Oggi le organizzazioni devono essere consapevoli dei diversi tipi di minacce informatiche che evolvono continuamente in termini di sofisticazione. Ciò mette chiaramente in evidenza la necessità di una solida sicurezza degli endpoint di nuova generazione, poiché la sfera di influenza delle attività commerciali sta diventando sempre più ampia dal punto di vista digitale. Gli attacchi informatici moderni tendono a diventare sempre più complessi e dinamici; pertanto, non è possibile ottenere la protezione necessaria dalle misure di sicurezza tradizionali. L'implementazione di soluzioni affidabili di sicurezza degli endpoint di nuova generazione dovrebbe essere la strada da seguire per proteggere le risorse chiave, i dati sensibili e la continuità aziendale.
Questo articolo completo esplorerà la sicurezza degli endpoint di nuova generazione, gli scopi, le caratteristiche chiave e le migliori pratiche. Esamineremo in che modo le piattaforme di protezione degli endpoint di nuova generazione differiscono dalle soluzioni antivirus tradizionali e discuteremo il loro ruolo in una strategia completa di sicurezza informatica. Grazie a tutte queste informazioni, i lettori saranno in grado di attuare preziose misure di sicurezza degli endpoint di nuova generazione per proteggere la propria organizzazione dalle minacce in continua evoluzione.
Comprendere la sicurezza degli endpoint di nuova generazione
La sicurezza degli endpoint di nuova generazione (NGES) rappresenta un importante aggiornamento rispetto alle tradizionali soluzioni antivirus. Consiste in una suite di tecnologie dedicate alla protezione degli endpoint da una serie di minacce informatiche quali malware, ransomware e attacchi di phishing. Ciò rende le soluzioni NGES altamente efficaci per il rilevamento e la risposta alle minacce, in quanto sono in grado di adattarsi in tempo reale alle tattiche in continua evoluzione dei criminali informatici attraverso l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico. Da una ricerca è emerso che circa 66% delle organizzazioni ha subito almeno un attacco agli endpoint. Le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione sono quindi diventate indispensabili per identificare malware sconosciuti e minacce zero-day.
Che cos'è la sicurezza degli endpoint di nuova generazione?
Le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione endpoint security solutions proteggono la nuova generazione di endpoint che si connettono alla rete aziendale, come computer desktop, laptop, smartphone, tablet e dispositivi IoT. Si tratta quindi di tecnologie sofisticate come l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per il rilevamento e la prevenzione di un'ampia gamma di minacce informatiche, che vanno oltre le capacità dei tradizionali software antivirus.
L'evoluzione della sicurezza degli endpoint: dagli antivirus alle piattaforme di nuova generazione
Scopri come la sicurezza degli endpoint si è trasformata nel corso degli anni, passando da un semplice antivirus per la protezione dalle minacce note a una piattaforma avanzata o forse di nuova generazione che protegge anche dalle minacce sconosciute o appena identificate.
I primi giorni del software antivirus
La sicurezza degli endpoint è cresciuta notevolmente nel tempo e affronta tattiche sempre più sofisticate utilizzate dai criminali informatici. Il primo software di sicurezza degli endpoint si basava principalmente su software antivirus che ricorreva a un approccio basato sulle firme per il rilevamento. Questo era piuttosto efficace all'epoca, quando era possibile identificare facilmente le minacce note attraverso il processo di confronto dei file con un database noto di firme dannose. Tuttavia, il modello si è poi rivelato inadeguato perché le minacce informatiche hanno continuato ad evolversi e sono diventate molto sofisticate.
Limiti delle soluzioni antivirus tradizionali
Con l'aumentare delle minacce al mutare dei tempi, la situazione è diventata molto dinamica. Gli aggressori spesso utilizzano tecniche molto più avanzate come il polimorfismo, exploit zero-day e persino malware senza file. Queste nuove tecniche "distintive" hanno messo in luce la debolezza delle soluzioni antivirus tradizionali. Il loro fondamento su firme note ha esposto minacce nuove ed emergenti che potevano essere facilmente aggirate, creando così grandi vulnerabilità di sicurezza e aumentando la possibilità di violazioni dei dati.
