Ogni azienda deve proteggere le informazioni sensibili relative ai dati dei clienti, ai documenti finanziari e ad altre comunicazioni riservate. Una soluzione efficace a questo problema è l'uso del testo cifrato. I testi cifrati sono ampiamente utilizzati nella moderna sicurezza dei dati come meccanismi importanti per mantenere tali informazioni critiche illeggibili e sicure, anche se entrano in possesso di persone non autorizzate.
In questa guida completa, esamineremo la definizione di testo cifrato, come viene generato e le varie tecniche di crittografia ad esso associate. Esamineremo anche la sua importanza nella salvaguardia dei dati aziendali per quanto riguarda le migliori pratiche per la protezione delle informazioni di valore.
Che cos'è un testo cifrato?
Il testo cifrato è una stringa confusa e illeggibile creata quando si applica la crittografia a dati normali e leggibili chiamati testo in chiaro. Solo il destinatario previsto con la chiave di decrittazione corretta può convertire il testo cifrato in testo in chiaro. La crittografia del testo in chiaro in testo cifrato rende le informazioni effettive illeggibili e incomprensibili a persone o sistemi non autorizzati. Per comprendere il vero valore del testo cifrato nella protezione dei dati aziendali è necessario riesaminare alcune delle sue caratteristiche di base e le differenze rispetto al testo in chiaro:
- Definizione e scopo: In crittografia, il testo cifrato è il risultato confuso di un processo di crittografia applicato al testo in chiaro. Il suo scopo ordinario è quello di mantenere la riservatezza delle informazioni trasformandole in una forma che, a tutti gli effetti pratici, sembrerebbe priva di significato senza la chiave di decrittazione appropriata.
- Aspetto: Il testo in chiaro è direttamente leggibile dagli esseri umani, mentre il testo cifrato può spesso essere scambiato per caratteri, numeri o simboli casuali. L'offuscamento può quindi essere talvolta effettuato deliberatamente per garantire che il mittente sappia che il messaggio originale o i dati trasmessi rimangano sconosciuti agli altri.
- Sicurezza: Il testo in chiaro è meno sicuro poiché può essere letto e compreso da qualsiasi entità che possa entrare in possesso delle informazioni. D'altra parte, il testo cifrato offre un livello di sicurezza piuttosto elevato poiché può essere decodificato solo dall'entità o dalla persona in possesso della chiave o della tecnica di decrittazione corretta.
- Requisiti di elaborazione: Il testo in chiaro può essere elaborato, letto o manipolato direttamente. Il testo cifrato, invece, deve essere decodificato prima di poter essere letto, elaborato o manipolato; ciò comporta quindi un ulteriore livello di complessità per garantire una maggiore sicurezza nella gestione dei dati in ogni singolo processo.
Differenza tra testo in chiaro e testo cifrato?
Gli algoritmi di crittografia eseguono complicate operazioni matematiche per trasformare il testo in chiaro in testo cifrato. Utilizzando chiavi crittografiche, questi algoritmi codificano i dati originali, rendendo molto difficile, se non impossibile, il reverse engineering senza una chiave di decodifica appropriata.
Vediamo un semplice esempio per illustrare questo processo.
Consideriamo il caso in cui un'azienda desideri inviare in modo sicuro il messaggio "RAPPORTO RISERVATO" a un partner. Utilizzando un cifrario a sostituzione di base in cui ogni lettera viene sostituita dalla lettera che si trova tre posizioni più avanti nell'alfabeto, i passaggi sarebbero i seguenti:
Testo in chiaro: CONFIDENTIAL REPORT, Testo cifrato: FRQILGHQWLDO UHSRUW
In questo esempio, chiunque intercetti il testo cifrato "FRQILGHQWLDO UHSRUW" otterrà una stringa di lettere che sembra altamente casuale. Tuttavia, il destinatario previsto può facilmente decifrare questo messaggio nel testo in chiaro originale, perché sa che la crittografia è stata effettuata spostando le lettere di tre posizioni indietro. È fondamentale ricordare che le metodologie di crittografia aziendali utilizzate nel mondo reale, ad esempio, sono molto più avanzate.
Nei moderni algoritmi di crittografia, vengono applicate complesse funzioni matematiche per la crittografia utilizzando chiavi molto grandi, quindi è praticamente impossibile per soggetti non autorizzati decifrare un testo cifrato senza disporre della chiave di decrittazione corretta.
