L'evoluzione degli attacchi informatici e il cambiamento delle normative espongono le aziende a rischi sempre maggiori legati alla violazione dei dati e alla non conformità. Pertanto, le aziende hanno bisogno di strategie moderne di sicurezza informatica. Ma tra i team di sicurezza è in corso un dibattito su quale soluzione sia la più adatta per affrontare le moderne sfide della sicurezza informatica: il rilevamento e la risposta gestiti (MDR) o il centro operativo di sicurezza (SOC).
In questo articolo spiegheremo SOC e MDR, comprese le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti. Analizzeremo anche le differenze fondamentali tra i due approcci.
Che cos'è l'MDR?
Rilevamento e risposta gestiti è un servizio esternalizzato di gestione continua delle minacce che utilizza esperti di sicurezza e tecnologia per il rilevamento e la risposta proattivi e in tempo reale agli attacchi. In particolare, i fornitori di MDR analizzano i dati degli endpoint, i log di sistema e il traffico di rete per identificare potenziali violazioni della sicurezza e attività sospette.
Caratteristiche principali di MDR
- Tecnologie e automazione — L'MDR si basa su piattaforme di orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (SOAR) per coordinare e automatizzare le risposte alle minacce alla sicurezza utilizzando playbook predefiniti come guida. Utilizza strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) e strumenti SIEM per raccogliere e correlare i dati provenienti da firewall, applicazioni e monitoraggio degli endpoint.
 - Competenze umane — Gli analisti della sicurezza indagano sugli incidenti e coordinano azioni di risposta rapide ed efficaci. Questi team di sicurezza possono, ad esempio, bloccare il traffico dannoso o isolare un sistema infetto.
 - Threat Intelligence — Gli strumenti MDR utilizzano apprendimento automatico (ML) e intelligenza artificiale (AI) per analizzare e trasformare i dati grezzi sulle minacce in informazioni utili da utilizzare per attuare misure correttive.
 
Che cos'è il SOC?
Un centro operativo di sicurezza è una struttura di comando centralizzata in cui un team di professionisti della sicurezza IT utilizza strumenti e processi di sicurezza per valutare, monitorare e correggere le minacce IT in tempo reale, su tutti i sistemi, i dispositivi e le applicazioni critiche di un'organizzazione. In generale, è possibile creare un SOC interno, esternalizzare completamente le operazioni SOC o adottare un modello ibrido integrando il proprio team SOC interno con un fornitore di servizi di sicurezza gestiti.
Caratteristiche principali del SOC
1. Competenza umana — I SOC sono composti dai seguenti membri del team:
- Analisti della sicurezza, che costituiscono il team in prima linea che monitora gli eventi di sicurezza in tempo reale;
 - Cacciatori di minacce, che utilizzano competenze analitiche avanzate per indagare e risolvere incidenti complessi;
 - Ingegneri della sicurezza, che configurano e mantengono gli strumenti e le tecnologie SOC; e
 - Manager SOC, che supervisionano e formano il personale di primo e secondo livello, sviluppano e implementano politiche relative agli incidenti, valutano i rapporti sugli incidenti e gestiscono i rapporti con i fornitori, tra le altre mansioni.
 
