La sicurezza dei dati nel cloud protegge qualsiasi tipo di dato sensibile ospitato sul cloud. Impedisce la sua fuga, l'uso improprio, l'esfiltrazione e l'accesso non autorizzato. La sicurezza dei dati nel cloud garantisce anche la privacy dei dati attraverso le reti interne ed esterne alle organizzazioni, comprese app, container, server, carichi di lavoro e altri ambienti cloud.
In questa guida parleremo di come proteggere le vostre risorse dalle varie minacce alla sicurezza dei dati. Imparerete la differenza tra sicurezza cloud e la sicurezza dei dati, nonché dei loro vantaggi, limiti e delle sfide comuni relative alla sicurezza dei dati nel cloud.
Che cos'è la sicurezza dei dati nel cloud? 
 La sicurezza dei dati nel cloud comprende strumenti, flussi di lavoro e pratiche utilizzati per proteggere i dati sensibili e impedirne l'accesso non autorizzato. La sicurezza dei dati nel cloud non riguarda solo i dati in vostro possesso o che trasmettete. Comprende anche i dati che non sono vincolati dai limiti dell'hardware utilizzato nell'infrastruttura. Ciò include i dati inattivi, in transito e in uso. I vostri dati sensibili possono includere informazioni pubbliche e private come dati governativi, indirizzi IP, nomi, date di nascita, informazioni sulla proprietà intellettuale, dati biometrici e molto altro ancora.
Le aziende raccolgono e condividono costantemente dati tra clienti e consumatori. Questi dati vengono archiviati nel cloud, il che significa che una solida sicurezza dei dati nel cloud è una priorità assoluta. Man mano che le aziende espandono la loro presenza nel cloud, la domanda di una solida sicurezza dei dati nel cloud aumenterà naturalmente.
Necessità di sicurezza dei dati nel cloud
Le organizzazioni trasferiscono costantemente i propri dati dall'archiviazione locale a quella pubblica o privata nel cloud. Man mano che la loro attività cresce, aumentano anche i volumi di dati e la base clienti. I dati di un'organizzazione sono accessibili da più sistemi e tutti questi dati sono archiviati in ambienti cloud.
Gli utenti non autorizzati possono ottenere accessi indesiderati e accedere alle reti. Una volta entrati, possono compromettere la continuità operativa e impedire agli altri utenti della rete di accedere o utilizzare tali informazioni sensibili. L'esposizione o la fuga di dati sensibili può danneggiare la reputazione dell'azienda. Può portare alla perdita della fiducia dei clienti e aprire ulteriori opportunità per violazioni dei dati o persino attacchi informatici su larga scala.
I tradizionali data center on-premise non sono più sufficienti e i team di sicurezza devono migliorare le loro prestazioni. Devono ripensare la loro strategia di sicurezza dei dati nel cloud perché gli avversari diventano ogni giorno più intelligenti. Inoltre, le aziende devono conformarsi alle più recenti leggi e normative in materia di protezione dei dati e privacy. Una scarsa sicurezza dei dati nel cloud può portare a costose cause legali, pesanti multe e altri problemi legali. Una buona soluzione per la sicurezza dei dati nel cloud deve anche includere la risposta agli incidenti in caso di problemi e fornire una protezione avanzata dei dati.
Quanto sono sicuri i vostri dati nel cloud? Questa è la grande domanda, perché gli strumenti di intelligenza artificiale vengono utilizzati per attaccare le aziende. Il settore pubblico e le startup sono le vittime più colpite dalle violazioni della sicurezza dei dati nel cloud in tutto il mondo. Solo nel 2024, il 73% delle organizzazioni è stato colpito da attacchi di phishing e il 56% non è riuscito a proteggere in tempo i propri dati nel cloud in ambienti multi-cloud. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale utilizzati dagli avversari per sondare i sistemi cloud-native introducono molte sfide uniche.
Tipi di minacce ai dati nel cloud
Ecco i diversi tipi di minacce che possono colpire i dati nel cloud:
- Le infrastrutture distribuite sono obiettivi primari per varie minacce sofisticate che sfruttano diverse vulnerabilità. Le configurazioni errate sono ancora la minaccia più comune, in cui impostazioni improprie nei bucket di archiviazione, nei controlli di accesso o nelle configurazioni di rete possono esporre inavvertitamente dati sensibili.
 - Anche le minacce interne, sia dolose che accidentali, sono spaventose. Questi insider possono accedere ed esfiltrare informazioni critiche, solitamente aggirando le tradizionali difese perimetrali.
 - Il ransomware si evolve e prende di mira i backup e i servizi basati sul cloud, che crittografano i dati. Richiederà pagamenti elevati per le chiavi di decrittografia. A differenza del ransomware tradizionale, le varianti basate sul cloud possono interrompere rapidamente la continuità operativa a livello globale.
 - Le vulnerabilità delle API sono un altro vettore di minaccia critico. Poiché le API consentono l'interazione tra i servizi cloud, qualsiasi debolezza può essere sfruttata per l'accesso non autorizzato o la manipolazione dei dati. Poiché le API stanno diventando sempre più il metodo principale per interagire con i sistemi, un endpoint compromesso può compromettere l'intero sistema.
 - Gli attacchi alla catena di approvvigionamento sono minacce complesse. Gli avversari si infiltrano nelle dipendenze software affidabili per introdurre codice dannoso. Non solo compromettono i dati di sicurezza del cloud, ma minano anche l'integrità della catena di fornitura del software stesso.
 
