Era una giornata come tante altre per Andres Freund, ingegnere software presso Microsoft, quando ha individuato una vulnerabilità in un software durante l'esecuzione di un processo di manutenzione. Il trentottenne non immaginava che presto sarebbe stato considerato un eroe dagli appassionati di sicurezza informatica. Il software in cui aveva trovato l'anomalia faceva parte del sistema operativo Linux utilizzato in tutto il mondo e la vulnerabilità era una backdoor importante per attacchi informatici altamente dannosi. Ma non tutti sono fortunati come Microsoft.
Le aziende non possono sempre contare su ingegneri vigili come Freund per individuare anomalie di sicurezza. Soprattutto nel panorama digitale moderno, dove ogni soluzione software o piattaforma è supportata da diverse entità digitali costituenti che detengono infrastrutture, dati, canali di comunicazione e così via, la verifica della sicurezza è una necessità fondamentale. Gli strumenti di verifica della sicurezza sembrano essere una delle risposte più sostenibili alle crescenti minacce informatiche in tutto il mondo. Offrono un migliore monitoraggio della sicurezza, avvisi di configurazione errata e segnalazioni di potenziali violazioni dei dati per aiutare i team di sicurezza a proteggere i loro ecosistemi digitali.
In questo blog esploriamo quindi cosa sia esattamente un controllo di sicurezza, perché siano necessari strumenti di controllo di sicurezza e quali siano i nomi più affidabili nel mercato degli strumenti di controllo di sicurezza.
Che cos'è un audit di sicurezza informatica?
 L'audit di sicurezza informatica è il processo che consiste nell'eseguire diversi tipi di scansioni di prova, insieme a operazioni di monitoraggio costanti, per raccogliere dati relativi alla sicurezza di un asset digitale. Questi audit possono spaziare dalla scansione delle vulnerabilità (in cui gli strumenti cercano specifiche lacune di sicurezza) al monitoraggio dell'infrastruttura (in cui i dati generali dei log di monitoraggio vengono utilizzati per estrarre informazioni sulla sicurezza) e ai test di penetrazione (in cui vengono simulati attacchi reali per testare la risposta di sicurezza). L'obiettivo finale è quello di avere una migliore visibilità sulla postura di sicurezza di un panorama digitale e garantire una risposta proattiva alle potenziali minacce.
Necessità di strumenti di audit di sicurezza
Come discusso in precedenza, le aziende non possono affidarsi alla vigilanza manuale per monitorare costantemente l'intero ecosistema di ambienti cloud, API, applicazioni, dispositivi e altro ancora. Un recente sondaggio suggerisce che, tra il 94% dei clienti cloud che hanno affrontato minacce informatiche nel corso del 2023, oltre il 60% è stato compromesso. Pertanto, i team di sicurezza hanno bisogno di mezzi più sofisticati per garantire un approccio proattivo e consapevole alla sicurezza.
Gli strumenti di audit di sicurezza possono offrire questa sofisticatezza grazie alla loro scalabilità, alle funzionalità di automazione e all'integrazione con le tecnologie più recenti. Questi strumenti di gestione delle vulnerabilità, test di penetrazione o monitoraggio delle infrastrutture, tra gli altri, possono garantire un monitoraggio continuo di eventuali comportamenti scorretti in materia di sicurezza.
Panorama degli strumenti di audit di sicurezza per il 2025
Per il 2025, gli strumenti di audit di sicurezza avranno bisogno di strumenti più intelligenti in grado di utilizzare tecnologie come l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati per il loro scopo, piuttosto che risultare inadeguati di fronte agli attacchi. Di seguito sono riportati alcuni degli strumenti più affidabili in grado di garantire questo risultato.
1. SentinelOne Agentless CNAPP e Singularity Vulnerability Management
SentinelOne offre due diverse soluzioni per gli audit di sicurezza che possono essere utilizzate insieme per garantire una protezione a 360 gradi contro gli attacchi informatici. La piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native basata sull'intelligenza artificiale (CNAPP) integrata con Singularity™ Cloud Security offre informazioni avanzate sulle minacce, analisi di sicurezza unificate e risposte in tempo reale a potenziali incidenti di sicurezza.Allo stesso tempo, Singularity™ Vulnerability Management offre funzionalità che aiutano i team di sicurezza a identificare i punti ciechi dal punto di vista della sicurezza, a stabilire le priorità dei rischi di sicurezza e a garantire la visibilità in tempo reale delle risorse critiche e a rischio. Insieme, le due piattaforme possono aiutare le organizzazioni ad avere un quadro accurato della loro posizione di sicurezza e guidarle con strategie di sicurezza consapevoli.
Panoramica della piattaforma
Le funzionalità CNAPP offerte da Singularity™ Cloud Security introducono l'iperautomazione e l'intelligenza artificiale nell'auditing della sicurezza. La piattaforma offre moduli per la gestione della sicurezza del cloud (CSPM), rilevamento e risposta nel cloud (CDR), e gestione dei diritti nell'infrastruttura cloud (CIEM), tra le altre cose, per aiutare con dati di sicurezza critici come configurazioni errate, autorizzazioni utilizzate in modo eccessivo, telemetria di rete e altro ancora. La piattaforma offre una scansione senza agenti basata sull'intelligenza artificiale per il rilevamento proattivo delle minacce e la protezione in tempo reale.
Singularity™ Vulnerability Management amplia ulteriormente queste funzionalità offrendo visibilità in tempo reale sui carichi di lavoro, facile identificazione dei punti ciechi e isolamento delle risorse sospette.
Caratteristiche:
- Approfondimenti basati sull'intelligenza artificiale: Le due piattaforme offrono insieme una visibilità più approfondita dell'ecosistema digitale con scansioni di sicurezza contestualizzate e valutazione delle vulnerabilità. Che si tratti di container, API (Application Programming Interface), configurazioni o altro, le piattaforme basate sull'intelligenza artificiale garantiscono ai team di sicurezza tutte le informazioni necessarie sulla postura di sicurezza per adottare misure di protezione in tempo reale.
 