2. Strumenti e tecnologie — I team SOC utilizzano strumenti per SIEM, monitoraggio della sicurezza della rete (NSM), (EDR) e sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS) per gestire e analizzare gli avvisi di sicurezza sulla rete.
3. Processi SOC — Il SOC include flussi di lavoro che garantiscono una gestione sistematica degli incidenti di sicurezza. Ad esempio, i flussi di lavoro di indagine monitorano e analizzano le risorse cloud, i dispositivi di rete, i database, i firewall, le workstation, i server, gli switch e i router in modo che il team SOC possa intervenire sulla base di dati in tempo reale.
Qual è la differenza tra MDR e SOC?
L'MDR è un servizio che le organizzazioni esternalizzano per rilevare, monitorare e rispondere alle minacce informatiche con un coinvolgimento interno minimo. Al contrario, i SOC offrono una supervisione olistica dell'intera infrastruttura IT e del sistema di sicurezza e richiedono un coinvolgimento interno significativo durante la configurazione e la gestione degli strumenti e delle tecnologie di sicurezza.
Di seguito sono riportate le differenze tra MDR e SOC in termini di implementazione, costi e obiettivi.
Obiettivi: MDR e SOC
Obiettivi MDR
- L'MDR pone l'accento sulla ricerca delle minacce e sulla risposta agli incidenti utilizzando tecnologie avanzate. L'MDR si sta evolvendo in un sistema di rilevamento e risposta esteso (XDR).
 - Aiuta le organizzazioni a gestire grandi volumi di avvisi evitando al contempo il fallimento degli avvisi.
 - Ha lo scopo di mitigare le minacce senza richiedere un coinvolgimento significativo da parte dell'azienda che ha esternalizzato la sicurezza.
 
Obiettivi del SOC
- Monitoraggio della sicurezza e allerta: I SOC raccolgono e analizzano i dati per rilevare modelli insoliti.
 - Il SOC mira a fornire al team SOC una visione completa del panorama delle minacce di un'organizzazione, compreso il traffico che fluisce tra server locali, software ed endpoint.
 - Oltre al rilevamento e alla risposta alle minacce, affronta tutti gli aspetti della sicurezza dell'azienda, compresa la gestione delle vulnerabilità, la conformità e la sicurezza dell'infrastruttura.
 
Implementazione: MDR vs SOC
In quanto servizio gestito, i fornitori esterni di MDR integrano i loro servizi nell'infrastruttura di sicurezza esistente. I servizi MDR richiedono una configurazione minima da parte vostra. Al contrario, l'implementazione SOC è flessibile. È possibile implementare il SOC internamente, esternalizzarlo completamente o gestirlo in collaborazione con un fornitore terzo. Rispetto all'MDR, la configurazione del SOC richiede un coinvolgimento più diretto.
Costo: MDR vs SOC
L'MDR è conveniente per le piccole e medie imprese. Funziona con un modello basato su abbonamento o servizio, personalizzato in base alle esigenze dell'azienda, in modo da evitare di pagare per uno strumento tecnologico che non serve. Il prezzo dell'MDR si basa in genere sul numero di endpoint, utenti o dimensioni della rete.
D'altra parte, il SOC è una scelta economica per le grandi aziende. Tuttavia, il costo dipende dal modello SOC scelto. La creazione di un SOC interno richiede un investimento significativo per l'acquisto di hardware e software, l'assunzione di personale e la configurazione e la manutenzione dell'hardware. È possibile risparmiare risorse significative optando per un servizio SOC completamente gestito o ibrido. Il costo del SOC si basa sull'utilizzo o sul numero di endpoint. Può anche utilizzare prezzi differenziati, un modello di abbonamento o prezzi basati sull'acquisizione dei dati .
Vantaggi
Vantaggi MDR
- Aiuta a individuare e risolvere tempestivamente le minacce per ridurre i rischi e minimizzare l'impatto sulla vostra attività.
 - Utilizza l'analisi delle minacce per dare priorità e migliorare la risposta agli incidenti.
 - Inoltre, fornisce un monitoraggio continuo delle minacce e una protezione dagli attacchi 24 ore su 24.
 - Esegue scansioni proattive alla ricerca di minacce nei sistemi e nelle reti e interviene per mitigare i danni.
 
