Gli ambienti aziendali sono complessi e comprendono data center locali, servizi cloud, virtualizzazione e dispositivi mobili. Secondo le stime, entro la fine di quest'anno il 60% delle aziende utilizzerà i rischi legati alla sicurezza informatica come uno dei criteri per le transazioni o la cooperazione. Questa statistica dimostra che la sicurezza è importante tanto per la pianificazione e lo sviluppo aziendale quanto per la pianificazione e lo sviluppo tecnologico. La protezione antivirus tradizionale e le scansioni occasionali non sono sufficienti per affrontare le sfide dei moderni ambienti IT.
La sicurezza IT aziendale riesce ad affrontare queste sfide integrando in un unico processo l'intelligence sulle minacce, la valutazione delle vulnerabilità, il controllo degli accessi e il monitoraggio della conformità. Tutti gli endpoint, i server, i dispositivi IoT e i microservizi cloud vengono sottoposti al processo di valutazione dei rischi in tempo reale. Se eseguito in modo efficace, questo processo promuove una cultura incentrata sull'analisi dei dati per il rilevamento, la prioritizzazione delle patch e la gestione degli incidenti. In questo articolo definiremo il concetto di sicurezza IT aziendale, ne comprenderemo l'importanza e discuteremo come sviluppare un piano solido che sia resiliente alle nuove aggiunte e agli attacchi zero-day.
Che cos'è la sicurezza IT aziendale?
In termini semplici, la sicurezza IT aziendale può essere definita come il processo di protezione delle risorse IT di un'organizzazione, incluse reti, server, computer, servizi cloud e dati, da utilizzi non autorizzati o attività dannose. A causa del rischio più elevato associato alla complessità, la sicurezza a livello aziendale richiede scansioni sempre attive, patch automatiche e informazioni sulle minacce in tempo reale. Non si tratta semplicemente di un firewall o di una soluzione antivirus, ma integra la gestione delle identità e degli accessi, crittografia e monitoraggio della conformità in un'unica piattaforma. A volte, le organizzazioni creano uno specifico centro operativo di sicurezza (SOC) o ottengono aiuto dai fornitori per consolidare i registri, i risultati delle scansioni e le politiche. Se implementato in modo efficace, questo approccio riduce al minimo lo spazio che le minacce possono occupare ed elimina qualsiasi compromissione che riesca a superare il primo livello di difesa.
Importanza della sicurezza IT negli ambienti aziendali
La protezione dei dati e delle operazioni aziendali non è solo una questione tecnica. Con un costo medio di un incidente di sicurezza che raggiunge i 4,88 milioni di dollari a livello globale e circa 9,77 milioni di dollari nel settore sanitario, è essenziale adottare misure di sicurezza robuste. Tuttavia, con l'aumentare delle dimensioni delle infrastrutture moderne, che si tratti di cloud multipli o di migliaia di endpoint, qualsiasi svista di questo tipo è solo aggravata. In questa sezione, identifichiamo cinque fattori che sottolineano ulteriormente l'importanza di sviluppare una sicurezza aziendale efficace.
- Protezione delle risorse di alto valore: Le aziende tendono a conservare informazioni sensibili come ricerche di mercato, piani aziendali e informazioni sui clienti. Una singola violazione della sicurezza può minare la fiducia, portare a procedimenti legali o influire negativamente sui processi aziendali esistenti. Per ridurre al minimo i rischi di fughe di notizie catastrofiche, i team applicano controlli a più livelli che vanno dal rilevamento delle intrusioni alla crittografia. L'integrazione del processo di scansione con la risposta in tempo reale nel tempo crea una posizione migliore nel contrastare attacchi sofisticati.
- Rispondere alle normative in evoluzione: I governi e gli organismi industriali rivedono costantemente le norme e i regolamenti in materia di sicurezza informatica per prevenire l'uso improprio dei dati. Dall'HIPAA nel settore sanitario al PCI DSS in quello finanziario, la mancata conformità a queste normative può comportare multe o restrizioni alle operazioni commerciali. L'integrazione dei registri di scansione e dei cicli di patch aiuta a consolidare i moduli di conformità e di auditing. Nel tempo, la conformità continua rende la reportistica più semplice e meno onerosa, liberando il tempo del personale che può così dedicarsi ad altre attività importanti invece di dover verificare manualmente la conformità.