Principi fondamentali della sicurezza dei dati nel cloud
Ecco i principi fondamentali della sicurezza dei dati nel cloud nel 2025:
- Zero Trust non è facoltativo: Non fidarti di nessuno, verifica tutti. Non importa chi sia. Non concedere mai l'accesso implicito a nessun account utente, rete o carico di lavoro cloud.
 - Sicurezza Shift Left: Aggiungi e applica la sicurezza Shift Left alla tua strategia di sicurezza cloud-native, direttamente dall'Infrastructure as Code (IaC) alle pipeline CI/CD e ML. Dovrebbe essere considerata come parte della superficie di attacco.
 - Automatizza la prevenzione e il contenimento delle violazioni: Le tue soluzioni di sicurezza dei dati cloud dovrebbero ridurre al minimo il raggio d'azione e avere la capacità di contenere automaticamente qualsiasi anomalia nella sicurezza dei dati. Dovrebbero anche individuare i valori anomali.
 - Osservare tutte le fonti: Dati di telemetria cloud, metriche, registri, input e output dei modelli, analisi forensi e qualsiasi materiale grezzo proveniente da fonti diverse. Informazioni sensibili sia strutturate che non strutturate.
 - Migliorare la protezione dei modelli di dati: Configurare i modelli di dati in modo che garantiscano e richiedano il mantenimento della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità senza compromettere la sicurezza.
 
Come funziona la sicurezza dei dati nel cloud?
La sicurezza dei dati nel cloud funziona su più livelli. Si inizia crittografando i dati in modo che solo le parti autorizzate possano comprendere o accedere alle informazioni. Queste non potranno divulgarle o condividerle.
Il passo successivo è gestione delle identità e degli accessi, che consente di monitorare chi dispone dei privilegi di accesso necessari. La gestione delle identità e degli accessi riduce la portata delle minacce e limita i privilegi. Può mitigare il rischio di appropriazione indebita degli account e le minacce interne.
I firewall costituiscono il livello successivo di protezione. Sono ospitati in loco. I firewall possono difendere i perimetri della rete e molte organizzazioni utilizzano oggi firewall cloud. Possono bloccare attacchi DDoS, attività dannose e sfruttamento delle vulnerabilità.
Ulteriori misure di sicurezza includono la corretta configurazione delle impostazioni di sicurezza del server cloud. È qui che si correggono le configurazioni errate e si chiede al team di collaborare strettamente con il fornitore di servizi cloud. È inoltre necessario impostare politiche di sicurezza coerenti su tutti i cloud pubblici e privati e sui data center.
La pianificazione del backup dei dati è un altro elemento fondamentale. È necessario impedire che i dati vadano persi o vengano manomessi. Disporre di piani di failover è un passo fondamentale in questo senso, in modo da essere preparati nei casi in cui i processi aziendali possano essere interrotti o se un servizio cloud smetta di funzionare, in modo da poter ripristinare rapidamente il funzionamento.
Inoltre, i dipendenti devono conoscere le migliori pratiche di cyber igiene. Devono sapere come creare password complesse e non riutilizzare quelle vecchie. Devono anche sapere dove archiviare i dati sensibili e come operare sul cloud in modo da non esporsi a vari rischi per la sicurezza. Ogni volta che si imbattono in minacce, devono sapere come affrontarle e non agire in modo sbagliato.
 
