Esistono standard normativi che devono essere rispettati dalle organizzazioni che utilizzano soluzioni cloud. Per rendere il cloud un ambiente legale, sicuro ed etico, le organizzazioni sono tenute ad attuare misure di sicurezza. L'intero processo è denominato conformità cloud. La conformità cloud contribuisce a migliorare la sicurezza complessiva delle risorse e dei dati di un'organizzazione prevenendo le violazioni dei dati. Contribuisce a fornire ai clienti un servizio cloud affidabile, che aiuta a conquistare la loro fiducia. Affrontare le sfide della conformità cloud può aiutare le organizzazioni a risparmiare denaro evitando politiche di sicurezza inutili, insidie e implementazioni inadeguate. Questo blog vi aiuterà a comprendere le diverse sfide della conformità cloud e gli standard ad esse associati. Esplorerà inoltre le migliori pratiche per implementare la conformità cloud per il vostro cloud.
Standard e normative comuni di conformità cloud
Esistono alcuni standard di conformità cloud che le organizzazioni devono seguire per essere conformi agli organismi di regolamentazione. Alcuni degli standard più comuni sono i seguenti:
#1. GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
Le organizzazioni che archiviano ed elaborano i dati personali dei residenti nell'UE devono rispettare le leggi sulla protezione dei dati note come GDPR. Tali norme devono essere rispettate anche se l'organizzazione stessa non ha sede nell'UE. Il GDPR stabilisce una serie di requisiti per affrontare le sfide relative alla conformità nel cloud:
- Le organizzazioni devono ottenere il consenso esplicito dell'utente per raccogliere ed elaborare i suoi dati.
- Poiché le organizzazioni tratteranno dati sensibili, devono implementare standard di protezione dei dati per la sicurezza.
- I dati devono essere trasferibili e devono poter essere cancellati su richiesta dell'organo di governo o dell'utente stesso.
- Al fine di rispettare tutte le norme di sicurezza e la loro attuazione, alcune organizzazioni potrebbero anche richiedere la nomina di un responsabile della protezione dei dati.
- In caso di violazione dei dati dovuta a problemi di sicurezza, questa non deve essere nascosta e deve essere segnalata entro 72 ore.
#2. HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act)
Le organizzazioni che conservano informazioni sensibili sulla salute dei pazienti devono seguire l'HIPAA secondo le normative statunitensi per evitare problemi di conformità nel cloud. Questa legge impone i seguenti requisiti da seguire:
- È necessario implementare un controllo degli accessi per evitare accessi non autorizzati ai dati a fini di uso improprio e tutti i dati archiviati devono essere crittografati.
- È necessario condurre regolarmente valutazioni dei rischi valutazioni dei rischi regolari al fine di evitare violazioni dei dati.
- È necessario implementare una corretta registrazione. In caso di incidenti, dovrebbe esserci una traccia adeguata dei registri su chi ha consultato e modificato i dati.
- Se sono presenti informazioni sanitarie protette in formato elettronico (ePHI), le organizzazioni dovrebbero assicurarsi che vengano smaltite correttamente.
- Per assicurarsi che il fornitore di servizi cloud rispetti le normative, le organizzazioni possono stipulare accordi di associazione.
#3. PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)
Per proteggere i dati delle carte di credito, è necessario seguire gli standard di sicurezza PCI DSS. Alcuni dei criteri principali di questo standard sono i seguenti:
- Durante il trasferimento e l'archiviazione dei dati dei titolari di carte, questi devono essere sempre crittografati
- È necessario predisporre meccanismi di controllo degli accessi per impedire l'accesso non autorizzato ai dati delle carte di credito degli utenti.
- È necessario effettuare valutazioni periodiche dei sistemi e dei processi di sicurezza per evitare qualsiasi incidente.
- È necessario disporre di un programma di gestione delle vulnerabilità per identificare e risolvere tempestivamente le vulnerabilità.
- I fornitori di servizi cloud che gestiscono dati relativi a carte di pagamento devono sottoporsi a regolari valutazioni PCI DSS e creare una documentazione dettagliata su come rispettano le norme di conformità per i propri clienti.
#4. ISO 27001 (Organizzazione internazionale per la normazione 27001)
ISO 27001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Fornisce un quadro di riferimento alle organizzazioni che le aiuta a identificare i rischi per la sicurezza delle informazioni, le sfide di conformità del cloud e a selezionare i controlli di sicurezza appropriati. Stabilisce inoltre che è necessario seguire un monitoraggio e un miglioramento continui dell'ISMS.
#5. SOC 2 (Service Organization Control 2)
SOC 2 è una procedura di audit sviluppata dall'American Institute of CPAs (AICPA) che garantisce che i fornitori di servizi gestiscano i dati in modo sicuro per proteggere gli interessi della loro organizzazione e la privacy dei loro clienti. SOC 2 definisce i criteri per la gestione dei dati dei clienti sulla base di cinque principi di affidabilità del servizio, ovvero sicurezza, disponibilità, integrità dell'elaborazione, riservatezza e privacy.
