La sicurezza cloud è la disciplina che si occupa di proteggere gli ambienti, le applicazioni e i servizi basati sul cloud. Comprende la prevenzione dell'accesso non autorizzato agli account, alle risorse e agli host cloud. L'obiettivo principale della sicurezza cloud è quello di proteggere l'accesso ai dati sensibili ed eliminare gli avversari dall'invadere i perimetri di rete o causare violazioni dei dati.
Le organizzazioni moderne sono impegnate nella migrazione al cloud dalle infrastrutture legacy e nell'utilizzo del modello cloud per la fornitura di servizi. Tuttavia, non ottimizzano i processi di sicurezza e riscontrano varie vulnerabilità che emergono durante l'hosting delle implementazioni.
 Questo blog tratterà la sicurezza cloud nel cloud computing e coprirà tutto ciò che c'è da sapere.
Che cos'è la sicurezza cloud nel cloud computing?
La sicurezza cloud nel cloud computing combina strumenti e processi per fornire alle aziende un monitoraggio continuo delle minacce e la loro risoluzione. Combatte le minacce interne ed esterne e aiuta le organizzazioni ad accelerare la loro strategia di trasformazione digitale fornendo una protezione all'avanguardia contro le minacce per la sicurezza dei componenti e dei servizi dell'infrastruttura. I fornitori di servizi cloud trascurano la sicurezza per impostazione predefinita, quindi è essenziale implementare le più recenti soluzioni di sicurezza cloud per ottenere i migliori risultati.
In che modo la sicurezza cloud è diversa dal cloud computing?
Il cloud computing e la sicurezza cloud sono un argomento molto dibattuto e gli analisti di sicurezza concordano sul fatto che questi termini possono sembrare intercambiabili a prima vista. Il cloud computing sta diventando sempre più potente in quanto offre alle aziende storage e servizi on-demand senza richiedere investimenti in hardware o attrezzature particolari. Le implementazioni continue sul cloud sono una tendenza emergente e la tecnologia è in continua evoluzione, il che significa che i fornitori stanno abbandonando le tradizionali infrastrutture on-premise.
Il computing tradizionale è soggetto a tempi di inattività dovuti a guasti hardware e richiede una manutenzione continua, un aspetto di cui la tecnologia del cloud computing si occupa in modo trasparente. Non ci sono periodi di vincolo al fornitore né costi iniziali, poiché gli utenti possono optare per un modello pay-as-you-go per le soluzioni e i servizi di sicurezza cloud.
Il cloud computing si occupa dell'archiviazione e della trasmissione dei dati, mentre la sicurezza cloud affronta le lacune e le vulnerabilità delle piattaforme cloud. Con l'aumento del volume dei dati e del numero di minacce, la sicurezza cloud diventa una componente fondamentale del cloud computing e mitiga i rischi emergenti.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaModelli di servizi cloud e considerazioni sulla sicurezza
I principali modelli di servizi cloud sono:
- Infrastructure as a Service (IaaS) – Il modello Infrastructure as a Service (IaaS) aiuta le aziende a semplificare la complessità delle loro infrastrutture evitando l'acquisto di server fisici. Linode, Amazon Web Services (AWS), Google Compute Engine (GCE) e Rackspace sono le principali applicazioni IaaS di tendenza nel 2024.
 
- Platform as a Service (PaaS) – Il modello di cloud computing PaaS consente agli utenti di eseguire e gestire applicazioni sul livello cloud. Integra database e servizi web e offre la possibilità di scalare automaticamente le app. I servizi PaaS sono accessibili a vari utenti e si basano su tecnologie di virtualizzazione, in modo che l'organizzazione possa pianificare la crescita in base alle proprie esigenze aziendali. Le app PaaS includono AWS Elastic Beanstalk, Magento Commerce Cloud, OpenShift e Google App Engine.