Guida al mercato CNAPP
La guida di mercato Gartner per le piattaforme di protezione delle applicazioni cloud-native fornisce informazioni chiave sullo stato del mercato delle CNAPP.
Leggi la guidaVantaggi della sicurezza dei dati nel cloud
Ecco i vantaggi di una buona sicurezza dei dati nel cloud:
- Maggiore visibilità – Sapete dove risiedono i vostri dati, chi utilizza le vostre risorse e chi sono i proprietari delle vostre risorse di dati. Una buona sicurezza dei dati nel cloud offre una visibilità approfondita sul tipo di dati a cui si accede e su chi vi accede.
 - Backup e ripristino senza intoppi – Dite addio ai giorni del backup e del ripristino manuale dei dati. Ora potete automatizzare l'intero processo, impostare il ripristino di emergenza basato sul cloud e recuperare e ripristinare i dati persi o cancellati in pochi minuti. Ciò consente al tuo team di risparmiare molto tempo e contribuisce anche a standardizzare i backup dei dati.lt;/li>
 - Conformità dei dati nel cloud - La conformità dei dati nel cloud può aiutarti a soddisfare i tuoi obblighi di conformità. Si occupa dell'integrità dei dati e garantisce che i tuoi dati siano archiviati in modo sicuro. Puoi facilmente classificare e declassificare i dati per ridurre il rischio di violazioni.
 - Crittografia dei dati – Le organizzazioni possono proteggere i propri dati sensibili inattivi e in transito o ovunque essi si trovino. Possono gestire il trasferimento dei dati nel cloud, l'archiviazione e la condivisione dei dati incorporando più livelli di crittografia avanzata.
 - Costi inferiori – La sicurezza dei dati nel cloud ridurrà il costo totale di proprietà (TCO) e alleggerirà gli oneri amministrativi e gestionali. Semplifica l'integrazione, gli avvisi continui, l'automazione e altri aspetti. Un altro vantaggio è il risparmio sui costi di risposta agli incidenti, poiché queste soluzioni sono in grado di eseguire automaticamente la scansione delle attività sospette per identificarle e rispondere di conseguenza.
 
Sfide chiave nella sicurezza dei dati nel cloud
La sicurezza dei dati nel cloud presenta molte sfide.
- Le aziende con ambienti multi-cloud e ibridi complessi devono definire le proprie esigenze in materia di sicurezza dei dati nel cloud. Gli ambienti ibridi sono difficili da mantenere e richiedono un approccio olistico alla sicurezza dei dati nel cloud.
 - Molti fornitori di servizi cloud non proteggono i dati dalle minacce esterne. Alcuni di essi coprono solo una parte dell'infrastruttura cloud. C'è anche il fattore umano da considerare. Quando i dati vengono compromessi, i dipendenti potrebbero essere ritenuti responsabili.
 - È inoltre necessaria una maggiore visibilità nell'identificazione delle risorse cloud. Potrebbe essere necessario un aiuto per monitorare tutte le attività dei dipendenti nelle risorse cloud.
 - L'espansione delle superfici di attacco e dei diversi angoli di attacco per i sistemi e i dati complica la sicurezza dei dati nel cloud. Quando si dispone di molti dispositivi personali, dipendenti remoti e app cloud di terze parti non autorizzate, servizi e reti pubbliche nel circuito, il rischio che i dati cloud aumentino, sia inattivi che attivi, è maggiore.
 - Il costo è un altro fattore. Se la vostra organizzazione ha molte risorse o dati da gestire, i vostri investimenti in soluzioni di sicurezza dei dati nel cloud dovrebbero aumentare.
 - Gli attacchi alla sicurezza dei dati nel cloud possono causare interruzioni del servizio e disservizi dovuti a guasti hardware, problemi di rete e attacchi informatici. La vostra organizzazione può trovarsi ad affrontare interruzioni dell'attività, perdita di produttività e perdite finanziarie. Anche le violazioni della conformità, le sanzioni e la possibilità di un trattamento improprio delle informazioni di identificazione personale rappresentano dei rischi.
 
