L'era digitale ha intrecciato le nostre vite con un mondo virtuale in cui il cloud computing sicuro è un must. Il cloud computing ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo i dati personali e aziendali, rendendo l'archiviazione fisica vecchio stile un relitto di un'epoca passata. Ma questa trasformazione non è priva di ostacoli. In questo nuovo panorama, misure di sicurezza robuste sono fondamentali. È qui che l'audit della sicurezza cloud guadagna i suoi meriti. È la sentinella silenziosa che garantisce la sicurezza, la privacy e l'accessibilità dei nostri dati quando si trovano nel cloud.
Questo post del blog approfondisce il tema del controllo della sicurezza del cloud, mettendone in luce l'importanza, le metodologie e i modi migliori per affrontarlo.
 Che cos'è un audit di sicurezza cloud?
Un audit di sicurezza cloud è un'analisi approfondita delle politiche di sicurezza e dell'infrastruttura di un sistema basato su cloud. L'obiettivo è valutare l'efficacia delle misure di sicurezza in termini di protezione dei dati e rispetto degli standard legali e normativi.
Cosa prende in considerazione un audit di questo tipo? Si tratta di un ambito piuttosto ampio, che copre diversi aspetti dell'ambiente cloud. Comprende i sistemi in cui sono archiviati i dati, le modalità di gestione del controllo degli accessi per gli utenti, le configurazioni della rete e del sistema, nonché i meccanismi in atto per rilevare le minacce e rispondere ad esse.
Il punto importante è che un audit di sicurezza cloud non è puramente tecnico. Riguarda anche la governance. Parte del lavoro consiste nel verificare quanto l'infrastruttura cloud sia in linea con le strategie e gli obiettivi aziendali più ampi. Ciò significa esaminare attentamente le politiche e i processi relativi all'uso dei servizi cloud e garantire che siano solidi e incoraggino una cultura attenta alla sicurezza.
Un audit di sicurezza cloud può essere estremamente utile se eseguito correttamente. Può offrire importanti informazioni sul profilo di rischio di un'organizzazione, fornire dati utili per il processo decisionale relativo ai servizi cloud e, in ultima analisi, contribuire a una strategia di miglioramento continuo della sicurezza del cloud.
Perché è necessario un audit sulla sicurezza del cloud?
Perché gli audit di sicurezza del cloud sono così importanti? Ebbene, nel mondo digitale odierno, ci sono diversi motivi fondamentali per cui sono necessari.
In primo luogo, gli audit di sicurezza del cloud sono un modo perfetto per individuare potenziali punti deboli nella vostra infrastruttura cloud. Effettuare un audit di sicurezza del cloud consente di vedere l'attuale situazione di sicurezza del proprio sistema, scoprendo punti deboli che potrebbero essere stati nascosti alla vista. Risolvendo queste vulnerabilità sul nascere, si riduce notevolmente il rischio di cadere vittima di violazioni dei dati e altre minacce informatiche. In secondo luogo, gli audit di sicurezza cloud vi consentono di rispettare la legge e le normative specifiche del settore. Settori diversi hanno regolatori diversi, ciascuno con i propri requisiti in materia di protezione dei dati. Ad esempio, se operate nel settore sanitario, dovete assicurarvi di soddisfare gli standard di sicurezza dei dati HIPAA. Se gestisci dati relativi a titolari di carte di credito, devi essere in linea con lo standard PCI DSS. Se non sei conforme, potresti incorrere in multe salate e subire gravi danni alla tua reputazione. Effettuando regolarmente audit di sicurezza cloud, puoi essere certo di soddisfare questi standard normativi ed evitare qualsiasi problema legale.
Inoltre, l'esecuzione di audit di sicurezza cloud contribuisce a creare fiducia con i tuoi clienti e altre parti interessate. In un'epoca in cui le violazioni dei dati sembrano diventare la norma, le aziende possono distinguersi dimostrando di prendere sul serio la sicurezza dei dati. Un audit di sicurezza cloud approfondito ed efficace può rassicurare i clienti sul fatto che le loro informazioni sensibili sono ben protette. Ciò rafforza la credibilità della vostra organizzazione e può migliorarne la reputazione.
Sfide nell'audit di sicurezza cloud
Intraprendere un percorso di audit della sicurezza cloud può spesso sembrare come risolvere un puzzle complesso. È più complesso rispetto ai tipici audit IT, principalmente a causa delle caratteristiche intrinseche del cloud computing, quali la sua natura virtuale, l'architettura dispersiva e il concetto di pooling delle risorse.lt;/p>