Tipi di metodi di crittografia nella sicurezza dei dati aziendali
A seconda delle esigenze, le aziende utilizzano diversi metodi di crittografia disponibili per convertire il testo in chiaro in testo cifrato. Questi metodi hanno i loro vantaggi e le loro applicazioni. Le organizzazioni devono conoscere questi metodi per applicare la sicurezza adeguata alle loro esigenze. Queste categorie di metodi di crittografia sono la crittografia a chiave simmetrica o la crittografia a chiave asimmetrica.
Crittografia a chiave simmetrica
La crittografia a chiave simmetrica, o crittografia a chiave segreta, utilizza la stessa chiave per crittografare e decrittografare un messaggio. Questo metodo di crittografia può essere assimilato a quello applicato a una serratura fisica, in cui una sola chiave viene utilizzata per chiudere e aprire la porta.
Caratteristiche principali:
- Velocità ed efficienza: Le crittografie a chiave simmetrica funzionano per lo più in modo più veloce ed efficace rispetto alla crittografia asimmetrica, specialmente durante l'elaborazione di grandi volumi di dati.
- Problemi di distribuzione delle chiavi: Uno svantaggio della crittografia simmetrica è la necessità di distribuire la chiave tra tutte le parti coinvolte nella crittografia o decrittografia dei dati.
- Uso interno: La crittografia dei dati destinati esclusivamente all'uso all'interno dei sistemi e delle reti dell'organizzazione sarebbe molto appropriata in questo caso.
Algoritmi di crittografia simmetrica comuni:
1. Advanced Encryption Standard: AES è senza dubbio una delle migliori forme di crittografia simmetrica. AES supporta entrambe le dimensioni di chiave (128, 192 e 256 bit) che garantiscono elevata sicurezza e protezione dei dati sensibili.
Caratteristiche principali:
- Ampia diffusione in vari settori
- Funziona in modo efficiente su una vasta gamma di hardware
- Resistenza agli attacchi conosciuti
2. Data Encryption Standard (DES) e Triple DES: Il DES, insieme alla sua versione migliorata, è attualmente considerato insicuro e non è ampiamente raccomandato. Tuttavia, continua ad essere ampiamente utilizzato nei sistemi legacy.
Caratteristiche principali:
- Il DES utilizza solo una chiave a 56 bit, che oggi è considerata debole rispetto agli standard moderni.
- Il Triple DES è una tecnica che prevede l'utilizzo della crittografia DES per tre volte, con chiavi da 56, 112 o 168 bit.
- Sostituito gradualmente a favore di algoritmi più sicuri
Crittografia a chiave asimmetrica
La crittografia a chiave pubblica, o crittografia a chiave asimmetrica, prevede l'uso di due chiavi: una pubblica per crittografare e una privata per decrittografare. Immaginatela come una cassetta postale. Tutti possono lasciare la posta utilizzando la chiave pubblica, ma solo il proprietario può utilizzare la chiave privata per recuperarla.
Caratteristiche principali:
- Maggiore sicurezza: La crittografia asimmetrica fornisce una maggiore sicurezza, indispensabile per la trasmissione dei dati, poiché nessuna chiave segreta viene condivisa tra le entità.
- Intensità computazionale: Questo schema è generalmente più lento e richiede meno calcoli rispetto alla crittografia simmetrica, specialmente in caso di grandi volumi di dati.
- Sicurezza delle reti pubbliche: Ideale per comunicazioni sicure, la crittografia asimmetrica garantisce comunicazioni sicure in modo eccezionale sulle reti pubbliche come Internet.
Algoritmi di crittografia asimmetrica più diffusi:
1. RSA: Rivest-Shamir-Adleman è uno dei più comuni sistemi di crittografia a chiave asimmetrica utilizzati per proteggere i dati sensibili nelle transazioni online.
Caratteristiche principali
- Presenta difficoltà matematiche nella scomposizione di numeri primi di grandi dimensioni
- Supporta lunghezze di chiave variabili, in genere comprese tra 1024 e 4096 bit.
- È spesso utilizzato per implementare scambi di chiavi e firme digitali in vari protocolli di comunicazione sicuri, firme digitali e scambi di chiavi.
2. Crittografia a curva ellittica (ECC): L'ECC è un meccanismo che offre una maggiore sicurezza con chiavi di dimensioni inferiori rispetto all'RSA. È quindi ideale in condizioni di risorse limitate, come quelle che si riscontrano nei dispositivi mobili e nelle applicazioni IoT.