Chi è responsabile della sicurezza dei dati nel cloud?
La sicurezza dei dati nel cloud è una responsabilità condivisa, quindi sia il cliente che il fornitore sono responsabili della sicurezza dei dati nel cloud. Il fornitore di servizi cloud gestisce la sicurezza dell'infrastruttura cloud, mentre i clienti gestiscono il caricamento dei dati, la condivisione, i controlli di accesso e la crittografia. I clienti sono responsabili della gestione delle impostazioni e delle configurazioni dei dati per tutte le loro risorse di dati. La gestione dell'accesso degli utenti e la garanzia della conformità dei dati sono altre parti delle loro responsabilità.
Best practice per la sicurezza dei dati nel cloud
Ecco le otto best practice per la sicurezza dei dati nel cloud che ogni organizzazione dovrebbe seguire:
-  
Adottare un modello zero-trust
 
Adottare un'architettura zero trust. Partire dal presupposto che nessun utente o dispositivo sia automaticamente affidabile, sia all'interno che all'esterno della rete. Ogni richiesta di accesso deve essere sottoposta a una verifica rigorosa. Assicuratevi che solo le entità autenticate e autorizzate possano interagire con i vostri dati. La creazione di un'architettura di rete zero trust con difese multilivello è una delle migliori pratiche di sicurezza dei dati cloud delle aziende.
-  
Implementare una solida gestione delle identità e degli accessi (IAM)
 
Rafforzare la propria IAM assicurandosi che solo le persone giuste possano accedere alle risorse giuste. Incorporare l'autenticazione a più fattori (MFA) per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. Utilizza i controlli di accesso basati sui ruoli (RBAC) per limitare le autorizzazioni in base alle responsabilità lavorative. È necessario condurre audit regolari per rivedere e adeguare i livelli di accesso secondo necessità.
-  
Crittografia dei dati
 
Proteggete i vostri dati crittografandoli sia in fase di archiviazione che di trasmissione. Utilizzate standard di crittografia robusti per garantire che rimangano illeggibili anche se i dati vengono intercettati o consultati senza autorizzazione. Gestisci le tue chiavi crittografiche in modo sicuro utilizzando servizi di gestione delle chiavi dedicati. Inoltre, rispetta le normative sulla privacy dei dati per salvaguardare le informazioni sensibili da potenziali violazioni.
-  
Sicurezza della rete
 
Rafforzate la vostra infrastruttura cloud implementando misure complete di sicurezza di rete . Utilizza reti private virtuali (VPN) per proteggere l'accesso remoto, firewall per controllare il traffico in entrata e in uscita e gruppi di sicurezza per segmentare la tua rete. Ciò garantirà la protezione dei dati in tutti i livelli dell'ecosistema cloud.
-  
Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS)
 
Migliorate le vostre capacità di rilevamento delle minacce AI con i sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni. Questi sistemi monitorano continuamente il traffico di rete alla ricerca di attività sospette e potenziali minacce. Identificando e mitigando le intrusioni in tempo reale, gli IDPS aiutano a mantenere l'integrità e la disponibilità dei tuoi dati.
-  
Utilizza soluzioni di sicurezza native per il cloud
 
Le soluzioni di sicurezza cloud native dovrebbero includere la gestione della sicurezza del cloud, la gestione della sicurezza Kubernetes, la gestione degli attacchi esterni e dei servizi e la protezione dei carichi di lavoro cloud. Devono incorporare la scansione delle vulnerabilità con e senza agente per proteggere le risorse cloud da configurazioni errate.
-  
Installare firewall per applicazioni web (WAF)
 
Proteggi le tue applicazioni web da attacchi come SQL injection e cross-site scripting. Monitora e filtra il tuo traffico HTTP per prevenire exploit di file dannosi, garantendo che le tue applicazioni rimangano protette dalle minacce web in continua evoluzione. I WAF sono un livello di difesa fondamentale, che protegge le tue applicazioni web da accessi non autorizzati e violazioni dei dati.
-  
Implementare la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti
 