L'ascesa della sicurezza degli endpoint di nuova generazione (NGES)
Di fronte a questi problemi, il settore della sicurezza informatica ha ideato soluzioni moderne come la sicurezza degli endpoint di nuova generazione. Grazie a queste innovazioni, le soluzioni NGES sono in grado di tracciare i modelli e non le firme note, rendendo così rilevabili in tempo reale le minacce e le anomalie sconosciute. Questo approccio proattivo ha consentito alle organizzazioni di neutralizzare le potenziali minacce prima ancora che queste potessero sfruttare le vulnerabilità esistenti, migliorando così in modo significativo la loro posizione di sicurezza.
Strategie di sicurezza multilivello
Un ulteriore aspetto che sottolinea l'evoluzione della sicurezza degli endpoint è la richiesta di un approccio di sicurezza multilivello. I più recenti sistemi NGES non si limitano a proteggere dal malware, ma offrono anche funzionalità di threat intelligence, dati crittografati e funzionalità EDR. L'approccio olistico consente alle organizzazioni di gestire casi più frequenti di minacce interne, contrastando al contempo in modo efficace le APT e tutte le forme di minacce avanzate nel processo di creazione di un solido quadro di difesa.
L'importanza dell'adattamento nella sicurezza informatica
L'integrazione della sicurezza degli endpoint di nuova generazione è diventata indispensabile per ogni organizzazione che voglia sopravvivere nel mutevole panorama informatico. Oltre all'identificazione e alla mitigazione proattiva delle minacce, è necessario adottare tecnologie avanzate che consentano alle organizzazioni di adottare un approccio globale alla sicurezza, al fine di garantire la protezione contro la fuga di risorse digitali e mantenere la coerenza negli ecosistemi di sicurezza.
L'evoluzione dalle soluzioni antivirus tradizionali alla sicurezza degli endpoint di nuova generazione riflette la continua evoluzione della sicurezza informatica. Le minacce continuano a evolversi e le organizzazioni devono essere sempre vigili, adattando le loro strategie e facendo investimenti oculati in una forte protezione degli endpoint contro la miriade di potenziali minacce informatiche.
Il ruolo della sicurezza degli endpoint di nuova generazione in una strategia di sicurezza informatica completa
La sicurezza degli endpoint di nuova generazione fa parte della più ampia strategia di sicurezza generale dell'azienda: funge da elemento di difesa principale contro le minacce informatiche e rafforza anche gli altri controlli di sicurezza in atto, inclusi, ma non limitati a, firewall, sistema di rilevamento delle intrusioni, soluzioni di prevenzione della perdita di dati e altri controlli di sicurezza. L'integrazione di NGES nelle architetture di sicurezza organizzative migliora la capacità di rilevare, rispondere e recuperare da incidenti di natura informatica.
Poiché NGES fornisce informazioni approfondite sulla posizione di sicurezza di un'organizzazione monitorando continuamente gli endpoint e analizzando ulteriormente i dati sulle minacce, ciò consente ai team di sicurezza di eseguire scansioni proattive alla ricerca di vulnerabilità e implementare misure correttive. Tutto ciò si traduce in una strategia olistica per la sicurezza informatica che prepara le organizzazioni alla complessità delle moderne minacce informatiche.
Necessità di una sicurezza degli endpoint di nuova generazione
I criminali informatici sviluppano costantemente nuovi modi per aggirare i vecchi meccanismi di sicurezza. Come riporta IBM, i dispositivi endpoint sono la fonte di fino al 90% di tutti gli attacchi informatici riusciti e fino al 70% di tutte le violazioni dei dati riuscite. Le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione (NGES) sono progettate per contrastare queste minacce emergenti e fornire alle organizzazioni la difesa e la capacità di stare al passo con i tempi. Ecco alcuni dei principali fattori che determinano la necessità di una sicurezza degli endpoint di nuova generazione:
- L'emergere del lavoro a distanza: I cambiamenti nella forza lavoro remota hanno aumentato più che mai la superficie di attacco per le organizzazioni. Poiché i dipendenti si trovano ovunque e accedono alle reti aziendali da luoghi diversi, la sicurezza di base degli endpoint è diventata una priorità. Questo scenario ha reso necessaria una protezione degli endpoint robusta, in grado di adattarsi ai cambiamenti degli ambienti di lavoro.