- Iperautomazione: Le librerie di rilevamento predefinite e le funzionalità di scansione delle vulnerabilità senza agenti offerte da queste soluzioni SentinelOne portano iperautomazione capacità di hyperautomation. I team di sicurezza possono identificare lacune nascoste come configurazioni errate, dipendenze obsolete e persino dati di sicurezza personalizzati con queste funzionalità automatizzate.
 
- Protezione in tempo reale: SentinelOne offre sia CNAPP che gestione delle vulnerabilità che aiutano a garantire la visibilità in tempo reale dei carichi di lavoro, inclusi dispositivi attivi, container, codice IaC, ecc., per assicurare misure di protezione proattive e una risposta in tempo reale contro qualsiasi minaccia. Ciò garantisce che i dati di audit di sicurezza possano essere utilizzati in tempo reale per proteggere l'ecosistema digitale.
 
- Priorità delle vulnerabilità: Grazie ai dati di sicurezza contestualizzati, le piattaforme consentono ai team di sicurezza di stabilire facilmente le priorità delle vulnerabilità da mitigare. Le funzionalità di intelligenza artificiale aiutano a valutare la probabilità di qualsiasi sfruttamento delle risorse digitali e oltre 1.000 regole predefinite garantiscono una protezione in tempo reale in base alle priorità stabilite.
 
Problemi fondamentali che SentinelOne elimina
- Rilevamento delle risorse
 
-  
-  
- Identificazione delle distribuzioni sconosciute per l'audit di sicurezza
 - Chiara visibilità sui punti ciechi della sicurezza
 - Funzionalità AI per l'individuazione delle risorse
 
 
 -  
 
- Configurazioni errate
 
-  
-  
- Facile rilevamento delle configurazioni errate con scansioni integrate
 - Numerosi controlli per garantire la conformità normativa
 - Controlli multipli della configurazione prima dell'implementazione
 
 
 -  
 
- Gestione dei rischi
 
-  
-  
- Scansioni preventive dei rischi per la sicurezza
 - Oltre 1.000 modelli pre-salvati per il rilevamento delle minacce
 - Funzionalità di gestione e protezione dei segreti
 
