Oggi è praticamente impossibile per le organizzazioni operare senza inviare dati tramite Internet. Utilizziamo quotidianamente le nostre informazioni personali e sensibili per processi quali l'identificazione e l'autenticazione, esponendole costantemente alle minacce dei cybercriminali.
Secondo il rapporto IBM sul costo delle violazioni dei dati, nel 2024 il costo medio globale delle violazioni dei dati sarà pari a 4,22 milioni di dollari. Ciò evidenzia la necessità per le organizzazioni di sviluppare e implementare solide strategie di sicurezza, come il monitoraggio della sicurezza informatica. Il monitoraggio della sicurezza informatica è come avere una telecamera di sicurezza o una guardia che sorveglia i vostri dati preziosi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alla ricerca di eventuali segni di attacco. In questo post esploreremo il concetto di monitoraggio della sicurezza informatica e come esso possa essere una parte cruciale della vostra strategia di sicurezza. Inizieremo definendo il monitoraggio della sicurezza informatica e spiegando perché è importante. Successivamente, esploreremo alcuni strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica e i loro vantaggi.
Che cos'è il monitoraggio della sicurezza informatica?
Il monitoraggio della sicurezza informatica o dei processi consiste nell'osservare e analizzare continuamente la rete o i sistemi informatici per prevenire attacchi informatici. L'obiettivo principale del monitoraggio nella sicurezza informatica è identificare rapidamente i segni di vulnerabilità e rispondere in tempo reale alle potenziali minacce alla sicurezza. Per garantire la protezione dei tuoi endpoint, puoi utilizzare soluzioni come SentinelOne’s Endpoint Protection, che fornisce prevenzione e rilevamento autonomi delle minacce in tempo reale.
Importanza del monitoraggio della sicurezza informatica
Il monitoraggio della sicurezza informatica è una parte fondamentale della strategia di sicurezza di qualsiasi organizzazione. Ci sono diversi motivi per cui il monitoraggio della sicurezza informatica è fondamentale se la vostra organizzazione si affida a Internet per le sue operazioni aziendali:
- Rilevamento tempestivo delle minacce: monitorando continuamente i propri sistemi e la propria rete, le organizzazioni possono rilevare le minacce prima che si aggravino e causino danni reali. Le potenziali minacce alla sicurezza includono qualsiasi cosa, dal malware alle attività anomale e agli accessi non autorizzati.
- Conformità alle normative di sicurezza—Le organizzazioni sono tenute a rispettare rigide normative in materia di privacy e sicurezza dei dati. L'implementazione del monitoraggio della sicurezza informatica le aiuterà a mantenere tali standard.
- Perdite finanziarie minime—Implementando il monitoraggio della sicurezza informatica, le organizzazioni possono evitare perdite significative associate alle violazioni dei dati. Gli attacchi informatici riusciti possono causare tempi di inattività, con conseguente perdita di entrate. Allo stesso tempo, possono incorrere in sanzioni da parte degli organismi di regolamentazione per non conformità. Esiste anche la possibilità di azioni legali, il che comporta spese legali.
- Mantenimento della reputazione—Un monitoraggio efficace della sicurezza informatica può aiutare le organizzazioni a proteggere la loro reputazione e la fiducia dei clienti. Le violazioni dei dati possono danneggiare gravemente l'immagine e il marchio di un'azienda.
- Stabilità aziendale—Il monitoraggio continuo può aiutare le organizzazioni a evitare tempi di inattività e garantire il regolare svolgimento delle attività aziendali.
- Miglioramento della sicurezza—Le organizzazioni avranno una migliore comprensione del proprio sistema di sicurezza. Il monitoraggio della sicurezza informatica rafforzerà la loro sicurezza e preverrà attacchi futuri.
Componenti chiave del monitoraggio della sicurezza informatica
Il monitoraggio della sicurezza informatica è un processo continuo che coinvolge diversi componenti chiave che aiutano le organizzazioni a rilevare, analizzare e rispondere ai problemi di sicurezza in tempo reale o quasi reale.
Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
I team di sicurezza utilizzano SIEM per raccogliere, analizzare e gestire i dati di sicurezza provenienti dall'infrastruttura di rete di un'organizzazione. La rete comprende diversi dispositivi o endpoint che fungono da fonti di dati. Le soluzioni SIEM aiutano ad aggregare i dati di sicurezza provenienti da queste fonti in un dashboard centralizzato per fornire ai team di sicurezza una visione completa dell'ambiente IT.
In breve, gli strumenti SIEM aiutano il team di sicurezza a vedere cosa sta succedendo all'interno dell'organizzazione e a garantire che il sistema di sicurezza funzioni come previsto.
Nonostante i costi iniziali di implementazione, i sistemi SIEM offrono numerosi vantaggi.
- Le soluzioni SIEM sono in grado di elaborare grandi quantità di dati provenienti da vari endpoint, consentendo al team di sicurezza di un'organizzazione di rilevare tempestivamente le minacce e rispondere rapidamente. Il rilevamento tempestivo delle minacce significa che il raggio d'azione dell'attacco rimane minimo.
- Le soluzioni SIEM possono automatizzare la raccolta e l'analisi dei dati di sicurezza rilevanti, garantendo che l'organizzazione rimanga conforme alle normative di sicurezza. Le organizzazioni possono creare facilmente rapporti di conformità ed evitare pesanti sanzioni.
- Dal punto di vista della sicurezza, le soluzioni SIEM offrono una visibilità completa della rete. I sistemi SIEM possono connettersi facilmente con più endpoint/dispositivi di rete e applicazioni. Tutti gli endpoint creano dati di log contenenti informazioni preziose, che aiutano a identificare le vulnerabilità di sicurezza e a rispondere agli incidenti. Le soluzioni SIEM consentono ai team di sicurezza di acquisire ed eseguire analisi in tempo reale dei dati di log durante il monitoraggio.
- Le moderne soluzioni SIEM automatizzano il rilevamento delle minacce e la risposta utilizzando l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.
- Le soluzioni SIEM sono in grado di rilevare attacchi di phishing e minacce interne dannose correlando e analizzando i dati provenienti da più endpoint per comprendere i modelli di comportamento degli utenti.
Sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS)
Nel monitoraggio della sicurezza informatica, IDS analizza il traffico di rete, le attività e i dispositivi di un'organizzazione, alla ricerca di attività dannose note o violazioni delle politiche. Se un IDS rileva attività o modelli sospetti, avvisa gli amministratori di sistema o il team di sicurezza della potenziale minaccia. Esistono due tipi di IDS: IDS basato sulla rete (NIDS) e IDS basato sull'host (HIDS).
Il NIDS viene implementato all'interno della rete dietro i firewall per monitorare il traffico in entrata e in uscita dai dispositivi e segnalare le minacce. Le aziende possono richiedere più NIDS a seconda della quantità di traffico e delle dimensioni della loro struttura di rete.
Gli HIDS funzionano sui dispositivi stessi con accesso alla rete e a Internet. Monitorano solo il traffico di rete su un endpoint specifico, come computer, router o server.
Un IDS può funzionare con vari metodi di rilevamento delle minacce. I due più comuni sono il rilevamento basato su firme e quello basato su anomalie. Ciascuno presenta vantaggi e limiti, e le aziende dovrebbero prendere in considerazione l'utilizzo di entrambi i metodi per aumentare l'ambito di rilevamento e intercettare il maggior numero possibile di minacce.
Sistemi di prevenzione delle intrusioni (IPS)
Un IDS non interviene contro le minacce alla sicurezza; il suo compito è quello di rilevarle e avvisare il team di sicurezza. Per questo motivo, le aziende solitamente combinano gli IDS con i sistemi di prevenzione delle intrusioni.
Un IPS monitora il traffico di rete per garantire la sicurezza e interviene bloccando o rimuovendo automaticamente il malware, attivando altre misure di sicurezza o applicando politiche di sicurezza. A differenza dell'IDS, non richiede l'intervento umano per funzionare e questo può consentire al team di sicurezza di concentrarsi su minacce più complesse.