- Conformità normativa: Esistono numerose normative in materia di protezione dei dati e privacy che le organizzazioni devono rispettare. La sicurezza degli endpoint di nuova generazione lo fa proteggendo le informazioni sensibili e fornendo audit trail per stabilire la conformità ai requisiti normativi.
- Costi delle violazioni dei dati: Il costo di una violazione dei dati può avere conseguenze finanziarie disastrose. Investire nella sicurezza degli endpoint di nuova generazione riduce la probabilità che un'azienda subisca una violazione dei dati e minimizza le potenziali perdite finanziarie.
- Integrazione con l'infrastruttura di sicurezza esistente: Le soluzioni offerte da NGES possono essere integrate con le misure di sicurezza precedenti per migliorare la protezione complessiva senza necessariamente eliminare l'infrastruttura di sicurezza già in atto. Ciò offrirebbe alle organizzazioni la giusta opportunità per ottenere un ritorno sull'investimento nella loro configurazione di sicurezza.
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Leader nella sicurezza degli endpoint
Scoprite perché SentinelOne è stato nominato Leader per quattro anni di fila nel Magic Quadrant™ di Gartner® per le piattaforme di protezione degli endpoint.
Leggi il rapporto
Caratteristiche principali della sicurezza degli endpoint di nuova generazione
Le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione offrono diverse caratteristiche chiave che le distinguono dalle soluzioni antivirus tradizionali:
- AI, machine learning e analisi comportamentale: Grazie alle tecnologie di rilevamento e risposta in tempo reale alle minacce, le aziende possono individuare e mitigare un rischio prima che si amplifichi. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico aiutano a identificare modelli potenzialmente pericolosi all'interno di un vasto set di dati.amp;nbsp; Aiutano anche a rilevare anomalie visibili all'interno del sistema. Pertanto, le soluzioni NGES possono essere utili per determinare i segni di una possibile violazione della sicurezza, consentendo alle organizzazioni di intraprendere azioni proattive e contromisure appropriate contro le minacce lanciate prima che possano causare danni incalcolabili.
- Integrazione delle informazioni sulle minacce e risposta automatizzata: Le soluzioni NGES sono dotate di intelligence sulle minacce per rimanere aggiornate su tutti i rischi e le vulnerabilità imminenti, consentendo così di proteggere meglio gli endpoint e fornendo informazioni utili per rafforzare la sicurezza di un'organizzazione. La sicurezza degli endpoint di nuova generazione stabilisce anche un processo di risposta agli incidenti che consente alle organizzazioni di isolare e risolvere più rapidamente le minacce. Ciò avviene sulla base della teoria secondo cui ciò consente di ridurre al minimo l'impatto degli incidenti informatici in relazione al tempo necessario per il ripristino.
- Gestione centralizzata: La sicurezza degli endpoint è fornita da un unico punto protetto dalle soluzioni NGES, semplificando così l'amministrazione e garantendo una migliore visibilità in tutta l'organizzazione. Un'unica interfaccia consente ai team di sicurezza di monitorare e rispondere alle minacce in modo più semplice e rapido.
- Acquisizione di dati da più fonti per un'analisi più approfondita: Uno degli elementi chiave di NGES è la raccolta e l'analisi dei dati in aree quali il traffico di rete, i log e gli endpoint. Questa ricca acquisizione dei dati contribuisce a un'analisi approfondita e consente la valutazione dei rischi e la generazione di report di conformità da parte delle organizzazioni. Queste funzionalità sono importanti per dimostrare la conformità e la preparazione in merito alla definizione delle norme regolamentari, soprattutto in situazioni che potrebbero richiedere un audit.
- Miglioramento dell'Endpoint Detection and Response (EDR): Le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione forniscono un aggiornamento dell'EDR di base migliorando il monitoraggio in tempo reale delle attività degli endpoint di un'organizzazione. Ciò rende più facile per le organizzazioni identificare tali comportamenti, migliorando così il riconoscimento delle minacce.