- Riduzione al minimo dei danni finanziari e reputazionali: Gli attacchi informatici portano a interruzioni operative, richieste di riscatto o perdita di reputazione se i dati sottratti diventano di dominio pubblico. Il costo medio per singola violazione dei dati è salito a milioni e gli incidenti di violazione dei dati di grande entità possono minare la fiducia dei consumatori. Grazie all'integrazione delle misure di sicurezza con le attività aziendali, l'impatto delle minacce è limitato. A lungo termine, difese sostenibili garantiscono il mantenimento dell'immagine dell'azienda, che a sua volta mantiene la fiducia degli investitori e dei clienti.
- Abilitare la scalabilità globale: Sebbene le acquisizioni, i nuovi progetti di sviluppo o le iniziative di migrazione al cloud migliorino la flessibilità dell'azienda, aumentano anche la superficie di attacco esposta. Le soluzioni di sicurezza IT aziendali unificano la scansione delle risorse appena aggiunte o delle filiali remote. Questo approccio garantisce che venga adottato un metodo adeguato e strutturato nell'introduzione di nuovi servizi nell'organizzazione, senza fornire scappatoie per infiltrazioni. In questo modo, le espansioni avvengono mantenendo adeguate garanzie di sicurezza.
- Rafforzamento della collaborazione interfunzionale: La sicurezza non è solo responsabilità del reparto IT. DevOps, marketing, legale e conformità devono coordinarsi per mantenere i dati al sicuro e soddisfare i requisiti di sicurezza aziendali. L'integrazione dei controlli di sicurezza nella pipeline di sviluppo, la formazione sulla consapevolezza degli utenti e i processi quotidiani contribuiscono a creare una cultura della sicurezza. Con il passare del tempo, le interazioni tra i vari team garantiscono che non vi siano configurazioni errate significative che non vengono rilevate.
Pilastri fondamentali della sicurezza IT aziendale
Una solida architettura di sicurezza IT aziendale non si basa su una o due soluzioni, ma è un mosaico di controlli e processi che si completano a vicenda. Questi possono essere riassunti come gestione delle identità e degli accessi, protezione degli endpoint, segmentazione della rete, crittografia dei dati e monitoraggio. Ciascuno di essi supporta gli altri, creando una strategia integrata. Analizziamo gli elementi fondamentali.
- Gestione delle identità e degli accessi: Il controllo dei privilegi degli utenti è fondamentale. Limitando i privilegi degli utenti e applicando l'autenticazione a più fattori (MFA), le organizzazioni limitano la capacità di un aggressore di muoversi lateralmente all'interno di una rete. Il provisioning automatizzato dei ruoli garantisce che le modifiche agli account utente siano allineate con gli eventi HR relativi alle nuove assunzioni o ad altri cambiamenti di ruolo. Pertanto, l'integrazione della supervisione delle identità con la scansione nel tempo crea il minor numero possibile di punti di infiltrazione.
- Segmentazione della rete: Il processo di segmentazione delle reti interne implica che, anche se un hacker ottiene l'accesso a una parte specifica della rete, non può spostarsi facilmente ad altri segmenti. I firewall, le VLAN o i framework di microsegmentazione generalmente gestiscono il filtraggio del traffico su più livelli. Questo isolamento si applica anche agli ambienti di sviluppo/test e riduce al minimo la possibilità che i server di test rimangano come backdoor per le infiltrazioni. Attraverso la gestione del traffico, i team garantiscono che l'avanzamento degli APT sia mitigato.
- Sicurezza degli endpoint e dei dispositivi: Ogni endpoint, che si tratti di una workstation, di un dispositivo mobile o di un host container, può essere un punto di ingresso. EDR o soluzioni XDR consolidano i log e si integrano con SIEM per un'analisi avanzata e una mitigazione in tempo reale. Per le espansioni effimere dei container, l'integrazione dei trigger di scansione nelle pipeline di sviluppo aiuta a mantenere la copertura. A lungo termine, la correlazione della telemetria degli endpoint con i dati di identità porta a una riduzione del tempo di permanenza, il che è auspicabile per un'infiltrazione furtiva.
- Crittografia e mascheramento dei dati: La crittografia garantisce che, in caso di furto dei dati, questi risultino inutilizzabili per il malintenzionato. La crittografia dei dati inattivi nei database o nei file system è integrata con la crittografia in transito, come Transport Layer Security (TLS). Alcuni settori utilizzano anche la tokenizzazione, che consiste nella sostituzione di campi sensibili, come i numeri delle carte di credito, con token. A lungo termine, queste politiche di crittografia creano una gestione dei dati coerente tra le applicazioni interne e quelle di terze parti, riducendo l'effetto dell'esfiltrazione.