Vantaggi del SOC
- Gli esperti di sicurezza interpretano i registri degli eventi per individuare problemi di sicurezza quali errori di configurazione, violazioni delle politiche e modifiche al sistema, quindi forniscono raccomandazioni per migliorare la sicurezza IT.
 - La rapidità di risposta e le capacità di monitoraggio proattivo garantiscono che le minacce al sistema vengano rilevate non appena si verificano, riducendo il rischio di tempi di inattività e mantenendo la continuità operativa.
 - Il SOC crea fiducia dimostrando a clienti e dipendenti che i loro dati sono al sicuro, il che li rende più propensi a condividere informazioni riservate essenziali per l'analisi aziendale.
 - Infine, consente di personalizzare le regole e le strategie di sicurezza per conformarsi alle norme regolamentari.
 
Scoprite una protezione degli endpoint senza precedenti
Scoprite come la sicurezza degli endpoint con AI di SentinelOne può aiutarvi a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche in tempo reale.
Richiedi una demoLimitazioni
Limitazioni MDR
- Poiché l'MDR è completamente esternalizzato, una violazione della sicurezza del sistema del fornitore può compromettere la tua attività.
 - L'MDR deve integrarsi con la tua infrastruttura IT esistente. I casi di incompatibilità possono causare lacune nella sicurezza e una protezione inadeguata.
 
Limiti del SOC
- C'è carenza di talenti nel campo della sicurezza informatica e forte concorrenza per i professionisti esperti disponibili. Pertanto, per un SOC interno, è necessario affrontare il problema dell'elevato turnover dei dipendenti. Le organizzazioni che scelgono questa strada devono spendere molto per attrarre e trattenere il personale, in particolare gli analisti senior, oppure investire nella formazione di analisti SOC di primo livello.
 - I SOC implementano e distribuiscono molti strumenti, tra cui sistemi di monitoraggio, sicurezza e risposta agli incidenti. La configurazione, la manutenzione e l'integrazione di questi strumenti affinché funzionino in modo armonioso con i sistemi esistenti è una sfida impegnativa.
 - I SOC gestiscono grandi volumi di dati, avvisi e registri. I dati non gestiti correttamente per garantirne l'integrità e la qualità possono generare falsi positivi o negativi. Ciò significa ricevere avvisi per attività che non costituiscono una minaccia, con conseguente spreco di risorse e tempo.
 
MDR vs. SOC: 11 confronti
| Aspetto | MDR | SOC | 
|---|---|---|
| Definizione | Servizio esclusivamente in outsourcing per il rilevamento proattivo delle minacce e la risposta alle stesse | Struttura in outsourcing, ibrida o interna che monitora, rileva e risponde alle minacce IT su tutti i sistemi | 
| Competenza umana | Analisti di sicurezza in outsourcing che indagano e rispondono agli incidenti | Team interno o co-gestito a più livelli composto da analisti di sicurezza, cacciatori di minacce, ingegneri e responsabili SOC. | 
| Integrazione | Si integra con soluzioni SOAR, EDR e SIEM | Si integra con una serie di strumenti di infrastruttura di sicurezza, tra cui SIEM, EDR, IDS/IPS e NSM | 
| Ambito | Si concentra principalmente sulla ricerca delle minacce e sulla risposta agli incidenti su endpoint, reti e altre fonti di dati integrate | Offre una copertura completa della sicurezza IT, affrontando tutti gli aspetti, tra cui rete, cloud, endpoint, gestione delle vulnerabilitàe conformità normativa | 
| Distribuzione e implementazione | Servizio in outsourcing con configurazione minima richiesta | Il SOC interno o ibrido richiede più impegno e risorse per la configurazione | 
| Costo | Basato su abbonamento e spesso conveniente per le piccole e medie imprese | Costi iniziali elevati per i SOC interni; i modelli SOC completamente gestiti o ibridi offrono costi più prevedibili | 
| Supporto per la gestione delle identità e degli accessi | Spesso integrato con strumenti di gestione delle identità e degli accessi (IAM) per la sicurezza degli endpoint | Monitora i sistemi IAM per individuare accessi non autorizzati, escalation dei privilegi e violazioni delle politiche, fondamentali per le organizzazioni con elevate esigenze di conformità | 
| Conformità e reportistica | Spesso offre report di conformità predefiniti per GDPR, HIPAA, PCI DSS e SOX. | Fornisce report di conformità personalizzabili per GDPR, HIPAA, PCI DSS, SOC 2 e ISO 27001 | 
| Origini dati | Raccoglie e correla i dati provenienti da endpoint, reti, SIEM, firewall ed EDR | Raccoglie dati da varie origini, tra cui infrastrutture locali, cloud, servizi di terze parti, endpoint, dispositivi di rete, database e applicazioni | 
| Metodi di rilevamento | Si basa fortemente sul rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale, inclusi ML e analisi comportamentale | Utilizza il rilevamento basato su firme, ML e AI, ma incorpora anche la ricerca avanzata delle minacce guidata dall'uomo | 
| Avvisi e notifiche | Fornisce avvisi e notifiche in tempo reale, in genere assegnando priorità in base alla gravità della minaccia | Gli avvisi e le notifiche sono generati da strumenti SIEM, con gli analisti SOC che valutano e indagano sulle minacce prima di rispondere | 
Quando scegliere MDR o SOC?
Quando è opportuno scegliere MDR:
- MDR è un'opzione conveniente per le aziende che desiderano accedere a servizi professionali di rilevamento, prevenzione e risoluzione delle minacce. Se disponete già di un team interno di protezione della sicurezza, potete utilizzare MDR per integrarlo.
 - Utilizzate MDR se le vostre esigenze di sicurezza superano quelle che potete gestire in modo indipendente. In altre parole, si occupa della protezione avanzata in modo che possiate concentrarvi sul vostro core business.
 - Le aziende con elevate esigenze di sicurezza e normative prendono in considerazione MDR perché è altamente personalizzabile.
 
