Le interazioni digitali sono ormai parte integrante delle attività quotidiane delle aziende. Se da un lato le aziende dipendono sempre più dalla tecnologia per portare avanti le loro attività, dall'altro sono anche sempre più vulnerabili a una serie di minacce informatiche in aumento. Come riporta Forbes, il 60% delle piccole imprese vittime di attacchi informatici chiude i battenti entro sei mesi, a conferma di questo punto. La valutazione dei rischi per la sicurezza informatica non è solo una best practice, ma anche una strategia significativa per proteggere i dati sensibili da autorità di regolamentazione e clienti.
L'articolo illustra passo dopo passo il processo di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica. L'articolo tocca anche i fattori chiave relativi al processo, esamina un modello di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica e include persino una checklist. Alla fine, le aziende dovrebbero essere preparate non solo con conoscenze teoriche, ma anche con strumenti tangibili per eseguire un'efficace valutazione dei rischi di sicurezza informatica e quindi dotare una determinata organizzazione degli strumenti necessari per gestire situazioni avverse nel mondo digitale.
Che cos'è la valutazione dei rischi per la sicurezza informatica?
  Ciò include la valutazione delle vulnerabilità nei sistemi di rete e nelle applicazioni e la comprensione dell'impatto delle varie minacce informatiche. Qualsiasi organizzazione che intenda garantire la sicurezza dei dati sensibili e l'integrità operativa dovrebbe eseguire un'analisi dei rischi per la sicurezza informatica. Ciò aiuta a stabilire le priorità delle risorse, identificando innanzitutto i punti deboli relativi alle vulnerabilità più critiche.
L'importanza della valutazione dei rischi nella sicurezza informatica
L'importanza della valutazione dei rischi di sicurezza informatica non può essere sottovalutata. In questa era di minacce sofisticate in costante evoluzione nel cyberspazio, un approccio di identificazione e mitigazione dei rischi sarebbe molto vantaggioso. La valutazione dei rischi di sicurezza informatica viene eseguita per le aziende al fine di identificare tempestivamente qualsiasi forma di vulnerabilità contro la quale è possibile adottare contromisure efficaci per proteggere le loro risorse digitali.
Conformità ai requisiti normativi
In secondo luogo, ciò contribuirà a garantire una maggiore conformità alla legislazione normativa. La maggior parte dei settori ha direttive e standard diversi che le organizzazioni sono tenute a seguire, e questa valutazione dei rischi per la sicurezza informatica garantirà il rispetto di tali requisiti. Ad esempio, i settori sanitario e finanziario hanno politiche rigorose in materia di protezione dei dati. Una valutazione regolare garantirà che le aziende mantengano la conformità e si proteggano da pesanti sanzioni penali e altre conseguenze legali.
Educare alla cultura della sicurezza
Una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica incoraggia una cultura della consapevolezza della sicurezza all'interno dell'organizzazione. Nella maggior parte delle aziende, questo modello educa i dipendenti a partecipare al processo di valutazione delle minacce imminenti e al motivo della conformità alle misure di sicurezza stabilite. Tale consapevolezza rende i dipendenti moralmente responsabili e onesti letteralmente vigili e proattivi nell'identificazione di potenziali minacce, rafforzando così la posizione generale di sicurezza di un'organizzazione. La formazione e gli aggiornamenti regolari mantengono la sicurezza in primo piano nella mente di tutti.
Allocazione delle risorse ed efficienza dei costi
Una buona valutazione dei rischi aiuta a risparmiare tempo e investimenti in modo competente. Conoscendo le minacce più gravi, un'organizzazione è in grado di impiegare il proprio budget e la propria forza lavoro nel modo giusto. Ciò significa che la disponibilità di risorse riduce il tempo necessario per individuare le vulnerabilità critiche e, in seguito, si traduce in enormi risparmi evitando qualsiasi conseguenza finanziaria derivante da una violazione della sicurezza.
Rischi e minacce comuni alla sicurezza informatica
Comprendere i rischi comuni alla sicurezza informatica è il primo passo per condurre una valutazione dei rischi, poiché le minacce informatiche assumono forme diverse e ciascuna richiede un controllo specifico per essere mitigata.
