Nel panorama digitale, la sicurezza cloud è fondamentale per preservare l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati. Comprende misure estese, tra cui l'istituzione di controlli, la formulazione di politiche, la creazione di procedure e l'impiego di diverse tecnologie per salvaguardare i sistemi e le infrastrutture basati sul cloud.
Nelle prossime sezioni di questo post del blog approfondiremo i vantaggi della sicurezza cloud, con particolare attenzione agli aspetti tecnici.
 Comprendere la sicurezza del cloud
Per orientarsi nel panorama digitale è necessaria una solida comprensione della sicurezza del cloud, che ha il compito di preservare l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati. Si tratta di una disciplina ampia che coinvolge diverse strategie volte a migliorare i vantaggi della sicurezza nel cloud. Queste includono l'istituzione di controlli, la formulazione di politiche, la creazione di processi e vari strumenti tecnologici per rafforzare le infrastrutture e i sistemi basati sul cloud.
La sicurezza del cloud trova la sua rilevanza in vari modelli di erogazione dei servizi come Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS), ciascuno dei quali richiede considerazioni di sicurezza distinte e contribuisce ai vantaggi della sicurezza cloud.
All'interno di un modello IaaS, la responsabilità della sicurezza è condivisa dal fornitore di servizi cloud e dal cliente. Il fornitore protegge l'infrastruttura di base, lasciando al cliente la responsabilità di rafforzare i sistemi operativi, le applicazioni e i dati in funzione sulla piattaforma, ottimizzando così i vantaggi della sicurezza cloud.
Nel framework PaaS, il fornitore di servizi protegge i componenti dell'infrastruttura, compresi i sistemi operativi, consentendo ai clienti di concentrarsi sulla sicurezza delle applicazioni sviluppate individualmente e dei dati correlati.
Per quanto riguarda il modello SaaS, la maggior parte delle responsabilità in materia di sicurezza ricade sul fornitore di servizi cloud. A questi ultimi è affidata la sicurezza delle infrastrutture, delle piattaforme e delle applicazioni software. Ciononostante, i clienti mantengono una certa responsabilità nel garantire la sicurezza dei propri dati, in particolare per quanto riguarda i controlli di accesso e le politiche di utilizzo.
Comprendere le varie dimensioni della sicurezza cloud è fondamentale per garantire una protezione completa contro le potenziali minacce nell'ambiente cloud. Nelle sezioni seguenti, illustreremo dieci vantaggi cruciali che un approccio solido alla sicurezza cloud offre per la protezione dei dati, riflettendo l'importanza dei vantaggi della sicurezza cloud.
I 10 principali vantaggi della sicurezza cloud
1. Protezione dei dati
Il primo vantaggio nella lista dei vantaggi della sicurezza cloud è la protezione dei dati. Un elemento fondamentale della sicurezza cloud, proprio come un obiettivo vitale all'interno di qualsiasi team efficace, è la protezione dei dati. Con gli enormi volumi di dati elaborati e archiviati nel cloud, la loro protezione è una priorità fondamentale. Esistono diversi strumenti e tattiche per garantire una protezione dei dati solida in un ambiente cloud.
Il primo strumento del nostro kit è la crittografia dei dati, che converte i dati in un formato illeggibile che può essere decifrato solo con la chiave corretta. In questo modo, anche in caso di violazione dei dati, quelli intercettati rimangono inaccessibili agli utenti non autorizzati.
Un altro strumento fondamentale è l'Identity and Access Management (IAM), che garantisce che l'accesso ai dati sia limitato al personale autorizzato. Tecniche quali l'autenticazione a due fattori, password complesse e controlli di accesso rigorosi costituiscono la base di una strategia IAM efficace.
Inoltre, vengono eseguiti frequenti controlli di sicurezza per individuare potenziali vulnerabilità nell'infrastruttura cloud. Questi controlli consentono di risolvere i problemi in modo proattivo, rafforzando le misure di protezione dei dati.
2. Conformità normativa
Il prossimo punto nell'elenco dei vantaggi della sicurezza cloud è la conformità normativa. Per settori come quello sanitario e finanziario, il rispetto di severi requisiti normativi in materia di protezione dei dati è fondamentale. I meccanismi di sicurezza del cloud aiutano le organizzazioni a soddisfare efficacemente tali requisiti.
Pratiche quali la crittografia e la tokenizzazione consentono di soddisfare le normative sulla protezione dei dati, mentre solide politiche IAM possono soddisfare i criteri di controllo degli accessi. Inoltre, molti fornitori di servizi cloud offrono impostazioni integrate per soddisfare i requisiti normativi quali GDPR e HIPAA.