 
 -  
 
- Protezione in tempo reale
 
-  
- Risposta rapida sui dati di controllo di sicurezza
 - Visibilità in tempo reale per l'identificazione dei rischi
 - Elevata accuratezza degli avvisi per potenziali minacce alla sicurezza
 
 
Testimonianze
Amit Dhawan, CISO e responsabile della protezione dei dati presso Quantiphi, ha dichiarato quanto segue in merito alla garanzia di sicurezza offerta da SentinelOne:
"La sicurezza degli endpoint è un'area di interesse fondamentale per noi. L'intelligenza artificiale e l'intelligenza artificiale generativa stanno rendendo la sicurezza più impegnativa e stimolante. Le caratteristiche che mi hanno interessato di SentinelOne sono la gestione delle politiche, la gestione delle risorse, la analisi forense, il rollback con un solo clic e l'uso dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Il cambiamento principale apportato da SentinelOne è la garanzia che tutto funzioni correttamente."
Scopri di più sulle recensioni e le valutazioni su spazi popolari come Gartner Peer Insights e Peerspot.
Guida all'acquisto CNAPP
Scoprite tutto quello che c'è da sapere per trovare la giusta piattaforma di protezione delle applicazioni cloud-native per la vostra organizzazione.
Leggi la guida2. Astra Security
Astra Security aiuta a simulare attacchi reali per identificare, dare priorità e mitigare eventuali vulnerabilità di sicurezza. Gli strumenti offrono anche funzionalità per verificare la gestione della conformità delle nostre offerte digitali e forniscono informazioni utili per aderire a standard quali l'Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA), il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e altri ancora.
Caratteristiche:
- Valutazione automatizzata: Astra utilizza strumenti automatizzati per identificare e analizzare le vulnerabilità.
 - Orientato alla conformità: Gli strumenti aiutano a generare report di conformità per fornire ai team di sicurezza informazioni utili su eventuali patch o miglioramenti di sicurezza necessari.
 - Auditing coerente: Astra garantisce inoltre un auditing coerente offrendo test di regressione e nuove scansioni per convalidare le correzioni.
 - Dashboard centralizzata: Con una dashboard semplificata, lo strumento aiuta i team di sicurezza a essere consapevoli di tutti i flussi di lavoro di auditing necessari, delle attività di conformità e dei risultati dei test.
 
Scopri come Astra può aiutarti con i tuoi audit di sicurezza controllando le sue valutazioni e recensioni su GetApp e G2.
3. Tenable Nessus
Tenable Nessus offre diverse funzionalità di gestione delle vulnerabilità che possono aiutare i team di sicurezza nell'auditing della sicurezza. Aiuta a contestualizzare la vulnerabilità per una migliore comprensione del suo impatto e delle potenziali minacce. Gli strumenti aiutano anche a scansionare i rischi di sicurezza per gli ambienti cloud e i lavoratori remoti.
Caratteristiche:
- Rilevamento delle risorse: Qualsiasi risorsa nota e sconosciuta negli ecosistemi digitali che potrebbe essere vittima di attività dannose può essere elencata e sottoposta a audit dallo strumento in modo automatico e continuo.
 - Vulnerabilità contestualizzate: Lo strumento utilizza i dati di controllo per contestualizzare i rischi di sicurezza e consentire agli amministratori della sicurezza di prendere decisioni informate.
 - Priorità basata sul rischio: Gli strumenti offrono informazioni sulle minacce per aiutare a dare priorità alle falle di sicurezza ad alto rischio e a metterle in evidenza per una risoluzione immediata.
 - Mitigazione proattiva dei rischi: Lo strumento offre operazioni automatizzate per la mitigazione dei rischi. Basandosi su informazioni utili, Astra aiuta a colmare in modo proattivo eventuali lacune di sicurezza.
 
