Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate e i team di sicurezza devono gestire un volume sempre crescente di potenziali rilevamenti di minacce. Le organizzazioni devono affrontare malware sofisticati, ransomware e attacchi di ingegneria sociale su infrastrutture critiche, ambienti cloud e reti aziendali.
L'importanza delle minacce informatiche va ben oltre le semplici perdite finanziarie. Le organizzazioni devono affrontare interruzioni delle operazioni, compromissione dei dati dei clienti e relazioni commerciali compromesse, che possono mettere i singoli dipendenti nel mirino e compromettere la redditività a lungo termine dell'organizzazione.
In questo post del blog parleremo della gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica (CRM). Discuteremo gli elementi chiave di una buona CRM in termini di identificazione, valutazione e implementazione dei rischi. Metteremo inoltre in evidenza approcci pratici per la creazione di un programma informatico efficace, dall'analisi dei rischi di base al monitoraggio e al miglioramento continui.
Che cos'è la gestione dei rischi di sicurezza informatica?
Il CRM comprende diversi ambiti di sicurezza. Comprende la gestione degli accessi, la protezione dei dati, la sicurezza della rete, la sicurezza delle applicazioni e la risposta agli incidenti. Il CRM gestisce anche i rischi dei fornitori terzi, i controlli di sicurezza del cloud e le esigenze di conformità. Di conseguenza, i framework CRM aiutano i team di sicurezza a valutare le vulnerabilità trascurate e a determinare il loro rischio per l'azienda, consentendo l'implementazione di adeguati controlli di sicurezza.
Perché la gestione dei rischi di sicurezza informatica è fondamentale?
Il CRM è una componente essenziale della sicurezza a livello aziendale nell'odierna economia digitale in rapida evoluzione. Le interruzioni del servizio e le perdite finanziarie derivanti da una violazione della sicurezza sono direttamente correlate alla continuità aziendale. Nel 2023, gli attacchi ransomware hanno causato in media 21 giorni di inattività, con costi sostanziali per le organizzazioni in termini di perdita di entrate e costi di ripristino.
Il CRM offre alle organizzazioni un approccio standardizzato per proteggere le risorse sensibili e garantire la continuità operativa. Ciò consente ai team di sicurezza di dare priorità agli investimenti in sicurezza in base ai livelli di rischio effettivi anziché alle minacce percepite. Garantisce un'allocazione ottimale delle risorse e un eccellente ritorno sull'investimento nella sicurezza.
Componenti chiave della gestione dei rischi di sicurezza informatica
Esistono quattro componenti principali di un programma completo di gestione dei rischi di sicurezza informatica che sono processi interconnessi che insieme formano un quadro di sicurezza efficace. Insieme, questi componenti consentono alle organizzazioni di mantenere il controllo della propria posizione di sicurezza e di prendere decisioni mantenendo nel tempo controlli di sicurezza efficaci.
1. Identificazione dei rischi
L'identificazione dei rischi è il processo attraverso il quale un'organizzazione individua le minacce alla sicurezza delle proprie risorse. I team di sicurezza eseguono scansioni di routine dei sistemi, valutazioni delle vulnerabilità e audit di sicurezza per identificare i punti deboli. Ciò comporta la revisione delle configurazioni di sistema, delle architetture di rete e dei registri di sicurezza per identificare i potenziali punti di accesso per gli aggressori. I team di sicurezza utilizzano anche feed di intelligence sulla sicurezza e avvisi di settore per rimanere aggiornati sulle minacce emergenti e sulle nuove tecniche di attacco.
2. Analisi dei rischi
Il processo di analisi dei rischi esamina la gravità e il rischio delle minacce alla sicurezza identificate. I team di sicurezza valutano ogni rischio in termini sia di metriche quantitative, compreso il potenziale impatto finanziario, sia di elementi qualitativi, come l'interruzione operativa. Valuta un punteggio di rischio basato sulla gravità della minaccia, sul valore delle risorse e sugli attuali controlli di sicurezza. I team valutano anche l'efficacia delle attuali misure di sicurezza e le eventuali lacune nella protezione.