3. Riduzione dei costi IT
L'implementazione della sicurezza cloud può ridurre significativamente le spese IT di un'organizzazione. Questa riduzione è ottenuta grazie a diversi fattori. In primo luogo, con i sistemi basati sul cloud, le organizzazioni possono ridurre le spese in conto capitale relative all'hardware e alla sua manutenzione.
I fornitori di servizi cloud (CSP) dispongono inoltre di ampie risorse di sicurezza, tra cui un team dedicato di esperti. Questa soluzione consente alle organizzazioni di sfruttare tali risorse invece di investire ingenti somme nella creazione di competenze interne. Infine, l'integrazione della sicurezza nel cloud può semplificare la conformità, riducendo i costi e la complessità e abbassando le spese IT totali. 4. Produttività del SOC e del team di sviluppatori
Una buona sicurezza cloud è in grado di contestualizzare gli avvisi, correlare più fonti di dati e fornire una visione unificata ai team di sicurezza. Ciò consente loro di concentrarsi sugli avvisi di sicurezza effettivamente sfruttabili e di filtrare i falsi positivi. Di conseguenza, riducono il carico di lavoro dei team di sicurezza diminuendo i carichi di lavoro e implementando i controlli, le politiche e i protocolli adeguati. Inoltre, consente di risparmiare sui costi a lungo termine, poiché i team di sicurezza non spendono tempo, denaro o risorse in "sforzi inutili". Sanno su cosa concentrarsi e alcuni di questi strumenti applicano le migliori pratiche di sicurezza DevSecOps.
5. Disaster Recovery
Svolgendo un ruolo fondamentale nel disaster recovery e nella pianificazione della continuità operativa, la sicurezza cloud si è dimostrata un alleato indispensabile. I metodi di ripristino tradizionali possono essere molto costosi e piuttosto complicati, richiedendo spazi di archiviazione fisici aggiuntivi. Ma la sicurezza cloud entra in gioco con i dati salvati nel cloud, accessibili e recuperabili da qualsiasi angolo del mondo.
I fornitori di servizi cloud spesso tirano fuori dal cilindro un asso nella manica con la replica dei dati in diverse regioni, conferendo ai processi di disaster recovery un ulteriore livello di resilienza. E poiché i dati sono al sicuro nel cloud, rimangono protetti durante tutto il processo di backup e ripristino.
6. Sicurezza centralizzata
Assumendo il ruolo di comando centrale, la sicurezza cloud offre il vantaggio di una sicurezza centralizzata. In una configurazione tipica, le organizzazioni gestiscono dati e applicazioni sparsi in varie località e dispositivi. Questa dispersione può rappresentare un problema nella gestione della sicurezza, creando lacune che potrebbero favorire violazioni.
Ma la sicurezza cloud, proprio come un team leader competente, centralizza i meccanismi di difesa. Questa centralizzazione semplifica il compito di gestire la sicurezza e offre una visione d'insieme dello stato della sicurezza. Con tutti i dati e le applicazioni al sicuro sotto lo stesso ombrello di sicurezza, riduce al minimo i punti di violazione, facilitando il monitoraggio e consentendo un rapido rilevamento delle minacce.
7. Riduzione dell'amministrazione
La sicurezza cloud riduce significativamente i costi amministrativi associati alla gestione della sicurezza. Nelle configurazioni IT tradizionali, la responsabilità della gestione e della manutenzione della sicurezza ricade spesso sui team IT interni, il che può richiedere molto tempo e risorse.
La sicurezza cloud semplifica questo processo. Molte attività amministrative, come l'applicazione di patch, l'auditing e gli aggiornamenti, sono automatizzate e gestite dal fornitore di servizi cloud. Questa automazione libera i team IT che possono così concentrarsi su attività strategiche e di alto valore invece di impantanarsi nella manutenzione di routine della sicurezza.
8. Aggiornamenti di sicurezza in tempo reale
Rimanere aggiornati con le ultime misure di sicurezza è fondamentale nel panorama delle minacce informatiche in rapida evoluzione. La sicurezza cloud offre il vantaggio di aggiornamenti di sicurezza in tempo reale. Non appena vengono identificate nuove minacce, i fornitori di servizi cloud possono distribuire immediatamente aggiornamenti e patch all'intera infrastruttura cloud.
Questa capacità contrasta con le configurazioni di sicurezza tradizionali, in cui gli aggiornamenti devono essere installati manualmente, causando talvolta ritardi o incongruenze. Con la sicurezza cloud, le organizzazioni possono essere certe di disporre sempre delle difese di sicurezza più aggiornate e robuste.