- Monitoraggio della sicurezza e risposta agli incidenti: È fondamentale comprendere che, anche quando l'azienda investe nella migliore scansione o nel miglior controllo dell'identità, non può escludere completamente i tentativi di infiltrazione. Il monitoraggio in tempo reale e l'azione tempestiva in caso di incidente costituiscono l'ultimo componente, che identifica le deviazioni o le attività potenzialmente dannose degli utenti. L'orchestrazione parziale o automatizzata consente una risposta rapida, che può mettere in quarantena i dispositivi infetti o rimuovere le credenziali sospette. Pertanto, l'integrazione del rilevamento con processi di risposta agli incidenti collaudati è fondamentale per la sostenibilità.
Minacce comuni ai sistemi IT aziendali
L'evoluzione di reti e endpoint complessi in un ambiente distribuito comporta una superficie di attacco più ampia. È quindi importante comprendere che le minacce possono assumere molte forme, che vanno dagli exploit zero-day al social engineering. Quando tali rischi sono prevedibili, la posizione delle organizzazioni diventa più stabile. Di seguito, esploriamo le minacce tipiche che sottolineano la necessità di soluzioni di sicurezza IT aziendali coerenti:
- Ransomware e malware: I criminali informatici utilizzano il malware per crittografare i file o interrompere le funzioni. Quando un endpoint viene violato, il movimento laterale può potenzialmente mettere fuori uso intere reti. Questa minaccia rappresenta un rischio significativo per i settori che dipendono dai dati in tempo reale, come quello sanitario o manifatturiero. Attraverso l'integrazione di un solido sistema di rilevamento degli endpoint e di backup affidabili, le organizzazioni riducono al minimo le richieste di riscatto e i tempi di inattività prolungati.
- Attacchi di phishing: Il phishing continuano a essere comuni, dove l'autore dell'attacco utilizza messaggi e-mail per ingannare i dipendenti e indurli a rivelare le loro credenziali di accesso o a cliccare su un link contenente un virus. I criminali informatici sviluppano ulteriormente questi messaggi con dati aggiuntivi ottenuti dai social network o da database hackerati per aumentare la probabilità che le persone cadano nella truffa. La consapevolezza degli utenti, la scansione dei link sospetti e l'uso dell'autenticazione a più fattori riducono le possibilità degli infiltrati. Tuttavia, è fondamentale rimanere vigili e cauti, poiché anche piccole sviste possono portare a significative lacune di sicurezza.
- Minacce interne: Le minacce interne sono particolarmente pericolose perché provengono dall'interno dell'organizzazione e, quindi, sono meno facili da individuare. Concedere troppi diritti o non monitorare le attività aumenta la portata del danno. Attraverso misure di sicurezza zero-trust e basate sull'identità, i movimenti degli insider sono limitati e la loro mobilità laterale è significativamente ridotta. Il monitoraggio di attività quali l'accesso non autorizzato ai file o i tentativi di trasferire dati sensibili al di fuori dell'organizzazione aiuta a identificare e contenere tempestivamente gli incidenti.
- Vulnerabilità della catena di fornitura: A volte, l'autore dell'attacco compromette un fornitore affidabile o una libreria e poi si spinge più in profondità nell'obiettivo primario. Esempi importanti di attacchi alla catena di fornitura dimostrano che un aggiornamento vulnerabile può mettere in pericolo migliaia di aziende. Le misure includono il controllo delle firme del software, la limitazione dei privilegi di accesso del sistema partner e la scansione delle librerie a monte. Alla fine, la governance della catena di fornitura si intreccia con i questionari di sicurezza di terze parti e i registri di scansione.
- Distributed Denial of Service (DDoS): Una situazione del genere significa che è stato fatto un tentativo di inondare una rete o un'applicazione con traffico, e questo spesso porta a interruzioni del servizio. Per qualsiasi struttura di e-commerce o sanitaria, è disastroso avere un sistema inattivo. Per affrontare tali attacchi volumetrici, esistono tecniche come il filtraggio del traffico o la limitazione della velocità in DDoS. A lungo termine, l'integrazione del rilevamento con la distribuzione dinamica dei contenuti o il bilanciamento del carico migliora la sicurezza anche durante attacchi di grande entità.