- Supporto alla conformità con gli standard normativi: Dal punto di vista della conformità, le soluzioni NGES aiutano le organizzazioni ad affrontare gli standard globali più rigorosi, come GDPR, HIPAA e PCI-DSS. L'auditing e la registrazione garantiscono che le attività di sicurezza rilevanti siano registrate in modo efficace, facilitando gli audit delle attività. Queste soluzioni aiutano anche a mantenere un'unica politica di sicurezza tra gli endpoint, nel rispetto degli standard di conformità stabiliti.
- Semplificazione della reportistica e del monitoraggio: Infine, le soluzioni NGES offrono efficaci funzionalità di reportistica che migliorano il processo di monitoraggio e conformità. I report dettagliati sono preziosi per varie parti all'interno di un'organizzazione in quanto forniscono informazioni su minacce, risposte e stato degli endpoint. Le informazioni per i controlli di conformità aiutano a facilitare la preparazione degli audit, mentre i dettagli relativi agli incidenti fungono da riferimento per rafforzare la sicurezza. Le visualizzazioni della dashboard forniscono KPI in un formato facilmente comprensibile che consente alle organizzazioni di rimanere consapevoli della propria situazione di sicurezza.
Confronto tra antivirus di nuova generazione e rilevamento e risposta degli endpoint di nuova generazione
Nella scelta delle soluzioni di sicurezza degli endpoint, sembrano esserci due opzioni generali: antivirus di nuova generazione e EDR (rilevamento e risposta degli endpoint). È quindi importante cercare di comprendere le varie somiglianze e differenze esistenti tra queste due strategie.
| Caratteristica | Antivirus di nuova generazione | Rilevamento e risposta di nuova generazione per endpoint (EDR) |
|---|---|---|
| Metodo di rilevamento | Analisi basata su firme e comportamenti | Monitoraggio e analisi continui |
| Capacità di risposta | Rimedio automatizzato | Indagine approfondita e risposta |
| Focus | Prevenzione delle minacce note | Rilevamento e risposta alle minacce avanzate |
| Complessità di gestione | Generalmente più semplice | Richiede maggiori risorse e competenze |
| Caso d'uso | Ideale per piccole e medie imprese | Ideale per organizzazioni di grandi dimensioni con ambienti complessi |
Antivirus di nuova generazione
Le soluzioni antivirus di nuova generazione sono ideali per le aziende che necessitano di uno strumento di sicurezza potente, incentrato sulla protezione dell'azienda dalle minacce note, ma che non complicano i meccanismi di rilevamento. Queste soluzioni sono spesso più facili da gestire e offrono una sicurezza sufficiente alle organizzazioni, in particolare quelle di piccole e medie dimensioni e con un budget limitato. Sono particolarmente adatte nei casi in cui le minacce e i rischi alla sicurezza non sono in continua evoluzione o sono facilmente prevedibili.
Rilevamento e risposta degli endpoint di nuova generazione (EDR)
Le soluzioni EDR di nuova generazione EDR solutions sono ideali per le grandi imprese, in particolare quelle che operano in ambienti IT più complessi. Queste soluzioni sofisticate migliorano notevolmente i processi di rilevamento e risposta e, di conseguenza, forniscono ai professionisti della sicurezza poteri e risorse adeguati per indagare su possibili incidenti e neutralizzarli.
L'EDR di nuova generazione è quindi molto utile per le organizzazioni che elaborano grandi quantità di dati, in particolare quelli molto sensibili e che necessitano di una protezione maggiore. Grazie all'intelligenza computazionale e alle capacità di apprendimento automatico e apprendimento automatico, è in grado di rilevare e identificare minacce avanzate, rendendolo adatto ad ambienti in cui la sicurezza dei dati è fondamentale. Questo approccio proattivo non solo riduce il tempo dedicato alla gestione degli incidenti, ma migliora anche la posizione di sicurezza dell'organizzazione. Di conseguenza, l'EDR di nuova generazione diventa una soluzione fondamentale da adottare per affrontare le minacce emergenti di oggi.