Una delle sfide principali nell'utilizzo dei servizi cloud è la perdita del controllo. Mentre le aziende possono gestire la propria infrastruttura in ambienti IT tradizionali, lo scenario cloud richiede di cedere una parte di questo controllo al fornitore di servizi cloud. È come una zona grigia, in cui la chiarezza su come i dati vengono gestiti, archiviati o protetti è ridotta. Ciò pone naturalmente degli ostacoli quando si conduce un audit approfondito ed efficiente.
A complicare ulteriormente le cose, le tecnologie cloud stanno crescendo a una velocità che è a dir poco vertiginosa. Introducono continuamente nuovi servizi, funzionalità e misure di sicurezza. Per i revisori che cercano di stare al passo con questi continui cambiamenti e di comprenderne le implicazioni in termini di sicurezza, si tratta di un compito davvero arduo. L'assenza di un metodo di audit unico per queste tecnologie in rapida evoluzione non fa che aumentare la complessità.
Inoltre, soddisfare i vari standard normativi può sembrare come destreggiarsi tra troppe cose contemporaneamente. Ogni settore ha organismi di regolamentazione distinti, con una serie unica di norme in materia di privacy e sicurezza dei dati. Comprendere queste normative e garantirne il rispetto è un'impresa complessa e che richiede molto tempo. La situazione diventa ancora più complicata quando un'azienda opera in numerose giurisdizioni, ciascuna con i propri prerequisiti legali.
Fasi dell'audit di sicurezza del cloud
Fase 1: Determinare l'ambito e gli obiettivi dell'audit
L'avvio di un audit di sicurezza del cloud richiede una chiara definizione dell'ambito e degli obiettivi dell'audit. Ciò include l'individuazione dei sistemi, delle operazioni e delle sedi oggetto di esame, nonché dei problemi o delle questioni che l'audit mira a correggere. L'ambito dell'audit deve essere in linea con le strategie di mitigazione dei rischi dell'organizzazione e con gli obblighi di conformità normativa. Definendo chiaramente gli obiettivi fin dall'inizio, gli auditor possono concentrare i propri sforzi sui settori rilevanti, garantendo così la produttività e il successo dell'audit.
Fase 2: Raccolta dei dati pertinenti
Dopo aver delineato l'ambito e gli obiettivi dell'audit, la fase successiva consiste nell'accumulare i dati rilevanti relativi all'ambiente cloud. Ciò può comprendere la documentazione di sistema, i progetti di rete, le linee guida e le procedure di sicurezza, i piani di gestione degli incidenti e altri dati critici. Questa fase include anche la comprensione dei ruoli e delle responsabilità dei vari partecipanti nella gestione e nella protezione dell'ambiente cloud. La raccolta di informazioni complete e accurate è fondamentale in quanto getta le basi per le successive azioni di audit.
Fase 3: Esaminare le misure di sicurezza esistenti
Una volta raccolte tutte le informazioni indispensabili, gli auditor valutano le misure di sicurezza all'interno dell'ambiente cloud. Ciò comporta la determinazione dell'efficacia di tali misure nel contrastare i rischi riconosciuti e nel rispettare i parametri normativi pertinenti. Questa valutazione può comprendere una serie di attività, quali l'esame delle configurazioni di sistema, la misurazione dell'accesso degli utenti e il test protocolli di gestione delle vulnerabilità. Questa fase mira a individuare le misure di sicurezza che potrebbero mettere a rischio i dati cloud dell'organizzazione.
Fase 4: Documentare i risultati
La fase successiva del processo di audit consiste nel registrare e comunicare i risultati. Il rapporto deve illustrare l'ambito dell'audit, le metodologie utilizzate, i risultati e i suggerimenti per migliorare le misure di sicurezza. Il rapporto deve essere chiaro e attuabile, offrendo alla direzione dell'organizzazione una valutazione veritiera della propria posizione in materia di sicurezza cloud. Questi risultati possono quindi aiutare a prendere decisioni informate sul potenziamento delle iniziative di sicurezza cloud dell'organizzazione.
Fase 5: Mettere in pratica le raccomandazioni
La fase conclusiva di un audit sulla sicurezza del cloud consiste nel mettere in pratica i suggerimenti contenuti nel rapporto di audit. Ciò potrebbe comportare l'aggiornamento delle linee guida di sicurezza, la modifica delle impostazioni di sistema, il miglioramento dei controlli di accesso o altre misure correttive.
Checklist dell'audit di sicurezza cloud
- Ambito e obiettivi dell'audit: È fondamentale definire in modo specifico gli obiettivi dell'audit, tenendo conto del profilo di rischio dell'organizzazione e della conformità legale.
 