Scopri cosa dicono gli utenti sulle prestazioni di Tenable Nessus su spazi popolari come Peerspot.
4. Qualys
Qualys offre uno strumento di gestione, rilevamento e risposta alle vulnerabilità per aiutare i revisori della sicurezza a identificare, valutare e correggere le vulnerabilità nel loro panorama digitale. Qualys VMDR può essere configurato per il rilevamento continuo delle minacce, al fine di garantire una risposta prioritaria ai rischi di sicurezza. Lo strumento offre funzionalità di automazione per garantire flussi di lavoro di sicurezza contestualizzati contro le minacce emergenti e potenziali violazioni della conformità.
Caratteristiche:
- Rilevamento delle risorse: Qualys VMDR può aiutare a identificare e classificare le risorse in vari ambienti, inclusi cloud e IoT, per una risposta proattiva alla sicurezza.
 - Rilevamento di configurazioni errate: Gli strumenti possono aiutare a rilevare configurazioni errate per la gestione dei dispositivi, i codici IaC, le API e altro ancora, al fine di evitare problemi di sicurezza o conformità.
 - Rimedio: Aiuta con patch automatizzate predefinite e la risoluzione di eventuali vulnerabilità rilevate per accelerare il processo di correzione.
 - Maggiore visibilità: Lo strumento offre anche informazioni utili basate sui dati di sicurezza raccolti dai canali in tutti gli ambienti per un processo decisionale informato.
 
Per sapere come si posiziona Qualys sul mercato, consulta le recensioni e le valutazioni su piattaforme come Peerspot.
5. Microsoft Defender Vulnerability Management
Microsoft Defender Vulnerability Management aiuta i team di sicurezza ad acquisire una migliore visibilità dei propri ecosistemi digitali e ad estrarre informazioni contestualizzate sulla sicurezza. La soluzione è pensata per supportare una varietà di sistemi operativi e aiutare le aziende con processi di audit di sicurezza flessibili. Aiuta anche a valutare l'hardware e il firmware per individuare eventuali vulnerabilità di sicurezza e contribuisce alla loro risoluzione in tempo reale.
Caratteristiche:
- Monitoraggio vigile: Microsoft Defender può aiutare a mantenere un monitoraggio costante di varie risorse per eliminare qualsiasi ignoranza in materia di sicurezza nel panorama digitale.
 - Analisi delle minacce: Lo strumento dispone di funzionalità integrate per l'intelligence sulle minacce che aiutano i revisori della sicurezza con cronologie dettagliate che possono aiutare a prevedere potenziali violazioni e a stabilire le priorità delle misure di sicurezza di conseguenza.
 - Sicurezza contestualizzata: Lo strumento aiuta anche a stabilire le priorità delle vulnerabilità in base al rischio, per garantire che le risorse critiche ottengano misure di protezione più forti quando necessario.
 - Monitoraggio delle risposte: Monitora anche le risposte di correzione per aiutare gli amministratori della sicurezza a verificarne l'efficacia e a rispondere di conseguenza in tempo reale.
 
È possibile farsi un'idea più chiara delle recensioni e delle valutazioni su Microsoft Defender visitando spazi popolari come Peerspot.
6. Nagios
Nagios offre funzionalità di monitoraggio dell'infrastruttura per aiutare le organizzazioni ad acquisire informazioni orientate alla sicurezza. Lo strumento aiuta a monitorare i dispositivi di rete, i dati di log e i modelli di traffico per individuare eventuali vulnerabilità di sicurezza nei vostri ambienti cloud. Nagios offre anche dashboard centralizzate per aiutare i team di sicurezza ad affrontare in modo proattivo eventuali rischi di sicurezza nelle infrastrutture.
Caratteristiche:
- Informazioni sulla sicurezza: Nagios può aiutare ad analizzare i registri per identificare eventuali modelli insoliti dal punto di vista della sicurezza, come modelli di accesso sconosciuti o eventuali configurazioni errate.
 - Monitoraggio del traffico: Lo strumento aiuta anche ad analizzare il traffico di rete per rilevare comportamenti anomali, come un improvviso aumento o diminuzione del traffico.
 - Avvisi intelligenti: Nagios fornisce meccanismi di avviso che possono aiutare gli amministratori della sicurezza a identificare in modo proattivo possibili vulnerabilità o rischi.
 - Pianificazione della capacità: Lo strumento aiuta con gli audit relativi alla sicurezza come parte delle sue offerte di monitoraggio dell'infrastruttura, dove è possibile prevedere le tendenze di utilizzo ed evitare eventuali tempi di inattività relativi alla sicurezza.
 