Elementi chiave dell'architettura di sicurezza IT aziendale
La creazione di un'architettura di sicurezza IT aziendale richiede l'integrazione di elementi hardware, software e di governance. Ciò spazia dalla protezione degli endpoint a soluzioni complete che comprendono identità, conformità e scansione in tempo reale. Di seguito sono riportati alcuni componenti chiave fondamentali per la creazione di un ambiente sicuro che possa essere adottato dalle grandi organizzazioni:
- Difesa della rete e del perimetro: Sebbene i confini possano essere meno netti negli ambienti cloud, è comunque necessario prendere in considerazione concetti tradizionali come firewall, IPS o un gateway sicuro. Questi dispositivi esaminano il traffico e utilizzano analisi comportamentali o delle firme per bloccare qualsiasi payload di natura dannosa. Per gli uffici distribuiti, che possono includere filiali, potrebbero essere necessarie anche soluzioni aggiuntive come SD-WAN o CASB. A lungo termine, l'implementazione di politiche granulari promuove la microsegmentazione per una migliore protezione.
- Rilevamento e risposta degli endpoint (EDR): Entrambi gli endpoint eseguono processi che possono indicare attività dannose, come attività di memoria o crittografia, sull'endpoint. L'EDR integra i log di questi endpoint e si collega ad altre informazioni avanzate sulle minacce per la correlazione. Poiché l'EDR è in grado di identificare e isolare gli host infetti o sospetti in un breve lasso di tempo, riduce notevolmente la diffusione delle minacce. L'integrazione dell'EDR con l'accesso alle identità si traduce in un minor numero di percorsi che gli avversari possono sfruttare e in una correzione più rapida.
- Gestione delle identità e degli accessi (IAM): L'IAM si riferisce alle procedure che consentono agli utenti e ai servizi di ottenere determinati diritti, senza che nessuno ottenga più diritti del necessario. Autenticazione a più fattori, il single sign-on e l'assegnazione di privilegi just-in-time rendono difficile l'infiltrazione nel sistema. Se un aggressore ha accesso alle credenziali di base, ma i privilegi sono ancora limitati, le conseguenze non sono gravi. Alla fine, l'IAM si evolve con l'analisi comportamentale per evidenziare eventi rilevanti come le esportazioni di grandi quantità di dati.
- Crittografia e protezione dei dati: Sia che i dati siano archiviati in database o trasmessi attraverso reti informatiche, la crittografia garantisce che le informazioni rubate siano inutilizzabili. Oltre alla gestione delle chiavi, le organizzazioni prevengono i tentativi di esfiltrazione. Alcune utilizzano anche prevenzione della perdita di dati (DLP) per monitorare i trasferimenti di file alla ricerca di attività sospette o parole chiave. In definitiva, l'integrazione della crittografia con il DLP crea un approccio efficace alla protezione dei dati aziendali nel tempo.
- Monitoraggio e orchestrazione della sicurezza: Soluzioni come SIEM o XDR raccolgono i log da endpoint, container o eventi cloud e li analizzano alla ricerca di minacce. Una volta attivata, l'orchestrazione della sicurezza può applicare una patch o riconfigurare come richiesto. Questa integrazione garantisce che i tempi di permanenza siano ridotti al minimo, collegando la scansione alle fasi di correzione in tempo reale. Infine, il processo di orchestrazione incorpora il ragionamento AI per la valutazione dei rischi e la correzione parzialmente automatizzata delle reti.
Requisiti di sicurezza aziendale per gli ambienti IT moderni
Il passaggio da piccole reti a grandi ecosistemi distribuiti richiede nuovi standard, come la scansione effimera dei container, il zero trust e la sinergia di conformità. I requisiti di sicurezza aziendale ruotano attorno alla garanzia di copertura su connessioni on-premise, cloud e partner. Nelle sezioni seguenti, esploriamo i requisiti chiave per imporre una sicurezza forte in ambienti contemporanei complessi.
- Visibilità completa delle risorse: Gli inventari manuali, d'altra parte, possono essere oscurati da servizi in rapida crescita come i nuovi container. Un solido modello di sicurezza copre i periodi di scansione o gli eventi in tempo reale, catturando gli ampliamenti temporanei. Ciò crea opportunità limitate per l'introduzione di nuove vulnerabilità nel sistema. A lungo termine, l'integrazione della scansione con le pipeline di sviluppo consente di considerare tutti gli ambienti fin dall'inizio.
- Priorità basata sul rischio: È importante notare che non tutte le vulnerabilità sono ugualmente critiche se la fattibilità di sfruttarle o il loro impatto sul business è basso. Dare priorità alle patch in base alla gravità e alle tendenze di sfruttamento nel mondo reale aiuta a promuovere un ciclo di patch efficiente. Senza una definizione delle priorità, il personale può essere sopraffatto da piccoli problemi, mentre le lacune più grandi rimangono aperte. Gli strumenti che integrano la threat intelligence e la scansione forniscono migliori informazioni di triage, in particolare negli ambienti multi-cloud.