9. Collaborazione migliorata
La sicurezza cloud favorisce un ambiente sicuro che migliora significativamente il lavoro di squadra tra i membri. L'adozione di strategie di sicurezza cloud complete consente agli utenti accreditati di diffondere e recuperare dati e applicazioni in modo sicuro, indipendentemente dalla loro posizione.
Questa cooperazione migliorata è guidata da rigorose misure di controllo degli accessi e protocolli di condivisione crittografati, che garantiscono la conservazione dell'integrità e della riservatezza dei dati durante i progetti congiunti. Questo livello di collaborazione altamente sicuro e produttivo può aumentare notevolmente l'efficienza e promuovere l'innovazione organizzativa.
10. Maggiore mobilità
La sicurezza del cloud getta solide basi per un coinvolgimento remoto protetto, facilitando una maggiore flessibilità. Grazie a solide regole di accesso e misure di crittografia, è possibile accedere in modo sicuro ai dati e alle applicazioni nel cloud da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo.
Tale flessibilità è particolarmente utile per accogliere team remoti e garantire la continuità operativa in situazioni impreviste. Anche con l'ampliamento dell'accesso, le meticolose precauzioni di sicurezza del cloud garantiscono che la probabilità di violazioni dei dati rimanga minima.
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaPerché scegliere SentinelOne per la sicurezza cloud?
Singularity™ Cloud Securitydi SentinelOne’ è un CNAPP senza agente che fornisce una copertura di sicurezza completa.
Ecco tutte le caratteristiche principali offerte da questo prodotto:
- CSPM – Approfitta di implementazioni senza agenti in pochi minuti. Elimina le configurazioni errate e valuta facilmente la conformità.
 - AI-SPM – La gestione della sicurezza AI ti aiuta a individuare pipeline e modelli AI ed eseguire controlli di configurazione sui servizi AI. Puoi anche sfruttare Verified Exploit Paths™ per i servizi AI.
 - CWPP – Protezione in tempo reale basata sull'intelligenza artificiale per carichi di lavoro, inclusi container, Kubernetes, VM, server e serverless, in qualsiasi ambiente cloud o on-premise.
 - CDR – Telemetria forense completa e libreria di rilevamento personalizzabile per supportare la risposta, il contenimento, la correzione e la risposta esperta agli incidenti.
 - CIEM – Gestisci i diritti cloud, rafforza le autorizzazioni e previeni la fuga di informazioni riservate controllando l'accesso in tutti gli ambienti cloud.
 - EASM – Individua risorse sconosciute, automatizza la gestione delle superfici di attacco esterne e proteggi oltre il CSPM con pen-testing e individuazione dei percorsi di exploit.
 - Graph Explorer – Visualizza e correla le risorse cloud, endpoint e identità per tracciare gli avvisi e valutare il raggio d'azione e l'impatto delle minacce.
 - DevSecOps – Integrazione con pipeline CI/CD per la scansione delle vulnerabilità senza agenti di repository, immagini, modelli IaC e applicazione tempestiva della sicurezza con oltre 1.000 regole.
 - KSPM – Garanzia della sicurezza dei container e di Kubernetes con controlli continui delle configurazioni errate. Semplifica la conformità cloud e allineati ai migliori standard normativi.
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Prima di chiudere questa discussione, è essenziale sottolineare che il passaggio alla tecnologia cloud presenta sia enormi vantaggi che ostacoli unici in termini di sicurezza per le organizzazioni. Le organizzazioni dovrebbero dare la priorità all'adozione di rigorose misure di sicurezza cloud e seguire le migliori pratiche come di primaria importanza quando passano all'era del cloud, proteggendo i dati nel rispetto degli obblighi di conformità, fornendo soluzioni scalabili e riducendo le spese IT, tra i molti altri vantaggi del passaggio. I vantaggi della sicurezza cloud svolgono un ruolo fondamentale in questa transizione.
Navigare nella sicurezza cloud può sembrare un percorso ad ostacoli insormontabile; le organizzazioni hanno bisogno di competenze e strumenti per attraversarlo con successo. È qui che SentinelOne si distingue: le sue funzionalità di sicurezza complete consentono alle organizzazioni di navigare più agevolmente nel panorama cloud, riducendo i rischi e liberando la loro attenzione per le attività aziendali principali.