1. Malware
Il malware è un software che interrompe o disabilita un sistema. I tipi di malware includono virus, worm e trojan. Normalmente, il malware può essere introdotto nel sistema tramite allegati e-mail, download o siti web dannosi. Una volta all'interno del sistema, può sottrarre dati, danneggiare file o compromettere l'integrità del sistema stesso.
2. Phishing
Il phishing è la forma più diffusa di attacco informatico, in cui i truffatori inviano messaggi e-mail falsi che provocano la fuga di informazioni. La maggior parte di queste e-mail sembra provenire da fonti autentiche, ingannando così l'utente e indurlo a fornire informazioni sensibili come credenziali di accesso o dati finanziari.
3. Ransomware
Il ransomware è un tipo di malware che blocca le informazioni e richiede un riscatto agli utenti per restituirle. Si diffonde tramite e-mail di phishing, download dannosi o falle non corrette nel software. Il ransomware può bloccare le operazioni aziendali e causare perdite economiche significative.
4. Minacce interne
Le minacce interne si riferiscono ai dipendenti o alle persone di fiducia che abusano dei propri privilegi di accesso. Le minacce possono assumere molte forme: un dipendente arrabbiato che ruba intenzionalmente dei dati o, talvolta, anche un dipendente che condivide per errore informazioni sull'azienda. È piuttosto difficile definire queste minacce interne e richiede un monitoraggio rigoroso e procedure di controllo dei diritti di accesso.
5. Minacce persistenti avanzate (APT)
Le minacce persistenti avanzate sono tipicamente sofisticate e mirate e generalmente hanno un carattere a lungo termine: le APT sono per lo più sofisticate e richiedono misure di sicurezza avanzate per il loro rilevamento e la loro mitigazione.
6. Ingegneria sociale
Un attacco di ingegneria sociale è un tipo di manipolazione in cui un individuo viene indotto con l'inganno a fornire le proprie informazioni riservate. Questi tipi di attacchi solitamente prevedono tecniche di impersonificazione, pretexting e baiting. Per contrastare questo tipo di attacchi è importante formare i dipendenti affinché siano in grado di riconoscere questi trucchi di ingegneria sociale.
Come condurre una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica
Ecco una guida passo passo per condurre una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica:
1. Identificazione delle risorse
Per condurre una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica è necessario identificare e documentare tutte le risorse digitali che necessitano di protezione. Le risorse includono dati oggettivi, hardware, software e componenti di rete. Una solida valutazione dei rischi per la sicurezza informatica inizia non appena si ha una comprensione approfondita di ciò che è necessario proteggere. Il passo successivo consiste nel classificare tali risorse in base alla loro importanza all'interno dell'organizzazione, in modo da stabilire le priorità dei processi e dei controlli di sicurezza.
2. Identificazione delle minacce
Il passo successivo consiste nell'identificare le potenziali minacce che potrebbero mettere a rischio le risorse. Ciò può essere fatto esaminando la cronologia degli incidenti, i rapporti di settore e le opinioni degli esperti. Le minacce comuni includono malware, phishing e minacce interne. La categorizzazione delle minacce esterne o interne offre una visione completa dei rispettivi rischi.
3. Identificare le vulnerabilità
Scoprite le vulnerabilità presenti nella vostra organizzazione esaminando le misure di sicurezza, testando i punti deboli e analizzando la configurazione del vostro sistema. La maggior parte dei tipi di vulnerabilità può essere rapidamente identificata e classificata in ordine di priorità utilizzando strumenti come scanner di vulnerabilità o test di penetrazione. Queste misure aiutano a capire quale area della vostra organizzazione è più a rischio.
4. Analizzare i rischi
Dopo aver identificato tali vulnerabilità, è possibile effettuare un'analisi dei rischi basata sulla determinazione della probabilità che una minaccia sfrutti una particolare vulnerabilità e sul suo potenziale impatto. Ciò consentirebbe di assegnare una priorità a ciascun rischio. I rischi possono essere valutati sia qualitativamente che quantitativamente per un approccio più equilibrato alla gestione dei rischi.