 - Software as a Service (SaaS) – Le applicazioni SaaS sono ospitate dal fornitore di servizi cloud e gestite centralmente. Le app SaaS sono ospitate su server remoti e i servizi possono essere utilizzati con pagamento in base al consumo. Alcuni esempi di app cloud SaaS sono DropBox, ZenDesk, Slack e Google Apps.
 
Di seguito sono riportate le principali considerazioni di sicurezza da tenere presenti quando si parla di modelli di servizi cloud:
1. I modelli di servizi cloud sono altrettanto esposti ai rischi per la sicurezza della rete
I rischi per la sicurezza includono lo spostamento delle applicazioni dai data center tradizionali al cloud. La sicurezza del cloud aggiunge nuove superfici di attacco e i data center cloud sono noti per l'utilizzo di più porte per la fornitura dei servizi. I criminali informatici possono prendere di mira porte specifiche e lanciare attacchi sofisticati che compromettono le applicazioni basate sul cloud.
2. Il cloud utilizza un modello di responsabilità condivisa
La sicurezza basata sul cloud utilizza la microsegmentazione della rete e adotta un modello di responsabilità condivisa quando separa applicazioni, dati e risorse. Utilizza un'architettura zero-trust e dà sempre la priorità alla verifica degli utenti prima di implementare o consentire l'utilizzo di nuovi servizi. Le politiche di sicurezza possono essere gestite a livello di applicazione e di identità di rete. Una scarsa visibilità del traffico intra-host può introdurre nuove vulnerabilità e indebolire la postura di sicurezza.
3. La sicurezza cloud nel cloud computing è orientata ai processi per le configurazioni
Gli utenti possono modificare i carichi di lavoro virtualizzati in pochi minuti e i team operano in ambienti dinamici e in continua evoluzione, soggetti a cambiamenti continui. I ritardi nella configurazione della sicurezza possono causare ostacoli all'implementazione e, di conseguenza, quando gli ambienti basati sul cloud diventano sempre più complessi, lo diventa anche il panorama dell'elaborazione della sicurezza. Le modifiche alle politiche devono essere approvate dagli stakeholder appropriati e le organizzazioni possono rafforzare il proprio livello di sicurezza applicando aggiornamenti, firewall e controlli pertinenti.
Problemi di sicurezza nel cloud computing
Perdita di dati – La perdita o la fuga di dati dovuta all'esposizione di dati sensibili è uno dei problemi più significativi nel cloud computing. Gli utenti non hanno il controllo completo sui propri dati e la mancanza di adeguate pratiche di cyber igiene consente agli hacker di ingannare le vittime e trarne vantaggio.
API non sicure – Le API non sicure sono soggette a configurazioni errate da parte di utenti esterni e i servizi disponibili nel dominio pubblico sono esposti a diverse vulnerabilità del cloud computing. Terze parti possono accedere a questi servizi e gli hacker possono intercettare le comunicazioni API, rubando o manomettendo i dati.
Dirottamento dell'account – Il dirottamento dell'account si verifica quando un avversario prende di mira direttamente l'utente su una rete e viola il suo account. Il malintenzionato tenta quindi di causare un'escalation dei privilegi e ottenere il controllo di altri account cloud non amministrativi e amministrativi nella rete o nell'ecosistema.
Problemi di migrazione dei fornitori – Molte organizzazioni possono utilizzare più fornitori o decidere di cambiarli in un secondo momento. Le migrazioni cloud possono causare problemi in quanto aprono nuove vulnerabilità durante il passaggio. Ogni piattaforma di servizi cloud ha caratteristiche, politiche di sicurezza e flussi di lavoro di integrazione diversi, il che significa che il processo di migrazione non è lineare o fluido.
Attacchi Denial of Service (DoS) – Gli attacchi DoS si verificano quando l'avversario sovraccarica le applicazioni cloud inviando troppe richieste, causando così un sovraccarico del traffico di rete. Rendono inutilizzabili le altre applicazioni nell'ambiente e causano tempi di inattività o ritardi della rete, con conseguente impatto sulle operazioni aziendali. A volte causano la perdita di dati e rendono più difficile il recupero dei dati persi.