Formate i vostri dipendenti con i migliori programmi di sicurezza dei dati nel cloud. Mostrate loro l'importanza della protezione dei dati. Insegnate loro a riconoscere i segni di manomissione dei dati e come gestire gli avversari che si fingono funzionari. I dipendenti dovrebbero anche essere abili nell'identificare i comuni attacchi di ingegneria sociale e conoscere le azioni appropriate da intraprendere in caso di violazioni accidentali dei dati. Una forza lavoro ben informata costituisce una linea di difesa fondamentale contro le minacce alla sicurezza.
AI e sicurezza dei dati nel cloud
Il cloud + l'intelligenza artificiale aggiungono diversi nuovi amplificatori, vettori e superfici di attacco. Gli avversari possono progettare payload personalizzati che aggirano le difese basate sulle firme. Questi strumenti di intelligenza artificiale possono anche imparare dai tentativi di intrusione falliti e migliorare ad ogni tentativo. Anche le voci generate dall'intelligenza artificiale, il phishing basato su testo, truffe Business Email Compromise (BEC) e deepfake social engineering stanno guadagnando terreno. Gli aggressori possono avvelenare i modelli di dati ML, causare interferenze nei dati e deviare o manomettere i risultati. Possono dirottare i meccanismi di convalida degli input, lanciare script autonomi per mappare le reti e muoversi automaticamente lateralmente attraverso le reti senza supervisione umana. Gli strumenti di hacking basati sull'intelligenza artificiale possono essere utilizzati per avviare e coordinare attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) su larga scala, condurre esfiltrazioni di dati e causare il massimo impatto negativo sulle organizzazioni.
Gli strumenti di sicurezza dei dati cloud basati sull'intelligenza artificiale possono fornire protezione contro gli attacchi basati sull'intelligenza artificiale. Possono condurre il rilevamento automatico delle minacce e delle anomalie in tempo reale e fornire una gestione predittiva dei rischi. Le soluzioni basate sull'intelligenza artificiale possono aiutare a monitorare le attività degli utenti, i modelli di accesso ai dati insoliti e identificare gli account compromessi. L'intelligenza artificiale automatizza anche attività come i controlli di configurazione, la reportistica e la classificazione dei dati, oltre a garantire la conformità continua alle normative di settore come HIPAA e GDPR. È in grado di regolare automaticamente i metodi di crittografia e migliorare la sicurezza dei dati e la gestione delle chiavi.
Sicurezza dei dati cloud con SentinelOne
Singularity™ Cloud Data Security è in grado di eseguire la scansione dei malware basata sull'intelligenza artificiale e di potenziare le vostre difese. Può proteggere il vostro archivio dati nel cloud e difendervi anche dagli attacchi più avanzati. Puoi ottenere una protezione attiva per i tuoi bucket Amazon S3, Azure Blob Storage e risorse NetApp, oltre ad assicurarti che siano conformi.
SentinelOne è in grado di rilevare gli exploit zero-day in pochi millisecondi grazie ai suoi motori di rilevamento basati sull'intelligenza artificiale. Puoi semplificare e automatizzare la risposta alle minacce con la quarantena automatica degli oggetti dannosi. Puoi anche eseguire la scansione degli oggetti direttamente nei tuoi archivi dati cloud e assicurarti che nessun dato sensibile lasci il tuo ambiente. È in grado di eseguire il monitoraggio e l'analisi in tempo reale e di tenere traccia delle nuove modifiche nei dati. Inoltre, puoi sfruttare la sua protezione scalabile e con bilanciamento del carico contro il malware proveniente dai file e gli zero-day con un'unica piattaforma per i carichi di lavoro cloud, sicurezza dei dati, endpoint e identità per il tuo cloud AWS. Singularity™ Cloud Data Security ti offrirà una copertura completa e il supporto per i quadri normativi come PCI-DSS, HIPAA, GLBA e molti altri.
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
La sicurezza e la protezione dei dati nel cloud saranno sempre multilivello. Finché gli utenti interagiranno e utilizzeranno Internet, i volumi di dati continueranno a crescere. Ciò significa che dobbiamo impegnarci maggiormente per proteggerli. Man mano che le organizzazioni crescono, i dati circoleranno più liberamente tra più app, servizi e ambienti cloud. L'obiettivo è garantire la sicurezza dei dati sul cloud senza subire interruzioni, intercettazioni o compromissioni.
Ora sapete come migliorare la sicurezza dei vostri dati nel cloud. Non trascuratela, perché con l'evolversi delle tecnologie, anche i vostri dati cambieranno. Proteggetevi oggi stesso con SentinelOne.