5. Sviluppare un piano di mitigazione
Sviluppare un piano di mitigazione per i rischi identificati. Ciò potrebbe essere fatto proponendo nuove misure di sicurezza, aggiornando le misure di sicurezza esistenti o organizzando corsi di formazione per i dipendenti. Redigere il piano e definire ruoli e responsabilità per garantire la responsabilità e l'efficacia nell'attuazione dei piani.
6. Attuare e monitorare
Attuare il piano di mitigazione, anche sensibilizzando i dipendenti e familiarizzandoli con le nuove politiche e procedure. Verificare regolarmente le misure adottate e apportare le modifiche necessarie per mantenerne l'efficacia.
Il monitoraggio dovrebbe essere effettuato su base regolare, poiché le minacce alla sicurezza informatica cambiano di giorno in giorno. Verificare periodicamente la valutazione dei rischi e aggiornarla in base alle vulnerabilità e alle minacce emergenti. I processi di monitoraggio e allerta in tempo reale possono essere efficacemente automatizzati.
Migliori pratiche per condurre una valutazione del rischio informatico
Di seguito sono riportate alcune migliori pratiche che potrebbero aumentare in modo significativo l'efficacia della valutazione del rischio informatico.
1. Coinvolgimento delle parti interessate
Il coinvolgimento delle parti interessate dei diversi reparti è indispensabile per la valutazione dei rischi di sicurezza informatica. Poiché la sicurezza informatica è un problema o una questione che coinvolge tutte le parti interessate di un'organizzazione e riguarda tutte le sue funzioni, un approccio multidisciplinare porta sicuramente a politiche e procedure adeguate. Ciò garantisce una migliore percezione dei rischi e della loro mitigazione nell'organizzazione nel suo complesso.
2. Utilizzare modelli e liste di controllo
I modelli e le liste di controllo consentono di svolgere tale processo in modo sistematico e di coprire tutte le aree necessarie. Consentono di risparmiare risorse e tempo perché forniscono informazioni standard che devono essere sviluppate piuttosto che scritte da zero per adattarsi a una determinata organizzazione. Le liste di controllo assicurano che non vengano saltati passaggi importanti e rendono il processo completo ed efficace.
3. Effettuare valutazioni regolari
Un approccio di questo tipo fornisce una valutazione regolare dei rischi, che è in realtà fondamentale per mantenere la sicurezza di un'organizzazione. Il mondo cibernetico è in continua evoluzione e possono essere individuate falle nei sistemi che nessuno pensava esistessero. Valutazioni regolari dei rischi consentono di individuare questi nuovi rischi e aiutano ad aggiornare le misure di sicurezza in modo che l'organizzazione sia sempre un passo avanti rispetto alle minacce attuali e ai recenti requisiti normativi che potrebbero essere diventati obbligatori.
4. Sviluppare la consapevolezza e le competenze necessarie tra i dipendenti
La valutazione del rischio informatico include programmi regolari di formazione e sensibilizzazione. Infonde in loro una comprensione completa della necessità della sicurezza informatica, delle caratteristiche di sorveglianza che essa richiede e delle migliori pratiche continue a tal fine. Simulazioni di phishing, workshop e moduli di e-learning mettono tutti i dipendenti in allerta sulle minacce più recenti e su come rispondere efficacemente ad esse.
5. Pianificazione della risposta agli incidenti
Un piano di risposta agli incidenti adeguatamente strutturatopiano di risposta agli incidenti strutturato correttamente contribuirà sicuramente a ridurre l'impatto di un attacco informatico. Dovrebbe includere le misure da adottare in caso di violazione della sicurezza, compresi i protocolli di comunicazione, i ruoli, le responsabilità e le procedure di ripristino. Test e aggiornamenti regolari del piano di risposta agli incidenti consentono all'organizzazione di essere pronta ad agire rapidamente quando si verifica un incidente reale.
6. Collaborazione con esperti esterni
Un'ulteriore collaborazione con esperti esterni di sicurezza informatica diventa molto preziosa quando c'è il supporto di altri esperti, ovvero una condivisione di conoscenze o competenze. Le valutazioni e gli audit di terze parti mostreranno i punti ciechi e le aree di miglioramento che potrebbero non essere così evidenti ai team interni. Tali entità esterne possono fornire consigli sulle migliori pratiche del settore e sulle tendenze emergenti nella sicurezza informatica.
