Internet influisce sulle prestazioni
- Personalizzazione limitata: Hai meno controllo sull'hardware
- Spese continue: I lavori di grandi dimensioni e continui possono diventare costosi
- Preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati: Le tue informazioni risiedono su server di proprietà di altri
- Difficoltà nel cambiare fornitore: Passare a un nuovo servizio è spesso difficile
Vantaggi e svantaggi dei server in loco
Vantaggi:
- Sei tu a decidere: Sei tu a scegliere come configurare le macchine e i programmi
- Le tue informazioni rimangono a casa: Conosci l'ubicazione dei tuoi dati
- Adattalo alle tue esigenze: Puoi selezionare l'hardware che soddisfa le tue esigenze
- Risparmio nel tempo: Potrebbe ridurre i costi futuri per le attività in corso
- Funziona offline: Funziona senza accesso a Internet per le operazioni interne
Svantaggi:
- Costi iniziali elevati: Esborso di denaro consistente per l'hardware
- Onere di manutenzione: Richiede un team IT dedicato per il funzionamento
- Limiti di crescita: L'espansione comporta l'acquisto di ulteriore hardware
- Rischi fisici: Vulnerabile a incidenti o effrazioni in loco
- Bollette elettriche più elevate: È necessario pagare l'elettricità e il raffreddamento
Cloud vs. Server – Quale garantisce la sicurezza della tua azienda?
Il dibattito sulla sicurezza tra cloud e server non ha una risposta valida per tutti. Le piattaforme cloud offrono funzionalità avanzate, aggiornamenti regolari e modelli di responsabilità condivisa. I server tradizionali offrono il controllo totale sulla configurazione della sicurezza, essenziale per specifici requisiti di conformità.
Sempre più aziende scelgono ora soluzioni ibride, che combinano il meglio di entrambi gli approcci.
Questo metodo consente di mantenere le informazioni sensibili all'interno dell'azienda, utilizzando al contempo la sicurezza cloud per scalare meglio e individuare le minacce avanzate.
La scelta dipende dalle vostre esigenze specifiche, dalle risorse disponibili e dal livello di rischio che siete disposti ad accettare. Tenete presente che la sicurezza non è una cosa che si ottiene una volta per tutte. Indipendentemente dalla configurazione scelta, è necessario effettuare controlli regolari, formare il proprio team e tenersi aggiornati sulle nuove minacce.
In definitiva, la scelta più sicura è quella che si è in grado di gestire bene e migliorare nel tempo.
Scegli la configurazione giusta con SentinelOne
Che siate orientati verso una soluzione cloud, interna o ibrida, il team di SentinelOne è qui per guidarvi. Il cuore dell'offerta di SentinelOne è Singularity™ Cloud Security, la piattaforma di protezione delle applicazioni cloud native (CNAPP) più completa e integrata disponibile sul mercato.
Singularity™ Cloud Security è progettata per fornire una protezione senza pari in tutti gli ambienti cloud. Si integra perfettamente con l'infrastruttura esistente, fornendo una sicurezza robusta che rileva e risponde autonomamente alle minacce in tempo reale. Questa piattaforma non solo protegge le applicazioni cloud native, ma garantisce anche che i dati e i carichi di lavoro siano protetti dalle più recenti minacce informatiche.
Con Singularity™ Cloud Security, potrete beneficiare di una soluzione creata per gestire la complessità dei moderni ambienti cloud, rendendola la scelta ideale sia che utilizziate esclusivamente il cloud, sia che operiate in loco, sia che utilizziate un approccio ibrido.
Assicuratevi che la vostra azienda disponga dei migliori strumenti disponibili!
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoFAQs
I servizi cloud possono essere più convenienti grazie al loro modello pay-as-you-go, che riduce gli investimenti iniziali e i costi di manutenzione continui. Tuttavia, i costi variano in base all'utilizzo e alla scala.
I server tradizionali sono macchine fisiche gestite in loco, mentre i server cloud sono virtuali e ospitati da un provider. Offrono risorse scalabili e manutenzione gestita.
La sicurezza del cloud può essere molto solida grazie a misure avanzate, ma dipende dalle pratiche del provider cloud e da una configurazione adeguata.
La scelta tra cloud e server dipende dalle vostre esigenze specifiche; il cloud offre flessibilità e costi inferiori, mentre i server tradizionali forniscono un maggiore controllo e potrebbero essere più adatti per determinate esigenze di conformità.
La sicurezza cloud protegge i dati e le applicazioni negli ambienti cloud, mentre la sicurezza di rete salvaguarda le reti interne e il traffico.