"Domande frequenti sui vantaggi della sicurezza cloud
La sicurezza cloud offre cinque vantaggi principali. Innanzitutto, risparmio sui costi: non saranno necessari hardware costosi né team di manutenzione. In secondo luogo, una migliore scalabilità per crescere insieme alle esigenze aziendali. Terzo, implementazione più rapida rispetto alle soluzioni di sicurezza tradizionali. Quarto, maggiore affidabilità grazie a un elevato livello di ridondanza.
Quinto, protezione avanzata grazie alle più recenti tecnologie e pratiche di sicurezza. Questi vantaggi aiutano le organizzazioni a ridurre le spese rafforzando al contempo la loro posizione di sicurezza contro le minacce moderne.
La sicurezza del cloud è fondamentale perché previene gli attacchi informatici e le violazioni dei dati e mantiene la tua attività operativa. Senza di essa, sei esposto a malware, ransomware e tentativi di accesso non autorizzati che possono distruggere la tua reputazione. La sicurezza del cloud garantisce inoltre la conformità a normative quali GDPR e HIPAA, evitando pesanti sanzioni.
Ma soprattutto, protegge i dati sensibili dei tuoi clienti e mantiene la fiducia. Poiché l'82% delle violazioni dei dati ora coinvolge i dati cloud, disporre di una solida sicurezza cloud non è facoltativo, ma essenziale per la sopravvivenza.
La sicurezza cloud protegge i dati attraverso più livelli di difesa. Utilizza una crittografia avanzata per proteggere i dati sia inattivi che in transito. Gli strumenti di gestione degli accessi garantiscono che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle informazioni. Il monitoraggio in tempo reale rileva immediatamente le attività sospette.
I sistemi automatizzati di backup e ripristino prevengono la perdita di dati in caso di disastri. L'autenticazione a più fattori aggiunge ulteriori livelli di sicurezza. Queste misure combinate creano una fortezza attorno ai tuoi dati che è molto più difficile da violare rispetto ai metodi di sicurezza tradizionali
I quattro pilastri sono la gestione delle identità e degli accessi, la sicurezza e la privacy dei dati, la sicurezza dell'infrastruttura di rete e la sicurezza delle applicazioni. L'IAM controlla chi ha accesso a quali risorse. La sicurezza dei dati protegge le informazioni tramite crittografia e controlli sulla privacy. La sicurezza della rete utilizza firewall e sistemi di prevenzione delle intrusioni.
La sicurezza delle applicazioni garantisce che le app cloud siano adeguatamente protette. Questi pilastri lavorano insieme per creare un framework di sicurezza completo. Quando tutti e quattro sono corretti, si ottiene una protezione solida in tutto l'ambiente cloud.
Le tre funzionalità fondamentali sono la riservatezza, l'integrità e la disponibilità. La riservatezza mantiene le informazioni segrete agli utenti non autorizzati attraverso la crittografia e i controlli di accesso. L'integrità garantisce che i dati rimangano accurati e non siano stati manomessi utilizzando checksum e firme digitali. La disponibilità mantiene il tempo di attività del servizio e previene gli attacchi denial-of-service.
Queste funzionalità costituiscono la base della sicurezza cloud. È necessario che tutte e tre funzionino correttamente per proteggere l'ambiente cloud dalle minacce e mantenere le operazioni aziendali.
La sicurezza basata sul cloud offre una gestione centralizzata, rendendo più facile controllare tutte le funzioni di sicurezza da un unico punto. Si ottiene una visibilità completa dell'intera infrastruttura cloud. Fornisce aggiornamenti automatici e feed di informazioni sulle minacce. L'efficienza in termini di costi deriva dall'eliminazione dell'hardware e dalla riduzione delle spese operative.
Avrete una maggiore agilità nell'adattare le misure di sicurezza all'evoluzione delle minacce. Il monitoraggio in tempo reale e le funzionalità di risposta automatizzata alle minacce aiutano a individuare gli attacchi più rapidamente. Questi vantaggi rendono la sicurezza cloud più efficace e gestibile rispetto agli approcci tradizionali.
L'aspetto chiave è il modello di responsabilità condivisa tra te e il tuo provider di servizi cloud. Il tuo provider protegge l'infrastruttura, mentre tu proteggi i tuoi dati, le tue applicazioni e i controlli di accesso. Questa divisione significa che non puoi affidarti solo al tuo provider, ma devi implementare misure di sicurezza adeguate da parte tua. Comprendere queste responsabilità previene le lacune di sicurezza che gli aggressori amano sfruttare.
Molte violazioni si verificano perché le organizzazioni non si rendono conto di ciò che sono responsabili di proteggere. Capite bene questo aspetto e eviterete gli errori più comuni nella sicurezza del cloud.