Lista di controllo per la valutazione dei rischi di sicurezza informatica
Una lista di controllo per la valutazione dei rischi di sicurezza informatica garantisce semplicemente che non venga tralasciato alcun passaggio importante. Una lista di controllo adeguata dovrebbe includere quanto segue:
- Identificare le risorse: Assicurarsi che tutte le risorse digitali siano identificate e documentate. Assicurarsi che le risorse importanti e sensibili siano classificate in ordine di importanza per l'organizzazione.
 - Analisi delle minacce: Identificazione e analisi delle potenziali minacce utilizzando più fonti al fine di fornire una visione olistica delle potenziali minacce, compresi i feed di intelligence sulle minacce.
 - Valutazione della vulnerabilità: Condurre una valutazione automatizzata basata su strumenti per sfruttare qualsiasi risorsa e vulnerabilità. Inoltre, in alcuni casi, accesso a metodi manuali.
 - Valutazione del rischio: Valutazione della probabilità e delle conseguenze delle coppie minaccia-vulnerabilità identificate utilizzando una matrice di rischio.
 - Pianificazione della mitigazione: Documentazione del piano di mitigazione, che elenca cosa, chi e quando per l'applicazione delle misure di sicurezza.
 - Implementazione: Assicurarsi che le misure di mitigazione siano disponibili in ogni momento e, per garantirne l'efficacia, rivederle regolarmente.
 - Monitoraggio: Monitorare e aggiornare continuamente la valutazione dei rischi utilizzando strumenti automatizzati per il monitoraggio e l'allerta in tempo reale.
 
Aree critiche per la valutazione
Le aree critiche per una valutazione efficace dei rischi di sicurezza informatica includono la sicurezza della rete, la sicurezza delle applicazioni, la protezione dei dati e la consapevolezza dei dipendenti. Ciascuna di esse riveste grande importanza nell'ambito della sicurezza complessiva di un'organizzazione.
- Sicurezza della rete:& Proteggi l'integrità e l'usabilità della tua rete e dei tuoi dati.
 - Sicurezza delle applicazioni: Individua e riduci le vulnerabilità nelle applicazioni software.
 - Protezione dei dati: Proteggi le informazioni sensibili da accessi non autorizzati e violazioni.
 - Consapevolezza dei dipendenti: Formare i dipendenti a riconoscere e rispondere alle potenziali minacce alla sicurezza.
 
Esempi di valutazione dei rischi per la sicurezza informatica
Esempio 1: Grande impresa
Le grandi organizzazioni sono più inclini ad adottare valutazioni dei rischi multisito e multisistema. Ciò comporta una raccolta di dati su ampia scala, analisi delle minacce e misure di sicurezza attive. Ad esempio, una multinazionale potrebbe voler valutare i rischi per i propri data center in più paesi con requisiti normativi diversi.
Per coprire in modo approfondito la modellizzazione delle minacce, la valutazione comporterebbe test di penetrazione a intervalli regolari e altre tecnologie di sicurezza avanzate come l'IA e l'ML. È necessario garantire revisioni e aggiornamenti regolari in modo che qualsiasi minaccia emergente possa essere mitigata tempestivamente.
Esempio 2: Piccole imprese
La conduzione di una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica comporterebbe aspetti diversi a seconda dei vari settori; per un piccolo negozio al dettaglio, la priorità sarebbe data alla protezione dei dati dei clienti e dei sistemi dei punti vendita. Ciò include l'identificazione delle risorse chiave, come gli elenchi dei clienti o i database, i metodi di pagamento e l'uso di firewall, software antivirus e formazione del personale.
Ad esempio, un piccolo negozio al dettaglio potrebbe valutare i molteplici rischi connessi alle transazioni online, in particolare quelli relativi al sistema di punti vendita. Inoltre, la crittografia, i gateway di pagamento sicuri e gli audit periodici sulla sicurezza contribuiranno a salvaguardare i dati dei clienti. Anche la formazione dei dipendenti per riconoscere i tentativi di phishing e gestire le informazioni dei clienti in modo sicuro dovrebbe essere molto importante.