Rischi comuni per la sicurezza del cloud computing
Questi sono i rischi più comuni per la sicurezza nel cloud computing:
1. Superfici di attacco non gestite
L'adozione di microservizi cloud può creare più superfici di attacco e l'aggiunta di ogni carico di lavoro ne amplia ulteriormente la portata. La mancanza di una gestione attenta può esporre le infrastrutture in modi che gli utenti noteranno quando si verificherà un attacco.
La massimizzazione della superficie di attacco può verificarsi anche a causa di sottili fughe di informazioni, surriscaldamento interno e altre vulnerabilità nascoste che passano inosservate.
2. Errore umano
La maggior parte dei fallimenti nella sicurezza può derivare da errori umani o da valutazioni errate durante la gestione dei processi di sicurezza. L'hosting di risorse su cloud pubblici può aumentare il rischio, e c'è anche la possibilità di configurazioni API errate. L'errore umano può creare strumenti e politiche di sicurezza deboli, influenzando il processo decisionale aziendale.
3. Violazioni dei dati
L'assenza di protezione del runtime cloud può causare violazioni dei dati e consentire agli hacker di rubare informazioni di identificazione personale (PII). I dati rubati possono danneggiare la reputazione delle organizzazioni, causare perdite finanziarie e portare a cause legali.
Conformità e normative in materia di sicurezza cloud
Il panorama della conformità e delle normative in materia di sicurezza cloud sta diventando sempre più complesso e il suo obiettivo principale è migliorare la riservatezza e l'integrità dei dati sensibili. Quando CloudOps cambia, le organizzazioni hanno difficoltà a conformarsi agli standard e ai quadri normativi più recenti.
Mantenere prestazioni ottimali e affrontare le sfide della conformità del cloud è difficile; tuttavia, la buona notizia è che ci sono molti suggerimenti che le organizzazioni possono implementare per compiere progressi positivi. Di seguito sono elencati alcuni suggerimenti:
1. Eseguire audit di sicurezza della rete
Gli audit di sicurezza della rete aiutano le organizzazioni a conoscere lo stato attuale della loro sicurezza cloud. Migliorano le condizioni dei framework cloud e le prestazioni complessive dell'organizzazione rafforzando la sicurezza cloud.
2. Eseguire controlli periodici di conformità
I controlli periodici di conformità del cloud possono informare le organizzazioni in merito a eventuali violazioni delle politiche. Consentono di implementare immediatamente le modifiche in tempo reale, evitare multe e sanzioni legali e contribuire a prevenire la perdita di dati e le violazioni della sicurezza.
3. Implementare la microsegmentazione
L'applicazione di tecniche di microsegmentazione può ridurre la superficie di attacco delle minacce, isolare le minacce, metterle in quarantena e mitigarle in modo efficace. La microsegmentazione basata sul cloud è particolarmente utile per implementare un accesso personalizzato e ottenere un migliore controllo sui dati e sulla gestione dei rischi.
Come migliorare la sicurezza del cloud nel cloud computing?
Ecco come migliorare la sicurezza del cloud nel cloud computing in pochi semplici passaggi:
1. Utilizzare cloud privati
I cloud privati offrono una maggiore sicurezza rispetto ai cloud pubblici, consentendo alle organizzazioni di ottenere una maggiore visibilità sui propri dati e componenti infrastrutturali.
2. Applicare la crittografia
La crittografia è fondamentale per la sicurezza del cloud e aiuta a proteggere i dati sensibili da accessi non autorizzati. I dati crittografati possono impedire agli hacker di causare violazioni dei dati trasformando le informazioni in codice e consentendo agli utenti di decodificarli utilizzando una chiave privata a cui solo loro hanno accesso.
3. Implementare l'accesso alla sicurezza di rete con privilegi minimi
Il principio dell'accesso alla sicurezza di rete con privilegi minimi dovrebbe essere applicato a tutti gli account. Può impedire l'escalation di privilegi non autorizzati e bloccare i movimenti laterali. Le misure di accesso alla sicurezza di rete possono salvaguardare le informazioni sensibili e impedire l'accesso da parte di persone non autorizzate.