- Controlli di accesso zero-trust: In ambienti di grandi dimensioni, è pericoloso affidarsi a una rete interna, soprattutto se è stata penetrata. Il modello zero-trust garantisce la convalida dell'utente o del dispositivo in ogni fase, ad esempio tramite microsegmentazione, MFA o l'uso di un token effimero. I potenziali danni da infiltrazione rimangono limitati grazie all'adozione di privilegi minimi. Pertanto, l'integrazione della supervisione delle identità con la scansione in tempo reale crea una solida base per garantire una copertura adeguata.
- Monitoraggio continuo e risposta agli incidenti: Nemmeno la migliore scansione può impedire che si verifichino tentativi di infiltrazione. Incorporando i log in tempo reale in un SIEM o XDR, i comportamenti anomali portano all'isolamento automatico o anche manuale. A lungo termine, i flussi di lavoro IR di routine allineano la formazione del personale con l'integrazione parziale o completa. Questa sinergia consente anche tempi di permanenza minimi, rendendo così le intrusioni minori eventi su piccola scala e non su larga scala.
- Allineamento della conformità e della governance: I requisiti PCI o HIPAA collegano le vulnerabilità ai cicli di patch obbligatori o ai periodi di notifica delle violazioni. Gli strumenti software che integrano i dati di scansione con i framework di conformità dimostrano che ogni vulnerabilità identificata riceve una correzione tempestiva. Con il passare del tempo, l'integrazione tra i log di scansione e i moduli GRC consente la produzione di audit con un overhead minimo. Questa sinergia garantisce che le espansioni o i rilanci dei container rimangano entro i parametri legali.
Le migliori tecniche di sicurezza IT aziendale da conoscere
Dall'autenticazione all'analisi avanzata, una serie di best practice di sicurezza IT aziendale definiscono gli approcci di difesa odierni. Ecco alcune tecniche importanti che combinano scansione, crittografia, identità o intelligence sulle minacce che meritano attenzione:
- Micro-segmentazione: Ogni servizio o contenitore deve superare i controlli di accesso quando le reti sono suddivise in segmenti logici più piccoli. La micro-segmentazione è utile quando un singolo contenitore viene compromesso, perché non si diffonde rapidamente in tutta la rete. Questo approccio si allinea bene con le politiche basate sull'identità e può anche essere implementato in combinazione con i microservizi basati sul cloud. A lungo termine, l'integrazione della microsegmentazione con una strategia di scansione coerente riduce il numero di percorsi di infiltrazione.
- Gestione degli accessi privilegiati: Gli account amministrativi o root rimangono i più vulnerabili agli attacchi degli hacker. Il concetto fondamentale delle soluzioni PAM risiede nel rilevamento delle credenziali, nella registrazione e limitazione del tempo trascorso in una sessione. Alcune utilizzano anche privilegi limitati, ovvero sessioni amministrative di breve durata, per impedire l'utilizzo di credenziali rubate. Creando nel tempo pipeline di sviluppo con segreti effimeri, si crea un ambiente a basso rischio per gli account di alto livello.
- Prevenzione della perdita di dati (DLP): Le soluzioni DLP monitorano i trasferimenti di file o i modelli di dati non consentiti, come gli identificatori personali o i numeri di carte di credito, che escono dai percorsi approvati. Nel caso in cui un aggressore tenti di trasferire dati al di fuori dell'organizzazione, il DLP può impedire o segnalare immediatamente l'azione. In combinazione con la crittografia, la DLP promuove una forte protezione orientata ai dati. A lungo termine, l'integrazione della DLP con un SIEM o un CASB fornisce un monitoraggio continuo dei canali e-mail, web o cloud.
- Analisi comportamentale e UEBA: L'analisi comportamentale di utenti ed entità monitora i modelli di utilizzo e avvisa in caso di anomalie, come download insolitamente grandi a mezzanotte o tentativi di accesso multipli non riusciti. Pertanto, utilizzando linee di base normali, l'UEBA è in grado di rilevare rapidamente i cambiamenti che si discostano dalla norma. Con il passare del tempo, il collegamento di queste analisi con un'orchestrazione parziale o completa migliora la capacità di ottenere tempi di permanenza minimi delle infiltrazioni. Oltre alla gestione delle identità, identifica anche le minacce interne.