Casi di studio sulla valutazione dei rischi di sicurezza informatica
Violazione dei dati MOVEit (2023)
Nel maggio 2023, il software di trasferimento file MOVEit nel maggio 2023. Sebbene questa violazione abbia portato alla divulgazione di milioni di record contenenti informazioni personalizzate provenienti da numerose organizzazioni, sia federali che private, una valutazione completa dei rischi per la sicurezza informatica avrebbe potuto evidenziare in anticipo le debolezze nella struttura architettonica del software in questione.
Ancora una volta, ciò sottolinea l'importanza della valutazione dei rischi di terze parti e degli aggiornamenti periodici della sicurezza. Le organizzazioni devono garantire la solidità della sicurezza della loro catena di approvvigionamento e richiedere valutazioni regolari insieme ad aggiornamenti per i software di uso comune.
Attacco informatico a MGM Resorts – 2023
MGM Resorts, nel settembre 2023, è stata vittima di un attacco informatico che ha paralizzato le attività dei suoi hotel e casinò. Sfruttando una falla nel sistema, gli aggressori hanno colpito il punto debole dei sistemi causando un enorme downtime che si è tradotto in ingenti perdite. Le indagini hanno dimostrato che l'assenza di un corretto quadro di valutazione dei rischi ha permesso agli aggressori di sfruttare le vulnerabilità.
Questo fatto ha aperto gli occhi sulla necessità di effettuare regolarmente test di penetrazione e valutazioni complete dei rischi per individuare e affrontare in modo proattivo qualsiasi potenziale vettore di minaccia.
Attacco informatico contro il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, 2024
All'inizio del 2024 si è verificato un attacco informatico molto sofisticato che è riuscito a violare i sistemi infrastrutturali sensibili del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti. Come dimostra chiaramente questo caso, se non vengono eseguite periodicamente valutazioni olistiche dei rischi relativi alle infrastrutture critiche, la posta in gioco è molto alta. Una verifica della sicurezza e della protezione, assolutamente necessaria, ha rivelato che tutto era obsoleto e non all'altezza delle attuali minacce informatiche.
L'evento è stato un campanello d'allarme per i settori che dipendono dalle infrastrutture pubbliche, spingendoli a rivalutare il proprio profilo di rischio in materia di sicurezza informatica e a mettere in atto misure difensive più estese e piani di risposta agli incidenti.
La violazione dei dati della Croce Rossa – 2024
Nel marzo 2024, il Comitato Internazionale della Croce Rossa ha reso pubblica una violazione che ha messo a rischio oltre 500.000 dati personali sensibili. I dati sono stati consultati dagli hacker sui sistemi dell'organizzazione umanitaria. Questo è l'ennesimo esempio del fatto che le organizzazioni umanitarie devono rendersi conto dei rischi legati alla sicurezza informatica, poiché una tale lacuna nei protocolli di protezione dei dati avrebbe potuto essere individuata con una valutazione dei rischi condotta in modo adeguato.
Il CICR ha risposto a questa situazione migliorando il controllo sulla protezione dei dati e riesaminando regolarmente i rischi per la sicurezza, al fine di fornire una maggiore protezione alle informazioni sensibili.
Come SentinelOne può aiutare
La sicurezza di Singularity™ Cloud: rilevamento e protezione totali delle minacce in un unico firewall
Singularity™ Cloud Security di SentinelOne è una piattaforma di protezione delle applicazioni native cloud (CNAPP) basata sull'intelligenza artificiale che salvaguarda e rafforza tutte le parti dell'infrastruttura cloud durante l'intero ciclo di vita. SentinelOne offre controllo completo, risposta in tempo reale, iper-automazione e intelligence sulle minacce di livello mondiale su un'unica piattaforma.