Caratteristiche principali:
- Basata sulla struttura algebrica delle curve ellittiche su campi finiti
- Fornisce un livello di sicurezza equivalente a RSA, con dimensioni delle chiavi molto più ridotte.
- Sta guadagnando molta popolarità nei sistemi mobili e integrati grazie alla sua efficienza in tali sistemi.
Applicazioni del testo cifrato nella sicurezza dei dati aziendali
Il testo cifrato nella sicurezza informatica è fondamentale per la protezione di molte funzionalità relative alle operazioni aziendali e alla gestione dei dati.
Ecco alcune applicazioni chiave del testo cifrato nella protezione dei dati aziendali:
1. Comunicazioni sicure
- Crittografia delle e-mail: Le organizzazioni utilizzano il testo cifrato per proteggere le e-mail altamente sensibili e i relativi allegati da intercettazioni o accessi non autorizzati. Tale sensibilità viene valutata quando si ha a che fare con aziende che offrono servizi a clienti che gestiscono informazioni sensibili o dati finanziari.
- Messaggistica sicura: La messaggistica istantanea, la chat in tempo reale e i relativi metodi di comunicazione possono essere protetti tramite la crittografia dei messaggi, che li rende privati e al riparo da intercettazioni.
- Sicurezza VoIP: Le chiamate effettuate tramite Voice over Internet Protocol possono essere crittografate in modo che la conversazione sia sicura e non possa essere intercettata, proteggendo così le discussioni di lavoro.
2. Protezione dell'archiviazione dei dati
- Crittografia dei file: La sensibilità di determinati file e documenti e altre informazioni aziendali correlate archiviate nei computer o nei server aziendali deve essere protetta mediante crittografia per evitare qualsiasi accesso in caso di furto o violazione.
- Crittografia del database: I dati dei clienti, le informazioni finanziarie e altri database significativi dell'organizzazione possono essere crittografati in modo sicuro nel database.
- Sicurezza nell'archiviazione cloud: I dati conservati nei servizi cloud devono essere crittografati in modo che, se un utente non autorizzato ottiene l'accesso all'infrastruttura cloud, i dati siano al sicuro poiché non sarà in grado di leggere il contenuto dei dati crittografati.
3. Altre applicazioni cruciali:
- Trasferimento sicuro dei file: Le aziende utilizzano spesso protocolli SFTP o protocolli di trasferimento sicuro dei file, che sono tipicamente associati alla crittografia nel trasferimento di dati tra sistemi o nella condivisione con partner commerciali.
- Crittografia dell'elaborazione dei pagamenti: Proteggere i dati di pagamento dei clienti in conformità con gli standard di settore come l'F.
- Protezione della proprietà intellettuale: Attraverso la crittografia, le aziende possono proteggersi dalle spie industriali e da altre persone che potrebbero voler sottrarre loro informazioni importanti come segreti commerciali, progetti di prodotti, ecc.
- Conformità alle leggi sulla protezione dei dati: Quasi tutti i settori industriali odierni adottano misure rigorose in materia di standard di protezione dei dati. Quando le aziende utilizzano la tecnica della crittografia per creare il testo cifrato, possono essere certe che si tratti anche di un prerequisito per l'effettiva protezione dei dati. Tali normative possono includere il GDPR e l'HIPAA, oltre ad altre normative sulla protezione dei dati che potrebbero essere richieste
Sfide e minacce alla sicurezza del testo cifrato
Sebbene il testo cifrato offra una forte protezione per i dati aziendali, la sua sicurezza non è immune. La sicurezza del testo cifrato può essere solo pari alla forza delle aree discusse di seguito e alla loro potenziale vulnerabilità:
1. Attacco di forza bruta
Un attacco di forza bruta consiste nel ricavare il testo in chiaro dal testo cifrato provando tutte le possibili combinazioni di chiavi o password in sequenza fino a quando non si riesce a decifrarlo.
Strategie di mitigazione
- Utilizzare algoritmi di crittografia robusti con chiavi di lunghezza elevata.
- Creare sistemi in cui i ripetuti tentativi falliti di decrittografia vengono bloccati.
- Cambiare periodicamente le chiavi di crittografia a rotazione.
2. Attacco side-channel
Questi attacchi si basano sull'analisi delle informazioni che vengono divulgate dalla crittografia o dalla decrittografia, come il consumo energetico, le emissioni elettromagnetiche o le informazioni temporali.
Strategie di mitigazione
- Utilizzare hardware resistente agli attacchi di tipo side-channel.
- Codificare contromisure software che forniscono misure per mascherare i processi di crittografia.