- Raccolta dei dati: Raccogliere tutta la documentazione importante, come i progetti dei sistemi, i protocolli relativi alla sicurezza e i registri degli incidenti.
 
- Comprensione delle linee guida normative: Individuare e comprendere le norme stabilite dagli organismi di regolamentazione che il proprio settore deve seguire, assicurandosi che nessuna venga trascurata.
 
- Controllo degli accessi: Approfondisci le misure che regolano chi può accedere ai dati e ai sistemi nel cloud.
 
- Revisione della crittografia: Verificate attentamente che i dati, sia quelli inattivi che quelli in movimento, siano crittografati come previsto.
 
- Esamina il quadro di risposta agli incidenti: Valuta la prontezza e l'efficienza del sistema in atto per rispondere agli incidenti di sicurezza.
 
- Controlla la gestione delle vulnerabilità: Verificare l'efficienza del sistema nell'individuare e correggere i punti deboli.
 
- Misure di backup e ripristino dei dati: Verificare che le strategie di backup e ripristino siano adeguate.
 
- Rivedere i protocolli di identità e accesso: Verificare l'efficacia dei processi di gestione degli utenti e di verifica in due passaggi.
 
- Finalizza il rapporto di audit:Redigi un rapporto dettagliato, di facile comprensione e che offra spunti concreti, evidenziando eventuali problemi riscontrati e possibili miglioramenti.
 