Scopri di più sulle recensioni e le valutazioni di Nagios su spazi popolari come Gartner Peer Insights.
7. Netwrix
Netwrix offre uno strumento di audit progettato per centralizzare il monitoraggio del cloud. Lo strumento può aiutare nella gestione della conformità e nei controlli di sicurezza su tutti i sistemi cloud, inclusi il rilevamento di potenziali minacce, la gestione dei rischi e la segnalazione delle vulnerabilità. Lo strumento offre anche le funzionalità necessarie per rafforzare la sicurezza e accelerare la risposta agli incidenti.
Funzionalità:
- Auditing centralizzato: Netwrix Auditor è essenzialmente uno strumento di auditing cloud. Pertanto, le sue funzionalità sono principalmente volte ad aiutare a monitorare i vari carichi di lavoro cloud per individuare eventuali irregolarità, compresi i rischi per la sicurezza.
 - Sicurezza dei dati: Lo strumento può aiutare a monitorare qualsiasi attività di accesso a dati critici, fornendo informazioni utili sulle potenziali minacce ai dati. Utilizzando configurazioni con privilegi minimi, Netwrix può anche aiutare a segnalare eventuali richieste di accesso insolite.
 - Gestione della conformità: Aiuta anche a generare report chiari e utilizzabili sulle modifiche di configurazione relative alle risorse e ai carichi di lavoro critici. Ciò contribuisce ad avvisare i team di sicurezza di eventuali potenziali violazioni della conformità.
 - Riduzione della superficie di attacco: Le informazioni fornite dallo strumento possono aiutare a valutare eventuali lacune di sicurezza o configurazioni di accesso indesiderate per garantire una superficie di attacco minima o nulla per l'ecosistema.
 
Valutate i punti di forza di Netwrix’s in base all'esperienza degli utenti su Gartner Peer Insights e PeerSpot.
8. Greenbone
Greenbone è uno strumento di valutazione delle vulnerabilità che può aiutare i team di sicurezza a identificare e mitigare i rischi per la sicurezza. Lo strumento può anche aiutare le organizzazioni a ridurre la superficie di attacco delle loro offerte digitali, inclusi i data center on-premise, le macchine virtuali e le applicazioni cloud-native.
Caratteristiche:
- Rilevamento delle vulnerabilità: Greenbone dispone di un ampio database di scansioni e test pre-salvati che possono aiutare a identificare le vulnerabilità di sicurezza in un ecosistema digitale.
 - Copertura di sicurezza: Lo strumento aiuta le organizzazioni a garantire un elevato livello di sicurezza grazie alle sue funzionalità personalizzate di valutazione delle vulnerabilità.
 - Reportistica sulla sicurezza: Lo strumento aiuta anche a generare report dettagliati per facilitare la sicurezza contestualizzata e la correzione prioritaria.
 - Test di penetrazione: Greenbone offre anche funzionalità di test di penetrazione per aiutare i team di sicurezza a ottenere informazioni più fruibili sul loro livello di sicurezza rispetto alle minacce reali.
 