3. Trattamento del rischio
Il trattamento del rischio è la fase di attuazione dei controlli di sicurezza che risolvono i rischi identificati. Sulla base dei risultati dell'analisi dei rischi e delle risorse disponibili, le organizzazioni sceglieranno quali misure di sicurezza specifiche implementare. Ciò include l'implementazione di controlli tecnici (come firewall e crittografia), lo sviluppo di politiche di sicurezza e la creazione di piani di risposta agli incidenti. I team definiscono questi controlli e ne monitorano l'attuazione per garantire che siano stati implementati in modo adeguato per controllare il rischio.
4. Monitoraggio dei rischi
Il monitoraggio dei rischi tiene sotto stretta osservazione sia i controlli di sicurezza che i nuovi tipi di minacce. I sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM) monitorano gli eventi di sicurezza in tempo reale e vengono utilizzati dai team di sicurezza. La conformità alla sicurezza comporta valutazioni regolari, scansioni continue alla ricerca di vulnerabilità e monitoraggio delle metriche delle prestazioni. I team migliorano anche i controlli di sicurezza sulla base dei risultati del monitoraggio, in modo che possano essere sempre efficaci.
Rischi e minacce comuni alla sicurezza informatica
Le minacce alla sicurezza delle organizzazioni sono diverse e continuano a crescere in termini di complessità e conseguenze. I team di sicurezza devono essere consapevoli di queste minacce per creare mezzi di protezione efficaci e garantire che i controlli di sicurezza rimangano intatti.
1. Attacchi malware
Il malware è un tipo di codice dannoso che prende di mira i sistemi con l'intento di danneggiarli o interromperne il funzionamento. Il codice poligenico e altri metodi avanzati sono utilizzati dal malware moderno per ingannare gli strumenti di sicurezza facendogli credere di essere qualcosa che non è. Tra i tipi più comuni di malware vi sono i trojan, che si mascherano all'interno di applicazioni software apparentemente legittime, e i worm, che si replicano automaticamente attraverso le reti. Un'infezione da malware riuscita provoca il furto di dati, danni ai sistemi e l'interruzione delle operazioni delle organizzazioni.
2. Incidenti ransomware
I dati di un'organizzazione vengono crittografati tramite attacchi ransomware e per decrittografarli è necessario pagare per ottenere le chiavi. Le e-mail di phishing o i punti di accesso remoto vulnerabili sono punti di ingresso comuni per questi attacchi alle reti. I gruppi di ransomware rientrano nella categoria della doppia estorsione, minacciando di rendere pubblici i dati rubati se non vengono effettuati i pagamenti. Il ripristino da un attacco ransomware è un processo lungo che comporta il ripristino dei sistemi e il miglioramento della sicurezza.
3. Ingegneria sociale
L'ingegneria sociale sfrutta il comportamento umano per aggirare i controlli di sicurezza. Gli aggressori utilizzano metodi quali e-mail di phishing, chiamate vocali e furti d'identità per ottenere l'accesso o informazioni sensibili dagli utenti. Gli attacchi di tipo Business Email Compromise (BEC) prevedono l'usurpazione dell'identità di specifici dipendenti con l'autorità di trasferire fondi o accedere a informazioni sensibili. Questi attacchi hanno successo indipendentemente dai meccanismi di sicurezza tecnici a causa delle debolezze umane.
4. Compromissione della catena di approvvigionamento
Gli attacchi alla catena di approvvigionamento compromettono le organizzazioni attraverso relazioni di fiducia con terze parti. Gli hacker violano i sistemi o i software dei fornitori che consentono loro di accedere a più organizzazioni. Gli aggiornamenti software e i servizi cloud rappresentano un rischio particolare, poiché possono avere accesso privilegiato ai sistemi. Questi attacchi sono difficili da individuare poiché provengono da fonti autentiche.