- Aggiornare e applicare patch agli strumenti di crittografia il più frequentemente possibile per correggere le vulnerabilità esistenti.
3. Crittanalisi
La crittanalisi è lo studio dei metodi utilizzati per decifrare gli algoritmi di crittografia al fine di individuare i punti deboli che potrebbero essere sfruttati per violare la crittografia senza utilizzare la chiave.
Strategie di mitigazione:
- Le implementazioni devono essere effettuate con approcci crittografici consolidati.
- Tenersi aggiornati sui progressi nel campo della crittografia.
- Essere pronti ad aggiornare immediatamente i sistemi qualora venissero scoperte vulnerabilità negli algoritmi di crittografia utilizzati.
Questioni chiave relative alla gestione:
La sicurezza del testo cifrato dipende da una buona gestione della crittografia delle chiavi. Se la chiave è stata smarrita, rubata o gestita in modo improprio, l'intero sistema di sicurezza sarà a rischio.
Strategie di mitigazione:
- Dettagli sulle migliori pratiche per una gestione efficace delle chiavi, compresa la conservazione e la distribuzione sicura delle chiavi.
- Utilizzo di moduli di sicurezza hardware per la conservazione e la gestione delle chiavi.
- Ricordarsi sempre di ruotare le chiavi e, se una chiave viene compromessa, assicurarsi che sia
4. Minacce del quantum computing
L'emergere di questi computer quantistici può nuovamente rendere vulnerabili la maggior parte degli attuali metodi di crittografia perché, sebbene i metodi di crittografia applicabili cambino in un ambiente di quantum computing, la decrittografia può comunque risolvere alcuni algoritmi di crittografia molto rapidamente rispetto a un computer classico.
Strategie di mitigazione
- Rimanete aggiornati sui progressi nella crittografia post-quantistica.
- Iniziare i preparativi per la transizione verso un mondo crittografico post-quantistico
- Valutare la possibilità di utilizzare uno schema ibrido per la crittografia, combinando la distribuzione classica e quantistica delle chiavi con algoritmi resistenti alla crittografia quantistica.
Migliori pratiche per l'implementazione del testo cifrato nella sicurezza dei dati aziendali
Per garantire un uso efficace del testo cifrato nella sicurezza delle informazioni e nella protezione dei dati aziendali, le organizzazioni dovrebbero attenersi alle seguenti best practice:
- Utilizzare algoritmi di crittografia avanzati
- Implementare algoritmi di crittografia ampiamente riconosciuti e accuratamente testati, come AES per la crittografia simmetrica e RSA o ECC per la crittografia asimmetrica.
- Non utilizzare algoritmi obsoleti o deboli, anche se offrono prestazioni migliori o un'implementazione più semplice.
- Gestione adeguata delle chiavi
- Idealmente, le chiavi dovrebbero essere conservate in dispositivi di sicurezza fisici, come i moduli di sicurezza hardware (HSM), per ridurre i casi di accesso non autorizzato alle chiavi.
- In sostanza, solo le persone autorizzate devono avere accesso alle chiavi.
- Crittografia sia in fase di archiviazione che di trasmissione
- La crittografia dei dispositivi aziendali può proteggere i dati in essi contenuti coprendo l'intero disco.
- I protocolli SSL/TLS devono essere utilizzati nelle comunicazioni interne durante il trasferimento di dati attraverso le reti.
- Formazione dei dipendenti sulle misure preventive
- I subordinati devono essere consapevoli dell'importanza della crittografia dei dati e delle misure da adottare per evitare di comprometterli.
- Di tanto in tanto, è necessario informare il personale sui tipi di minacce che potrebbero incontrare e sul corretto trattamento delle informazioni di identificazione personale.
- Implementazione dell'autenticazione a più fattori (MFA)
- Aggiungere MFA per i sistemi che gestiscono dati crittografati al momento dell'accesso, al fine di garantirne una maggiore sicurezza.
- L'autenticazione a più fattori (MFA) contribuirà a proteggere da accessi non autorizzati nel caso in cui le chiavi di crittografia vengano compromesse
- Aggiornare e applicare patch frequentemente ai sistemi che svolgono attività di crittografia
- Mantenere aggiornati tutti i software e i sistemi operativi utilizzati nelle attività di crittografia.
- Applicare le patch di sicurezza il prima possibile dopo la loro scoperta.
- Effettuare controlli di sicurezza periodici
- Valutare regolarmente lo stato dell'utilizzo della crittografia e gli aspetti generali relativi alla sicurezza.