Vantaggi della sicurezza degli endpoint di nuova generazione
L'implementazione della sicurezza degli endpoint di nuova generazione offre numerosi vantaggi alle organizzazioni:
- Rilevamento avanzato delle minacce: La soluzione di sicurezza degli endpoint di nuova generazione, se combinata con le tecnologie che essa stessa fornisce, aiuta a identificare minacce che un antivirus convenzionale potrebbe non rilevare, il che è indispensabile per stare un passo avanti alle crescenti minacce informatiche.
- Risposta immediata: La capacità di rispondere in tempo reale serve non solo a salvare le organizzazioni da possibili danni catastrofici, ma anche a ridurre la possibilità che una violazione dei dati abbia successo. Il tempo di reazione è fondamentale e, nel caso di eventi informatici, più veloce è il tempo di risposta, più rapidamente è possibile evitare gli effetti.
- Maggiore visibilità: Le soluzioni NGES offrono una visibilità end-to-end su tutte le attività di un endpoint, consentendo al team di sicurezza di indagare e gestire i rischi in modo efficace. Questo è fondamentale per individuare le vulnerabilità e implementare misure correttive.
- Economie di scala: NGES consente di risparmiare denaro evitando violazioni dei dati e riducendo i tempi di inattività. Dal punto di vista economico, le implicazioni di una violazione dei dati sono disastrose, quindi gli investimenti proattivi nella sicurezza diventano una priorità.
- Scalabilità: Le soluzioni NGES sono scalabili in proporzione al numero di endpoint che un'organizzazione può avere, garantendo una protezione continua durante la scalabilità aziendale. Questo sarà un fattore chiave che consentirà alle organizzazioni di adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.
Best practice per la sicurezza degli endpoint di nuova generazione
Di seguito sono riportate le pratiche che un'organizzazione dovrebbe prendere in considerazione in modo obiettivo per massimizzare l'efficacia della sicurezza degli endpoint di nuova generazione:
- Coerenza degli aggiornamenti: Consentire ai sistemi e al software di sicurezza di essere sempre aggiornati con le minacce più recenti. Gli aggiornamenti regolari del software aiutano a garantire che le organizzazioni siano ben preparate a rispondere alle ultime vulnerabilità non corrette.
- Formazione: Formare i dipendenti sulle migliori pratiche in materia di sicurezza informatica in modo da ridurre al minimo gli errori umani. I programmi di formazione possono aiutare i dipendenti a diventare vigili nel riconoscere e rispondere in modo appropriato alle potenziali minacce.
- Implementare un'architettura Zero Trust: Implementare un'architettura di sicurezza zero-trust per garantire che tutti gli utenti e i dispositivi siano verificati prima di accedere alle risorse in ogni momento. Ciò elimina la possibilità di accessi non autorizzati distribuiti.
- Condurre audit regolari: Verificare periodicamente l'efficacia delle misure di sicurezza degli endpoint e apportare le modifiche necessarie. Ciò consentirà alle organizzazioni di identificare le lacune nelle posture di sicurezza e di implementare miglioramenti.
- Soluzioni di sicurezza integrate: Assicurarsi che le soluzioni NGES siano integrate con una soluzione di sicurezza esistente per offrire una protezione completa. Questa integrazione aggiunge valore alla protezione e facilita la gestione.
Implementazione della sicurezza degli endpoint di nuova generazione con SentinelOne
La piattaforma Singularity™ di SentinelOne include rilevamento basato su IA, astrazione della risposta e analisi forense approfondita in un'unica soluzione di nuova generazione per una protezione degli endpoint di prim'ordine. SentinelOne offre una piattaforma cloud-native e scalabile integrata con altri strumenti per la sicurezza informatica.
Identificazione e mitigazione automatizzata delle minacce
La piattaforma Singularity™ Platform di SentinelOne utilizza l'intelligenza artificiale avanzata e l'apprendimento automatico per identificare le minacce non appena si verificano, lasciando indietro i tradizionali software antivirus. A differenza dei prodotti antivirus tradizionali che si limitano a cercare codici dannosi noti, la piattaforma monitora il comportamento di file, processi e utenti per identificare minacce sia note che sconosciute. Purple AI, una componente integrante della piattaforma, è fondamentale per prevenire ransomware, malware e attacchi zeroday prima che questi possano essere eseguiti. Offre questa risposta autonoma con la capacità di identificare e mettere in quarantena gli endpoint contaminati, ripristinare le modifiche non autorizzate e risolvere i problemi, con un danno minimo alle operazioni aziendali e senza il coinvolgimento di persone.