- Test di penetrazione ed esercitazioni Red Team: Le tecniche di apprendimento automatico non possono sostituire i veri hacker, poiché le prime non sono creative quanto i secondi. Test di penetrazione regolari o valutazioni Red Team rivelano altre vulnerabilità o configurazioni errate che non erano state notate in precedenza. Questo approccio fornisce un feedback in tempo reale sulla resilienza degli intervalli di scansione o dei controlli di identità nei confronti di tentativi di intrusione più sofisticati. Se combinati con le scansioni, questi test forniscono una posizione migliore nel tempo, mitigando la necessità di vulnerabilità esclusivamente teoriche.
Sfide per la sicurezza IT aziendale e come superarle?
Sebbene il concetto di una strategia di sicurezza coerente sembri abbastanza logico, le sfide pratiche ne ostacolano l'implementazione. I limiti delle risorse, il sovraccarico di avvisi e le lacune nelle competenze del personale rappresentano ostacoli unici. Nelle sezioni seguenti vengono presentate cinque questioni con raccomandazioni per le loro soluzioni.
- Sovraccarico di avvisi: I motori di scansione ad alto volume o di rilevamento avanzato possono generare diverse migliaia di avvisi al giorno. Quando i team SOC sono sovraccarichi, possono potenzialmente trascurare indicatori importanti. La soluzione: consolidare i log in un SIEM o XDR avanzato che colleghi gli eventi tra loro ed evidenzi quelli più sospetti. Nella logica di apprendimento automatico parziale o completo, nel tempo questa correlazione viene migliorata e il numero di falsi positivi viene drasticamente ridotto.
- Carenza di professionisti qualificati nella sicurezza informatica: I ruoli di analisti o ingegneri della sicurezza sono ancora difficili da ricoprire, il che significa che la domanda è superiore all'offerta. L'outsourcing o i servizi di rilevamento gestiti possono aiutare a soddisfare le esigenze a breve termine. D'altra parte, migliorare le competenze degli sviluppatori o del personale operativo attraverso la formazione incrociata aiuta a costruire competenze interne. A lungo termine, l'integrazione di soluzioni di scansione di facile utilizzo con automazione parziale contribuisce anche ad alleggerire la pressione sul personale.
- Cicli di sviluppo e rilascio rapidi: Le pipeline Agile o DevOps rilasciano nuovo codice su base settimanale o giornaliera, il che rende inefficaci gli intervalli di scansione mensili. Se i cicli di scansione o di patch non possono essere completati, le vulnerabilità appena introdotte rimangono irrisolte. L'integrazione di trigger di scansione nella pipeline CI/CD aiuta a garantire che le vulnerabilità vengano classificate in base alla priorità non appena vengono rilevate. A lungo termine, gli approcci shift-left integrano i processi di sviluppo e sicurezza in un unico ciclo, eliminando il malcontento tra il ritmo di rilascio e i test di sicurezza.
- Pressioni sul budget e sul ROI: In alcune organizzazioni, la sicurezza è considerata un centro di costo e i dirigenti di alto livello si aspettano un ROI chiaro sugli investimenti in sicurezza. Quando non ci sono perdite o vulnerabilità significative, diventa difficile quantificare l'efficacia della scansione avanzata o dell'architettura zero-trust. Attraverso la misurazione del tempo di permanenza, degli intervalli di patch o dei costi degli incidenti evitati, è possibile giustificare i risparmi sui costi. Alla fine, la valutazione continua fa capire alla leadership che i costi di sicurezza sono un investimento in operazioni aziendali stabili.
- Integrazioni multi-cloud e di terze parti: Estendere l'ambiente a più fornitori di servizi cloud o coinvolgere nuovi fornitori di servizi cloud aumenta il numero di possibili punti di ingresso per gli aggressori. Ogni ambiente o partner potrebbe avere i propri cicli di registrazione, gestione degli utenti o patch. Garantire che la logica di scansione e la governance delle identità siano standardizzate aiuta a ottenere una copertura più coerente. Collegare periodicamente queste espansioni con il controllo delle politiche garantisce la protezione delle risorse transitorie o delle relazioni con i fornitori.
Best practice per la creazione di una solida posizione di sicurezza IT
La posizione di sicurezza ideale combina un rilevamento innovativo con procedure rigorose, quali patch, identità e test. Implementando queste best practice, le aziende consolidano lo sviluppo, le operazioni, la conformità e la formazione degli utenti, creando un approccio coerente. Di seguito, descriviamo in dettaglio cinque approcci raccomandati che sono alla base delle best practice di sicurezza IT aziendale:
- Implementare l'accesso zero-trust ovunque: Andare oltre il concetto di perimetro. Ogni utente, dispositivo o servizio deve verificare la propria identità in ogni fase, limitando così i propri movimenti laterali. La microsegmentazione evita anche infiltrazioni su larga scala, anche se l'aggressore riesce a penetrare parzialmente nella rete. Il sistema costruisce gradualmente una relazione zero-trust con le espansioni effimere dei dispositivi per fornire una copertura equilibrata ed eliminare le aree che sono ciecamente fidate.