5. Exploit zero-day
Gli exploit zero-day sfruttano vulnerabilità sconosciute nel software prima che vengano rilasciate le patch. Aiutano gli aggressori a superare le misure di sicurezza implementate sul sistema. Gli strumenti di sicurezza non dispongono di firme per questi nuovi attacchi, rendendo difficile il loro rilevamento. Per mitigare i rischi legati agli zero-day, le organizzazioni dovrebbero tenersi al passo con meccanismi come la threat intelligence e accelerare i processi di risposta.
Come identificare e valutare i rischi per la sicurezza informatica
Per identificare e valutare i rischi per la sicurezza informatica che minacciano le loro organizzazioni, i team di sicurezza hanno bisogno di approcci strutturati e processi chiari.
Metodologie di valutazione dei rischi
I framework organizzativi vengono utilizzati per generare una valutazione coerente dei rischi per la sicurezza. Il NIST Risk Management Framework include linee guida sulla categorizzazione della sicurezza, la selezione dei controlli e il monitoraggio. La norma ISO 27005 fornisce istruzioni dettagliate per la valutazione e il trattamento dei rischi per la sicurezza delle informazioni. Questi framework consentono ai team di valutare le risorse, le minacce e le vulnerabilità in modo strutturato.
Le valutazioni qualitative e quantitative dei rischi vengono effettuate dai team di sicurezza. I metodi qualitativi valutano i rischi in base a scale, quali alto, medio e basso, in funzione del potenziale impatto e della probabilità di verificarsi. Gli approcci di analisi quantitativa del rischio mostrano il rischio in termini numerici e la perdita in termini monetari. La maggior parte delle organizzazioni utilizza una combinazione di entrambi gli approcci per una valutazione olistica del rischio.
Principali parti interessate e responsabilità
Nella valutazione del rischio devono essere coinvolti diversi ruoli organizzativi. Le valutazioni tecniche e l'implementazione dei controlli sono guidate dai team di sicurezza. I reparti IT forniscono dettagli sui sistemi e assistono nella sicurezza. I requisiti operativi e la tolleranza al rischio possono essere valutati dai responsabili delle unità aziendali.
Requisiti di documentazione
Le organizzazioni devono documentare le loro attività di valutazione dei rischi. Tale documentazione comprende gli inventari delle risorse, inclusi i tipi di tutti i sistemi e i dati. I registri dei rischi contengono le registrazioni dei rischi determinati, i risultati della valutazione e i trattamenti pianificati. La documentazione dei controlli spiega i controlli di sicurezza e il loro livello di implementazione.
Anche le valutazioni e i risultati sono documentati dai team di sicurezza. Ciò può includere il rapporto sulla scansione delle vulnerabilità, i risultati dei test di penetrazione e i risultati degli audit. Inoltre, i team documentano le decisioni relative ai rischi, compresi i rischi assunti e le motivazioni alla base di essi. Disporre di prove documentate è un ottimo modo per soddisfare i requisiti di conformità e contribuisce a promuovere una gestione continua dei rischi.
Passaggi per implementare la gestione dei rischi di sicurezza informatica
Un programma efficace di gestione dei rischi di sicurezza informatica può essere implementato in un'organizzazione solo attraverso un processo strutturato. Richiede un'attenta pianificazione, l'allocazione delle risorse e un impegno costante per il miglioramento della sicurezza.
1. Valutazione iniziale della sicurezza
I team di sicurezza devono inventariare tutte le risorse tecnologiche, dall'hardware al software ai dati. Definiscono i controlli di sicurezza in atto e la loro efficacia. Questa valutazione fornisce una base di riferimento per individuare gli aspetti da migliorare in materia di sicurezza e le principali lacune che richiedono attenzione.
2. Sviluppo del programma di sicurezza
Sulla base dei risultati della valutazione, le organizzazioni possono creare politiche e procedure di sicurezza. I documenti normativi chiave delineano i requisiti di sicurezza, l'uso accettabile, il processo di risposta agli incidenti, ecc. Vengono stabiliti dei parametri per misurare le prestazioni del programma. Vengono inoltre sviluppati programmi e assegnate risorse per l'implementazione di nuovi controlli di sicurezza.