Puoi scegliere SOC se:
- Hai reti complesse che richiedono livelli di servizio elevati, come un monitoraggio esteso e tempi di risposta rapidi.
 
Considerazioni finali
Le organizzazioni stanno spostando il loro approccio alla sicurezza IT verso MDR e SOC per ridurre l'impatto degli incidenti di sicurezza. MDR e SOC aiutano entrambi nel rilevamento e nella risposta alle minacce IT, ma differiscono in molti modi. È possibile utilizzare sia MDR che SOC per ottimizzare la sicurezza del proprio ambiente IT. Questo articolo ha fornito le differenze chiave per aiutarti a decidere tra MDR e SOC, a seconda delle tue esigenze.
Protect Your Endpoint
See how AI-powered endpoint security from SentinelOne can help you prevent, detect, and respond to cyber threats in real time.
Get a DemoFAQs
MDR si aggiunge agli strumenti SIEM per garantire un rilevamento e una correzione proattivi avanzati delle minacce. MDR potenzia le capacità di SIEM, ma non può sostituirne completamente le funzioni.
MDR non può sostituire SOC. È invece possibile integrare i servizi SOC e MDR. SOC fornisce un approccio olistico alla sicurezza IT coordinando le operazioni e le tecnologie di sicurezza informatica, mentre MDR individua e risponde alle minacce alla sicurezza IT.
Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR) fornisce monitoraggio e analisi della sicurezza in tempo reale a livello di endpoint. Protegge gli utenti finali e i dispositivi come server, laptop e smartphone dalle minacce prima che raggiungano il livello di rete.
A differenza dell'EDR, il rilevamento e la risposta estesi (XDR) mettono in correlazione i dati su molti livelli di sicurezza oltre agli endpoint. Questi includono applicazioni, servizi cloud, e-mail e reti per aiutarti a rilevare minacce avanzate.
MDR utilizza tecnologie XDR avanzate e analisi di esperti in outsourcing per fornire un servizio completo di rilevamento e analisi delle minacce.
SIEM fornisce visibilità sui dati degli eventi e sulle attività che si verificano all'interno di una rete, consentendo agli analisti di soddisfare i requisiti di conformità di sicurezza, rispondere alle minacce e gestire la sicurezza della rete.