Come gli IDS, gli IPS utilizzano metodi di rilevamento delle minacce basati su firme e anomalie durante il monitoraggio del traffico di rete. Utilizzano anche un metodo aggiuntivo, il rilevamento basato su politiche, che può rilevare e bloccare qualsiasi azione che violi la politica di sicurezza di un'organizzazione.
I tipi di IPS includono IPS basati sulla rete (NIPS) e IPS basati sull'host (HIPS). Funzionano proprio come i loro omologhi IDS, ma vanno oltre il rilevamento e l'allerta con le loro capacità di prevenzione delle minacce.
IPS e IDS possono essere integrati con i sistemi SIEM per migliorare il monitoraggio della sicurezza informatica. Il SIEM può aiutare a fornire informazioni sulle minacce e a individuare i falsi positivi.
Gestione dei log
Una rete di computer è composta da più dispositivi che generano log ogni volta che viene eseguita un'attività. Le fonti dei log possono essere incentrate sull'host o sulla rete e riguardano attività quali connessioni SSH, accesso a una risorsa di rete, connessione tramite VPN, eliminazione di un registro, visita a un sito web e altro ancora. Si tratta essenzialmente di registrazioni di eventi di sistema, attività degli utenti e incidenti di sicurezza.
La gestione dei log inizia con la raccolta dei log, ovvero la raccolta dei log da varie fonti nella rete. Il passo successivo è l'archiviazione. I dati dei log vengono in genere archiviati in un repository centralizzato per facilitarne l'accesso e l'analisi. Un'organizzazione può scegliere tra l'archiviazione dei log in locale e quella basata su cloud. Un team di sicurezza può quindi eseguire l'analisi dei log, con l'aiuto di strumenti specializzati, per scoprire informazioni utili sulle minacce alla sicurezza, le anomalie e le tendenze.
Una corretta gestione dei log dovrebbe essere una parte fondamentale della gestione della sicurezza, poiché i dati dei log contengono informazioni preziose sull'infrastruttura di sicurezza di un'organizzazione. Le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione l'implementazione di sistemi avanzati di gestione dei log come le soluzioni SIEM.
Le soluzioni SIEM possono aiutare nella raccolta centralizzata dei log. I log provengono da varie fonti con molti formati diversi e le soluzioni SIEM possono normalizzare e correlare i dati per facilitarne l'analisi. I sistemi SIEM possono anche tracciare e monitorare i log in tempo reale, aiutando a individuare e rispondere rapidamente alle minacce.
Tipi di monitoraggio della sicurezza informatica
Diversi tipi di monitoraggio della sicurezza informatica si concentrano su diversi aspetti dell'infrastruttura di sicurezza di un'organizzazione. Un'organizzazione può scegliere di combinare più tipi per garantire una protezione completa. I tipi di monitoraggio della sicurezza informatica includono:
1. Monitoraggio della rete
Il monitoraggio della rete comporta l'osservazione e l'analisi del traffico di rete per prevenire accessi non autorizzati e identificare attività dannose. Il suo obiettivo principale è proteggere la rete informatica di un'organizzazione da minacce alla sicurezza interne ed esterne.
Gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della rete includono sistemi di rilevamento delle intrusioni, sistemi di prevenzione delle intrusioni, reti private virtuali, controllo dell'accesso alla rete e firewall.
2. Monitoraggio degli endpoint
Il monitoraggio degli endpoint si concentra sui dispositivi collegati alla rete di un'organizzazione. La protezione dei dispositivi endpoint come computer, router e dispositivi mobili dovrebbe essere la priorità assoluta di qualsiasi organizzazione con una solida strategia di sicurezza. Qualsiasi cyber-aggressore che tenti di accedere a una rete è molto probabile che sfrutti eventuali vulnerabilità in un endpoint.
I sistemi di rilevamento e risposta degli endpoint, i software antivirus e i firewall basati su host sono tra gli strumenti utilizzati per il monitoraggio della sicurezza degli endpoint.
3. Monitoraggio delle applicazioni
Il monitoraggio delle applicazioni comporta il monitoraggio continuo delle applicazioni software per impedire accessi e manipolazioni non autorizzati. L'obiettivo principale del monitoraggio della sicurezza delle applicazioni è identificare potenziali vulnerabilità nel codice o nella progettazione di un'applicazione.