4. Monitorare continuamente l'attività cloud
Gli strumenti di sicurezza cloud monitorano continuamente l'attività della rete cloud ed esaminano i dati. Le organizzazioni devono cercare segni di comportamenti dannosi e rilevare tentativi di accesso insoliti e trasferimenti di dati imprevisti.
5. Sicurezza degli endpoint e controllo degli accessi
Il controllo degli accessi regola chi ha accesso a quali dati e in che misura. Può impedire a singoli individui di ottenere informazioni sensibili. La sicurezza degli endpoint nel cloud protegge i dispositivi e gli account connessi alle reti e agli ambienti cloud. Protegge gli ecosistemi cloud da attacchi malware, virus, campagne di phishing e altre minacce informatiche.
6. Recupero e backup dei dati
La progettazione di un buon piano di recupero e backup dei dati nel cloud può garantire il regolare svolgimento delle operazioni aziendali e che l'organizzazione non subisca ripercussioni. Previene guasti hardware, bug, malfunzionamenti, interruzioni impreviste e errori umani. Inoltre, rende conveniente ripristinare i dati e i sistemi persi alle impostazioni di fabbrica in caso di violazioni dei dati.
Perché scegliere SentinelOne per la sicurezza cloud?
SentinelOne Singularity™ Cloud Security è la soluzione leader per le moderne minacce informatiche che colpiscono gli ambienti cloud. Grazie alle sue funzionalità avanzate, la piattaforma fornisce una protezione completa e offre una sicurezza elevata su una vasta gamma di infrastrutture cloud. Ecco come Singularity™ Cloud Security può essere davvero utile per migliorare la sicurezza del vostro cloud:
- Rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale: Singularity™ Cloud Security La piattaforma fornisce il rilevamento delle minacce in tempo reale in tutto l'ambiente cloud con funzionalità di intelligenza artificiale autonome. Algoritmi avanzati di apprendimento automatico eseguono analisi continue dei dati e dei modelli di comportamento per identificare rapidamente le minacce e neutralizzarle. Tutto questo avviene in modo proattivo, riducendo al minimo la finestra di esposizione. Qualsiasi minaccia che potrebbe emergere verrebbe quindi affrontata molto prima che le vostre operazioni ne risentissero.
 - Risposta e risoluzione automatizzate: la piattaforma Singularity™ risponde automaticamente alle minacce e le risolve, il che significa che il contenimento degli incidenti di sicurezza avviene nel minor tempo possibile. La mitigazione delle minacce è gestita dalla capacità di iper-automazione della piattaforma, ottimizzando così l'uso del tempo e degli sforzi che sarebbero necessari per affrontare i problemi di sicurezza. Ciò garantisce efficienza in termini di velocità, riducendo al minimo l'impatto sul vostro ambiente cloud.
 - Protezione completa del carico di lavoro cloud: La piattaforma fornisce una protezione completa per tutte le forme di carico di lavoro cloud, da pubblico a privato, da ibrido a multi-cloud. La piattaforma protegge i dati in vari ambienti che includono macchine virtuali, server Kubernetes, container, server fisici, architetture serverless, storage e database per garantire che ogni aspetto della vostra infrastruttura cloud sia coperto senza limiti di copertura.
 - Maggiore visibilità e controllo: La piattaforma offre una visibilità completa degli ambienti cloud, fornendo informazioni senza precedenti su tutte le attività e gli eventi di sicurezza che si verificano al loro interno. A tal proposito, la piattaforma è stata progettata per offrire sia il monitoraggio in tempo reale che l'analisi, consentendo alle organizzazioni di rilevare e rispondere immediatamente agli incidenti di sicurezza. Ciò consentirà una visibilità olistica per mantenere sotto controllo l'infrastruttura cloud e migliorare la gestione generale della sicurezza.