- Valutare la possibilità di affidare a esperti esterni la realizzazione di audit di sicurezza indipendenti per identificare potenziali punti deboli.
- Disporre di un piano di risposta agli incidenti
- Sviluppare un approccio globale per rispondere a violazioni della sicurezza sospette o effettive.
- Assicurarsi che esistano misure specifiche per valutare l'impatto sui dati crittografati e un flusso di lavoro di risposta in caso di violazione.
- Rispettare le normative pertinenti
- È essenziale rispettare le norme e gli standard specifici del settore per l'utilizzo della crittografia.
- Le organizzazioni devono essere consapevoli che le leggi sulla protezione dei dati possono cambiare, influenzando i loro requisiti in materia.
- Utilizzare strumenti di gestione della crittografia
- Fornire misure che aiutino a controllare e monitorare correttamente le attività di crittografia all'interno dell'azienda.
- Questi strumenti possono essere utili per l'applicazione delle politiche, la gestione delle chiavi e l'offerta di funzionalità di audit per i dati crittografati.
Il futuro del testo cifrato nella sicurezza dei dati aziendali
Il testo cifrato può essere molto efficace nel segnalare la necessità di proteggere i dati aziendali, soprattutto nel mondo attuale in cui le minacce aumentano quasi ogni giorno che passa. Il testo cifrato rende le informazioni sensibili non leggibili, svolgendo quindi un ruolo cruciale nella prevenzione di qualsiasi violazione e fuga di dati.
Guardando al futuro, il campo della crittografia e della generazione di testi cifrati è destinato a registrare progressi significativi:
- Crittografia resistente alla quantistica: Poiché stanno emergendo nuove crittografie basate su costose tecnologie di calcolo quantistico, le crittografie esistenti devono essere migliorate per rimanere quantistiche.
- Crittografia omomorfica: Una modalità di protezione all'avanguardia che definisce la capacità di eseguire operazioni specifiche sui dati che sono stati crittografati, nonché di ottenere il risultato in forma chiara, un fenomeno che rende tutti consapevoli dei modi unici di elaborare le informazioni in modo sicuro.
- Crittografia basata su blockchain: L'implementazione e lo sviluppo di metodi di crittografia tramite blockchain possono innovare nuove soluzioni alle questioni di integrità e sicurezza dei dati.
- Crittografia potenziata dall'intelligenza artificiale: L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico possono essere utilizzati nello sviluppo di sistemi di crittografia più adattivi e più potenti.
Liberate la cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
Il testo cifrato costituisce una solida base per la sicurezza dei dati, ma fornisce una risposta frammentaria in un approccio globale alla sicurezza informatica. Qualsiasi azienda deve essere vigile e informata sulle minacce nuove ed emergenti per adeguare le proprie pratiche di sicurezza. Solo attraverso la fusione di buone pratiche di crittografia con altre misure di sicurezza, come i controlli di accesso e la segmentazione della rete, le aziende possono creare una difesa solida nel panorama delle minacce informatiche.
Man mano che ci addentriamo sempre più nell'era dell'informatica, un mezzo efficace per utilizzare il testo cifrato al fine di garantire la segretezza aziendale acquisirà maggiore importanza. Poiché il ruolo della sicurezza dei dati continua ad acquisire importanza, anche il testo cifrato diventerà un modo per proteggere le preziose risorse organizzative, migliorare la fiducia dei clienti e aumentare il valore dell'ecosistema sempre più interconnesso a livello digitale.
"FAQs
Il testo cifrato si riferisce al testo in chiaro che è stato crittografato, mentre una chiave è un fattore segreto utilizzato per crittografare o decrittografare le informazioni. È questa chiave che definisce come i testi in chiaro vengono convertiti in testo cifrato.
Il testo cifrato è il risultato della crittografia, mentre la crittografia è il processo di traduzione del testo in chiaro in testo cifrato allo scopo di proteggere le informazioni.
Il furto di testo cifrato si verifica quando vengono utilizzate alcune modalità di crittografia per gestire testi in chiaro di dimensioni multiple non esatte, in modo che la lunghezza del testo cifrato corrisponda a quella del testo in chiaro.
Per decodificare un testo cifrato è necessario disporre delle chiavi di decrittografia e conoscere l'algoritmo utilizzato durante il processo di crittografia, altrimenti senza questi due elementi sarà difficile per chiunque convertire il testo cifrato in testo in chiaro leggibile.