- Impostare cicli di patch automatizzati: Con nuove vulnerabilità che vengono scoperte ogni settimana o addirittura ogni giorno, attendere gli aggiornamenti mensili crea un'opportunità di sfruttamento. L'orchestrazione automatizzata delle patch consente di fornire le patch ai sistemi dopo che questi hanno superato un ambiente di test. Alcune soluzioni utilizzano approvazioni parziali in cui il personale è in grado di approvare le modifiche importanti, mentre il software applica automaticamente le patch a quelle minori. A lungo termine, la correlazione dei risultati della scansione con questi cicli lascia vulnerabilità residue minime.
- Applicare l'autenticazione a più fattori: I nomi utente e le password rimangono i punti di accesso più comuni e facilmente sfruttabili, come identificato da diverse violazioni della sicurezza. L'autenticazione a più fattori (MFA) rende impossibile a qualcuno accedere a un sistema solo con la password. In combinazione con l'analisi dell'identità, aiuta a identificare modelli di accesso dannosi, come accessi multipli da diverse località geografiche. A lungo termine, l'integrazione dell'autenticazione a più fattori con autorizzazioni just-in-time o credenziali temporanee consolida una posizione identitaria chiara.
- Adottare la classificazione e la crittografia dei dati: Scoprite quali informazioni sono considerate sensibili o regolamentate. Applicate una protezione forte ai dati che non sono in uso o archiviati in movimento e date la priorità ai set di dati più preziosi. I livelli di classificazione forniscono inoltre al personale informazioni su come elaborare o archiviare ogni categoria. Quando si collega la classificazione con il DLP nel tempo, anche in caso di infiltrazione parziale, il rischio è ridotto al minimo.
- Convalida continua tramite pentest e red team: Le minacce sono dinamiche e, pertanto, si verificano quotidianamente, il che significa che la scansione o l'intelligence sulle minacce non sono efficaci nel fornire una copertura completa. Quando i pentest vengono eseguiti una volta al mese o una volta al trimestre, la vostra posizione di sicurezza rimane realistica. I red team imitano gli attacchi informatici del mondo reale e possono indicare se i controlli o gli avvisi principali funzionano in modo efficiente. A lungo termine, collegare i risultati dei test alla logica di scansione migliora il processo di miglioramento continuo delle soglie di rilevamento.
Come SentinelOne protegge le operazioni di sicurezza IT aziendali
La piattaforma Singularity™ di SentinelOne’s fornisce una protezione completa per le operazioni di sicurezza IT aziendali. Utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare, prevenire e rispondere alle minacce su endpoint, carichi di lavoro cloud e dispositivi IoT. È possibile visualizzare tutti gli eventi di sicurezza in un'unica dashboard, eliminando la necessità di passare da uno strumento all'altro. La piattaforma rileva e previene automaticamente le attività dannose, bloccando gli attacchi sul nascere. Quando un ransomware tenta di crittografare i file, SentinelOne lo intercetta e ripristina i file infetti allo stato precedente all'attacco. Non sono necessari aggiornamenti continui delle firme o interventi manuali.
Il servizio Vigilance MDR di SentinelOne offre funzionalità di ricerca e risposta alle minacce 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se non disponi di competenze in materia di sicurezza, il loro team monitorerà il tuo ambiente e risponderà alle minacce per tuo conto. La piattaforma si integra con i tuoi strumenti di sicurezza esistenti e fornisce analisi forensi dettagliate per ogni incidente di sicurezza. Avrai un quadro chiaro di ciò che è accaduto, quando è accaduto e come è stato risolto. Ciò soddisfa i requisiti e migliora il tuo livello di sicurezza.
Per i carichi di lavoro cloud-native, SentinelOne protegge container, Kubernetes e funzioni serverless. Se gli aggressori colpiscono questi ambienti, la piattaforma li rileva e impedisce loro di causare danni. SentinelOne semplifica le operazioni di sicurezza con una protezione di livello aziendale contro le minacce odierne. È possibile migliorare la sicurezza con il minimo sforzo, consentendo al team IT di concentrarsi su iniziative strategiche.
Prenota una demo live gratuita.