 - Piattaforma unificata per tutte le risorse cloud: Singularity™ Cloud Security Platform rappresenta una piattaforma unificata che riunisce diverse funzioni di sicurezza in un'unica soluzione. Basata su informazioni di livello mondiale sulle minacce e su capacità di analisi avanzate, la piattaforma va ben oltre la soluzione convenzionale per una piattaforma di sicurezza cloud unificata, in cui ogni risorsa dell'infrastruttura cloud è difesa in modo autonomo con capacità di intelligenza artificiale.
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
La scelta della soluzione di sicurezza cloud più adatta alle vostre esigenze di cloud computing dipende principalmente dagli obiettivi organizzativi e dai requisiti aziendali. È importante ricordare che la sicurezza cloud è proattiva e, dato che il panorama è in continua evoluzione, anche la sicurezza deve essere adattabile. Tuttavia, le basi devono essere solide e l'utilizzo di una buona soluzione di sicurezza cloud può essere di grande aiuto in tal senso.
Domande frequenti sulla sicurezza nel cloud computing
La sicurezza cloud si riferisce all'insieme di tecnologie, politiche e pratiche progettate per proteggere gli ambienti cloud, i dati, le applicazioni e l'infrastruttura dalle minacce informatiche. Comprende il controllo degli accessi, la crittografia, il monitoraggio e la risposta agli incidenti per salvaguardare le risorse ospitate nel cloud e garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei servizi cloud.
Migliorate la sicurezza del cloud applicando una gestione rigorosa delle identità e degli accessi con l'autenticazione a più fattori. Verificate regolarmente le configurazioni e correggete le vulnerabilità. Crittografare i dati sia in transito che inattivi. Utilizzare strumenti di monitoraggio automatizzati per rilevare anomalie.
Formare i team sulle migliori pratiche di sicurezza e impostare piani di risposta agli incidenti per gestire rapidamente violazioni o attività insolite.
I pilastri principali includono la gestione delle identità e degli accessi (IAM), la protezione dei dati tramite crittografia, la sicurezza della rete con segmentazione e firewall, il rilevamento delle minacce tramite monitoraggio continuo e la conformità alle normative. Questi elementi lavorano insieme per creare una difesa approfondita delle risorse cloud.
La sicurezza si integra attraverso la responsabilità condivisa: i fornitori di servizi cloud proteggono l'infrastruttura, mentre gli utenti gestiscono i carichi di lavoro in modo sicuro. È possibile integrare la sicurezza nello sviluppo con DevSecOps, utilizzare strumenti di sicurezza nativi delle piattaforme cloud, automatizzare i controlli di configurazione e monitorare l'intero ciclo di vita del cloud per prevenire e rispondere ai rischi.
Garantite la sicurezza dei dati crittografando i dati inattivi e in transito. Gestite l'accesso in modo rigoroso con politiche IAM e autenticazione a più fattori. Monitorate l'utilizzo dei dati con registri di controllo. Eseguite regolarmente il backup dei dati in modo sicuro fuori sede. Inoltre, verifica la conformità agli standard di settore e forma gli utenti sulla gestione sicura delle informazioni sensibili.
Adotta l'accesso con privilegi minimi e utilizza l'autenticazione a più fattori (MFA) su tutti gli account. Esegui continuamente la scansione alla ricerca di configurazioni errate con strumenti CSPM. Automatizza la gestione delle patch e delle vulnerabilità. Monitora le risorse cloud con strumenti di sicurezza cloud-native e di terze parti. Forma i dipendenti e mantieni piani di backup e ripristino testati per garantire la resilienza.
Le sfide includono configurazioni errate che portano a fughe di dati, la protezione di risorse diverse e dinamiche, la gestione delle identità su più cloud, la garanzia di un monitoraggio coerente e la risoluzione delle lacune nella responsabilità condivisa. Anche le complessità di conformità e le minacce interne aggiungono rischi. Per superarli sono necessari visibilità continua, automazione e una governance forte.