4. Monitoraggio del cloud
Il monitoraggio del cloud tiene traccia del comportamento delle applicazioni, dei dati e dell'infrastruttura nell'ambiente cloud di un'organizzazione. Il suo obiettivo è prevenire violazioni dei dati, ridurre i tempi di inattività, evitare ritardi e garantire il regolare svolgimento delle operazioni aziendali. Il monitoraggio della sicurezza cloud supervisiona sia i server fisici che quelli virtuali negli ambienti cloud.
Il monitoraggio del cloud analizza i comportamenti degli utenti, i flussi di lavoro e il modo in cui le applicazioni di terze parti interagiscono con le risorse cloud di un'organizzazione. Alcune best practice per l'implementazione del monitoraggio della sicurezza del cloud includono l'applicazione di soluzioni di gestione delle identità e degli accessi, l'utilizzo di sistemi SIEM per il monitoraggio continuo, l'esecuzione di test e audit di sicurezza regolari, l'utilizzo di IDS e IDP e la formazione del personale su come affrontare le minacce alla sicurezza.
Passaggi per l'implementazione del monitoraggio della sicurezza informatica
Ci sono diversi passaggi chiave nell'implementazione del monitoraggio della sicurezza informatica.
1. Valutazione del rischio
La valutazione dei rischi è il primo passo nell'implementazione del monitoraggio della sicurezza informatica in un'organizzazione. Comprende l'identificazione e l'analisi dei potenziali rischi per la sicurezza dell'infrastruttura digitale dell'organizzazione. La valutazione dei rischi si concentra sulla valutazione delle vulnerabilità nei sistemi di rete e nelle applicazioni e sulla comprensione delle minacce informatiche. Aiuterà i team di sicurezza a dare priorità alle risorse per affrontare le vulnerabilità più critiche.
I vantaggi di condurre valutazioni dei rischi regolari includono la conformità normativa e una maggiore consapevolezza della sicurezza in tutta l'organizzazione. La valutazione dei rischi inizia con l'identificazione di tutte le risorse che necessitano di protezione e che sono vulnerabili a potenziali minacce.
Le minacce comuni includono malware, phishing, minacce interne, ransomware, ecc. Il passo successivo consiste nell'identificare i punti deboli tramite la scansione delle vulnerabilità o l'esecuzione di test di penetrazione. Successivamente, viene effettuata un'analisi dei rischi per determinare la probabilità che ciascuna vulnerabilità venga sfruttata dagli aggressori. Infine, viene sviluppato e implementato un piano di mitigazione. Per garantire l'efficacia di tale piano è necessario un monitoraggio regolare.
2. Definire gli obiettivi
La strategia di sicurezza informatica di un'organizzazione deve essere in linea con i suoi obiettivi aziendali. Stabilite obiettivi di sicurezza chiari e realistici e definite l'ambito del monitoraggio. Volete garantire la conformità normativa, prevenire le intrusioni o ridurre al minimo i tempi di inattività? Avere obiettivi di sicurezza chiari aiuterà un'organizzazione a selezionare gli strumenti di sicurezza informatica appropriati.
3. Selezionare strumenti e soluzioni di sicurezza
Le valutazioni dei rischi riveleranno l'attuale stato di sicurezza di un'organizzazione. Una volta che un'organizzazione conosce le potenziali minacce che potrebbe dover affrontare, può identificare gli strumenti di sicurezza informatica adeguati che corrispondono ai suoi obiettivi e requisiti. A seconda del budget e dell'infrastruttura esistente, le organizzazioni possono prendere in considerazione soluzioni di sicurezza basate su cloud o on-premise.
4. Sviluppare politiche di sicurezza
Le organizzazioni dovrebbero sviluppare politiche di sicurezza applicabili che coprano le modalità di archiviazione, protezione e conservazione dei dati. Devono inoltre creare un piano di risposta agli incidenti che guidi le loro azioni. Le politiche di sicurezza devono essere in linea con gli standard normativi e facilmente accessibili a tutto il personale.