La sicurezza copre ambienti pubblici, privati, on-premise e ibridi per tutti i carichi di lavoro, inclusi macchine virtuali, server Kubernetes, container, server fisici, funzioni serverless, storage e database.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoIdentificazione e mitigazione proattiva dei rischi
Singularity™ Cloud Security consente alle organizzazioni di effettuare analisi approfondite delle minacce e valutazioni delle vulnerabilità. Combinando informazioni senza agenti con la capacità di prevenzione dei rischi di un agente runtime in tempo reale, offre funzionalità per la gestione della sicurezza del cloud (CSPM), Cloud Detection and Response (CDR), e AI Security Posture Management (AI-SPM).
La piattaforma implementa una protezione attiva e configura tutte le risorse cloud all'interno dell'infrastruttura per garantire che non esistano vulnerabilità nascoste o sconosciute.
Monitoraggio e risposta in tempo reale
Singularity™ Cloud Security fornisce alle organizzazioni una protezione in tempo reale durante l'esecuzione, in modo che l'organizzazione non sia gravata dal processo di rilevamento e risposta alle minacce quando si verifica un evento. Funzionalità come Verified Exploit Paths™ e la telemetria approfondita nei carichi di lavoro cloud consentono di individuare e risolvere le minacce nuove ed emergenti prima che causino danni ingenti.
La sua telemetria forense completa e la scansione segreta promuovono una visibilità senza pari sulla vostra posizione di sicurezza cloud.
Conclusione
Questa guida alla valutazione dei rischi di sicurezza informatica ha delineato i passaggi da compiere per identificare sistematicamente le possibili minacce, valutare i rischi associati e adottare contromisure efficaci. Un modello o una checklist per la valutazione dei rischi di sicurezza informatica garantisce che nessuna area critica venga tralasciata e rende quindi il vostro approccio completo e organizzato. Per le aziende è fondamentale non solo eseguire valutazioni iniziali, ma anche monitorarle e aggiornarle continuamente. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione e lo stesso dovrebbe valere per le difese. Seguire le buone pratiche, come valutazioni periodiche dei rischi, formazione dei dipendenti e gestione proattiva dei rischi, diventa un fattore chiave per mantenere una solida posizione di sicurezza.
Soluzioni avanzate, come SentinelOne’s Singularity™ Cloud Security, dimostrano come la creazione di un approccio più solido alla gestione dei rischi possa portare a risultati migliori. Basato sull'intelligenza artificiale per il rilevamento, la risposta e la protezione in tempo reale delle minacce in ogni ambiente cloud, SentinelOne offre la protezione più approfondita e completa contro le minacce estese per garantire che la vostra organizzazione rimanga un passo avanti rispetto alle minacce emergenti.
FAQs
Una valutazione dei rischi per la sicurezza informatica è un processo sistematico condotto per valutare le risorse digitali alla ricerca di potenziali minacce informatiche all'infrastruttura digitale di un'organizzazione. Contribuisce alla comprensione dei rischi associati alle risorse digitali e all'individuazione di modi per ridurli, controllarli o eliminarli.
La valutazione dei rischi per la sicurezza informatica comprende l'identificazione e la formulazione delle risorse, l'analisi delle minacce e delle vulnerabilità, la pianificazione della valutazione e della mitigazione dei rischi e l'implementazione con aggiornamento continuo della valutazione effettuata.
Un modello per la valutazione dell'identificazione dei rischi informatici può contenere sezioni quali l'identificazione delle risorse, l'analisi delle minacce, la valutazione delle vulnerabilità, la valutazione dei rischi, la pianificazione della mitigazione, l'implementazione e il monitoraggio.
Le piccole imprese possono gestire efficacemente i rischi legati alla sicurezza informatica attraverso valutazioni periodiche dei rischi, misure di sicurezza rigorose, formazione dei dipendenti e strumenti quali firewall, software antivirus e crittografia.
Gli esempi di valutazioni dei rischi per la sicurezza informatica possono includere applicazioni sia per grandi imprese che per piccole imprese. Una grande impresa avrà considerazioni diverse, come sistemi complessi e più sedi geografiche rispetto alle quali valutare il rischio di sicurezza, mentre una piccola impresa potrebbe concentrarsi solo sulla protezione dei dati dei clienti e sulla sicurezza del sistema di punti vendita.