9. Solarwinds
SolarWinds offre uno strumento di monitoraggio dell'infrastruttura per un'osservabilità unificata in vari ambienti cloud e data center. I dati sulle prestazioni e i registri operativi forniti dallo strumento possono essere utilizzati dai revisori della sicurezza per identificare potenziali vulnerabilità di sicurezza e punti di non conformità. Lo strumento offre diverse funzionalità per aiutare gli amministratori della sicurezza a garantire un'infrastruttura protetta con informazioni affidabili sulle minacce.
Funzionalità:
- Visibilità approfondita: I dati sulle prestazioni e i registri raccolti dallo strumento possono offrire informazioni essenziali sui carichi di lavoro e sugli ambienti infrastrutturali complessi. Queste informazioni, a loro volta, offrono visibilità sulla copertura di sicurezza di questi carichi di lavoro, container, database e altro ancora.
 - Rilevamento automatico: SolarWinds può aiutare a rilevare continuamente risorse note o sconosciute nell'ecosistema digitale. Lo strumento segnala container sospetti, API o altri carichi di lavoro cloud per individuare eventuali lacune di sicurezza.
 - Log unificati: Il monitoraggio dei log in ambienti multi-cloud e cloud ibridi offre maggiori dettagli sulle metriche di sicurezza che possono aiutare i team di sicurezza a valutare lacune e anomalie.
 - Monitoraggio della sicurezza: In quanto strumento di monitoraggio dell'infrastruttura, Solarwinds può anche aiutare a rilevare configurazioni errate o richieste di accesso particolari per garantire ulteriormente una solida posizione di sicurezza in tutta l'infrastruttura.
 
È possibile ottenere ulteriori informazioni sulle recensioni e le valutazioni di Solarwinds su spazi popolari come Gartner Peer Insights.
10. Zabbix
Zabbix è una soluzione open source per il monitoraggio delle infrastrutture che può aiutare i team di sicurezza a scansionare applicazioni cloud native, container, database, API e altro ancora alla ricerca di vulnerabilità di sicurezza. Lo strumento aiuta a monitorare le prestazioni dell'infrastruttura e ad acquisire informazioni dettagliate basate su metriche di sicurezza. Le informazioni di sicurezza in tempo reale offerte dallo strumento possono aiutare le organizzazioni a mantenere un ambiente sicuro e ottimizzato.
Caratteristiche
- Raccolta dati in tempo reale: La piattaforma aiuta a raccogliere e visualizzare dati provenienti da varie fonti per identificare e rispondere in modo rapido ed efficace alle potenziali vulnerabilità.
 - Avvisi personalizzabili: Zabbix aiuta i team di sicurezza a scoraggiare i falsi allarmi offrendo funzionalità per avvisi personalizzabili in base alle esigenze e alle metriche di sicurezza dell'organizzazione.
 - Sicurezza dei dati: La piattaforma dispone anche di funzionalità di monitoraggio degli accessi per garantire che i dati critici siano accessibili solo in base a protocolli rigorosi. La piattaforma è in grado di segnalare qualsiasi comportamento anomalo in questi modelli di accesso per garantire una posizione di sicurezza compromessa.
 - Sicurezza cloud: Zabbix offre anche funzionalità di monitoraggio e ottimizzazione della sicurezza per i carichi di lavoro cloud, inclusi database, container, app native per il cloud, reti e altro ancora. Lo strumento è in grado di offrire una visibilità approfondita degli ambienti cloud distribuiti per garantire misure di sicurezza scalabili.
 
Scopri di più sulle recensioni e le valutazioni di Zabbix su spazi popolari come Gartner Peer Insights.
Come scegliere lo strumento di audit di sicurezza giusto
Sebbene gli strumenti di audit di sicurezza offrano un'ampia gamma di funzionalità tra cui i team di sicurezza possono scegliere, alcuni aspetti non dovrebbero essere negoziabili. In questa sezione approfondiamo alcune di queste caratteristiche imprescindibili a cui dovresti prestare attenzione.
1. Informazioni sulle minacce
- Rilevamento dei punti ciechi negli ambienti cloud
 - Facile rilevamento dei carichi di lavoro a rischio
 - Rilevamento delle minacce indipendente dal cloud o dal sistema operativo
 - Scansione e valutazione delle vulnerabilità altamente coerenti
 
2. Visibilità del runtime
- Librerie di rilevamento predefinite
 - Monitoraggio della sicurezza in tempo reale su tutti i carichi di lavoro
 - Protezione attiva per una risposta rapida alle potenziali minacce
 
3. Automazione intelligente
- Funzionalità di automazione (preferibilmente iperautomazione) per la scansione del flusso di lavoro
 - Regole personalizzate per la valutazione delle vulnerabilità
 - Funzionalità basate sull'intelligenza artificiale per audit di sicurezza contestualizzati
 