5. Formare il personale
Tutti, non solo il team di sicurezza, devono essere informati sull'importanza del monitoraggio della sicurezza informatica. Finché hanno accesso alla rete, devono essere in grado di riconoscere e segnalare potenziali minacce alla sicurezza. Le organizzazioni devono condurre regolarmente campagne di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza per far rispettare le politiche di sicurezza.
6. Rivedere la strategia di sicurezza
Le organizzazioni devono rivedere e verificare regolarmente le loro pratiche di sicurezza e apportare i miglioramenti necessari. Il mantenimento della conformità normativa, l'aggiornamento degli strumenti di sicurezza e il miglioramento del rilevamento delle minacce e degli avvisi sono tra gli aspetti che un audit di sicurezza deve affrontare.
Tecniche e strumenti per il monitoraggio della sicurezza informatica
Per essere efficace, il monitoraggio della sicurezza informatica si avvale di diversi strumenti e tecniche avanzati.
1. Rilevamento basato su firme
Il rilevamento basato su firme è una tecnica di rilevamento e prevenzione delle minacce utilizzata dai sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni (IDPS). Consiste nell'analisi dei pacchetti di dati di rete alla ricerca di caratteristiche o comportamenti unici associati a una particolare minaccia alla sicurezza. Un sistema basato su firme mantiene un database di modelli di attacco noti (firme). Se viene trovata una corrispondenza in un pacchetto, il sistema lo contrassegna come minaccia e avvisa il team di sicurezza o interviene.
È simile al modo in cui gli anticorpi nel corpo umano sono in grado di riconoscere batteri o virus attraverso marcatori unici chiamati antigeni. Il nostro corpo è in grado di adattarsi a minacce sconosciute, ma gli attacchi informatici nuovi o zero-day possono eludere un IDS basato su firme. Pertanto, un sistema di rilevamento e prevenzione basato su firme richiede aggiornamenti regolari delle informazioni di intelligence per rimanere pertinente ed efficace contro minacce in continua evoluzione.
2. Rilevamento basato sulle anomalie
Un sistema basato sulle anomalie è in grado di rilevare nuove minacce che eludono un sistema basato sulle firme. Utilizza l'apprendimento automatico per stabilire una definizione di base o un modello di affidabilità del comportamento standard del sistema. Confronta l'attività di rete con questo modello e segnala qualsiasi deviazione come potenziale minaccia. I sistemi basati sulle anomalie sono soggetti a falsi positivi perché possono segnalare come minacce attività di rete precedentemente sconosciute ma legittime.
3. Analisi dei protocolli stateful
Questa tecnica fornisce capacità di rilevamento delle minacce più accurate monitorando il comportamento dei protocolli di rete. L'analisi dei protocolli stateful rileva le deviazioni esaminando l'interazione dei protocolli di rete durante una connessione e confrontandola con regole specifiche. Può prevenire gli attacchi DDoS in cui un cyber-aggressore tenta di sovraccaricare la rete informatica di un'organizzazione con numerose richieste di connessione TCP.
4. Apprendimento automatico e intelligenza artificiale nella sicurezza informatica
Integrazione di AI e apprendimento automatico nella sicurezza informatica può migliorare la protezione della rete di un'organizzazione. La sicurezza informatica basata sull'intelligenza artificiale utilizza algoritmi, apprendimento automatico e reti neurali per elaborare grandi quantità di dati provenienti da più fonti ad alta velocità per rilevare le minacce informatiche.
L'intelligenza artificiale è in grado di anticipare le vulnerabilità e prevenire attacchi futuri attraverso l'analisi predittiva. È in grado di automatizzare i controlli di sicurezza e rilevare le minacce con grande efficienza senza l'intervento umano.
L'intelligenza artificiale necessita di aggiornamenti regolari con dati recenti per rimanere efficace e proattiva. È importante mantenere un equilibrio tra l'intelligenza artificiale e la vigilanza umana. Gli algoritmi di intelligenza artificiale necessitano di formazione per prevenire attacchi ostili.
Scopri SentinelOne’s Singularity XDR che integra dati endpoint, cloud e di rete per fornire un monitoraggio completo della sicurezza.
Piattaforma Singularity
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoBest practice nel monitoraggio della sicurezza informatica
Le organizzazioni devono adottare pratiche di monitoraggio fondamentali per mantenere un'infrastruttura di sicurezza solida.