3. Implementazione dei controlli
I team di sicurezza implementano i controlli tecnici secondo il piano del programma. Ciò potrebbe comportare la configurazione di firewall, l'adozione di restrizioni di accesso e l'installazione di protezione degli endpoint. I team configurano sistemi di monitoraggio della sicurezza in modo da poter tracciare l'attività del sistema. Configurano protocolli di backup dei dati e funzionalità di ripristino di emergenza per garantire la continuità operativa dell'azienda.
4. Istituzione di un programma di formazione
Le organizzazioni creano corsi di formazione di sensibilizzazione per ogni dipendente. Questi includono questioni relative alla sicurezza, come riconoscere le minacce e come segnalare un incidente. Ciò include una formazione speciale sugli strumenti di sicurezza e sulla risposta agli incidenti per il personale tecnico. Vengono organizzate esercitazioni periodiche per testare le procedure di emergenza e le capacità di risposta.
5. Processo di miglioramento continuo
I team di sicurezza stabiliscono cicli di revisione e miglioramento continui. Effettuano regolarmente valutazioni di sicurezza per individuare nuove minacce. I controlli di sicurezza vengono aggiornati in base ai risultati delle valutazioni e alle minacce emergenti. Misurano le metriche di sicurezza esistenti per valutare l'efficienza del programma e reagire di conseguenza.
Vantaggi della gestione dei rischi di sicurezza informatica
Un programma strutturato di gestione dei rischi di sicurezza informatica offre numerosi vantaggi a diversi aspetti delle operazioni aziendali. Questi vantaggi vanno oltre i semplici miglioramenti della sicurezza per allinearsi con obiettivi aziendali più ampi.
1. Vantaggi operativi
Tutti i principi di gestione dei rischi portano a una riduzione dei tempi di inattività del sistema e delle interruzioni del servizio. Essi rilevano e affrontano le vulnerabilità prima che queste influenzino le operazioni. La sicurezza aiuta le organizzazioni a mantenere una maggiore disponibilità dei sistemi. L'automazione della sicurezza consente di rispondere più rapidamente a qualsiasi possibile minaccia. I controlli di sicurezza potenziati mitigano il rischio di accessi indesiderati al sistema e garantiscono la sicurezza dei dati operativi.
2. Vantaggi finanziari
Con una gestione adeguata dei rischi, le organizzazioni possono anche ridurre al minimo le spese relative agli incidenti di sicurezza. Il rilevamento tempestivo delle minacce evita perdite dovute a costose violazioni dei dati e exploit del sistema. I team di sicurezza ottimizzano la spesa per la sicurezza concentrandosi sulle aree a più alto rischio. I programmi di sicurezza documentati spesso riducono i premi assicurativi. La prevenzione degli incidenti di sicurezza consente di risparmiare sui costi di ripristino e riparazione della reputazione.
3. Vantaggi in termini di conformità
La conformità ai requisiti normativi attraverso programmi di gestione dei rischi è necessaria. Le organizzazioni conservano i registri dei controlli di sicurezza per gli audit. Sulla base degli standard, i team di sicurezza seguono i processi di monitoraggio e registrazione delle valutazioni dei rischi, ecc. Gli audit di sicurezza regolari consentono la conformità continua alle normative. Una documentazione di sicurezza conforme aiuta le organizzazioni a evitare multe e sanzioni basate sulla conformità.
4. Protezione della reputazione
I buoni programmi di sicurezza sono progettati per proteggere il valore del marchio e la fiducia dei clienti. La gestione dei rischi consente alle organizzazioni di dimostrare il proprio impegno nella protezione dei dati. I team di sicurezza evitano incidenti che potrebbero compromettere la loro reputazione sul mercato. Capacità di sicurezza consolidate aiutano a fidelizzare i clienti.