Conclusione
La sicurezza in ambienti su larga scala non può essere garantita solo con pochi controlli. La sicurezza IT aziendale integra la frequenza delle scansioni, la gestione delle identità e degli accessi, la crittografia dei dati e la gestione in un unico programma. Man mano che le minacce diventano più complesse e sofisticate, la scansione avanzata, il rilevamento in tempo reale e la formazione degli utenti creano una base più solida. A lungo termine, la gestione di ponti temporanei tra espansioni, carichi di lavoro multi-cloud e server on-premise crea pochi percorsi di infiltrazione. Metodi proattivi e reattivi garantiscono l'identificazione e la risoluzione tempestiva di minacce nuove o emergenti per assicurare la protezione dei dati e la continuità operativa.
Associare il rilevamento al blocco immediato delle minacce o alle attività di patch può presentare alcune sfide pratiche. Per superare queste sfide, soluzioni come SentinelOne Singularity™ offrono funzionalità quali analisi avanzate, patch o re-roll attivati e integrazione delle informazioni sulle minacce. Ciò porta a un approccio alla sicurezza IT aziendale proattivo, con monitoraggio continuo e pronto a contrastare gli attacchi.
Quindi, se state pensando di integrare l'approccio di nuova generazione di scansione e blocco in tempo reale nel vostro sistema di sicurezza IT aziendale, contattateci oggi stesso. Scoprite come la nostra piattaforma rafforza le soluzioni di sicurezza IT aziendali e potenzia le vostre difese.
FAQs
La sicurezza IT aziendale protegge le risorse IT della tua organizzazione da accessi non autorizzati e attività dannose. Copre reti, server, computer, servizi cloud e dati. Sono necessari scansioni sempre attive, patch automatiche e informazioni sulle minacce in tempo reale. Non si tratta solo di un firewall o di un antivirus, ma di un sistema che integra gestione delle identità, crittografia e monitoraggio della conformità in un'unica piattaforma. Se disponete di informazioni sensibili, questo approccio alla sicurezza ridurrà al minimo i punti di infiltrazione.
Una solida architettura di sicurezza IT aziendale integra più livelli, come difese di rete, protezione degli endpoint, gestione delle identità e crittografia. Sono necessari firewall, soluzioni EDR e sistemi SIEM che funzionino insieme. Dovrebbe includere la segmentazione della rete per impedire movimenti laterali in caso di violazioni. La vostra architettura deve inoltre essere dotata di funzionalità di monitoraggio in tempo reale e di risposta automatizzata agli incidenti. Queste vi aiuteranno a rilevare e contenere rapidamente le minacce prima che gli aggressori possano muoversi all'interno dei vostri sistemi.
Le soluzioni essenziali per la sicurezza IT aziendale includono sistemi di rilevamento e risposta degli endpoint, firewall di nuova generazione e gestione degli accessi basata sull'identità. È necessario implementare SIEM per la raccolta e l'analisi dei log, la crittografia per la protezione dei dati e DLP per prevenire la fuga di dati. Se si dispone di risorse cloud, utilizzare soluzioni CASB per proteggerle. Gli strumenti di segmentazione della rete limiteranno i movimenti degli aggressori e l'autenticazione a più fattori (MFA) rafforzerà i controlli di accesso. Esistono anche strumenti di orchestrazione della sicurezza in grado di automatizzare la risposta alle minacce.
I requisiti di sicurezza aziendali comuni includono la conformità a normative quali GDPR, HIPAA o PCI DSS. È necessaria la crittografia dei dati sia inattivi che in transito. L'autenticazione a più fattori è richiesta per tutti gli account utente. È necessario condurre regolarmente valutazioni della vulnerabilità e test di penetrazione. È necessario implementare controlli di accesso con privilegi minimi, segmentazione della rete e monitoraggio costante della sicurezza. Prima di implementare qualsiasi nuova soluzione, verificare che soddisfi i requisiti di conformità e gli standard di sicurezza.
Le migliori pratiche di sicurezza IT aziendale includono l'implementazione di difese di sicurezza multilivello e l'applicazione regolare di patch. È necessario applicare politiche di password complesse e l'autenticazione a più fattori. Segmentare le reti per contenere le violazioni. Formare regolarmente i dipendenti sulla consapevolezza della sicurezza. Se non si esegue il backup dei dati, si rischia di perdere tutto durante gli attacchi. Un buon piano di risposta agli incidenti deve essere testato prima che si verifichino incidenti reali. Saranno necessari aggiornamenti regolari man mano che emergono nuove minacce.