FAQs
La sicurezza dei dati nel cloud significa proteggere i dati ospitati nel cloud. Significa anche proteggere i dati che fluiscono dentro e fuori dalle app, dai servizi, dagli account utente e da qualsiasi altra risorsa digitale.
La sicurezza dei dati nel cloud è importante perché garantisce la sicurezza, l'integrità e il benessere della tua organizzazione. Senza la sicurezza dei dati nel cloud, non è possibile proteggere realmente i servizi aziendali e ciò può compromettere seriamente la reputazione della tua organizzazione. Una volta che un account utente viene violato, gli utenti non si fideranno più della vostra azienda e sarà molto difficile riprendersi da tali incidenti.
La sicurezza dei dati nel cloud si concentra sulla protezione dei dati stessi, ovvero file, database e informazioni archiviati nel cloud. La sicurezza del cloud copre tutto il resto: reti, applicazioni, infrastruttura e controlli di accesso. Pensateci in questo modo: la sicurezza dei dati nel cloud riguarda la crittografia e la protezione dei vostri file, mentre la sicurezza del cloud include firewall, gestione delle identità e protezione dei server. Entrambe sono necessarie per garantire la sicurezza, ma la sicurezza dei dati nel cloud è più specifica riguardo a ciò che accade alle vostre informazioni effettive.
Tutti sono responsabili della sicurezza dei propri dati nel cloud: i fornitori, gli utenti e chiunque altro sia coinvolto nella condivisione o nella trasmissione di dati nel cloud, come le terze parti. Si tratta di una responsabilità condivisa.
Il cloud non è mai veramente sicuro. Finché le tecnologie continueranno ad evolversi, anche gli autori delle minacce continueranno a diventare più intelligenti nelle loro tattiche. Quindi non è possibile garantire la sicurezza in modo assoluto, ma è possibile fare del proprio meglio per implementare le migliori misure di sicurezza dei dati nel cloud. Basta tenersi aggiornati sulle tendenze emergenti in materia di minacce.
Le aziende dovrebbero archiviare i propri dati sul cloud perché è più conveniente dal punto di vista economico. Non è necessario spendere così tanto denaro per acquistare hardware e costose risorse fisiche. Anche la sicurezza del cloud sta migliorando e i fornitori stanno acquisendo maggiore consapevolezza del panorama della sicurezza del cloud. Quindi ci saranno meno vulnerabilità man mano che verranno introdotti nuovi servizi cloud.
L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono migliorare la sicurezza dei dati nel cloud incorporando l'automazione della sicurezza. Aggiungono un livello di ragionamento alla sicurezza, rendendola più proattiva anziché passiva. Pertanto, le tecnologie AI e ML possono effettivamente rendere la sicurezza più intelligente e individuare le più recenti tattiche di minaccia.
Gli ambienti di dati on-premise non sono sicuri, hanno costi elevati e non sono scalabili. Hanno elevati requisiti di manutenzione e mancano di supporto end-to-end. Inoltre, offrono un accesso limitato all'analisi dei dati, il che rappresenta un altro problema. Si può anche andare incontro a perdite di dati e deprezzamento dell'hardware.
Sì, l'IA può individuare tentativi di furto di dati che gli esseri umani potrebbero non notare. I sistemi di IA analizzano i modelli di comportamento degli utenti e segnalano trasferimenti di file insoliti o attività di rete sospette. Sono in grado di rilevare quando qualcuno scarica troppi dati in una volta sola, accede a file a cui normalmente non avrebbe accesso o invia informazioni a destinazioni insolite. Gli algoritmi di apprendimento automatico imparano come si presenta il normale movimento dei dati nella tua organizzazione, in modo da individuare più rapidamente le anomalie. È possibile integrare il rilevamento tramite IA con gli strumenti di sicurezza esistenti per migliorare la precisione e ridurre i falsi allarmi.
Le minacce più gravi per i dati nel cloud includono configurazioni errate che lasciano i file esposti, credenziali utente compromesse e violazioni dei dati. Gli aggressori prendono di mira API non sicure, tentano di dirottare gli account e sfruttano impostazioni di crittografia deboli. Anche le minacce interne provenienti dai dipendenti e gli errori umani mettono a rischio i dati. I bucket di archiviazione cloud lasciati pubblici, i database non crittografati e i controlli di accesso inadeguati creano facili bersagli per gli aggressori. Anche gli attacchi DDoS e le minacce persistenti avanzate possono compromettere i dati nel cloud nel tempo.