Best practice per la gestione dei rischi di sicurezza informatica
Le organizzazioni necessitano di pratiche di sicurezza consolidate per garantire programmi di gestione dei rischi efficaci. Esse gettano le basi necessarie per miglioramenti concertati della sicurezza e la prevenzione degli incidenti nel tempo. Diamo un'occhiata ad alcune di esse.
1. Sviluppo delle politiche
Le politiche di sicurezza delineano i requisiti per la protezione dei sistemi e la gestione dei dati. L'organizzazione specifica le politiche per controllare l'accesso, classificare i dati e monitorare la sicurezza. Vengono definiti i ruoli e le responsabilità per le attività di sicurezza nell'ambito di una politica. Occasionalmente, i team di sicurezza rivedono e aggiornano le politiche per adeguarsi alle nuove minacce. La conformità alle politiche a livello dipartimentale è garantita dall'approvazione e dall'applicazione da parte della direzione.
2. Valutazioni periodiche
Le valutazioni periodiche dei rischi assicurano che i team di sicurezza rimangano aggiornati sulle minacce. Queste valutazioni variano dalle scansioni delle vulnerabilità e dai controlli di penetrazione alle revisioni dei controlli. I team valutano i fornitori terzi per i rischi di sicurezza. A seconda dei risultati della valutazione, è possibile adottare misure per rivedere e migliorare il programma di sicurezza.
3. Formazione dei dipendenti
Le organizzazioni dovrebbero fornire una formazione continua sulla sicurezza per sensibilizzare i dipendenti. La formazione può includere le minacce attuali, le politiche di sicurezza e le pratiche informatiche sicure. I team tecnici ricevono una formazione avanzata sugli strumenti e le tecnologie di sicurezza. Le simulazioni di scenari di attacco comuni aiutano a preparare i dipendenti.
4. Pianificazione della risposta agli incidenti
I team di sicurezza redigono guide dettagliate per rispondere agli incidenti di sicurezza. Tali piani descrivono le procedure di risposta, le responsabilità dei team e i metodi di comunicazione. Le organizzazioni mantengono aggiornati gli elenchi dei contatti dei loro team di risposta agli incidenti. Testare regolarmente i piani aiuta a garantire che gli incidenti vengano gestiti come previsto.
Sfide comuni nella gestione dei rischi di sicurezza informatica
Le organizzazioni devono affrontare varie sfide quando cercano di implementare e mantenere programmi di gestione dei rischi di sicurezza informatica. La conoscenza di questi problemi aiuta i team di sicurezza a identificare le soluzioni giuste per garantire l'efficacia dei loro programmi.
1. Limiti delle risorse
I team di sicurezza operano in genere con budget e personale modesti. Gli strumenti e le tecnologie di sicurezza hanno costi proibitivi per le organizzazioni. La mancanza di personale tecnico limita le capacità di monitoraggio della sicurezza e di risposta agli incidenti. Anche i programmi di formazione richiedono investimenti significativi in termini di tempo e budget. I miglioramenti della sicurezza finiscono per competere per le risorse con altre priorità aziendali.
2. Complessità tecniche
Un ambiente tecnologico moderno comporta una serie di complesse sfide di sicurezza. Dal punto di vista della sicurezza, le organizzazioni devono proteggere vari sistemi, applicazioni e tipi di dati. I servizi cloud introducono complicazioni nella gestione della sicurezza. L'integrazione degli strumenti di sicurezza non è facile e richiede competenze specifiche. Per i team di sicurezza è stato difficile mantenere aggiornate le capacità di rilevamento delle minacce.
3. Resistenza organizzativa
È difficile promuovere l'adozione di nuovi requisiti e controlli di sicurezza da parte dei dipendenti. La sicurezza è considerata un ostacolo operativo dalle unità aziendali. I ritorni sugli investimenti in sicurezza sono messi in discussione dal management dal punto di vista della produttività. Spesso si oppongono ai cambiamenti in materia di sicurezza.