Architettura cloud-native e scalabilità
Il prodotto Singularity™ Endpoint offre la massima scalabilità grazie al design cloud-native della soluzione. Si sviluppa per adattarsi alla crescita di un'organizzazione, coprendo con la stessa facilità da pochi endpoint a migliaia. L'integrazione di Storylines aiuta ad avere un unico semplice scenario di sicurezza per gestire l'endpoint in un ambiente ibrido o anche distribuito. Garantendo la sicurezza dei processi aziendali e consentendo una rapida integrazione con le piattaforme di sicurezza esistenti, Singularity™ permette alle organizzazioni di stare al passo con gli indicatori di sicurezza senza aumentarne la complessità.
Analisi forense avanzata e gestione degli incidenti
Le funzioni di telemetria forense di Singularity™, che si basa su Binary Vault, offrono un'abbondanza di dati telemetrici sotto forma di log che rivelano le azioni dei file, i modelli di rete e gli eventi di sistema. Questi strumenti di indagine approfondita consentono ai team di sicurezza di scoprire la causa degli incidenti, valutare i sistemi che sono stati attaccati e prevenire tali incidenti. Essendo facilmente integrabile con strumenti di terze parti come SIEM e SOAR, SentinelOne migliora la velocità delle operazioni e aiuta a prendere decisioni con le informazioni necessarie. Offensive Security Engine, una delle entità composite, è un'altra caratteristica fondamentale e testa i processi di attacco per garantire che le vulnerabilità risultanti migliorino la sicurezza generale.
Automazione e integrazione con gli ecosistemi di sicurezza informatica esistenti
Una solida automazione è alla base di SentinelOne’s Singularity™ Endpoint. Quando è collegato ad altri sistemi come SIEM, Firewall Management e strumenti di scansione delle vulnerabilità, automatizza diverse operazioni che tradizionalmente vengono eseguite dall'uomo, eliminando così l'input umano, che è il principale responsabile delle violazioni della sicurezza. L'automazione non copre solo attività semplici e ripetitive, ma migliora anche l'efficienza di diversi processi all'interno del ciclo di vita completo di SentinelOne, dall'azione di risposta al rapporto di conformità fino alla gestione delle patch.
Protect Your Endpoint
See how AI-powered endpoint security from SentinelOne can help you prevent, detect, and respond to cyber threats in real time.
Get a DemoProtect Your Endpoint
See how AI-powered endpoint security from SentinelOne can help you prevent, detect, and respond to cyber threats in real time.
Get a DemoTendenze future nella sicurezza degli endpoint di nuova generazione
Con la continua evoluzione del panorama della sicurezza informatica, diverse tendenze stanno plasmando il futuro della sicurezza degli endpoint di nuova generazione:
- Maggiore adozione di AI e ML: L'adozione dell'IA e dell'apprendimento automatico continuerà ad aumentare, poiché le organizzazioni cercano di sviluppare nuovi modi per migliorare l'identificazione e la gestione delle minacce. Infatti, si prevede che l'adozione dell'IA e dell'apprendimento automatico nella sicurezza informatica aumenterà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 21,9% fino al 2028, secondo un rapporto di Gartner disponibile all'indirizzo CAGR del 21,9% fino al 2028. Queste tecnologie aiutano i team di sicurezza a rilevare e mitigare in modo più efficiente le minacce nelle reti.
- Espansione dell'architettura Zero Trust: Il concetto di zero trust continuerà a crescere, con un'attenzione particolare alla costante convalida di persone e risorse. Questo approccio aiuta le organizzazioni a ridurre il rischio di intrusioni da parte di persone non autorizzate.
- Integrazione della sicurezza IoT: Con la continua crescita dell'IoT, le organizzazioni dovranno includere la sicurezza IoT nelle misure speciali di protezione degli endpoint. Secondo Statista, il numero di dispositivi IoT connessi dovrebbe raggiungere i 32,1 miliardi entro il 2030, secondo Statista. È fondamentale proteggere i dispositivi IoT dai vari rischi che sono loro inerenti.