#1. Monitoraggio continuo
Il monitoraggio della sicurezza informatica non è una soluzione una tantum o occasionale. Le organizzazioni devono monitorare costantemente l'attività di rete e i sistemi per rilevare le minacce in tempo reale prima che possano causare danni significativi.
#2. Audit e valutazioni regolari
Le organizzazioni devono condurre audit e valutazioni di sicurezza regolari per identificare le vulnerabilità della propria infrastruttura e garantire la conformità normativa. Audit e valutazioni frequenti garantiranno che l'infrastruttura di sicurezza rimanga aggiornata ed efficace contro i moderni attacchi informatici.
#3. Utilizzo di strumenti automatizzati
Strumenti automatizzati come IDPS, soluzioni SIEM e strumenti di rilevamento e risposta degli endpoint eliminano l'errore umano e garantiscono un rilevamento più rapido delle minacce. Utilizzando strumenti automatizzati, le organizzazioni possono migliorare il loro MTTD e il MTTR.
#4. Pianificazione della risposta agli incidenti
I team di sicurezza hanno bisogno di un piano di risposta agli incidenti ben dettagliato che delinei i passaggi e le procedure da seguire durante un attacco informatico. Il piano di risposta agli incidenti richiede test e aggiornamenti regolari per rimanere efficace. Aiuterà l'organizzazione a ridurre al minimo i danni causati da un attacco e a mantenere la continuità operativa.
Sfide nel monitoraggio della sicurezza informatica
L'implementazione di un monitoraggio efficace della sicurezza informatica in un'organizzazione comporta alcune sfide che le organizzazioni devono trovare il modo di superare. Tra queste figurano:
#1. Volume e complessità dei dati
La rete di un'organizzazione è costituita da più dispositivi e applicazioni che generano grandi quantità di dati in diversi formati. La raccolta e l'analisi di questi dati possono rendere difficile per i team di sicurezza rilevare e rispondere alle potenziali minacce.
#2. Falsi positivi e falsi negativi
Gli strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica spesso segnalano attività legittime come minacce, causando ritardi o interruzioni indesiderati. Allo stesso tempo, a causa della sofisticatezza dei moderni attacchi informatici, gli strumenti di monitoraggio non riescono a rilevare le minacce reali se non dispongono di informazioni aggiornate. Gli autori degli attacchi informatici possono accedere alla rete di un'organizzazione e rimanere inosservati per lunghi periodi, causando danni significativi.lt;/p>
#3. Carenza di personale qualificato
L'errore umano è una delle cause principali degli incidenti di sicurezza e gli errori più comuni includono l'esposizione accidentale dei dati, password deboli, l'utilizzo delle stesse credenziali su più piattaforme e il phishing via e-mail. Un'organizzazione sarà costantemente a rischio se i suoi dipendenti non sanno come riconoscere le minacce alla sicurezza.
La tecnologia è in continua evoluzione e porta con sé nuove vulnerabilità, ma c'è una carenza di professionisti qualificati nel campo della sicurezza informatica in grado di far fronte alla crescente complessità degli attacchi informatici.
#4. Problemi di conformità e privacy
Le organizzazioni devono rispettare diverse normative. Devono inoltre trovare gli strumenti di monitoraggio della sicurezza informatica adeguati per garantire la conformità e mantenere una solida infrastruttura di sicurezza.
Le organizzazioni possono superare queste sfide conducendo regolari audit di sicurezza e valutazioni dei rischi per individuare le vulnerabilità, fornendo una formazione regolare in materia di sicurezza ai dipendenti, implementando controlli di accesso rigorosi e aggiornando i loro attuali strumenti di monitoraggio.