Diverse sfide di conformità del cloud
Con l'aumentare del numero di aziende che adottano le tecnologie cloud, queste ultime si trovano ad affrontare diverse sfide relative alla conformità cloud. Di seguito vengono illustrate alcune di queste sfide:
#1. Sfide relative alla gestione dei dati
Esistono diverse sfide relative alla conformità cloud che riguardano la gestione dei dati nel cloud. La prima e più evidente è la classificazione dei dati, il che significa che ogni azienda deve essere sicura del tipo di dati in suo possesso e, quindi, deve gestirli in modo specifico.
Tuttavia, questo tipo di dati non è sempre statico, ma cambia nel tempo, il che pone una serie di problemi per l'azienda. Conservare i dati quando sono necessari ed eliminarli quando non lo sono più è sempre più difficile, poiché le aziende archiviano una quantità sempre maggiore di dati in forma altamente distribuita nel cloud, con possibili copie multiple dei dati in questione residenti in luoghi diversi e presso fornitori diversi.
#2. Sfide di sicurezza
Le sfide di conformità del cloud relative alla sicurezza sono più difficili da affrontare quando si tratta di implementare la tecnologia. Le organizzazioni devono assicurarsi che la loro componente più importante, ovvero i dati, sia crittografata in entrambe le fasi, sia a riposo che in transito. I sistemi cloud sono molto complessi e la crittografia diventa un compito impegnativo. Lo stesso tipo di problema si verifica con la gestione dell'identità e del controllo degli accessi per più servizi.
La sicurezza della rete introduce un'altra serie di sfide di conformità cloud per le aziende cloud. La complessità deriva dalla necessità costante di adattarsi alle nuove minacce alla sicurezza. Inoltre, sebbene la necessità di una configurazione sicura dei sistemi cloud sia elevata, questi sistemi sono molto dinamici. Inoltre, le soluzioni di rete utilizzate nel cloud sono molto complesse e richiedono una profonda conoscenza dei sistemi cloud, delle sfide di conformità cloud e delle migliori pratiche di sicurezza da parte degli ingegneri cloud.
#3. Sfide relative al monitoraggio e alla rendicontazione della conformità
Il raggiungimento di una conformità coerente in ambienti cloud in continua evoluzione presenta problemi importanti in termini di monitoraggio e reporting. Richiede strumenti e pratiche speciali. In primo luogo, la generazione di audit trail e report completi per soddisfare le esigenze normative può essere difficile perché il cloud presenta un ambiente operativo vasto e mutevole.
Nel frattempo, garantire che tutte le risorse cloud siano monitorate e che la conformità sia in atto richiede strumenti di monitoraggio e gestione adeguati. Allo stesso tempo, la quantità e la velocità dei dati di log generati nel cloud richiedono metodi efficaci per analizzare e archiviare tali dati. Gli strumenti e le capacità di monitoraggio forniti dal provider di servizi cloud devono essere modificati e adattati per garantire la conformità con le specifiche delle operazioni di un'organizzazione e le conseguenti esigenze di monitoraggio.
#4. Sfide del modello di responsabilità condivisa
Il modello di responsabilità condivisa nel cloud computing aggiunge ulteriori sfide alla conformità del cloud. La chiarezza nella divisione delle responsabilità tra il fornitore di servizi cloud e il cliente è fondamentale, ma non sempre facile da stabilire, soprattutto quando si utilizza un modello multi-cloud o ibrido. Una volta stabilite le responsabilità del cliente e quelle del fornitore di servizi cloud, il cliente è responsabile dell'implementazione e della configurazione appropriate dei servizi di cloud computing, basandosi sia su una profonda comprensione delle particolari soluzioni cloud sia sulla conoscenza dei requisiti di conformità.
#5. Sfide dell'ambiente multi-cloud e ibrido
La gestione della conformità tra più fornitori di servizi cloud o all'interno del cloud ibrido impone ulteriori complicazioni in materia di conformità. Quando i dati devono essere trasferiti tra diversi cloud e on-premise, si aggiunge un ulteriore aspetto al problema della conformità, ovvero la protezione dei dati. Le differenze tra i diversi fornitori di servizi cloud in termini di capacità di conformità e certificazioni devono essere prese in considerazione nella scelta delle misure appropriate per la conformità.
Sebbene l'implementazione di una gestione unificata delle identità e degli accessi possa essere estremamente complicata, dal punto di vista organizzativo è un requisito fondamentale. Poiché vengono utilizzati strumenti diversi per fornire e misurare la conformità su diverse piattaforme cloud e on-premise, è importante disporre di strumenti complessi di gestione e analisi aziendale in grado di fornire una visione completa della situazione.