Quali sono i vantaggi degli audit di sicurezza cloud?
Gli audit di sicurezza cloud offrono diversi vantaggi. Vediamone alcuni.
1. Maggiore sicurezza
In primo luogo, aumentano la sicurezza. Il vantaggio più immediato e diretto di un audit di sicurezza cloud è che contribuisce a rafforzare le difese di sicurezza informatica della vostra organizzazione. Esaminando attentamente le vostre attuali misure di sicurezza, gli auditor possono individuare eventuali punti deboli o vulnerabilità nella vostra infrastruttura cloud. Questo approccio pratico consente alle organizzazioni di risolvere i problemi prima che si trasformino in veri e propri incidenti di sicurezza.
2. Garanzia di conformità
Garantire la conformità è un altro importante vantaggio degli audit di sicurezza cloud. Tali audit svolgono un ruolo significativo nel confermare che un'organizzazione rispetti gli standard normativi richiesti. Ogni settore ha una propria serie di regole in materia di protezione dei dati e il mancato rispetto di tali regole può mettere un'organizzazione in gravi difficoltà legali, con conseguenti multe salate. Audit regolari aiutano le organizzazioni a tenere traccia della loro posizione di conformità e ad apportare le modifiche necessarie per soddisfare gli standard normativi in evoluzione. Questo non solo aiuta a evitare possibili problemi legali, ma infonde anche fiducia negli stakeholder riguardo all'impegno dell'organizzazione nella protezione dei dati.
3. Efficienza operativa
Potresti non associare immediatamente gli audit di sicurezza del cloud all'efficienza operativa, ma sono strettamente collegati. Un audit approfondito può fornire una panoramica completa dell'infrastruttura cloud. Ciò significa che è possibile ottenere un quadro chiaro dell'efficacia delle misure di sicurezza attuali e dei possibili margini di miglioramento. Questo tipo di informazioni può essere utile per la pianificazione strategica, sia che si tratti di decidere dove allocare le risorse o quali miglioramenti apportare al sistema. Inoltre, individuando tempestivamente le potenziali minacce, gli audit possono ridurre la possibilità che si verifichino problemi di sicurezza che compromettano le vostre operazioni. Ciò significa che sarete meno soggetti a tempi di inattività che possono causare interruzioni, il che si traduce in un notevole risparmio sui costi nel tempo.
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza del cloud è complessa, ma con gli strumenti di sicurezza giusti è possibile proteggere la propria organizzazione. SentinelOne vi fornisce una serie di funzionalità, quali il rilevamento di configurazioni errate nel cloud, la gestione delle vulnerabilità, un motore di sicurezza attivo e la capacità di prevenire la fuga di credenziali cloud e rispondere alle minacce nel cloud. Queste caratteristiche consentono a SentinelOne di fornire una sicurezza forte e completa per le vostre risorse basate sul cloud.
L'importanza di una solida sicurezza cloud non può essere sottovalutata. Invece di aspettare che si verifichi un incidente di sicurezza per comprenderne l'importanza, proteggi subito la tua infrastruttura cloud con SentinelOne. Contattaci per saperne di più su come SentinelOne può migliorare la tua sicurezza cloud, guidando la tua organizzazione verso un percorso digitale più sicuro.
Domande frequenti sull'audit della sicurezza cloud
Un audit di sicurezza cloud esamina le configurazioni, i controlli di accesso e le politiche del tuo ambiente cloud per verificare la conformità e individuare eventuali lacune di sicurezza. Contribuisce a garantire il rispetto delle norme sulla protezione dei dati e il corretto funzionamento dei controlli di sicurezza. L'obiettivo è identificare i punti deboli che potrebbero essere sfruttati dagli aggressori e confermare che la configurazione del cloud sia conforme agli standard o alle normative.
Inizia definendo l'ambito dell'audit e gli standard applicabili. Raccogli i log, i registri di accesso e i dettagli di configurazione dai tuoi account cloud. Utilizza strumenti automatizzati come le piattaforme CSPM per cercare eventuali configurazioni errate. Esamina la gestione delle identità e degli accessi, la crittografia, le regole di rete e le impostazioni di monitoraggio. Convalida le politiche con controlli manuali e produci un rapporto che evidenzi i rischi e le correzioni consigliate.
I costi variano notevolmente in base alle dimensioni del cloud, agli strumenti utilizzati e al fatto che si tratti di un audit interno o esterno. Gli audit di piccole dimensioni possono costare poche migliaia di dollari, mentre quelli di grandi dimensioni o continui possono arrivare a costare decine di migliaia di dollari o più all'anno. Molti strumenti di sicurezza cloud offrono modelli pay-as-you-go per controllare le spese.
Le 4 A sono Autenticazione, Autorizzazione, Audit e Contabilità. Esse comprendono la verifica degli utenti, la gestione delle autorizzazioni, la registrazione degli eventi di sicurezza e il monitoraggio dell'utilizzo delle risorse. Insieme, garantiscono che solo le persone autorizzate abbiano accesso alle risorse cloud e che le loro attività siano adeguatamente monitorate e registrate per motivi di sicurezza e conformità.
Controllare le politiche di gestione delle identità e degli accessi: vengono applicati l'autenticazione a più fattori (MFA) e il principio del privilegio minimo? Verificare la crittografia dei dati inattivi e in transito. Esaminare la segmentazione della rete, le impostazioni del firewall e le porte aperte.
Assicurarsi che la registrazione e il monitoraggio siano abilitati e centralizzati. Verificare che siano in atto procedure di gestione delle patch e di scansione delle vulnerabilità. Inoltre, testare la prontezza di risposta agli incidenti.
Strumenti come AWS Config, Azure Security Center e Google Cloud Security Command Center automatizzano le scansioni di configurazione e i controlli di conformità. I prodotti CSPM eseguono la scansione delle configurazioni errate tra i vari provider. Gli strumenti SIEM raccolgono i registri per l'analisi. Gli strumenti di penetration testing e le revisioni manuali completano gli audit automatizzati per ottenere informazioni più approfondite.
Inizia identificando gli standard di conformità e sicurezza pertinenti al tuo utilizzo del cloud. Utilizza regolarmente strumenti di scansione automatizzati per rilevare eventuali problemi. Esamina in dettaglio le politiche e l'accesso degli utenti. Monitora i log per individuare eventuali anomalie.
Coinvolgi i team di sicurezza per eseguire test mirati. Aggiornate i risultati nei registri dei rischi e monitorate le correzioni fino a quando il vostro ambiente non soddisfa i criteri di controllo. Ripetete i controlli periodicamente per mantenere la sicurezza nel tempo.