Tendenze emergenti nel monitoraggio della sicurezza informatica
Abbiamo imparato che gli attacchi informatici stanno diventando sempre più sofisticati e difficili da contrastare senza una strategia di sicurezza adeguata. Ecco alcune tendenze emergenti che le organizzazioni dovrebbero prendere in considerazione per rimanere all'avanguardia:
1. Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
L'intelligenza artificiale non potrà essere ignorata nel 2025 ed è stata ampiamente adottata dalle organizzazioni moderne. Il tocco umano è prezioso, ma l'implementazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico nella vostra infrastruttura di sicurezza può fare una grande differenza. L'intelligenza artificiale è in grado di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale per rilevare rapidamente le minacce alla sicurezza. AI e l'apprendimento automatico possono prevenire futuri attacchi informatici prima che si verifichino attraverso tecniche come l'analisi comportamentale.La piattaforma di rilevamento delle minacce basata sull'intelligenza artificiale di SentinelOne aiuta le organizzazioni a rilevare e rispondere in modo proattivo alle minacce prima che causino danni. La piattaforma di rilevamento delle minacce basata sull'intelligenza artificiale di SentinelOne aiuta le organizzazioni a rilevare e rispondere in modo proattivo alle minacce prima che causino danni.v3/assets/blt53c99b43892c2378/blt9c5658e400ca617f/68c98f8f77efa75909bd7676/Screenshot-2024-10-16-022132.png" alt="cyber security monitoring - AI e machine learning | SentinelOne" />2. Architettura Zero-Trust
Implementando un modello zero trust, le organizzazioni trattano ogni utente o dispositivo che richiede l'accesso alla propria rete come una potenziale minaccia alla sicurezza per impostazione predefinita. Il modello zero trust richiede una verifica continua, indipendentemente dalla posizione dell'utente o del dispositivo rispetto alla rete. Protegge la rete dalle minacce interne ed esterne. Il modello zero trust sta diventando sempre più rilevante a causa dell'aumento dell'utilizzo dei servizi cloud e del lavoro da remoto.
3. Condivisione delle informazioni sulle minacce
Le organizzazioni condividono le informazioni sulle minacce su piattaforme come IBM X-Force Exchange per migliorare le loro capacità di rilevamento e risposta alle minacce. La condivisione delle informazioni consente alle organizzazioni di anticipare e preparare i propri strumenti di sicurezza informatica per potenziali attacchi. Disporre di informazioni rilevanti sulle minacce può prevenire falsi positivi e impedire interruzioni.
4. Risposta automatizzata agli incidenti
Le organizzazioni stanno implementando sistemi di sicurezza automatizzati in grado di rilevare e rispondere rapidamente alle minacce alla sicurezza senza l'intervento umano per affrontare i moderni attacchi informatici. L'automazione che utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico consente di risparmiare tempo e ridurre al minimo i danni che un attacco informatico può causare a una rete.
Casi di studio ed esempi reali
Le organizzazioni possono imparare dai principali incidenti informatici e dalle implementazioni di successo degli strumenti di sicurezza informatica. Questi possono svolgere un ruolo cruciale nell'aiutare un'organizzazione a comprendere come configurare la propria infrastruttura di sicurezza.
Equifax non è riuscita a rilevare una violazione nel 2017 perché disponeva di software obsoleto. La violazione è stata rilevata 76 giorni dopo che il team di sicurezza aveva aggiornato un certificato SSL scaduto per un'applicazione che monitorava il traffico di rete. Il certificato era scaduto da nove mesi. Se fosse stato in atto un monitoraggio continuo, oltre a un piano di risposta agli incidenti efficace, l'intrusione sarebbe stata rilevata prima e si sarebbe evitato di pagare fino a 700 milioni di dollari in multe e risarcimenti.
Molte organizzazioni si avvalgono di fornitori terzi per gestire alcune o gran parte delle loro operazioni aziendali, ma questi possono essere sfruttati, come nel caso di Target nel 2013, JPMorgan Chase nel 2014 e SolarWinds nel 2020. Un'intrusione in un fornitore può influire su molte altre organizzazioni affiliate. Questo tipo di attacco può essere evitato implementando strumenti di monitoraggio come SentinelOne che rilevano problemi di sicurezza per credenziali di terze parti come token Slack, Google Workspace, token di gateway di pagamento e altri elementi in repository pubblici e privati.
Monitoraggio della sicurezza informatica con SentinelOne
SentinelOne offre una soluzione di monitoraggio della sicurezza informatica robusta e unificata per le organizzazioni moderne che desiderano proteggere la loro intera infrastruttura digitale dalle minacce informatiche in continua evoluzione.