#6. Sfide relative alla sovranità dei dati e alla localizzazione
I requisiti di sovranità dei dati sono una delle sfide di conformità del cloud che potrebbero interrompere l'implementazione delle soluzioni di sicurezza cloud. Il problema principale che il fornitore di servizi cloud deve affrontare è quando i dati elaborati devono essere archiviati in conformità con le leggi locali, ma ciò diventa difficile per le aziende globali che operano e archiviano dati in paesi diversi. Se, in ogni caso, i dati devono essere trasferiti tra questi paesi, diventa difficile gestirli.
Esistono leggi e requisiti specifici sulla residenza dei dati che devono essere gestiti dall'organizzazione stessa con la propria soluzione tecnica. Esistono molte differenze tra le leggi sulla protezione dei dati nei diversi paesi, che possono portare a diverse sfide di conformità del cloud. Pertanto, se si utilizza un cloud globale, è molto meglio stipulare un contratto con fornitori di cloud regionali per ottenere prestazioni migliori.
#7. Vendor lock-in e sfide di interoperabilità
Una delle principali sfide e dei rischi in materia di conformità del cloud è la dipendenza da particolari fornitori di servizi cloud. I dati dovrebbero essere trasferibili tra diversi fornitori per garantire una maggiore flessibilità, ma ciò è difficile da realizzare a livello tecnico. Un'altra questione correlata è la gestione della conformità quando si migra verso un fornitore diverso o si cerca di utilizzare fornitori diversi, garantendo che ciò non comprometta gli sforzi compiuti.
Anche documentare e archiviare le prove di conformità attraverso i cambiamenti è estremamente difficile, ma necessario per garantire la prova in caso di audit. Inoltre, gli sforzi di conformità sono alla mercé delle tecnologie di particolari fornitori di servizi cloud, alcune delle quali sono proprietarie e non possono essere considerate affidabili ai fini della conformità. Tutte le circostanze sopra descritte devono essere prese in considerazione nella scelta delle tecnologie cloud per garantire che non causino problemi permanenti relativi alla conformità.
#8. Sfide nella gestione dei cambiamenti normativi
Le sfide relative alla conformità del cloud sono sempre fonte di continue difficoltà. Per cominciare, uno sviluppatore che gestisce un cloud deve trovare un modo per stare al passo con i cambiamenti degli standard di conformità e delle normative. Inoltre, è necessario implementare le risorse necessarie ed essere pronti a monitorare questi cambiamenti in ogni momento. I sistemi grandi e complessi potrebbero essere difficili da modificare in un breve lasso di tempo.
Le modifiche normative possono richiedere cambiamenti significativi alle implementazioni esistenti. Può essere difficile garantire che le modifiche vengano apportate tempestivamente in modo che queste misure non interrompano le operazioni correnti. Un'altra questione riguarda l'allocazione delle risorse. Apportare modifiche alle misure di conformità del cloud non è sempre una priorità assoluta e il responsabile deve decidere se ci saranno risorse sufficienti per gestire due processi contemporaneamente.
#9. Sfide nella gestione dei rischi di terze parti
La gestione delle sfide di conformità del cloud relative ai rischi di terze parti complica l'intera gestione del patrimonio. Innanzitutto, valutare lo stato di conformità dei fornitori di servizi cloud e dei loro sub-responsabili del trattamento è difficile. I responsabili della conformità del cloud devono condurre una due diligence regolare e di alta qualità.
Inoltre, è necessario utilizzare strumenti specializzati per verificare lo stato delle terze parti e dei subappaltatori di servizi cloud. Spesso, garantire che i servizi di terze parti siano conformi ai requisiti dell'organizzazione può richiedere un accordo contrattuale molto dettagliato e una serie di controlli e audit regolari.
#10. Sfide relative alla risposta agli incidenti e alla notifica delle violazioni
Le sfide relative alla conformità del cloud comportano la preparazione e la gestione degli incidenti di sicurezza. Negli ambienti cloud, i piani di risposta agli incidenti per i sistemi devono essere sviluppati e testati tenendo conto che le risorse sono distribuite e possono essere soggette a limitazioni in termini di accesso, controllo e gestione. Può essere complicato rispettare le norme di notifica delle violazioni in tutte le giurisdizioni quando le operazioni avvengono su scala globale o i dati dei clienti appartengono a cittadini e organizzazioni di più paesi.