4. Panorama delle minacce in evoluzione
Le minacce alla sicurezza continuano a cambiare e ad evolversi rapidamente. Gli strumenti di attacco diventano sempre più sofisticati nelle mani degli autori delle minacce. I team di sicurezza dedicano molto lavoro manuale per stare al passo con le attuali informazioni sulle minacce. Tutte le misure di sicurezza dell'organizzazione devono adattarsi continuamente per rispondere ai rischi emergenti.
Come può aiutare SentinelOne?
SentinelOne offre funzionalità di sicurezza complete che migliorano le iniziative di gestione dei rischi aziendali. Fornisce anche una protezione avanzata dalle minacce per le funzionalità di risposta automatizzata che offrono alle organizzazioni un controllo senza pari sul loro panorama di sicurezza.
La piattaforma SentinelOne Singularity aiuta le organizzazioni a monitorare continuamente i rischi su ogni endpoint. I team di sicurezza ottengono una visibilità in tempo reale di ciò che accade nei sistemi e delle potenziali minacce. Utilizza l'intelligenza artificiale per identificare e prevenire attacchi complessi. Le funzionalità di risposta automatizzata bloccano le minacce in modo proattivo prima che possano influire sulle operazioni.
SentinelOne centralizza la gestione della sicurezza. Le organizzazioni possono monitorare i sistemi protetti da un'unica dashboard. Lo strumento genera anche report di sicurezza dettagliati necessari per la documentazione di conformità e consente la gestione dei rischi grazie a funzionalità di ricerca delle minacce. Le funzionalità di ricerca avanzata consentono ai team di sicurezza di individuare minacce che potrebbero essere oscurate da altri dati.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConclusione
La gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica applica strutture e processi critici per proteggere le risorse organizzative nell'odierno panorama complesso delle minacce. Attraverso l'identificazione, la valutazione e il trattamento sistematico dei rischi, le organizzazioni possono implementare controlli di sicurezza efficaci che prevengono gli incidenti e mantengono la continuità operativa.
Un programma CRM ben eseguito non solo protegge dalle minacce, ma aiuta anche le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità, garantendo al contempo la loro reputazione e la fiducia dei clienti. Il successo nel CRM richiede un impegno costante verso le migliori pratiche di sicurezza e il miglioramento continuo. Le organizzazioni devono superare i limiti delle risorse e le complessità tecniche, mantenendo al contempo le attuali capacità di protezione dalle minacce.
FAQs
La gestione dei rischi di sicurezza informatica è il processo di identificazione, analisi e risoluzione dei rischi di sicurezza per i sistemi e i dati di un'organizzazione. Ciò comporta il monitoraggio e il perfezionamento continui delle misure di sicurezza per difendersi dagli attacchi informatici e garantire la continuità operativa.
La scansione regolare delle vulnerabilità, la conduzione di valutazioni di sicurezza e gli audit di sistema aiutano i team di sicurezza a definire i rischi. Inoltre, monitorano i feed di intelligence sulle minacce e analizzano i log di sicurezza alla ricerca di segni di potenziali minacce e vulnerabilità del sistema.
Alcuni degli strumenti includono scanner di vulnerabilità, sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM), strumenti di rilevamento delle minacce e piattaforme di risposta agli incidenti. Vengono utilizzati anche strumenti di governance e conformità per monitorare i controlli di sicurezza e documentare le attività di gestione dei rischi.
Gli incidenti di sicurezza legati al fattore umano vengono ridotti grazie alla formazione dei dipendenti, che ne aumenta la consapevolezza in materia di sicurezza. La formazione periodica del personale garantisce che i dipendenti siano consapevoli delle minacce, delle procedure e delle politiche di sicurezza e che siano in grado di rispondere adeguatamente agli incidenti di sicurezza.
La gestione dei rischi legati alla sicurezza informatica dovrà ricorrere maggiormente all'intelligenza artificiale per il rilevamento delle minacce e le capacità di risposta automatizzata. Le organizzazioni si riorganizzeranno per adottare piattaforme di sicurezza integrate che, abbinate ad altre aziende, offrono un'ampia protezione e facilitano la gestione in ambienti tecnologici complessi.