La piattaforma endpoint Singularity di SentinelOne rivoluziona la sicurezza degli endpoint integrando il rilevamento delle minacce basato sull'intelligenza artificiale e la risposta autonoma. Grazie al monitoraggio in tempo reale delle attività degli endpoint, è in grado di rilevare e neutralizzare autonomamente minacce come malware e ransomware, garantendo un'interruzione minima dell'attività aziendale. Utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per isolare e mitigare in modo proattivo i rischi, migliorando la gestione complessiva della sicurezza degli endpoint. I team di sicurezza beneficiano di un unico dashboard che aggrega i dati di monitoraggio, fornendo una visibilità completa sullo stato di salute degli endpoint e sulle potenziali minacce.
Inoltre, Singularity Network Discovery estende il monitoraggio della sicurezza ai dispositivi abilitati per IP, comprese le risorse non gestite, prevenendo le lacune di sicurezza e garantendo una strategia di difesa completa.
Per il monitoraggio della sicurezza cloud, la piattaforma di protezione delle applicazioni cloud native di SentinelOne (CNAPP) offre una suite di funzionalità su misura per gli ambienti cloud. Offre Cloud Security Posture Management (CSPM), Kubernetes Security Posture Management (KSPM) e Cloud Detection and Response (CDR), garantendo protezione continua e monitoraggio della conformità. Fornisce inoltre gestione delle vulnerabilità e rilevamento delle minacce in tempo reale, proteggendo i carichi di lavoro cloud nel rispetto degli standard di settore quali PCI-DSS, ISO 27001 e NIST.
SentinelOne facilita anche il monitoraggio avanzato consentendo politiche di sicurezza personalizzate, analizzatori di eventi per le indagini e scansioni segrete su repository come GitHub, GitLab e BitBucket. Questi strumenti consentono alle organizzazioni di monitorare le risorse cloud, rilevare potenziali violazioni in tempo reale e rispondere rapidamente alle minacce in continua evoluzione.
Cybersicurezza alimentata dall'intelligenza artificiale
Elevate la vostra posizione di sicurezza con il rilevamento in tempo reale, la risposta automatica e la visibilità totale dell'intero ambiente digitale.
Richiedi una demoConsiderazioni finali sul monitoraggio della sicurezza informatica
L'implementazione di una sicurezza informatica efficace è fondamentale per qualsiasi organizzazione che desideri orientarsi nel panorama digitale in continua evoluzione di oggi. È necessario contrastare la sofisticatezza dei moderni attacchi informatici con una strategia proattiva di sicurezza informatica. Grazie a strumenti di monitoraggio avanzati come SentinelOne, le organizzazioni possono proteggere i propri dati sensibili e garantire la continuità delle operazioni aziendali. Adottando pratiche quali audit e valutazioni regolari e implementando moderne tecnologie di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, le organizzazioni possono costruire un'infrastruttura di sicurezza davvero solida. Scoprite come SentinelOne può aiutare a proteggere la vostra organizzazione con una demo oggi stesso.
Domande frequenti sul monitoraggio della sicurezza informatica
Il monitoraggio dei processi nella sicurezza informatica consiste nel monitoraggio e nell'analisi continui delle attività di rete per rilevare anomalie e rispondere a potenziali minacce alla sicurezza.
Il monitoraggio della sicurezza informatica è fondamentale per le organizzazioni perché fornisce un rilevamento e una risposta continui e in tempo reale alle minacce, proteggendo i loro dati sensibili dalle minacce informatiche.
I vantaggi del monitoraggio della sicurezza informatica includono il rilevamento tempestivo delle minacce, la conformità normativa, la riduzione al minimo delle perdite finanziarie, la protezione della reputazione, la stabilità aziendale e il miglioramento della sicurezza.
Lo strumento migliore per il monitoraggio della sicurezza informatica dipende dalle esigenze e dai requisiti di sicurezza dell'organizzazione. Gli strumenti di monitoraggio includono soluzioni SIEM, sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, strumenti di monitoraggio degli endpoint e altro ancora.