Vedere SentinelOne in azione
Scoprite come la sicurezza del cloud basata sull'intelligenza artificiale può proteggere la vostra organizzazione con una demo individuale con un esperto dei prodotti SentinelOne.
Richiedi una demoConclusione
Una protezione efficace può essere ottenuta solo utilizzando gli strumenti di audit di sicurezza adeguati. Gli strumenti descritti in questo blog offrono numerose funzionalità per il monitoraggio delle infrastrutture, la contestualizzazione delle vulnerabilità di sicurezza, l'esecuzione di test di penetrazione e molto altro ancora. Queste funzionalità rendono questi strumenti perfetti per i requisiti di audit di sicurezza nel 2025.
Ciò che i CISO e gli altri responsabili delle decisioni in materia di sicurezza devono fare ora è valutare il loro livello di sicurezza e individuare il miglior insieme di funzionalità che possa aiutarli a identificare, valutare e correggere le lacune di sicurezza nei loro ecosistemi digitali. Un'attenta analisi della sicurezza li aiuterà a scegliere lo strumento di audit di sicurezza più adatto alla loro organizzazione.
Se avete ancora difficoltà a capire quali siano le vostre esigenze in materia di audit di sicurezza, potete dare un'occhiata a SentinelOne Singularity™ Cloud Security, che offre una serie di funzionalità affidabili in grado di fornirvi un buon vantaggio nella valutazione e nel miglioramento del vostro livello di sicurezza.
"FAQs
Gli strumenti di audit di sicurezza possono avere funzioni diverse a seconda di ciò che si sta cercando. Pertanto, il fattore più importante da considerare sono le proprie esigenze di sicurezza. In base a ciò, è possibile scegliere strumenti di monitoraggio dell'infrastruttura, strumenti di gestione delle vulnerabilità, strumenti di test di penetrazione o altre soluzioni simili. Alcuni strumenti potrebbero offrire il rilevamento delle vulnerabilità basato sull'intelligenza artificiale, altri potrebbero offrire una visibilità approfondita dei livelli del database e altri ancora potrebbero offrire dati di sicurezza contestualizzati su tutti i carichi di lavoro cloud. Più si è consapevoli delle esigenze di sicurezza della propria organizzazione, più sarà facile scegliere lo strumento di audit di sicurezza giusto.
La frequenza degli audit di sicurezza dipende da fattori quali le dimensioni della vostra organizzazione, il tipo di ambiente cloud che utilizzate, la complessità delle vostre reti e altro ancora. Alcuni strumenti di penetration testing raccomandano almeno due audit all'anno. Alcuni strumenti di gestione delle vulnerabilità potrebbero anche offrire audit ad hoc per la gestione della conformità. È fondamentale che i team di sicurezza siano consapevoli delle minacce emergenti e delle misure di sicurezza in evoluzione e pianifichino i propri audit di conseguenza.
Lo strumento di audit di sicurezza che scegliete dovrebbe dichiarare in anticipo di essere conforme alle principali normative come parte delle sue caratteristiche. È essenziale che lo strumento rispetti le normative sulla crittografia, il GDPR, l'HIPAA e altro ancora, tenendo conto anche delle varie normative regionali. Oltre a ciò, le caratteristiche proprie dello strumento in materia di protezione dei dati, privacy dei dati, interoperabilità, ecc. rafforzeranno ulteriormente la sua conformità.
Sebbene entrambi abbiano lo scopo di individuare le lacune di sicurezza all'interno di un ecosistema digitale, la differenza tra la scansione delle vulnerabilità e il test di penetrazione risiede nella loro portata. La scansione delle vulnerabilità ha un ambito più ampio. Sfrutta processi automatizzati per raccogliere molti dati relativi alla sicurezza, tra cui registri di accesso, rapporti di configurazione, dipendenze software e altro ancora. Il penetration testing, invece, ha più a che fare con la risposta di sicurezza di una soluzione digitale di fronte a una minaccia reale. Aiuta a simulare attacchi reali per individuare i punti deboli degli ambienti digitali.