- Focus sulla risposta automatizzata: L'automazione sarà la chiave per la sicurezza degli endpoint e contribuirà a diversi aspetti della gestione degli incidenti, oltre a ridurre al minimo i tempi di risposta. Le soluzioni automatizzate aiuteranno le organizzazioni a rispondere alle minacce in modo più efficiente rispetto al passato.
- Soluzioni di sicurezza basate sul cloud: La crescente tendenza all'adozione del cloud influenzerà la necessità di sicurezza degli endpoint cloud come servizio, che fornirà un certo grado di libertà agli utenti finali, offrendo al contempo soluzioni di sicurezza nell'ambiente cloud. Le soluzioni cloud consentono a un'organizzazione di soddisfare i requisiti aziendali mantenendo al contempo solide funzionalità di sicurezza.
Conclusione
In sintesi, la sicurezza degli endpoint di nuova generazione è essenziale per le aziende che devono affrontare un ambiente di minacce in rapida evoluzione che rischia di compromettere le loro risorse digitali. Le aziende possono migliorare la sicurezza degli endpoint e proteggerli dalle minacce informatiche di nuova generazione in modo più efficiente adottando meccanismi di sicurezza avanzati insieme alle migliori pratiche disponibili. Questo passo in avanti nella sicurezza non solo è in grado di rilevare le vulnerabilità più immediate, ma anche di aumentare la forza complessiva della rete per le minacce future. Le aziende devono rafforzare in modo proattivo la loro sicurezza, indipendentemente da quali e come si manifesteranno domani le nuove sfide in termini di sicurezza informatica.
Tuttavia, quando si costruisce una solida strategia di sicurezza informatica per la propria organizzazione, non bisogna trascurare ciò che possono offrire le soluzioni di sicurezza degli endpoint di nuova generazione come SentinelOne . L'efficacia di queste soluzioni garantisce una protezione completa ed è resa possibile da una tecnologia all'avanguardia in grado di rilevare, prevenire o risolvere le minacce prima che possano colpire. Valutate la possibilità di investire in misure di sicurezza più efficaci, proteggendo i vostri dati sensibili e costruendo un futuro migliore a lungo termine per la crescita.
"FAQs
La sicurezza degli endpoint di nuova generazione si riferisce alle soluzioni di sicurezza informatica di nuova generazione in grado di proteggere gli endpoint da diversi tipi di minacce informatiche. Queste soluzioni utilizzano l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico e l'analisi comportamentale per identificare le minacce in tempo reale e poter rispondere in modo più strategico rispetto alle soluzioni tradizionali e statiche.
La moderna sicurezza degli endpoint rileva le minacce non identificate con l'aiuto di analisi avanzate monitorando il comportamento degli utenti, fornendo così una difesa proattiva contro tali attività dannose. D'altra parte, gli antivirus tradizionali dipendono fortemente dal rilevamento basato sulle firme, il che significa che riconoscono solo le minacce conosciute.
Una piattaforma di protezione degli endpoint di nuova generazione ha il vantaggio di funzionare meglio utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale/apprendimento automatico per migliorare il rilevamento delle minacce, fornendo una risposta in tempo reale per ridurre al minimo i danni durante un attacco e aumentando la visibilità su tutti gli endpoint della rete, consentendo così di risparmiare sui costi grazie a operazioni più efficienti. Inoltre, con queste piattaforme, la scalabilità è tale da poter crescere insieme agli endpoint senza compromettere le prestazioni.
La scelta tra un antivirus moderno o un EDR di nuova generazione va oltre le caratteristiche specifiche offerte da un fornitore. Scegliete l'antivirus di nuova generazione se disponete dell'ambiente di base e avete bisogno di difendervi dalle minacce conosciute e dai costi di gestione. Per un ambiente più complesso con un'esposizione al rischio maggiore, l'EDR offre un rilevamento avanzato e la possibilità di indagare e rispondere per consentirvi di individuare e correggere gli attacchi mirati.