I piani di risposta agli incidenti devono consentire l'interazione con i fornitori di servizi cloud, i cui termini devono essere predefiniti nei contratti. Inoltre, possono sorgere limitazioni relative al mantenimento delle capacità forensi negli ambienti cloud a causa della mancanza di accesso all'infrastruttura su cui girano le piattaforme cloud. Le organizzazioni possono seguire le migliori pratiche per ottenere la conformità cloud, alcune delle quali sono le seguenti: La conformità al cloud deve essere un processo completo e continuo. La valutazione dei rischi dovrebbe essere programmata almeno una volta all'anno e potrebbe essere opportuno condurla con maggiore frequenza se l'ambiente o il quadro normativo nel cloud subiscono modifiche significative. Una forza lavoro istruita è un elemento chiave della conformità al cloud. Dovrebbe esserci un solido programma di formazione e sensibilizzazione che copra tutti gli aspetti delle aspettative del personale. Dovrebbe inoltre affrontare le sfide comuni relative alla conformità del cloud e i rischi associati all'implementazione della sicurezza. La conformità richiede un'efficace pianificazione della risposta agli incidenti. In caso di verificarsi di un incidente di sicurezza, la pianificazione della risposta agli incidenti si rivela utile. Aiuta le organizzazioni a rispondere in modo efficace e rapido all'incidente. Il miglioramento e l'adozione continui sono requisiti necessari per risolvere le sfide della conformità cloud. Per una conformità efficace, l'organizzazione dovrebbe disporre di un sistema di gestione della conformità che migliori la valutazione e il monitoraggio continui dei livelli di conformità. Singularity™ Cloud Security di SentinelOne è la soluzione più affidabile al mondo per risolvere le sfide di conformità cloud e i rischi di sicurezza. Si tratta di una soluzione CNAPP economica, flessibile e resiliente. Il CNAPP di SentinelOne offre controlli unificati, iper-automazione, intelligence sulle minacce di livello mondiale e risposta in tempo reale. Offre diverse funzionalità chiave, tra cui: La conformità cloud è attualmente una delle principali preoccupazioni per le organizzazioni di tutte le dimensioni, alla luce del rapido sviluppo della tecnologia e della necessità di un approccio proattivo alla gestione dei dati e delle risorse. Allo stesso tempo, il perseguimento e il controllo della conformità negli ambienti cloud sono associati a numerose complessità, che vanno dalla gestione efficiente dei dati e dall'implementazione della sicurezza agli approcci multi-cloud e alle normative in evoluzione. Le valutazioni dei rischi sono molto importanti per le organizzazioni al fine di mantenere la loro sicurezza e gestire le sfide della conformità nel cloud. Le aiutano a rimanere conformi. Affinché l'organizzazione possa integrare la conformità nella propria catena di fornitura, è necessario formare i dipendenti e informarli delle loro responsabilità. È necessario prevedere una fase di pianificazione e miglioramento della risposta agli incidenti, che aiuterà l'organizzazione a prepararsi agli scenari peggiori, evitando che la conformità diventi un peso all'ultimo momento. Le organizzazioni dovrebbero considerare la conformità cloud come un'iniziativa volta a innovazioni sicure e migliori e un passo verso la risoluzione delle sfide di conformità cloud che potrebbero comportare rischi in futuro se non affrontate tempestivamente.
Best practice per ottenere e mantenere la conformità cloud
1. Valutazioni regolari dei rischi
2. Formazione e sensibilizzazione dei dipendenti
3. Pianificazione della risposta agli incidenti
4. Miglioramento e adattamento continui
Perché scegliere SentinelOne per la conformità cloud?
Conclusione
FAQs
La conformità cloud è il processo che si riferisce all'aderenza agli standard normativi dei sistemi, delle applicazioni e delle infrastrutture basati sul cloud in termini di linee guida di settore e protocolli di sicurezza. La conformità cloud deve essere implementata nelle pratiche, nelle politiche e nei controlli che le organizzazioni applicano per garantire che i loro ambienti cloud siano in linea con i requisiti legali, etici e di sicurezza esistenti.
Le principali questioni relative alla conformità del cloud riguardano la privacy e la protezione dei dati, l'efficacia dell'implementazione della sicurezza nel cloud, le sfide del modello di responsabilità condivisa, la sovranità e la localizzazione dei dati, il monitoraggio della conformità e la segnalazione della richiesta di prove.
Per risolvere le sfide comuni relative alla conformità del cloud o identificarle, è necessario innanzitutto iniziare con una valutazione dei rischi del cloud. È importante ricordare che il cloud, così come l'infrastruttura e i servizi PaaS, è soggetto a cambiamenti. Pertanto, il personale deve essere preparato con attenzione a tali cambiamenti. Oltre a ciò, le organizzazioni devono implementare solide pratiche di governance.
SentinelOne aiuta l'azienda a garantire la conformità allineando le sue soluzioni di protezione degli endpoint e di risposta alla maggior parte dei requisiti di conformità. SentinelOne offre soluzioni di nuova generazione basate sull'intelligenza artificiale che forniscono rilevamento in tempo reale, risposta automatica e analisi forense dettagliata al fine di garantire la conformità agli standard GDPR, HIPAA e PCI DSS.

